giovedì, 10 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2833

Film, incontri e tanti ospiti: torna “Cinema e donne”

0

“Cinema e Donne”, via alla 32esima edizione.

LA KERMESSE. Quaranta film, venti registe ospiti, tre premi e otto giorni di festival: questi i numeri della manifestazione internazionale di cinema organizzata da “Laboratorio Immagine Donna”, che si svolgerà dal 5 all’11 novembre al cinema Odeon, nell’ambito del cartellone “50 giorni di cinema internazionale”, coordinato e promosso da FST – Mediateca Regionale Toscana Film Commission. L’evento è stato presentato all’Odeon alla presenza dell’assessore comunale alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli, del direttore della Mediateca Ugo di Tullio e di Paola Paoli, direttore di “Cinema e Donne”.

CIANFANELLI. “Voglio prima di tutto ringraziare le organizzatrici di questo festival per il programma davvero ricco che hanno predisposto – ha dichiarato l’assessore Cianfanelli – una ricchezza non soltanto in termini di quantità ma soprattutto per quanto riguarda il contenuto. Il cinema è un mezzo per raccontare la società contemporanea e quindi una rassegna di opere realizzate da donne, spesso con le donne come protagoniste, rappresenta un’occasione importante per avere una lettura al femminile del nostro tempo e della società in cui viviamo”.

ANTEPRIMA. Ad anticipare il festival “Cinema e donne”, giovedì 4 novembre alle 21, sarà l’anteprima nazionale “Bhutto” di Duane Baughman e John O’Hara. Il film racconta la storia di Benazir Bhutto, la leader pakistana uccisa in un attentato nel dicembre 2007, la prima donna della storia a essere eletta primo ministro in un paese musulmano. La proiezione è organizzata in collaborazione con Mikado Film.

IL FESTIVAL. Da venerdì 5 a giovedì 11 novembre il festival entrerà nel vivo: dedicato alle novità e alle tendenze del cinema delle registe, quest’anno racconterà in diretta live i punti caldi del pianeta cinema in cui è più forte l’assalto allo schermo delle donne. Si parte con la Turchia (presente con due film: “Men on the bridge” di Aslı Özge e “Love in another language” di Ilksen Bazarir). Ma la prima giornata (5 novembre, ore 16) inizia parte con la sezione sull’animazione canadese con un’ampia retrospettiva di film delle registe dell’ONF di Montréal, coordinata dalla producer Julie Roy. La sezione avrà inoltre come ospite Ursula Ferrara, la regista toscana che presenterà una serie di corti d’animazione italiana. Il secondo giorno (sabato 6) è dedicato invece all’Africa con un’ampia sezione, nella quale spicca il documentario “Afrika is a woman’s name” di Ingrid Sinclair, sul ritratto di tre donne d’Africa. Sempre sabato inizierà (con prosecuzione nella giornata di domenica 7) la parte dedicata alla recente filmografia di giovani autrici (con cinque cortometraggi) e la proiezione in anteprima, tra i lungometraggi, di “Chi l’ha visto?” di Claudia Rorarius sulla storia di un giovane gay tedesco, Gianni, che non ha mai conosciuto il padre italiano e parte per Roma deciso a trovarlo, utilizzando appunto la trasmissione “Chi l’ha visto”. La sezione sulla Germania sarà approfondita in una tavola rotonda al Deutsches Institut di Firenze (domenica 7 novembre dalle 10) sul rapporto tra registe e mass media in Italia e in Germania.

ITALIA. Per quanto riguarda l’Italia, il nostro paese sarà presente con l’anteprima nazionale (domenica 7, ore 21) di “Le stelle inquiete” di Emanuela Piovano, ispirato a un vero episodio della breve vita di Simone Weil, filosofa francese. L’attrice protagonista, Lara Guirao, sarà presente a Firenze per ritirare il Premio Gilda, giunto alla quarta edizione. Tra le registe italiane presenti al festival, la fiorentina Laura Cini con la proiezione de “Il morso della montagna” e Valentina D’amico con “La svolta. Donne contro l’Ilva” presentato al festival del cinema di Venezia 2010.

