mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2868

A Borgo arrivano le strade “silenziose”

0

Strade silenziose col manto “gommato” a Borgo: via ai lavori.

I LAVORI. Sono in programma interventi di rifacimento dei manti stradali e di risanamento acustico con una tipologia “mangia-rumore” per viale della Resistenza, via Caiani e viale Pecori Giraldi, per un investimento complessivo di oltre 610mila euro. E il primo a partire, mercoledì prossimo, 13 ottobre, è quello sul viale della Resistenza, per un importo poco superiore a 196mila euro (più 71mila euro per la realizzazione di una barriera antirumore alla scuola materna Rodari) mentre quelli su via Caiani e viale Pecori Giraldi, rispettivamente 211mila e 132mila euro circa, scatteranno nel 2011.

LA TECNICA. Nella realizzazione della riasfaltatura sarà adottata una tecnica innovativa, ma soprattutto un materiale innovativo: una miscela di bitume con polvere di gomma tritata (derivante da pneumatici riciclati). Un manto “gommato”, il “Rubber Asphalt”, completamente ecocompatibile, più resistente ed elastico, più sicuro e in grado di assorbire una parte significativa del rumore che le auto in transito producono. Insomma, un asfalto ecologico e “assorbi-rumore”.

BETTARINI. “Quello che andiamo a realizzare per la prima volta a Borgo è un intervento davvero innovativo, sia per la tecnica di realizzazione del manto sia per le caratteristiche del manto stesso – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini -, un asfalto gommato, ecosostenibile, con una miscela innovativa di bitume e residui di pneumatici tritati che lo rendono più resistente e sicuro, con una durata superiore ai tradizionali e un ridotto bisogno di manutenzione. Come Amministrazione – prosegue il sindaco Bettarini – riteniamo il decoro e la sicurezza del nostro paese delle priorità e, pur nelle difficoltà, non rinunciamo a investire, in questo caso con un importante finanziamento assegnato dalla Regione Toscana”.

CASATI. Strade più sicure, più silenziose, più resistenti al transito dei veicoli e al tempo, oltre che ecologiche: “Si comincia col rifacimento dell’asfalto sul viale della Resistenza – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Carlo Casati – e sempre qui, alla materna Rodari, si isserà la barriera antirumore che sul lato posteriore sarà adottata per attività lucido-educative”.

VIA CAIANI. Slitteranno al 2011, invece, i lavori in via Caiani, dove nel frattempo Publiacqua effettuerà il rifacimento dell’acquedotto, e quelli in viale Pecori Giraldi dove inoltre è previsto un intervento di riqualificazione. “Abbiamo posticipato al prossimo anno l’intervento in via Caiani – spiega il sindaco – per consentire a Publiacqua di effettuare il proprio, coordinando e razionalizzando insieme tempi e lavori. Un  buon esempio di collaborazione per evitare, come accade ogni tanto di leggere sui giornali, di vedere rovinato un asfalto appena rifatto da successivi lavori”.

VIALE PECORI GIRALDI. In viale Pecori Giraldi durante l’inverno si procederà al taglio delle attuali piante di pino marittimo e successivamente alla sostituzione con nuove essenze mentre a primavera si eseguirà il rifacimento dei marciapiedi. Una decisione sofferta ma necessaria il taglio degli alberi che, ormai vecchi, risultano pericolosi – basta osservarne l’inclinazione -, anche per le radici che hanno avvallato manto e marciapiedi ed i grossi rami che rischiano di cadere sulla strada, come è capitato lo scorso inverno, oppure sulle auto in sosta o ancor peggio in movimento.

VIALE DELLA RESISTENZA. In viale della Resistenza l’intervento di rifacimento dell’asfalto sarà effettuato in corsie alterne, dirottando il traffico in quella non occupata dai lavori. E per permetterne l’esecuzione sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati del viale della Resistenza, nel tratto compreso fra le intersezioni con via Buozzi e via della Tintoria, dalle 7 alle 19, a partire dal 13 ottobre, con un limite di velocità di 20 Km/h.

