mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 215

La Fiorentina a Lecce per recuperare in campionato

0

L’ampia vittoria ottenuta in Conference League contro gli scozzesi dell’Hearts può essere un nuovo inizio per la Fiorentina che adesso è chiamata a recuperare punti in serie A e posizioni in classifica. Poco tempo per recuperare dato che i viola giocano lunedì 17 ottobre (alle 20,45) a Lecce il posticipo della 10° giornata. L’obiettivo è vincere contro la squadra dell’ex Pantaleo Corvino, il dirigente che ha lavorato a Firenze per 10 anni, soprattutto sotto la gestione dei Della Valle. Una gara ostica per i viola che sono ancora a caccia del primo successo esterno in questa Serie A: l’ultimo risale allo scorso aprile quando espugnarono il ‘Maradona’ per 3-2, finora lontano da Firenze hanno raccolto appena un punto (0-0 a Empoli), segnato solo un gol e subito tre sconfitte: contro Udinese, Bologna e Atalanta.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano cercherà di far rifiatare alcuni giocatori che sono stati protagonisti in Conference League ma non non potrà contare su Castrovilli e Sottil, infortunati oltre allo squalificato Amrabat. Tornerà in porta Terracciano e, in difesa dovrebbero giocare Milenkovic e Igor centrali con Biraghi a sinistra. Per la fascia destra solito ballottaggio con possibilità però di rivedere Dodò. A centrocampo scelte obbligate con Mandragora e Bonaventura ed uno tra Duncan e Barak. In avanti Jovic con Nico Gonzalez e Kouamè.

Senza lo squalificato Hjulmand l’allenatore del Lecce Marco Baroni dovrà fare a meno anche dell’infortunato Askildsen. Quasi certo l’impiego di Blin al posto di Hjulmand.

Cosa fare a Firenze: eventi, mercatini e sagre (15-16 ottobre 2022)

0

Un periodo dai colori autunnali. Ebbene sì, le giornate si accorciano, ma le temperature restano ancora gradevoli e quindi vi starete chiedendo cosa fare questo weekend e quali sono gli eventi a Firenze e dintorni tra il 15 e il 16 ottobre 2022. Non preoccupatevi: abbiamo la soluzione per voi anche questa volta. Tuttavia, prima di partire con un breve sommario, per non perdersi nei meandri dei mille eventi del 15 e 16 ottobre, forse sarebbe il caso di ricordare già da ora che questo weekend tornano anche a Firenze le Giornate Fai d’autunno Rionalissima a Campo di Marte, mentre è l’ultimo fine settimana anche per l’attesissima Fiera di Scandicci. E poi ancora mercatini, sagre e mostre: c’è un po’ di tutto insomma!

Giornate Fai 2022: i luoghi aperti a Firenze

28 luoghi della Toscana, di cui 5 a Firenze: ecco cosa sarà possibile visitare sabato e domenica per l’undicesima edizione delle Giornate FAI d’autunno 2022. I volontari del Fondo ambiente italiano ci porteranno alla scoperta di ville, palazzi storici, castelli e musei d’impressa, alcuni dei quali di norma chiusi al pubblico. Per l’ingresso è necessario versare un contributo di almeno 3 euro: per alcuni luoghi è indispensabile la prenotazione online, in altri l’accesso è riservato agli iscritti FAI (ma si può fare la tessera sul posto). Qui l’approfondimento sui monumenti aperti a Firenze, mentre se preferite fare una gita fuori porta qui trovate l’elenco dei luoghi visitabili in Toscana.

Cosa fare firenze giornate FAI autunno 15 16 ottobre 2022
Il Castello di Montauto (Impruneta) uno dei luoghi aperti questo weekend per le Giornate del Fai

Eventi culturali e mostre a Firenze il 15 e 16 ottobre 2022

Ottobre è poi un mese ricco di mostre in corso a Firenze, ecco le principali:

Inoltre sabato 15 ottobre, dalle ore 16:00 alle 19:00 (gli atri giorni su appuntamento – Tel. 347 3681894), alla Crumb Gallery (via San Gallo, 191 rosso – Firenze) è visitabile la mostra-omaggio a Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con CORPO DI DONNA. EDIZIONE 2022. L’esposizione in corso ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze. Qui vi consigliamo 9 mostre da visitare a Firenze.

