domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 215

A Firenze sconto per il parcheggio durante i lavori della tramvia

A Firenze arriva lo sconto per chi usa il parcheggio del Parterre, in piazza della Libertà, durante i lavori della tramvia. Si tratta dell’iniziativa “Entra in negozio e taglia il parcheggio” che permetterà ai clienti che utilizzeranno il posteggio interrato di ridurre il costo della sosta nel periodo dei cantieri della nuova linea Fortezza-San Marco. L’iniziativa è promossa da Confesercenti Firenze, Comune di Firenze, Fipark e Comitato Parterre.

Sconto per il parcheggio durante i lavori per la tramvia in piazza della Libertà: come funziona

Per usufruire dello sconto per il parcheggio durante i lavori della tramvia il cliente dovrà entrare nelle attività convenzionate ed esibire il biglietto di sosta. Il commerciante provvederà con il lettore ottico, appositamente predisposto da Fipark all’interno dell’impresa, a convalidare lo sconto. Una volta che si farà rientro nel parcheggio del Parterre l’utente procederà al normale pagamento ma con una riduzione.

Lo sconto per il parcheggio durante i lavori della tramvia è di 1,50 euro l’ora anziché i consueti due 2 l’ora. Quindi il risparmio è di 50 centesimi, si può usufruire della promozione per massimo 3 ore. Le attività convenzionate esporranno apposita cartellonistica per informare gli utenti della promozione. L’iniziativa avrà una prima durata di 60 giorni (dal 15 novembre 2022 al 15 gennaio 2023) per essere monitorata, ed eventualmente prorogata per la restante durata del cantiere.

L’elenco delle attività convenzionate

Al momento le attività convenzionate per usufruire dello sconto nel parcheggio del Parterre durante i lavori della tramvia in piazza della Libertà sono:

  • Coiffeur Renato (via San Gallo 199/r)
  • Dott. A. Fiorini (via del Ponte Rosso 1)
  • Camiceria Gennari (via XX Settembre 22/r)
  • Istituti analisi Helab (piazza Libertà 13)
  • Antica Occhialeria (via San Gallo 130/r)
  • Parrucchiere Martini (via Vittorio Emanuele 4/r)
  • Abbigliamento Tentazioni (via del Ponte Rosso 53/r)
  • Parrucchiere Masinto (viale Don Minzoni 11/r)
  • Ortofrutta Piccini (viale Don Minzoni 38/r)
  • Macelleria Tordi (viale Don Minzoni 34/r)
  • Mazzoni Casa (viale Don Minzoni 15/r)
  • Abbigliamento Playground (viale Don Minzoni 31/a)
  • Abbigliamento Baroni (viale Don Minzoni 19/r).

L’elenco (in aggiornamento) è disponibile anche sul sito di Confesercenti Firenze.

Scudo verde a Firenze: “in ritardo sulle regole”

Lo scudo verde a Firenze non è ancora partito, il via ci sarà a primavera 2023. Eppure le polemiche non mancano. Stavolta a criticare il nuovo sistema per combattere l’inquinamento è stata la Cna che si è rivolta al Comune: da Palazzo Vecchio hanno risposto gli assessori alla mobilità e all’ambiente e transizione ecologica, rispettivamente Stefano Giorgetti e Andrea Giorgio.

Scudo verde a Firenze: cos’è

Intanto è giusto chiarire cos’è lo scudo verde a Firenze anche perché è la stessa Cna a sollevare la questione, sottolineando come questo strumento sia ancora poco conosciuto. Nelle intenzioni di Palazzo Vecchio e in generale di tutte le amministrazioni c’è la drastica riduzione del traffico e quindi dell’inquinamento. Lo scudo verde serve a questo: si tratta di 81 telecamere che creeranno una barriera all’ingresso della città, impedendo l’accesso ai mezzi più inquinanti. Ancora non è chiaro però le tipologie dei mezzi così come se ci sarà da pagare un eventuale ‘obolo’ per poter entrare in città. Di certo il problema traffico non è da sottovalutare: ogni giorno a Firenze ci sono oltre 250mila mezzi. Troppi.

