mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2841

Copisterie riproducono materiale illegalmente, quattro denunce

0

Controlli della Guardia di Finanza in alcune copisterie di Firenze e di Borgo San Lorenzo. Scattano le denunce per quattro responsabili di copisteria accusati di riproduzione illegale e detenzione, per la vendita, di materiale letterario.
 

PIRATERIA. Fotocopiavano libri interi, scannerizzavano e stampavano testi su richiesta e detenevano software in modo illegale: per questo quattro persone sono state denunciate in seguito a dei controlli svolti dalle fiamme gialle fiorentine con la collaborazione del personale Ufficio Antipirateria della SIAE, in alcune copisterie di Firenze e Borgo San Lorenzo.

SEQUESTRO. Insieme ai testi sono stati sottoposti a sequestro anche cinque macchine fotocopiatrici, tre hard disk, un personal computer, 25 testi in formato cartaceo e 160 opere in formato pdf.

COPISTERIE PIRATA. Sono molti gli esercizi commerciali, specialmente nelle periferie delle città e nelle province, che riproducono illegalmente materiale letterario e non solo: si va dai testi scolastici universitari e non, agli spartiti musicali, ai libri di psicologia e cucina, ai classici letterari nazionali e internazionali soprattutto di ultima uscita.

MECCANISMO. La Guardia di Finanza spiega il modo di funzionamento di questo semplice meccanismo di riproduzione: le opere non si trovano in copisteria a portata di mano in formato cartaceo perché sarebbero eccessivamente esposte ad eventuali controlli delle forze di polizia ma, proprio per essere più nascoste, si trovano pronte su qualche dischetto, hard disk o pennina usb in formato elettronico disponibili ad essere lanciate in stampa in modo tempestivo.

CONTROLLI. Per individuare i testi in formato elettronico, durante i controlli delle fiamme gialle, c’è voluto l’aiuto del personale tecnico che esaminasse gli apparati informatici degli esercizi commerciali; i finanzieri hanno anche scoperto che una copisteria di Borgo San Lorenzo praticava attività di riproduzione grafica e per questo aveva installato, sui computer aziendali, programmi per l’elaborazione grafica come Adobe Photoshop 6.0, Nero 7 premium e altri, non muniti di licenza.

Fare la spesa a Firenze conviene. Lo afferma un’indagine di Altroconsumo

0

I risultati di un’indagine condotta da Altroconsumo, l’associazione indipendente dei consumatori, hanno evidenziato che fare la spesa a Firenze costa meno che in qualsiasi altra città d’Italia. La Coop si classifica al primo posto e batte tutta la concorrenza.

INDAGINE. Fare la spesa a Firenze conviene: questo è l’esito di un’indagine fatta da Altroconsumo, l’associazione indipendente dei consumatori che mette a confronto i punti vendita della grande distribuzione.

COOP E UNICOOP. Fra tutte le catene di distribuzione si distingue il marchio Coop, primo fra tutti gli altri nella graduatoria della convenienza. Altroconsumo ha rilevato che in Toscana Unicoop Firenze risulta vincente in tutte e tre le province di sua competenza che sono, ovviamente Firenze, ma anche Pisa ed Arezzo.

RISPARMIO FIORENTINO. La ricerca ha evidenziato che fra tutte le città toscane, Firenze è quella in cui il consumatore risparmia maggiormente, rispetto anche a tutta l’Italia, quando va a fare la spesa: l’indagine ha messo in risalto come sia possibile risparmiare circa 1622 euro annui facendo la spesa alla Coop, che si classifica come l’insegna più conveniente, piuttosto che al supermercato meno competitivo.

Le fiamme gialle sequestrano 250 mila euro di dubbia provenienza

0

Operazione delle fiamme gialle: la Guardia di Finanza di Massa Carrara ha sequestrato 250 mila euro in contanti al capo dei rom alloggiati al campo nomadi di Carrara. Il denaro sarebbe di dubbia provenienza.
 

BLITZ. Il blitz dei finanzieri è avvenuto nella giornata di ieri a Carrara: è stato sequestrato denaro in contanti, per il valore di 250 mila euro, al capo dei rom che sono tuttora alloggiati nel campo nomadi della città. Secondo gli investigatori quei soldi sarebbero di dubbia provenienza.