Sub scomparso nelle acque del Giglio

0

Sono riprese stamani le ricerche del sub disperso nel mare dell’Isola del Giglio (Grosseto), di cui si sono perse le tracce ieri mattina. L’uomo, un trentacinquenne romano, si era immerso insieme ad altri 3 amici per una battuta di pesca.

LA VICENDA. L’allarme è scattato ieri mattina attorno alle 11.50, quando i compagni hanno visto tornare in superficie il fucile da pesca del compagno, che però non è riemerso. Le ricerche, coordinate dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, sono partite immediatamente, con l’ausilio di 2 motovedette, l’elicottero dei Vigili del Fuoco ed un nucleo sommozzatori.

LE RICERCHE. Verso le 19 le operazioni di ricerca sono state interrotte per il sopraggiungere dell’oscurità e sono riprese questa mattina, nonostante condizioni meteo poco favorevoli.

Maltempo in arrivo sul centro-Italia

0

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche per oggi, lunedì 11 ottobre: previsti temporali di forte intensità, con fulmini e raffiche di vento sul centro della penisola, in estensione alle regioni meridionali.

LUNEDI’ 11 OTTOBRE. Nella giornata di oggi, 11 ottobre, temporali di forte intensità, su Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Campania e settori tirrenici di Lazio e Toscana. Piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su Sardegna, Liguria Appennino emiliano-romagnolo, sui restanti settori di Lazio e Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. 

Visibilità ridotta nelle precipitazioni con diminuzione delle temperature soprattutto al centro-sud. Venti forti dai quadranti orientali sulle regioni della Pianura Padana; localmente forti nord-orientali su Toscana, Marche, Umbria e – da est – sulla Sardegna. Venti di burrasca settentrionali su Liguria centro-occidentale; forti meridionali su Sicilia, Puglia, settori ionici della Basilicata e settori tirrenici centro-meridionali. Forti raffiche nei temporali. Mari molto mossi, in particolare lo Ionio e l’Adriatico. Localmente agitati tutti i bacini occidentali.

MARTEDI’ 12. Nella giornata di domani, 12 ottobre, temporali su Sardegna e, con fenomeni da isolati a sparsi, su Lazio, Toscana meridionale, Abruzzo e Marche. Piogge isolate anche su Sicilia, Calabria, Puglia, Molise e Umbria con visibilità ridotta nelle precipitazioni. Venti di burrasca settentrionali sulla Liguria; forti orientali, con raffiche di burrasca, sulla Sardegna e nord-orientali sul triestino; localmente forti su Emilia-Romagna, Toscana, Marche e, nella mattina, da sud anche sulla Puglia. Nella prima mattina di domani, molto mosso l’Adriatico. Localmente molto mossi il Tirreno e lo Stretto di Sicilia. Molto mosso il Mare e Canale di Sardegna, e localmente agitato sui settori occidentali il Mar Ligure.

Le biblioteche di Firenze si svelano

0

Martedì 12 ottobre “open day” in tutte le biblioteche comunali della città.

L’INIZIATIVA. Dalle 10 e per tutto il normale orario di apertura si svolgerà l’iniziativa “Alla scoperta delle … biblioteche”, durante cui sarà possibile conoscere il patrimonio librario, accedere direttamente agli scaffali e scoprire, accompagnati da un operatore, le tante opportunità che le biblioteche offrono ai loro frequentatori, dal prestito dei libri a quello dei cd e dei dvd, dalla possibilità di navigare su internet all’emeroteca ai laboratori per adulti e ragazzi. Sarà possibile iscriversi gratuitamente alle biblioteche e cominciare così a poter usufruire dei servizi. La giornata – spiegano gli organizzatori – vuole essere un’occasione sia per chi già conosce le biblioteche e le frequenta regolarmente, sia per coloro che invece pensano che le biblioteche siano soltanto luoghi destinate a pochi studiosi.

