martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2842

Trovata morta nei boschi, rinviato a giudizio l’ex compagno

0

Venne trovata morta nelle campagne vicino a Empoli, Maria Silvano Furlan, scomparsa da casa a fine novembre del 2007. Oggi il gup di Firenze ha rinviato a giudizio l’ex compagno, Ubaldo Voli, 73 anni, accusato di omicidio.

LA SCOMPARSA. Maria Silvana Furlan, 55 anni, scomparve nel novembre di tre anni fa. Il corpo fu ritrovato 15 giorni dopo, l’8 dicembre 2007, nascosto in un bosco a pochi chilometri da Empoli. A rispondere delle accuse di omicidio e occultamento di cadavere sarà l’allora convivente, Ubaldo Voli.

IL PROCESSO. Il processo si aprirà il 22 febbraio. “Riusciremo a dimostrare la mancanza di responsabilità di Voli”, ha detto il difensore.

Torna la Firenze Marathon con un percorso nuovo

0

La classica maratona fiorentina di 42 chilometri giunta alla XXVII edizione, quest’anno cambia volto e propone un percorso più scorrevole e ricco di fascino. Il nuovo tracciato sarà più veloce e con un dislivello di circa 40 metri. Per l’occasione saranno anche previste forti limitazioni alla circolazione cittadina nella giornata del 28 novembre.
 

PRESENTAZIONE. La giornata “Firenze Marathon 2010” che si svolgerà il 28 novembre prossimo, è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dal presidente del Coni provinciale Eugenio Giani e dal presidente del comitato organizzatore Giancarlo Romiti.
 

NUOVO VOLTO. Il vicesindaco Nardella ha presentato l’edizione di quest’anno come un importante passo avanti perché, per la prima volta, i maratoneti transiteranno dagli storici viali del Poggi. Ma per permettere tutto ciò è necessario cominciare fin da ora ad organizzare la giornata sportiva per ridurre al massimo i disagi.

NUOVO PERCORSO. Il ritrovo della Firenze Marathon è previsto, come al solito, nella terrazza di Piazzale Michelangelo e da lì la competizione si avvierà verso Piazza Ferrucci passando, per la prima volta, da Viale Michelangelo. I maratoneti sfioreranno alcune delle antiche porte della città e si dirigeranno verso il parco delle Cascine assaporando l’atmosfera  dell’Oltrarno; passeranno anche nell’area di Varlungo e tornando verso il cuore della città, dove il punto il arrivo previsto è Piazza Santa Croce, attraverseranno strade e vicoli ricchi di storia.

ALTRE GARE. Il 28 novembre sarà una giornata completamente dedicata allo sport perché oltre alla Firenze Marathon si svolgeranno anche la “Ginky Family Run”, gara di due chilometri non competitiva dedicata a bambini, ragazzi e famiglie, e la “Marathonabile” per gli atleti disabili.
Per quest’anno è prevista anche la manifestazione “I più veloci e i più forti di Firenze” che si svolgerà il 26 novembre e che vedrà bambini e ragazzi delle scuole fiorentine animare la pista e lo stadio “Luigi Ridolfi”.

ARTE. Un’iniziativa culturale volta a favorire la conoscenza dell’arte presente nella nostra città, è quella organizzata dalla Firenze Marathon e dal Comune di Firenze che offrono un’opportunità unica a tutti i maratoneti che si iscrivono alla gara fiorentina. Dal 26 novembre fino al 5 dicembre, presentando alla cassa un coupon della rivista Firenze Marathon, gli atleti potranno visitare con un biglietto ridotto al prezzo di 2 euro, alcuni musei e luoghi ricchi di arte: il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo di Santa Maria Novella, la Cappella Brancacci e la Fondazione Salvatore Romano.

