martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2647

Treni nel mirino dei vandali, otto carrozze ko

Atti vandalici, per oltre 27mila euro di danni, a due treni regionali di Trenitalia: infranti i finestrini di 8 carrozze.

DUE CASI. Il primo episodio è avvenuto la sera del 1° marzo, colpito il treno R 11679 in partenza da Firenze SMN alle 20.08, diretto a Terontola. Il secondo si è verificato la sera del 2 marzo al treno R 23257, in partenza da Firenze SMN alle 21.08 per Arezzo.

DISAGI. I gravi episodi si sono registrati durante il viaggio e – spiega Fs – hanno arrecato pesanti disagi ai viaggiatori. Infatti, il mattino successivo, i due convogli sono partiti con una disponibilità di posti molto ridotta. Quello che ha effettuato la corsa della 4.08 da Terontola per Firenze, del 2 marzo, ha circolato con due terzi dei posti indisponibili,  avendo solo due vetture su sei aperte. L’altro, che è partito il 3 marzo, alle 6.08, da Arezzo per Firenze, aveva la capacità dimezzata, potendo contare su tre vetture disponibili su sei.

VETTURE KO. Per consentire gli interventi di riparazione, le vetture sono state inviate in officina e non saranno disponibili prima del 7 marzo. Le FS hanno sporto denuncia contro ignoti.

IL “CONTO”. Nel 2010 Trenitalia Toscana ha investito 700mila euro per contrastare gli atti vandalici. Gli interventi principali hanno interessato la rimozione di graffiti esterni e interni, per 556mila euro, e 134mila euro sono stati spesi per la sostituzione di vetri, monitor, sedili e porte danneggiate.

Dai Giancattivi a Aria Fresca: la ventata di nuovo che veniva da Firenze VIDEO

0

I mitici anni ’80. Gli anni dei grandi comici fiorentini: Leonardo Pieraccioni, Giorgio Panariello, Massimo Ceccherini, Alessandro Paci… In quel periodo dunque, la Toscana si riconfermò terra di comici. A differenza della generazione degli anni Settanta, quella dei Benigni, dei geniali Giancattivi (Nuti, Benvenuti, Cenci), di Hendel, molto attenta alla politica al sociale, questa era più sbarazzina. Il primo grande successo fu “Succo d’arancia”, trasmissione in cui si esibivano insieme Panariello, Pieraccioni e Conti, quest’ultimo spalla ideale per molti comici. Arrivò poi il boom della gloriosa e un po’ sbracata trasmissione “Vernice fresca”.

{youtube}MJvm2ITylQw{/youtube}

IL SUCCESSO DI VERNICE FRESCA.La trasmissione ottenne un piccolo record: 150 mila spettatori a puntata e poi una tournée nelle piazze toscane ne coinvolse altrettanti. A “Vernice fresca” Pieraccioni fu conosciuto col personaggio del barbiere Gino Della Marta grazie alla giacca ‘radical chic’ a quadri ed occhiali fuori moda, parlava un improbabile, esilarante dialetto calabro-fiorentino. Il Della Marta, proprietario di una “Skoda station wagon” era ‘paralizzato’ dalla vita familiare. “Della Marta, come tanti altri miei personaggi di quel periodo – confessa Leonardo Pieraccioni – erano conosciuti soltanto in Toscana. Per questo li ho poi reinseriti nel mio spettacolo cult ‘Leonardo Pieraccioni show’ che è stato uno degli spettacoli dal vivo che ha battuto diversi record d’incasso”.

{youtube}WuhNngbC1Ic{/youtube}

ARIA FRESCA.“Vernice fresca” fu il capolavoro: Pieraccioni, Panariello, Cambi come fuoriclasse insieme a Niki Giustizi, Graziano Salvatori, gli Specchio, Massimo Antichi, Derek Simon, i Paradigma, Gaetano Gennai, Walter Santillo e qualche volta “I Due Mendi”. Humor disempegnato, fresco, divertente, unico… comici da 25 a 32 anni: né troppo giovani né troppo ‘anziani’. Una ventata di ‘Aria Fresca’…

{youtube}BgXjXpOfeb8{/youtube}

In bici, sui pattini o col passeggino, per una città a misura di donne

“Donne e benessere – Women and wellness”: è questo il titolo dell’iniziativa promossa dall’assessore alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli, in collaborazione con la Commissione consiliare pari opportunità, Uisp e Lilt, per celebrare l’8 marzo, festa della donna.