LA CAMPAGNA. L’iniziativa rientra nell’ambito della campagna indetta dal ministero per i Beni e le Attività Culturali “Ottobre piovono libri” ed è stata condivisa dalla Regione Toscana attraverso la campagna promozionale “Tipi da biblioteca” volta a valorizzare il patrimonio librario toscano.

OBLATE. In particolare, la biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26) organizza alcuni eventi. Alle 10 e alle alle 16 c’è la possibilità di una visita guidata per conoscere i servizi della biblioteca (Punto di incontro cortile d’ingresso da via dell’Oriuolo 26 presso la magnolia. Su prenotazione. Partecipazione gratuita. 20 persone massimo). Alle 15 si svolgerà “Alla scoperta delle Antiche Carte… I Fondi Librari della Sezione di Conservazione illustrati al pubblico” (piano terreno – Sala Balducci. Su prenotazione. Partecipazione gratuita. 20 persone massimo). Alle 17, infine, “Telaracconto” lettura ad alta voce per bambini dai 4 ai 10 anni (piano secondo, sezione bambini e ragazzi). Informazione e prenotazioni allo 055/2616512.

Queste le altre biblioteche coinvolte:

Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Piazzetta di Parte Guelfa

Biblioteca Pietro Thouar
via Mazzetta n. 10

Biblioteca dei ragazzi Dei Ragazzi Santa Croce
via Tripoli, 34

Biblioteca Fabrizio de Andre’
via delle Carra 2

Biblioteca Libero Beghi
Piazza Alberti, villa Arrivabene

Biblioteca Dino Pieraccioni
Via Nicolodi 2

Biblioteca Villa Bandini
via del Paradiso , 5

Punto di Lettura Il Galluzzo
Via Senese 206

BibliotecaNova Isolotto
Via Chiusi 4/3A
Biblioteca Filippo Buonarroti
Viale Guidoni

Biblioteca Orticoltura
c/o Parterre
Piazza della Libertà cubo 4.

Al via una settimana di lavori sulle strade

0

Nuovo asfalto in via della Treccia e via Madonna del Terrazzo, ma anche lavori alla rete telefonica in via Alamanni e viale Strozzi, la sistemazione di un chiusino pericoloso in via di Scandicci e un cantiere per un nuovo allaccio alla rete idrica in via Romana. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Viale Lavagnini: iniziano lunedì 11 ottobre i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria. Prevista la chiusura del marciapiede all’altezza del numero civico 11 e della pista ciclabile da via delle Mantellate a piazza della Liberà. L’intervento si concluderà venerdì 15 ottobre.
Via di Scandicci: sempre lunedì 11 ottobre prenderà il via la sistemazione di un chiusino pericoloso. Sarà istituito quindi un senso unico alternato con semaforo nel tratto compreso fra i numeri civici 166 e 170 (tra via Gurdavia e via del Ronco Corto). Termine previsto venerdì 15 ottobre.
Via della Treccia-via Madonna del Terrazzo: inizieranno lunedì 11 ottobre i lavori di risanamento della carreggiata. L’intervento, che durerà tre settimane, è articolato in due fasi: per le prime due si prevede l’istituzione di divieti di sosta e restringimenti di carreggiata con il doppio senso di circolazione. La terza settimana scatteranno un divieto di sosta e un senso unico alternato con semaforo.

Via dei Cadolingi: lunedì 11 ottobre inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza del numero civico 7. Scatterà un divieto di transito da via del Chiuso a via di Mantignano.
Via Livorno: per lavori di scavo di sistemazione di un chiusino della rete fognaria per una settimana, a partire da lunedì 11 ottobre sarà chiusa la corsia di collegamento che unisce viale Piombino con via Livorno con direzione verso quest’ultima. L’intervento si concluderà lunedì 18 ottobre.
Via del Camposanto: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 11 ottobre sarà istituito un senso unico alternato a vista in corrispondenza dello scavo in un tratto di una sessantina di metri dopo l’incrocio con via Piemonte verso via Stazione delle Cascine. Termine previsto lunedì 18 ottobre.

