venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2594

Da Carrie a Lady Gaga, passando per il Flash mob, la top ten della settimana

 

Sarah Jessica Parker ospite d’onore al Festival dei fashion blogger, Lady Gaga in forse per il concerto a Santa Croce di Mtv, ma anche il Flash mob contro il nucleare e la querelle tra governo e Toscana per la sistemazione dei profughi del Nord Africa. Ri-leggi le notizie più cliccate della settimana.

Sarah Jessica Parker a Firenze con i fashion blogger

L’amatissima Carrie di Sex&The City, appassionata di uomini e bei vestiti, sbarca a Firenze. In occasione del Festival dei fashion blogger Sarah Jessica Parker sarà ospite della boutique Luisa Via Roma.

 

ataf5Bus e treni, oggi è sciopero. Ma non per Ataf

Ieri sciopero dei mezzi extraurbani, oggi quello dei treni e del trasporto pubblico locale, ma non per Ataf, che scenderà in piazza il lunedì 4 aprile. Sciopero confermato invece per Linea.

nucleareModuliTracce di Iodio 131: la nube radioattiva è arrivata in Toscana

In Toscana, le analisi svolte nei giorni scorsi da Arpat hanno rilevato trace di Iodio 131 nell’aria, a seguito della tragedia ambientale di Fukushima, in Giappone. Tra lunedì e martedì il livello si è innalzato rispetto al fine settimana, passando da 0,2 milliBecquerel per metro cubo, a 0,6 milliBecquerel di ieri.

asl_grossetoScherzi in rianimazione e foto su Facebook, sospesi 4 operatori Asl

Fumavano sigarette e giocavano a fasciarsi il corpo con bende e cerotti, tipo mummia, nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Grosseto, dove erano ricoverate persone in terapia intensiva. Sette operatori dell’Asl tra infermieri e medici sono stati identificati tramite alcune foto messe su Facebook e 4 sono già stati sospesi.

LadyGagaSantaCroceLady Gaga in concerto a Firenze?

La (nuova) regina del pop in piazza Santa Croce: bufala o realtà? Da qualche settimana, ossia dall’annuncio dello svolgimento dei Trl awards a Firenze, sul web gira una voce che vorrebbe Lady Gaga esibirsi nella storica piazza. C’è perfino chi ha posto la domanda su yahoo answers. Alcuni siti parlano della super-ospite durante i premi di Mtv Italia.

GreenpeaceFlash mob: tutti giù per terra, contro il nucleare / VIDEO

Ore 15,30. Piazza della Reppublica. Al suono di una sirena, la vita si ferma. Un’ottantina di persone cadono a terra,  investite da radiazioni nucleari. Un gruppo di tecnici misura il livello di contaminazione. Ma è solo una simulazione: un flash mob organizzato da Greenpeace, grazie a tam – tam su internet, in pieno centro a Firenze, per dire no all’atomo.

uffizinottepiccolaE un martedi’ al mese tutti al museo (gratis)

Una passeggiata notturna nei più bei musei, senza tirare fuori neppure un euro. Tornano anche quest’anno, dopo il successo del 2010,  i “Martedì dell’arte”, l’iniziativa del ministero per i Beni e le Attività Culturali che apre gratuitamente le porte dei principali musei statali, l’ultimo martedì del mese  dalle 19 alle 23.

Profughi_Lampedusa

Profughi, arrivano gli immigrati da Lampedusa. Rossi contro il Governo

Sarà allestita in Toscana la terza tendopoli in Italia per accogliere gli immigrati arrivati a Lampedusa. L’area è quella di Coltano, frazione del comune di Pisa, ma né la Regione né il Comune sono stati avvertiti o consultati dal Governo. E scoppiano le polemiche.

