Il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 è ricco di eventi a Firenze e dintorni, con proposte per tutte le età e interessi: dalle Giornate FAI d’Autunno con aperture straordinarie, visite gratuite in passaggi “segreti”, mercatini del riuso, festival cinematografici come il Middle East Now e iniziative per famiglie. In programma anche le consuete fiere autunnali di Scandicci e Impruneta, rassegne di cinema, laboratori per bambini e incontri con autori. Scopri di seguito tutti gli appuntamenti principali di questo fine settimana.
Giornate Fai d’Autunno 2025 (11 e 12 ottobre)
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2025, sabato 11 e domenica 12 ottobre, anche Firenze sarà tra le protagoniste con un programma ricco di aperture straordinarie che permetteranno di riscoprire il patrimonio storico, artistico e architettonico della città sotto una luce diversa. L’iniziativa, promossa dal Fondo Ambiente Italiano in occasione dei suoi cinquant’anni di attività, coinvolge l’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso nascosti o normalmente inaccessibili.
A Firenze sarà possibile visitare siti di grande interesse grazie all’impegno di numerosi volontari e degli apprendisti ciceroni, studenti formati per l’occasione che accompagneranno i visitatori alla scoperta di tesori poco noti. Le Giornate FAI rappresentano anche un’importante occasione di raccolta fondi: è possibile sostenere il FAI con una donazione durante le visite, mentre i soci avranno diritto all’accesso prioritario o esclusivo in alcuni luoghi. Chi non è ancora iscritto potrà farlo direttamente sul posto. Tra i beni aperti nel capoluogo toscano si ricorda la Badia Fiesolana, sede dell’European University Institute (EUI) – Centro di studi e ricerche universitarie dell’Unione europea; la Sede RAI di Firenze, centro di produzione radiotelevisiva regionale e palazzo Pazzi-Quaratesi, una delle architetture civili del Rinascimento fiorentino. Ulteriori informazioni qui.
Domenica di carta: il 12 ottobre visite gratuite
e passaggi “segreti” a Palazzo Medici Riccardi
Domenica 12 ottobre 2025, in occasione della Domenica di Carta promossa dal Ministero della Cultura, le storiche Biblioteca Riccardiana e Biblioteca Moreniana di Palazzo Medici Riccardi a Firenze apriranno le loro porte per tre visite guidate gratuite: alle ore 09, alle 10 e alle 11. I partecipanti potranno scoprire ambienti normalmente non accessibili, inclusi passaggi “segreti” celati tra armadi intagliati, con partenza dal cortile di Michelozzo e passaggio tra le sale museali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione MUS.E. Ingresso da via Cavour n.3, durata delle visite circa 1 ora e 15 minuti, prenotazione obbligatoria al numero 055.2760552 o via email a [email protected].
Firenze Books all’Ippodromo del Visarno (da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025)
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, presso l’Ippodromo del Visarno, torna Firenze Books, la tre giorni dedicata alle librerie indipendenti, con spazio vendita, presentazioni, talk e laboratori per bambini. Tra gli eventi in programma, domenica 12 ottobre alle ore 10:00, presso lo spazio SALOTTO, si terrà la presentazione del libro “La stagione delle anime fragili” di Francesca Tofanari, edito da Bonfirraro, con la partecipazione di Massimiliano Scudeletti. L’ingresso è libero: programma completo consultabile sul sito ufficiale di Firenze Books.
Lego in piazza Santa Maria Novella (sabato 11 ottobre)
Sabato 11 ottobre, piazza Santa Maria Novella si trasformerà in un grande spazio dedicato al gioco e alla creatività, grazie all’iniziativa gratuita promossa da LEGO Italia. Dalle 10.00 alle 18.00, famiglie, bambini e adulti potranno vivere una giornata all’insegna del divertimento, dell’arte e dell’immaginazione, con laboratori, costruzioni libere e attività pensate per tutte le età.
Protagonista dell’evento sarà una speciale installazione firmata dall’artista urbano Greg Goya: una grande “play machine” realizzata con oltre 20.000 mattoncini LEGO, che dalle 16.00 distribuirà gratuitamente pezzi da costruzione per invitare tutti a riscoprire il piacere del gioco. L’iniziativa fa parte della campagna “Never Stop Playing” e vuole ricordare l’importanza di non perdere mai lo spirito ludico, a qualsiasi età. Accanto al lato creativo, l’evento avrà anche una valenza sociale: LEGO Italia donerà oltre 400 set alla Fondazione Tommasino Bacciotti e al Progetto Villa Lorenzi, a sostegno di bambini e giovani in situazioni di fragilità.
Eventi del weekend a Firenze e dintorni: Svuota cantine (sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025)
A Firenze ci sono i mercatini svuota cantine questo fine settimana. Tali eventi sono dedicati al riuso e animano strade e piazze dei diversi quartieri cittadini e delle zone limitrofe. Per un’intera giornata, i cittadini diventano “venditori per un giorno”. Allestiscono, infatti, piccoli stand, dove mettono in vendita oggetti usati e inutilizzati, dando loro una seconda possibilità. Tra le bancarelle si possono scovare di tutto: libri, giochi, mobili e articoli vintage, spesso a prezzi molto convenienti.