SPORT E TEMPO LIBERO. “Quest’anno – spiega l’assessore Cianfanelli, che ha presentato le iniziative con la presidente della Commissione Pari opportunità Federica Giuliani, Andrea Cammelli della Uisp e Alessandro Piccardi per Canottieri Comunali e Lilt – abbiamo pensato di organizzare per l’8 marzo, con la collaborazione dell’Uisp e delle ‘Florence Dragon Lady’ della Lilt, una giornata dedicata allo sport, al tempo libero e al benessere delle donne e non solo. Correremo e vogheremo e l’auspicio è che questi momenti diventino sempre più motore per la scelta di un nuovo e diverso stile di vita e di cittadinanza. Ogni luogo, ogni comune, ogni paese o città sia segno di felicità e di bel vivere. Nella speranza che in tanti condividano con noi questo progetto e questa esperienza. Per questo invito i cittadini a partecipare a questa giornata”.

CASCINE. Il programma dell’8 marzo prevede alle 15 (ritrovo alla piscina Le Pavoniere alle Cascine) una passeggiata a piedi, in bici, sui pattini o col passeggino. L’evento è legato alla carta dei diritti dello sport per le donne che già nel 1950 proponeva il diritto a vivere in una città “a misura di cittadini” insieme al diritto alla salute e al benessere per tutti i “generi”, per tutte le età e per ogni condizione di vita. Il primo percorso (500 metri riservato ai bambini): piazzale delle Pavoniere, viale della Catena, piazzale Kennedy, inversione verso viale Lincoln, arrivo piscina le Pavoniere; il secondo percorso (2,5 km passeggiata): viale Lincoln (adiacente le Pavoniere), piazzale Kennedy, viale Washington, deviazione verso vialetto Ippodromo, viale del Galoppatoio, piazzale Kennedy, viale Lincoln (le Pavoniere); il terzo percorso (5 km corsa podisitica): viale Lincoln, piazzale Kennedy, viale Washington, piazzale dell’Indiano,viale interno del Galoppatoio, piazzale Kennedy, viale Lincoln, le Pavoniere.

CANOTTIERI E PALAZZO VECCHIO. Alle 15.30 alla Canottieri Firenze (Ponte Vecchio) le “Florence Dragon Lady” della Lilt, in collaborazione con la Canottieri Comunali, invitano tutti a vogare assieme alle donne dell’associazione in una regata su imbarcazioni con prua e poppa a forma di dragone. Alle 17 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, a cura della commissione pari opportunità, proiezione del documentario “Antico mestiere” di Lionetto Fabbri dedicato alle lavandaie di Grassina; alle 18 nel Salone dei Cinquecento l’assessore Cianfanelli premierà i gruppi sportivi partecipanti alla giornata. Alla cerimonia saranno presenti il calciatore della Fiorentina Gianluca Comotto e la console del Perù a Firenze Doris Elba Sotomayor Yalán.

Cori, cartelli e anche voglia di ridere. Migliaia di donne (e uomini) in piazza FOTO/VIDEOIl giorno che arrivò l’autista in gonnella

Il Risorgimento visto dal finestrino di un treno

Un viaggio su un treno dell’800, trainato da una locomotiva fumante e fischiante e con i passeggeri che, guardando dai finestrini, si vedono scorrere sotto gli occhi, storie, eventi e personaggi del Risorgimento italiano, da quelli famosi ad altri ignorati o rimossi perché “politicamente scorretti”, dalle battaglie e guerre per l’indipendenza ai moti popolari e non solo contro l’Austria e alleati, dagli scontri fra personalità fiere e orgogliose alle strategie e alleanze che si costruivano in quegli anni e tanto altro ancora.

