Gli eventi non sono andati in vacanza: a settembre tornano i festival dell‘Estate Fiorentina 2025, tra musica, circo contemporaneo, cultura e creatività. Si tratta del gran finale del cartellone che dallo scorso giugno ha animato con iniziative e manifestazioni vari angoli della città. Ecco 5 appuntamenti da non perdere.
Firenze Jazz Festival
Tra gli eventi di punta dell’Estate Fiorentina 2025, in questo mese di settembre si tiene il Firenze Jazz Festival con più di 100 artiste e artisti coinvolti, 16 giorni di programmazione e oltre 30 appuntamenti in programma. La manifestazione si tiene dal 2 al 14 settembre in vari luoghi della città. Accanto ai concerti si svolgeranno anche incontri all’Anfiteatro delle Cascine (il main stage), al Conventino di via Giano della Bella e a Villa Bardini. Calendario completo su www.firenzejazzfestival.it.
Non Mollare
La novità 2025 dell’Estate Fiorentina è il festival “Non Mollare – Storie differenti” che fino al 20 settembre propone eventi legati ai 100 anni del foglio antifascista “Non Mollare” nato a Firenze nel gennaio 1925 e costretto a cessare le pubblicazioni nell’ottobre dello stesso anno. Il progetto, promosso dalla compagnia teatrale Chille de la Balanza, propone spettacoli teatrali e di danza, cerchi di storytelling, visite guidate e concerti in diversi luoghi della città. Le iniziative sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata. Info e programma su chille.it.
Copula Mundi
Dal 2 al 7 settembre il Lumen di Firenze ospita il festival di sperimentazione “Copula Mundi” con performance, laboratori, sport, attività per i più piccoli, spettacoli teatrali, talk e musica live a ingresso gratuito. Nello spazio estivo vicino al Parco del Mensola sarà esposta anche la Venere Biomeccanica. E poi street art, arrampicata su una parete artificiale, tavole rotonde e dj set di musica elettronica. Attiva una navetta gratuita da piazza Beccaria a via del Guarlone. Info lumen.fi.it.
Cirk Fantastik
Settembre è tempo di circo contemporaneo nel parco delle Cascine, per uno degli eventi più apprezzati dell’Estate Fiorentina: il Cirk Fantastik, festival che in questo 2025 arriva alla 19esima edizione. Appuntamento dall’11 al 21 settembre nel prato del Quercione con tre tendoni, giostra pianoforte, performance itineranti e 64 spettacoli di compagnie internazionali. Programma su www.cirkfantastik.com.
Genius Loci a Santa Croce
Ormai è diventato un appuntamento fisso del finale dell’Estate Fiorentina: dal 24 al 28 settembre nel complesso di Santa Croce si svolge Genius Loci. Il festival unisce musica live, talk e performance. Tra gli ospiti l’artista Michelangelo Pistoletto, la musicista Frida Bollani Magoni, l’icona del jazz Enrico Rava insieme al pianista 20 volte nominato ai Grammy Fred Hersch, lo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli, la cantautrice Emma Nolde e la compagnia premiata agli Ubu Lombardi Tiezzi. La manifestazione nasce dalla collaborazione tra Opera di Santa Croce, Controradio Club e Controradio. Gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info su www.santacroceopera.it.