venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2830

Le sculture di Giorgio Rossi in mostra all’Ente CRF

Dal 4 novembre al 4 dicembre 2010 si svolge nella Sala delle Colonne dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze la mostra Le Voci di dentro la scultura di Giorgio Rossi, curata da Stefano De Rosa, con l’allestimento progettato e ordinato da Luigi Cupellini, cui hanno partecipato Paolo Deanna e Paola Pagliai, nipote del maestro scomparso nel 1963.
Il catalogo della mostra è stato realizzato dalla Casa Editrice Polistampa.
La mostra resta aperta, con ingresso gratuito, da lunedì a venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 18,30. Il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle ore 12,30.

Nicoletta Curradi

Le imprese ultracentenarie in una mostra

0

Una mostra fotografica dedicata alle imprese ultracentenarie della regione. È “La Toscana e le sue imprese ultracentenarie”, mostra che sarà inaugurata sabato 6 novembre, alle 18.30, alla Biblioteca delle Oblate. Un evento inserito nelle celebrazioni del Decennale della UIST, Unione Imprese Storiche Toscane, e cui parteciperà l’assessore alla moda e turismo Elisabetta Cianfanelli.

LA MOSTRA. In esposizione saranno oltre 60 immagini scattate da 10 fotografi italiani e stranieri, un excursus documentaristico tra le eccellenze toscane con l’obiettivo puntato sulle 30 imprese ultracentenarie che rappresentano un contributo fondamentale alla storia economica, sociale e culturale della nostra regione. “La Toscane e le sue Imprese Ultracentenarie” rappresenta l’occasione per ammirare da vicino immagini inedite che testimoniano, tra passato e presente, le 30 realtà imprenditoriali detentrici di un’identità che è riuscita a mantenersi coerente a solidi valori di etica commerciale nonché a un forte legame con il territorio di origine.

ESPOSIZIONE. Il percorso espositivo si snoda tra primi piani e “particolari” di grande fascino (dai vecchi telai alle macchine tipografiche, dalle maestose cantine legate a celebri case vitivinicole alle librerie storiche, dagli antichi distillatori ai laboratori fotografici, dai gioielli di oreficeria ai prodotti dolciari e di medicazione e via dicendo) e gli eleganti ambienti d’interno tipici di istituti di credito e compagnie assicurative che da Firenze hanno scritto la storia della finanza italiana.

CONCORSO FOTOGRAFICO. Sempre sabato 6 novembre saranno proclamati i vincitori del concorso fotografico, appendice della mostra e promosso in collaborazione con Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia. Oltre cinquanta i fotografi coinvolti, dieci dei quali ammessi alla fase finale. I vincitori saranno tre, individuati una giuria della quale ha fatto parte il noto fotografo e pubblicitario Oliviero Toscani.

ORARI. L’esposizione sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino al 20 novembre. La mostra è allestita al primo piano della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) e aperta lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 24 e la domenica dalle 12 alle 18. Per informazioni: www.storiaimpresa.it

Prato, scoperte quattro farmacie cinesi illegali

0

Farmacie illegali scoperte e sequestrate a Prato.

L’OPERAZIONE. E’ stata la Guardia di finanza di Prato a scoprire quattro attività illegali cinesi. Gli uomini delle fiamme gialle hanno sequestrato 12mila confezioni di medicinali messi abusivamente in commercio, per centinaia di migliaia di prodotti.

LA SCOPERTA. In seguito all’operazione sono state 7 le persone denunciate, tutte cinesi. Le fiamme gialle hanno scoperto che nella chinatown pratese, dietro le insegne di “erboristeria” di alcuni negozi, si nascondevano vere e proprie farmacie illegali.

Sgominata la “banda dei bus”

0

Rubavano non solo auto, ma anche bus: la polizia stradale ha sgominato una gang.