Via delle Due Case: inizieranno lunedì 11 ottobre i lavori di scavo per la posa di cavi telefonici. Fino a venerdì 22 ottobre quindi scatterà un restringimento di carreggiata all’incrocio con viale XI Agosto per un tratto di poco meno di trenta metri in direzione di via del Termine.
Via Alamanni: da lunedì 11 ottobre sono in programma alcuni lavori in microtunneling alla rete di telefonia. Fino a sabato 23 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata e la chiusura del controviale di viale Fratelli Rosselli da Guido Monaco al numero civico 55.
Via Aretina: per lavori di restauro di un condotto fognario da lunedì 11 ottobre scatterà un senso unico alternato con semaforo nel tratto compreso tra i numeri civici 208 e 214. Termine previsto martedì 26 ottobre.

Via del Moro: inizieranno lunedì 11 ottobre i lavori per il rifacimento di un impianto di illuminazione pubblica con piattaforma aerea. L’intervento, che andrà avanti fino a giovedì 28 ottobre sarà effettuato a lotti successivi con istituzione di divieti di transito in orario 9-17: si inizia da piazza Goldoni-via Palchetti (fino a giovedì 14), si passa nel tratto via Palchetti-via della Spada (dal 14 al 20). A seguire i tratti di via della Spada-via delle Belle Donne (dal 20 al 25) e via delle Belle Donne-via dei Banchi (dal 25 al 28 ottobre).
Via del Pollaiuolo: per lavori di scavo per la sostituzione di una tubazione a seguito di una fuga di gas da lunedì 11 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 116 e 146 (tra via Cronaca e via Sant’Angelo).
Viadotto Marco Polo: inizierà martedì 12 ottobre la manutenzione dell’impianto di illuminazione pubblica. Dalle 9.30 alle 16.30 scatteranno divieti di transito in ambedue le corsie di sorpasso nei tratti di volta in volta interessati. Termine previsto giovedì 14 ottobre.
Via Luder: per manutenzione del manto stradale da martedì 12 a giovedì 14 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 10-16.

Via di Cammori: da martedì 12 ottobre prenderà il via un intervento relativo a un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà quindi chiusa da via di Brozzi a via della Saggina. Prevista inoltre la chiusura della corsia di via di Brozzi in direzione di via di Cammori nel tratto da via del Luccio a via di Cammori (eccetto frontisti). I lavori termineranno martedì 19 ottobre.
Viale Strozzi: per lavori di scavo in microtunneling per la posa di cavi di telefonia nel controviale lato Fortezza da Basso da martedì 12 ottobre scatteranno restringimenti di carreggiata nel tratto fra via Valfonda e via Dionisi. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-18, terminerà sabato 23 ottobre.

Via Reginaldo Giuliani: mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre saranno effettuati alcuni lavori con ponteggio mobile. Dalle 9.30 alle 17 previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 64r (tratto via delle Panche-via Panciatichi).
Via delle Gore: mercoledì 13 ottobre inizieranno i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa da via della Quiete a via delle Oblate per una settimana.
Via Calvi: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Da mercoledì 13 a giovedì 21 ottobre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Campo di Marte e via Damiano Chiesa.

Via del Moro: venerdì 15 ottobre sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 17 sarà chiuso il tratto da piazza Goldoni a via Palchetti.
Via Romana: da sabato 16 ottobre saranno effettuati i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa dalle 10: la riapertura è prevista nella mattinata di lunedì 18 ottobre.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a manifestazioni varie, sabato 16 ottobre si svolgerà la manifestazione “Via Palazzuolo in festa”, con chiusura di via Maso Finiguerra dalle 7.30 alle 20.30.

