martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2809

Sfruttavano sordomuti bielorussi. Condannati sette russi

0

Processati a Firenze sette russi e condannati a otto anni di carcere per rapina. Gli uomini sfruttavano duecento sordomuti bielorussi costringendoli a vendere gadget nei ristoranti e sulle spiagge per poi sottrargli la maggior parte del ricavato.

IL FATTO. La vicenda risale al 2000: un gruppo di russi sfruttava duecento sordomuti bielorussi obbligandoli a vendere gadget quali peluche, accendini e altri oggetti, presso i ristoranti e sulle spiagge della Toscana, dell’Emilia-Romagna e della Liguria.

ESTORSORI. Ma il racket non finisce qui perché i russi, promettendo ed offrendo vitto e alloggio, estorcevano ai sordomuti gran parte del ricavato che questi accumulavano durante la giornata rivelandosi, così, veri e propri sfruttatori.

SENTENZA. A dieci anni di distanza, il Tribunale di Firenze ha emesso la sentenza condannando sette russi a otto anni di carcere per rapina.

Omicidio Marzi: ergastolo per la moglie e per il killer

0

La Corte d’Assise di Livorno si è pronunciata ieri, dopo cinque ore di camera di consiglio, sul processo per l’omicidio di Marzi, l’uomo che fu trovato morto nelle campagne tra Cecina e Rosignano il 4 aprile 2008. Ergastolo per la moglie dell’uomo e per il presunto assassino.
 

CAMERA DI CONSIGLIO. Si è riunita ieri per cinque lunghe ore la Corte d’Assise di Livorno per decidere in merito all’omicidio di Marzi avvenuto nell’aprile 2008.

IL FATTO. Danilo Marzi, 60enne di Cecina, fu trovato ucciso con quattro colpi di pistola, nelle campagne livornesi tra Cecina e Rosignano il 4 aprile 2008.

SENTENZA. La Corte si è pronunciata sentenziando l’ergastolo per Luz Maria Godoy Del Toro, 42enne cubana e moglie di Marzi, accusata di essere la mandante dell’omicidio del marito. Ergastolo anche per Yosmeri Armas Castilla, 31 enne cubano, accusato di essere stato il killer che ha ucciso Danilo Marzi.

 

Viola, cresce l’attesa per il Milan

0

Una partita speciale. Cresce l’attesa per Milan-Fiorentina, partita in programma sabato 20 novembre alle 20,45 a San Siro, nell’anticipo di campionato.

LA SFIDA. Una partita importante per la Fiorentina, e il tecnico Sinisa Mihajlovic lo sa bene. Perchè ai viola manca una vittoria di prestigio, quella che potrebbe segnare la svolta, anche a livello psicologico, della stagione. Certo, non sarà facile andare a prendere i tre punti a Milano, contro una squadra, quella di Allegri, capace solo una settimana fa di battere l’Inter lanciando un segnale chiaro e forte al campionato.

INFERMERIA. E poi, in casa viola, continua la serie degli infortuni. Tanti i giocatori cui il tecnico serbo dovrà rinunciare sabato. Oltre agli “storici” Jovetic, Frey e Montolivo non sarà della partita nemmeno Adrian Mutu, fermatosi sabato scorso nella vittoria casalinga della Fiorentina sul Cesena. Lo stop per l’attaccante rumeno, fotunatamente, sarà più breve del previsto, ma Mihajlovic domani non lo avrà comunque a disposizione. Chi tornerà pienamente disponibile è invece D’Agostino, recuperato e voglioso di scendere in campo dal primo minuto. Ad arbitrare la partita sarà Damato.

JUVENTUS. Neanche il tempo di respirare che poi, dopo la partita col Milan, i vola saranno attesi da un altro (e forse ancor più) importante impegno: sabato 27 novembre, sempre alle 20,45, la Fiorentina è attesa a Torino dalla Juventus.

Al Puccini un gospel per beneficenza

0

Beneficenza a ritmo gospel, domenica 21 novembre, al Teatro Puccini di Firenze. L’appuntamento è alle 21 con il coro fiorentino The Pilgrims, fondato e diretto dal maestro Gianni Mini. Cinquanta cantanti e musicisti per coinvolgere il pubblico nei suoni e nei movimenti ritmici che raccontano la storia degli schiavi d’America, la lotta per la sopravvivenza e il sogno della libertà. La serata è organizzata dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus, una delle realtà della rete Co&So Firenze, come raccolta fondi per garantire i servizi socio-educativi per i diversamente abili.

