martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2843

Guida alla lirica a Villa Vogel

Spazio alla lirica a Villa Vogel.

CONVERSAZIONI MUSICALI. Torna infatti l’appuntamento con le “Conversazioni musicali”, per pregustare un’opera lirica prima della sua esecuzione, apprezzandone risvolti interpretativi e chiavi di lettura attraverso esperti della materia. 

MAGGIO. Si tratta di vere e proprie “guide all’ascolto” che introducono gli spettacoli inseriti nel cartellone autunno-inverno del Teatro del Maggio.

LE NOZZE DI FIGARO. Il primo incontro, in programma giovedì 28 ottobre, è dedicato al capolavoro mozartiano “Le Nozze di Figaro”. L’iniziativa è curata dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ingresso gratuito.

Questo il programma:

28 ottobre, ore 16,30, Le Nozze di Figaro, di W.A.Mozart;

18 novembre, ore 16,30, La Forza del Destino, di Giuseppe Verdi;

2 dicembre, ore 16,30, Tosca, di Giacomo Puccini.

INFORMAZIONI. Info alla Commissione Cultura Q4, via delle Torri 23,  tel. 055/2767113-35, mail: [email protected].

Caso Franceschi, “autopsia compromessa”

0

La seconda autopsia svolta sulla salma di Daniele Franceschi, il viareggino morto nel carcere francese di Grasse, sarebbe stata pregiudicata dalle cattive condizioni in cui si trovava il corpo dopo l’esame autoptico effettuato a Nizza. Lo afferma l’avvocato della famiglia.

PESSIME CONDIZIONI. Il legale della famiglia Franceschi, l’avvocato Aldo Lasagna, ha denunciato lo stato in cui il corpo di Daniele Franceschi è stato restituito dalle autorità francesi dopo l’autopsia svolta sulla salma a Nizza pochi giorni dopo il decesso.

MEDICO LEGALE. Secondo il medico legale Lorenzo Varetto, che ha eseguito la seconda autopsia all’ospedale “Versilia” di Viareggio, il primo esame autoptico sarebbe stato condotto con modalità distruttive che hanno compromesso anche l’esito dell’esame successivo.

AVVOCATO LASAGNA. L’avvocato Lasagna anticipa l’esito dell’autopsia fatta da Varetto sostenendo che, infatti, le cattive condizioni in cui si trovava il corpo quando è tornato in Italia, hanno compromesso il risultato del secondo esame effettuato pochi giorni fa a Viareggio.

OSCURE CAUSE DELLA MORTE. Il medico legale della famiglia Franceschi, Lorenzo Varetto, si era già espresso dopo l’autopsia sostenendo che sarebbe stato difficile e complicato stabilire le vere cause del decesso del ragazzo in quanto, la mancanza di organi fondamentali come il cuore, non permette di stabilire con esattezza i motivi della morte.

Incidente a Massa: condizioni disperate per l’operaio 46enne

0

Sono gravi le condizioni dei quattro operai che ieri sono stati protagonisti del brutto incidente sul lavoro avvenuto a Massa Marittima (Grosseto) mentre lavoravano alla ristrutturazione dell’ospedale della città. Uno di loro è in condizioni disperate e in pericolo di vita.

LA VICENDA. I quattro operai romeni, al momento dell’incidente, stavano spostando del materiale all’interno del cantiere allestito per la ristrutturazione dell’ospedale di Massa quando il montacarichi sul quale erano saliti per lavorare è crollato improvvisamente da un’altezza di 12 metri.

OPERAIO 46ENNE. I medici fanno sapere, in particolare, che l’operaio romeno di 46 anni ricoverato a Siena, è in condizioni disperate a causa della frattura riportata alla base del cranio che impedisce ai medici di intervenire chirurgicamente.