PROVVEDIMENTI TRAFFICO. Non si può nascondere che la giornata sportiva in programma il 28 novembre prossimo creerà qualche disagio alla circolazione cittadina a partire dalle 8.30 fino verso le 16.00, anche se le restrizioni del traffico termineranno in orari diversi a seconda della zona della città e man mano che gli atleti saranno transitati nelle varie aree.
Durante lo svolgimento della gara sarà previsto il divieto di transito totale sul viale Michelangelo e, per quanto riguarda gli altri viali, questi saranno percorribili da Piazza Beccaria a Viale Redi ma soltanto in un unico senso.
Off limits anche la stazione di Santa Maria Novella che dovrà essere raggiunta dal piazzale Montelungo e potrà essere lasciata passando dalla rampa Caduti di Nassirya che, per l’occasione invertirà il senso di marcia. Per quanto riguarda l’Oltrarno, piazza Gaddi sarà chiusa al traffico.

RIAPERTURA STRADE. Tutti i divieti fin qui annunciati saranno in vigore dalle 8.30 e cesseranno con il passaggio degli atleti, per cui entro le 10.00 dovrebbe tornare ad essere transitabile il tratto Michelangelo-Ferrucci con la conseguente riapertura del Viale dei Colli. Intorno alle 11.30, poi, torneranno percorribili i viali di circonvallazione da piazza Beccaria al Ponte alla Vittoria e la rotatoria di Piazza Gaddi. Verso le 13.00 sarà la volta dell’Oltrarno e intorno alle 14.30 della zona di Campo di Marte. Infine, il centro storico, viale Giovine Italia e i lungarni che portano in Piazza Santa Croce rimarranno chiusi fino alle ore 16.00.

Stieglitz dagli Alinari, gli scatti più famosi in mostra fino a gennaio

0

 

Il primo numero venne preparato a fine 1902 e uscì a gennaio 1903, per diventare la più celebre rivista di fotografia mai pubblicata. Stiamo parlando di Camera Work, il famoso periodico statunitense. I 50 fascicoli originali, con gli scatti di Stieglitz, Steichen e Strand saranno in mostra da domani al 9 gennaio al Museo Alinari.

LA MOSTRA. Intitolata “Camera Work. L’opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand tra Europa e America”, l’esposizione raccoglie gli originali della rivista provenienti da una collezione privata conservata nelle raccolte museali della Fratelli Alinari. Si tratta di una delle rarissime copie “complete” al mondo, si spiega dal Museo.

LA RIVISTA. Camera Work è probabilmente il più famoso periodico di fotografia mai pubblicato. Creato e voluto da Alfred Stieglitz veniva stampato con la tecnica della Photogravure e con una cura ed una attenzione tale che oggi le immagini pubblicate sulla rivista tendono ad essere considerate dai collezionisti equivalenti in tutto e per tutto a degli originali e valutate somme notevoli.

INFO. Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia si trova in piazza Santa Maria Novella ed è aperto tutti i giorni, compresi i festivi dalle 10 alle 18.30, chiuso mercoledì. Il biglietto intero costa 9 euro; ridotto € 7,50; convenzioni € 6,00; scuole € 4,00; gratis bambini fino a 5 anni.  www.alinari.it/mostre/camerawork/index.html

E l’Elba intitola una strada al defunto polpo Paul

0

 

Marina di Campo avrà una via intitolata al polpo Paul, il mollusco reso celebre dalle azzeccate previsioni sugli esiti delle partite dei mondiali in Sudafrica. Lo ha deciso il Comune di Campo nell’Elba, a nemmeno 24 ore dalla morte dell’animale, che viveva in un acquario tedesco.

STAR. Erano bastate poche settimane perché diventasse una star a livello mondiale, praticamente il simbolo degli ultimi Mondiali, una delle poche cose che si ricordino (almeno qui in Italia) a parte le vuvuzelas. Né i riflettori si erano spenti su Paul dopo la fine del campionato di calcio, tant’è che proprio l’isola d’Elba aveva voluto dedicargli una festa e conferirgli ufficialmente la cittadinanza.

LE ORIGINI. Il mollusco, infatti, era stato pescato 7 mesi fa in acque elbane da Yuri Tiberto, titolare dell’Acquario dell’Elba, che poi lo aveva a Verena Bartsch, per tutti la sua addestratrice tedesca.

