lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2796

La denuncia di una madre: “Botte dal prof a mio figlio”

0

“Mio figlio picchiato selvaggiamente dall’insegnante”: è la denuncia della madre di un ragazzino di 13 anni.

LA VICENDA. Tutto, secondo quanto raccontato dalla donna, di origine sudamericana, ai carabinieri, sarebbe avvenuto in un istituto medio dell’Aretino, la scuola frequentata dal figlio 13enne.

LA DENUNCIA. Secondo la denuncia della donna, l’insegnante avrebbe reagito a un comportamento maleducato del figlio “prendendolo per i capelli, sbattendolo a terra e ‘malmenandolo selvaggiamente davanti ai compagni”.

OSPEDALE. In seguito all’episodio, il 13enne sarebbe stato portato in ospedale, dove sarebbe stato giudicato guaribile in cinque giorni.

INDAGINI. La vicenda è comunque ancora tutta da verificare, e sull’episodio sono partite le indagini. 

Il 1° dicembre processo d’appello per l’omicidio Sandri

0

Si aprirà il 1° dicembre il prossimo capitolo del caso Sandri, il tifoso ucciso presso l’area di servizio di Badia al Pino nel 2007. L’accusa chiede il riconoscimento dell’omicidio volontario, mentre la difesa vorrebbe la riduzione della pena per l’agente Luigi Spaccarotella.

PROCESSO D’APPELLO. Mercoledì prossimo, 1° dicembre, avrà luogo la parte successiva del caso Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso nel 2007 dall’agente Luigi Spaccarotella, mentre si trovava nell’area di servizio di Badia al Pino.

CONDANNA. L’agente Spaccarotella era stato condannato, in primo grado, a sei anni per omicidio colposo.

RICHIESTE. Adesso la procura generale, quella di Arezzo e la famiglia Sandri chiedono che all’agente venga riconosciuto l’omicidio volontario e, quindi, il conseguente aggravamento della pena, mentre la difesa vorrebbe veder confermato l’omicidio colposo ed è intenzionata a chiedere la riduzione della pena.

Al Parterre si pattina fino al 9 gennaio

0

 

Anche quest’anno è tornata la pista del ghiaccio al Parterre di Firenze e vi rimarrà fino al 9 gennaio 2011. Appuntamento fisso che simboleggia l’arrivo del periodo natalizio e al quale partecipano sia grandi che piccini. L’orario di apertura sarà dalle 9.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 24.00.

 QUANDO E DOVE. Quando si avvicina il Natale, a Firenze spunta la pista per il ghiaccio. È stata messa in funzione domenica pomeriggio al Parterre, e vi rimarrà fino al 9 gennaio prossimo, la lastra ghiacciata che ogni anno conta la partecipazione di adulti, ragazzi e bambini di ogni età.
 

ORGANIZZATORI. Un appuntamento classico che dal lontano 1996, quando la pista veniva allestita in Piazza Santa Croce, si rinnova ogni anno in prossimità delle festività natalizie e che viene organizzato dall’Associazione “Il Fiorino” di Cristina Cherici in collaborazione con l’assessorato allo sport del Comune di Firenze e con Firenze Parcheggi.

IMPIANTO. L’impianto sportivo, della grandezza di 30 metri per 20, è capace di ospitare fino a 200 pattinatori per volta e viene refrigerata da un generatore che mantiene una temperatura costante di –10°.

PREZZI. Per accedere alla pista di pattinaggio sul ghiaccio è necessario noleggiare i pattini che hanno il costo, invariato rispetto allo scorso anno, di 6 euro.

ORARIO. Per quanto riguarda l’orario di apertura, questo sarà dalle 9.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 24.00 ogni giorno tranne il venerdì, il sabato e la domenica quando l’orario di chiusura sarà alle 1.00 di notte.

SCUOLE. Differente orario, invece, per le scuole che dal lunedì al sabato potranno accedere alla pista dalle 8.00 alle 14.00 al costo di 4 euro, ma in questo caso i bambini dovranno essere accompagnati dai propri insegnanti.

PRENOTAZIONI. Le scuole che vogliono prenotare una mattina di pattinaggio sul ghiaccio per i propri bambini, possono chiamare il numero 335/6749849.

