lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1887

Strade, lavori e divieti della settimana

Il risanamento di via della Rondinella e il rifacimento dei marciapiedi in via Andrea Del Sarto, ma anche le asfaltature in piazza Cardinale Elia Dalla Costa e via Bocchi-via Datini. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione delle pavimentazioni stradali, si inizia oggi, lunedì 25 giugno, con l’intervento di risanamento in via della Rondinella. Articolati in tre fasi successive, i lavori dureranno una decina di giorni con chiusure a tratti della strada (prima fase: tratto rotatoria di via Biagi-via del Gignoro; seconda fase: tratto via D’Annunzio-via Franceschi Ferrucci; terza fase: tratto via Franceschi Ferrucci-rotatoria di via Biagi) e provvedimenti collaterali nelle strade vicine (quelle che intersecano via della Rondinella diventeranno strade senza uscita). Lunedì 25 giugno inizia anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Andrea del Sarto. Fino al 29 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata.

Sempre oggi prendono il via anche i lavori di asfaltatura in piazza Cardinale Elia Dalla Costa. Fino a sabato 30 giugno sulla carreggiata lato fabbricati a proseguimento di via Uguccione della Faggiola sarà istituito un restringimento carreggiata con senso unico. Intanto vanno avanti i lavori di riqualificazione di piazza San Jacopino. Da lunedì 25 giugno scatteranno alcune chiusure nella piazza e in via Cassia. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico in via Landini (direzione viale Redi). Questa fase terminerà a fine luglio. Infine l’intervento di asfaltatura in via Bocchi e via Datini: da giovedì 28 giugno a venerdì 6 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Bocchi e senso unico alternato in via Datini.

Ecco gli altri lavori:

Via Guicciardini: la notte di lunedì 25 giugno, dalle 4 alle 6, la strada sarà chiusa per scarico di materiale.
Via Vittorio Emanuele II: inizieranno lunedì 25 giugno i lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Fino a sabato 14 luglio sarà istituito un senso unico alternato (con movieri dalle 7 alle 18 e con semforo nelle altre ore) per il tratto a cavallo del numero civico 171 (tra via Paoletti e piazza Giorgini).
Via del Porcellana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 25 giugno scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto lunedì 2 luglio.
Lungarno del Tempio: inizieranno lunedì 25 giugno le operazioni di potatura degli alberi. In orario 9-16 saranno quindi istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 24 luglio.

Via Argin Grosso: inizieranno lunedì 25 giugno i lavori per la realizzazione dell’emissario in riva sinistra. All’altezza di viuzzo Sarti la strada sarà chiusa (eccetto residenti) fino a venerdì 20 luglio. Sempre lunedì inizieranno nella stessa strada anche alcuni lavori all’impianto semaforico all’altezza di via Gubbio. Fino a venerdì 29 giugno saranno istituiti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.
Via delle Gore: per lavori di allaccio al collettore fognario da lunedì 25 giugno la strada sarà chiusa. Il tratto via Caccini-via Grifeo diventerà senza sfondo mentre nel da via Grifeo a via del Tolentino sarà istituito un senso unico in direzione via del Tolentino. L’intervento si concluderà domenica 8 luglio.
Via di Ugnano: lunedì 25 giugno in corrispondenza delle intersezioni con via di Mantignano e viuzzo del Chiuso scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri per alcuni lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Temine previsto venerdì 13 luglio.

Via Bolognese: per la posa di cavi in fibra ottica da lunedì 25 giugno all’altezza di La Pietra sono previsti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà venerdì 20 luglio.
Via Fra’ Giovanni Angelico: per lavori edili lunedì 25 giugno, dalle 9 alle 19, scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Baracca: per effettuare la manutenzione di un cartellone pubblicitario la notte di lunedì 25 giugno, da mezzanotte alle 6, sono previsti restringimenti di carreggiata.

Viadotto dell’Indiano: saranno effettuate da martedì 26 giugno a domenica 8 luglio le operazioni di tagli e diserbo sui raccordi. Previsti restringimenti di carreggiata sui raccordi in entrata e uscita dalle 9.30 alle 16.30.
Via Vittorio Emanuele II: vanno avanti i lavori per la sostituzione delle condutture del gas. Da martedì 26 giugno all’inizio di agosto nel tratto da via Alderotti a via Mazzoni scatterà un senso unico con direzione di marcia verso via Mazzoni.
Via Ulivelli: inizieranno martedì 26 giugno i lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Dalle 8 alle 17 scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri.