LA TARGA. E dunque non poteva mancare, post mortem, una via intitolata alla celebrità del momento, o quantomeno un sentiero. “Incerta – si spiega dal Comune – ancora la targa che porterà il suo nome: ‘Via Polpo Paul, indovino’, oppure ‘Sentiero Polpo Paul, infallibile premonitore d’eventi sportivi”.

Studenti, su con la schiena! In classe arriva lo screening per la scoliosi

0

 

Curvi sui libri? Attenzione alla schiena. E quale posto poteva essere migliore per ricordarlo se non la scuola? Per gli alunni delle medie fiorentine arriva un programma di screening per prevenire (e in caso curare) la scoliosi.

LE VISITE. A effettuare le visite, da novembre a giugno, saranno gli esperti dell’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi. Oltre 5600 gli studenti coinvolti (241 classi di 18 scuole). Le visite verranno effettuate durante l’orario scolastico, gratuitamente. A tutti gli studenti sarà rilasciato un referto della visita e, qualora ci fosse la necessità di un approfondimento diagnostico-strumentale, ne sarà informata la famiglia.

GENITORI. Proprio in questi giorni le famiglie sono state informate dello screening con una lettera, un opuscolo descrittivo e uno ‘screening sheet’ suddiviso in due parti da compilarsi a cura dei genitori e dello staff medico. Tutto il materiale è stato tradotto anche in albanese, arabo, cinese, rumeno, inglese, spagnolo e francese.

QUARTO DI SECOLO. Come ha ricordato il consigliere comunale Giuseppe Scola, presente al lancio dell’iniziativa, erano 25 anni che a Firenze non si facevano screening a largo raggio sulla popolazione studentesca. “L’amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – è impegnata a 360 gradi sul fronte della prevenzione. E’ questa la strada per ‘salvare’ sempre più ragazzi da malattie, come la scoliosi, che possono condizionare in maniera pesante il loro sviluppo.  Contemporaneamente li vogliamo anche educare per tempo all’assunzione di un corretto stile di vita: gli zainetti così carichi e pesanti che i nostri figli si mettono sulle spalle ogni giorno possono far male”.

Nuovi appuntamenti per ricordare il primo volo su Firenze

Continuano, e si avviano alla conclusione, le celebrazioni per il centenario del primo volo su Firenze, promosse da Comune, Quartiere 2 e associazione Arma Aeronautica. Dopo i convegni storici di Palazzo Vecchio e Villa Arrivabene, sono due gli appuntamenti in calendario questa settimana.

LA MOSTRA. Giovedì 28 ottobre, alle 15, al Parterre verrà inaugurata una mostra di cartoline d’epoca legate all’evento e alle settimane aviatorie al Campo di Marte, curata dal Circolo filatelico Fiorentino (la mostra sarà aperta fino a martedì 2 novembre con orario 15-19).

LA STELE. Sabato 30 è invece in programma il gran finale: ai giardini di viale Malta, a Campo di Marte, primo aeroporto fiorentino, alle 10,30, ci sarà l’inaugurazione di una stele commemorativa, a cura del Quartiere 2, su cui è inciso il seguente testo: “Il 27 marzo 1910 si inaugurava l’aerodromo di Campo di Marte e il pilota Enrico Rougier su Voisen compiva tre giri sulla città: il primo volo su Firenze era compiuto. Agli aviatori fiorentini caduti in pace e in guerra il comune di Firenze pose in occasione del Centenario”.

INIZIATIVE. Si esibirà anche la banda musicale “La Polverosa”, formata da ragazzi delle scuole. Nel vicino campo di calcio “Graziano Grazzini”, dalle 9 alle 13, dimostrazioni di modellini aerei teleguidati e, a disposizione dei cittadini, una mongolfiera su cui provare l’emozione del volo, anche  se ancorato. Nel campo sarà anche allestito uno stand promozionale dell’Aeronautica Militare.

Maxievasione sulle vendite on line

0

Vendite on line, scoperta una maxi-evasione dalle Fiamme gialle di Firenze.

L’INDAGINE. Dopo aver monitorato a lungo i portali di aste on line, la guardia di finanza ha infatti scoperto vendite attraverso la rete non occasionali, ma vere e proprie attività di impresa, con centinaia di transazioni, che avrebbero evaso il fisco.

