domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2546

Jovanotti a Renzi: ”Non ascoltare quei vecchi babbioni” / VIDEO e FOTO

0

Fuori programma durante il concerto fiorentino di ieri sera di Jovanotti, il cantante si è rivolto direttamente al sindaco Matteo Renzi, presente tra il pubblico. ”Sei giovane, questo è il tuo momento – ha detto Lorenzo Cherubini – non ascoltare quei vecchi babbioni” (guarda il video qui sotto).

IL CONCERTO. In 8mila hanno affollato il Mandela Forum di Firenze, hanno cantato e ballato i successi del Jova, per un super concerto sold out. E questa sera si replica.

{youtube}sDesdGYSewo{/youtube}

EFFETTI SPECIALI. Uno show futuristico, ad alto tasso tecnologico, grazie a un maxi schermo su cui scorrevano immagini video, effetti speciali e un palco asimmetrico, che ha permesso al cantante di interagire con il pubblico. Il tutto a impatto zero, grazie a un programma di riforestazione in Africa. Questa sera si replica con la seconda, e ultima, data fiorentina di “Ora Tour'” (per informazioni www.bitconcerti.it).

LE CANZONI. Due ore e mezzo di musica, in cui Jovanotti non si è fermato per un attimo. Nel repertorio molti i brani del nuovo album, ma anche i grandi successi di sempre, come “Ciao Mamma”, “Ragazzo Fortunato” e il ballatissimo dalla folla “Ombelico del Mondo”.

LE IMMAGINI. Ecco le foto scattate da Marco Borrelli (Bit Concerti) durante la serata.

{phocagallery view=category|categoryid=102|limitstart=0|limitcount=0}

 

Tredici dipendenti, tutti in nero: ”blitz” nel calzaturificio

Tredici dipendenti completamente “in nero”. Le Fiamme Gialle della Tenenza di Castelfiorentino hanno individuato un capannone nella zona industriale alla periferia di Certaldo dove una ditta di fabbricazione di calzature utilizzava 13 operai completamente “in nero”: sanzioni per oltre 40.000 euro.

OPERAI. L’impresa, gestita da un imprenditore residente in Certaldo (59enne), aveva iniziato l’attività lavorativa da alcuni mesi. Al momento dell’intervento, all’interno dello stabile c’erano 4 uomini e 9 donne: sei stranieri (1 di Toga, 4 dall’Albania, 1 dalla Polonia) e 7 italiani, alcuni anche di giovane età (un 23enne e un 24enne).  Tutti gli operai – spiega la guardia di finanza – hanno confermato di essere da tempo utilizzati con varie mansioni nelle varie fasi produttive delle calzature, dal taglio del cuoio delle tomaie alla realizzazione dei vari modelli di scarpe.

CONTROLLI E SANZIONI. L’azione di controllo nel settore del lavoro nero – avvertono le fiamme gialle – continuerà nelle prossime settimane in tutta la provincia fiorentina, per individuare “quell’evasione contributiva e fiscale che costituisce una grave forma di concorrenza sleale verso le imprese che operano nella legalità”. Per l’impiego di lavoratori “in nero”, com’è noto, la vigente normativa prevede in caso di mancata regolarizzazione dei dipendenti “in nero” o di omesso pagamento entro 45 giorni della sanzione in misura ridotta, l’irrogazione di una cosiddetta “maxisanzione” consistente nel pagamento di un importo che va da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 12.000 euro per ogni dipendente, oltre a 150 euro per ciascun giorno di lavoro irregolare (i giorni prestati dai 13 operai in nero è stato quantificato in 57 giorni).

Miss Italia, Montecatini al posto di Salsomaggiore?

0

 

Miss Italia lascia Salsomaggiore dopo 40 anni di matrimonio. La kermesse che vide passare Sofia Loren, Gina Lollobrigida e in tempi più recenti Martina Colombari e Anna Falchi potrebbe disputarsi a Montecatini Terme.

BALLOTTAGGIO. La località toscana è in ballottaggio assieme a Saint-Vincent. Il verdetto, però, arriverà soltanto tra qualche giorno: la decisione, infatti, è stata rinviata a dopo la nomina e la ratifica del nuovo direttore generale della Rai, previste tra domani e dopodomani.

CHANCE. Le cittadine hanno presentato le rispettive proposte all’organizzazione nei giorni scorsi e ora, a quanto si apprende, avrebbero “uguali chance” di aggiudicarsi la 72esima edizione della prestigiosa manifestazione.

SALSOMAGGIORE ADDIO. La decisione di abbandonare Salsomaggiore Terme è stata presa “di comune accordo” da organizzazione e Comune, una volta preso atto che non c’erano più le condizioni economiche per andare avanti. Una questione di soldi, dunque, ha messo fine a un sodalizio lungo quasi mezzo secolo.

{phocagallery view=category|categoryid=101|limitstart=0|limitcount=0}

Santa Croce in concerto. Gratis

 

La storia di Santa Croce in concerto. Domani, martedì 3 maggio, alle 21, la Basilica si apre al pubblico e ospita l’opera scenico-musicale “La leggenda della Croce”.

