Per tre mesi, le famiglie con bambini sotto i 12 anni che andranno al cinema avranno diritto a uno sconto sul biglietto di 2,50 euro. La promozione avrà validità nelle sale aderenti per i film italiani ed europei. Dopo la conclusione di “Cinema in festa“, arriva l’iniziativa “Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia“, una nuova campagna del Ministero della Cultura per portare gli spettatori piccoli e grandi davanti al grande schermo, da qui alle feste natalizie.
Biglietto del cinema a sconto per le famiglie con bambini: fino a quando?
Vediamo come funziona questa nuova iniziativa. Dal 26 settembre al 31 dicembre 2025 le famiglie con bambini sotto i 12 anni, che andranno nelle sale aderenti a vedere film italiani ed europei (ad esclusione delle produzioni del Regno Unito) avranno diritto a uno sconto di 2,50 euro sul biglietto per ogni componente del nucleo familiare. La riduzione di prezzo verrà riconosciuta quindi sui ticket di ingresso sia per gli adulti sia per i più piccoli.
A titolo di esempio, se un padre andrà al cinema con i suoi due bambini a fronte di un biglietto intero da 10 euro, comprerà il tagliando a un prezzo di 7,50 euro (10 euro meno lo sconto di 2,50 euro), mentre per i figli che hanno diritto al ridotto da 8 euro pagherà 5,50 euro. Grazie al progetto le sale aderenti saranno rimborsate dal Ministero della Cultura per l’applicazione di questa promozione “formato famiglia”.
Happy Cinefamily
L’iniziativa “Happy Cinefamily” è promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con le associazioni di categoria delle sale cinematografiche ANEC e ANICA. “Un momento di condivisione, non un lusso. È così che vogliamo che venga percepita l’esperienza della fruizione di un film sul grande schermo – ha spiegato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni durante la presentazione dell’iniziativa -. Specie dalle famiglie, in particolare le più numerose, che spesso, di fronte al costo complessivo al botteghino, si trovano costrette a scegliere chi, tra mamma e papà, debba accompagnare i figli in sala o, addirittura, a rinunciare del tutto all’emozione unica che solo questi luoghi magici sanno regalare”.
Tra i film in uscita nel periodo, La vita va così di Riccardo Milani, Per te di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, Il Maestro di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, Giovani madri dei belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne, il cartoon Super Charlie di Jon Holmberg (una produzione svedese) e il film di animazione norvegese Un topolino sotto l’albero, diretto da Henrik Martin Dahlsbakken.