LO SPETTACOLO. “Ideali, tumulti e locomotive – il Risorgimento dal finestrino dei treni”, uno spettacolo teatrale ideato e diretto da Duccio Barlucchi, in scena sabato 5 marzo alle 21 al Teatro 13 di via Nicolodi 2, farà rivivere tutto questo agli spettatori, condendolo di ironia, suggestione e poesia.

UNITA’ D’ITALIA. Un’idea originale che fruga con curiosità, irriverenza ma anche precisione storica l’Italia di quel periodo, attraverso lo sferragliare di un convoglio che si muove dalle Alpi alla Sicilia. Un contributo del Quartiere 2 alle celebrazione per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Passa il fine settimana in bed and breakfast, una notte è gratis

Sabato prossimo si dorme gratis in migliaia di bed and breakfast in tutta Italia, se si prenota almeno un’altra notte.  Si replica  anche quest’anno  la Giornata nazionale del B&B, che vede coinvolte le strutture di mille città italiane. Ed ora scatta la caccia alle ultime camere nelle strutture che aderiscono all’iniziativa.

LA PROMOZIONE. L’evento è organizzato per il quinto anno consecutivo dal sito bed-and-breakfast.it, che raccoglie 12mila microstrutture ricettive in tutta Italia. Il funzionamento è semplice: se si prenota il 5 e 6 marzo, si paga solo la domenica; se si passa il 4, 5 e 6 marzo in un B&B aderente, si pagano solo due notti.

bed-and-breakfastTOSCANA REGINA DEI B&B. Le strutture sono sparse lungo tutto lo stivale e molte si trovano anche in Toscana. Proprio la nostra regione risulta tra le più gettonate. tra le città le preferite sono Firenze e Roma.

I NUMERI. Secondo l’Istat, in Italia esistono oltre 20mila B&B. Il prezzo medio di una notte per persona , rilevato dal censimento 2011 bed-and-breakfast.it, oscilla tra i 30 e 40 euro, un dato che resta invariato da quattro anni. A scegliere queste struttire ricettive sono soprattutto persone tra i 20 e i 40 anni (il 75% del totale).

INFO. La lista completa delle strutture che aderiscono alla  Giornata nazionale del B&B sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Da Firenze a New York, per sei mesi di studio

Sei mesi di studio negli Usa, alla prestigiosa New York University.

IL BANDO. Riparte la mobilità studentesca verso New York. C’è tempo fino al 25 marzo per partecipare alla selezione dei tre studenti dell’Università di Firenze che potranno usufruire della possibilità di trascorrere un semestre di studio in una delle “scuole” della New York University.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Possono partecipare alla selezione gli studenti di tutte le Facoltà dell’ateneo fiorentino, ad eccezione di quella di Medicina e Chirurgia (non inclusa nell’accordo di mobilità), iscritti almeno al secondo anno di un corso di laurea di primo livello o a ciclo unico, almeno al terzo anno – al momento della scadenza del bando, al quarto anno al momento della partenza – della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, o a un corso di laurea di secondo livello.

INFORMAZIONI. Prerequisito necessario per concorrere (ovviamente) è la conoscenza della lingua inglese, certificata da documentazione TOEFL, IELTS o International Baccalaureate Higher Level English Exam, con i punteggi stabiliti dal bando dove sono disponibili tutte le indicazioni per partecipare alla selezione. Per informazioni visitare il sito dell’Università di Firenze.

Frankencamera 2.0.: la rivoluzione del futuro VIDEO

LA NUOVA VERSIONE. E’ appena uscita la Frankencamera 2.0. Tutto è rinnovato. L’obiettivo è degli ultimi smartphone della Nokia. Due anni dopo dell’uscita della prima. Un apparecchio fotografico completamente personalizzabile, sempre aggiornato e che sfrutta il contributo dei programmatori di tutto il mondo.