L’ORGANIZZAZIONE. Sono dieci le persone arrestate, ritenute appartenenti a un’associazione per delinquere finalizzata come detto al furto e riciclaggio di autobus e auto.

MOLDAVI. L’organizzazione era composta prevalentemente da cittadini moldavi.

INDAGINI. Le indagini che hanno portato agli arresti sono partite dopo il furto di due autobus da turismo in un parcheggio di Calenzano, e sono state avviate con l’aiuto del compartimento di Roma e della sezione di Treviso. Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati due autobus e quattro auto.

Alla Leopolda il weekend dei “rottamatori”

0

Stazione Leopolda, ore 21,15, parte la “convention dei rottamatori”. Che in realtà si chiamarebbe “Prossima fermata Italia”, ma che ormai è conosciuta con questo nome. Iniziativa che andrà avanti per tre giorni, fino a domenica 7 novembre.

CONFRONTO. “Abbiamo detto in tutte le salse che il nostro obiettivo è confrontarci su quello che serve all’Italia e su come ridare dignità alla parola politica. Che non è una parolaccia, anche se non sembra. Per questo giocheremo sulle parole. Anziché il tavolo dei moderatori sul palco, ci sarà una postazione consolle a fianco. E l’incontro sarà condotto come se fosse una lunga diretta radio. Ciascuno dei relatori partirà da una parola: il proprio contributo all’iniziativa. Fisco, merito, qualità, welfare, tagli, sogni, passione, onestà, ambiente, lavoro, precari, università, educazione, impegno e l’elenco potrebbe continuare. Da quella parola ciascun relatore partirà per dire la sua. Su ogni parola, proposta, idea sarà possibile dibattere non solo intervenendo, ma anche partecipando alla discussione che faremo in tempo reale dalla consolle e su facebook, smessaggiando, contestando, controproponendo”, spiega il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

PROGRAMMA. “Sabato si parte alle 9 precise del mattino e si va avanti fino a serata inoltrata con lo stesso schema: non una lunga liturgia congressuale, ma una sorta di non-stop radiofonica dal vivo. Alla sera si va avanti fino allo sfinimento. La domenica mattina per chi soffre di insonnia o per chi ha saltato la Maratona di New York solo per stare con noi, un gruppo di ardimentosi va a correre alle Cascine, il parco accanto alla stazione Leopolda. L’appuntamento è alle 7.00: chi se la sente si porti le scarpe da casa. Alla Leopolda si parte alle 9 precise. L’ultima parola della giornata la dirà Pippo intorno alle tredici, quando scatterà il rompete le righe. E chi vorrà potrà andare a vedere il secondo tempo di Fiorentina-Chievo, che è la vera, drammatica concomitanza organizzativa”, continua Renzi.

SUL PALCO. “Possono parlare proprio tutti? Sì, proprio tutti. L’unica eccezione, sarà fatta per le nipoti di un qualsiasi presidente egiziano qualora siano nate dopo il 1990 cui impediremo di parlare se non vengono accompagnate dall’igienista dentale o a scelta dall’igienista mentale. Si può parlare di tutto? No, è democraticamente proibito parlare delle recentissime divisioni tra dalemiani e veltroniani, un fatto inedito, un’autentica novità della politica italiana. Diciamo che è democraticamente proibito parlar male dei leader della sinistra. Meglio non parlarne proprio e concentrarci sull’Italia che vogliamo. Un’Italia che sta aspettando il nostro entusiasmo”, conclude il sindaco di Firenze.