Le critiche di Cna Firenze sullo scudo verde: “già in ritardo per la definizione delle regole”

Cna Firenze si è dimostrata critica e attraverso il presidente Giacomo Cioni ha fatto alcune osservazioni. Pur ammettendo che il traffico in città va assolutamente ridotto, dice Cioni, “siamo già in ritardo per la definizione delle regole e per le opere propedeutiche come i parcheggi visto che si parte a primavera. I pendolari dell’area metropolitana siano equiparati ai residenti negli step di entrata in vigore”. Cioni ha aggiunto che, turisti a parte, la città è animata quotidianamente da un flusso pendolare di studenti, lavoratori, dipendenti e imprenditori. “Considerarli un corpo estraneo alla città è visione miope”. Secondo Cna poi mancano parcheggi. Critiche anche sul cosiddetto ‘obolo’ che servirebbe per l’ingresso in città di alcuni mezzi.

La replica di Palazzo Vecchio

Il Comune ha voluto replicare, difendendo lo scudo verde a Firenze. Sia Giorgetti che Giorgio hanno affermato che “non ci sono ritardi” e che i lavori per la realizzazione delle porte telematiche inizieranno a breve per terminare entro primavera. “La disciplina che regolerà gli ingressi in città – è stato fatto notare – sarà il frutto di un confronto con i vari soggetti coinvolti, a partire dai sindaci dei comuni della Città metropolitana e dai rappresentanti delle categorie economiche. Non creeremo cittadini di serie A e serie B”.

Sorteggio agrodolce per i viola. Nei playoff di Conferece League il Braga

0

L’urna di Nyon, per i playoff di Conference League, regala alla Fiorentina un sorteggio non facile ma abbordabile. Saranno i portoghesi dello Sporting Braga gli avversari da battere per accedere agli ottavi di finale. Una squadra che, al momento, è terza nel campionato portoghese con 25 punti in 12 partite, alle spalle di Benfica e Porto.

Quando gioca la Fiorentina in Conference League contro il Braga

La UEFA ha già comunicato gli orari delle gare di andata e ritorno delle due partite valide per gli spareggi di Conference League. Braga-Fiorentina, in Portogallo, si giocherà il 16 febbraio alle 18,45 mentre Fiorentina-Braga è prevista 7 giorni dopo alle 21 al Franchi.

Gli avversari

L’attaccante è Vitinha che ha già segnato 8 gol in 18 partite. Assai temibile anche il capitano Ricardo Horta, esterno offensivo nel giro della Nazionale portoghese. In porta gioca il trentenne brasiliano Matheus; i terzini titolari sono Fabiano Silva (destro) e Nuno Sequeira (sinistro) mentre al centro accanto a Tormena si alternano Niakatè e Paulo Oliveira. A centrocampo c’è Andrè Horta (fratello del capitano) ed il libico Al Musrati. Sugli esterni oltre a Horta c’è Medeiros, mentre davanti il partner di Vitinha è uno tra Banza ed Abel Ruiz. L’allenatore è Arthur Jorge, bandiera del Braga già da calciatore e promosso alla guida della prima squadra in estate dopo tanti anni da collaboratore tecnico e una stagione sulla panchina della squadra B.

Come raggiungere Braga

Non ci sono aeroporti internazionali quindi chi volesse raggiungere Braga dovrà cercare voli che atterrano a Porto (poco più di un’ora in auto o con i mezzi) oppure Lisbona che però è più distante (circa 3 ore). Da segnalare, tra le altre sfide sorteggiate, Lazio – Cluj; Trabzonspor (l’avversaria sulla carta più forte di questi playoff) contro il Basilea e la sfida tra Ludogorets e Anderlecht.

Nuovo assessore a Firenze: passaggio di testimone Gianassi-Bettarini

0

Per un assessore che va a Roma, un altro (ex) assessore torna a Firenze: scambio di testimone, in Palazzo Vecchio, tra Federico Gianassi che è diventato da poco deputato del Pd e Giovanni Bettarini, il nuovo assessore al Bilancio e al Commercio indicato dal sindaco Dario Nardella. Il cambiamento nella giunta gigliata, annunciato nei giorni scorsi, è stato ufficializzato davanti al Consiglio comunale e ha messo fine a settimane di indiscrezioni e ipotesi sul possibile rimpasto.

Gianassi si è dimesso

Anche se non è prevista l’incompatibilità tra il ruolo di assessore comunale e parlamentare, Federico Gianassi – eletto deputato alle scorse elezioni politiche nel collegio di Firenze città – ha deciso di dimettersi dalla giunta di Palazzo Vecchio. “Per noi è un fatto di etica politica – ha spiegato in Consiglio comunale il sindaco Dario Nardella – Gianassi è rimasto il tempo necessario per concludere la fase di avviamento del processo della Multiutility, per impostare l’ultima variazione di bilancio 2022 e per concludere gli atti del commercio su suolo pubblico. Adesso, concluse queste attività, abbiamo condiviso l’opportunità di provvedere alla sua sostituzione”.

