mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2839

Corso Salani, le Chiavi della città alla memoria

0

Le chiavi della città alla memoria di Corso Salani.

IL RICONOSCIMENTO. Sarà l’assessore Massimo Mattei, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, a consegnare il prestigioso riconoscimento alla memoria di Corso Salani, regista fiorentino morto a 48 anni per un malore improvviso lo scorso giugno.

L’OMAGGIO. A ritirare il riconoscimento i fratelli Jacopo, Folco, Guelfo e la moglie Margherita, in occasione di un omaggio al regista organizzato da FST-Mediateca Toscana Film Commission, dal Festival dei Popoli e dalla famiglia stessa. La cerimonia è in programma domani, venerdì 29 ottobre, alle 17 presso il Cinema Odeon.

LA CARRIERA. Corso Salani, nato a Firenze nel 1961, è stato un regista, autore e attore impegnato fra documentario e fiction. Si è diplomato all’Istituto di Scienze Cinematografiche del capoluogo toscano nel 1984, dove ha esordito con “Guerra”, uno dei primi videoclip dei Litfiba. A Roma ha iniziato a lavorare come aiuto regista di Carlo Mazzacurati in “Notte italiana”. Ha girato 13 film e recitato in 21 come attore tra cui Muro di Gomma di Marco Risi, che lo rese noto al grande pubblico, La fine è nota di Cristina Comencini e Mar nero di Federico Bondi. A Firenze era tornato per lavorare nel film Piano Solo di Riccardo Milani sul pianista fiorentino Luca Flores e per la serie tv Il mostro di Firenze. L’omaggio fiorentino prevede la proiezione di 10 lavori, tra documentari e film, che più hanno rappresentato la sua carriera e una tavola rotonda alla presenza degli attori e registi che hanno lavorato con lui.

L’EVENTO. All’evento sono previsti gli interventi dell’attrice l’attrice Paloma Calle, dei registi Andrea Adriatico e Anette Dujisin, dei produttori Gianluca Arcopinto e Francesco Pamphili con cui stava lavorando ad una docu-fiction sulle morti sul lavoro, I casi della vita. Chiuderà la manifestazione il critico cinematografico Enrico Ghezzi con un intervento, via web, sul cinema di Salani che spesso ha trasmesso sul programma Rai Fuori Orario.

Palazzo Vecchio fa (di nuovo) le ore piccole

0

Palazzo Vecchio torna “bello di notte”.

MEZZANOTTE. Da oggi, infatti, Palazzo Vecchio torna ad essere aperto fino a mezzanotte. E lo sarà fino alla fine del mese di dicembre. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, dopo il successo delle aperture serali estive, iniziate a maggio e terminate a settembre.

MA IL GIOVEDI’ NO. Fiorentini e turisti potranno, quindi, tornare a visitare il percorso museale fino alle 24 tutti i giorni tranne il giovedì, quando Palazzo Vecchio sarà aperto dalle 9 alle 14. La chiusura alle 14 è prevista anche per il 1° novembre, giorno della festa di Ognissanti.

VISITE & ORARI. Oltre ai quartieri monumentali del museo, sarà possibile visitare anche gli scavi del teatro romano, che si trovano sotto Palazzo Vecchio. Le visite si terranno nei giorni di sabato, domenica e lunedì, e saranno su prenotazione da effettuarsi presso il call center del Museo dei ragazzi ai numeri 055-2768224 e 2768558. Le visite si svolgeranno nei seguenti orari: alle 11, alle 14,30, alle 15,30 e alle 16,30. A partire dal 6 novembre, poi, sarà possibile visitare il teatro romano anche alle 17,30 del sabato.

La 2° Biennale enogastronomica

Ideata ed organizzata da Studio Umami e Confesercenti Firenze, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze e il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Firenze e Comune di Firenze, la Biennale Enogastronomica anche quest’anno si avvarrà della direzione artistica di Leonardo Romanelli, giornalista enogastronomico e volto noto della tv.

Il ruolo principale della Biennale sarà interpretato dagli oltre 90 ristoratori fiorentini che, per l’intera durata dell’evento, con l’iniziativa “Un piatto tipico al ristorante” proporranno nei loro menù alcuni piatti della tradizione, preparazioni in certi casi ormai introvabili, per un tuffo nella più autentica cultura gastronomica gigliata.

Fra gli appuntamenti permanenti anche la mostra “Il bello della tavola”, allestita fra le opere d’arte delle sale del museo Marino Marini, esposizione che avrà come tema la ricerca del bello nella presentazione della tavola. E poi ancora l’iniziativa “Il gelato della Biennale”, che ha visto impegnati alcuni dei più noti maestri gelatieri fiorentini nella realizzazione di una nuova golosa creazione ispirata al periodo, che potrà essere assaporata per tutta la durata della rassegna. All’Impruneta infine “Il cotto e mangiato” intreccerà la tradizione gastronomica locale con l’antica sapienza artigiana legata alla lavorazione del cotto. Protagonista principale il “peposo all’Imprunetina”, preparato secondo la ricetta originale fresca di certificazione da parte dall’Accademia Italiana della Cucina

Ampio spazio sarà dato anche al mondo del vino, con grandi degustazioni aperte al pubblico realizzate con il supporto tecnico della Fisar – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori:

“Dolci Tentazioni” (domenica 7 novembre) che presso la Casa della Biennale, lo splendido Chiostro Ex Leopoldine di Piazza S. Maria Novella 14/A, dalle 15 alle 20 vedrà la presenza di banchi di assaggio con vini dolci e specialità di cioccolateria e pasticceria. Con servizio interno gratuito di animazione per bambini, pensato per le famiglie. Ingresso 7 euro comprensivo di bicchiere, tracolla, degustazione vini e due piattini di golosità in abbinamento.

“L’altra faccia del Chianti Classico: i Supertuscan” (mercoledì 10 novembre), che vedrà riunite alcune delle più importanti realtà del Chianti Classico. Protagonisti nel bicchiere saranno non i vini della Docg ma i Supertuscan di ciascuna azienda, raccontati dagli stessi produttori. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 347.7316178.

“Nobile si nasce” (domenica 14 novembre), dedicato all’universo del Vino Nobile di Montepulciano. Protagonisti dodici produttori locali, che introdurranno vini e rispettive aziende. Guida d’eccezione Fabio Turchetti, giornalista de Il Messaggero di Roma e voce enogastronomica fra le più apprezzate a livello nazionale. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al 347.7316178.

“Life of Wine: viaggio nelle età del vino” (domenica 21 novembre), un evento unico totalmente dedicato alle vecchie annate, con 25 aziende selezionate dalla Toscana e da tutta Italia. Nel corso della kermesse saranno i produttori a spiegare l’evoluzione dei vini attraverso significative verticali e proprio con loro si potrà cenare, creando un dialogo ancora più aperto tra vigna e consumatore, grazie all’iniziativa “A cena con il mio produttore”. Ingresso a pagamento (20 euro degustazione; 40 euro degustazione e cena). Prenotazione obbligatoria allo 055.317206.

Altri importanti appuntamenti vinicoli saranno “Le Cantine del Leone” (sabato 13 e domenica 14 novembre), una due giorni di cantine aperte scandita da visite e degustazioni organizzata dal Consorzio Chianti Colli Fiorentini, e il “Florence Wine Event” (da venerdì 19 a domenica 21 novembre), manifestazione dedicata al vino d’eccellenza che si svolgerà nella prestigiosa cornice del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti.

E poi ancora “Aperitiviamo” (martedì 9 e 16 novembre), aperitivi all’insegna della toscanità in alcuni dei locali più gettonati della movida fiorentina, con selezione etichette degli Agricoltori del Chianti Geografico.

Ma il vino non sarà certo il solo protagonista!

Con “Il mercato dei Sapori e dei Mestieri” (da venerdì 12 a domenica 14 novembre), organizzato da Biennale Enogastronomica Fiorentina e Florens 2010, allestito fra Piazza della Repubblica e Piazza Strozzi, si rivivrà il fascino dell’antico mercato presente nel cuore di Firenze fino al 1885, con banchi di assaggio di eccellenze gastronomiche affiancati da esposizioni artigiane, mentre la “Staffetta del Gusto” (domenica 7 novembre) proporrà a tutti i buongustai un tour gastronomico con tappe in alcuni dei locali storici del panorama fiorentino, impreziosito da incontri con produttori e artigiani del gusto e selezione.

Un altro appuntamento, “Il gusto della moda” (sabato 13 novembre), celebrerà il connubio tra moda ed enogastronomia di qualità, mentre “Birra in musica” (venerdì 12 novembre) nel calendario del Pinocchio Jazz, festival fra i più importanti a livello nazionale, unirà l’effervescente mondo delle birre di qualità alla presentazione in anteprima nazionale dell’album “Bradipo”, nuovo lavoro del Max De Aloe Quartet. Ancora birra di qualità con gli eventi “Pilsner Urquell: le serate Superpremium” (giovedì 11 novembre), con musica e animazione dall’ora aperitivo al dopocena in diversi locali della città, e “Tapas d’autore e birra” (sabato 20 novembre), che vedrà lo chef Marco Stabile del Ristorante Ora d’Aria preparare sfiziose creazioni abbinate alla famosa bionda ceca.

Grande attenzione anche al sociale, con un importante momento di solidarietà: “Il Pranzo dei Santi” (giovedì 11 novembre), organizzato per i bisognosi della Caritas Firenze nel giorno di San Martino, protettore dei poveri. Un pranzo speciale preparato dagli studenti della scuola alberghiera I.P.S.S.A.R. Buontalenti sotto la guida del loro Prof. Leonardo Romanelli e il supporto del ristorante Il Santo Bevitore. Nel bicchiere i vini dell’azienda vinicola Cecchi.

“Firenze fra tavola e storia” (domenica 14 novembre), guidato dal giornalista Alessandro Bosticco, proporrà un insolito itinerario fra storia e gastronomia fiorentina, un percorso nel centro storico della città con soste presso monumenti e iscrizioni che ricordano personaggi del passato legati ai piaceri della tavola: il tutto accompagnato da letture “a tema” e una piccola degustazione all’arrivo curata dal Consorzio Vernaccia di San Gimignano.

Un evento sull’olio extravergine di oliva all’azienda Lanciola ad Impruneta, “Extravergine che passione!” (domenica 22 novembre), festeggerà l’arrivo del nuovo nettare verde, prezioso compagno di tradizionali, ma anche innovative, preparazioni .

“Confessioni di un critico gastronomico” (mercoledì 17 novembre), divertente monologo scritto, diretto e interpretato da Leonardo Romanelli, che ripercorrerà le tappe della sua vita di critico al sempre più attivo Teatro Puccini. Precederà lo spettacolo un gustoso aperitivo toscano con vini dell’azienda Malenchini.

Per l’intera durata della manifestazione sarà presente nel bellissimo Chiostro delle ex Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella uno spazio fisso che fungerà anche da Info Point Biennale 2010 all’interno del quale saranno realizzati dibattiti e degustazioni.

Questo e tanto altro ancora per rendere Firenze oggetto e meta di una scoperta gastronomica che punta dritto alle eccellenze del territorio, ma non solo. Quest’anno infatti la Biennale accoglierà diverse eccellenze da fuori regione, per rendere il capoluogo toscano un crocevia di sapori e scoperte enogastronomiche. Biennale Enogastronomica Fiorentina: Firenze come non l’avete mai assaggiata!

LA BIENNALE DA I NUMERI!

2 le edizioni della rassegna
3 i consorzi vinicoli toscani partecipanti
5 i locali aperitivo coinvolti nell’appuntamento “Aperitiviamo”
9 i palazzi del centro storico fiorentino teatro di incontri e degustazioni
11 le gelaterie impegnate ne “Il Gelato della Biennale”
17 i giorni di eventi no stop della rassegna
27 gli appuntamenti in calendario
53 i piatti della tradizione riscoperti con “Un piatto tipico al ristorante”
81 le aziende vinicole coinvolte (esclusi “Florence Wine Event” e
“Il Mercato dei Sapori e dei Mestieri”)
92 i ristoranti aderenti all’iniziativa “Un piatto tipico al ristorante”

Claag a Castellanza per tentare il ‘colpaccio’

0

Trasferta insidiosa per la Claag Firenze Basket che sabato prossimo (30 ottobre ore 21) affronterà, al PalaBorsani di Castellanza, la neopromossa LTC Sangiorgese. Dopo un brillante avvio di stagione, con ben 8 punti in 4 partite, la squadra allenata da Marco Albanesi ha perso la scorsa settimana il suo primo match, a Cecina (81-70).

 

Il roster è costituito da un sapiente mix di esperienza e gioventù dove, fra tutti, spicca la 32enne ala Giorgio Mapelli, prelevato la scorsa stagione da Rieti, in B1. Accanto a lui troviamo la guardia tiratrice, Lorenzo Bini, prodotto del settore giovanile arancio-blu, come il suo compagno Paolo Vitali, ala di 191 cm che fa della corsa il suo cavallo di battaglia. Particolare considerazione va data a Carlo Bianchi, che la scorsa stagione ha militato nelle file di Saronno. Completa lo ‘zoccolo duro’ il pivot Claudio Cassanmagnago, prodotto del vivaio che, dall’altezza dei suoi 200cm garantisce garantisce canestri importanti (10 i punti messi a segno contro Cecina).

Completano la rosa Riccardo Tavernelli, guardia proveniente da Desio, e i pivot Paolo Rossetti e Pietro Fusella. Firenze si troverà davanti una squadra piena di entusiasmo, che se aveva cominciato la stagione con l’idea di salvarsi, ha preso convinzione nei propri mezzi settimana dopo settimana, puntando adesso a ben altri traguardi.

Lotta per il posto, lucciola aggredita e rapinata

0

Le hanno spruzzato uno spray urticante e le hanno portato via l’incasso della serata, circa 400 euro. Scene da Bronx in zona Novoli, la scorsa notte, quando una prostituta è stata aggredita e rapinata da alcune “rivali” che le contendevano il posto sotto il lampione.

VITTIMA. Vittima dell’aggressione una donna peruviana di 37 anni, che fa “il mestiere” a Novoli. La sudamericana ha raccontato ai carabinieri di essere stata avvicinata da due prostitute russe, armate di un coltello. Le due le avrebbero intimato di cambiare zona e al suo rifiuto l’avrebbero aggredita, portandole via anche i soldi. I carabinieri stanno indagando sull’episodio.

Firenze si prepara al big match del 20 novembre con il “Rugby in città”

0

 

Firenze si prepara all’appuntamento del 20 novembre con il big match di rugby allo stadio Franchi tra Italia e Australia, con l’evento “Rugby in città” che si terrà sabato prossimo 30 ottobre in Piazza Santa Croce.
 

MANIFESTAZIONE RUGBISTICA. “Rugby in città” è la manifestazione ricca di giochi ed esibizioni che coinvolgerà le società fiorentine, in attesa del grande giorno in cui si disputerà l’incontro di rugby tra Italia ed Australia allo stadio di Firenze Artemio Franchi, in programma il 20 novembre prossimo.
L’evento sportivo del 30 ottobre in Piazza Santa Croce che avrà inizio alle ore 18, fa parte delle iniziative collaterali al Cariparma Test Match fra gli azzurri di Nick Mallett e i Wallabies, e vedrà il coinvolgimento delle società fiorentine in giochi ed esibizioni.

BIG MATCH. Il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella ha sottolineato che lo stadio Franchi vivrà, per la prima volta, l’emozione di ospitare nel suo prato non solo una partita di rugby, ma il “Test Match” contro una nazionale di tutto rispetto come quella australiana.

NARDELLA. “L’Australia è considerata, infatti, una delle favorite alla vittoria mondiale e quindi avversario di prestigio per la nostra nazionale, ma è anche l’occasione per organizzare a Firenze un appuntamento rugbistico come non si era mai visto”, ha affermato il vicesindaco Nardella.

RUGBY IN SANTA CROCE. Nello specifico, l’appuntamento del 30 ottobre in Santa Croce ha lo scopo di promuovere uno sport poco conosciuto e forse anche meno praticato rispetto a molti altri, in Italia; con l’occasione si vuole cogliere l’opportunità di presentare alla città le promozioni legate al match che la Federazione Italiana Rugby mette a disposizione di società, scuole, università e sportivi che vorranno assistere all’evento il prossimo 20 novembre.

Ultima domenica con le castagne a Marradi

0

Si chiude domenica prossima, 31 ottobre, la 47° Sagra delle Castagne di Marradi, tradizionale appuntamento per golosi che a ottobre porta in piazza il marrone in tutte le sue forme e specialità.

SPECIALITA’. Un’ultima occasione per deliziare il palato con “bruciate”, cioè le caldarroste, tortelli e torta di marroni, castagnaccio e marmellate di marroni, marron glacé.

ANIMAZIONE. Per le vie del paese stand gastronomici e di vendita dei classici prodotti del bosco e sottobosco, oltre ad altri prodotti artigianali e commerciali. E anche per la chiusura della manifestazione non mancheranno animazione e intrattenimento.

Degrado, è ancora bagarre sul servizio del Tg1

0

Non si placa la polemica attorno al servizio mandato in onda domenica sera dal Tg1 sul degrado di Firenze. Oggi si risente anche la commissione qualità urbana, decoro e protezione civile.

DISTORSIONE. Una realtà distorta, quella trasmessa dal Tg delle 20 – secondo la commissione – che non tiene assolutamente conto “degli sforzi che l’attuale amministrazione – dichiara il presidente Giovanni Fittante – insieme a tanti cittadini e associazioni sta compiendo per rendere sempre più sicura, pulita e vivibile la nostra città”. Ma c’è da scommetterci che tra Palazzo Vecchio e Minzolini non sarà finita qui.

No alla sala giochi a Peretola. “Fa degrado”

 

Le sale giochi? Vanno arginate per evitare il disagio giovanile. Vota compatta la sinistra del Q5 contro l’apertura di una nuova sala a Peretola, mentre il Pdl si divide, indeciso sui “rischi che il proliferare di simili attività comporta a livello abitativo e sociale”.

LA MOZIONE. E’ stata approvata ieri dal consiglio di quartiere 5 la mozione per scongiurare l’apertura di una Sala giochi a Peretola presentata dalla consigliera per il gruppo perUnaltracittà Adriana Alberici. Voto favorevole di: Puc, PD, IdV, SeL, Lista Spini e Centro Destra per il Quartiere 5. Diviso il PdL che ha espresso un voto a favore e due astensioni.

DISAGIO. Secondo il documento approvato il Q5 “si adopererà per evidenziare alle competenti sedi comunali l’inopportunità dell’apertura della sala giochi in questione, a causa del potenziale danno per il contesto urbano circostante e si farà portavoce del disagio espresso dai cittadini in tal senso”. E promuoverà una destinazione d’uso dei locali all’oggetto più consona.

ALLERTA. Rimane la “massima attenzione sui rischi che il proliferare di simili attività comporta a livello abitativo e sociale”. Niente giochi, macchinette o pokerini, il rischio è troppo alto. 

Domani lavori urgenti in Via Mannelli. Il 4 novembre chiuderà Via Salviati

0

Da domani, venerdì 29 ottobre, è prevista la chiusura di Via Mannelli a causa di urgenti lavori alla rete di distribuzione del gas. Giovedì 4 novembre, invece, sarà la volta di Via Salviati che chiude per l’intera giornata per spostare una tubazione. Proseguono i lavori a Villa Salviati per la realizzazione dello scannafosso.

VIA MANNELLI. Resterà chiusa domani, venerdì 29 ottobre, e i giorni a seguire fino alla fine dei lavori, via Mannelli a causa del rifacimento della rete di distribuzione del gas. Il tratto di strada chiusa è quello che va dal numero civico 117 a Viale Mazzini e la chiusura rimarrà in vigore fino a venerdì 12 novembre, data ipotetica di fine lavori.

VIA SALVIATI. Anche Via Salviati chiuderà la strada per l’intera giornata il prossimo giovedì 4 novembre a causa dello spostamento di una tubazione che prevede la preparazione dei lavori già nei due giorni precedenti; martedì 2 novembre, infatti, inizieranno le operazioni di preparazione del cantiere che verrà spostato da un lato all’altro della sede stradale.
Venerdì 5 novembre, infine, la strada verrà riaperta alla circolazione con il senso unico istituito già lunedì 25 ottobre che prevede il senso di marcia da via Faentina a via Bolognese.

SCANNAFOSSO. Proseguono, poi, i lavori per la realizzazione di uno scannafosso per Villa Salviati.