martedì, 27 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2881

Certaldo, due weekend all’insegna del gusto

0

Sabato 2 e domenica 3 ottobre (e il fine settimana successivo) a Certaldo è in programma l’edizione 2010 di Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto. Con qualche novità.

IL GIOCO. Un premio per i visitatori più attenti, un riconoscimento alla passione e all’attenzione del pubblico che scopre, nel borgo medioevale di Certaldo, tutte le sorprese di Boccaccesca. Nasce con questa idea di fondo la prima edizione del gioco “I colori e i sapori di Boccaccesca”, che sarà attivo in entrambi i fine settimana dell’evento. Alla biglietteria verrà consegnata una mappa del borgo di Certaldo Alto, con le zone espositive contrassegnate con colori diversi. Durante la visita agli stand dei prodotti tipici, attentamente selezionati e di assoluta qualità, la mappa dovrà essere presentata agli espositori che la contrassegneranno, di volta in volta, con i bollini identificativi dell’area. Terminata la raccolta, al banco di Boccaccesca sotto il Parterre di Palazzo Pretorio, il visitatore potrà ritirare un simpatico gadget.

VIAGGIO NEL GUSTO. Si tratta, in pratica, di un vero e proprio viaggio nel gusto, alla scoperta dei sapori dei prodotti in esposizione  e dei colori del borgo medioevale di Certaldo Alto, da quest’anno coinvolto nella sua interezza. Gli spazi espositivi saranno collocati su via Boccaccio, Palazzo Stiozzi Ridolfi, Palazzo Giannozzi, Piazzetta Branca, Piazza SS. Iacopo e Filippo, il parterre di Palazzo Pretorio, la chiesina dei SS. Tommaso e Prospero e Via del Rivellino. A disposizione del pubblico una selezione dei migliori prodotti tipici della nostra penisola, dall’immancabile vino al tartufo, i funghi, i formaggi. Ed ancora miele, riso, salumi, pasta fresca: in breve, l’eccellenza della tavola italiana.

LA MANIFESTAZIONE. Partecipare a I colori e i sapori di Boccaccesca è un nuovo modo per godersi la manifestazione, che sempre di più sta diventando un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon mangiare e del buon bere … insomma, del buon vivere.

Sakineh, un nuovo appello della Provincia

0

“Accolgo l’appello che il figlio Sakineh, Mohammadi-Ashtiani, ha lanciato affinché il nostro Paese intervenga contro la condanna a morte della donna iraniana”. Il presidente della Provincia, Andrea Barducci, interviene così  dopo la decisione del  Procuratore Generale iraniano, Gholam-Hossein Mohseni-Ejei, di condannare a morte Sakineh Mohammadi Ashtani, la donna accusata di adulterio e di complicità nell’omicidio del marito.

L’IMPEGNO. “In nome della dignità umana e dei diritti civili – continua Barducci – dobbiamo chiedere con forza al Governo italiano di lavorare con il massimo impegno per evitare l’uccisione della donna. Che lo Stato si faccia interprete del nostro sdegno portando avanti una pressione sul Governo iraniano affinché siano cessate tutte le pratiche di condanna a morte che sono assolutamente contrarie ad ogni valore civile e morale”.

INIZIATIVE. La Provincia di Firenze da tempo ha preso iniziative per fermare la lapidazione di Sakineh e il primo settembre aveva già affisso una gigantografia – sulle impalcature di Palazzo Medici, all’angolo tra via Ginori e via De’ Gori – per dare maggiore visibilità all’appello, lanciato il 23 agosto, per salvare la vita della donna iraniana. “Evidentemente il movimento di opinione che si è creato in tutto il mondo per fermare la lapidazione non è bastato” aggiunge Barducci. “Ma non possiamo accettare che Sakineh sia impiccata. Bisogna lavorare per far rivedere la sentenza di condanna”.

BARBARIE. “Non è possibile accettare questa vera e propria barbarie – conclude il Presidente della Provincia di Firenze – Spero davvero che la Farnesina sia in grado di ostacolare una decisione inaccettabile come l’impiccagione di un essere umano”.

Visite guidate e laboratori, torna la Bottega dei Ragazzi

0

Ripartono da sabato 2 ottobre le visite guidate e i laboratori della Bottega dei Ragazzi di Figline, il servizio di attività ludico-didattiche che dalla scorsa primavera è stato attivato presso la scuola primaria “A. Cavicchi”.

I LABORATORI. Il programma prevede laboratori pomeridiani del lunedì e del mercoledì, pensati per conciliare i tempi di vita e lavoro delle donne e per dare un’alternativa ai bambini giocando e imparando. La Bottega è infatti uno spazio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni attraverso il quale si vuol lanciare il messaggio che giocando si impara a conoscere l’arte e la storia del territorio.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO. Il progetto, voluto dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Figline in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze, si propone di educare i ragazzi alla scoperta del territorio in cui vivono, attraverso visite guidate rivolte a bambini con genitori e workshop, mettendo in evidenza la ricchezza del territorio in cui si vive. ”L’apertura della Bottega dei Ragazzi di Figline – ha spiegato l’assessore alle Pari opportunità, Anna La Cognata -, il cui programma è stato realizzato sulla base della convenzione firmata la primavera scorsa tra Comune di Figline e Istituto degli Innocenti, è molto attesa dalle famiglie, che hanno già verificato la qualità del servizio offerto nei primi mesi di sperimentazione e che hanno accolto con entusiasmo e partecipazione l’invito ai laboratori gratuiti offerti durante la due giorni di Festivaldarno 2010”. “Mi auguro che questo anno – ha sottolineato l’assessore La Cognata – sia vissuto dai genitori e dalla scuola con maggiore partecipazione sia alle attività della Bottega, sia nell’avanzare proposte per migliorare il progetto. Non bisogna dimenticare che si tratta non di un doposcuola, né tanto meno di un ‘parcheggio’ per i bambini, ma di un’occasione di crescita sia per i ragazzi che per tutta la famiglia”.