Via di Brozzi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 26 giugno sarà istituito un senso unico alternato a cavallo del numero civico 161 (tratto via della Sala-via Goloubovich). Termine previsto giovedì 5 luglio.
Via di Carraia: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 26 giugno la strada sarà chiusa da via Gemignani a via Gori. Prevista inoltre l’inversione senso di marcia in via Sgambati da via di Carraia a via Marco da Galliano. L’intervento si concluderà giovedì 5 luglio.
Borgo Pinti: da martedì 26 giugno prenderanno il via alcuni lavori edili. Nel tratto via della Colonna-via dei Pilastri sarà istituito un divieto di transito che rimarrà in vigore fino al 23 agosto. Prevista inoltre la revoca del corsia preferenziale in via della Colonna.

Via della Rondinella: per un intervento di potatura martedì 26 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata nella fascia oraria 7.30-13.30.
Via Alfani: il tratto da via Cavour a via Ricasoli sarà chiuso dalle 21 di martedì 26 alle 6 di mercoledì 27 giugno per il trasporto di materiali.
Via della Vigna Nuova: per lavori edili mercoledì notte, dalle 1 alle 3, sarà in vigore un divieto di transito.

Via Volterrana: mercoledì 27 giugno sono in programma alcuni interventi di potatura con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato regolato da movieri nella corsia di ingresso in città. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9-13.
Via dei Coverelli: per un allaccio alla rete idrica da mercoledì 27 giugno sarà chiusa fino al 10 luglio.
Via Pierluigi da Palestrina: mercoledì 27 giugno dalle 5 alle 17 è previsto un restringimento di carreggiata per la svuotatura di una fossa biologica.

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 27 giugno, dalle 9.30 alle 17 sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale nel tratto via Morosi-via Baracchini.
Via di Boldrone: mercoledì 27 giugno la strada sarà chiusa dalle 9.30 alle 16.30 per consentire lo scarico di materiale edile.
Piazza Dalmazia: per lavori edili mercoledì 27 giugno sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 30. Il provvedimento sarà in vigore in orario 9-18.

Via dei Lamberti: ancora lavori edili effettuati però in orario notturno. Dalle 21 di mercoledì 27 alle 6 di giovedì 28 giugno il tratto da via Calimala a via Cavalieri sarà chiuso.
Via Fiesolana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica mercoledì 27 giugno scatterà la chiusura del tratto via dei Pilastri-via di Mezzo. Termine previsto lunedì 16 luglio.
Via Frusa: giovedì 28 giugno è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata.

Via Pisana: giovedì 28 giugno il tratto via Lippi-via di Soffiano sarà interessato, in orario 8-17, da restringenti di carreggiata per alcuni lavori edili.
Via Valdichiana: per lavori relativi a un allaccio alla rete fognaria da giovedì 28 giugno a venerdì 6 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Piazza Pitti: per lavori edili dalle 21 di venerdì 29 alle 6 di sabato 30 giugno nel tratto via Guicciardini-via Marsili sarà istituito un restringimento di carreggiata.
Via San Piero a Quaracchi: per la posa di un cavo in fibra ottica sabato 30 giugno e domenica 1 luglio la strada sarà chiusa all’altezza del ponte sul Fosso Mancinante.

MANIFESTAZIONI. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, la prossima settimana sono in programma due corse podistiche in notturna: la prima martedì 26 giugno in zona Argin Grosso-Isolotto con divieti di transito al passaggio (dalle 20-15 alle 22.30) nelle strade interessate dal percorso; la seconda si svolgerà invece mercoledì 27 giugno da piazzale Donatello a San Domenico a Camerata e ritorno con divieti di transito al passaggio dei partecipanti (dalle 20.30 alle 21.30). Passando a sabato 28 per l’apertura serale dei negozi sono previsti divieti di sosta e transito in piazza delle Cure e nelle strade vicine (dalle 15 a mezzanotte). Sempre sabato 28 per una festa di beneficienza via di Ripoli (tratto da via Orsini a via Salutati) sarà chiuso dalle 14 a mezzanotte (anche divieti di sosta).

San Giovanni, città in festa tra calcio storico e i tradizionali ”fochi”

 

San Giovanni, la festa del patrono di Firenze, si avvicina e gli eventi in programma aumentano. Dalla finale del Calcio Storico al pic-nic in riva all’Arno, saranno molte le occasioni per festeggiare sotto i ”fochi”.