Libri e il colorista di Topolino nei musei di Firenze

Per gli appassionati di antiquariato, appuntamento sabato 15 ottobre alle 16 al Museo di Palazzo Davanzati, riallestito di recente, per la presentazione del volume “Elia Volpi e Wilhelm von Bode. Fotografia e commercio d’arte tra Firenze e Berlino, 1892-1927” (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) di Patrizia Cappellini, che ha studiato il rapporto tra il l’antiquario Elia Volpi e lo storico dell’arte tedesco Von Bode, all’inizio del Novecento. domenica 16 ottobre invece al Museo di Palazzo Vecchio, i bambini tra i 7 e i 12 anni potranno partecipare al laboratorio (gratuito) a cura di MUS.E con Max Monteduro, colorista di Topolino, che per l’occasione insegnerà (gratuitamente) ai bambini quanto è divertente “dipingere” Palazzo Vecchio e l’architettura dei monumenti fiorentini. Appuntamento alle 10 e alle 11:30. Info e prenotazioni: [email protected]

Cosa fare a Firenze: Florence Queer Festival, fino al 16 ottobre

E se avessi voglia di rilassarmi un po’? Cosa potrei fare? La risposta è ovvia: questo weekend torna infatti il Florence Queer Festival al Cinema la Compagnia di Firenze. Si inizia sabato 15 (alle ore 15:00) con il corto CHIEDIMI SE… di Margherita Fiengo Pardi (Italia, 2022, 18′) – in lingua italiana; alla presenza della regista. Una storia che racconta dall’interno, e non dall’esterno, una famiglia omogenitoriale; domenica 16 (alle ore 15:00) sarà invece la volta di SPRÖTCH di Xavier Seron (Belgio, 2020, 21’) – in lingua francese con sottotitoli in italiano: una dark comedy in bianco e nero in grado di far ridere fino alle lacrime. In ogni caso, sono tantissimi i film in programma, per cui vi consigliamo di dare un’occhiata al calendario completo.

Eventi a Firenze il 16 ottobre 2022: mercato a Campo di Marte

A proposito di eventi: domenica 16 ottobre 2022 torna anche “Rionalissima” a Campo di Marte, il grande mercato con centinaia di banchi intorno allo stadio: si tratta della fiera degli ambulanti più antica della città con oltre 300 operatori da tutta la Toscana, che propongono vestiti, accessori, oggetti per la casa o per la bellezza, senza dimenticare il cibo. La fiera del 16 ottobre 2022 è in programma da mattina a sera, dalle ore 08.00 fin verso le 19.30. Inoltre è prevista l’apertura straordinaria dei negozi.

Mercatini a Firenze questo weekend

Tantissimi anche i mercatini che si svolgeranno in città in questo denso fine settimana. Partiamo con gli Svuota cantine: i mercatini dell’usato che permettono ai cittadini di mettere sulle bancarelle oggetti di seconda mano per dare una nuova vita a ciò che non si utilizza più. In particolare, domenica 16 ottobre 2022, gli svuota cantine si svolgeranno:

  1. nel Quartiere 2 (“Cantine in piazza”: giardini Vittime di via Fani, su lungarno Aldo Moro) dalle ore 09:00 alle 18:00;
  2. nel Quartiere 3 (“Scantinando”: piazza Istria – Sorgane) dalle ore 09:00 alle 18:00;
  3. a Sesto Fiorentino (“Svuota la Cantina”: strade e piazze del centro storico) da mattina a sera, con ben 800 banchi nel centro cittadino.

Si prosegue sabato 15 e domenica 16 con Collezionare a Firenze al Tuscany hall – Teatro di Firenze (area parcheggio: Via Fabrizio De André). Una mostra mercato di collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo, aperta in entrambe le date dalle ore 10:00 alle 19:00 (ingresso libero). Il luogo è raggiungibile con l’autobus n.14.

Questo fine settimana, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, torna a Firenze, nella splendida e centralissima piazza Strozzi, Artour del Gusto Toscano, la mostra mercato dei prodotti dell’artigianato alimentare toscano di qualità. Tante le proposte: pasticceria, pane, focacce, vini e liquori, ma anche prodotti curiosi come alga sprirulina, accessori per la tavola e la cucina in legno d’ulivo e tipicità extra toscane come i prodotti da formo pugliesi e i pomodori del pachinese. Orario dalle ore 10:00 alle 20:00.

mercatini firenze artour piazza Strozzi
Uno die prodotti del mercatino di Artour del gusto in piazza Strozzi

Domenica 16 ottobre a Firenze c’è anche Galluzzo in Fiera, in piazza Niccolò Acciaioli, dalle ore 08:00 alle 20:00 (ingresso gratuito): la fiera mercato ricca di abbigliamento, prodotti tipici, prodotti dell’orto, tartufo, bigiotteria artigianale, libri, DVD e CD, brigidini e chicche, ma anche giocattoli.

Nei dintorni di Firenze: la Fiera di Scandicci e Boccaccesca

Ultimo weekend per visitare la 156esima edizione della Fiera di Scandicci 2022, con 300 espositori e 20 mila metri quadrati di stand, tra cibo, oggetti per la casa, arredamento, auto e tanto altro. Si tratta infatti della fiera campionaria più grande in Toscana a ingresso gratuito. Segnaliamo che sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, i padiglioni della Fiera di Scandicci saranno aperti dalle ore 10:00 alle 24:00.