Tim Robbins in concerto a Firenze

0

Tim Robbins sale sul palco e si esibisce a Firenze. Uno dei volti più noti del cinema, Premio Oscar e interprete di capolavori come “Le Ali della libertà” e “Mystic River”, regista di pellicole cult come “Dead Man Walking”, è ora anche un cantastorie dei nostri tempi.

IL CONCERTO. Figlio del noto batterista Gilbert Robbins – membro della folk band anni ’60 The Highwaymen – Robbins ha inseguito fin da bambino il sogno di poter diventare una rockstar. Lo fa poco più che cinquantenne, con il primo album “Tim Robbins and the Rogues Gallery Band”, che è anche il nome del suo gruppo. Il disco esce in concomitanza con il tour che lo porterà mercoledì 12 ottobre sul palco del Cinema Teatro Odeon di Firenze (biglietti 20/15 euro – prevendite www.boxoffice.it e www.ticketone.it), evento anteprima del Festival della Creatività (a Firenze dal 21 al 24 ottobre).

ODEON. Il concerto è il primo di una serie di eventi musicali e performativi che troveranno casa almeno una volta al mese all’Odeon a partire da questo autunno. Gli ultimi lavori di  adeguamento realizzati all’Odeon da FST-Mediateca Toscana Film Commission hanno infatti reso la storica e bellissima sala fiorentina – che in passato ha ospitato nomi illustri come Louis Armstrong e Ella Fitzgerald – di nuovo agibile agli spettacoli musicali.

TIM E LA MUSICA. Tim Robbins ha sempre coltivato una passione per la musica, ma mai a livello professionale. Nel 1992, al debutto alla regia con “Bob Roberts” – film in cui interpreta la parte di un candidato senatore con il pallino del folk – si parlò di un suo possibile coinvolgimento nella realizzazione della colonna sonora. Ma non se ne fece niente.

“Ho troppo rispetto per la musica – spiega l’artista – per far uscire qualcosa di poco genuino. Ho voluto capire la mia voce e quale tipo di storie volessi raccontare. Adesso sono pronto”. L’album propone nove tracce intrise di folk americano e atmosfere gipsy,  soggetti ed emozioni che scoprono una vera verve narrativa ed una profondità musicale assolutamente straordinarie: canzoni d’amore (“You’re My Dare”), malinconiche (“Toledo Girl”), spirituali (“Book Of Josie”), di pericolo (“Crush On You”) e di lotte sociali (“Lightning Calls”, un elogio a Nelson Mandela). Non manca neanche “Dreams”, il primo, dolce e mercuriale brano composto da Robbin a 24 anni.  Special guest in studio Joan As A Police Woman, che ha collaborato alla registrazione del brano “Moment In The Sun”.

L’ALBUM. Prodotto da uno dei maggiori produttori del genere, Hal Willner, il disco riassume tutti i segni della sua creatività. Che si tratti di recitare, scrivere o dirigere un film, Robbins è sempre stato, in fondo, uno story-tellers. “Ho scritto canzoni per tutta la vita. Ma non voglio approfittare della mia fama per trasformarmi ad un tratto in una star del rock’n’roll. Mi sentirei in malafede. Per me, la musica migliore è quella che viene dal profondo, da chi sente l’esigenza di raccontare una storia. Quando in passato si è presentata l’opportunità di fare un album, non me la sono sentita”.

La musica è nel dna dell’artista americano. La foto sul retro copertina mostra un giovanissimo Robbins (otto anni) mentre imbraccia una chitarra nella cucina del famoso Gaslight Club di New York, dove andava a vedere i concerti del padre: “Il primo desiderio di fare spettacolo viene proprio da lì, quando vedevo il pubblico cantare e partecipare agli show. Quello è il rapporto che ho cercato per tutta la vita, l’alchimia tra performer e platea”.