LA NOTTURNA DI SAN GIOVANNI. I festeggiamenti per il patrono di Firenze, avranno inizio sabato 23 giugno con la tradizionale “Notturna di San Giovanni”, la corsa podistica organizzata in occasione dei festeggiamenti del patrono e arrivata alla 73esesima edizione. Per consentire lo svolgimento della manifestazione è prevista l’istituzione di una serie di provvedimenti di circolazione. Si inizia la mattina di sabato quando, a partire dalle 8, scatteranno divieti di sosta in via dei Serragli. Dalle 16 sarà la volta di piazza Duomo dove, sul fronte compreso tra il numero civico 10 e via dell’Oroiolo, verranno revocate le aree sosta per taxi, invalidi e autorizzati. Poi dalle 20.45 scatteranno divieti di transito al passaggio sul percorso. Ovvero piazza Duomo (partenza), via Calzaiuoli, piazza Signoria, via dei Gondi, via dei Leoni, via dei Castellani, piazza dei Castellani, piazza dei Giudici, via dei Saponai, piazza Mentana, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso dei Tintori, via dei Benci, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via Pietrapiana, piazza Sant’Ambrogio, Borgo La Croce, via della Mattonaia, via Niccolini, piazza D’Azeglio, via della Colonna, piazza Santissima Annunziata, via dei Servi, piazza Duomo, via del Proconsolo, via del Corso, via Calzaiuoli, piazza Duomo, passaggio tra Duomo e Battistero (arrivo corsa non competitiva), piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via Melegnano, lungarno Vespucci, Ponte alla Carraia, lungarno Soderini, via lungo le Mura di Santa Rosa, piazza Verzaia, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, piazza San Felice, piazza Pitti, via Guicciardini, Ponte Vecchio, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo (arrivo). Infine dalle 21 è previsto un divieto di transito anche in piazza Piava, lungarno della Zecca Vecchia, piazza Cavalleggeri e via Tripoli (tratto via delle Casine-piazza Cavalleggeri).

CALCIO STORICO. La festa del patrono, che verrà celebrata domenica 24 giugno, avrà inizio alle ore 17 con la finale del Calcio Storico in cui si gli Azzurri, usciti vincitori dalla sfida con i Rossi, ”lotteranno” per la vittoria contro i Bianchi. Il ruolo di Magnifico Messere, è stato affidato ad Alfredo Martini, un fiorentino che ha fatto la storia del ciclismo tra il 1941 e il 1957. A lui l’Araldo della Signoria leggerà la grida che darà inizio alla sfida tra Azzurri e Bianchi. Magnifico Messere nelle prime due partite del torneo sono stati altri due importanti personaggi dello sport italiano: Leonard Bundu, campione europeo dei pesi Welter, e Luciano Spalletti, tecnico dello Zenit San Pietroburgo.

EASY LIVING ALLA SPIAGGINA. Anche quest’anno come da tradizione, Easy Living organizza presso la Spiaggina, un piacevole evento in occasione dei Fuochi di San Giovanni in cui sarà possibile godere dei meravigliosi ”fochi” e gustare un buonissimo Kit al costo di 15 euro, dal nome Biocolo a KmO, organizzato da “Inzuppa” in collaborazione con altre realtà fiorentine che condividono i prinicipi del Km 0 e dei prodotti biologici. Sono molti i kit andati a ruba dai fedelissimi, pochi quelli rimasti: per prenotarlo è possibile inviare una mail a [email protected] e ritirarlo entro le 19 del 24 giugno al Bar di Easy Living presso Lungarno Serristori, di fronte a Piazza Poggi. Il Kit comprende zuppa di ceci, fagioli rossi della lucchesia e farro di Inzuppa, con presidi slow food per gli ingredienti. L’inzuppino: gnocco di pane e parmigiano terremotato, un buon motivo per non essere a Km0. Il panino di panino tondo. Le polpette di melanzane (Vivanda). Muffin di mandorle e arance. Inoltre, alla Spiaggina, sarà possibile assistere alla partita degli Europei grazie al maxi schermo allestito.

DRINK E ”FOCHI” AL GIARDINO BARDINI. In occasione dei Fochi di San Giovanni il giardino Bardini sarà aperto straordinariamente la sera del 24 giugno dalle 20.30 alle 23. I fiorentini avranno così la possibilità di assistere ai fuochi da un luogo panoramico per eccellenza. L’ingresso, comprensivo di drink e salatini, costa 30 euro. Per informazioni telefonare al numero 055/2638599.