ALTRI PAESI. Il festival racconterà anche la nuova Russia con l’affermata regista Elina Suni e il pluripremiato “Veronika will not come” (sabato 6), sulla straordinaria vita di Veronkia, una donna di successo e editore di un giornale sovietico; la Spagna con “Noche transfigurada” di Alexia Muiños (domenica 7) sulla scoperta e la complessa accettazione del tradimento; e l’America latina con un’altra anteprima nazionale, “Eva&Lola”, che consacra la nuova autrice Sabrina Farji (martedì 9), capace di raccontare il dramma dei desaparecidos con numeri di circo acrobatico e di indicare nuove soluzioni etiche ed estetiche. La chiusura è affidata a “Nina’s Heavenly Delights” di Pratibha Parmar (11 novembre), un’incandescente storia d’amore, cibo e sesso.

I PREMI. Nell’ambito della manifestazione, come tradizione saranno consegnati anche alcuni premi. Prima di tutto il Sigillo della Pace, riconoscimento organizzato in collaborazione col Comune di Firenze alla tredicesima edizione, che andrà alla storica produttrice Marina Piperno e a Roselyne Bosch per il film “La rafle”. La cerimonia si terrà mercoledì 10 novembre nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio con l’assessore alle pari opportunità Cianfanelli. Il premio Gilda, alla quarta edizione, sarà consegnato alla giovane attrice marsigliese tra cinema, televisione, musica e teatro Lara Guirao, protagonista nel film “Le Stelle inquiete” (domenica 7, ore 21). Infine il Premio Anna Magnani, alla seconda edizione, che sarà attribuito alle nuove autrici italiane dalla giuria degli studenti del DAMS e di Scienza della Formazione di Firenze.

ALTRE INIZIATIVE. Tra gli eventi collaterali il festival presenta alcuni incontri che si svolgeranno dalle 19 alle 21 nella Sala degli Specchi del cinema Odeon. Tra gli appuntamenti, la presentazione del libro di “Donne in animazione” di Matilde Tortora (venerdì 5 novembre), la tavola rotonda sul rapporto tra registe e mass media presso il Deutsches Institut di Firenze (domenica dalle 10 alle 13); la tavola rotonda su “Cinema e storia” (martedì 9); l’incontro con Marina Piperno e Luigi Faccini (mercoledì 10); l’incontro con la regista anglo pakistana Pratibha Parmar presso il British Institute (giovedì 11 novembre).

INFORMAZIONI. Per informazioni: www.laboratorioimmaginedonna.it, tel. 055/4288054; Cinema Odeon, tel. 055/214068.

Via Palazzuolo, controlli a tappeto su minimarket e internet point

Via Palazzuolo, la polizia municipale controlla minimarket e internet point.

CONTROLLI. E’ successo durante il fine settimana scorso, quando il nucleo della polizia commerciale della Polizia Municipale ha effettuato un controllo a tappeto di tutti i minimarket e gli internet point di via Palazzuolo.

ATTIVITA’. Si tratta di quelle attività contro di cui spesso, in passato, era stato puntato il dito per diversi motivi. Sono state dieci le attività sottoposte a verifica, di cui tre sanzionate: due internet point per violazioni alle norme sulla pubblicità e un minimarket per mancata esposizione dei prezzi al pubblico.

CITTADINI. Le verifiche effettuate dalla Polizia Municipale in questi ultimi giorni rientrano nella più ampia serie di controlli iniziati anche a seguito delle richieste dei cittadini di via Palazzuolo, avanzate nel corso dell’assemblea del 28 settembre scorso.

Un gran galà per i piccoli sofferenti di tumore

0

Una cena per regalare un sorriso ai bambini sofferenti di tumore, un gran galà per aiutare chi ogni giorno li aiuta.

L’EVENTO. E l’iniziativa in programma nello splendido scenario del Four Season Hotel Florence per il “Progetto Bimbi in Ant”, che si terrà venerdì 5 novembre, con inizio alle 19.30, e che vedrà la partecipazione di personalità dello sport, dello spettacolo e della finanza cittadina. Il Four Seasons Hotel aprirà per l’occasione il Conventino, dove si svolgerà la cena: la chiesa dell’ex convento, ora sconsacrata. L’abside dell’ex chiesa forma ora un palcoscenico naturale e l’area in cui si trovava l’organo e che si affaccia sul salone accoglierà i tavoli degli ospiti della serata. La cena sarà accompagnata dalle note di Gregorio Nardi, pianista e concertista fiorentino.