Spostandosi a Certaldo, tra il borgo basso e quello alto, sabato 15 e domenica 16, dalle ore 11:00 alle 22:00 si svolge Boccaccesca , la rassegna a ingresso libero di eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio, con gli espositori dislocati nei palazzi e in piazzette, strade e giardini che fanno diventare le vie della cittadine un percorso mirato alle piacevolezze del gusto. Tutti i giorni sarà aperto il Mercato delle eccellenze con i classici banchi delle specialità di Boccaccesca, l’Osteria di Boccaccesca con le famose caldarroste, l’Enoteca di Boccaccesca luogo di degustazione nella Chiesa di San Tommaso e Prospero. Con Degustando per la via i ristoratori preparano piatti da degustare on the road, e per Gustando in Piazza ristoranti, gelaterie, enoteche, bar diventano “soste” di un itinerario del gusto in Piazza Boccaccio a Certaldo Basso. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito di Boccaccesca.

Sagre a Firenze e dintorni nel weekend del 15 e 16 ottobre 2022

Moltissime anche le sagre in programma per il 15 e il 16 ottobre 2022 a Firenze e nei dintorni con alcuni eventi correlati. In occasione del mercato di Campo di Marte, l’US Affrico rinnova l’appuntamento con la sua sagra dei funghi e del fritto, domenica sia a pranzo che a cena (apertura dalle ore 12:00) presso l’impianto sportivo US Affrico in viale Manfredo Fanti 20.

La sagra del tortello è “di tendenza” a Fiesole: alla Casa del Popolo (via Giacomo Matteotti, 27), venerdì, sabato e domenica dalle ore 19:30 fino alle 23:00; nella frazione di Compiobbi, sabato e domenica dalle 19.30, con un menù che prevede, oltre ai tortelli, anche carne alla brace e pizza per tutti i gusti (posti al coperto, consigliata la prenotazione allo 055.6593671).

Tra le tante sagre nei dintorni di Firenze segnaliamo anche inoltre del fritto misto in località Le Sieci (frazione del Comune di Pontassieve, sia sabato che domenica) e la sagra della bistecca e del fungo porcino nel centro polivalente di viale Matteotti a Certaldo (sabato e domenica). Ottobre è però anche, e senz’altro, il mese della castagna! Potrete gustarvela in buona compagnia, ma non prima di aver letto il nostro pezzo dedicato alla sagra della castagna in Toscana: 10 feste per l’autunno 2022.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali degli eventi per eventuali modifiche.

Goleada viola in Conference League

0

Dopo la brutta sconfitta in campionato la Fiorentina batte (5-1) l’Heart of Midlothian nella prima giornata del girone di ritorno di Conference League. Modesta la squadra scozzese che era stata battuta anche all’andata 3-0. Il successo però è importante perché potrebbe dare nuova consapevolezza delle proprie forze ai fiorentini che adesso dovranno giocare due partite difficili in campionato, lunedì sera a Lecce e sabato 22 in casa contro l’Inter prima dell’incontro decisivo in Europa, ancora allo stadio Artemio Franchi, giovedì 27 ottobre, contro il Başakşehir Istanbul, attualmente capolista nel girone.

La partita

Inizia con un brivido la gara della Fiorentina con l’Hearts che colpisce subito un palo, dopo pochi secondi, con Humphrys. Al 5’ Biraghi serve al centro Jovic che, di testa, batte l’incolpevole Gordon sul secondo palo per il vantaggio viola. Al 22’ punizione dal limite di Biraghi. Sinistro a giro sopra la barriera e raddoppio dei padroni di casa. Al 31’ azione dalla sinistra veloce di Barak per Kouamè, Jovic fa sfilare per il mancino di Nico Gonzalez. Al 38’ Barak per Kouamè che chiude il triangolo per il 4-0, firmato dall’ex giocatore del Verona.  In apertura di ripresa arriva il gol scozzese. Al 47’ Halliday serve Humphrys che sorprende la retroguardia viola con una conclusione sul palo lontano e batte Gollini. Al 79’ rigore per i viola e gol di Nico Gonzalez. Tre punti importanti per la Fiorentina che rimane in corsa per superare il turno.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Siamo andati in gol su palla inattiva, in gol con gli attaccanti, non esistono partite facile in queste competizioni. È stata una giornata positiva, felice per i ragazzi perché non venivamo da un periodo semplice. Mai perdere di vista la nostra identità, quello che facciamo durante la settimana, se abbandoniamo quello non siamo più noi stessi, cominciamo a snaturarci. C’è troppo poco tempo per preparare le partite, con grande intensità e ritmo. Si fa fatica ad arrivare pronti, in più perdi allenamenti. Le partite – aggiunge – ti aiutano a fare quello che non fai in settimana, abbiamo voluto questa esperienza europea e ce la godiamo”.