PARTECIPANTI. Tanti i cittadini attesi alla tre giorni, così come i politici (con varie eccezioni, a partire da Bersani), anche se di inviti ufficiali a personaggi non ne sono stati fatti, non sarebbe stato nello stile con cui è nata la convention. Tutto è cominciato con le picconate settembrine del primo cittadino di Firenze in direzione del suo stesso partito, o meglio, dei soliti noti del Pd, quelli che hanno fatto della politica un mestiere e hanno passato gran parte della vita ben accomodati su una qualche poltrona. “Pensano di offenderci chiamandoci ‘giovanotti’ – aveva scritto Renzi su Facebook – ci accusano di essere sfasciacarrozze, ci fanno la caricatura rappresentandoci come pierini dispettosi perché abbiamo avuto il coraggio di dire che ‘loro’ hanno già dato tutto quello che potevano dare. Hanno già avuto la loro occasione, l’hanno sfruttata come abbiamo visto, adesso tocca ad altri”.

Un corso per imparare a organizzare matrimoni

0

Un corso per chi vuole diventare un professionista nell’organizzazione di matrimoni.

WEDDING PLANNER. Parte a Firenze il corso di “Wedding Planner”, proposto dall’A.S. Consulting Sas di Anna Sacristano & C., agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. Il programma prevede sette lezioni, tutte organizzate nel fine settimana (venerdì e sabato), in modo da agevolare la partecipazione di chi lavora. Il primo appuntamento è sabato 13 novembre, mentre le altre lezioni si svolgeranno il 19, 20, 27 novembre e il 4, 11 ,17 e 18 dicembre. I partecipanti potranno scegliere se frequentare il corso per intero o partecipare solo ad alcuni moduli. 

IL PROGRAMMA. Le otto giornate di full immersion (per rendere più efficace l’apprendimento) permetteranno di affrontare i nodi cruciali della professione: il ruolo del wedding planner, l’identità personale, la comunicazione, il lavoro del wedding planner con le differenze fra i matrimoni per sposi italiani e stranieri, il marketing operativo e strategico, gli addobbi floreali, l’allestimento dei tavoli, la contrattualistica, le varie tipologie di impresa, i costi di gestione, il galateo e il bon ton negli eventi conviviali. Il corso sarà tenuto da professionisti con esperienza pluriennale nelle materie insegnate. L’ultima lezione corso registrerà la partecipazione di due sposi con i quali i partecipanti effettueranno un projcet work per la realizzazione della festa affrontando il tema dell’allestimento dei tavoli e degli addobbi.

LE LEZIONI. Attraverso le lezioni, a numero chiuso, verranno formati dei veri e propri professionisti della cerimonia, in grado di occuparsi di ogni dettaglio. Il wedding planner, figura professionale ormai diffusa negli Stati Uniti, si sta affermando anche in Italia. Il suo compito è stupire, sorprendere, far sognare e divertire gli sposi e i loro ospiti in tutti i momenti della giornata, dalla cerimonia, ricca di atmosfera e calore, al cocktail, pensato come momento di aggregazione e convivialità, fino al pranzo o alla cena dove trova spazio la magia delle scenografie.

ATTESTATO. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (a chi ha frequentato almeno il 70% delle lezioni). I partecipanti verranno inoltre messi in contatto con operatori e fornitori che operano già nel settore. La partecipazione prevede il pagamento di 900 euro esente Iva (senza tassa d’iscrizione). Le lezioni si svolgeranno nella sede di As Consulting, in via della Casella 61/63, a Firenze.

INFO. Informazioni e iscrizioni: As Consulting sas, via della Casella 61/63, Firenze, 055.7331634, 0557875562, [email protected]; www.asconsulting.fi.it.

Siena, Riccaboni ufficializzato rettore

0

Angelo Riccaboni ufficializzato nuovo rettore dell’Università di Siena.

MINISTERO. A ufficializzare la nomina è stato ieri il Ministero dell’Istruzione, che ha spiegato che ”si tratta di una presa d’atto dovuta dei risultati delle elezioni, che a oggi non risultano essere stati invalidati. Il provvedimento non intende quindi esprimere una valutazione su profili di merito, in relazione ai quali si attendono i risultati delle indagini in corso”.