L’UOMO. Il capo dei rom si è difeso dicendo che quel denaro è pulito in quanto proverrebbe dalla vendita di una casa di sua proprietà nel paese dove un tempo viveva, cioè in Bosnia.

CONTROLLI. Il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, ha fatto in modo che fossero avviati dei controlli per stabilire quanti rom sarebbe possibile ospitare nelle case popolari in caso di sgombero del campo nel quale, adesso, tante famiglie sono alloggiate.

Strade, due milioni di lavori

0

Quasi 2 milioni euro per le strade cittadine. E’ quanto stanziato dalla giunta comunale che, su proposta dell’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, ha approvato alcune delibere in materia di lavori sulle strade.

PROGETTI. In dettaglio, si tratta del progetto esecutivo dell’intervento di manutenzione straordinaria di via San Bonaventura, dei progetti definitivi a contratto aperto per la manutenzione dei piani viari e delle strade dei cinque quartieri cittadini, e del progetto esecutivo della nuova sistemazione di largo Annigoni, con la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento con via dell’Agnolo.

VIA SAN BONAVENTURA. Per quanto riguarda via San Bonaventura, l’intervento prevede il risanamento della carreggiata e del marciapiede. Quest’ultimo sarà anche allargato e verrà realizzato ex novo nel tratto di fronte all’ex convento di San Bonaventura. Il tutto per un investimento di 330mila euro.

MANUTENZIONI. I progetti a contratto aperto, invece, prevedono interventi di manutenzione di carreggiate e marciapiedi, che saranno definiti dagli uffici del Comune sulla base delle segnalazioni che arriveranno da parte della Polizia Municipale, dei cittadini e di altri uffici. In totale sono stati stanziati 1.400.000 euro da spendere nel 2011 e 2012.

LARGO ANNIGONI. Infine il progetto per largo Annigoni. Si tratta della nuova sistemazione, a seguito della decisione del Comune di non procedere con il trasferimento del mercatino di piazza dei Ciompi. Il cuore dell’intervento è la realizzazione di un percorso pedonale che collega largo Annigoni con via dell’Agnolo, intervento già previsto nell’ambito del progetto unitario relativo alla piazza (oggetto di un concorso internazionale di architettura) e che assume adesso un maggior valore in relazione alla nuova sistemazione dell’area.

PERCORSO PEDONALE. Il percorso si svilupperà all’interno del terreno della Facoltà di Architettura, messo a disposizione dall’Università sulla base di una convenzione, e collegherà due luoghi oggetto di importanti interventi di riqualificazione urbana, ovvero il complesso delle Murate e largo Annigoni. Inoltre, con questo intervento, i cittadini che si recheranno alle Murate potranno utilizzare il parcheggio Sant’Ambrogio posto sotto Largo Annigoni. Senza dimenticare che su via dell’Agnolo si affaccia anche l’ex monastero di Santa Verdiana, oggi sede della Facoltà di Architettura. Il percorso pedonale rappresenta il primo lotto dell’intervento per uno stanziamento di 264mila euro.

Il Palarotelle diventa realtà

Taglio del nastro per il nuovo palarotelle, inaugurato ieri in via Lunga, alle Torri, dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, con una cerimoniacui hanno partecipato anche il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio con la presidente della commissione sport Donatella Villani, il presidente provinciale del Coni Eugenio Giani e Giuseppe Gasparro, presidente della Pattinaggio Oltrarno, società che gestirà l’impianto.

RISPOSTA. “Oggi (ieri, ndr) è una bella giornata per Firenze perché si va a dare una risposta concreta a un bisogno per la cittadinanza: quello di praticare uno sport in un ambiente confortevole e funzionale per gli atleti e per il pubblico”, ha detto Nardella.