I suoi gusti si sono evoluti nel tempo da un folk-roots ad un sound più cantautorale e moderno, attraverso l’ascolto di big come Bruce Springsteen, Bob Dylan, Tom Waits, Leonard Cohen, Steve Earle, Johnny Cash… Non manca una giovanile infatuazione per la scena punk (Clash, X, Fear, Black Flag) che ha coinciso con il suo ingresso nel mondo del cinema: “Sarebbe stato stupido non approfittare della straordinaria opportunità che mi si era presentata, così… ingoiai il mio orgoglio punk-rock”.

Ma attraverso i lunghi anni di carriera cinematografica Robbins ha sempre portato con sé una chitarra. “Alle 2 di notte, non puoi tornartene a casa a metterti a recitare. Ma puoi metterti a scrivere una canzone! La maggior parte del materiale racconta esperienze che ho avuto, persone che ho incontrato…”.

Un militare pisano tra gli alpini uccisi in Afghanistan. Rientrate le salme

0

La tragedia degli alpini uccisi in Afghanistan ha colpito anche la Toscana.

SAN GIOVANNI ALLA VENA. Uno dei militari che hanno perso la vita nell’attentato è infatti originario di San Giovanni alla Vena, paese della provincia di Pisa: si tratta di Francesco Vannozzi.

RIENTRO DELLE SALME. Questa mattina le salme dei quattro alpini caduti sono rientrate in Italia, all’aeroporti di Ciampino, dove ad attenderle c’erano rappresentanti delle istituzioni e i familiari delle vittime.

ESEQUIE. Poi sarà la volta dei funerali: dopo quelli solenni previsti nella Capitale, mercoledì dovrebbero svolgersi i funerali di Francesco Vannozzi proprio a San Giovanni alla Vena, per l’ultimo saluto nella sua terra.

LA PREGHIERA. E intanto ieri il parroco della locale chiesa di San Giovanni Evangelista, durante la messa, ha fatto una richiesta ai fedeli: ”Nelle vostre preghiere riservatene una per Francesco Vannozzi”.

Maresciallo dell’aeronautica ucciso nel pisano: fermato il figlio 19enne

0

Un maresciallo dell’aeronautica ucciso a coltellate, il figlio poco più che maggiorenne fermato dopo un interrogatorio.

L’OMICIDIO. Sembra essere una tragedia familiare quella alla base della morte di Michele Greco, il maresciallo dell’aeronautica ucciso a coltellate nella tarda serata di ieri, in strada, ad Agnano, una frazione del comune di San Giuliano Terme, nel pisano.

SOSPETTI. Dopo il delitto, sono subito scattate le indagini, che hanno portato – nella notte – all’interrogatorio del figlio della vittima, un 19enne, su cui da subito si sono concentrati i sospetti.

IL FERMO. In seguito all’interrogatorio, il 19enne è stato sottoposto a fermo e trasferito nel carcere Don Bosco di Pisa. Secondo gli inquirenti, alla base della lite poi sfociata nell’omicidio del militare ci sarebbero alcuni vecchi rancori familiari.

L’Europa a passeggio sulla Via Francigena toscana

0

“La cultura non si mangia ma senza cultura non si vive, e il fatto che la Giornata Europea del Turismo dello scorso 27 settembre sia stata dedicata al turismo culturale e in particolare agli itinerari è per me un motivo di grande soddisfazione. Infatti, fin dall’inizio della nuova legislatura del Parlamento Europeo, mi sono impegnata in una forte iniziativa nella Commissione Cultura per rilanciare la valorizzazione culturali e in particolare della via Francigena come occasione per la valorizzazione della storia e della cultura europea, ma anche di un turismo responsabile, sostenibile e durevole”. Così ha parlato Silvia Costa (Ps) intervenendo il 10 ottobre a Siena alla conferenza stampa conclusiva della “Passeggiata Francigena”, avvenuta nel Palazzo delal Provincia di Siena, inPiazza Duomo.

