Vietato l'asporto dalle 22 alle 6, stop totale degli alcolici dalle 2 fino a mattina. Basta offerte speciali, “Alcol tour” e qualsiasi altro incentivo all'abuso. Bandito il vetro in strada, obbligatoria la pulizia fuori dai locali, multe salatissime per i trasgressori. Un bel giro di vite quello deciso dal sindaco Dario Nardella, che entro il fine settimana firmerà le ordinanza esecutive per attuare la delibera di giunta approvata stamani e dire basta al fenomeno dell'abuso di alcol nel centro storico e a tutto quello che ne consegue in fatto di degrado, sicurezza, sanità pubblica.
Otto punti per fermare l'abuso
“Adotteremo iniziative forti e incisive per contrastare certe forme preoccupanti degli ultimi anni che incentivano l'abuso di alcol”, ha detto Nardella presentando stamani gli otto punti dell'ordinanza che sarà valida in tutta l'“area Unesco” e al Parco delle Cascine. Un provvedimento che punta a colpire fenomeni come gli “Alcol tour”, i viaggi a tappe tra i locali notturni del centro che offrono bevute a prezzo scontato a tutti i partecipanti riconoscibili da un braccialetto e a disincentivare l'uso del vetro. Ecco cosa prevede:
- 
Vietata la vendita di bevande alcoliche da asporto dalle 22 alle 6. 
- 
Alcol vietato del tutto, compresa la somministrazione all'interno dei locali, dalle 2 alle 6. Multa fino a mille euro per i trasgressori e in caso di recidiva sospensione dell'attività fino a 15 giorni. - Pubblicità -
- 
Divieto totale di vendere bevande in vetro dalle 22 alle 6, fatta eccezione per la consumazione al tavolo. Dalle 2 fino a mattina, con lo stop totale all'alcol, non si potrà più bere neanche al tavolo. 
- 
Stop alle pubblicità che promuovere l'abuso di alcol: al bando quindi le lavagnette fuori dei locali che pubblicizzano lo “sconto studente” o le offerte sugli shottini tipo “Bevi 5, paghi 2”. Sanzioni che salgono da 50 a 400 euro. - Pubblicità -
- 
Banditi gli Alcol Tour: sarà vietato organizzarli e promuoverli, si rischia il penale. 
- 
I commercianti non saranno quindi autorizzati a somministrare alcolici a chi partecipa agli Alcol tour. Multa fino a mille euro e sospensione dell'attività per i trasgressori. 
- 
I gestori dovranno occuparsi anche della pulizia degli spazi pubblici antistanti ai propri locali. Un obbligo che già esisteva, ma le multe per chi non lo rispetta salgono da 50 a 400 euro. 
- 
Al Parco delle Cascine sarà vietata la detenzione di alcolici oltre alla misura dell'uso personale. 
I contenuti della delibera affiancheranno quelli del “Patto per la notte” tra amministrazione e commercianti firmato oggi alle 15 in Prefettura.

 
                                    