Ancora caldo record. Ma nel fine settimana temperature in diminuzione

Ancora qualche ora di caldo record e poi le temperature dovrebbero diminuire, almeno di qualche grado. Resta comunque attiva l’allerta per la Protezione civile. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani.

BOLLINO ROSSO. Ancora qualche ora di caldo record con temperature da bollino rosso a Firenze. Anche oggi si sfioreranno i 35 gradi, da domani invece, le massime dovrebbero diminuire di qualche grado. Resta attivo lo stato di allerta per la Protezione civile e i servizi sociali per intervenire in caso di necessità. Sempre valide le regole per proteggersi dall’afa, rivolte soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie particolari (non uscire nelle ore più calde; non rimanere sotto il sole a lungo; fare una colazione abbondante e pasti leggeri; bere molta acqua e mangiare soprattutto frutta e verdura; utilizzare vestiti chiari e leggeri). In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800-801616.

VENERDI’ 22. Per la giornata di oggi, venerdì 22, è previsto un cielo ”Sereno o poco nuvoloso; nubi basse in mattinata su costa settentrionale, Valdarno Inferiore e Mugello in rapido dissolvimento. Nuvolosità cumuliforme pomeridiana in Appennino, in particolare sui crinali. Venti deboli occidentali con temporanei rinforzi pomeridiani sul grossetano. Mari mossi a nord dell’Elba in attenuazione, poco mossi altrove. Temperature massime stazionarie o in lieve locale aumento nel grossetano”.

SABATO 23. Da domani, le temperature dovrebbero diminuire. ”Sereno o poco nuvoloso in mattinata; tendenza ad aumento della nuvolosità di tipo cumuliforme sui rilievi settentrionali dove, dal primo pomeriggio, saranno possibili isolati rovesci o locali temporali. Venti deboli a regime di brezza con rinforzi di Maestrale sulla costa dal pomeriggio. Mari poco mossi sottocosta, localmente mossi a largo. Temperature massime stazionarie o in lieve aumento, minime senza variazioni di rilievo”.

DOMENICA 24. Il cielo di domenica sarà ”Sereno o poco nuvoloso con maggiori addensamenti sui rilievi; lungo la dorsale appenninica non esclusi brevi rovesci o locali temporali nel corso del pomeriggio. Venti deboli nord occidentali con rinforzi lungo le coste centro meridionali. Mari poco mossi, localmente mossi al largo a sud dell’isola d’Elba. Temperature in lieve aumento nei valori massimi”.

Weekend in città? Ecco i migliori eventi a Firenze e dintorni

Dal mercatino in centro ai concerti all’aria aperta in campagna. In questo primo fine settimana d’estate, sono molti gli eventi organizzati in città e dintorni.

ON THE ROAD CITY CARS SHOW. Il 22 e 23 giugno a Firenze, nel Quartiere di Rifredi, al Uoll sarà ospitato On the Road Cars Show, raduno internazionale di auto americane d’epoca. Una due giorni di festa per due serate estive in cui la cittadinanza fiorentina può fare una passeggiata sotto le stelle ammirando delle autovetture, forse, mai viste prima dal vivo: la Dodge arancione di “Hazzard”, la Ford rossa con la striscia bianca di “Starsky and Hutch” e poi le auto di Grease, gli Hummer, la Ford Cobra che ha appena partecipato alle Mille Miglia. All’interno della manifestazione poi, sarà possibile cenare o bere a uno dei tanti Bar a tema ed anche diversi esercenti fiorentini, autosaloni e ricambisti, esporranno i propri prodotti. Durante le serate sul palco del Uoll troveranno spazio formazioni musicali, band, e Dj con concerti con la “tribute Band dei Kiss” o degli “Ac / Dc”, musica e divertimento.