ALTRI TRE OPERAI. Rimane grave anche un altro operaio romeno di 36 anni che, per il momento, non è ancora fuori pericolo di vita. Stazionarie, invece, le condizioni degli altri due operai che non mostrano miglioramenti e rimangono sempre gravi.

CHIAREZZA. Ieri, subito dopo il tragico incidente, si sono espressi sia il presidente del Consiglio Regionale Alberto Monaci, sia l’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, che hanno mandato il loro pensiero alle famiglie delle vittime e hanno espresso la volontà e la necessità di fare chiarezza sulla dinamica dell’incidente in modo da evitare che, nel futuro, si verifichino di nuovo tragedie simili.

Ancora un incidente sul lavoro in Toscana: feriti quattro operai

I segreti dei Medici in un ciclo di incontri

0

Vizi, segreti e virtù dei Medici al centro di un ciclo di conferenze.

GLI INCONTRI. La storia d’amore tra Francesco I e Bianca Cappello, Cosimo il Vecchio e l’inizio della potenza della famiglia, Lorenzo il Magnifico, il Granducato e molto altro ancora: saranno questi i temi al centro di un ciclo di conferenze che cominceranno sabato prossimo, 30 ottobre, a Palazzo Vecchio. Gli incontri si svolgeranno con cadenza mensile fino ad aprile. Ogni conferenza inizierà alle 17 nel Salone dei Dugento, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. A illustrare i lati nascosti e le vicende meno note della grande famiglia fiorentina sarà Anita Norcini Tosi, docente di lingua e letteratura italiana.

COSIMO IL VECCHIO. Il primo appuntamento, sabato 30 ottobre sarà su “Cosimo il Vecchio”, ovvero “l’inizio della potenza della famiglia Medici: che cosa sarebbe successo se si fossero incontrati il neo platonismo e il cristianesimo nella Firenze del 1439, quando Cosimo riuscì a portare il concilio da Ferrara a Firenze? Politica, filosofia ed arte nella Firenze rinascimentale”.

LORENZO DE’ MEDICI. Sabato 4 dicembre si parlerà di Lorenzo De’ Medici, ovvero “Lo splendore del tempo del Magnifico: politica, poesia e letteratura circondano la figura di Lorenzo, che riuscì a sfuggire alla congiura dei Pazzi che lo volevano morto. I misteri sulle scomparse sospette di uomini famosi del tempo: Poliziano, Botticelli, Lorenzo de’ Medici:intrighi e magnificenze della corte”.

LEONE X. Si prosegue sabato 15 gennaio 2011 con una lezione incentrata su Leone X: “La famiglia Medici conquista il Vaticano: l’arte, la cultura e la filosofia fiorentine trovano a Roma ampia diffusione e gloriosa fama, e le espressioni artistiche del tempo poco prima dell’ inizio della Riforma offrono bellezze mai viste con gli artisti più famosi nello splendore della corte papale”.

CLEMENTE VII. Sabato 5 febbraio 2011 sarà la volta di Clemente VII, “il papa della famiglia Medici, che, seppur grande uomo politico, visse il difficile momento della Riforma di cui subì il peso fino al punto da esserne schiacciato e travolto, ossessionato dalla paura di perdere il suo potere personale”.

COSIMO, GRANDUCA DI TOSCANA. Sabato 5 marzo la professoressa Norcini Tosi tratterà la figura di Cosimo, Granduca di Toscana: “i potere della famiglia Medici supera i confini di Firenze e si espande alla Toscana e poi fino all’Europa: un tiranno illuminato, che volle dare a Firenze una nuova forma architettonica ed artistica, di grande respiro. La grande stagione del Vasari”.

FRANCESCO I E BIANCA CAPPELLO. Ultimo appuntamento sabato 2 aprile 2011, con “Francesco I e Bianca Cappello: luci ed ombre di una grande storia d’amore, che ha suscitato grande interesse e che finì tragicamente e misteriosamente. Fu davvero il cardinal Ferdinando ad avvelenare la coppia tanto odiata, che viveva nel peccato? Oggi nuove tecnologie ci aiutano a svelare il mistero”.

