lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2820

Ztl aperta per shopping natalizio, ecco la proposta

0

 

Orario ridotto il sabato pomeriggio per facilitare le compere di Natale. E’ la proposta avanzata dai consiglieri Cellai, Torselli e Roselli (Pdl). “I telepass potrebbero essere spenti alle 15 anziché alle 18”.

COMMERCIO. Secondo i consiglieri di opposizione si tratterebbe di una misura concreta “per incoraggiare lo shopping nel centro storico” e aiutare i commercianti a superare la crisi.

ORARIO RIDOTTO. La proposta è quella di anticipare lo spegnimento delle telecamere agli ingressi della Ztl di 3 ore il sabato pomeriggio, dall’inizio di dicembre all’Epifania. “In questo modo – dichiarano i tre esponenti del Pdl – i cittadini avrebbero a disposizione tutto il pomeriggio per poter far visita agli esercizi commerciali del centro. Si tratterebbe di un piccolo atto concreto per incoraggiare la ripresa economica nella nostra città”. Difficile dire quante probabilità abbia la proposta di passare, nonostante che a Natale siamo tutti più buoni.

Arrestati due rapinatori in divisa

0

Tre falsi poliziotti entrano nelle case mostrando distintivi fasulli e poi rapinano i proprietari di casa portando via soldi, gioielli e telefonini. La scorsa settimana una donna anziana era stata legata e incappucciata. Due siciliani finiscono in manette, ma si cerca ancora il terzo complice.

TATTICA. La modalità era sempre la stessa: travestirsi da poliziotti e mostrare distintivi falsi per convincere le persone ad aprire la porta di casa a quelli che sembravano tre normali agenti della Polizia.

ARRESTI. Ma il divertimento per due dei tre ricercati è terminato quando oggi sono stati fermati dalla Polizia, quella vera, e messi in manette per furto e sequestro di persona. A finire in carcere sono due siciliani, Benedetto Bonanno di 45 anni e Giuseppina Delfino di 31; un terzo complice è ancora ricercato.

RAPINE. Durante le rapine i tre falsi poliziotti portavano via soldi in contanti, gioielli e telefoni cellulari. Lo scorso venerdì avevano legato e incappucciato una signora anziana, minacciandola con un coltello, mentre domenica le vittime delle rapine sono state due donne brasiliane, tra le quali anche la madre di un bambino di un anno.

ULTIMA RAPINA. Evidentemente durante quest’ultimo furto qualcosa, nella consolidata tattica di ingresso nelle case, era andato storto perché i rapinatori sono entrati nell’appartamento buttando giù la porta a forza di calci.

Popolo degli indecisi, ai Gigli arriva il personal shopper

0

Poco tempo per scegliere i regali, bisogno di un consiglio e centro commerciale affollato. Da lunedì prossimo fare spese ai Gigli sarà più semplice, grazie al servizio personalizzato messo a disposizione. Si chiama “personal shopper” ed è l’ultima moda targata Usa.

CONSIGLI. Consulenze specializzate per ogni gusto ed esigenza, il “personal shopper” è sempre più richiesto anche in terre toscane. “Da chi ha poco tempo a disposizione e vuole ottimizzare i giri per negozi – dichiara la professionista del settore, Cristina Ferro – senza perdersi in negozi e acquisti che non fanno al caso suo”.

SERVIZI AD HOC. Tre i servizi offerti: personal shopping, personal gifting e personal stylist. Il primo per trovare l’oggetto che si cerca (abiti, accessori, scarpe, bijoux). Il servizio di gifting è indirizzato a trovare il regalo perfetto per Natale, per compleanni, lauree. Ciascuno dei  servizi costa: per due ore 50 euro, per 3 ore 60 euro e per 4 ore 70 euro.

QUESTIONE DI STYLE. Il personal styling aiuta a migliorare l’immagine. La prima parte del servizio si svolge virtualmente: il personal shopper analizza il guardaroba del richiedente attraverso le foto fornite; la seconda parte si svolge ai Gigli e si compone di un breve shopping per cercare il capo che manca e una visita da hair stylist e make up artist per definire al meglio il look. Il costo del servizio è di 70 euro. Per contattare la personal shopper rivolgersi al punto Ginfo dove si dovrà riempire un questionario

“No” del Comune alla Finanziaria: il museo chiude per venti minuti

0

 

Anche Palazzo Vecchio protesta contro la manovra Finanziaria che riduce dell’80% le spese per mostre ed eventi culturali. Domani il museo di Palazzo Vecchio resterà chiuso per venti minuti da mezzogiorno a mezzogiorno e venti e un volantino spiegherà, ai visitatori, le ragioni della protesta.
 