EVENTI. Presso la pista del ghiaccio saranno organizzati alcuni eventi per celebrare i giorni di più importanti delle festività natalizie; infatti, il giorno di Natale i più piccoli saranno accolti all’ingresso della pista da Babbo Natale, mentre nella notte di San Silvestro è previsto un brindisi per l’arrivo del nuovo anno ed, infine, il giorno dell’Epifania anche la Befana indosserà i pattini da ghiaccio.

Asfalto nuovo e potature: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via dei Sette Santi e via San Gervasio, potatura delle piante in viale Etruria e largo Novello. E ancora, lavori stradali in via Curtatone e nel controviale di viale Strozzi e interventi in via Ricasoli per l’installazione di un pilomat: sono solo alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.

Ecco l’elenco:

Via Sette Santi-via San Gervasio-via Bassi-viale Calatafimi: per lavori di asfaltatura da lunedì 29 novembre saranno istituiti divieti di transito in via Sette Santi (tratto viale dei Mille-via Campo d’Arrigo), in via San Gervasio (da via Carnesecchi a piazza Antonelli), in via Bassi (tratto da piazza Antonelli a via Fratelli Bronzetti). Le strade che intersecano queste strade diventeranno a doppio senso di circolazione con divieto di sosta ambo i lati. In viale Calatafimi sarà istituito un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà sabato 11 dicembre.
Via Curtatone: lunedì 29 dicembre per effettuare alcune opere stradali scatteranno restringimenti di carreggiata in entrambi i sensi di marcia.
Controviale viale Strozzi: per lavori stradali da lunedì 29 novembre nel tratto da via Dionisi a via della Fortezza sarà istituito un restringimento di carreggiata e verrà chiuso il marciapiede lato edifici. Nel tratto compreso fra via Ridolfi e viale Lavagnini scatterà la chiusura della corsia preferenziale dalle 21 alle 6. Possibile (dipende dall’andamento dei lavori) anche la chiusura di via della Fortezza. Termine previsto sabato 18 dicembre.
Via Ricasoli: inizieranno lunedì 29 novembre i lavori per l’installazione dei dissuasori mobili a scomparsa (i cosiddetti pilomati) fino a sabato 11 dicembre sarà chiuso il tratto da via dei Pucci a via Biffi.

Via Santa Maria: per procedere alla sostituzione di una grondaia lunedì 29 e martedì 30 novembre, dalle 8 alle 17, sarà chiuso il tratto da via Romana a via delle Caldaie.
Via Torcicoda: inizierà lunedì 29 novembre il ripristino dei chiusini stradali. Fino a venerdì 3 dicembre nel tratto da via Viani a via dell’Argin Grosso sarà istituito un senso unico con direzione via dell’Argin Grosso.
Viale Europa: da lunedì 29 novembre è prevista la potatura di alcune piante. Dalle 9.30 alle 16.30 scatterà un restringimento di carreggiata sui due controviali, compresa principale da via San Marino a largo Novello, con revoca della corsia preferenziale. Il provvedimento sarà in vigore fino a sabato 4 dicembre.

Largo Novello: ancora lavori di potatura a partire da lunedì 29 novembre. Fino a sabato 11 dicembre, nella fascia oraria 9.30-17, previsto un restringimento di ambedue le carreggiate adiacenti all’aiuola spartitraffico centrale.
Via della Loggetta: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete idrica da lunedì 29 novembre sarà istituito un divieto di transito (eccetto i frontisti) nel tratto da via della Chimera al fondo della strada in direzione delle ferrovie.
Via Giulio Caccini: inizieranno lunedì 29 alcuni lavori di scavo relativi alla rete elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi. Previsti un divieto di sosta su ambo i lati all’altezza del numero civico 15 e un senso unico alternato con movieri per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico. Termine previsto martedì 7 dicembre.

Via Reginaldo Giuliani: per procedere alla demolizione di un edificio da lunedì 29 novembre per un tratto di una novantina di metri a cavallo del numero civico 161 (allo sbocco del sottopasso pedonale da via Rigutini, prima di via Locchi proveniendo da piazza Dalmazia) scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria. Termine previsto giovedì 23 dicembre.
Via Faenza: martedì 30 novembre sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Il tratto da via Cennini a via Nazionale sarà chiuso dalle 7 alle 18.
Via dei Marsili: per un trasloco martedì 30 novembre è prevista la chiusura del tratto da piazza Pitti a via Maggio.