Chi è Giovanni Bettarini, il nuovo assessore al Bilancio del Comune di Firenze

Giovanni Bettarini, finora capo di gabinetto in Città metropolitana (ruolo da cui si è adesso dimesso), era già stato assessore del Comune di Firenze nel precedente mandato di Nardella, quando gli furono affidate le deleghe di urbanistica, politiche del territorio, smart city, relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo locale. Oggi a Bettarini passano tutte le deleghe che erano seguite finora da Federico Gianassi e quindi: bilancio, partecipate, commercio, attività produttive, fiere e congressi, rapporti con il Consiglio comunale e rapporti con la Regione Toscana.

In passato Bettarini è stato per due mandati consecutivi sindaco di Borgo San Lorenzo, prima tra il 2004 e il 2009 e poi dal 2009 al 2014. Ha ricoperto anche le cariche di presidente e commissario straordinario della Comunità montana del Mugello.

Non si placa la polemica Sgarbi-Uffizi

La questione Sgarbi-Uffizi sembra essere destinata ad andare avanti. Tutto ruota intorno a due temi: la loggia Isozaki che per Vittorio Sgarbi, neo sottosegretario alla Cultura, non deve essere fatta e la fine dell’esperienza di Eike Schmidt come direttore degli Uffizi. Per quanto riguarda il primo punto Sgarbi ha ripetuto che la loggia Isozaki “non si farà”: il problema sarà comunicarlo al sindaco di Firenze Dario Nardella che non la pensa così e darà ‘battaglia” per far cambiare idea.

Sgarbi sulla loggia Isozaki per gli Uffizi

Sgarbi, a proposito della loggia Isozaki per gli Uffizi, ha detto che anche Franco Zeffirelli e Oriana Fallaci erano contrari alla loggia di Isozaki e “finché saremo al governo non si farà”. Parole chiare e su cui non sarà facile trovare una mediazione. “Noi siamo i committenti e decidiamo cosa realizzare – ha aggiunto -. Se c’è il vincitore di un concorso è legittimo e giusto che venga pagato e così faremo. Ma non siamo obbligati a fare un progetto che l’architetto non vuole cambiare”.

Sgarbi e la stoccata su Schmidt

Sgarbi ne ha per tutti e non poteva mancare Schmidt, personaggio che probabilmente non gli è mai andato troppo a genio. Il sottosegretario alla Cultura ha sottolineato che il concorso è già stato fatto, Schmidt dopo due mandati non è più rinnovabile. E quindi non ci sono spazi di manovra. Mentre continua la polemica Sgarbi-Uffizi sullo sfondo (che poi non è neanche tanto così sfondo) è arrivata la nuova soprintendente per Firenze, Prato e Pistoia. Si tratta di Antonella Rinaldi (che sostituisce Andrea Pessina). In un’intervista a La Nazione Rinaldi non ha toccato l’argomento Uffizi ma ha detto che “Firenze merita un’attenzione conservativa perché non vogliamo privarci della bellezza”. E ha parlato del restyling dello stadio Franchi affermando di aver visto i rendering e dicendo che “è un bel progetto. Molto interessante il mantello che si estende a copertura, anche per la sua funzione”.

La Fiorentina riparte. Successo anche con la Samp

0

La Liguria porta bene ai viola che dopo aver vinto contro lo Spezia battono anche la Sampdoria (2-0) e ripartono in campionato. In apertura la rete di Bonaventura, poi Milenkovic segna il raddoppio. È il quarto successo consecutivo tra campionato e Conference League. Viola con Jovic al centro dell’attacca, poi sostituito da Cabral, Samp col giovane Montevago in attacco al fianco di Caputo.