LA STRUTTURA. Il nuovo Palarotelle di via Lunga, posto fra la nuova palestra per la Polisportiva Handicappati Fiorentini e il bocciodromo esistente, è costituito da una struttura ad archi in legno lamellare con sovrastante telo di copertura in pvc, chiusa lateralmente da infissi vetrati scorrevoli. Lungo un lato è ricavata la palazzina spogliatoi, contenente anche i servizi per gli atleti, l’infermeria, lo spogliatoio istruttori, l’ufficio ed un locale tecnico. Sul lato opposto una seconda palazzina contiene il magazzino, un locale tecnico, i servizi igienici per il pubblico e un locale con accesso diretto dall’esterno che potrà essere messo a disposizione degli utenti del bocciodromo. Lo spazio sportivo ha le dimensioni di 20×40 metri e presenta una finitura superficiale in calcestruzzo lisciato con una miscela ad alta resistenza di cemento e quarzo. Le finiture architettoniche sono state studiate per uniformare l’esterno delle porzioni murarie alla vicina palestra per la Polisportiva Handicappati Fiorentini. L’importo totale dell’intervento (realizzato ditta Edilpoint, su progetto della direzione servizi sportivi del Comune di Firenze) è stato di 700.000 euro.

POLO SPORTIVO. “Con questa nuova realizzazione – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – si va a completare un nuovo polo sportivo alle Torri a Cintoia. La struttura infatti è inserita a fianco della palestra per disabili, del bocciodromo, della sede della podistica le Torri e della palestra scolastica Barsanti, utilizzata da diverse società sportive del quartiere e dalla Ciatt per il tennis-tavolo. Il Palarotelle darà nuovo impulso alla Pattinaggio Oltrarno, che potrà sviluppare la propria attività in questa parte di città”.

RICONOSCIMENTI. Dopo il taglio del nastro, il vicesindaco Nardella ha consegnato una serie di riconoscimenti a pattinatori che si sono particolarmente distinti in campo internazionale: Gustavo Casado (campione del mondo juniores), Francesco Tonini (campione europeo), Daniel Arriola (bronzo ai campionati mondiali) e Asia Massai (bronzo ai campionati europei juniores).

La Florentia si ferma a Napoli

0

Florentia che parte molto bene ma che non riesce a chiudere la partita. Ben ispirata da un Pagani a tutta vasca i fiorentini riescono ad andare al cambio di campo in vantaggio (5-4) ma poi, un black out nel terzo periodo consente al Posillipo di siglare tre reti che rimettono tutto in discussione. Nell’ultimo quarto, con la stanchezza che si fa sempre più sentire, la Rari prima si porta a meno uno con Bini e poi ottiene il pareggio (7-7) grazie a Pagani. Ma Hutten riporta avanti i partenopei e non basta la rete di Sottani per la nuova situazione di parità. Saccoia, ad una manciata di secondi dalla fine, mette la sfera alle spalle di Minetti e consegna la vittoria al Posillipo.

 

Un pareggio sarebbe stato più giusto per quanto visto in acqua. Tripletta per Pagani, doppietta di Bini e gol di Rauzino, Sottani e Gobbi. Sabato (alle 15) alla Nannini arriva il Bogliasco.

Firenze si classifica al terzo posto su TripAdvisor.it

0

Da un’analisi condotta sul sito “TripAdvisor” in merito alle località dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, figurano sul podio le città di Angkor, Roma e Firenze che riceve la medaglia di bronzo.

TOP TEN. Le città di Roma, Firenze e Venezia rientrano nella top ten dei siti patrimonio dell’umanità più raccomandati dai viaggiatori che popolano il sito web “TripAdvisor”.

TRE VINCITORI. La medaglia d’oro va alla città cambogiana di Angkor, mentre al secondo e al terzo posto si sono classificate le città di Roma e Firenze con i loro centri storici invidiati da tutto il mondo che rimangono impressi nel cuore dei viaggiatori che passano dal nostro paese.

ANALISI. Questi sono i risultati di un’analisi condotta sul sito “TripAdvisor” in merito alle località dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco: una campagna on-site e via mail ha permesso di raccogliere circa 244.690 commenti e segnalazioni inviati dai viaggiatori della community che hanno visitato 700 siti Unesco e che hanno stilato la classifica dei luoghi più raccomandati da inserire nel prossimo planning di viaggio.

Minacce di morte all’ex gieffino toscano, Andrea Spadoni

0

 

Una voce al telefono gli intima la morte. Lunedì scorso l’ex concorrente del Grande Fratello del 2007, Andrea Spadoni, riceve una telefonata che lo intimidisce e lo minaccia di morte.