Via dello Statuto: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma martedì 30 novembre. Dalle 7 alle 18 sono previsti un divieto di sosta e lo spostamento della fermata dell’autobus nel tratto tra via della Cernaia e piazza della Costituzione nella direttrice di marcia verso piazza della Costituzione.
Via Nuova dei Caccini: mercoledì 1 dicembre sarà effettuato un trasloco con chiusura, dalle 7 alle 17, del tratto da via della Pergola a Borgo Pinti.
Borgo Tegolaio: sempre per un trasloco mercoledì 1 dicembre sarà chiuso il tratto da piazza Santo Spirito a via Mazzetta. Il provvedimento sarà in vigore dalle 10 alle 19.

Via Michelacci: per l’abbattimento di una pianta mercoledì 1 dicembre, dalle 9 alle 13, è prevista la chiusura della strada nel tratto da via della Cupola a via Ferradin.
Via della Mosca: da mercoledì 1 a venerdì 3 dicembre sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 18 è prevista la chiusura del tratto da via dei Neri a via dei Saponai.
Via di Fagna: inizieranno mercoledì 1 dicembre i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza del numero civico 24/a. Sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via delle Pieve a viuzzo della Fagna in vigore fino a venerdì 10 dicembre.

Via Ricasoli: giovedì 2 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 18 a mezzanotte sarà chiuso il tratto da via dei Pucci a via degli Alfani.
Via di Soffiano: per effettuare il sollevamento di materiali con una autogrù altezza del numero civico 86 giovedì 2 dicembre, dalle 21 a mezzanotte, sarà istituito un divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra via Starnina e via Veneziano con revoca della corsia riservata e spegnimento della porta telematica in via dell’Olivuzzo.
Via Balducci Pegolotti: da giovedì 2 a sabato 4 dicembre saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. La strada sarà chiusa dalle 8 alle 19 nel tratto da via Forlanini a via dei Corbizi.

Via San Francesco da Paola: inizieranno giovedì 2 dicembre alcuni lavori di restauro del tetto. Fino a sabato 11 dicembre la strada sarà chiusa all’intersezione con piazza Francesco da Paola.
Via dei Servi: venerdì 3 dicembre sarà effettuato un trasloco. Dalle 6 alle 8 verrà chiuso il tratto da via Bufalini a via degli Alfani.
Via La Farina: per lavori con piattaforma aerea venerdì 3 dicembre, dalle 7 alle 19, sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura della corsia preferenziale dal numero civico 37 per un tratto di circa 400 metri.
Via della Vigna Nuova: sabato 4 dicembre è in programma un trasloco che sarà effettuato nelle ore notturne. Quindi dalle 1.30 alle 6.30 scatterà la chiusura del tratto da via Tornabuoni a via dei Federighi.

Venturino Venturi in mostra ad Arezzo

0

In mostra circa cento opere, tra cui molti inediti, tra sculture, dipinti, disegni e fotografie di Venturino e alcuni dei maggiori artisti italiani del Novecento: Vinicio Berti, Antonio Bueno, Alberto Burri, Primo Conti, Roberto Crippa, Oscar Gallo, Enzo Faraoni, Lucio Fontana, Renzo Grazzini, Bruno Innocenti, Enzo Innocenti, Silvio Loffredo, Mino Maccari, Alberto Magnelli, Marino Marini, Quinto Martini, Fernando Melani, Francesco Messina, Henry Moore, Bruno Munari, Gualtiero Nativi, Mario Nigro, Ottone Rosai, Sergio Scatizzi e Lorenzo Viani.

Le opere, esposte a confronto e in relazione tra di loro, provengono sia da istituzioni pubbliche (GAM di Firenze, GAMC di Viareggio, Casa Fernando Melani di Pistoia, Collezione permanente di Palazzo Fabroni di Pistoia, Museo Venturino Venturi e Archivio Venturino Venturi) che da alcune prestigiose collezioni private.