LUNGOUNGIORNO. Dal 21 al 23 giugno, presso il Vecchio Conventino, Spazio Arti e Mestieri (Sam) a Firenze, si terrà Lungoungiorno, un appuntamento a cura di Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico tutto dedicato all’artigianato d’eccellenza. Tre giornate all’insegna dell’incontro privilegiato con gli artigiani, l’arte, il gusto e la bellezza. È un’occasione per guardare gli artigiani a lavoro, ascoltare le loro storie e avvicinarsi al lavoro manuale, cimentandosi nelle tecniche e processi produttivi, respirando la vita di bottega e imparando come la materia prima si trasforma, assumendo diverse forme e stili. Circa cinquanta botteghe che mettono in mostra e in vendita i loro prodotti e insieme fanno dimostrazioni dal vivo dell’impiego degli attrezzi e delle procedure di fabbricazione. Laboratori didattici in cui il visitatore stesso, guidato dall’artigiano o dall’artista, può cimentarsi nella produzione di manufatti, mettendo mano alla materia, stuzzicando la propria creatività e allenando la manualità. Tali laboratori sono aperti a tutti, adattando i contenuti di volta in volta alle diverse età. Visite itineranti tra botteghe artigiane e atelier d’artista, percorsi tra indizi materiali e conoscitivi relativi al mondo dell’artigianato. Mostre, musica e performance teatrali che creano suggestioni e animano racconti intorno al mondo dell’arte e dell’artigianato. Spazio bambini e nido previsti per intrattenere i più piccoli e fornire un prezioso servizio di supporto alle famiglie in visita.

CIOMPI MENSILE ANTIQUARIATO. Come ogni ultima domenica del mese in Piazza Ciompi a Firenze si tiene il mercatino Ciompi Mensile Antiquariato. Un’ occasione per poter fare degli acquisti particolari, ma anche per curiosare tra gli stands dei tantissimi espositori che vendono oggetti di antiquariato, libri, quadri, oggetti da collezione e tanto altro ancora. Contemporaneamente è aperto anche il Raggruppamento Turistico Ciompi Antiquariato, a Firenze è chiamato più confidenzialmente Mercatino delle Pulci, che è costituito da 27 Stands caratteristici ove tutti i giorni della settimana sono messi in vendita oggetti vecchi e antichi.

SONORITA’ AL GIARDINO. Da venerdì 22 a domenica 24 giugno, a Rignano sull’Arno, si terrò ”Sonorità al Giardino”, la tre giorni organizzata, come ogni anno, dall’associazione Amici di Rignano. Venerdì sera, dalle ore 22.30 si terrà la House Night con dj Matthew e dj Zizzo. Sabato visioni sonore con video dance, dj Danny Caroti, laser & light design con Andrea Alfani. Domenica spazio al teatro con la compagnia ”Attori per caso” di Rosano che metteranno in scena, alle ore 21, ”La strana storia di Crescenzo Guerrini”, tre atti brillanti di Wais Sabatini. La rassegna si terrà ai giardini di via Indipendenza, l’ingresso è gratuito.

Altri eventi: Afterhours, al via l’estate live del Nuovo Teatro dell’OperaLa Torre di Arnolfo apre al pubblico per San Giovanni

Big Bang, la ”carica” dei mille per la convention di Renzi

Big Bang, nuovo atto. Stavolta non si svolgerà alla Leopolda, abbandonata per il Palazzo dei Congressi. Ma il format sarà quello già collaudato delle passate convention ospitate nella vecchia stazione. Tanti argomenti da mettere sul fuoco come lascia intuire il titolo – “Italia Obiettivo Comune” – , il minutaggio per gli interventi, multimedialità e contenuti video e un filo diretto con la rete, twitter e i social network.

LA CARICA DEI MILLE. Sul palco, a tirare le fila dell’assemblea, sarà come sempre Matteo Renzi. Che per il nuovo Big Bang ha chiamato a raccolta mille amministratori da ogni parte d’Italia: sindaci, consiglieri comunali e regionali, presidenti di Provincia in arrivo dalla Calabria fino al Piemonte. Un team di dimensioni notevoli, radicato su tutto il territorio nazionale, che potrà rivelarsi prezioso in caso di una candidatura del “rottamatore” alle primarie del centrosinistra. Ad affiancare Renzi nella “conduzione” della convention, il presidente del Consiglio regionale dell’Emilia Romagna Matteo Richetti, una “spalla” già testata durante l’ultima Leopolda.

IL SINDACO DI FINALE EMILIA IN APERTURA. L’Emilia sarà protagonista anche con Fernando Ferioli, sindaco di Finale Emilia, una delle città più colpite dai sismi del 20 e del 29 maggio. Sarà lui a dare il via all’assemblea domani mattina alle 10 con un collegamento in diretta.