SACCARDI. “Si tratta di un’apprezzabile iniziativa dell’Ant che allarga la sua attività anche sui bambini – ha sottolineato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi nel corso della presentazione dell’evento a Palazzo Vecchio – . Voglio ricordare che associazioni come l’Ant siano indispensabili sul territorio per svolgere funzioni e servizi che le istituzioni da sole non sarebbero in grado di garantire. Servizi che diventano ancor più importanti quando, come in questo caso, si tratta di occuparsi di persone che stanno attraversando situazioni di grande difficoltà. A nome del Comune di Firenze voglio pubblicamente ringraziare l’Ant per l’iniziativa di venerdì e per la straordinaria attività che svolge per 365 all’anno a sostegno dei malati e delle loro famiglie”.

RACCOLTA FONDI. Tornando all’appuntamento di venerdì, si tratta di una raccolta di fondi a sostegno dell’assistenza domiciliare gratuita offerta da Ant in Toscana ai malati di tumore in età adulta e pediatrica. In particolare le risorse saranno destinate al progetto “Bimbi in Ant”, condotto insieme all’Ospedale Pediatrico Meyer, per assistere anche i più piccoli presso il proprio domicilio. Una giornata di assistenza costa all’associazione 30 euro. In Toscana Ant assiste 150 persone ogni giorno, 24 ore su 24, grazie a 9 medici, 3 infermieri e 3 psicologi. Per quanto riguarda il “Progetto bimbi in Ant”, nel 2009-2010 a Firenze sono stati assistiti a domicilio 8 bambini in fase avanzata di malattia, cui si aggiungono i 5 in fase di “follow up”. L’obiettivo dell’associazione è quello di riuscire a coprire i costi di almeno 500 giornate di assistenza.

PRENOTAZIONI. Per informazioni e prenotazioni per la serata (costo 100 euro) è possibile telefonare alla sede di Firenze dell’Ant, in via delle Panche 40/B, numero 055/5000210.

Un nuovo progetto per rilanciare San Pierino

È stato presentato questa mattina sotto l’arco di San Pierino il progetto del “Comitato per la rinascita di San Pierino” che si pone l’obiettivo di dare vitalità e visibilità al quartiere e ad una zona, purtroppo, malfamata nelle ore notturne a causa dello spaccio di droga e delle facce poco raccomandabili.

RILANCIARE LA ZONA. Lo scopo del “Comitato per la rinascita di San Pierino” presieduto da Eby Mozafari è quello di rilanciare una zona del centro storico che fino ad oggi è stata valorizzata molto poco e che è conosciuta solamente per le faccende negative che le gravitano attorno come, ad esempio, la questione della droga.

COMITATO. A presentare il lavoro che il Comitato si impegnerà a svolgere nei prossimi mesi, è stato proprio il presidente Eby Mozafari alla presenza di Mario Ciuffi, nota faccia della tv fiorentina, Pierluigi Filaci, vicepresidente del comitato e Niccolò Torrini, Consigliere di quartiere e presidente della Commissione Innovazione.

PRIMO INCONTRO. Gli incontri del “Comitato per la rinascita di San Pierino” partiranno domani sera alle 18.30 fino alle 21.00 proprio sotto l’arco, con la presentazione del nuovo progetto che si pone, essenzialmente, nove obiettivi: la risistemazione delle strade dissestate, il nuovo posizionamento dei cassonetti, la conquista dell’autorizzazione per posizionare le fioriere davanti ai negozi, il miglioramento dell’illuminazione di alcune strade, la risistemazione dell’Arco di San Pierino, l’inserimento di manifestazioni culturali, da svolgersi nella zona, all’interno del programma Estate, la realizzazione di un attraversamento pedonale tra Borgo Pinti e l’Arco di San Pierino, l’installazione di segnaletiche turistiche in alcune strade e, infine, la risistemazione dell’area di confluenza delle strade Sant’Egidio e Oriuolo.

PROSSIMI INCONTRI. Le sessioni di lavoro del Comitato si svolgeranno ogni martedì e giovedì dalle 18.30 alle 20.30 e si articoleranno in tre parti: la prima mezzora sarà dedicata alla rassegna stampa, i seguenti 45 minuti, in compagnia di Mario Ciuffi, serviranno a far emergere i problemi della comunità e dei cittadini necessari per poter, in seguito, stilare il regolamento del rione ed, infine, gli ultimi 45 minuti saranno dedicati alla cultura con mostre fotografiche, mostre pittoriche, presentazioni di libri e incontri con i politici.