ANNIVERSARIO. In occasione dell’anniversario della fondazione della basilica e della conclusione del restauro del ciclo pittorico di Agnolo Gaddi, la chiesa ospita un’opera del tutto originale, composta dal maestro Federico Bonetti Amendola. L’opera, in prima assoluta, è aperta gratuitamente al pubblico.

ISPIRATI AI DIPINTI. A raccontare la storia della Croce sarà Elisa Salvaterra, ispirandosi ai dipinti di Agnolo Gaddi. L’orchestra sinfonica Del Lario, diretta dal maestro Pierangelo Gelmini, accompagnerà il racconto. Si tratta di un’iniziativa originale perché, nella fusione di parole e musica, si possa maggiormente apprezzare il senso degli otto dipinti del ciclo ed entrare più profondamente nello spirito del racconto stesso. All’iniziativa, promossa dallo Studio Teologico per i Laici, hanno collaborato l’Opera di Santa Croce, la Società Dantesca Italiana e la Fondazione “Il Fiore”.

Domani il ”Giretto d’Italia”, vince la città che pedala di più

0

Una gara a suon di pedalate: vince non chi va più veloce ma chi usa di più la bici per andare a scuola o al lavoro. Domani (3 maggio) si corre in 27 città, fra cui Firenze, il ”Giretto d’Italia”, ossia il primo campionato nazionale di cliclabilità urbana. Attenzione però, la maglia rosa andrà solo ai comuni con più ciclisti in circolazione, in rapporto al resto dei veicoli su strada.

LA SFIDA SUI PEDALI. L’iniziativa è organizzata da Legambiente, Fiab e Cittainbici. Le bici in circolazione domani mattina saranno contate, una ad una, grazie a quattro check point attivi dalle 7,30 alle 9,30 in altrettante zone della città: via Gioberti, Ponte alla Carraia, davanti alla Biblioteca nazionale e alla passerella pedonale dell’Isolotto. Non saranno solo i ciclisti ad essere monitorati, ma anche il numero di pedoni , le macchine, i mezzi pubblici: saranno i centri urbani con la migliore percentuale di spostamenti a pedali rispetto a quelli a motore ad aggiudicarsi i rispettivi gironi.

I GIRONI. I dati di tutte le città italiane saranno elaborati e sabato 7 maggio è prevista la premiazione. Il Giretto d’Italia è diviso in 3 gironi. Firenze fa parte dei “pesi massimi”, dove le grandi città si daranno battaglia. Così la città gigliata competerà con Torino, Genova, Milano, Venezia, Verona, Roma e Bari. In Toscana anche Pisa e Grosseto, competono nel gruppo delle città più piccole.

Don Cantini, archiviata l’inchiesta. ”Inerzia della Chiesa”

Archiviata l’inchiesta su don Lelio Cantini, il prete fiorentino accusato di violenza sessuale su giovani tra i 10 e i 17 anni. Violenze che “ci sono state”, dichiara il pm. “Lunga inerzia” da parte delle autorità religiose.

GIP. Il gip ha accolto la richiesta di archiviazione dell’inchiesta per prescrizione dei reati. Che però ci furono e furono “abusi sessuali gravi”, scrive il pm Paolo Canessa chiedendo l’archiviazione.

INERZIA. Canessa attribuisce alle autorità religiose “una lunga inerzia”, nonostante le denunce e parla di un “principio di riscontro” al racconto di un uomo che disse di aver subito “abusi sessuali da parte di alcuni sacerdoti”, tra cui il vescovo ausiliare di Firenze.

Ortiche da vestire e musica da smontare

0

Dalle cravatte in ortica ai libri più piccoli del mondo, la Mostra dell’Artigianato alla Fortezza da Basso ha registrato il ‘pienone’ di visitatori nel primo weekend e prosegue fino a domenica 8 maggio con tante iniziative ed eventi.

DAL PERU’ E DALLA GARFAGNANA. Ce n’è per tutti i gusti: dai tappeti ricamati in feltro e lana della Garfagnana e le originali cravatte con trama in ortica colorate con tinte naturali del made in Tuscany, ai libri più piccoli del mondo, che stanno sul palmo di una mano, tradotti in tutte le lingue ed esibiti da un espositore di Lima.

 ARTIGIANATO ROSA. Grande è stata la partecipazione femminile alle esposizioni: sul fronte rosa, oltre alle tessitrici toscane, mostra i suoi mosaici anche Marzia Dottarelli, cortonese di Montecchio, che racconta: “Ho partecipato a mostre in tutta Italia e nel mondo, a New York, Shanghai, Parigi, ma l’idea di essere qua a Firenze alla più importante mostra artigiana d’Italia, mi riempie di gioia”.

MUSICA. C’è spazio anche per gli appassionati di musica allo stand ARA di Sesto Fiorentino, dove di possono ammirare strumenti particolari, addirittura smontabili: una sola custodia di chitarra classica è in grado di contenerne ben sei.