MOBILITAZIONE. Domani è la giornata di mobilitazione nazionale “Porte chiuse, luci accese sulla cultura”, alla quale anche il Comune di Firenze ha deciso di aderire, promossa da Federculture con l’adesione dell’Anci e del Fai contro la manovra Finanziaria varata dal Governo.
 

VOLANTINAGGIO. Per questo il museo di Palazzo Vecchio verrà chiuso al pubblico da mezzogiorno a mezzogiorno e venti e durante il consueto orario di apertura ai visitatori sarà consegnato un volantino, che verrà distribuito anche negli altri musei, nell’archivio e nelle biblioteche comunali, con le ragioni della protesta; al volantinaggio in Palazzo Vecchio sarà presente anche l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli.

TESTO VOLANTINO. Il volantino che verrà distribuito domani recita queste parole: “La cultura è il motore del progresso sociale ed economico del Paese, ma la manovra Finanziaria decreta una riduzione dell’80% delle spese per mostre ed eventi culturali, il blocco all’investimento di capitale privato nelle aziende culturali e il divieto per i piccoli Comuni di dotarsi di strumenti di gestione dei servizi culturali. Tutto ciò comporta meno servizi, meno offerta, meno occupazione e meno qualità”.

PREOCCUPAZIONE. Anche l’assessore da Empoli si dimostra preoccupato per i tagli che verranno effettuati dalla nuova Finanziaria e, poiché domani a Firenze si svolgerà Florens 2010, la scelta di non chiudere per l’intera giornata il museo di Palazzo Vecchio è stata dettata esclusivamente dall’esigenza di non creare disagi ai visitatori e a tutte le manifestazioni che si svolgeranno in Comune.

DA EMPOLI. “Ci auguriamo che proprio da Florens e da Firenze arrivi un contributo positivo per tornare a dare al settore culturale lo spazio e i fondi che merita”, ha concluso l’assessore da Empoli.

Il David domina Firenze dall’alto

0

Sarà il David di Michelangelo o meglio, la sua copia, ad inaugurare la Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali che prende il via domani. La statua, attualmente esposta sullo sprone della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sarà spostata in diversi luoghi della città in ricordo dell’antica disputa che vi fu nel 1504. Molti, poi, gli appuntamenti in programma per la giornata di domani.
 

DAVID SUL DUOMO. “David, la forza della bellezza” è l’evento più atteso fra tutti quelli in programma: una copia a grandezza naturale dell’originale David di Michelangelo è stata realizzata in vetroresina e polvere di marmo dagli Studi d’Arte Cave Michelangelo di Carrara ed, oggi, verrà posizionata sul primo sprone della tribuna di destra che guarda via de’Servi, luogo in cui rimarrà fino a domani sera verso mezzanotte.
 

SPOSTAMENTI STATUA. Da lì verrà spostata prima sul sagrato della Cattedrale di Santa Maria del Fiore dove stazionerà per tutta la giornata di sabato, fino a mezzanotte, per abbellire il prato che verrà collocato sabato davanti al Duomo in ricordo del Miracolo di San Zanobi, successivamente verrà spostata nei pressi di Museo dell’Opera del Duomo ed, infine, nella giornata di domenica verrà trasportata fino in Piazza Signoria.

DISPUTA. L’evento “David, la forza della bellezza” e, quindi, i relativi spostamenti del capolavoro di Michelangelo sono stati pensati appositamente per ricordare l’antica disputa che vi fu nel lontano 1504 in merito al luogo in cui l’originale opera dovesse essere collocata.

INAUGURAZIONE. Ma la vera apertura di “Florens 2010” avverrà a Novoli domani alle ore 12 presso l’Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dove interverranno Giovanni Gentile, presidente del Comitato Florens e presidente di Confindustria Firenze, Aurelio Benedetti, presidente Banca CR Firenze e Mauro Fancelli, presidente CNA Firenze.

MERCATINO. Ma non finisce qui perché da domani fino a domenica in Piazza della Repubblica e in Piazza Strozzi sarà allestito il mercato d’epoca “Cultura e civiltà dei sapori” presso il quale sarà possibile acquistare prodotti enogastronomici tipici toscani.

DANZE. Florens 2010 pensa anche al dopocena e alla serata dei fiorentini che possono recarsi al Teatro La Pergola per una notte a tutta musica e danza: la platea, infatti, verrà sgombrata dalle sedute per lasciare spazio ai ballerini che vorranno danzare sulle note delle musiche messe da vari dj internazionali.