REGOLAMENTO. Per quanto riguarda la parte del regolamento del rione di San Pierino, questo sarà possibile stilarlo solamente dopo aver raccolto le varie esigenze dei cittadini e dei commercianti che, di volta in volta, esporranno i loro problemi; la figura di Mario Ciuffi come uomo fiorentino noto ai più, servirà, poi, come stimolo per il rispetto del regolamento stesso.

PROGETTO. L’iniziativa che il “Comitato per la rinascita di San Pierino” porta avanti è nota agli enti e alle istituzioni come quartieri, Questura e Vigili Urbani che, tutti insieme, danno un sostegno morale al progetto, mentre le eventuali spese per le iniziative che si terranno prossimamente, saranno a cura del “Comitato per la rinascita di San Pierino”.

Investì madre con due figli piccoli: non aveva già più la patente

0

La patente gli era già stata sospesa, ma lui continuava lo stesso a guidare. Costituendo un pericolo per se stesso e per gli altri, come purtroppo dimostrato ieri dal tragico incidente avvenuto a Viareggio.

L’INCIDENTE. Si fa sempre più luce sull’incidente di ieri, quando un 78enne alla guida della sua auto ha investito una giovane madre con i suoi due figli piccoli.

PATENTE SOSPESA. Dalle indagini, è infatti emerso che l’anziano non aveva più la patente, che gli era stata sospesa in seguito a un precedente incidente: nel 2006, sempre a Viareggio, aveva investito alcuni pedoni. Proprio come ieri.

ARRESTI DOMICILIARI. Il 78enne, per ora, resta agli arresti domiciliari. Dopo essere stato rintracciato era stato arrestato, e questa mattina il provvedimento è stato convalidato dal giudice, che ha disposto che l’uomo rimanga agli arresti a casa.

DUE GRAVI. Per quanto riguarda le persone investite, rimangono gravi le condizioni di due delle tre coinvolte nell’incidente: si tratta della madre e della figlia più piccola, di appena 7 mesi.

Fiesole, rimborso per le spese scolastiche

0

È possibile presentare la domanda per il contributo di rimborso per le spese scolastiche e per i buoni libro per i bambini iscritti alle scuole primarie e per i ragazzi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del Comune di Fiesole.

COME FARE. Le domande, su apposito modulo – spiega il Comune – devono essere inoltrate all’Urp del Comune (via Portigiani 3) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, e il giovedì anche dalle 14 alle 18.30.

CHI PUO’ RICHIEDERLO. Per richiedere il contributo è necessario essere iscritti in una delle scuole del territorio e avere un reddito Isee non superiore a 15mila euro. Le domande vanno consegnate entro il 25 novembre.

Omaggio alla memoria di La Pira

Il Quartiere 2 rende omaggio alla memoria di Giorgio La Pira, a trentatre anni dalla sua scomparsa, con un incontro su “La Pira profeta di speranza” (ingresso libero) in programma giovedì 4 novembre, alle 21, al Teatro 13 di via Nicolodi 2.

LA PIRA. Giorgio La Pira nasce a Pozzallo, in provincia di Ragusa, il 9 gennaio 1904. Docente di diritto romano all’Università di Firenze, sino dagli anni ’30 si impegna a le frasi, gli aforismi, i pensieri fondo nell’Azione Cattolica. Dopo la guerra viene eletto alla Costituente dove fa parte della Commissione dei 75, incaricata di redigere i principi fondamentali della nuova Carta costituzionale. Nel 1951 diviene sindaco di Firenze, carica che manterrà quasi ininterrottamente, con la parentesi1958 – 1961, fino al 1965.

INIZIATIVE. Di lui si ricordano alcune memorabili iniziative di carattere politico e sociale, in particolare la strenua difesa dell’occupazione per gli allora duemila operai della Pignone. E’ il sindaco che conferisce un nuovo respiro internazionale a Firenze, sia attraverso convegni per la pace e l’amicizia sia stabilendo contatti con moltissimi esponenti politici di tutti paesi. Celebri l’incontro dei sindaci delle capitali del mondo del 1955, il suo discorso in favore della distensione e del disarmo a Mosca del 1959, il colloquio ad Hanoi con Ho Chi Minh del 1965. Dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, continua la corrispondenza epistolare con capi di stato e personalità di ogni continente. Muore a Firenze il 5 novembre 1977.