SERRACCHIANI IN CHIUSURA. A chiudere, intorno alla 18, è invece attesa Debora Serracchiani, europarlamentare del Pd. In totale, lungo l’arco della giornata, si alterneranno un’ottantina di interventi. Come sempre, ogni relatore avrà al massimo cinque minuti di tempo per approfondire l’argomento scelto, che sarà simbolicamente rappresentato da una fotografia proiettata sul megaschermo.

I TEMI. Già dal titolo,  “Italia Obiettivo Comune”, si intuisce l’ampiezza degli argomenti trattati. L’Imu, la scuola, il welfare. Ma anche la riforma del lavoro, il patto di stabilità, la pubblica amministrazione. Uno sguardo a tutto tondo sullo stato di salute del Paese accompagnato da proposte per il futuro. Una bozza, magari, del programma con cui Renzi potrebbe presentarsi alle primarie.

LEOPOLDA 3. Nemmeno il tempo di aprire la kermesse di domani e Renzi ha già annunciato la Leopolda 3. Non c’è una data certa. Ma la convention alla vecchia stazione di Porta al Prato si svolgerà 15 giorni prima delle primarie del centrosinistra, previste per ottobre.

Pitti Uomo, cala il sipario. Molti compratoti stranieri, italiani in calo

Secondo le ultime proiezioni dei risultati di affluenza, l’82esima edizione di Pitti Uomo si concluderà con un leggerissimo ma confortante aumento dei punti vendita esteri (l’insieme dei paesi esteri nel 2011 segnò un quasi + 8% rispetto all’anno prima ancora), e il (facilmente prevedibile) calo di circa il 12% degli italiani – tra cui si confermano tutte le migliori boutique, senza eccezioni.

ATMOSFERA POSITIVA. “Abbiamo registrato un’atmosfera molto positiva in questi giorni in Fortezza da Basso – dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – e i primi commenti che ho raccolto tra espositori e compratori mi confermano questa impressione. Le aziende hanno fatto un lavoro straordinario in termini di ricerca, di innovazione sul prodotto, di riposizionamento di mercato, di attenzione ai costi”.

LA CLASSIFICA. La classifica dei paesi esteri in termini di presenze vede in testa la Germania (stabile), seguita da Giappone (aumento), Spagna (calo), Gran Bretagna (aumento), Francia (stabile), Usa (aumento), Cina e Corea (entrambe con più punti vendita e meno persone), Olanda (calo), Russia (aumento), Turchia (aumento). Stabili Hong Kong e Taiwan, Polonia e Ucraina; in aumento Brasile, India, Sudafrica e Messico; in flessione Grecia, Portogallo, Belgio e Svizzera.

LEGGI ANCHE:

Da Rifle, Minetti e Corona show / FOTO 

A Pitti è il Valentino day. Ma ci sono anche Federico Russo e i Kasabian 

Un mercoledì da Pitti: le curiosità in fiera/FOTO

Edison soccombe a Feltrinelli. A ottobre giù la saracinesca

La libreria Edison chiude i battenti. Ormai più che un’ipotesi è una certezza.

 

LA CAUSA PERSA. Le date non sono ancora state scritte nero su bianco, ma Stefano Bellentani, proprietario della libreria sotto i portici di piazza della Repubblica, ha perso la causa con Feltrinelli, proprietaria dell’immobile. Che ne sarà della libreria tanto cara ai fiorentini? E dei 38 dipendenti? ). “Per quanto riguarda noi, ci è già stato detto più volte – spiega Simone Vertucci, dipendente e rappresentante sindacale di Edison – per Feltrinelli possiamo andare tutti a casa, l’azienda a cui appartiene l’immobile ha detto esplicitamente che la nostra sorte non è affar suo. E il proprietario di Edison invece, è in grande difficoltà”.

IL PRESIDIO DEL 29 GIUGNO. Nel frattempo, i dipendenti, per cominciare a far sentire la loro voce, per il 29 giugno hanno in programma un presidio a Palazzo Vecchio, durante il quale chiederanno un incontro con l’azienda proprietaria dello stabile. Ancora incerte le sorti del fondo, una volta svotato dell’immane mole di libri che oggi lo occupano. Gli ultimi rumors parlano di una possibile entrata in gioco di Apple, la società di Cupertino potrebbe pensare di realizzare qui un grande store. Ma per il momento sono solo voci, e negli scorsi mesi se ne sono sentite diverse: da Zara a Abercrombie & Fitch. Tutte ipotesi che per il momento sembrano campate un po’ in aria visto il vincolo imposto dal Comune di destinare il 70% della superficie di una ex libreria ad una nuova libreria e il restante 30% ad attività di altro tipo. “Vedremo un po’ come andrà a finire la nostra vicenda  – continua Simone – quel che è sicuro e che non stasero in silenzio a guardare”. E mentre la fine della storia della Edison sta per essere scritta, il centro di Firenze conta i cadaveri dei negozi di libri che hanno chiuso negli ultimi mesi: dalla Martelli alla Libreria del Porcellino fino alla Feltrinelli International, che è ancora al suo posto ma sulla quale si è a lungo parlato di una possibile chiusura.