IL MESSAGGIO. E ieri sera Riccanoni ha inviato un messaggio alla comunità accademica, con cui ha informato di aver ricevuto il Decreto Ministeriale di nomina per il quadriennio 2010 – 2014. “Consapevole della grande responsabilità e dell’onore che questa carica comporta – ha scritto il Rettore Riccaboni nel messaggio rivolto ai colleghi, agli studenti e al personale tecnico e amministrativo – esprimo fin da subito la mia volontà di lavorare insieme a Voi per il risanamento e il rilancio del nostro Ateneo”.

LA CARRIERA. Il professor Riccaboni è ordinario di Economia aziendale, dal 2005 è stato preside della facoltà di Economia.

Terapie non convenzionali per i pazienti oncologici

0

È stato presentato questa mattina nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio il convegno “Occasioni per attivare le proprie risorse positive”, che si terrà il prossimo sabato 6 novembre, organizzato dall’associazione “La Finestra” che da 10 anni combatte a fianco dei pazienti oncologici attraverso cure palliative e terapie non convenzionali.
 

SOSTEGNO. “La Finestra”, associazione di volontariato ben radicata sul territorio e conosciuta a livello nazionale, compie 10 anni di attività di sostegno verso tutti quei malati che cercano di distrarsi e di alleggerire, per quanto possibile, il peso delle cure e dei trattamenti standard attraverso terapie non convenzionali e supporti psicologici.
 

OBIETTIVO. Lo scopo che l’associazione, fondata nel 2000 da Daniela Salvadori Guidi, si prefigge è quello di supportare i malati oncologici e i loro familiari attraverso cure palliative fatte di laboratori di musica, di scrittura creativa, metodi di rilassamento e sostegno psico-relazionale volti a migliorare la qualità della loro vita.

STRUTTURE SANITARIE. Le cure che l’associazione offre a titolo completamente gratuito sono rese possibili anche grazie alla collaborazione con strutture organizzate quali il day hospice di San Felice a Ema, quello di Torregalli e delle Oblate, quello di Villa le Rose e il Cerion, che ospitano il personale specializzato della “Finestra” per poter mettere in atto le terapie a base di attività espressive.

GUIDI BRUSCOLI. All’incontro di stamani hanno partecipato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi e il presidente dell’associazione “La Finestra” Francesco Guidi Bruscoli il quale ha affermato che l’associazione, nel territorio fiorentino, vanta circa mille pazienti l’anno e un’eccellente collaborazione con le strutture pubbliche che accolgono i servizi; necessario risulta dunque “sensibilizzare ancora di più istituzioni e operatori per fare in modo che sul territorio l’azione sia continuativa e diffusa, superando l’attuale disparità di intervento a seconda del presidio cui l’utente si rivolge”, ha detto Guidi Bruscoli.

SACCARDI. L’assessore Stefania Saccardi ha affermato di essere contenta “che sul nostro territorio esista una realtà come quella de “La Finestra” che effettua un’attività così importante a complemento di quanto offerto dal servizio sanitario pubblico e che lavora per migliorare la qualità della vita delle persone malate di tumore”.

CONVEGNO. In occasione del decimo anniversario della “Finestra”, l’associazione propone un convegno (“Occasioni per attivare le proprie risorse positive”) per riepilogare i successi e il lavoro fatto in questo decennio; la giornata di studi si svolgerà nell’arco dell’intera giornata sabato prossimo 6 novembre presso l’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in via Portinari al numero 5.

PARTECIPANTI E FILONI. All’incontro parteciperanno l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi che aprirà i lavori, l’assessore provinciale alle politiche sociali Antonella Coniglio e il presidente dell’associazione Guidi Bruscoli. Nel pomeriggio, la dottoressa Maria Luisa Fioretto direttore del dipartimento oncologico dell’Azienda sanitaria di Firenze, concluderà il convegno che si articolerà in tre filoni: una parte sarà dedicata alle attività espressive in oncologia, un’altra si occuperà del centro di riabilitazione oncologica e, infine, la parte conclusiva sarà centrata sulle cure di fine vita che l’associazione offre ai propri pazienti attraverso l’Hospice presso le strutture sanitarie che collaborano con “La Finestra”. Saranno, inoltre, presenti le testimonianze di alcuni pazienti di Villa delle Rose che narreranno la loro esperienza.