INFORMAZIONI. Informazioni ai numeri 0552767820/7828.

Raccolta dei funghi, novità in arrivo

0

Raccolta funghi, cambia la normativa.

SEMPLIFICAZIONE. “Per semplificare e rendere più omogenee su tutto il territorio regionale le norme che regolano la raccolta dei funghi”, la commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Toscana, all’unanimità, ha licenziato alcune modifiche alla precedente legge del 1999.

NOVITA’. Non saranno più i Comuni a rilasciare l’autorizzazione personale o turistica, ma la stessa Regione Toscana. L’autorizzazione potrà essere ottenuta con il versamento di un importo su un unico conto corrente specifico intestato appunto all’amministrazione regionale. I residenti nella nostra Regione dovranno versare 13 euro per sei mesi, 25 euro per dodici mesi. Tali importi sono ridotti della metà per chi risiede nei territori montani. I non residenti dovranno invece pagare 15 euro per un giorno, 40 euro per sette giorni consecutivi. I Comuni, sulla base di specifiche convenzioni con la Giunta regionale, potranno attivare ulteriori modalità di riscossione degli importi per i non residenti. In questo caso sarà loro riconosciuta una parte (massimo 25%) degli introiti.

RACCOLTA. Il limite di raccolta giornaliero per persona è di tre chilogrammi, che salgono a sei per i residenti nei territori classificati montani che fanno la raccolta nel proprio comune di residenza. Non ci sono limiti, invece, per gli imprenditori agricoli ed i soci di cooperative agroforestali che svolgono la raccolta per integrare il proprio reddito nella provincia di residenza. In questo caso sarà sufficiente una semplice dichiarazione, anche in via telematica, alla comunità montana o alla provincia di competenza. Gli imprenditori ed i soci di cooperativa possono chiedere deroghe ai limiti di raccolta anche nelle province diverse da quelle di residenza. Le autorizzazioni alla raccolta a fini economici in aree riservate ed alla raccolta a pagamento saranno invece rilasciate dalle province o dalle comunità montane. Province e Comunità montane possono prevedere divieti di raccolta per un massimo di due giorni a settimana per motivi di tutela ambientale o per armonizzare attività diverse. Le nuove norme entreranno in vigore dal primo gennaio 2011.

ROSSETTI. “Introduciamo una notevole semplificazione, basti pensare che fino ad oggi ogni Comune aveva un proprio conto corrente su cui fare i versamenti – ha rilevato il presidente della commissione Loris Rossetti (Pd) – Ma soprattutto, nonostante siano passati oltre dieci anni, lasciamo inalterati gli importi da versare per i residenti nella nostra regione. Viene inoltre valorizzato il ruolo delle Comunità montane e delle province”.

Donna trovata morta in casa: aveva diverse ferite alla testa

0

Una donna di circa 60 anni è stata trovata priva di vita nella sua abitazione, con diverse ferite alla testa.

CARABINIRERI. L’episodio è accaduto a Livorno, nella zona di Antignano. Secondo quanto si apprende, il marito della vittima si sarebbe già costituito ai carabinieri.

IL RITROVAMENTO. E proprio i carabinieri hanno trovato, all’interno dell’abitazione, il corpo senza donna della vita sul letto. La donna presentava diverse ferite alla testa, che sarebbero state provocate con un oggetto contundente.

MARITO. Il marito, come detto, si sarebbe poi presentato in una caserma dei carabinieri, sempre nel livornese, per costituirsi.

Diego Della Valle chiama Beha al confronto

0

Diego Della Valle “convoca” Beha.

IL CONFRONTO. Dopo l’articolo pubblicato dal giornalista su “Il fatto quotidiano”, per DDV il momento del confronto (già annunciato nei giorni scorsi, quando la replica di Della Valle all’articolo non si era fatta attendere) è arrivato.

L’INVITO. Si terrà venerdì 5 novembre, in un incontro cui – oltre ai giornalisti – è invitato il “signor Beha”.

OPINIONE. Nel corso dell’incontro, spiega Diego Della Valle in una nota apparsa sul sito ufficiale della Fiorentina, “darò la mia personale opinione su quanto scritto dal Signor Beha”. Che è ovviamente invitato.