I luoghi aperti per le Giornate Fai d’autunno 2022 in Toscana

0

28 luoghi della Toscana, di cui 5 a Firenze: sono queste le aperture straordinarie per le Giornate Fai d’autunno 2022, organizzate sabato 15 e domenica 16 ottobre dal Fondo ambiente italiano: le prenotazioni online (necessarie per molte visite) partono nel pomeriggio del 4 ottobre. Si tratta dell’undicesima edizione dell’iniziativa organizzata dalla Fondazione, che si affianca all’appuntamento primaverile. Dietro un contributo libero sarà possibile entrare in palazzi, ville, castelli, scuole, borghi ed esempi di archeologia industriale, alcuni dei quali normalmente chiusi al pubblico, grazie a visite speciali condotte dai giovani volontari.

Si va dalle bellezze della Villa medicea di Poggio Imperiale a Firenze (oggi una scuola) al borgo ecosostenibile di Montieri parte del parco nazionale delle colline metallifere grossetane, dalla Villa del Gombo nella tenuta presidenziale di San Rossore (Pisa) fino al silos granario del porto di Livorno. Anche in Toscana le Giornate Fai d’autunno 2022 vengono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il Fondo ambiente italiano organizza nel mese di ottobre. In tutto il Paese sono 700 i luoghi che spalancheranno le porte in 350 città.

Giornate Fai d’autunno 2022 a Firenze: le aperture il 15 e 16 ottobre

A Firenze saranno 5 i luoghi aperti per le Giornate Fai d’autunno, un sesto di quelli accessibili in Toscana per l’edizione 2022. L’educandato di Poggio Imperiale apre le porte per la visita nella splendida villa medicea, fondata nel Millecinquecento e poi rimaneggiata più volte, con tanti spazi tutti da scoprire, come il refettorio affrescato o la sala bianca per danze e feste. Visite guidate poi a Palazzo Favard, in via del Curtatone vicino al Lungarno Vespucci, attualmente sede del Polimoda e in passato residenza della baronessa Fiorella Favard de l’Anglade, che incaricò Giuseppe Poggi della costruzione dell’edificio. Tour anche a Villa Favard, questa volta a Rovezzano, con tanto di concerto del Conservatorio musicale Luigi Cherubini.

Grazie all’accordo con lo Stato maggiore della difesa, il Fai per le Giornate d’autunno 2022 in Toscana rende accessibili anche alcuni luoghi militari, tra i quali Villa La Favorita (piazza Edison) sede del comando regionale della Toscana dei carabinieri forestali, circondata da un parco di oltre due ettari. Alle porte di Firenze, apre al pubblico un castello privato, quello di Montauto a Impruneta, costruito nel 980 per scopi difensivi e oggi proprietà della famiglia Vallecchi (fondatrice della celebre casa editrice italiana). In questo caso l’ingresso è riservato ai soci Fai.

Ecco la lista completa delle aperture a Firenze per le Giornate del Fai d’ottobre 2022 (qui le curiosità sui luoghi):

  • Villa medicea del Poggio Imperiale, Firenze
  • Villa Favard sui Lungarni, Firenze
  • Villa Favard a Rovezzano, Firenze
  • Villa La Favorita, Firenze
  • Castello Montauto, Impruneta (Firenze) – ingresso riservato ai soci Fai
  • Giornate Fai autunno 2022

I luoghi aperti in Toscana per le Giornate Fai d’autunno 2022

Tante le occasioni in Toscana. Sulla costa è possibile andare a curiosare in quella che fu la residenza del presidente della Repubblica all’interno della tenuta di San Rossore: la Villa del Gombo, un edificio sollevato da terra grazie a quattro supporti di acciaio e che si inserisce nel panorama circostante secondo i principi della bioarchitettura. Nel porto di Livorno si potrà invece andare a scoprire il monumentale silos granario in cemento armato, edificato negli anni Venti e dotato di due grandiosi elevatori da nave. Nell’aretino visita nel museo delle erbe Aboca (Sansepolcro), al museo dell’arte della Lana e del ferro battuto di Pratovecchio e al museo della tessitura Busatti (Anghiari).

Pure per l’edizione 2022 i volontari del Fai, in occasione delle Giornate d’autunno del Fai, organizzano tour guidati all’interno di borghi della Toscana: tra questi Montieri, nel grossetano, cittadina con un glorioso passato di castello millenario e immersa nei panorami delle colline metallifere. E poi ancora Villa Argentina a Viareggio, il giardino botanico di Lucca, Torre e casa Campatelli a San Gimignano, i vivai pistoiesi (Giorgio Tesi group) e Mati 1909.

Ecco la lista completa delle aperture in Toscana per le Giornate Fai d’autunno 2022, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022.