LA DOCENTE. Anita Norcini Tosi, fiorentina, laureata in lettere, ha insegnato lingua e letteratura italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura Dante Alighieri e, adesso laureanda in Teologia, si interessa al dialogo interreligioso con tutti i rappresentanti delle religioni monoteiste. Poetessa e pittrice ha pubblicato libri di poesia ed effettuato molte mostre personali. In veste di presidente dell’Associazione “Il Cenacolo” organizza incontri su tematiche interreligiose e su argomenti culturali per il Consiglio regionale della Toscana.

“Cantando e ballando” per il Meyer

0

“Cantando e ballando” a favore del Meyer.

L’INIZIATIVA. E’ proprio la raccolta difondi a favore del reparto di oncoematologia dell’ospedale Pediatrico Meyer (per l’esattezza per acquistare congelatore criogenico) l’obiettivo di “Cantando.. ballando” , il nuovo spettacolo organizzato dall’Associazione Ciemmeesse Girotondo per il Meyer Onlus. L’evento andrà in scena sabato 30 ottobre – a partire dalle 21 – all’Auditorium del Palazzo dei Congressi.

SACCARDI. “Il Meyer è una delle bellezze della nostra città, una struttura di cui siamo particolarmente fieri e orgogliosi – ha dichiarato l’assessore Saccardi –. Per questo come Amministrazione siamo sempre disponibili a dare una mano a chi organizza iniziative a favore dell’ospedale pediatrico come appunto l’Associazione Girotondo per il Meyer. Si tratta di iniziative particolarmente significative in cui tante persone si mettono a disposizione per aiutare l’ospedale pediatrico. Firenze ha sempre avuto grande attenzione nei confronti dei bambini e delle persone in difficoltà. Attenzione che si concretizza anche in iniziative come quelle dell’Associazione Girotondo per il Meyer”.

BOCCALINI. “Abbiamo voluto raddoppiare il nostro impegno organizzando un altro spettacolo oltre al classico Girotondo per il Meyer – ha aggiunto Stefano Boccalini, presidente dell’associazione – e si tratta di un evento dedicato dai ragazzi ai loro coetanei che soffrono. Il ricavato della serata contribuirà all’acquisto di un congelatore criogenico che serve per congelare le cellule staminali e il cordone ombelicale utili per i trapianti nei tumori infantili”.

ARTISTI. Durante lo spettacolo, presentato da Stefano Baragli con Daniela Morozzi, si esibiranno sul palco alcuni dei giovani e talentuosi cantanti della trasmissione televisiva “Ti lascio una canzone” condotta da Antonella Clerici e in onda in queste settimane su RaiUno. Grazia Buffa che ha vinto la terza edizione, Stefano Ricci e Francesca Pallini, che partecipano in questi giorni alla trasmissione, daranno prova della loro bravura proponendo alcuni dei loro cavalli di battaglia. Nel corso della serata si esibirà anche il giovanissimo cantautore toscano Gianni Scacco che proporrà alcune delle sue canzoni. A fare da contorno a questi incredibili interpreti in erba, interverrà anche Riccardo Azzurri, quinto al Festival di Sanremo nel 1983 con la canzone Amare te.