 EX GIEFFINO. Andrea Spadoni, giornalista toscano 33enne, è stato uno dei concorrenti dell’edizione del Grande Fratello andata in onda nel 2007.
 

MINACCE DI MORTE. Spadoni ha denunciato alla polizia di aver ricevuto minacce di morte durante una telefonata che lo ha raggiunto nella sua casa di Ponte Buggianese (Pistoia), lunedì scorso intorno alle 6 di mattina.

LE PAROLE. La voce, dall’altro capo del telefono ha pronunciato queste parole: “Spadoni sei un coglione, so dove abiti, vengo da te e te le dico in faccia le cose. Così ti ammazzo, tu e quelli del Grande Fratello siete la rovina dell’Italia, sei morto”.

INTIMIDAZIONI VARIE. Il giornalista toscano ha detto di essere abituato a ricevere telefonate strane con minacce o cose simili, ma questa volta è stato intimidito “dal tenore e dal contenuto della chiamata” al punto da denunciare tutto alla polizia.

VOCE METALLICA. Spadoni ha aggiunto che la voce che lo minacciava dall’altro capo del telefono, era stata sicuramente filtrata da un apparecchio per renderla metallica e irriconoscibile.

Il primo anno di EX-3

Alle 22.00 si prosegue con la musica: in diverse postazioni del Centro, tra le opere della mostra di Simon Roberts, ci saranno tre diversi Dj set. Ad alternarsi in consolle, M.IND e CKRONO per Dissonant Vibes, Luca Poli ArchDj e in esclusiva per questa notte Sergio Tossi, direttore di EX3.

Nella main room sulla grande tela dell’opera di Carone, si terr‡ una proiezione no-stop di video realizzati in occasione di questo primo anno di attivit‡.

Durante la serata sar‡ possibile diventare sostenitori di EX3 per contribuire allo svolgimento dell’attivit‡ futura, partecipare ad una vendita speciale dei cataloghi prodotti dal Centro ed essere informati circa la nuova iniziativa I viaggi di EX3: da questo inverno il Centro d’Arte Contemporanea di Firenze proporr‡ per i sostenitori dei viaggi in Italia e all’estero, alla scoperta dei luoghi e degli eventi pi_ interessanti del mondo della contemporaneit‡. Primo appuntamento: la visita alla collezione Maramotti di Reggio Emilia.

E’ stato un anno intenso, quello di EX3, ricco di proposte, di appuntamenti, di collaborazioni fruttuose con altre realt‡, da quelle della citt‡ ad altre di molti Paesi europei. Nei suoi spazi, sotto la direzione di Sergio Tossi e la curatela di Arabella Natalini e Lorenzo Giusti, si sono avvicendati artisti italiani e internazionali, sempre presentati con la formula della doppia personale, ma anche musicisti di fama mondiale, famosi architetti, gente di teatro e molto altro.

In questo primo anno EX3 ha ospitato tra gli altri:
Adam Budak, Arnold Mario dall’O, Bill Frisell, Blastula.scarnoduo (Monica Demuru e Cristiano †Calcagnile), Cesare Pietroiusti, Charles Avery, Comfort, Cristiana Perrella, Cristina Rizzo, daD0, Dem,Don Byron, Dyami, Ejzenstejn, Elena Magini, Emanuele †Becheri, Enrico Falqui, EnteKa Collective, Eva Marisaldi, Ferdinando Adorno, †Francesco Carone, Giulia Berti, Gudrun AsmundsdÚttir, Ian †Tweedy, Julian Rosefeldt, Laura Dondoli, Letizia Renzini, Lorenzo Romito, Loveholics, Luca Barcellona, Luca Poli, Maggiepie, Magic Quarter, Marco Bazzini, Marco †Mazzoni, Margherita Moscardini, Marina Giovannini, Mario Ancillotti, Marko †Stamenkovic, Mark·s ThÛr AndrÈsson, Michelangelo Consani, Mike Joice/The †Smiths, Millelemmi, Moira Ricci, Moonroom/Margherita Landi, Nathalie †Zonnenberg, Networking, Nuclear Child, Olivo Barbieri, Oscar Vedmer, Paolo †Emilio Antognoli Viti, Ragnar Kjartansson, RenÈ Zechlin, Sege Latouche, †Shinjin, Simon Roberts, Stefano Boeri, Stephan Berg, Tayo Onorato e Nico †Krebbs, Tiger Gianlu, Tommaso Caverni, Urban Center, Valerio DehÚ, Xavier †Franceschi…