  • Villa Il Cerretino, Poggio a Caiano (Prato)
  • Oratorio di San Niccolò e archivio della compagnia di San Niccolò, Vernio (Prato)
  • San Jacopo Castellare, Pistoia
  • Vivaio Giorgio Testi group, Pistoia
  • Vivaio Mati 1909, Pistoia
  • Palazzo Galeotti, Pescia (Pistoia)
  • Chiesa della Santissima Annunziata, Pescia (Pistoia)
  • Stamperia Benedetti, Pescia (Pistoia)
  • Borgo di Calamecca, San Marcello Piteglio (Pistoia)
  • Chiesa di Santa Caterina, Lucca
  • Giardino botanico, Lucca
  • Teatrino di Vetriano, Pescaglia (Lucca)
  • Benabbio, Bagni di Lucca (Lucca)
  • Villa Argentina, Viareggio (Lucca)
  • Silos granario, porto di Livorno
  • Villa del Gombo, Pisa
  • Accademia di belle arti di Carrara (Massa Carrara)
  • Torre e casa Campatelli, San Gimignano (Siena)
  • Palazzo arcivescovile e concattedrale dei SS Alberto e Marziale, Colle Val d’Elsa (Siena)
  • Palazzo Masson, Colle Val d’Elsa (Siena) – ingresso riservato ai soci Fai
  • Museo Busatti, Anghiari (Arezzo)
  • Museo dell’arte della lana e del ferro battuto, Pratovecchio Stia (Arezzo)
  • Museo delle erbe – Aboca Museum, Sansepolcro (Arezzo)
  • Montieri, castello minerario (Grosseto)

Le prenotazioni

In molti casi è necessario prenotare la visita, per partecipare alle Giornate fai d’autunno 2022, anche in Toscana e a Firenze: è possibile farlo dal pomeriggio del 4 ottobre sul sito del Fondo ambiente italiano. Nel caso i posti risultassero esauriti, sabato 15 e domenica 16 ottobre sarà possibile presentarsi all’ingresso e mettersi in lista di attesa, se alcuni dei prenotati non si presenteranno. Gli iscritti al Fai hanno accesso prioritario per le Giornate d’autunno: è possibile iscriversi anche online oppure sul posto, ai banchini allestiti nei luoghi interessati dalle aperture.

Eletti in Toscana 2022: l’elenco di tutti i parlamentari (senatori e deputati)

0

Sono 36 i neo-parlamentari eletti in Toscana, 12 senatori e 24 deputati, che da oggi, 13 ottobre 2022, hanno dato il via alla XIX legislatura: un numero ridotto rispetto al passato, visto che le scorse elezioni politiche sono state le prime dopo il taglio del numero dei componenti della Camera e del Senato della Repubblica. Per la prima volta a Palazzo Madama e a Montecitorio la quota degli onorevoli di centro destra scelti in Toscana è più alto di quelli della sinistra. L’ultima tornata elettorale anche nella nostra regione ha infatti visto una vittoria della coalizione formata da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, mentre la squadra del Pd e dell’alleanza Verdi-Sinistra ha retto solo a Firenze. Ecco quindi l’elenco di tutti i senatori e i deputati eletti in Toscana durante le politiche 2022 (qui le percentuali dei partiti), con in nomi definitivi confermati nei scorsi giorni dalla Cassazione.

L’elenco dei senatori eletti in Toscana alle politiche 2022

Tra uninominale e plurinominale in Toscana sono stati eletti 6 senatori per il centro destra, 4 per il centro sinistra, 1 per Italia Viva e 1 per il Movimento 5 Stelle. In particolare Fratelli d’Italia porta in Senato 5 onorevoli:

  • Patrizio La Pietra (eletto nel collegio di Prato, Pistoia, Lucca e Massa)
  • Paolo Marcheschi (plurinominale Toscana)
  • Simona Petrucci (eletta nel collegio di Arezzo Siena e Grosseto),
  • Daniela Santanché (plurinominale Toscana)

Due senatori alla Lega:

  • Claudio Borghi (plurinominale Toscana)
  • Manfredi Potenti (eletto nel collegio di Pisa e Livorno)

Per quanto riguarda il centro sinistra dei senatori eletti lo scorso 25 settembre 2022 3 appartengono al Pd, tutti scelti al plurinominale, e una senatrice all’alleanza Verdi-Sinistra:

  • Ilaria Cucchi (Verdi-Sinistra, eletta nel collegio di Firenze)
  • Silvio Fraceschelli (Pd, plurinominale Toscana)
  • Dario Parrini (Pd, eletto nel plurinominale Toscana)
  • Ylenia Zambito (Pd, plurinominale Toscana)

Chiudono la rosa dei senatori eletti in Toscana, due nomi scelti nel collegio plurinominale regionale:

  • Matteo Renzi (leader di Italia Viva)
  • Ettore Licheri (Movimento 5 Stelle)

Toscana, i nuovi parlamentari 2022: tutti i deputati eletti alla Camera

Alla Camera dei deputati la proclamazione dei nuovi eletti 2022 nei collegi della Toscana, uninominali e plurinominali, vede avanti il centro destra con 13 deputati, seguito dal centro sinistra con 8 onorevoli, a cui si aggiungono 2 rappresentanti per il Movimento 5 Stelle e uno per Italia Viva, per un totale di 24 parlamentari a Montecitorio.