Capodanno in piazza, ecco le tre location

0

Piazza Stazione, piazza Repubblica e Santissima Annunziata. Saranno questi i tre motori del capodanno fiorentino. Il bando è già pronto: pop o rock a Santa Maria Novella, jazz e musica folk nelle altre due location.

IL BANDO. Il bando per la selezione dei soggetti organizzatori è appena stato pubblicato sul sito internet del Comune (www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/materiali/hp_amministrazione/avviso_capodanno.pdf) e scadrà il 18 novembre prossimo. Entro dicembre, quindi, saranno selezionati i vincitori e saranno ‘svelati’ tutti i particolari e gli artisti coinvolti. “Abbiamo privilegiato – ha spiegato l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli – la formula del bando pubblico così da dare la massima trasparenza e ‘tracciabilità’ all’evento, una formula già sperimentata nei mesi scorsi per gli spettacoli dell’Estate e per quelli della Notte Bianca del 30 aprile che hanno riscosso una partecipazione inaspettata”.

SOLDI ED EMOZIONI. Il Comune, si legge nel bando, “mette a disposizione tre luoghi fortemente evocativi della storia e del carattere della città ove realizzare le manifestazioni. Queste dovranno essere gratuite e non dovranno comportare alcun costo per l’amministrazione”. “Firenze – ha continuato da Empoli – è un gioiello e come tale deve essere ‘offerta’ a chi vuole fare spettacoli o cultura in città. Non credo che gli organizzatori che hanno intenzione di partecipare al bando avranno difficoltà a trovare sponsor capaci di credere e investire nel progetto. Anche lo scorso anno, del resto, gli sponsor furono molti. E la ricaduta d’immagine sarà inestimabile”. “L’amministrazione deve poi tener conto – ha aggiunto – del momento di particolare difficoltà economica mondiale e di incertezza finanziaria legata alle scelte del Governo”.

Ztl notturna, il centro chiude anche d’inverno? E’ polemica

0

 

“Visto il successo di quella estiva, proporrò di riprendere in considerazione l’ipotesi della ztl notturna anche d’inverno”. E’ bastata questa frase, pronunciata ai microfoni di Lady Radio ieri dall’assessore Mattei, per scatenare un putiferio. Immediata l’alzata di scudi da parte dei commercianti, i consiglieri di opposizione lanciano ora la raccolta di firme.

FIRME. “Se la malsana idea dell’assessore Mattei di istituire il provvedimento anche d’inverno dovesse divenire realtà – dichiarano Marco Stella e Stefano Alessandri (Pdl) – raccoglieremo le firme per chiederne l’abolizione e portare la discussione in Consiglio comunale”.

PARADOSSI. “Ci troviamo in una situazione veramente incredibile – hanno aggiunto i due esponenti del centrodestra –: il sindaco Renzi si era speso molto in campagna elettorale criticando la ztl notturna, dichiarando che l’avrebbe tolta. Ora siamo tornati al punto di partenza: centro storico blindato tutto l’anno”.

BATTAGLIA. “E’ un provvedimento inutile” commenta Uliano Ragionieri, presidente cittadino di Confesercenti. Gli fanno eco i consiglieri Pdl. “Non è chiudendo il centro alle auto che si migliora la vivibilità del centro per i residenti, ma solo attraverso un attento controllo del territorio da parte della municipale, per evitare situazioni di degrado o addirittura episodi criminosi ai quali siamo stati costretti ad assistere la notte scorsa. L’assessore e il sindaco ci ripensino”. Altrimenti, annunciano Stella e Alessandri, sarà battaglia.