MUSICHE. Alla manifestazione musicale parteciperà anche la banda musicale de I Sonalti della Pirandello, composta dai giovani studenti della scuola di secondo grado di Via Santa Maria a Marignolle, e il Light Gospel Choir, coro formato da circa trenta elementi e diretto dalla soprano Letizia Dei. Eccezionalmente per questa serata, il Light Gospel Choir si esibirà insieme a Nehemiah H. Brown, noto cantante, pianista, compositore, arrangiatore, direttore, insegnante di canto e tecnica vocale, che ha Firenze ha creato alcuni cori gospel molto conosciuti. Sulle musiche delle canzoni si esibiranno i ballerini di alcune fra le più conosciute scuole di danza della Toscana: la Devils Rock Academy di Sesto Fiorentino, che parteciperà all’evento anche con i campioni del mondo in carica Edoardo Ciolli, Sharon Bettarini, Silvia Romei, Dario Dainelli, Margherita Cecchi, Gemma Conti ed Eleonora Alfatti; la Scuola di Danza Espressioni di Santa Maria a Monte (PI), la scuola Immagine Danza di Firenze con la Nuova Compagnia di Firenze”,diretta da Deborah Zucconi, che ha vinto diversi titoli Italiani; il Royal Step Dance Club di….. , scuola di ballo liscio con spiccate caratteristiche di danza spettacolo.

Conto alla rovescia per la rivoluzione della sosta

0

Scatta il prossimo 1° novembre la rivoluzione della sosta: una riorganizzazione che comporterà una sostanziale semplificazione di Ztl e Zcs, che passeranno rispettivamente da 5 a 2 settori e da 14 a 5 zone.

RENZI. “Il piano della sosta rappresenta una rivoluzione ispirata da tre criteri – ha spiegatoil sindaco Matteo Renzi – il primo è quello della semplificazione che porta con sé la possibilità di trovare più facilmente posto in un’area più ampia rispetto al passato. Il secondo è quello della libertà di movimento. D’ora in avanti la possibilità di usufruire delle facilitazioni un tempo riservate alla Carta lavoro è allargata anche a chi ha esigenze diverse da quelle lavorative. Il permesso sosta costerà, però, un po’ di più rispetto all’abbonamento del trasporto pubblico. In questo modo garantiamo la possibilità a chi vuole di spostarsi con l’auto privata, ma contemporaneamente manteniamo la centralità del trasporto pubblico locale. L’ultimo criterio è facilitare l’interscambio tra mezzo privato e pubblico, e per questo verranno progressivamente restituiti fino a 7mila posti bianchi nelle zcs periferiche dove si può parcheggiare liberamente l’auto e che potranno essere utilizzati come parcheggi scambiatori”.

SEI MESI DI PROVA. Il nuovo piano andrà a incidere in modo rilevante sulle abitudini dei fiorentini. Per questo il sindaco Renzi ha precisato che “ci saranno sei mesi di verifica tecnica delle cose che non funzionano. Alcuni problemi sono già emersi sulla base delle segnalazioni dei cittadini e stiamo lavorando per individuare le soluzioni”.

RESIDENTI. In merito ai contrassegni per i residenti a 30 euro, è stato precisato che non cambia niente: per parcheggiare ai residenti basterà esporre la fotocopia del libretto di circolazione e non ci sarà nessun contrassegno da acquistare e nessuna spesa di 30 euro da sostenere. La delibera con cui la giunta il 14 settembre ha varato il piano della sosta prevede l’ipotesi, nel 2011, di introdurre un contrassegno anti-furbi per evitare le contraffazioni delle fotocopie, ma ancora è tutto da valutare.

Ecco come sarà organizzata la sosta in città:

ZTL

La nuova Ztl è costituita da due soli settori (A e B) e rispetto alla precedente è ampliata per comprendere tutta l’area della stazione di Santa Maria Novella e via Tripoli. Il settore A rimane sostanzialmente invariato rispetto alla vecchia Ztl, con l’inglobamento della zona del Mercato Centrale di San Lorenzo fino a piazza dell’Unità e della piazza di Santa Maria Novella. Il settore B comprende tutto il rimanente territorio e riunifica i vecchi settori B, C, D ed E. Nessun cambiamento per gli orari di validità: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30; il sabato dalle 7.30 alle 18.

Gli accessi. Gli autorizzati potranno accedere alla Ztl indistintamente da tutti i varchi a esclusione di quelli riservati al trasporto pubblico e della porta telematica di piazza dell’Unità che è riservata agli autorizzati del settore A. Rimane il divieto al transito nel settore A per gli autorizzati del settore B.