Città del bello, sconti a chi rifà la facciata

0

Tassi agevolati, sconti fino al 50% per gli oneri del suolo pubblico e più informazione riguardo alla possibilità di accedere ai finanziamenti europei e regionali. La lotta al degrado passa anche dalle facciate cittadine e Palazzo Vecchio sollecita i cittadini a dare una mano di vernice attraverso gli sconti.

SCONTI. Strumenti di defiscalizzazione locale, accordi con le banche con la finalità di ottenere forme di microcredito a tassi agevolati con abbattimento del 50 per cento in punti percentuali rispetto agli interessi applicati, la possibilità di abbattere gli oneri del suolo pubblico del 50 per cento. Sono questi gli strumenti messi in campo dal Comune per incentivare i cittadini a rifare le proprie facciate. La mozione è stata approvata oggi in commissione qualità urbana.

INFO. La mozione prevede anche “un’attività di comunicazione e di informazione in relazione all’accesso ai finanziamenti Europei e Regionali e l’uso dell’intonaco osmotico dando così la possibilità di accedere ai finanziamenti europei e Regionali”. “Si tratta – commenta il presidente Giovanni Fittante (IdV) – di un provvedimento che va nella direzione politica già intrapresa dal sindaco e dall’amministrazione comunale che, sin dai primi momenti del suo insediamento, si è sempre contraddistinta per la lotta al degrado della città”.

Folk da tutta Italia al Teatro 13

 

Torna “Suono Italiano”, la rassegna di musica popolare, tradizionale e rivisitata, che porta a Firenze i suoni di tutto lo Stivale. Si comincia con i canti popolari della Toscana, domani al Teatro 13 di via Nicolodi, per chiudere il 26 novembre con le ballate piemontesi.

IL PROGRAMMA. Sul palcoscenico di questo gioiellino dell’art decò, restaurato pochi anni fa, saliranno venerdì 12, venerdì 19 e venerdì 26 novembre, alle ore 21.15, i gruppi che partecipano alla manifestazione. Nata nel 2002 su iniziativa dal Quartiere 2 in collaborazione con Suoni e Armonie Management, presenta artisti che propongono un viaggio nella tradizione musicale delle varie regioni italiane. Domani, giovedì 12, sarà il duo pistoiese Giuditta Scorcelletti e Alessandro Bongi a dare il via al ciclo dei tre concerti.  Il loro spettacolo è un viaggio nel mondo popolare toscano fatto di canti, ninne nanne, filastrocche eseguiti dalla raffinata voce della Scorcelletti accompagnata dalla sua chitarra e da quella del suo partner Bongi.

DAL CASENTINO. La rassegna proseguirà il 19 con la casentinese Società del Chiassobuco, formata da Piero Lanini e Massimo Giuntini, che proporrà un omaggio a Jacopo Bordoni, poeta muratore di Poppi, nel 150esimo dalla nascita, interpretando e musicando le magiche parole di tante sue poesie. Uno spettacolo originale, reso ancor più suggestivo dai ritmi della chitarra di Lanini e dall’eclettismo della strumentazione di Giuntini, già componente dei Modena City Ramblers e collaboratore anche degli Whisky Trail, di Vinicio Capossela e altri.

PIEMONTE BALLAD. Chiusura il 26 con i piemontesi Laura Conti e Maurizio Verna riuniti sotto la sigla Elvadòr, che alterneranno antiche e struggenti ballate a vivaci danze tradizionali della loro terra, specie del Canavese. Laura Conti, cantante e attrice, oggi una delle voci più intense del panorama folk italiano, è accompagnata dalla chitarra di Verna.  L’ingresso  a Suono Italiano è libero. Info, 055 2767828/7822 oppure www.suoniearmonie.it

Gusto, ambiente e tanto ancora, al via Autumnia

0

Tutto pronto per la terza edizione di Autumnia, la manifestazione dedicata ad Agricoltura,  Ambiente e Alimentazione. Da domani, venerdì 12 novembre, a domenica il centro di Figline si riempirà di bancarelle dove degustare prodotti tipici e entrare in contatto diretto con i produttori. Ma nel ricco programma trovano spazio anche convegni e spettacoli.

IL PROGRAMMA. Si comincia domani alle 15 con la piantumazione di un piccolo boschetto  nell’area verde Garibaldi ad opera dei bambini delle scuole; sempre alle ore 15 ci sarà l’apertura dei 66 stand di piazza Marsilio Ficino, che proseguirà per tutta la giornata di sabato (orario 9-21) fino a domenica sera (orario 9-20).