A Firenze, il Quartiere 4 è stato il primo a organizzare il mercatino svuota cantine d’autunno. Inizialmente previsto per domenica 5 ottobre, è stato rinviato al 12 ottobre 2025 a causa del maltempo. L’evento si svolgerà dalle 09:00 alle 18:00 nel cuore dell’Isolotto, dalla piazza omonima fino a piazza dei Tigli lungo il viale dei Bambini, con circa 200 bancarelle allestite dai cittadini. Nel frattempo, il Quartiere 1 cambia luogo per il suo mercatino, che domenica si terrà in piazza Indipendenza, con 48 piccoli stand gestiti dai residenti. Nei dintorni, il Comune di Greve in Chianti ha fissato la prossima data a domenica 12 ottobre, in piazza Matteotti. Qui per leggere il nostro articolo sugli Svuota cantine Firenze 2025: le date dei mercatini del riuso.
Altri mercatini a Firenze nel weekend autunnale di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
A Firenze, tra le fiere e i mercatini autunnali più importanti ci sono: Creative Factory in piazza dei Ciompi (11 e 12, ore 09:30-20:00) e Galluzzo in Fiera, che si svolge domenica, dalle 08:00 alle 19:00. Infine, piazza Bartali Shopping, anch’esso con mercati domenicali dalle 08:00 alle 20:00. Queste iniziative offrono una vasta selezione di prodotti locali e artigianali, ideali per lo shopping.
“Middle East Now Festival” al Cinema La Compagnia e in altri luoghi fiorentini (fino al 12)
Fino a domenica 12 ottobre, Firenze ospita la 16ª edizione del Middle East Now Festival. L’evento, che apre la rassegna “50 Giorni di Cinema” in città, si tiene al Cinema La Compagnia e in altri luoghi cittadini. Sono oltre 35 film in programma, molti dei quali in anteprima italiana, provenienti da paesi come Palestina, Libano e Afghanistan. Il tema scelto per quest’anno è “Radical Imagination”: un invito a superare le rappresentazioni stereotipate del Medio Oriente e a immaginare nuovi futuri, ridefinendo la narrazione visiva del presente. Oltre alle proiezioni cinematografiche, il festival offre eventi speciali, incontri con registi e artisti, mostre, concerti, talk e progetti culturali.
I biglietti per le proiezioni possono essere acquistati presso il Cinema La Compagnia oppure online tramite il loro sito ufficiale. Inoltre, una selezione dei film sarà disponibile in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE, con un unico abbonamento a partire da 5,90 euro.
Fiera di Scandicci (fino a domenica 12 ottobre)
Questo fine settimana, da venerdì 10 fino a domenica 12 ottobre 2025, si svolge l’ultima parte della Fiera di Scandicci, la più grande fiera campionaria della Toscana. L’evento si estende su un’area di oltre 20.000 mq nel centro cittadino, raggiungibile facilmente con la tramvia T1 (fermata Resistenza) o con l’auto, parcheggiando a Villa Costanza. Durante la settimana, sono previsti talk con artisti e figure di spicco, dibattiti su temi di attualità come l’urbanistica di genere e la sostenibilità e attività per bambini e famiglie. Il Fierone del giovedì, un corteo che parte da piazza Matteotti e attraversa piazza della Repubblica fino a piazza Togliatti, rappresenta un momento di grande partecipazione popolare. Giorni e orari: venerdì 10 ottobre (16:00-23:00), sabato 11 (10:00-23:00) e domenica 12 (10:00-22:00). L’ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni qui.
Eventi del weekend nei dintorni di Firenze: Fiera di San Luca a Impruneta (11 e 12 ottobre)
Nel weekend dell’11 e 12 ottobre, Impruneta dà il via alla tradizionale Fiera di San Luca, una delle manifestazioni più antiche della Toscana. Sabato alle 17:00, sotto il Loggiato del Pellegrino, si terrà la 23ª edizione del concorso nazionale di poesia “Mario Gori”, con la partecipazione di poeti da tutta Italia. Domenica 12, sarà invece inaugurata la 3ª edizione della mostra “Il Quinto Elemento”, a cura di CNA Chianti con Art-Art, che affiancherà la storica Collettiva di San Luca presso il museo della Festa dell’Uva.
Boccaccesca 2025 a Certaldo (fino al 12)
Fino al 12 ottobre torna a Certaldo “Boccaccesca”, manifestazione che celebra la cultura e un forte sentimento di convivialità nel suggestivo borgo di Giovanni Boccaccio. Per quattro giorni, tra le vie di Certaldo Alto e Borgo Basso, il paese si trasforma in un grande salotto all’aperto con esposizioni di eccellenze agroalimentari e artigianali, degustazioni, laboratori e incontri. Ospiti speciali anche dai Comuni gemellati, tra cui Kanramachi dal Giappone. L’ingresso è gratuito e gli stand saranno aperti tutto il giorno, per tutta la durata dell’evento. Qui per ulteriori informazioni.
Fiera Agricola Mugellana
Per tutto il weekend, al Foro Boario di Borgo San Lorenzo, si svolge la 44ª edizione della Fiera Agricola Mugellana, una delle manifestazioni più storiche e attese del territorio. L’evento celebra il mondo dell’allevamento e dell’agricoltura, con la presenza di animali provenienti da tutta la Toscana e oltre: bovini, ovini, caprini, suini, pollame e cavalli. Il programma propone dimostrazioni pratiche, laboratori, giochi per bambini, aste, concorsi e convegni, offrendo un’occasione di scoperta, apprendimento e divertimento per tutta la famiglia. A questo link per saperne di più.