giovedì, 17 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaScudo verde Firenze: la mappa...

Scudo verde Firenze: la mappa telecamere e come funziona

Tutto quello che c'è da sapere sul sistema di varchi elettronici che sanzionerà i mezzi più inquinanti

-

- Pubblicità -

Lo Scudo verde di Firenze, una “mappa” di quasi 80 nuove telecamere che copre una zona ampia della città, è stato acceso per il pre-esercizio il 1° aprile 2025: funziona grazie a un sistema di porte telematiche che monitorano i flussi di traffico in entrata nella “ztl ambientale”, anche dei veicoli dei residenti. Per due mesi non eleverà multe, poi sanzionerà le auto, gli scooter e le moto più vecchi e inquinanti che da anni non possono circolare sul territorio comunale. Non è previsto un pedaggio di ingresso per i non residenti e l’entrata in vigore di ulteriori stop è prevista progressivamente tra il 2026 e il 2027. Ecco tutto quello che c’è da sapere:

Come funziona lo Scudo verde di Firenze

Il sistema di varchi rileva automaticamente le targhe dei veicoli, grazie a una particolare tecnologia, ed è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, anche la domenica e i festivi: ecco come funziona la ztl “Scudo verde” di Firenze. Grazie alle immagini delle telecamere è possibile risalire alla classe ambientale dei singoli veicoli (Euro 0, 1 e via dicendo). A gestire in concreto le porte telematiche è la SAS, società Servizi alla strada del Comune.

- Pubblicità -

Il pre-esercizio, ossia il periodo di test, è iniziato il 1° aprile 2025 e fino al 31 maggio i punti di controllo saranno usati solo per monitorare i passaggi dei veicoli, senza elevare sanzioni. Dal 1° giugno invece scatteranno le multe per chi sgarra, anche se residenti a Firenze.

Chi può circolare nella ztl ambientale

Come ribadito più volte dalla sindaca Sara Funaro non sono previsti nuovi divieti, ma lo stop riguarda i mezzi più inquinanti che da anni non possono circolare nel cosiddetto “agglomerato urbano”:

- Pubblicità -
  • Auto a benzina e diesel Euro 0 (per trasporto persone, merci e per uso speciale)
  • Auto diesel Euro 1 (per trasporto persone)
  • Motocicli Euro 0 a 2 tempi (alimentazione a miscela olio/benzina)
  • Ciclomotori a 2 tempi Euro 0-1, a 4 tempi Euro 0 (alimentazione a miscela olio/benzina)
  • Autobus e autosnodati benzina e diesel Euro 0-1

Quindi, le telecamere dello Scudo verde non sono impiegate per sanzionare il passaggio delle auto diesel euro 3, 4 e 5, che è interdetto solo sui viali di circonvallazione fiorentini dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. Per controllare se è consentito il transito del proprio veicolo, sul sito della SAS è disponibile un modulo online in cui poter inserire la targa della vettura.

Le deroghe e gli altri divieti

Sono previste delle deroghe come ad esempio per i mezzi delle forze dell’ordine, quelli di soccorso o delle associazioni di volontariato, disabili e servizi pubblici. Anche chi possiede vetture storiche o auto benzina Euro 0, ma dotate di doppia alimentazione a gpl o metano, può circolare, a patto di registrare la targa sul sito della SAS. Tutti i dettagli si trovano sul sito della società Servizi alla Strada.

- Pubblicità -

Oltre a controllare la circolazione dei mezzi più vecchi e inquinanti, il sistema viene usato per verificare il pagamento del ticket di ingresso previsto per i bus turistici. Per il resto non c’è alcun pedaggio per i veicoli dei non residenti. Un eventuale ticket di ingresso in città potrà essere previsto quando sarà conclusa tutta la rete tramviaria.

Il piano concordato con i sindaci della Città metropolitana prevede una progressiva estensione dei divieti dello Scudo verde nei prossimi anni: nel 2026 stop anche per le auto diesel Euro 2, mentre nel 2027 si aggiungeranno le vettura a benzina Euro 1-2 e i diesel Euro 3. Si tratta di un programma di massima che dovrà essere confermato nel dettaglio durante i prossimi anni.