In mostra capolavori di Venturino come le sculture Minatore e Ventre del 1949, le Maternità degli anni ’50 e alcuni ritratti, tra cui quello di Fiamma Vigo del 1954; di Lucio Fontana un bellissimo Concetto spaziale del 1967; di Ottone Rosai l’autoritratto del 1933, di Henry Moore un Modello per forma animale in bronzo del 1969 – 1971 e molti altri ancora.

Completa l’esposizione un film-documentario che ripercorre la vita di Venturino Venturi, interpretato da Massimo Tarducci alla regia con Manuela Critelli, prodotto dall’Associazione La Terza Prattica ed un itinerario di visita alle opere di Venturino Venturi ad Arezzo, Firenze e Pistoia.

INFORMAZIONI
VISIONI PARALLELE. Venturino Venturi e il Novecento
Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo
28 novembre 2010 – 9 gennaio 2011
Orari: Dal martedì alla domenica, ore 10.00 -18.00
Lunedì chiuso, 25 dicembre e 1 gennaio chiuso
Ingresso: gratuito
Info e prenotazionivisite guidate: tel. 055 9175028; 348 7915877
Siti web: www.comune.arezzo.it

Maltempo, da martedì una nuova perturbazione

0

Sembra non volerne proprio sapere di dare tregua, il maltempo.

LA RIUNIONE. Ieri si è tenuta la prima riunione tra i tecnici della Protezione civile comunale coordinata da Luigi Brandi, quella provinciale e Giampiero Maracchi, direttore dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr.

NUOVA PERTURBAZIONE. Una riunione convocata per fare il punto della situazione meteorologica in evoluzione sulla Toscana e su Firenze. “Rispetto alle notizie diffuse nei giorni scorsi il quadro attuale ci induce a ridimensionare l’allarme apparso sugli organi di informazione – spiega Brandi -. Dobbiamo però mantenere alta l’attenzione in vista dell’arrivo di una perturbazione, previsto per martedì, che dovrebbe portare forti precipitazioni”.

MARACCHI. Brandi ha aggiunto che, con la riunione di ieri, si è stabilito un rapporto di collaborazione tra la Protezione civile comunale e il professor Maracchi, che ha dato la sua disponibilità a supportare, in qualità di esperto, l’Amministrazione nella valutazione dei fenomeni meteorologici. E che darà il suo contributo anche all’aggiornamento del piano di emergenza del rischio idraulico.

Subito in campo, c’è la Coppa Italia

0

Al Franchi torna la Coppa Italia.

REGGINA. Non c’è tregua per i viola, che dopo il pareggio (amaro) colto sabato sera a Torino devono già tornare in campo. Martedì (fischio d’inizio alle 20,45) c’è la Coppa Italia, che porta al Franchi di Firenze la Reggina, dopo che nel primo turno i viola hanno eliminato l’Empoli.

PRIMAVERA. E Mihajlovic deve un’altra volta fare i conti con i giocatori a disposizione. Per l’occasione, in vista della gara con la Reggina, sono stati aggregati al gruppo anche sette calciatori della Primavera.

CAMPIONATO. Per preparare la gara di Tim Cup la squadra ieri era già in campo, e solo alla fine degli allenamenti Mihajlovic deciderà chi schierare. Anche perchè c’è da pensare anche al prossimo impegno di campionato, in programma sempre al Franchi: domenica prossima, alle 15, a Firenze arriva il Cagliari, rigenerato dalla “cura” Donadoni, che con la vittoria colta ieri contro il Lecce ha scavalcato proprio i viola in classifica.

DIFESA. Un impegno importantissimo per la banda di Mihajlovic, alla ricerca di punti dopo la doppia trasferta di Milano e Torino. Partita che il tecnico serbo affronterà, ancora una volta, con il problema della difesa.

CAMPO. “Le preoccupazioni sono state fugate e il terreno dello stadio Franchi si conferma il migliore d’Italia”. Sono parole del vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella alla vigilia dell’incontro di Coppa Italia Fiorentina-Reggina, che segue il Test Match di rugby Italia-Australia del 20 novembre. “Come ci era stato ampiamente assicurato dai nostri tecnici – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – le ‘sollecitazioni’ derivanti dall’incontro di rugby non hanno creato problemi al manto erboso dello stadio che riconsegniamo alla Fiorentina in perfette condizioni. Per questo un doveroso ringraziamento va agli operatori, coordinati da Fabio Minnella, per il lavoro svolto nel quale hanno dimostrato, una volta di più, grande professionalità. Un grazie anche alla Fiorentina con la quale abbiamo lavorato in stretta sinergia per preparare l’evento”.