LA PRIMA. La prima si chiamava Frankencamera e come suggerisce il nome nasce dall’assemblaggio di componenti “estratte” da diversi apparecchi:  aveva il chip di un Nokia N95, una scheda madre Texas Instruments, montava lenti Canon e, cosa più importante di tutte, aveva come quella attuale un “cervello” open-source. Questa “creatura” anche se non può di certo definirsi bella è candidata a diventare la più intelligente tra le macchine fotografiche, per la gioia dei tanti appassionati del digitale. A realizzarla ci pensò il professore Marc Levoy dell’Università di Stanford insieme al giovane ricercatore Andrew Adams, i quali annunciarano con la Frankencamera l’avvento di una nuova era per la fotografia digitale.

{youtube}vq-bWm6WpMo{/youtube}

BASATA SU LINUX. L’idea è quella che sta alla base di Linux:  tutti potranno contribuire alla realizzazione di applicazioni che in un futuro prossimo saranno scaricabili online, un po’ come avviene oggi con l’iPhone. Ci sarà ad esempio un’applicazione per la generazione di immagini in Hdr, oggi ottenibili solo tramite pc (fatta eccezione per pochissimi modelli di fotocamera). E un’altra per migliorare la risoluzione dei video in Hd, ma le possibilità di sviluppo sono pressoché infinite. Un gioiellino tecnologico.

Una cicogna fa primavera. A Bolgheri

La cicogna bianca è tornata a Bolgheri.

IL RITORNO. Per il quarto anno consecutivo, la cicogna bianca è tornata sulla sua piattaforma nell’Oasi Wwwf Padule di Bolgheri. Si tratta – spiega il wwf – di un evento importante che dimostra quanto sia forte il legame al sito riproduttivo di questa specie migratrice a lungo raggio, che trova nel territorio protetto dell’Oasi di Bolgheri gli habitat e le condizioni ideali per replicare una nuova stagione di nascite.

LA SPECIE. E’ tornata per prima, come di consueto, la femmina – continua il wwf – che, con cura meticolosa, ha iniziato a rassettare con paglie e rametti il nido, lasciato il 28 agosto scorso. La cicogna bianca incarna il simbolo vero e proprio della migrazione primaverile e, con il suo arrivo, segna l’inizio dello straordinario fenomeno della migrazione primaverile degli uccelli, che interesserà, con il transito di milioni di uccelli, le Oasi WWF dislocate lungo la costa livornese.

VISITE. Per avere informazioni sulle modalità di vista delle Oasi WWF di Bolgheri (Castagneto Carducci) e di Orti-Bottagone (Piombino) dedicando una giornata al birdwatching, è possibile visitare il sito www.wwf.it.

Biagio, Duchessa e gli altri: cinque cani in cerca di casa

Continuano gli appelli di Oipa per l’adozione di animali in cerca di casa: questa volta sono cinque cani a cercare una famiglia. Ecco i loro nomi e la loro storia.

OIPA. Oipa Italia Onlus Sezione di Firenze e Provincia è nata nel novembre 2006. Attualmente i progetti che occupano la sezione sono:

PROGETTO OTELLO. Nasce nel 2008 e ha come scopo principale la promozione delle adozioni dai canili della provincia di Firenze, in collaborazione con Amministrazioni Comunali. Molti dei cani del Progetto hanno alle spalle storie di abbandono, maltrattamento, alcuni sono anziani, altri malati, altri rinchiusi in canile da troppo tempo riscontrano gravi problemi comportamentali, ma non per questo hanno meno bisogno di altri di trovare una casa ed una famiglia. Oipa Italia Onlus si fa carico della gestione delle adozioni dei controlli di pre e post affido  per garantire un sicuro futuro per l’animale affidato.

PROGETTO BENIAMINO. Si inserisce nelle numerose attività della Sezione Firenze di Oipa Italia che, pur consapevole delle numerose emergenze che vive anche la nostra regione,  ha deciso di attivare anche questo Progetto per dare ai cani del sud Italia, invisibili fra gli invisibili, una possibilità di vita dignitosa. Così il Progetto Beniamino cerca di salvare “anche quei cani che sopravvivono nei canili lager del sud, dove non escono mai, non hanno mai un contatto umano, mai una carezza, quei cani che rischiano tutti i giorni una triste vita nelle strade del sud alla mercé di esseri insensibili che li abbandonano, li maltrattano, li seviziano, li avvelenano, nel totale disinteresse della loro dignità di esseri viventi”.