La partita

La Fiorentina parte forte e dopo 4 minuti passa in vantaggio. Kouame, velocissimo, serve Ikonè che lancia in profondità Dodò sulla destra. Passaggio per Bonaventura che batte Audero per l’1-0. La Fiorentina si fa vedere ancora con Ikone che salta Audero e serve a centro area Kouame ma il tiro viene ribattuto da Ferrari. La Samp ci prova su punizione al 30’ con Villar ma la palla è preda dei viola che ripartono con Bonaventura. Jovic, al momento di saltare in area, va a terra su una spallata di Villar. L’arbitro Marinelli prima concede il rigore, poi dopo aver consultato il Var ribalta la decisione. Nella ripresa la partita non cambia molto. Al 57’ Bonaventura stacca di testa su cross di Mandragora ma la sfera finisce sopra la traversa. Dopo un paio di minuti arriva il raddoppio. Mandragora crossa in area e Milenkovic stacca e di testa batte Audero per il 2-0 dei viola. Bonaventura all’87’ sfiora il terzo gol e questa volta è Audero a ribattere di piede. I viola migliorano la classifica e mercoledì si torna in campo, al Franchi (alle 20,45) col turno infrasettimanale contro la Salernitana.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Dobbiamo cercare questa continuità perché eravamo in grosso ritardo in campionato. Nelle ultime due partite buon approccio e grande orgoglio. Milenkovic sta crescendo. Ha avuto un problema che l’ha tenuto fuori per un bel po’. Quando è rientrato non era il Nikola che vediamo adesso. I centimetri vanno sfruttati e nelle due gare è stato bravissimo ad approfittarne e a trovare gli spazi. Era un bel po’ che non segnava con continuità, ci teniamo stretti queste due reti che ci hanno portato soddisfazioni. Avevamo un po’ di gente non al 100%, abbiamo avuto tanti piccoli infortuni che hanno rallentato la crescita di molti ragazzi. Alcune partite non ci hanno sorriso con tante occasioni costruite e molti errori davanti alla porta. Ora invece tutti in grande crescita, conta lo spirito con cui si affrontano le partite ed è quello che fa la differenza. Stiamo migliorando la classifica, entrare in campo con una testa diversa – conclude Italiano – fa la differenza e noi lo stiamo facendo”.

Eventi da non perdere a Firenze: mercatini, fiere e sagre (5-6 novembre 2022)

0

Sono numerosi gli eventi a Firenze durante il weekend di sabato 5 e domenica 6 novembre 2022: la nostra città si veste con i colori dell’autunno e ci regala musei gratis, un festival che mette in mostra incredibili costruzioni in Lego, festival che spaziano dalla musica al cinema e dall’artigianato all’ambiente, mercatini e fiere per tutti i gusti, così come per le sagre, e molto altro ancora. Scopriamoli insieme in questo nuovo appuntamento settimanale.

Musei gratis a Firenze domenica

Il 6 novembre 2022, come ogni prima domenica del mese, anche i musei statali di Firenze aprono al pubblico gratuitamente : si va dagli Uffizi fino alla galleria dell’Accademia, passando per Bargello e Cappelle Medicee. In più, sempre il 6 novembre, i residenti nella Città metropolitana di Firenze possono entrare a costo zero nei musei civici (ad esempio Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Museo Bardini e Museo Novecento) o partecipare alle visite guidate e alle attività per famiglie gratuite organizzate in occasione della Domenica Metropolitana. Qui il dettaglio di tutti i musei gratis a Firenze il 6 novembre 2022.

Le mostre da visitare a Firenze durante il weekend

Questo fine settimana proseguono le molte mostre d’arte già in corso a Firenze, ma con qualche nuova aperturaOlafur Eliasson,Tony Creagg ed Escher sono sicuramente i nomi da non perdere: accanto a loro un ampio raggio di artisti, scultori e fotografi internazionali che rientrano a far parte dell’interessante offerta culturale fiorentina. Inoltre questo è il primo weekend di apertura del progetto di Ilaria Turba Le simmetrie dei desideri, al Murate Art District (MAD), spazio aperto venerdì e sabato dalle 14:30 alle 19:30. Qui la nostra guida alle mostre in corso a Firenze.

Elliott erwitt Villa Bardini firenze
La mostra su Elliott Erwitt a Villa Bardini

Bricks in Florence: la mostra dedicata al Lego

Bricks in Florence Festival torna nel panorama culturale fiorentino, e più precisamente nella cornice del Tuscany Hall — Teatro di Firenze (via Fabrizio de André angolo, Lungarno Aldo Moro, 3), sabato 5 novembre (dalle ore 10:00 alle 20:00) e domenica 6 novembre (dalle ore 09:00 alle 19:00). Decine di appassionati del mondo dei mattoncini colorati, provenienti da tutta l’Italia, metteranno in mostra le loro creazioni, molte delle quali inedite, e saranno a disposizione del pubblico per parlare di tecniche costruttive, dare informazioni e svelare i segreti delle proprie opere. Oltre all’esposizione di opere originali, i visitatori potranno partecipare ad attività e laboratori, conoscere altri appassionati, acquistare set e prodotti fuori catalogo ed introvabili, e molto altro ancora. L’ingresso è gratuito: sul sito ufficiale tutte le attività in programma per il Bricks in Florence Festival.