Trike_googleIl centro di Firenze su Google Street View / VIDEO

Anche la Google car è dovuta restare fuori dal centro di Firenze. Per fotografare le strade nel cuore della città gigliata, il colosso di Mountain View si è dovuto accontentare di un mezzo più modesto, ma sempre hi-tech: il “trike”, ossia un triciclo dotato di apposite apparecchiature che permettono di scattare foto panoramiche a 360 gradi.

tramvia4piccolaTram, parte l’era della linea 2

Tram, parte l’era della seconda linea. ”Oggi in Giunta diamo il via libera alla realizzazione della seconda linea del Tram, dalla stazione a Peretola (ma chiediamo di arrivare al polo di Sesto)”: lo annuncia sulla sua pagina Facebook il sindaco Renzi. Che poi aggiunge: ”Sarà il tram degli universitari: polo scientifico, scienze sociali a Novoli, polo umanistico in centro”.

Al Franchi ci entro in Lambretta

Al via stasera la mostra scambio di auto e moto d’epoca allo Stadio Artemio Franchi, espositori in arrivo da tutta Italia, fino a domenica. Ma per i collezionisti di ogni genere e cosa questo è il weekend giusto. Da abbinare a qualche sagra di paese.

AUTO E MOTO D’EPOCA. Da domani mattina alle 8.30 fino alle 7 di sera, per due giorni, il Franchi diventerà la piazza preferita degli appassionati di auto e moto d’antan. Un centinaio gli espositori in arrivo (o già piazzati sotto la Maratona), con tanto di pezzi di ricambio da fornire agli amanti del genere. E ce ne sono parecchi a Firenze, tant’è che l’organizzazione si aspetta circa 3mila visitatori. Dalla Moto Guzzi Settebello alle Harley Davidson più datate, fino a Vespa e Lambretta, passando per Fiat 500 e 600: domenica mattina sono attese anche una serie di auto dei primissimi anni del ‘900. Ma ci saranno anche bici d’epoca. Il prezzo di ingresso è di 5 euro.

COLLEZIONISTI IN PIAZZA. Collezionisti in piazza anche a Fiesole (domenica) e Scarperia (sia sabato che domenica). Qui però si terrà la borsa scambio del piccolo antiquariato, rigatteria, numismatica e filatelia.

SAGRE. E se vi trovate in zona Scarperia perché non concludere la giornata davanti a un piatto succulento e poco caro? Proprio a Scarperia, questo weekend, sono di scena due sagre in contemporanea: quella del Tortello e quella del Diotto, Nei locali del Circolo MCL la cena di sabato e il pranzo e cena di domenica saranno caratterizzati dai quei sapori tipici che hanno reso quella di Firenze e della toscana una delle cucine più amate e apprezzate nel mondo. Info: Proloco Scarperia, tel.: 055 8468165 . Poco lontano, a Borgo San Lorenzo, invece, c’è la Sagra del Prugnolo e del tortello.

Un weekend di concerti, da Cristina Donà ai Jamiroquai

0

 

Tre giorni di concerti, a Firenze e dintorni. Si parte stasera con Cristina Donà al Saschall, si prosegue domani con i Pooh e Benvegnù e si finisce domenica con i Jamiroquai al Palamandela. Nel mezzo un sacco di altre opportunità. Ecco i nostri consigli.

DONA’. Stasera alle 21 sul palco del Saschall sbarca la cantautrice italiana Cristina Donà, con il nuovo album “Torno a casa a piedi”. Entrato in pochi giorni nella Top Ten dei più venduti in Italia, “Torno a casa a piedi” è un album che celebra la vita attraverso piccoli scatti di normalità. Biglietti da 20 a 24 euro.

QUARTO PODERE. Allo Stony Pub di Rosano arrivano gli ironici metallari “Quarto Podere”. Nati ormai 27 anni fa come feroci metallari, hanno poi virato verso il rock demenziale, vagamente ispirato allo stile di Elio e le storie tese e agli Skiantos. Per farsi travolgere dal “rock agricolo” basta presentarsi stasera allo Stony dalle 22.15 in poi. L’ingresso è libero.