GUARDARE E ASSAGGIARE. Da non perdere nello spazio della Valle d’Aosta l’area dedicata alla millenaria Fiera di Sant’Orso giunta alla 1012 edizione, con dimostrazioni in diretta delle lavorazioni artigianali e una parte riservata all’enogastronomia valdostana. Anche quest’anno la Mostra ospiterà uno stand dove vengono esposti e messi in vendita prodotti realizzati in alcuni istituti penitenziari della Toscana.

Sciopero generale, bus e treni a rischio. Disagi anche in scuole e Asl

Venerdì nero per i servizi pubblici, il 6 maggio: la Cgil ha proclamato lo sciopero generale di 4 ore durante l’arco dell’intera giornata. Incrocia le braccia il personale di bus, treni, aerei, trasporto marittimo, ma anche di scuole, uffici pubblici e presidi sanitari.

CONTRATTI E PRECARI. Lo sciopero è stato decretato “per il lavoro, lo sviluppo, per riconquistare un modello contrattuale unitario e battere la pratica degli accordi separati, riassorbire la disoccupazione, contrastare il precariato, estendere le protezioni sociali e ridare fiducia ai giovani”, come si legge in una nota della Cgil. Motivazioni trasversali che coinvolgono ogni settore del pianeta lavoro.

MODALITA’. Le modalità di astensione dal lavoro sono diverse a seconda dei settori. Estesa all’intera giornata di lavoro per i lavoratori della scuola pubblica e privata, Università, Poste e Telecomunicazioni, pubblico impiego (sanità e uffici comunali compresi).

ATAF E LI-NEA. Per quanto riguarda i bus cittadini e la tramvia, lo stop sarà dalle 17 alle 21. Probabili ritardi o corse saltate.

AEREI E NAVI. Il personale aereo invece incrocerà le braccia dalle 10 alle 14, mentre le navi partiranno con ritardo di 4 ore.

TRENI. Il personale Trenitalia si fermerà sempre per 4 ore, ma dalle 14 alle 18. Il 21 maggio un nuovo fermo investirà le ferrovie e il personale di macchina e di bordo della società Trenitalia si fermerà per 24 ore, dalle 21 del 21 maggio alle 21 del giorno dopo

Acquazzone a Firenze, disagi in città

Un violento acquazzone si è abbattuto su Firenze questo pomeriggio, creando anche qualche disagio. Pioggia forte e grandine hanno interessato buona parte della città. E per le prossime ore il meteo annuncia ancora tempo instabile.

TOMBINI. A seguito del nubifragio si sono registrati dei piccoli allagamenti a causa di alcuni tombini fognari intasati. La zona interessata va da piazza della Libertà, a via Gioberti, fino a via Puccinotti.

METEO. Intanto per le prossime ore è previsto ancora tempo instabile. Secondo le previsioni del Lamma, un miglioramento si dovrebbe registrare in serata, ma domani mattina ci attenderano le nubi, su Firenze e su gran parte della Toscana, con piogge deboli sui crinali aretini. Nel pomeriggio andrà un po’ meglio, anche se deboli rovesci sono previsti nel senese e grossetano. Mercoledì tempo brutto con nuvolosità e precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale. Tra giovedì e venerdì è previsto il ritorno del sole.

Il ‘gigante’ Microsoft aiuta l’ospedalino di Firenze

Una super rete di esperti, in comunicazione grazie al web, per salvare la vita ai più piccoli e ridurre i tempi di intervento. E’ il progetto ”consulto online” che ha preso il via all’ospedale Meyer di Firenze, grazie all’utilizzo di soluzioni software pensate da Microsoft.

VIDEO-CONFERENZE E SCAMBIO DI DATI ONLINE. Le informazioni sui piccoli pazienti possono essere scambiate in modo veloce e sicuro, permettendo alla rete degli specialisti della sanità di visionare in tempo reale e discutere i dati clinici eliminando le distanze e i tempi di attesa. Grazie al collegamento in banda larga e a tecnologie come le video conferenze e la messaggistica istantanea, tutti gli specialisti del network condividono dati, voce, diagnostica per immagini in maniera immediata, efficiente e sicura grazie agli alti standard di crittografia.

IL PROGETTO. Questi sistemi si basano su software già conosciuti dal personale sanitario e perciò per il passaggio a questi nuovi strumenti di comunicazione i tempi di formazione saranno ridotti. Il progetto PA in Cammino, ideato e promosso da Fondazione Milano e Forum PA, con l’obiettivo di raccogliere da Milano a Roma le buone pratiche di uso della tecnologia nelle pubbliche amministrazioni locali, fa tappa a Firenze per raccontare come il reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer, con la tecnologia Microsoft.

IL COMMENTO. “Il Meyer è un centro pediatrico di alta specialità che coniuga l’assistenza clinica con i metodi propri della ricerca scientifica internazionale – dice Tommaso Langiano, direttore generale dell’azienda ospedaliero universitaria fiorentina – siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra tecnologia a sviluppare un progetto così importante all’interno dell’ospedale pediatrico , capace di trasformare la comunicazione per renderla finalmente integrata, più utile, efficace e semplice per i medici”.