PROGETTO ANIMALI ESOTICI. Il progetto animali esotici nasce dalla necessità di fornire informazioni su animali da compagnia “non convenzionali” che purtroppo vengono acquistati nei negozi con molta superficialità, spiega Oipa. Ci troviamo – continua Oipa – così spesso davanti a maltrattamenti di conigli, cavie, criceti, furetti, ratti, pappagalli, tartarughe etc., e molti sono anche i ritrovamenti nei parchi, giardini, e strade di questi animali che, abbandonati o persi, fuori dalle mura domestiche non hanno possibilità di sopravvivenza. “Questi animali – spiega oipa – che a nostro parere non andrebbero mai acquistati, arrivano spesso in mani sbagliate o inesperte e nelle case di chi non li sa gestire. Venduti come “oggetti”a prezzi bassi sono ormai comuni animali domestici ma di complessa cura e gestione. Il nostro principale scopo è quello di informare chi vuol intraprendere al meglio l’adozione di un animale esotico. Molti di loro, ritrovati sul nostro territorio o tolti da situazioni di maltrattamento, sono stati salvati e ora cercano una nuova migliore famiglia!”.

CINQUE CANI IN CERCA DI CASA. Ecco i cinque nuovi appelli lanciati da Oipa:

BIAGIO. Biagio, dire che è un bel cane, è dire poco.. Ama le coccole, affettuoso, giovane, 2 anni, è un meticcio taglia media, harrier beagle, di una dolcezza infinita.

Per info e adozioni:
Cristina 3479843116
Sabrina 3396277800
[email protected]

 

 

 

SAMPEI. Sampei è un meraviglioso spinoncino tricolore, in canile dal 2004, ha circa 9 anni, 18 kg, maschio, buono, inizialmente timido… Cosa ci fa in canile un cane bello e dolce come lui? Cerca una famiglia che lo ami per sempre.

Per info e adozioni:
Sabrina 3396277800
Ilaria 3349951817
[email protected]

 

zeusZEUS. Zeus è un bellissimo Rottweiler di 3 anni, maschio. Il padrone per gravi problemi di salute lo ha lasciato in canile, e nessuno in famiglia si è voluto occupare di lui. Cerca famiglia esperta, senza bambini/gatti. Di indole buona ma è comunque un cane che ha sofferto molto l’abbandono. Sterilizzazione obbligatoria.

Per info e adozioni:
Emiliano 3392368303 Ilaria 3349951817
[email protected]

REMI’. Il dolce Remì è un meraviglioso spinoncino color champagne, dal musino bianco, e dal carattere stupendo. Taglia medio-piccola, 16kg, 8 anni, entrato in canile nel 2004… Ha estremamente bisogno di una famiglia.

Per info e adozioni:
Cristina 3479843116
Niccolò 3338536032
[email protected]

 

DUCHESSA. Duchessa è una meticcia di taglia medio-piccola, circa 16kg, color ambra, dai bellissimi occhi marroni, dolce e buona, è entrata in canile cucciola nel 2005… Ha 5-6 anni. Desidera una vita migliore.

Per info e adozioni:
Niccolò 3338536032 Ilaria 3349951817
[email protected]

 

 

 

 

 

Sant’Ambrogio, il pomeriggio non decolla: in soccorso arriva il bio / VIDEO

0

Mercato di Sant’Ambrogio, mercoledì pomeriggio: quello che dovrebbe essere uno spazio affollato di bancarelle assomiglia di più al ”deserto dei tartari”. L’apertura pomeridiana non ha suscitato l’effetto sperato, e dopo le prime settimane, in cui all’esterno resisteva qualche banco di ortofrutta, adesso non resta proprio più nessuno. Ma a primavera scatta la seconda chance.

Vai all’articolo