Per Fratelli d’Italia sono stati eletti durante le politiche 2022, tra uninominale e plurinominale, 7 deputati:

  • Alessandro Amorese (collegio plurinominale n. 1)
  • Giovanni Donzelli (collegio plurinominale n. 3)
  • Chiara La Porta (collegio plurinominale n. 1)
  • Francesco Michelotti (collegio plurinominale n. 2)
  • Fabrizio Rossi (Grosseto)
  • Riccardo Zucconi (Lucca)

La Lega, per la XIX legislatura, può contare su 4 deputati eletti alla Camera nei collegi toscani:

  • Andrea Barabotti (collegio plurinominale n. 1)
  • Elisa Montemagni (Massa)
  • Tiziana Nisini (Arezzo)
  • Edoardo Ziello (Pisa)

Forza Italia ha 3 deputati eletti in Toscana:

  • Deborah Bergamini (collegio plurinominale n. 1)
  • Erica Mazzetti (collegio di Prato)
  • Chiara Tenerini (Livorno)

Per quanto riguarda il centro sinistra, la squadra di eletti in Toscana conta 7 deputati del Pd:

  • Laura Boldrini (collegio plurinominale n. 2)
  • Simona Bonafè (collegio plurinominale n. 3)
  • Emiliano Fossi (collegio piana fiorentina)
  • Marco Furfaro (collegio plurinominale n. 1)
  • Federico Gianassi (collegio di Firenze città)
  • Arturo Scotto (collegio plurinominale n. 3)
  • Marco Simiani (collegio plurinominale n. 2)

Per l’Alleanza Verdi – Sinistra va in parlamento

  • Nicola Fratoianni (collegio plurinominale n. 3)

Due gli aletti alla Camera dei deputati per Movimento 5 Stelle, nei collegi della Toscana:

  • Riccardo Ricciardi (collegio plurinominale n. 2)
  • Andrea Quartini (collegio plurinominale n. 3)

Infine un deputato alla Camera per Italia Vivia:

  • Francesco Bonifazi (collegio plurinominale n. 3)

I dati ufficiali delle elezioni 2022

Tutti i dati ufficiali delle elezioni sul sito del Ministero dell’Interno, divisi per regione e collegio, mentre le schede degli eletti saranno pubblicate sui siti della Camera dei deputati e del Senato.

Slittano i lavori della tramvia di Firenze in via Cavour

I lavori della nuova tramvia di Firenze in via Cavour subiranno una settimana di ritardo. È quanto ha annunciato Palazzo Vecchio. L’avvio della nuova fase fase dei cantieri del tracciato Fortezza-piazza San Marco, la Variante al centro storico (Vacs), originariamente in programma nella notte tra il 21 e il 22 ottobre 2022, slitterà alla notte tra il 28 e il 29 ottobre. È quanto ha comunicato il Comune di Firenze dopo la riunione del coordinamento dei lavori.

Il motivo del ritardo dei lavori della tramvia di Firenze è stato spiegato dalla ditta che si occupa della posa in pavimentazione in pietra in piazza San Marco: le operazione non sono ancora concluse e quindi, per la maturazione necessaria dei materiali, non è possibile riaprire al transito la porzione della piazza in tempi compatibili con l’avvio della nuova fase della cantierizzazione.

I lavori della tramvia di Firenze in via Cavour e piazza San Marco: i dettagli

Nel dettaglio i lavori della tramvia in via Cavour porteranno a delle modifiche: intanto si prevede la riapertura di una corsia in piazza San Marco, da via La Pira verso via degli Arazzieri (e quindi in direzione piazza Indipendenza). Naturalmente questo sulla porzione già ripavimentata. La macrofase 1.1 dei lavori della tramvia verso via Cavour prevedono anche che il cantiere vada ad occupare tutta la restante parte della piazza sul lato della basilica: ecco dunque che si chiuderà l’attuale corsia da via Cavour verso La Pira.

Il cantiere in via Cavour inizierà nel tratto da via Micheli a piazza San Marco e riguarderà il rifacimento dei sottoservizi. La strada sarà comunque chiusa da viale Matteotti con accesso solo a residenti, passi carrabili e taxi. I lavori in corrispondenza dell’incrocio di via Salvestrina-via Micheli saranno eseguiti in due fasi in modo da garantire comunque il transito agli autorizzati.

Viabilità alternativa

I lavori della tramvia in via Cavour porteranno ad una viabilità alternativa. Con via Cavour chiusa si potrà usare l’asse via La Marmora-La Pira a doppio senso. Dal 24 ottobre poi, come era previsto, si partirà col cantiere in piazza San Marco, sul marciapiede lato centro. Come per via Cavour anche in questo caso i lavori saranno ai sottoservizi. Qui il percorso della tramvia per piazza San Marco mentre gli aggiornamenti sui cantieri si trovano sul nuovo portale del Comune “Firenze tramvia”.

