sabato, 19 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniRubriche'Oh ciccio, ma che banda...

‘Oh ciccio, ma che banda l’è?’

Il ''dizionario'' del giovane fiorentino odierno. Prima puntata della nuova rubrica firmata per il Reporter da Davide Agazzi, giornalista e speaker radiofonico

-

- Pubblicità -

Voi potreste non crederci, ma ogni tanto qualcosa si smuove anche a Firenze. Qualcosa che abbia meno di 500 anni, intendo. Qui provo a raccontarvelo.

Probabilmente mutuato dal precedente “che sistema l’è”, classica espressione fiorentina di disappunto verso qualcosa ritenuto non gestito o eseguito “a modino”, ha assunto anche un diverso significato, andando quindi ad intendere un amichevole e particolarmente giovanile “che succede”. Da sfoggiare, ad esempio, al proprio arrivo in un luogo particolarmente affollato (da qui, la banda), magari un concerto
al Viper o il classico venerdì sera della Flog.

- Pubblicità -

Come si usa “Ma che banda l'è”

Allora? Che banda l’è?”, in un simile contesto, può voler significare “come va la serata?” oppure “come suonano i gruppi?” ma anche un più vago “c’è gente?”. Vi fornisco quindi anche un set di risposte per venire incontro alla vostra curiosità e riuscire così a costruire una completa frase del giovine fiorentino
odierno.

Con questo trio di opzioni sarete in grado di cavarvela anche al concerto di J-Ax e Fedez: “piglia bene”, da pronunciarsi nell’improbabile caso di gradimento dell’evento, “piglia male”, in caso contrario, e infine, nell’eventualità di esaltazione massima, il più raro “piglia da 10” che è un riferimento al massimo grado della pagella scolastica.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -