mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2840

Danza? No, è karate

 

Kata, kumite, in una parola karate. La disciplina sbarca nella palestra del Liceo Gobetti, il 21 novembre, con un evento aperto a tutti, ma rivolto soprattutto ai ragazzi. Si tratta del Trofeo Bushido, organizzato dalla Bushido Karate asd.

IL TROFEO. All’evento, che prenderà il via alle 9 e durerà per tutta la mattinata, prenderanno parte ragazzi e ragazzini nati dal ’97 in poi, che metteranno in pratica prove di kata (mosse figurate simili a una danza) e di kumite (combattimento vero e proprio). A premiare i vincenti tra gli allievi dal Maestro Shirai saranno il presidente del q3 Andrea Ceccarelli e il presidente della commissione sport del q3 Serena Perini.

LA SOCIETA’. La Bushido Karate asd è nata a settembre 2007 e ha già avvicinato allo sport moltissimi giovani nel quartiere 3. Le attività si svolgono normalmente nella palestra della Scuola Media Puccini, in via del Larione. Questo è il primo evento di portata più ampia. Per ulteriori informazioni visita il sito web www.bushidokaratefirenze.it

Rifiuti in fiamme nella notte a Prato

0

 

Ieri sera intorno alle 22 è divampato un incendio nella società Asm di Prato che si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti urbani. I Vigili del Fuoco hanno escluso  la presenza di sostanze tossiche nell’aria.
 

INCENDIO. A prendere fuoco è stato un deposito di stoccaggio, di proprietà della Asm di Prato, del combustibile che si ottiene dalla lavorazione dei rifiuti (CDR) e che è raccolto in blocchi cilindrici chiamati “ecoballe”.

CDR. Il CDR, Combustibile Derivato dai Rifiuti, è un combustibile solido triturato secco ottenuto, come si è già detto, dal trattamento dei rifiuti solidi urbani e stoccato nelle ecoballe.

ASM. La società Asm di Prato proprietaria del deposito che ieri notte ha preso fuoco, è partecipata del Comune e si occupa, appunto, di raccolta e trattamento dei rifiuti.

L’ALLARME. A dare l’allarme è stato un operatore della ditta che gestisce l’impianto, che ha notato le fiamme ed ha chiamato immediatamente i Vigili del Fuoco.

VIGILI DEL FUOCO. Al loro arrivo, i pompieri, hanno messo in sicurezza circa 60 tonnellate di cdr che erano presenti nel deposito incendiato ed hanno escluso anche la presenza di sostanze tossiche nell’aria.

Vargas non è sul mercato

0

Vargas sta meglio e sabato sarà a disposizione di mister Mihajlovic. Di cui dice: “è uno che non molla mai, dategli tempo di lavorare”. Oggi il centrocampista tornerà ad allenarsi con il gruppo.

CATANIA. Con il Catania “sarà una partita dura – dichiara Vargas –  cercheremo di dare continuità ai nostri risultati. Sicuramente saluterò tante persone alle quali sono rimasto legato”. E in caso di rete “non credo che esulterò, perché la gente di Catania mi è sempre stata vicina ed è giusto rispettare queste persone”.

MUTU. Il rientro di Mutu?  “Adri rientra dopo nove mesi, per noi è senza dubbio una notizia positiva”. E i rigori chi li batterà adesso? “Questo lo decide il Mister. E’ giusto rispettare le regole dello spogliatoio”.

MIHA. A proposito di mister, “a Prandelli devo molto – continua il centrocampista viola – mi ha dato sempre fiducia, anche nei momenti difficili. Il Mister Mihajlovic è uno che non molla mai, dategli il tempo di lavorare”.

MERCATO. Al mercato per ora Vargas non ci pensa. “Io sto bene a Firenze, qua sono felice e tranquillo. Adesso però voglio ritrovare la forma migliore per dare mano alla squadra”.

Siena, 27 indagati per falso in bilancio all’Università

0

Università di Siena ancora nei guai. Il rettore Silvano Focardi dovrà rispondere di falso ideologico in atti pubblici, assieme al precedente rettore Piero Tosi. L’inchiesta sul dissesto finanziario dell’ateneo vede indagate altre 25 persone.

L’INCHIESTA. Gli indagati sono già stati tutti ascoltati dai magistrati: i reati contestati vanno dal peculato alla truffa, alla falsità ideologica. Inoltre il gip ha sospeso il professor Walter Gioffré, indagato per rimborsi gonfiati, e a lui sono stati sequestrati anche 50 mila euro.

IL BUCO. Il buco in bilancio dell’ateneo senese è emerso in tutta la sua drammaticità ormai da almeno un paio d’anni. Un dissesto per diverse centinaia di migliaia di euro, fatto anche di sprechi, di ritardi nei pagamenti e mancate retribuzioni. L’ultima grana l’ha portata alla luce l’Agenzia delle Entrate, che ha chiesto indietro l’Irpef degli anni 2005 e 2006, per un totale di 1.472.484,72 euro. Nonostante la politica di risanamento messa in atto in questi anni dal rettore (che ha portato tra l’altro alla vendita all’Asl del Policlinico delle Scotte), il deficit è sempre lì. E nel frattempo la magistratura va avanti.

Insegna a sparare al figlio 13enne e viene denunciato

0

Voleva insegnare al figlio 13enne a sparare e a diventare un bravo cacciatore. Colto sul fatto dalla polizia provinciale di Pisa, un lucchese 45enne rischia il ritiro del porto d’armi e fino a due anni di reclusione.

QUANDO E DOVE. Le prove di caccia tra padre e figlio si svolte la scorsa settimana nelle campagne pisane di Coltano e il fatto avvenuto, quindi, qualche giorno fa è stato reso noto solamente oggi con una nota della Provincia.

INSEGNAMENTI DI CACCIA. Un uomo lucchese di 45 anni stava insegnando a sparare, con il fucile da caccia, al figlio13enne quando è stato colto sul fatto dagli agenti della polizia provinciale di Pisa che lo hanno immediatamente denunciato.

CONSEGUENZE. Adesso il padre del giovane ragazzo rischia non solo il ritiro del porto d’armi, ma anche l’arresto fino a due anni oppure una multa che può arrivare fino a 516 euro.

Sedicenni in fuga d’amore, trovati alla stazione di Grosseto

0

Non è andata molto lontano la fuga d’amore dei due sedicenni pisani scappati lunedì scorso. I due si sono dovuti fermare a Grosseto per mancanza di fondi. E martedì la Polfer li ha rintracciati alla stazione e rispediti a casa.

LA FUGA. I due ragazzi erano spariti da casa lunedì pomeriggio. Da allora i genitori non ne avevano più avuto notizie. Ma i novelli Romeo e Giulietta non erano molto lontani dal tetto materno.

IDENTIFICAZIONE. A notare la coppia, attorno alle 7 di martedì mattina, è stato il personale della Polfer, che li ha visti scendere dal treno in arrivo da Pisa. Una volta fermati, i due hanno raccontato che la notte precedente era stata tutt’altro che romantica, passata all’addiaccio in stazione. E senza un soldo per tornare indietro o per mangiare qualcosa.

Le promettono la droga e invece la violentano. Vittima una 17enne

0

Nel centro di Livorno due nordafricani avvicinano una ragazza 17enne promettendole la droga e invece la costringono ad avere rapporti sessuali con entrambi. Dopo la denuncia da parte della ragazza è scattato l’arresto per i due tunisini.
 

LA VICENDA. È successo la scorsa settimana a Livorno. La vittima è una ragazza di 17 anni che nella serata di lunedì 18 ottobre sarebbe stata avvicinata da due spacciatori nordafricani che, con la scusa di venderle delle sostanze stupefacenti, l’hanno invece costretta ad avere rapporti sessuali di gruppo.
 

LA DENUNCIA. Dopo l’accaduto la giovane, in stato confusionale, aveva chiamato la madre che l’ha portata immediatamente al pronto soccorso per una visita accurata; il giovedì successivo entrambe le donne si sono presentate in questura per denunciare i due spacciatori facendo scattare, così, le indagini della polizia.

L’ARRESTO. I due tunisini, entrambi clandestini, sono stati fermati e arrestati fra lunedì scorso e ieri nella zona di via Garibaldi che si trova nel centro di Livorno. In prigione sono finiti Mohamed Tanfouri, di 25  anni, fermato lunedì e Sofien Fatten, di 38 anni, fermato in un bar dalla polizia nella giornata di ieri.

GIP E PM. Per Tanfouri il Gip del tribunale ha firmato l’ordine di custodia cautelare, mentre per Fatten il Pm Giuseppe Rizzo ha emesso un decreto di fermo.

Toscana sempre più popolata e sempre più anziana

0

È stato presentato oggi il secondo Annuario statistico regionale che, grazie a circa 560 tavole statistiche, dipinge la realtà della regione Toscana nell’anno 2009. Aumenta la popolazione toscana (8,3%) anche grazie al flusso migratorio, ma la percentuale degli anziani rimane elevata (185,9%) rispetto alla media nazionale.

 ANNUARIO. Dopo la prima fortunata edizione del 2008, Regione Toscana, Istat ed Unioncamere Toscana hanno deciso di dare vita all’Annuario statistico regionale che si propone di fornire numeri e cifre esatte riguardo vari aspetti della regione Toscana: la popolazione, il territorio, l’economia, la ricerca e lo sviluppo, ma anche i comportamenti dei singoli individui e delle famiglie, e l’istruzione.
 

I NUMERI DELLA POPOLAZIONE. Tra i nuovi dati presentati oggi, relativi all’anno 2009, è interessante notare come la crescita dell’8,3% della popolazione toscana rispetto al 2008 sia stata resa possibile anche grazie ad un elevato tasso di migrazione pari al 10,7% e come, invece, continui ad essere elevato rispetto alla media italiana, l’indice di vecchiaia nella regione Toscana che tocca il 185,9%. Quindi è vero che, in Toscana, la popolazione è aumentata ma è altrettanto vero che la regione è popolata da anziani.

TERRITORIO. Per quanto riguarda il territorio, invece, è importante rilevare che nell’arco temporale che comprende gli anni 2002-2008, c’è stato un incremento dal 27,4% al 36,6% nella raccolta differenziata dei rifiuti che ha permesso, perciò, di ridimensionare la produzione procapite di rifiuti indifferenziati.

SITUAZIONE FEMMINILE. Parlando invece di donne, bisogna evidenziare la maggiore longevità femminile rispetto all’universo maschile anche se le donne che dichiarano di essere in buone condizioni di salute sono in numero inferiore rispetto agli uomini; un dato sconvolgente è quello che riguarda oltre un terzo delle donne toscane, circa il 34,7%, che dichiarano di essere state vittime di violenza fisica o sessuale.

ECONOMIA. La crisi economica, poi, si è abbattuta anche sulla nostra regione e ha determinato un tasso di disoccupazione leggermente più elevato rispetto all’anno precedente e specialmente nei giovani tra i 15 e i 24 anni ha fatto registrare un tasso di disoccupazione pari al 17,8%.

SITI WEB. Per una corretta e più approfondita lettura dei dati correlati da note metodologiche e tavole statistiche frequentemente aggiornate, si rimanda alla consultazione dei siti web www.regione.toscana.it, www.istat.it e www.starnet.unioncamere.it.

Al MNAF “Camera work” fino al 9 gennaio

Dopo il grande successo di Milano giungono a Firenze i 50 fascicoli originali della preziosa rivista proveniente da una collezione privata conservata nelle raccolte Museali della Fratelli Alinari. Si tratta di una delle rarissime copie “complete” al mondo.

La mostra si snoda in un percorso che permette al visitatore una completa analisi e un approfondito esame delle singole personalità fotografiche che vennero invitate a pubblicare le loro opere nella rivista. Una occasione per un’analisi dei contenuti della rivista stessa e allo stesso tempo un inedito percorso estetico attraverso alcune delle più affascinanti fotografie della nostra storia, icone e capolavori del Novecento.

Tra tutte le riviste pubblicate tra la fine dellÂ’Ottocento e i primi due decenni del Novecento, Camera Work emerge indiscutibilmente per i contenuti e gli argomenti trattati, ma soprattutto per la raffinata ed esclusiva cura editoriale (si pensi che ogni singolo fascicolo è numerato da 1 a 1000 e riservato solo ai sottoscrittori).
Fondata dal noto fotografo Alfred Stieglitz nel gennaio del 1903, fu pubblicata fino al mese di giugno del 1917 con un totale di 50 fascicoli all’interno dei quali sono raccolte ben 544 tavole illustrate.
Ogni fascicolo contiene tavole fotografiche, riprodotte con varie tecniche, per la maggior parte photogravure, realizzate dai maggiori esponenti della cultura fotografica dell’epoca, come Steichen, Stieglitz, Demachy, Ksebier, Langdon Coburn, Puyo, ma anche da autori appartenenti a generazioni precedenti come Margaret Cameron, David Octavius Hill. A queste fotografie di grandi artisti si affiancano le riproduzioni in photogravure dei disegni di grandi maestri dellÂ’arte contemporanea, come Picasso, Rodin e Matisse, completando così uno straordinario panorama della cultura figurativa del primo Novecento.

MNAF – Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella 14a/r Firenze
Dal 28 ottobre al 9 gennaio
Orario: lunedì, giovedì ore 15-19; martedi ore 10-15
Venerdì, sabato, domenica 10-19
Chiuso il mercoledi
Prezzi: biglietto intero € 9,00; ridotto € 7,50;
Telefono 055-216310, e-mail [email protected]
Il biglietto è comprensivo della visita al Museo

Dal 28 ottobre 2010 al 9 gennaio 2011

“Memorie emotive, intervista a Caterina de’Medici”

La finalità dell’evento era promuovere la creatività, la genialità e la sensibilità alla bellezza, a supporto della produzione italiana, un’inestimabile patrimonio culturale, artistico ed economico che l’Italia ha accumulato nei secoli di storia e che non possiamo permetterci di perdere. Durante l’evento, dopo la visione dell’intervista condotta dall’architetto Antonella Scarpitta, si è tenuto un dibattito sul tema “Il Valore del Made in Italy, come segno di uno specifico contenuto culturale”.