I permessi già attivi. I permessi rilasciati al 1° novembre 2010 rimangono validi fino alla loro data naturale di scadenza. I contrassegni per i vecchi settori B, C, D ed E consentiranno l’accesso e la sosta in tutto il nuovo settore B. I telepass già rilasciati verranno automaticamente abilitati al transito nei nuovi settori.

Le nuove scadenze dei permessi e costi. Tutti i nuovi permessi avranno una validità massima di quattro anni, compresi quelli per i residenti. La data di scadenza sarà la stessa per il contrassegno ed il telepass.

I costi. Il costo del telepass e il canone di servizio rimangono invariati. Il costo del contrassegno è pari a 30 euro e quello dell’interoperabilità (ovvero l’abilitazione del telepass autostradale) a 16 euro. Per gli autorizzati non residenti il telepass per la sola Ztl costa 48 euro, cui si aggiunge il canone annuale di 65 euro. Il costo dei permessi temporanei, rilasciabili per un massimo di tre giorni consecutivi, sarà di 5 euro per ciascun giorno di validità.

Accesso ztl per invalidi. I titolari di contrassegno invalidi possono richiedere un telepass abilitato all’accesso in Ztl, che sarà abbinato a un massimo di due targhe. In caso di impiego di veicolo diverso da quelli abbinati al telepass, dovrà essere contattato il numero verde 800/339891 per comunicare la targa del mezzo impiegato.

Accesso ztl per ospedale Santa Maria Nuova. Nell’orario Ztl che deve andare all’ospedale di Santa Maria Nuova per prestazioni sanitarie non dovrà più transitare obbligatoriamente sull’unico itinerario con accesso da via Alfieri ma potranno raggiungerlo percorrendo tutti gli itinerari alternativi. Sono comunque consigliati i varchi di Corso Tintori, via dell’Agnolo e via Alfieri. Rimane invariata la procedura di compilazione dell’apposita modulistica presso l’ospedale per evitare la sanzione. Per la sosta nel parcheggio riservato a pagamento di piazza Brunelleschi non sarà più necessario ritirare l’apposito tagliando della emettitrice di via Alfieri ma sarà sufficiente esporre una semplice autodichiarazione.

ZCS

Il territorio è suddiviso in 5 zone al posto delle 14 precedenti. Le zone corrispondono ai 5 quartieri, fatta eccezione per la Zcs 1 che si estende intorno alla Ztl. In dettaglio, la nuova Zcs 1 corrisponde alle vecchie 1, 2, 3, 4, 6 e 7. La Zcs 2 si estende sulle aree che prima ricadevano nelle 5 e 13. La Zcs 3 ingloba le vecchie 8 e parte della 6 (zona delle Due Strade) mentre la Zcs 4 è la somma delle vecchie 10, 11 e parte della 6 (zona piazza Paolo Uccello). Infine la Zcs 5 che corrisponde alle vecchie 9, 11 e 14.

“Gratta e sosta” in tutte le 5 zone. Acquistando un abbonamento mensile del tipo “gratta e sosta” (disponibile presso bar, edicole, tabaccherie convenzionate) o abbonamento annuale disponibile presso i punti SAS, è possibile parcheggiare nelle zone diverse da quelle di residenza, all’interno degli spazi delimitati dalle strisce blu di sosta promiscua.

Posti auto anche per non residenti. Nelle Zcs 2, 3, 4, 5 si trovano degli spazi sosta di colore bianco dove si può parcheggiare liberamente l’auto, distinguibili dagli spazi per residenti tramite cartello.