THE PILGRIMS. Dal 1997 il coro fiorentino The Pilgrims Gospel si esibisce in concerti in tutta Italia e ha nel suo curriculum collaborazioni eccellenti, come vari concerti con la cantante Cheryl Porter. Ha partecipato a festival e concorsi internazionali, si è esibito più volte alla Rai, ha inciso un cd che raccoglie alcuni brani della sua storia musicale. Il coro ha all’attivo numerose partecipazioni ad importanti manifestazioni quali Telethon e collaborazioni con amministrazioni pubbliche in tutto il territorio nazionale. Nel 2007/2008 ha partecipato al prestigioso T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica) arrivando alle semifinali gareggiando con formazioni corali di ottimo livello provenienti da tutta Europa.

MATRIX ONLUS. La Cooperativa Sociale Matrix Onlus si occupa di percorsi di riabilitazione psico-sociale, attraverso la gestione di centri diurni e residenziali per persone con disabilità (psichica e mentale). Sviluppa percorsi educativi, assistenziali e riabilitativi personalizzati, per il mantenimento ed accrescimento delle capacità di autonomia, di gestione del tempo libero, di socializzazione, di abilità lavorative, concorrenti ad un progetto di vita sulla persona teso al miglioramento qualitativo e del benessere.

INFORMAZIONI. Per info e prenotazioni: tel.055/2008238, www.matrixonlus.it, [email protected].

Accoglienza per senzatetto, arriva il contributo di un euro

0

Tornano i servizi dell’accoglienza invernale per i senza fissa dimora. Con una novità: introdotto il contribuito simbolico di un euro per chu resta nelle strutture per più di 15 giorni.

UN EURO. L’accoglienza invernale per i senza fissa dimora tornerà in funzione da lunedì 22 novembre e  andrà avanti per 133 giorni, ovvero fino al 3 aprile. È l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi ad annunciare l’introduzione di un contributo simbolico che verrà chiesto agli ospiti che restano nelle strutture per più di 15 giorni: “Si tratta di un pagamento simbolico con cui l’Amministrazione non copre assolutamente le spese del servizio. Rappresenta piuttosto una forma di responsabilizzazione delle persone che utilizzano le strutture: vorremmo che capissero che questi servizi hanno un costo per la collettività. Le risorse così raccolte andranno ad alimentare un fondo specifico per le politiche attive, ovvero per quegli interventi mirati sulle persone senza fissa dimora per favorire il loro reinserimento nella società, come ad esempio borse lavoro o corsi di formazione”. Per i primi 15 giorni, quindi, il soggiorno è gratuito. Al termine di questo periodo all’utente verrà chiesto un euro al giorno.

NUMERI. Per quanto riguarda il servizio, vengono confermati i numeri dell’anno scorso: quindi poco meno di 175 posti letto (cui l’inverno passato si aggiunsero a Natale 25 posti messi a disposizione dalla Curia presso la struttura degli Artigianelli gestiti dalla Caritas). Le strutture sono l’Ostello del Carmine (per uomini soli) gestito dalla Caritas, la Foresteria Fuligno per le donne sole o con bambini (gestiti dall’associazione ACISJF) e la Foresteria Pertini (gestiti dalla Caritas). A queste si aggiunge un grande appartamento messo a disposizione dalla Misericordia in via Panicale destinata alle donne e gestita dalla Caritas. 
“Quest’anno la struttura degli Artigianelli non sarà disponibile – ha precisato Alessandro Martini direttore della Caritas – ma stiamo lavorando per individuare sul territorio, con la collaborazione delle parrocchie, nuovi spazi anche più piccoli con cui dare soluzioni a situazioni di emergenza. In questo modo contiamo di poter offrire lo stesso numero di posti letto ma con una gestione più semplice per noi”.

STRUTTURE. Le strutture saranno utilizzate progressivamente sulla base delle necessità. La Caritas gestirà il front-office per l’inserimento: lo sportello è collocato presso la sede del centro ascolto, via Faentina 34, ed è aperto il martedì pomeriggio, il giovedì e il sabato mattina. Ovviamente in altri orari è possibile rivolgersi alle strutture di accoglienza attive tutto l’anno. Perché, come ha sottolineato l’assessore Saccardi “i servizi dell’accoglienza invernale si aggiungono alle consuete opportunità già attive tutto l’anno, come l’Alberto Popolare, che mettono a disposizione un migliaio di posti letto”. 
Per quanto riguarda l’accesso alle strutture, viene confermata, soprattutto per le prime settimane, la scala delle priorità già in vigore l’inverno scorso. Ovvero: in cima alla lista ci saranno i cittadini residenti nel Comune di Firenze e conosciuti dai servizi sociali che dormono in strada. Identica priorità avranno le persone che dormono in strada con età superiore ai 45 anni non residenti a Firenze ma conosciute dalle associazioni di volontariato che lavorano sul territorio afferenti soprattutto al Tavolo dell’inclusione sociale. Per loro la permanenza nella struttura è di 15 giorni ripetibili, sulla base della valutazione degli operatori, anche per tutta la durata dell’emergenza freddo.
Un gradino sotto ci posizionano le persone di passaggio a Firenze che possono usufruire del servizio per un periodo di 15 giorni, ripetibili al massimo per cinque volte e comunque con un intervallo tra i vari “soggiorni” di almeno 10 giorni. 
Infine i cittadini residenti in altri comuni che vengono accolti esclusivamente per un periodo massimo di 15 giorni non prorogabile. 
 “In questo modo vogliamo limitare gli arrivi da fuori Firenze – ha precisato l’assessore Saccardi – anche perché chi è residente altrove può rivolgersi direttamente al suo Comune”.