 

L’obiettivo della Provincia di Siena è quello di promuovere un sistema delle vie di pellegrinaggiomedievale respingendo con forza l’idea di un loro banale consumo turistico, con l’intento di creare una “Via di culture” a valenza storico-artistica e spirituale, per testimoniare le profonde radici comuni della storia europea. Si deve ricordare che la Via Francigena, calcando le orme del Vescovo Sigerico,  inizia da Canterbury in Inghilterra e arriva a Roma in un percorso di circa 2.000 km, attraversando la Francia e la Svizzera. Alla Passeggiata Francigena ha partecipato, oltre ad alcuni giornalisti e a molte autorità locali senesi, Cristina Menghini, atleta milanese che ha percorso tutto il tragitto della Francigena da sola, arrivando a Roma il 27 settembre scorso.

L’alluvione in una mostra al GDSU

Lunedì 11 ottobre alle ore 12.00 presso la Sala del Camino al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi si inaugura la mostra fotografica 4 novembre 1966 Fotografie dell’alluvione a Firenze, che presenta una settantina di immagini di questo drammatico evento.
Questa mostra fa parte di una serie di esposizioni, iniziate nel 2002, che hanno la finalità di valorizzare il patrimonio del Gabinetto Fotografico. Nel 2007 abbiamo presentato i danni subiti dal patrimonio artistico durante l’ultima guerra mondiale, quest’anno presentiamo i danni inflitti dall’alluvione del 4 novembre 1966.
E’ importante mostrare questo nucleo di 70 fotografie scattate “a caldo”, nell’angoscia della situazione e di fronte all’orrore che si presentava, per testimoniare ancora una volta l’alto valore documentario della fotografia, in qualità di strumento capace di tramandare la memoria di questi drammatici giorni.
Raramente una catastrofe naturale ha suscitato tanta emozione come l’alluvione che ha colpito Firenze il 4 novembre 1966. Il mondo intero è rimasto attonito per il danno gravissimo inferto a musei, biblioteche, chiese e archivi, che in questa circostanza hanno mostrato la loro drammatica fragilità.
Il percorso che si snoda nelle fotografie esposte mostra in un primo momento una serie di immagini dei musei e delle chiese fiorentine “il giorno dopo” la calamità. Il percorso prosegue poi con l’esposizione di quello che è il nucleo, il cuore dell’esposizione, che è il trasporto del Cristo crocifisso di Cimabue dalla basilica di Santa Croce, appeso a tralicci di fortuna , disinfestato e scortato dalle Forze Armate sino alla Limonaia di Boboli, dove sarà restaurato. Il Crocifisso di Cimabue, distrutto al 70%, è infatti il simbolo di questi tragici avvenimenti, l’”icona”, che è stata vista in tutti i giornali e telegiornali del mondo. E’ possibile seguire questa tragica “via crucis” nelle fotografie esposte alla mostra.
L’esposizione prosegue con le fotografie di musei, uffici della Soprintendenza ed altre importanti chiese.
Gli ingenti danni che potevano essere inferti per sempre al patrimonio artistico fiorentino sono stati limitati grazie alla perizia degli addetti ai lavori e al pronto intervento di migliaia di persone accorse da tutto il mondo.
La testimonianza offerta dalla documentazione del Gabinetto Fotografico, a conclusione dei circa mille scatti si congeda, e con essa la mostra, simbolicamente, con le fotografie della Fortezza da Basso, dei nuovi locali da adibire a Gabinetto Restauri nel febbraio 1967.
L’emergenza è finita. Ora prosegue il paziente e tenace lavoro quotidiano di lavoro di restauro delle nostre opere d’arte.

Ingresso gratuito

Orario
9.00-18.30; chiuso il lunedì

Enti promotori
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, Gabinetto Fotografico

A cura di
Marilena Tamassia

Catalogo
Casa Editrice Sillabe