IVANOSKA E SBANEBIO. Sempre stasera, sempre band nate e cresciute sul territorio di Firenze e dintorni, ma di genere diverso: a scaldare il pubblico del Viper Theatre ci pensano gli Ivanoska e gli Sbanebio. Stavolta le sonorità passano dallo ska/punk della band antellina (Ivanoska) al tropical-glam-rock degli Sbanebio, giunti al 12esimo anno di vita e di concerti in giro per la città e oltre. A seguire il dj set di Fritz Orlowsky. Ingresso 7 euro.

POOH. Per pubblici più adulti (forse) e più tranquilli (di sicuro), al Teatro Verdi di Firenze arrivano, domani sera, sabato 2 aprile, i mitici Pooh. Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian saranno i protagonisti di un palco “senza tempo”, circondati da una scenografia che riporterà l’immaginario del pubblico a “quella terra priva di confini dove nasce la libertà” cantata in “Dove Comincia il Sole”. Biglietti da 22 a 55 euro.

BENVEGNU’ E LA FAME DI CAMILLA. Sempre domani sera, il palco di un altro teatro, il Viper delle Piagge, ospiterà invece Paolo Benvegnù e La fame di Camilla. Biglietti 12 euro, info e prevendite:www.lenozzedifigaro.it – www.boxoffice.it – www.ticketone.it.

JAMIROQUAI. Un weekend così ricco non poteva chiudersi che con gli eclettici Jamiroquai. Domenica 3 aprile al Mandela Forum arriva il Rock Dust Light Star Tour 2011. Biglietti (se ne trovate ancora qualcuno) da 34 a 45 euro.

Pugni contro l’autista del bus, denunciato un 46enne

Ubriaco, si è avventato contro l’autista di un autobus, prendendo a pugni prima la cabina di guida e poi lo stesso malcapitato autista. Naso rotto e trenta giorni di prognosi per il dipendente Ataf.

VIA DE’ SERRAGLI. E’ successo ieri sera attorno alle 19.15 in via de’ Serragli. L’uomo, un 46enne già conosciuto alle forze dell’ordine, prima si è avventato contro la cabina di guida, poi ha colpito l’autista in pieno volto, causandogli la frattura del setto nasale. A quel punto l’autista ha cercato di chiudere le porte, ma l’uomo è riuscito comunque a scappare.

INSEGUIMENTO. Nel frattempo sono stati avvisati i carabinieri, che hanno inseguito l’aggressore per le vie del centro. L’inseguimento è finito in via del Campuccio. Il quarantenne, visibilmente in stato di ebbrezza, si è avventato anche contro i militari, ferendone uno a una spalla. Le accuse nei confronti dell’uomo sono di lesioni, minacce aggravate, resistenza e violenza a pubblico ufficiale. Il carabiniere ha riportato 5 giorni di prognosi.

Palazzo Vecchio a porte aperte. Fino a mezzanotte

0

Torna l’apertura serale del museo di Palazzo Vecchio. Da domani le porte del Palazzo si chiuderanno solo a mezzanotte. Teschio compreso.

ORARIO. Dopo l’incredibile successo della scorsa primavera, torna l’orario prolungato del Palazzo comunale. Da domani il museo sarà aperto dalle 9 a mezzanotte, tutti i giorni eccetto il giovedì, quando chiuderà alle 14. Anche la mostra di Damien Hirst “For the love of God” rimarrà visitabile fino a notte inoltrata.

DOMENICA. Il 10 aprile, invece, torna la Domenica del fiorentino. Come ogni seconda domenica del mese Palazzo Vecchio sarà aperto alle visite (gratis) dei residenti di Firenze. Per i bambini da 3 a 7 anni si riparte con il laboratorio “Piccole storie di animali”, per i più grandicelli l’appuntamento è ancor più ghiotto: nel Salone dei Cinquecento si realizzeranno ritratti al cioccolato, alla vaniglia e alla cannella. Per gli adulti, invece, continua l’omaggio a Giorgio Vasari, del quale ricorre nel 2011 il quinto centenario della nascita. E sarà un attore-Vasari a guidare i visitatori per le stanze del Palazzo.

INFO. La prenotazione è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.00 al +39 055 2768224 +39 055 2768558 oppure inviando una e-mail a: info.museoragazzi@comune.fi.it. E’ possibile prenotare fin da oggi.