ORARI. L’assessore ha poi ricordato gli orari di permanenza nelle strutture (dalle 19, 18 nei giorni festivi, alle 9 del giorno successivo) e che nel servizio è compresa anche la cena e la prima colazione. “Per chi si trova in condizioni di salute precarie tali da non consentire una permanenza in strada nelle ore diurne – ha precisato l’assessore Saccardi – abbiamo messo a disposizione 7 posti all’Albergo Popolare”. L’obbligo di orario non è valido per le donne con bambini accolte nelle strutture.  
Per quanto riguarda i dati del servizio dell’inverno scorso, i posti letto a disposizione erano poco meno di 200 che hanno accolto 480 persone: di queste il 72% era straniero (età media 40 anni), il resto italiano (età media 50 anni). Dal punto di vista di genere, circa il 20% degli utenti erano donne e nove volte su dieci si trattava di persone sole (soltanto 20 le donne con figli minori). Dei 480 utenti complessivi oltre 100 sono risultati cittadini residenti, conosciuti dai servizi che erano stati accolti in diversi periodi dell’anno nel sistema delle strutture di accoglienza; oltre 300 invece erano persone conosciute dai servizi e dalle associazioni che operano in strada, cioè persone che vivevano abitualmente sul territorio comunale. Il resto sono risultati individui non conosciute, probabilmente provenienti da altri comuni e che utilizzavano soltanto i servizi dell’accoglienza invernale.

Dal 19 al 21 novembre il Florence Wine Event 2010

La manifestazione, presentata in anteprima il 18 novembre alla Trattoria La Casalinga, avviene nel contesto di due grandi eventi fiorentini:
“FLORENS 2010” – Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali a cura di Confindustria e CNA e la BIENNALE ENOGASTRONOMICA organizzata da Confesercenti Firenze e Studio Umami.

L’organizzazione FWE 2010 è a cura del Comitato Oltrarno Promuove e Promowine con il contributo della Camera di Commercio di Firenze. E quest’anno si propone in una location di grande prestigio e fascino: Palazzo Pitti, Cortile dell’Ammannati.

Sono tre giorni di importante promozione per le aziende partecipanti, inoltre molti eventi dedicati al mondo del vino arricchiranno questa edizione. Tutto questo in una prestigiosa cornice unica al mondo che permetterà di far degustare e apprezzare i prodotti al grande pubblico che da anni partecipa numeroso al questo evento.

Ogni azienda presente propone i suoi vini più rappresentativi più olio se produttore. Per testare i vini il pubblico dovrà acquistare ai “Glass point” il Kit degustazione che comprenderà una drink card ad assaggi limitati, il calice e la brochure.

Orario di apertura:
Venerdì 19: 16.00 – 21.00
Sabato 20: 11.00 – 21.00
Domenica 21: 11.00 – 20.00

La manifestazione si svolge anche in caso di pioggia.

Per informazioni:
Sito web: www.florencewinevent.com

Nicoletta Curradi

A1, scontro fra tre auto in galleria: code tra il bivio per la A11 e Certosa

0

Incidente sulla A1 Milano-Napoli. Il sinistro è avvenuto questa mattina poco dopo le 8 all’altezza del km 293 in direzione di Roma, tra Firenze Scandicci e Firenze Certosa.

GALLERIA. Nell’incidente, avvenuto all’interno della galleria Melarancio, sono rimaste coinvolte tre auto. Sul posto, dopo il sinistro, sono intervenuti il personale della Direzione IV Tronco di Firenze, pattuglie della Polizia stradale e i mezzi di soccorso sanitario e meccanico.

CODE. Le corsie di scorrimento del traffico sono state liberate, e sul posto si sono formate code fino a 8 km tra il bivio per la A11 Firenze-Pisa nord e Firenze Certosa, in direzione della Capitale.