EVASIONE. Cinque gli account interessati dagli accertamenti, riferiti a persone residenti a Firenze e provincia, attraverso i quali, secondo le fiamme gialle, tra il 2005 e il 2009 si sarebbero effettuate vendite in evasione fiscale per alcuni milioni, senza versare l’Iva.

Lions Club per Prevenzione Donna

la conferenza stampa di presentazione del progetto è avvenuta il 26 ottobre scorso presso l’Harry’s Bar di Lungarno Vespucci. WErano presenti:
Lion Roberto Faggi Governatore Distretto 108 LA
Lion Marco Pezzatini Presidente Lions Club Fiesole
Lion Franco Villani Presidente Lions Club Stibbert
Lion Gabriella Guerreschi, ostetrica, Lions Club Stibbert
Lion Piero Pannuti, ginecologo, Lions Club Fiesole
Dr.ssa Francesca Trippi Informatore Sanofi Pasteur
Le prenotazioni si potranno effettuare il lunedì e il martedì al n° tel. 055/711076 o al mobile 3395207180.
Il calendario delle visite è il seguente:
28.10 2010
11, 25.11.2010
16.12.2010
13, 27.01.2011
10, 24.02.2011
10, 24.03.2011
Orario: 10-12 e 15-17 per un totale di 10 visite al giorno, una ogni mezz’ora.
Per ogni ulteriore informazione: www.madra.it

Divampano le fiamme in un appartamento di Viareggio

0

 

A Viareggio un’anziana signora di 85 anni è rimasta gravemente ustionata in seguito ad un incendio divampato dalla stufa elettrica al primo piano del suo appartamento. Adesso è ricoverata in gravi condizioni al Centro Ustionati di Pisa.
 

LE FIAMME. È successo questa notte in un’abitazione nel centro di Viareggio; le fiamme sarebbero divampate in seguito ad un guasto alla stufa elettrica che si trovava al primo piano dell’appartamento.

L’ALLARME. A dare l’allarme è stato il figlio della donna che vive con lei e che è riuscito a mettersi in salvo, mentre la signora, costretta a letto perché inferma, ha dovuto aspettare l’intervento dei Vigili del Fuoco che l’hanno calata in strada dal balcone.

LA DONNA. La signora 85enne ha riportato ustioni significative ed è stata immediatamente trasportata in ambulanza all’ospedale Versilia e da lì trasferita all’ospedale Cisanello di Pisa presso il Centro Ustionati, dove si trova ancora adesso in gravi condizioni.

LA CASA. Nell’incendio l’abitazione ha subito gravi danni ed è stata dichiarata, almeno per il momento, inagibile.

Operazione “Ovosodo”, la GdF smatella traffico di stupefacenti

0

Importante operazione antidroga della Guardia di Finanza di Arezzo che arresta nove persone per traffico internazionale di stupefacenti e sequestra 6.5 chili di hashish. La droga arrivava dal Marocco e veniva trasportata in Italia da “corrieri ovulatori”.

OPERAZIONE “OVOSODO”. La Guardia di Finanza smantella un’organizzazione che si approvvigionava di hashish direttamente dal Marocco e che faceva arrivare la droga tramite “corrieri ovulatori”. L’operazione “Ovosodo” condotta dalle Fiamme Gialle ha portato all’arresto di nove persone per traffico internazionale di stupefacenti e al sequestro di 6.5 chili di hashish e 15 mila euro in contanti.

L’ORGANIZZAZIONE. La Guardia di Finanza fa sapere che la base dell’organizzazione risiedeva a Montevarchi, con centrale operativa ad Arezzo, e che era dotata di ramificazioni in tutta l’Italia centrale; in questo modo riusciva ad immettere sul mercato, ogni quindici giorni, una consistente quantità di droga. La quantità di hashish che è stata sequestrata questa mattina ad Arezzo avrebbe fruttato, sul mercato, circa 65 mila euro.

INDAGINI. Nel corso delle indagini sono state arrestate, in totale, quattordici persone.