 

Paura nucleare, a Firenze nasce un comitato

In vista del referendum del 12 giugno prossimo le associazioni cominciano a mobilitarsi. Italia Nostra, Terra e altre associazioni ambientaliste danno vita al Comitato fiorentino anti-nucleare.

ALLE URNE. A costituire il comitato “Vota sì per fermare il nucleare” una prima serie di associazioni ambientaliste, tra cui Italia Nostra, Medici per l’Ambiente, Medicina Democratica, Fare Verde, sTraffichiamo Firenze, Terra!. “La catastrofe ancora in corso alla centrale di Fukushima in Giappone e il referendum antinucleare fra due mesi – affermano i due portavoce dell’iniziativa, Maurizio Da Re e Mariarita Signorini – ci pongono l’obiettivo immediato di sensibilizzare i cittadini della nostra città a partecipare al referendum del 12 giugno, per raggiungere il quorum e per abrogare la legge che prevede nuove centrali nucleari in Italia”.

PRIMO APPUNTAMENTO. E’ già previsto un primo dibattito pubblico sul nucleare con il docente universitario Angelo Baracca, mercoledì 6 aprile alle ore 21 presso la sede di Italia Nostra in via G.P. Orsini 44.

Tra i fiori spunta la discarica

 

A metà strada tra il Giardino dell’Orticoltura e quello del Dragone, spunta un cumulo di spazzatura. Solo qualche settimana fa IlReporter.it aveva inserito le due aree verdi tra le più pulite e ben tenute della città, ecco che da un giorno all’altro, nella stradina che li collega, è sorta una specie di discarica.

A piedi nudi nel parco? Qui si può fare

A piedi nudi nel parco? Qui si può fare – parte 2 – FOTO

PATTUMIERA. Stracci, resti di cibo, bottiglie, vasetti di yogurt. Non manca proprio niente all’elenco della spazzatura depositata in quella sorta di “terra di nessuno” che, passando sopra la ferrovia, porta da un giardino all’altro, scelta da qualcuno come pattumiera.

{phocagallery view=category|categoryid=70|limitstart=0|limitcount=0}

Domenica al parco senz’auto. Arrivano le navette

Tutti a piedi domenica prossima, 3 aprile. Poco importa se la domenica ecologica riguarda solo il centro storico, guai a chi si azzarda a prendere la macchina per andare alle Cascine. Per tutto il giorno saranno attive navette apposite. Rigorosamente gratis. Ecco dove (e quando) salire a bordo.

LA RETE. Partenze ogni 30 minuti dalla stazione Santa Maria Novella (lato scalette) per il Parco delle Cascine a partire dalle 9 (ultima corsa alle ore 18.48); partenza dal parco delle Cascine per la stazione di Santa Maria Novella (lato scalette) ogni 30 minuti a partire dalle 9.20 (ultima corsa ore 19.05); partenza da via Vecchietti (capolinea 22) per il parco delle Cascine ogni 30 minuti a partire dalle 13.50 (ultima corsa ore 18.30); partenza dal parco delle Cascine per via Vecchietti ogni trenta minuti a partire dalle 14.15 (ultima corsa ore 18.55); partenza dal parcheggio del Parterre ogni ora a partire dalle 9.20 (ultima corsa ore 18.35); partenza dal parco delle Cascine per il parcheggio del Parterre ogni ora a partire dalle 9.50 (ultima corsa ore 19.05). Il parco delle Cascine è raggiungibile anche con le normali linee Ataf 17C e 60.

SCONTI SUL PARK E BICI GRATIS. Al parcheggio del Parterre la tariffa oraria sarà ridotta del 50%. Nel parco delle Cascine e presso il parcheggio del Parterre sarà possibile noleggiare gratuitamente una bicicletta.

Meeting Unicef, in arrivo migliaia di volontari. E di star

 

Oltre 3.500 volontari al lavoro, ministri e politici di primo piano, star del mondo della musica e dello spettacolo, tra cui Roberto Bolle, Roberto Vecchioni, Lino Banfi e Kledi Kadiu. Prende il via oggi “Essere Unicef”, il meeting dei volontari che riempiranno la Fortezza da Basso per tutto il weekend.