Già prima della partita del 20 novembre il terreno era stato adeguatamente preparato per renderlo più resistente. Sia durante l’intervallo che al termine del match, 10 operatori hanno provveduto manualmente a “rizzollare” il manto erboso (la pioggia caduta all’indomani ha contribuito poi al livellamento). Nei giorni successivi è stata effettuata la “sabbiatura”, sono state ripristinate le linee di gioco per il calcio (e cancellate quelle da rugby) ed è stato riscaldato il terreno per favorire la germogliatura. Già ieri sera la Fiorentina ha potuto allenarsi regolarmente. “Tutto questo – ha concluso il vicesindaco Nardella – conferma la qualità del terreno di gioco dello stadio Franchi e ci fa capire come possiamo legittimamente aspirare a ospitare ancora grandi eventi”.

Firenze Marathon, tripletta etiope

0

Tripletta etiope alla 27esima edizione della Firenze Marathon.

PRIMA VOLTA. I tre atleti africani sono arrivati spalla a spalla, in una volata entusiasmante, che ha premiato Tolesa Tadese Aredo che al suo esordio in maratona ha conquistato Firenze. Sul podio, per la prima volta in assoluto, tre atleti etiopi.

MALTEMPO. La gara di ieri è stata resa difficile dalle avverse condizioni meteorologiche, che hanno caratterizzando la corsa con pioggia e temperature basse sin dalla partenza.

RENZI. Ha terminato la gara anche il sindaco Matteo Renzi, in 4 ore e 42 minuti.

ARRIVO. Questo l’ordine d’arrivo per quanto riguarda i primi classificati:

UOMINI
Primo. Tolesa Tadese Aredo (ETH, 22 anni, esordio in maratona) in 2h12’41’’
Secondo. Gelana Teshome (ETH, 27 anni, PB 2h07’37” – Houston 2010) stesso tempo
Terzo. Tola Edea Bane (ETH, 22 anni, PB 2h13’10’’) in 2h13’30’’.

DONNE
Etiope anche le prime donne all’arrivo.
Firehiwot Dado (ETH, 26 anni, PB 2h25’38” – Roma 2010) in 2h28’58”
Meseret Mengistu (ETH, 20 anni, PB 2h34’07” – Rotterdam 2010) in 2h30’45”
Alena Samokhvalova (RUS, 30 anni, PB 2h28’47” – Venezia 2009) in 2h36’42”

MARATHON ABILE. Questo l’ordine di arrivo della MarathonAbile:

Primo. Paolo Cecchetto (Team Pulinet Lodi), 1h18’35’’ è stato premiato dal vicesindaco e assessore allo sport di Firenze, Dario Nardella.
Secondo. Fabrizio Caselli (GS Unità Spinale Firenze Onlus), 1h25’35’’è stato premiato da Attilio Romano, della Filiale Renault di Firenze. Caselli  aveva vinto l’edizione 2008, è arrivato secondo l’anno scorso e quest’anno è arrivato secondo nei Campionati d’Italia a tappe e primo nella classifica volante di velocità.
Terzo. Mauro Cratassa Società sportiva Vitersport Libertas), 1h26’07’’ è stato premiato da Emanuele Arese, responsabile marketing e comunicazione ASICS. Cratassa, 46 anni di Vitorchiano (VT), è Campione Italiano. Titolo ottenuto a ottobre a San Polo di Piave in provincia di Treviso nell’ultima gara di campionato che ha portato a Cratassa l’ambita maglia tricolore, battendo il primato del collega Alessandro Zanardi che si è ritirato dopo un’ora di corsa per la perdita di una ruota dell’handbike.
Francesca Fenocchio (Sportabile Alba), 1h57’11’’ è l’unica donna partecipante alla MarathonAbile.

Il Firenze Volley perde a Grosseto

0

Ancora una prestazione altalenante per il Firenze Volley nella trasferta di Grosseto contro la compagine di coach Ferraro con i fiorentini che alla fine del match conquistano un punto non facilmente prevedibile alla vigilia ed importante per smuovere la classifica e trasmettere fiducia e convinzione per il proseguo del torneo.