I colori della sosta. I posti sono individuati da due tipologie di colori: il bianco (0-24) e il blu (8-20). I posti delimitati dalla segnaletica bianca sono riservati ai residenti delle zcs di appartenenza oppure sono spazi liberi alla sosta di tutti. I posti individuati dalla segnaletica orizzontale blu possono essere a sosta promiscua (ovvero spazi a pagamento mediante tariffa oraria o abbonamento e gratis per i residenti delle zcs di appartenenza) oppure riservati alla sosta a rotazione (spazi a pagamento solo a tariffa oraria ma senza abbonamento e per i residenti gratis della zcs di appartenenza negli orari 8-9 e 18-20). Durante la sosta è obbligatorio esporre l’autorizzazione. Per i residenti non cambia niente: basta esporre la fotocopia del libretto di circolazione. Gli altri dovranno esporre il ticket di pagamento o l’abbonamento. Tutti i contrassegni attualmente rilasciati e in corso di validità resteranno validi fino a scadenza. Consentiranno la sosta nella nuova zcs che ha inglobato la vecchia di riferimento.

Le tariffe. La sosta nelle zcs avrà costi diversi: parcheggiare nella zcs 1, quella adiacente alla ztl, costerà di più; nelle altre le tariffe saranno uguali. Zcs 1: negli spazi a rotazione la sosta costerà 2 euro la prima ora (frazionabile) e 3 euro dalla seconda ora in poi (frazionabile). Negli spazi a sosta promiscua il costo è 1,5 euro all’ora (frazionabile). Sono previsti anche abbonamenti per gli spazi di sosta promiscua: quello mensile ha un costo di 50 euro, quello annuale di 500 euro. Zcs 2, 3, 4 e 5: negli spazi a rotazione la sosta costerà 1 euro la prima ora (frazionabile) e 2 euro dalla seconda ora in poi (frazionabile). Negli spazi a sosta promiscua il costo è 1 euro all’ora (frazionabile). L’abbonamento mensile per gli spazi di sosta promiscua per singola zcs costerà 40 euro, quello annuale 400 euro. Negli spazi di sosta promiscua ubicati nelle strade della zcs 5 adiacenti al policlinico di Careggi il costo è di 0,50 euro ogni ora frazionabile. Ecco le strade interessate: via Alderotti (limitatamente al tratto via Borghi-largo Palagi), viale Morgagni (limitatamente al tratto via borghi-viale Pieraccini), largo Palagi, viale Pieraccini, via Cosimo il Vecchio, via delle Oblate, largo Brambilla, piazza di Careggi. Nelle ore notturne (20-8) la sosta negli spazi blu sarà gratuita per tutti.

Coppa Italia: la Fiorentina supera l’Empoli ai supplementari

0

Partita infinita che ha annoiato i poco più 7.000 presenti allo stadio Artemio Franchi. Decide, in extremis, una rete del giovane attaccante Babacar al 118′, quando i rigori sembravano ormai inevitabili.

Nel primo tempo succede pochissimo. Ci si aspetta, da un momento all’altro, che le riserve della Fiorentina trovino il guizzo vincente per superare le seconde linee dell’Empoli ma non accade mai. La Fiorentina si affida, soprattutto, a Ljajic, Papa Waigo e Babacar mentre l’Empoli cerca, soprattutto, di coprirsi.

Nella ripresa entra Santana ed i viola cambiano passo. Al 70′ Ljajic, servito da Santana, piazza il pallone sul palo lontano con estrema precisione ma il palo salva l’Empoli. Nel finale è l’Empoli a rendersi pericoloso con un tiro del giovane Fabbrini mentre Cerci spreca clamorosamente il colpo del ko sbagliando in diagonale in pieno recupero.

Nei supplementari entra Gilardino ma è al 118′, quando i rigori erano ormai certi, che Ljajic serve in area Babacar, l’attaccante stoppa e scarica il destro che viene deviato in rete dallo sfortunato Valdifiori. I viola accedono così agli ottavi di finale dove affronteranno la vincente di Frosinone-Reggina.