Cinema e documentari: il Festival dei Popoli

È un’edizione ricchissima quella del Festival dei Popoli, rassegna internazionale di cinema documentario, che si terrà a Firenze dal 5 al 13 novembre 2022. In un momento storico in cui il mondo viene percorso da crisi economiche e geopolitiche, guerre e conflitti di ogni genere, il racconto della realtà diventa ancora più importante ed essenziale. I documentari presentati al Festival dei Popoli raccontano infatti un pezzetto di realtà. Sono cento i film in programma e un’ampia selezione di questi sarà disponibile in streaming su MYmovies. Molti i luoghi coinvolti: i cinema La Compagnia, Stensen e Spazio Alfieri, oltre a Institut Français,  MAD –Murate Art District, 25 Hours Hotel, VideoLibrary Mediateca Regionale Toscana e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Inizia “God is Green” alla Manifattura Tabacchi

Arte e ambiente: a Firenze torna la V edizione di God Is Green: il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro ideato da Manifattura Tabacchi (via delle Cascine, 35). Di fronte all’emergenza climaticasociale e politica, l’umanità si trova nel mezzo di un processo di cambiamento rispetto ai modelli culturali ed economici finora accettati. L’evento prende il via con la mostra Reverse Towards a New Paradigm, che raccogliendo installazioni, video e opere di documentazione di 17 artisti si sviluppa secondo un percorso narrativo che parte dalla presa di consapevolezza dello stato attuale per giungere a una visione aperta: la ricostituzione di un nuovo equilibrio tra umano e naturale. L’ingresso al festival è libero e l’esposizione è aperta anche venerdì, sabato e domenica dalle 14 alle 20.

Gli eventi del festival delle percussioni a Firenze sud (4-5-6 novembre 2022)

Al via la prima edizione del Florence Percussion Festival 2022 presso lo spazio InStabile Chapiteau (via della Funga 27/b), il primo festival dedicato alle percussioni a Firenze. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre 2022 sono giorni dedicati al ritmo! Corsi, seminari, concerti, artigiani e tanti espositori. Un fine settimana proprio per tutti: professionisti, amanti del ritmo e bambini. Ingresso libero al festival (come spettatori). Per partecipare ai workshop è consigliata la prenotazione: più informazioni sul sito del festival. Nello spazio Instabile troverete anche bistrot, cocktail bar e pizzeria.

Zam Moustapha Dembélé, uno degli ospiti del Florence Percussion Festival

Cosa fare domenica 6 novembre 2022 a Firenze: Ailoverunnig 2022

Domenica 6 novembre arriva a Firenze AILoveRunning per l’ottava edizione. Si tratta di una corsa/camminata non competitiva di solidarietà organizzata dal Gruppo Sportivo Maiano in collaborazione con AIL Firenze per sostenere un progetto scientifico/assistenziale specifico. In programma vi sono una gara podistica non competitiva di dieci chilometri o una passeggiata ludico motoria di cinque chilometri. Il ritrovo sarà dalle ore 07:30 alle 09:00 al nuovo ingresso di Careggi, mentre l’arrivo è previsto a Casa Ail in piazza Meyer 2 a Firenze.

La Fierucola delle arti tessili in piazza Santa Croce

Tessitori, filatori, tintori, feltrai, magliaie e sarte: saranno loro i protagonisti della Fierucola delle arti tessili, mostra-mercato dedicata alle lane e filati locali con dimostrazioni di tessitura manuale, laboratori per bambini e adulti, e prodotti improntati alla tradizione e alla moda durevole, in programma sabato 5 e domenica 6 novembre 2022, in piazza Santa Croce a Firenze con orario dalle ore 09:00 alle 19:00 (ingresso libero). Tra le novità di questa edizione, “il cerchio delle filatrici”, ovvero dimostrazioni di filatura della lana, e ancora “Racconti Storici – ll paese di cuccagna: il guado nel medioevo umbro-toscano“, una conferenza a cura della storica Elena Villa dedicata alla più famosa pianta tintoria del nostro passato. Info sul sito della Fierucola.

Fiere e mercatini a Firenze: la guida agli eventi del 5 e 6 novembre 2022

Sabato 5 novembre (dalle ore 10:00 alle 20:00) in piazza dei Ciompi si svolge Artefacendo, format che valorizza il meglio dell’artigianato artistico, della moda e del complemento d’arredo, attraverso non solo la vendita dei prodotti esposti, ma anche con il coinvolgimento del visitatore nell’affascinante fase di realizzazione del manufatto, grazie a  dimostrazioni dal vivo.