Inizio spumeggiante per i ragazzi fiorentini che nel primo set dominano la squadra di casa offrendo una prestazione molto convincente in tutti i fondamentali mettendo ripetutamente in difficoltà i locali con ottime azioni di gioco e vincendo il set a 17.

Il secondo parziale vede una immediata reazione dei padroni di casa che, cambiando completamente registro ed atteggiamento, iniziano a macinare il proprio gioco ed a prendere dei punti di vantaggio fino al 16-10 del secondo time out tecnico per chiudere poi facilmente a 15.

Inizio del terzo parziale veramente micidiale del Grosseto che sulla scia di quello precedente continua ad imporre le proprie azioni ed a prendersi immediatamente un break abissale di vantaggio. Nonostante alcuni inserimenti dalla panchina i ragazzi del Firenze Volley sembrano rientrati in quello strano clima di apatia ed impotenza di gioco che ha contraddistinto alcuni parziali anche delle partite precedenti, vengono inanellati una serie di errori individuali banali e la squadra avversaria chiude dominando il parziale sempre a 15.

Quarto parziale ed il coach Saccardi modifica l’assetto della squadra spostando lo schiacciatore Manetti nel ruolo di opposto ed inserendo Mosca coma schiacciatore/ricevitore e la squadra fiorentina riesce a reagire cominciando a controbattere punto su punto agli avversari fino al 20 pari quando, assegnato un inspiegabile tecnico al palleggiatore Marchi, sembrava un segnale negativo nel momento determinate del set per la squadra che invece riusciva a reagire infilando 3 punti consecutivi e chiudere il set con il minimo scarto per il pareggio.

Quinto set ancora molto combattuto con i padroni di casa che riuscivano nel momento finale e determinante a far valere la propria maggior esperienza e compattezza di squadra chiudendo non senza difficolta’ il parziale per 15 a 12 e vincendo la partita.

Altra difficile trasferta per il Firenze Volley la prossima settimana nel pisano a Castelfranco di Sotto contro un’altra compagine attualmente nei quartieri alti della classifica a chiudere questo inizio terribile di torneo con ben 5 trasferte nelle prime 8 giornate e solamente 2 partite in casa.

Sconfitta, di misura, per l’Olimpia Po.Li.Ri.

0

Combattuto match a Poggibonsi fra il Putsch Meniconi e gli ospiti dell’Olimpia Po.Li.Ri.: alla fine l’hanno spuntata i padroni di casa al termine di un tie-break molto equilibrato. Il Putsch aveva iniziato la partita con decisione, arrivando a condurre 10/7 nel primo set, ma gli ospiti gli avevano subito ripresi sul 10 pari e superati con decisione grazie anche ai numerosi errori commessi dagli attaccanti della squadra di casa. I ragazzi di Prosperi chiudevano il set senza grandi difficoltà.

 

A parti invertite il secondo parziale, con i fiorentini incapaci di opporsi con efficacia al gioco avversario, sempre impegnati a rincorrere fino a che, quasi arrivati alla meta, sbagliavano battuta sul 18-19 e lasciavano via libera al Putsch che chiudeva agilmente il set pareggiando il conto. Combattutissimi il terzo e quarto parziale, chiusi entrambi con il punteggio di 26-24 e vinti rispettivamente prima dai padroni di casa, poi dagli ospiti. Entrambe le formazioni hanno avuto momenti di buon gioco alternati però da fasi in cui venivano commessi numerosi errori, sia in attacco che in ricezione.

Il tie-break vede le due squadre combattere punto a punto fino alla fine, ma la differenza la fanno gli errori grossolani dei giocatori ospiti nei momenti topici del set, regalando in pratica la vittoria ai ragazzi del Poggibonsi. Per il Putsch in evidenza l’opposto Masi che ha messo in terra un gran numero di palloni; nell’Olimpia da citare i 20 punti di Galiulo, molto efficace ma anche molto falloso in momenti delicati del match. Adesso il Po.Li.Ri. deve rimettersi in carreggiata e giocare come ha fatto nelle partite precedenti, a partire dalla sfida casalinga sabato prossimo con la Sales.