Nidi gratis in Toscana: chi ne avrà diritto

Il progetto “nidi gratis” in Toscana diventerà presto realtà. Ad annunciarlo, dopo che era stato anticipato nelle scorse settimane, il presidente della Regione Eugenio Giani. Per ora non si conoscono grandi dettagli, ma ci sono almeno due aspetti importanti e uno riguarda la platea di beneficiari.

AGGIORNAMENTO: La presentazione del bonus “asilo nido gratis” della Regione Toscana

Nidi gratis in Toscana: a chi spetta, da quando e come funziona

La prima novità è che l’agevolazione per i “nidi” gratis, tra gli 0 e i 3 anni, in Toscana non sarà per tutti ma spetterà a coloro che hanno un reddito familiare sotto i 35mila euro. Una platea, comunque, piuttosto ampia. La seconda novità è legata alla presentazione delle misure. Sarà il 7 novembre 2022 e il presidente Giani non sarà solo, ma ci sarà anche la commissaria europea per l’uguaglianza e le pari opportunità, Helena Dalli, per annunciare il finanziamento del piano degli asili nido gratis: l’obiettivo della Regione Toscana è far partire l’agevolazione da settembre 2023. Al momento una misura simile esiste in Lombardia, dove un bando specifico riconosce un bonus per garantire gli asili nido gratuiti alle famiglie con un Isee fino a 20.000 euro.

La presentazione della misura

Il 7 novembre, durante la sua visita in Toscana, Dalli parteciperà ad una serie di iniziative, promosse dalla Regione Toscana sul ruolo della donna. Tra queste ci sarà anche la presentazione della misura per l’asilo nido gratis in Toscana. Giani nei giorni scorsi ha incontrato a Bruxelles la commissaria europea “e con lei abbiamo concordato la sua visita a Firenze, quando noi vivremo il ricordo del Social Forum che avrà come tema proprio la parità di genere, i diritti delle donne, l’affermazione della donna nella società”, ha detto. Giani ha affermato inoltre che è giusto che sia la commissaria europea competente per materia a presentare l’intervento “che pone la Toscana all’avanguardia in Europa”. A livello locale alcuni Comuni prevedono già un bonus per il nido, ma con agevolazioni molto limitate nel tempo e per la fascia reddituale.

A Firenze protesta dei pendolari per l’hub dei bus a piazzale Montelungo

L’hub dei bus a piazzale Montelungo a Firenze sta portando diverse polemiche: la decisione di spostare il capolinea dei bus extraurbani dall’Autostazione di via Santa Caterina D’Alessandria al terminal accanto alla Fortezza da Basso ha scatenato la protesta di alcuni pendolari. In particolare, tra Mugello e Valdarno, la situazione, spiegano, non è delle migliori.

L’hub dei bus a piazzale Montelungo a Firenze: cosa cambia

Palazzo Vecchio ha deciso di creare l’hub dei bus a piazzale Montelungo per alleggerire il traffico in entrata e uscita da Firenze. E l’idea era buona ma, come spiegato dal consigliere di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi, “così si sono penalizzati i pendolari”. Prima i bus, dall’Autostazione, accedevano ad una corsia riservata e questo portava vantaggi a livello di tempi di percorrenza. Adesso invece in molti devono far il giro della Fortezza, con il concreto rischio di trovare coda.

Risultato? “Mezzi sempre in ritardo”, spiegano i pendolari, arrabbiati. Secondo Giulia Mocali, rappresentante del comitato dei pendolari, “lo spostamento dell’hub a Montelungo crea molti disagi, visto che non è collegato con tutte le zone di Firenze dove sono posizionate scuole e attività lavorative”. Invece che migliorare la situazione “è peggiorata”, ha aggiunto.

Il binario 16 della stazione di Santa Maria Novella

In parte sono state accolte le richieste dei pendolari dal momento che è stato aperto il binario 16 della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella in modo arrivare più velocemente all’hub dei bus a piazzale Montelungo a Firenze. Qui in questo momento transitano 18 linee provenienti da diverse zone della Città metropolitana di Firenze.
Si tratta del secondo step perché, come aveva comunicato il Comune, dal 1 agosto scorso c’era stata l’istituzione dell’hub a Vittorio Veneto, per 6 linee extraurbane provenienti da Greve, San Casciano, Poggibonsi e Castelfiorentino. Autolinee Toscane ha comunque attivato una pagina dedicata per tutte le informazioni.

In Conference League la Fiorentina cerca il riscatto

0

Seconda partita tra Fiorentina ed Hearts of Midlothian nel raggruppamento di Conference League dopo la vittoria (3-0) ottenuta in Scozia. Per i viola, reduci dalla brutta sconfitta in campionato contro la Lazio, l’occasione per conquistare tre punti che sarebbero importantissimi per proseguire l’avventura europea. Si gioca allo stadio Artemio Franchi giovedì 13 ottobre alle 18,45.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano non potrà contare su Riccardo Sottil ancora alle prese con problemi fisici. In dubbio anche Dodò e Nico Gonzalez. Dovrebbe tornare titolare in porta Gollini, si dovrebbero rivedere Venuti con Milenkovic al suo fianco (Quarta ha il naso rotto) e Igor e Biraghi sulla parte sinistra della difesa. Potrebbe iniziare da titolare Barak nel ruolo di mezzala con Bonaventura che rientra nel ballottaggio assieme a Mandragora, Maleh e Duncan per l’altro posto ai lati di Amrabat. In attacco potrebbero giocare Kouamé, Gonzalez e Cabral, dopo gli errori di Jovic in campionato. Ma potrebbe giocare anche Saponara se Gonzalez risultasse indisponibile.