Domenica 6 novembre (dalle ore 11:00 alle 19:00) è invece in programma Only usato market nel Chiostro del Conventino di via Giano della Bella, 20. Un’occasione unica per rinnovare l’armadio, ma non solo: qui potrete trovare tanto usato e vintage, ottima musica con DJ set, delizie da bere e da mangiare del Caffè Letterario e tanta bellissima energia per questo autunno. L’ingresso è libero.

Mercatini Firenze 5 6 novembre 2022 Artefacendo
Dimostrazione artigianale durante il mercato “Artefacendo” in piazza dei Ciompi

Sempre il 6 novembre 2022, dalle ore 08:00 alle 19.30, via a un nuovo appuntamento per gli appassionati dell’antiquariato a Firenze: piazza Savonarola ospiterà, come ogni prima domenica del mese, “Savonarola Antiquaria”. Alla manifestazione parteciperanno oltre 60 operatori del settore dell’antiquariato, modernariato, artigianato e collezionismo. I visitatori potranno pertanto trovare pregiati articoli da collezione, oggettistica, libri, quadri, stampe, porcellane, mobili e tante altre curiosità.

Al Tepidarium del Roster, nel giardino dell’Orticoltura, dal 4 al 6 novembre 2022, si tiene il Charity Market dell’onlus Smile Project: i fondi raccolti dalla vendita di capi di abbigliamento e accessori  delle migliori marche andranno a finanziare i progetti di solidarietà portati avanti dall’associazione in Eritrea. L’orario va dalle 9.00 alle 19.00

Fiere e mercati fuori Firenze

Un po’ fuori Firenze, a Empoli, tutto pronto per Empolissima, il tradizionale mercato in centro degli ambulanti, questa volta in versione invernale. Domenica 6 novembre, dalle ore 08:00 alle 20:00 si svolgerà l’edizione conclusiva della programmazione 2022, con centinaia di banchi. L’ingresso è gratuito.

Anche nel centro storico di Scarperia questa domenica, dalle ore 09:00 alle 19:00, “l’è tutto un mercatino”: Collezionisti in Piazza prevede infatti una giornata interamente dedicata all’antiquariato, collezionismo, numismatica, rigatteria, filatelia e affini. Espositori, artigiani ed appassionati provenienti da ogni parte della Toscana e non solo, esporranno le proprie collezioni e manufatti dando così origine a fruttuosi scambi.

Sagre in programma a Firenze e nei dintorni

Passiamo agli eventi per le buone forchette, con due sagre a Firenze e dintorni nel weekend del 5 e 6 novembre 2022. In periferia torna, con la sua 42esima edizione, la Festa della Castagna al Circolo MCL Dario Del Bene (via Pisana 592/b, Quartiere 4) con un programma ricco di iniziative per sabato 5 (dalle ore 15:00 alle 21:30) e domenica 6 (dalle ore 09:00 alle 19:00), consultabile sulla pagina dell’evento “Festa della Castagna 2022“.

Nel fine settimana del 5 e 6 novembre 2022, a Scarperia, si terrà poi la Sagra del Tartufo Bianco e Nero, organizzata presso il circolo MCL. Sul menù tagliolini, ravioli, tagliata di maiale, braciola di manzo, petto di pollo, bistecca, funghi porcini e molto altro. L’evento comprende anche una mostra mercato del tartufo e dei prodotti tipici del Mugello. Gli stand gastronomici resteranno aperti sabato a cena dalle 19:00 e domenica anche a pranzo dalle 12:00.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione degli eventi per eventuali aggiornamenti.

La Fiorentina cerca ancora un successo in trasferta

0

Un tempo Sampdoria – Fiorentina era una sfida per l’Europa. Oggi, entrambe le squadre sono a caccia di punti per risalire la classifica. La Samp è in una situazione difficilissima ed è a serio rischio retrocessione, i viola puntano ad una posizione migliore. Del resto le vittorie in Europa ed il primo successo in trasferta, in campionato, domenica scorsa a La Spezia ha rinvigorito il gruppo guidato da Vincenzo Italiano. Si gioca domenica, al Luigi Ferraris, alle 15.

Le probabili formazioni

Fiorentina, reduce dalle vittorie scaccia-crisi contro Spezia e Rfs Riga tra campionato e Conference League, rimane con una classifica al di sotto delle aspettative con 13 punti in 12 gare. Si va verso la conferma di Terracciano in porta e difesa a quattro con Martinez Quarta e Igor che si giocano il posto da centrale insieme a Milenkovic, ai lati agiranno invece Dodò e Biraghi. In mediana Amrabat potrebbe essere sostituito da Mandragora, reparto completato da Barak e Bonaventura. Infine il tridente offensivo di Italiano: Kouamè e Ikonè ai lati con Jovic punta centrale. Partirà dalla panchina Cabral che nelle ultime partite ha però sempre segnato.