Alla fine della partita il tecnico viola Sinisa Mihajlovic è stato intervistato da La7: “Abbiamo fatto bene, creato diverse occasioni, poi alla fine poteva succedere tutto. Non siamo riusciti a fare gol prima, evitando di arrivare a 120 minuti, ma va bene lo stesso. Domenica abbiamo altra partita importante. I ragazzi comunque sono stati bravi. La Coppa Italia per noi è un trofeo importante, e sicuramente domenica sarà una partita difficilissima, il Catania farà di tutto per vincere, io conosco bene l’ambiente, e visto che hanno perso anche domenica daranno il massimo, ma noi andremo là cercando di imporre il nostro gioco. Ho parlato con Adrian ed è tranquillo, si sta allenando bene, è concentrato. Sicuramente verrà con noi domenica, valuterò se metterlo dall’inizio o inserirlo a gioco iniziato perché non ha i minuti nelle gambe, è stato 10 mesi senza ritmo partita”.

Detenuti, aperto un fascicolo su Sollicciano e Opg

0

Un fascicolo sull’Opg di Montelupo e sul carcere di Sollicciano. O, per essere più precisi, sulle condizioni di vita dei reclusi nelle due strutture.

PROCURA. E’ quello aperto dalla procura fiorentina, che vuole dunque vederci più chiaro sulle condizioni dei reclusi nel carcere di Sollicciano e nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo.

SOPRALLUOGHI. L’iniziativa arriva dopo un esposto della Camera penale fiorentina e in seguito ai sopralluoghi negli Opg svolti dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficienza del Servizio sanitario nazionale.

SOVRAFFOLLAMENTO. Per il momento, comunque, non sono ipotizzati nè reati nè responsabili. Fra i punti evidenziati negli esposti ci sono il sovraffollamento e le carenze strutturali.

Avis, torna la gara podistica

0

Per il diciannovesimo anno consecutivo l’Avis Comunale di Firenze organizzerà, per il prossimo 1° novembre, la gara podistica intitolata a Bruno Bertoletti, figura carismatica che ha fondato e guidato  la sezione di Firenze come presidente per ben trent’anni.

LA GARA. La corsa, che è a carattere non competitivo, si svolgerà per le strade di Firenze con un percorso che, partendo dal Piazzale Michelangelo, gira intorno alle colline di Arcetri e prosegue passando davanti all’ospedale Piero Palagi, luogo di particolare suggestione e di grande significato per l’attività dell’Avis,  con infine arrivo al campo degli Assi Giglio Rosso.

IL PERCORSO. La lunghezza del percorso è di circa 14 km, e tutti gli anni vede la partecipazione sia di società sportive che di podisti amatoriali. A tutti gli iscritti come di consueto verrà consegnato un premio di partecipazione, mentre la società sportiva con il maggior numero di atleti arrivati si aggiudicherà il Trofeo. E’ possibile iscriversi il giorno stesso della gara presso il campo Assi e il ricavato sarà utilizzato per il potenziamento dell’attività dell’Avis di Firenze.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Avis Firenze, telefono 055/210300 – mail: [email protected].

Palazzo Vecchio “aumenta” le sale

0

 

Palazzo Vecchio “aumenta” le stanze, non nel senso della ristrutturazione dell’edificio, ma nel senso dell’aggiunta di altre due sale per il percorso museale in Comune.
 

MODIFICHE IN CORSO. L’inserimento di altre due sale per lo svolgimento delle mansioni comunali da parte del sindaco e chi di dovere, dovrebbero essere attiva fra meno di un paio di settimane.

LE NUOVE SALE. Saranno aggiunte la Sala di Lorenzo nella quale si svolgono gli incontri del sindaco, Matteo Renzi, con la stampa e la Sala di Cosimo il Vecchio utilizzata come ufficio dal portavoce del primo cittadino.

RENZI. Il sindaco Renzi spera che questa modifica avvenga il prima possibile e dichiara: “Mi auguro che avvenga già a partire da novembre”.