La mappa dello Scudo verde: dove sono le telecamere e le porte telematiche

L’area all’interno della mappa delimitata dai varchi elettronici della ztl “Scudo verde” è grande circa 38 chilometri quadrati pari al 66% della superficie del centro abitato e del 37% della superficie comunale di Firenze. Le telecamere, montate su pali, sono segnalate da cartelli, sono precedute da vie di fuga laterali verso itinerari alternativi e sono dotate di schermo led che riporta un messaggio luminoso in caso di attivazione dei varchi.

Alcune di queste sono in grado non solo di controllare gli accessi, ma anche l’uscita dei veicoli dalla zona sorvegliata. Gli occhi elettronici non sono stati installati lungo direttrici strategiche che interessano ad esempio l’accesso, dall’esterno, ai principali ospedali, all’aeroporto di Peretola, ai capolinea della tramvia, ai grandi centri commerciali.

Nella delibera n° 607 del 5 dicembre 2023 è presente la mappa delle telecamere dello Scudo verde, ecco la collocazione delle porte telematiche:

QUARTIERE 3

  • via di Villamagna
  • via Kassel
  • via Gran Bretagna
  • via Estonia
  • via Romania
  • via Europa
  • via Norvegia
  • via Del Paradiso
  • via Fortini
  • via San Michele a Monteripaldi
  • via di San Felice a Ema
  • via Martellini
  • via Senese
  • via Poccetti
  • via Foscolo

QUARTIERE 4

  • via di Bellosguardo
  • via di Soffiano
  • via di Scandicci
  • viale Nenni
  • via Tiziano
  • via Bugiardini
  • via Neri di Bicci
  • via Pisana
  • via Baccio da Montelupo
  • viale Etruria
  • viale Piomino
  • via Martini
  • via Signorelli
  • via San Bartolo a Cintoia (due postazioni)
  • via Canova
  • via dell’Argingrosso

QUARTIERE 5

  • via Baracca
  • viale Guidoni
  • via Da Schio
  • via Barsanti
  • via del Prete
  • via di Caciolle
  • via Panciatichi
  • via Giuliani
  • via Vezzani
  • via di Quarto
  • via da Tolentino
  • via delle Panche
  • viale Morgagni
  • largo Palagi
  • via Incontri
  • via della Pietra
  • via Bolognese (due varchi)
  • via Faentina
  • via Boccaccio
  • via della Piazzuola
  • viale Volta
  • via Baldesi
  • via Fibonacci
  • viale Calatafimi
  • via Bandi
  • via Nullo
  • via di Belgioioso
  • via Don Giovanni Verità
  • via delle Cento Stelle
  • via Mamiani
  • via De Amicis
  • via Soldani
  • via D’Annunzio
  • via di Coverciano
  • via D’Orso
  • via Mastri
  • via Manni
  • via della Rondinella
  • via del Mezzetta (due varchi)
  • via Aretina
  • lungarno Aldo Moro

Mappa Scudo verde Firenze

Qui la corografia in pdf allegata alla delibera del Comune di Firenze con la mappa dello scudo verde.

Le origini della  “ztl Scudo verde” di Firenze

A Firenze si parla di Scudo verde ormai da anni: l’idea di creare una mappa di nuove porte telematiche fuori dalla zona regolamentata dalla ztl del centro storico, che abbraccia tutta la periferia, è stata lanciata dal sindaco Dario Nardella durante la campagna elettorale del 2019 con l’obiettivo di controllare i flussi di veicoli più inquinanti che arrivano da fuori città (dunque soprattutto dei non residenti). Il tutto per tagliare le emissioni e incentivare l’uso dei mezzi pubblici (autobus, treni, tramvia) da parte dei pendolari. Poi questa idea iniziale è stata modificata.

In principio si era parlato di 120 porte telematiche. L’intervento è stato previsto nel Pums (il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile della Città metropolitana), per un investimento da 4,4 milioni di euro. Gli interventi dovevano partire nel 2022, poi sono slittati. Dall’Isolotto a Firenze sud, il Comune di Firenze ha concluso a novembre 2023 i lavori per posizionare 77 nuove  telecamere dello Scudo verde, pochi giorni dopo è arrivato il disciplinare con tanto di mappa e regole per il primo periodo di accensione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -