Tanti mercatini, l’onda lunga degli appuntamenti di Halloween, il cinema e le fiere. Questo è un weekend da urlo a Firenze: tra sabato 1° e domenica 2 novembre non mancano le cose da fare e sono molti gli eventi da non perdere. Ecco i nostri consigli.
Gli eventi di Halloween
Partiamo dalla notte di Halloween, con tanti eventi a Firenze. Venerdì sera apertura speciale del Museo Stibbert con allestimenti a tema delle sale, iniziative per bambini in piazze e giardini, musica elettronica con il Lattexplus Festival alla stazione Leopolda e i party nei principali locali notturni. Sul fronte del cinema, lo Spazio Alfieri propone venerdì, sabato e domenica la rassegna “Horror Fest” con sei proiezioni da brivido su tre giorni. Tutti i dettagli nel nostro articolo sugli eventi di Halloween a Firenze.
I mercatini a Firenze questo weekend: gli eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre
Tra i mercatini da segnare questo weekend a Firenze, la Fiera delle arti tessili che si svolge in piazza Santa Croce sabato 1 e domenica 2 novembre. Due giorni dedicati a tintori, filatori, tessitori e alla filiera corta. L’edizione 2025 punta i riflettori su una nuova frontiera creativa: l’utilizzo degli scarti vegetali come coloranti naturali. In programma laboratori sulla filatura manuale, in gran parte gratuiti e dedicati alle famiglie. Programma completo su www.lafierucola.org.
Sempre in centro, sabato in piazza dei Ciompi nuova edizione di Artefacendo, appuntamento dedicato all’artigianato artistico e tradizionale, mentre piazza Strozzi ospita venerdì, sabato e domenica ARTour del Gusto Toscano, mostra mercato dedicata a 23 produttori toscani di buon cibo. Facendo acquisti tra gli stand si ha diritto a una riduzione sul biglietto della mostra dedicata al Beato Angelico.

Domenica 2 novembre, torna anche grande mercato degli ambulanti nel parco delle Cascine per la Fiera d’autunno. Dalle 8 alle 20 oltre 200 banchi prendono posto su viale Lincoln dalla passerella dell’Isolotto al ponte della tramvia per una giornata di shopping all’aria aperta.
A poca distanza, l’ippodromo del Visarno ospita, sempre domenica, il Car Bazar: gli espositori mettono in mostra i loro oggetti di seconda mano direttamente nel bagagliaio della propria auto, con allestimenti speciali. E poi musica, spettacoli e cibo. Orario dalle 10 alle 17, ingresso libero.
Il vintage domenica 2 novembre è protagonista anche al vecchio Conventino di Firenze, in via Giano Della Bella (zona piazza Tasso – Porta Romana) che tra gli eventi speciali propone il mercatino di Only usato, dalle 11 alle 19. Il tutto accompagnato da dj set. Ingresso libero.
Il Cambio della guardia
Tra gli eventi da non perdere ogni prima domenica del mese nel centro di Firenze c’è anche il cambio della guardia: durante la mattinata del 2 novembre ci saranno 5 momenti per assistere al rituale sull’Arengario di Palazzo Vecchio. I reparti armati (in costume) faranno la guardia al simbolo cittadino, il gonfalone con il giglio, a partire dalle ore 9 e a ogni ora cambierà la guardia, mentre alle 13 il Corteo storico recupererà il drappello e rientrerà al Palagio di Parte Guelfa. Più informazioni sul sito del Comune cultura.comune.fi.it.
Musei gratis domenica 2 novembre e gli eventi nei musei civici di Firenze
Come ogni prima domenica del mese, i musei statali di Firenze sono aperti gratuitamente. Si va dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia, dal Bargello alle Cappelle Medicee. In più, i residenti nella Città metropolitana possono visitare gratuitamente i musei civici (Palazzo Vecchio, Torre di Arnolfo, Santa Maria Novella, Museo Novecento, Museo Bardini, Cappella Brancacci, Museo del ciclismo e Palazzo Medici Riccardi), anche con visite guidate di gruppo per adulti e attività per famiglie con bambini (su prenotazione). Tutti i dettagli su musefirenze.it.
Cinema: France Odeon
Alla Compagnia di Firenze continuano gli eventi della “50 giorni di cinema”, con la 17esima edizione di France Odeon, il festival dedicato alle produzioni francesi in corso fino al 2 novembre. In programma anteprime, eventi speciali, omaggi a grandi protagonisti del cinema francese e incontri con numerosi ospiti. Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Sito ufficiale: www.franceodeon.com.

Eventi nei dintorni di Firenze: ReOlio 2025 (fino al 2 novembre)
Quest’anno la storica rassegna dell’Olio extravergine di Reggello cambia nome e diventa ReOlio 2025. Il Palazzetto dello Sport di Reggello, dal 31 ottobre al 2 novembre ospita 3 giornate di appuntamenti dedicati a degustazioni, showcooking, incontri, musica e aperitivi. In calendario anche tour tra oliveti e pievi. Ingresso gratuito. Per informazioni: www.reolio.it.
Mostra del bestiame a Ginestra Fiorentina
Alle porte di Firenze, sabato 1° novembre si svolge la mostra del bestiame di Ginestra Fiorentina. Per l’occasione via Chiantigiana viene chiusa al traffico. Nella frazione di Lastra a Signa, dalle 8 alle 22, fattoria didattica, mercato di vintage e modernariato, spettacoli equestri e banchi di prodotti locali a chilometri zero.
Fiera di Novembre a Fucecchio
Un po’ più lontano da Firenze, a Fucecchio questo weekend è tempo della classica fiera di novembre, che si svolge sabato 1 e domenica 2 per poi continuare martedì 4, giovedì 6, sabato 8 e domenica 9 sempre dalle 8 alle 20. Le vie del centro si popolano di bancarelle e per i più piccoli c’è il luna park in piazza Aldo Moro.