I blucerchiati sono terzultimi in classifica con 6 punti, due in meno del Lecce che oggi sarebbe la prima formazione a salvarsi. Qualche problema fisico per Sabiri nel corso della settimana, recuperato invece Quagliarella che partirà comunque dalla panchina. Audero in porta e poi linea a quattro con Amione che potrebbe essere dirottato a sinistra al posto di Augello con Colley e Ferrari al centro e Bereszynski a destra. A centrocampo Rincon e Villar e infine Caputo in attacco con il supporto di Djuricic, Gabbiadini e Leris.

Lunedì il sorteggio europeo

Lunedì la Fiorentina conoscerà l’avversaria dei playoff di Conference League. I Viola, secondi nel girone giocheranno contro una delle terze di Europa League. Andata il 16 febbraio, ritorno a Firenze il 23 febbraio 2023. La Fiorentina pescherà una tra la squadra norvegese del Bodø/Glimt, i ciprioti dell’AEK Larnaca, i bulgari del Ludogorets, i portoghesi del Braga, i moldavi dello Sheriff Tiraspol, gli azeri del Qarabağ oppure i turchi del Trabzonspor. Escluso il derby con la Lazio.

Corsi sulla sicurezza del lavoro: quali sono

Uno degli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro è quello di fornire ai lavoratori i corsi sulla sicurezza di cui hanno bisogno in modo da essere adeguatamente formati nel momento in cui vanno a ricoprire ruoli di responsabilità.

Le aziende che si occupano di sicurezza sul lavoro sono in grado di fornire al datore di lavoro e ai lavoratori tutti i corsi di cui hanno bisogno, in diverse modalità di erogazione. Scopriamo insieme quali sono.

Corsi di formazione sicurezza sul lavoro

I corsi di formazione sul lavoro di cui puoi aver bisogno in azienda sono i seguenti:

1. Addetto antincendio

Il datore di lavoro, dopo aver valutato il rischio di incendio, deve individuare tra i lavoratori un addetto antincendio per ogni unità produttiva. A questa persona, il datore di lavoro è tenuto a fornire il corso Addetto Antincendio.

2. Addetto Primo Soccorso

In base alla natura delle attività svolte e dei rischi presenti, il datore di lavoro deve nominare gli addetti al primo soccorso all’interno dell’azienda e delle diverse aree produttive. Ogni addetto, per poter ricoprire questo ruolo, dovrà frequentare il corso di formazione Addetto Primo Soccorso.

3. RSPP, ASPP e RLS

RSPP, ASPP e RLS sono due figure di responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro. Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro specifica le circostanze nelle quali è obbligatoria la nomina di queste figure. Requisito necessario per ricoprire questi ruoli è l’aver partecipato ai corsi di formazione obbligatori.

4. RSPP Datore di Lavoro

Il Datore di Lavoro, nei casi previsti dalla legge, può ricoprire il ruolo di RSPP a patto che abbia frequentato e portato a termine con successo il corso RSPP Datore di Lavoro.

Modalità di erogazione

Le modalità di erogazione dei corsi sono essenzialmente due:

  1. La prima è quella tradizionale che prevede che i lavoratori incontrano di persona il docente in una o più occasioni. In questo caso, gli insegnamenti teorici, quelli pratici e le prove finali si svolgono tutte in presenza;
  2. La seconda è la modalità online, o più definita più correttamente, quella dell’e-learning. In questo caso, al lavoratore viene fornita una piattaforma alla quale può accedere dal suo computer o da un qualunque dispositivo connesso a Internet, all’interno della quale trova tutto quello di cui ha bisogno: lezioni tenute da un docente, materiale di studio, e altro. In questo caso, anche le prove finali si svolgono attraverso la piattaforma.
    Riguardo a questa modalità, tuttavia, occorre fare delle precisazioni che riguardano i moduli pratici. Essi si svolgono sempre in presenze, e le prove finali di verifica si svolgono anch’esse in presenza. Nel caso in cui un corso di formazione, come ad esempio quello di Primo Soccorso, preveda un modulo teorico e uno pratico, quello teorico può svolgersi online, mentre quello pratico secondo le modalità tradizionali.