Neilson deve rinunciare al suo omonimo difensore centrale, espulso nella gara d’andata. Al suo posto dovrebbe giocare Cochrane a spostarsi al centro della difesa accanto a Kingsley e con ai lati Atkinson e Halliday davanti a Gordon. Grant e Kiomortzoglou. Shankland unica punta e Ginnelly, Humphrys e McKay impiegati da trequartisti.

Siglato l’accordo di secondo livello tra cooperative e sindacati

0

Dai tempi di vestizione del personale alla banca ora, dai rimborsi chilometrici ai congedi per le donne vittime di violenza: è stata siglata l’ipotesi di accordo di secondo livello del Ccnl Cooperative Sociali-2017/2019 per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative sociali della Toscana. A firmare l’accordo le Centrali Cooperative Agci-Solidarietà Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Legacoop Toscana-Dipartimento Welfare e le sigle sindacali Fp-Cgil Toscana, Fp-Cisl Toscana, Fisascat-Cisl Toscana. L’accordo aggiorna il secondo livello contrattuale di lavoro, il cui ultimo rinnovo risaliva al 2002. La Toscana è la prima in Italia in questa fase storica a vedere la sottoscrizione di un contratto regionale del settore.

Cosa prevede il Contratto regionale integrativo delle cooperative sociali della Toscana

La trattativa era cominciata nell’aprile 2021 con l’invio da parte dei sindacati della piattaforma di rinnovo. Numerosi i temi affrontati nel corso della trattativa e sui quali si è raggiunta l’intesa tra Centrali cooperative e sigle sindacali firmatarie dell’accordo: tempo di vestizione previsto all’interno dell’orario di lavoro, Banca ore, rimborsi chilometrici per i lavoratori che usano il mezzo proprio per ragioni di servizio, congedi speciali per le donne vittime di violenza, una regolamentazione più attuale della regolazione dello sciopero nei servizi essenziali. Il Premio Territoriale di Risultato, la classificazione dei lavoratori e l’orario di lavoro, la disciplina specifica del cambio d’appalto, temi che erano stati inizialmente previsti dai sindacati nella piattaforma, saranno invece affrontati in un percorso di trattativa con i sindacati firmatari, a partire dal 2023.

I commenti

“La sigla di questo Contratto Collettivo Territoriale della Toscana, oltre a ricucire un rapporto ‘istituzionale’ interrotto dal 2014 è importante – dice il presidente di Federsolidarietà Confcooperative Toscana Alberto Grilli – perché il ruolo delle Centrali Cooperative e delle Organizzazioni Sindacali toscane del settore è fondamentale, in particolare nell’indicare, analizzare e porre rimedio ai maggiori rischi del tempo attuale per l’occupazione e per l’impresa sana e radicata sul territorio. Ancora più importante sarà il ruolo delle parti datoriali e sindacali se sarà collocato in un contesto di dialogo, concertazione, per le politiche sociali del futuro in Toscana. Il lavoro delle parti sociali sarà dunque prezioso su due fronti: quello dell’interlocuzione con le istituzioni e quello della contrattazione di secondo livello”.

“Molti dei punti trattati e sottoscritti daranno alle cooperative una maggiore chiarezza nella gestione del lavoro e un quadro di riferimento contrattuale più omogeneo valido per tutte le cooperative sociali che operano in Toscana – afferma Assunta Astorino, responsabile Dipartimento Welfare di Legacoop Toscana -. Nonostante le difficoltà che il nostro mondo sta attraversando, la pandemia prima e ora la crisi energetica, abbiamo voluto trovare un punto di caduta condiviso con i sindacati che garantisca un passo in avanti nel miglioramento delle condizioni dei soci e dei lavoratori delle cooperative sociali toscane”.

“La sigla di questo contratto integrativo regionale – afferma Federico Pericoli, responsabile regionale di Agci-Solidarietà – costituisce un passo in avanti di grande rilievo per il mondo cooperativo in un momento particolarmente difficile per l’economia: l’aggiornamento di istituti già previsti e l’introduzione e definizione di nuovi permette di stabilire relazioni più chiare e risolve questioni che erano state talvolta oggetto di contenzioso in passato. Adesso si tratta di far valere questa ritrovata unità d’intenti nei confronti delle Istituzioni per far comprendere le ragioni di un comparto che si rivela sempre più essenziale per le politiche sociali ed i servizi della nostra regione”.