EX3 ringrazia per la collaborazione:
Accademia di Belle Arti di Firenze, CAb008, Festival della Creativit‡, I.S.I.A., LABA, Lo Schermo dell’’Arte, Museo Marino Marini, Museo Pecci, Musicus Concentus, Nuovi Eventi Musicali, Nuovo Contrappunto, Osservatorio per le Arti Contemporanee, Palazzo Fabroni, Radio Papesse, Switch Network, Targukgi/Korea Film Festival, Toscana Promozione, Urban Center

EX3 ringrazia per il sostegno:
Farrow & Ball, Warnaco, CaffË Corsini, Officine Panerai, Cassa di Risparmio di Firenze, Il Gufo, Park Palace Hotel, Riva Loft, Starhotels, Convivium Firenze, Azienda Agricola Petreto, Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino, Credito Artigiano, Gold, Mercafir

EX3 Ë sostenuto da:
Comune di Firenze
Assessorato alla Cultura e alla Contemporaneit‡
Assessorato alle Attivit‡ Produttive
Quartiere 3
Regione Toscana

EX3 – Centro per l’Arte Contemporanea
Viale Giannotti 81/83/85 – 50126 Firenze
Per informazioni: tel 055 6287091 – www.ex3.it – [email protected]

Musica colombiana al FLOG con La 33

0
Un ensemble che è fiorito nel panorama underground di Bogotà nel 2002, sotto la guida dei fratelli Sergio e Santiago Mejia, creando uno nuovo stile di salsa, appunto quello di Bogotà.
La formazione piace sia alla nuova che alla vecchia scuola di appassionati del genere: i salseros tradizionali amano la descarga dura, il latin jazz e gli arrangiamenti che invitano a ballare, mentre i giovani cercano la nuova onda urbana del barrio, la strada.

Pionieri di questa nuova corrente sono stati appunto LA 33, la cui musica riprende le sonorità della salsa in voga a New York negli anni ’60 e inizio ’70, arricchendola però con un accento nuovo e una produzione musicale più urbana. Agli esordi questi giovani musicisti, che dal loro atteggiamento sembrano più dei rockettari che dei salseros, facevano le prove presso l’ex-monastero di San Giovanni evangelista, situato sulla Calle 33 nel leggendario quartiere Teusaquillo di Bogotà, ed è proprio da questa strada che la band ha preso il nome LA 33.

Il loro primo debutto discografico si realizza nel 2003; nel 2007 è la volta del secondo disco “Gozalo”, meravigliosa sorpresa per il salsero urbano, che si allontana dagli schemi della salsa-pop attuale presentando sonorità più jazzate e un repertorio decisamente brillante.
Lo scorso aprile è uscito “Ten Cuidado”, terzo album del gruppo che oltre ad una cover ‘salsata’ di “Roxane” dei Police, torna al sound del boogaloo mixato al mambo e al funky, pur mantenendo il ritmo primario della salsa.

Oggi LA 33 è considerata la migliore band giovane di salsa originaria della Colombia, vincendo il premio Nuestra Tierra 2008 come ‘migliore interpretazione e migliore artista’ nella categoria salsa-tropicale. Qualcuno ha descritto LA 33 come “los rockeros de la salsa”, per la loro versatilità, la forza che sprigionano sul palcoscenico, la messa in scena giovane e per la capacità di miscelare il jazz, lo ska, il folklore colombiano e il sound della salsa “newyorquina” degli anni ’70.
Negli ultimi tempi hanno praticamente girato il mondo in tourneé e sono stati protagonisti di numerosi festivals internazionali ed europei, dove la potenza dei loro concerti ha conquistato sia critica che pubblico; anche a MUSICA DEI POPOLI 2010 non mancheranno di infiammare la platea, coinvolgendo i presenti in un trascinante groove di ritmo e danze.

Prevendite Box Office 055 210804
Per info 055 46 28 714

Nicoletta Curradi