LIBIA E GIAPPONE. Al centro della tre giorni il caso Libia e la situazione in Giappone. Discriminazioni, volontariato e lotta alla povertà rimangono gli argomenti principe del meeting, che si svolgerà dal 1 al 3 aprile tra la Fortezza e il Palacongressi.

LA SFILATA. Tra gli eventi collaterali del meeting anche una sfilata, venerdì sera in Santa Croce: protagonista la Pigotta, la bambola di pezza simbolo della solidarietà di Unicef e uno spettacolo di danza con il ballerino Kledi Kadiu, testimonial Unicef.

ETOILE. All’apertura dell’evento, alle 17 in Fortezza, invece, ci sarà l’etoile e ambasciatore Unicef Roberto Bolle, assieme al sindaco di Firenze, al presidente Unicef Italia Vincenzo Spadafora, al  premio Nobel per la Pace 1976 Betty Williams e a Lino Banfi.

CAZZULLO INTERVISTA VELTRONI. Il giorno dopo, sabato 2 aprile, i lavori proseguiranno con tavole rotonde e sessioni di lavoro con personaggi della cultura, del mondo socio economico, dell’infanzia e del giornalismo come l’inviato di guerra e conduttore tv Franco Di Mare, Walter Veltroni, intervistato da Aldo Cazzullo, e il Ministro dell’Interno Roberto Maroni.

STAR. Tra le star presenti alla tre giorni anche gli attori Alessandro Preziosi e Neri Marcorè, il cantante Roberto Vecchioni e tanti altri volti noti. Anche per la generosità.

Un weekend a tutto artigianato: le botteghe aprono al pubblico

0

Scoprire i segreti del papiro, grazie ad esperti artigiani, seguire da vicino il lavoro di un restauratore alle prese con un pannello intarsiato raffigurante Ponte Vecchio, o ancora partecipare a un corso di restauro tessile. Sono solo alcune delle iniziative previste da oltre 50 botteghe artigiane di Firenze, che questo fine settimana aprono i battenti al pubblico con laboratori, lezioni e presentazioni di prodotti hand made.

DALLA TOUR EIFFEL A PONTE VECCHIO. Succede a Firenze, ma anche a Parigi. Da oggi al 3 aprile si svolgono Les Journées des Métiers d’Art (ossia le “Giornate dei Mestieri d’Arte”), un evento giunto alla sua quarta edizione e che per il secondo anno si svolge non solo nella capitale francese, ma anche a Firenze. Le botteghe aderenti sono riconoscibili grazie a alla locandina esposta in vetrina, la stessa che gli artigiani parigini e francesi esporranno nel fine settimana.

PAPIRO E TEATRO. Così se alla bottega il Papiro di via Cavour Francesco Giannini introdurrà ai segreti della famosa carta fiorentina, mostrando il procedimento per la marmorizzazione di un foglio di carta, da Filistrucchi (in via Verdi n.9) Gabriele e Gherardo accompagneranno il visitatore nell’affascinante mondo del dietro le quinte del teatro.

OLTRARNO. Spostandosi nell’Oltrarno la bottega dell’argentiere Pagliai (Borgo San Jacopo 41) si cimenterà nella saldatura alla fiaccola, fusione in osso di seppia, martellatura, spianatura con la pietra pomice, pulimentatura e lucidatura, mentre il restauratore di mobili Renato Olivastri (Via dei Velluti 21) lavorerà alla realizzazione di un pannello intarsiato con raffigurazione di Ponte Vecchio.

PERFORMANCE IN PIAZZA. Tra le tante iniziative, in Piazza Santissima Annunziata sabato 2 e domenica 3 aprile, l’Associazione Manodopera Firenze darà vita a una serie di performances di artigiani a lavoro (dalle 10 alle 19).

Il programma completo sul sito dell’Osservatorio dei Mestieri d’Arte.