Scatta lo sciopero. Treni, autobus e aerei a rischio

Trasporti a rischio per lo sciopero generale indetto dalla confederazione Cobas per oggi, venerdì 22 giugno, contro le politiche adottate dal governo per affrontare la crisi.

AUTOBUS. In Ataf aderiranno allo sciopero di otto ore i Cobas lavoro privato dalle 15.15 alla fine del servizio. Le corse con partenza dai capolinea saranno effettuate fino alle ore 14.59. Gli autobus in partenza dal capolinea alle ore 15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza: lo rende noto Ataf in un comunicato.

TRENI. Lo sciopero dei treni è scattato ieri sera, 21 giugno, alle ore 21 e terminerà alla stessa ora di questa sera, 22 giugno. I treni regionali potranno subire variazioni o cancellazioni. Lo sciopero non riguarda i servizi essenziali previsti per le fasce orarie dalle 6 – 9 e dalle 18 – 21. Sono garantiti, inoltre, alcuni treni a lunga percorrenza, nei giorni feriali e nei festivi. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato di norma arrivano alla destinazione finale se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione sindacale, altrimenti possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale.

AEREI. A rischio anche i voli. In seguito allo sciopero, la normale attività operativa dell’aeroporto ”Amerigo Vespucci”, potrà subire delle modifiche durante la giornata odierna.

Scrutini ripetuti, bocciati di nuovo i cinque bambini delle elementari

Sono stati nuovamente bocciati, i cinque bambini di prima elementare della scuola di Pontremoli. La ripetizione degli scrutini era stata disposta dopo l’ispezione ministeriale.

RIMANDATI. I cinque bambini della scuola ”Giulio Tifoni”, in seguito all’ispezione ministeriale e alla ripetizione degli scrutini, sono stati nuovamente bocciati. La decisione è stata presa dal consiglio di classe ma non sono state rese note le motivazioni. La relazione dei docenti sarà recapitata tramite posta, questa mattina all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

IL MINISTERO. Lo scorso mercoledì 20 giugno il Ministero dell’Istruzione aveva inviato al dirigente della scuola, i risultati della relazione ispettiva con l’invito a procedere al riesame dei provvedimenti che hanno portato alla bocciatura dei cinque bambini (due italiani di cui uno disabile e tre stranieri), non promuovendoli così alla classe seconda. Secondo il Ministero, non sussistono le motivazioni di eccezionalità previste dalla normativa di riferimento.

Leggi anche: In cinque bocciati in prima elementare. I genitori: ”Class action”Il Ministero: ”Procedere al riesame”

Movida, denunciati e multati venditori abusivi di birra

Un carrellino stracolmo di ghiaccio e tanta birra in vetro o in lattina. Una “bacinella ambulante” di alcol scomoda da portarsi dietro,  ma sicuramente redditizia. Specie se quelle birre vengono vendute a cinque euro l’una, in una piazza dei Ciompi stracolma di ragazzi e ragazze per il concerto “vertical” dei Motel Connection.

BUSINESS ABUSIVO. Un business dalla vita breve, quello ideato ieri a Firenze da due napoletani di 23 e 32 anni. Pizzicati dalla Polizia Municipale con il loro carretto abusivo, sono stati denunciati e multati per aver violato l’ordinanza prefettizia anti-movida, che vieta la vendita e la somministrazione di alcol dopo le 22.

LA DENUNCIA.  Ad avvertire la Municipale è stato un cittadino residente in zona piazza dei Ciompi, che in mezzo alla folla danzante presente al concerto  ha notato il carrellino dei due campani pieno di alcol e si è rivolto ai vigili urbani. Accorsa sul posto anche la polizia, i due uomini sono stati denunciati e multati: adesso dovranno pagare una sanzione salata da cinquemila euro.