VIABILITA’. Per informazioni sulla viabilità, Autostrade per l’Italia consiglia di chiamare il Call Center Autostrade, al numero 840.04.21.2.

Rugby, biglietti in regalo nelle piazze per Italia-Australia

0

 

Italia-Australia, si avvicina il test match di rugby, al Franchi sabato pomeriggio alle 15. Domani a scendere in campo (nelle piazze cittadine, però), sarà una squadra di bellissime ragazze che regaleranno i biglietti ai cittadini.  Ad organizzare l’iniziativa è il Ristorante Terzotempo, recentemente aperto a Tavarnuzze presso il centro sportivo Zodiac.

LE PIAZZE. Domani mattina, dalle 11 alle 12.30 un gruppo di ragazze vestite con i colori delle due nazionali giocherà a rugby nelle piazze principali del centro storico: Duomo, Signoria e Repubblica diventeranno campi da gioco per le rugbiste, con l’obiettivo di far assaggiare ai fiorentini il divertente clima pre-partita che anima ogni partita di rugby internazionale.

BIGLIETTI OMAGGIO. Inoltre, i primi 40 che si presenteranno alle ore 12.30 davanti al caffè Rivoire avranno in omaggio i biglietti per la partita di sabato. Per maggiori informazioni mail [email protected]

Napoli? No, Campi Bisenzio

0

I cassonetti che vedete nella foto erano stati regolarmente svuotati ieri pomeriggio. Stamattina erano in queste condizioni. A denunciarlo è stato Quadrifoglio, gli ispettori ambientali stanno cercando i responsabili dell’abbandono selvaggio.

RIFIUTI SELVAGGI. Campi Bisenzio, ai confini di Firenze, siamo in via Famiglia Benini, eppure sembra una strada di Napoli. Gli ispettori ambientali stanno cercando di tracciare la provenienza dei materiali abbandonati: hanno individuato la ditta pratese che fornisce  i rotoli di stoffa, inviati dalla stessa azienda (per ammissione del titolare) ad alcuni laboratori  pratesi. Tutto quello che è avanzato dopo la manifattura dei capi è nei sacchi delle foto.

CHI PAGA. I cassonetti (si tratta di due postazioni ) erano stati vuotati regolarmente ieri pomeriggio. Raccolta e smaltimento di questi materiali a questo punto  saranno pagate dalla collettività. Non è la prima volta che Quadrifoglio denuncia una situazione del genere, casi simili si ripetono piuttosto spesso nelle zone di confine comunale.

Il Caffè Paszkowski ospita il “Mercatino delle grandi firme”

0

Torna per tre giorni, a grande richiesta, il “Mercatino delle grandi firme” che è ormai giunto alla sua settima edizione. Da domani fino a domenica 21 novembre le strutture esterne del Caffè Paszkowski ospiteranno una boutique di capi di abbigliamento, accessori, pelletteria, biancheria e oggettistica per la casa, interamente donati da oltre 80 aziende.

ANT. Il “Mercatino delle grandi firme” è organizzato dalla fondazione ANT che ogni giorno, 24 ore su 24, effettua servizio di assistenza domiciliare gratuita e specializzata alle persone malate di tumore.

QUANDO. Il mercatino si svolgerà ogni giorno, da domani fino a domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 e l’intero ricavato servirà a sostenere il servizio di assistenza oncologica che l’associazione ANT effettua 365 giorni l’anno.

ORGANIZZATORI. La realizzazione dell’evento, patrocinato dal Comune, è stata resa possibile grazie al contributo dell’outlet di Barberino e dei volontari ANT di Firenze; gli oggetti che verranno messi in vendita sono stati, invece, donati da oltre 80 aziende ed esercizi commerciali.

ASSESSORE CIANFANELLI. L’assessore alla moda, al turismo e alle pari opportunità, Elisabetta Cianfanelli, ha messo in luce come l’iniziativa dell’ANT rappresenti una testimonianza della solidarietà che esiste nella città di Firenze perché, proprio grazie alla generosità di tante aziende e negozi fiorentini, è stato possibile organizzare il mercatino delle grandi firme.

LE PAROLE. “E grazie alla generosità dei cittadini che acquistano i prodotti donati, l’ANT riesce ad finanziare la sua meritoria attività a sostegno delle persone malate di tumore”, ha concluso l’assessore.

DELEGATO ANT. Simone Martini, delegato della Fondazione ANT Italia Onlus di Firenze, Prato e Pistoia si è sentito in dovere di ringraziare la famiglia Valenza, proprietaria del Caffe Paszkowski, del Caffè Gilli e del Caffè Scudieri, per aver accettato di offrire i propri spazi per il mercatino delle grandi firme.