Aggiornamento

Per ciascuno dei corsi di formazione che abbiamo citato nei paragrafi precedenti, sono obbligatori anche i successivi corsi di aggiornamento periodici.

A Firenze, la mostra partecipativa di Ilaria Turba

0

A Firenze, MAD Murate Art District ospita Le simmetrie dei desideri, la mostra di Ilaria Turba che crea nuove connessioni tra i desideri e gli oggetti degli abitanti di Sant’Ambrogio e Santa Croce. Fino al 14 gennaio, il progetto di arte partecipativa sarà esposto nelle sale dell’ex carcere in Piazza delle Murate per mostrare il processo di lavoro utilizzato dall’artista nel raccogliere le storie del quartiere.

La mostra di Ilaria Turba e la simmetria tra Marsiglia e Firenze

Dopo un’esperienza quadriennale nei sobborghi più difficili di Marsiglia, Ilaria Turba torna in Italia per portare la sua pratica a un livello di indagine superiore. La sua collezione dei “pani dei desideri” è stata raccolta lavorando a stretto contatto con i cittadini marsigliesi; i pani cotti in un forno tradizionale algerino sono stati prodotti ricreando delle forme astratte e figurative. Il pane, in quanto elemento comunitario e interculturale, è divenuto strumento di attivazione dei desideri dei residenti fiorentini, creando corrispondenze simmetriche con il microcosmo di Sant’Ambrogio e Santa Croce.

firenze mostra Ilaria turba
Pani del desiderio, Ilaria Turba – Marsiglia 2020

Le simmetrie dei desideri: il percorso della mostra di Italia Turba a Firenze

L’artista ha bussato alle porte di case, botteghe, negozi, fondazioni, università e redazioni chiedendo a ogni abitante di affidarle un oggetto simbolico che intercettasse una relazione con i pani e i desideri di Marsiglia. In continuità con la precedente esposizione Il respiro dei sogni, anche Le simmetrie dei desideri non si configura solo come una mostra ma come progetto di arte partecipativa che Ilaria Turba è riuscita a realizzare uscendo dallo spazio museale e vivendo la quotidianità della città. La raccolta degli oggetti e dei desideri dei cittadini è esposta nella prima sala del percorso espositivo, pensato come incipit di un viaggio nella memoria collettiva del quartiere.

firenze mostra Ilaria turba Murate art District
Le simmetrie dei desideri Foto: Camila Schuliaquer

Al centro della sala, una tavola di legno con dei pani appoggiati richiama l’elemento conviviale e rituale del pasto per estendere la ricerca a un livello superiore, di natura interculturale. La seconda sala si configura come ricostruzione del suo studio, con le cartografie, le foto, gli appunti raccolti durante il complesso processo di documentazione sul campo. Una delle frasi riportare all’interno dello studio è “il desiderio di inventare camminando”, un pensiero affine al metodo di lavoro dell’artista che, passo dopo passo tra le vie del quartiere, ha immaginato una nuova geografia umana basata sulle relazioni affettive tra persone, oggetti e luoghi. L’ultima sala è dedicata alla raccolta delle interviste realizzate ai cittadini incontrati: 28 storie di artigiani, cuochi, mediatori culturali, negoziati, passanti, rifugiati ucraini per raccontare la complessità antropologica del rione e restituirla al rione stesso.

Ilaria Turba, chi è l’artista dei “desideri”

Ilaria Turba è un artista visiva che utilizza come media privilegiati la fotografia, il video e l’animazione. Le sue opere – dall’installazione a progetti territoriali e site specific – sono il risultato di un percorso personale che intreccia sperimentazione visiva con altre discipline: scienze sociali, arti performative e storia orale, spesso in collaborazione con altri artisti, artigiani e professionisti. Dal 2018 è artista associata al le ZEF – Scène Nationale de Marseille perché proprio a Marsiglia a costruito il suo percorso di ricerca tra i difficili quartieri del nord della città. Nel 2022, inizia a creare relazioni tra l’esperienza italiana e quella francese approdando al MAD Murate Art District come prima tappa italiana nella partnership con MUCEM di Marsiglia.

Le simmetrie dei desideri: tutte le informazioni

Le simmetrie dei desideri – curata da Valentina Gensini e Giorgio Bacci – rientra all’interno del progetto MADxCOMMONS ed è stata realizzata grazie al sostegno di Regione Toscana con ToscanaIncontemporanea e Fondazione CR Firenze. La mostra è visitabile dal martedì al sabato, alle 14:30 alle 19:30. Per maggiori informazioni, consigliamo di visitare il sito di MAD Murate Art District.