AL RIDOTTO DEL TEATRO. Tra gli appuntamenti in programma si segnalano anche alcuni convegni, in tema. Il primo è fissato per le 17.30 di venerdì al Ridotto del Teatro Garibaldi e avrà come argomento la “Biodiversità”, a cura di Arsia. Sabato alle ore 10 a Villa Casagrande si terrà invece una discussione su “Il territorio responsabile” con la presentazione del disciplinare etico del Consorzio Terre del Levante Fiorentino; sempre al Ridotto del teatro comunale, alle 10,30 la Cooperativa Legnaia e Aic Toscana saranno impegnate in “Impariamo a riconoscere i prodotti di stagione”, mentre alle 16 si terrà una tavola rotonda su “Piccoli allevamenti: opportunità per l’integrazione del reddito e problematiche tecnico-sanitarie” a cura di Cia, Coldiretti e Unione Agricoltori.

SOMMELIER IN 50 MINUTI. Inoltre tante altre dimostrazioni che riguardano il mondo dell’alimentazione e dell’ambiente, come “Diventare sommelier in 50 minuti” e “Gustare il teatro: cibi e vini da assaggiare prima dello spettacolo (a cura di Leonardo Romanelli e Alessandro Masti), la conferenza-spettacolo delle terze classi dell’Isis Vasari intitolata “Vasari e gli altri”.

ESPOSIZIONE. Nella zona di piazza IV Novembre e via XXIV Maggio saranno invece allestiti gli spazi espositivi riservati a tutti gli Enti, Corpi e Istituzioni che operano nel mondo dell’ambiente sotto vari profili, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei bambini grazie alle attività promosse dai Vigili del Fuoco, dal Corpo Forestale dello Stato, dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Figline Valdarno.

A TUTTO GUSTO. Tra gli eventi collaterali si ricordano anche le degustazioni di prodotti tipici del De Profundis Cafè, la dimostrazione “A tu per tu con la birra”, l’iniziativa “Help. Per le donne di Monte Mercedes” (Auser, piazza Don Bosco), la visita al Frantoio di San Leo ed alcune opportunità legate al mondo dell’arte: al Palazzo Pretorio sarà infatti possibile visitare la mostra pittorica con i “mai visti” degli Uffizi dal titolo “Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena a Masaccio”, mentre a Villa Casagrande sarà allestita la mostra fotografica “Figline. La città vista da Paolo Monti e Giovanni Breschi”; inoltre la domenica si potrà visitare l’Antica Spezieria dello Spedale Serristori.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito internet www.autumnia.it .

Incidente sul lavoro: muore un fabbro a Pistoia

0

 

Ancora un incidente sul lavoro: questa mattina è accaduto a Pistoia. Un fabbro muore travolto da un pannello che stava montando in un locale nella zona industriale della città.
 

IL FATTO. Stava sistemando dei pannelli ad una finestra quando, all’improvviso, uno di essi si è staccato e gli è caduto addosso colpendolo alla testa. Per lui non c’è stato niente da fare.

DOVE E CHI. L’incidente è avvenuto questa mattina in un locale della periferia di Pistoia e la vittima è un fabbro di 65 anni.

RILIEVI. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi ma, poiché la vicenda è ancora da chiarire, sono tuttora in corso i rilievi.

Mariti separati in difficoltà? Arriva il condominio solidale

0

 

Sorgerà a Prato il condominio riservato a quei mariti che dopo la separazione si troveranno in serie difficoltà economiche. La proposta arriva dal Comune di Prato ed è stato già presentato in un convegno sui riflessi della crisi economica sulla famiglia.
 

CONDOMINIO SOCIALE. Il nuovo condominio solidale non ospiterà solamente anziani indigenti, ma anche mariti separati che, in seguito alla rottura del matrimonio con la propria compagna, si troveranno in gravi difficoltà economiche.
 

PROGETTO. Il progetto, proveniente da un’idea del Comune di Prato, è già stato presentato nel corso di un convegno sui riflessi della crisi economica sulla famiglia, organizzato dal presidente del Tribunale di Prato.
 

PROBABILE SEDE. Probabilmente è già stata individuata anche la possibile sede dove potrà sorgere il condominio per “mariti single”; l’assessore alle Politiche Sociali, Dante Mondanelli, avrebbe proposto un edificio che, un tempo, ospitava un centro socio-sanitario.