IL PROGRAMMA. Il programma delle attività ottobre-dicembre prevede 12 incontri al sabato dalle ore 10 alle ore 12 con visite guidate e laboratori per bambini e genitori, mentre ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 si terranno laboratori artistici extrascolastici presso i locali della scuola “A. Cavicchi”. Per questa prima parte di attività è prevista un’ulteriore novità, ovvero la promozione di visite guidate al Palazzo pretorio di Figline nell’ambito della mostra pittorica “Arte a Figline. Dal Maestro della Maddalena a Masaccio”, promossa dal Comune di Figline in collaborazione con la Galleria degli Uffizi.

INFO. Partecipare ad ogni singolo attività ha il costo di 10 euro (sia per quelle del sabato che per quelle del lunedì/mercoledì): è comunque possibile acquistare 3 ingressi al costo di 20 euro oppure 10 ingressi a 50 euro.Per maggiori informazioni sul programma e sui costi del servizio è possibile visitare i siti internet www.bottegadeiragazzifigline.it oppure www.comune.figline-valdarno.fi.it .

Madre e figlio arrestati per spaccio

0

Una vera e propria attività a gestione familiare, quella scoperta e sgominata dai carabinieri di Poggibonsi. Madre e figlio, per altro già agli arresti domiciliari, erano a capo di una rete di spaccio in Valdelsa.

L’OPERAZIONE. L’intervento dei carabinieri ha portato all’arresto di sei persone (metà ai domiciliari e metà in carcere) e a due obblighi di dimora. Tra le persone finite dietro le sbarre questa mattina, appunto, una donna italiana di 48 anni, residente a Poggibonsi, e il figlio di 29 anni. L’operazione, iniziata nel settembre dello scorso anno con pedinamenti e intercettazioni telefoniche e ambientali, ha interessato le provincie di Siena, Firenze e Perugia, piazza dove veniva acquistata la droga.

LA RETE. Nel corso dell’operazione sono state effettuate anche sedici perquisizioni e sequestrate varie sostanze stupefacenti come metadone rivenduto da tossicodipendenti in cura al Sert di Colle Val d’Elsa , hashish, marijuana, ketamina, naxolone, bilance di precisione. Continuano invece le ricerche di un’ottava persona.
La donna è stata portata a Sollcciano, mentre il figlio si trova attualmente nel carcere di Siena.

A Firenze arrivano i Mondiali di volley

0

Mancano pochi giorni al via dei quarti di finale dei campionati maschili di volley, che vedranno scendere in campo al Nelson Mandel Forum di Firenze sei squadre (le altre sei giocheranno a Roma) delle dodici rimaste in gara, molte delle quali con le carte in regola per la conquista di una medaglia iridata.

I QUARTI. Anche Firenze, come è successo per le altre sedi italiane che hanno ospitato la prima fase della competizione e quelle nelle quali fino al 2 ottobre si sta disputando la seconda, sta vivendo con interesse questi giorni di attesa, curiosa peraltro di conoscere quali delle big il sorteggio destinerà al Mandela Forum dove, oltre alle sei partite dei quarti di finale in programma nei giorni 4, 5 e 6 ottobre, se ne giocheranno altre quattro l’8 ed il 9 ottobre, valide per assegnare i piazzamenti dal 9° al 12° posto.

PREVENDITA. Pur non conoscendo ancora i nomi delle squadre, la prevendita degli abbonamenti e dei biglietti procede spedita: oltre un migliaio di prenotazioni sono già arrivate al Comitato organizzatore, soprattutto da parte delle società di volley della Toscana per i loro tesserati e dagli appassionati che, comunque, avranno l’occasione di assistere dal vivo a partite di assoluto valore.

ORGANIZZAZIONE. L’organizzazione sta mettendo a punto gli ultimi dettagli: nell’impianto di Campo di Marte, adeguato alle esigenze della manifestazione e dotato per la prima volta di un impianto di climatizzazione, è stata allestita una nuova area stampa per gli oltre 120 giornalisti accreditati e la numerosa troupe della Rai che trasmetterà le partite con ben 16 telecamere; si stanno altresì facendo le prove generali con un centinaio di volontari di esperienza internazionale reclutati per l’occasione.

INIZIATIVE. Nei giorni 4, 5 e 6 sarà presente al Mandela Forum anche uno stand di Poste Italiane per un annullo filatelico speciale; il giorno 6 l’iniziativa sarà affiancata da altra analoga predisposta dalle Poste della Repubblica di San Marino. Da segnalare anche che il 4 ottobre nella sede dell’Assi Giglio Rosso sarà presentato un volume sulla storia della pallavolo a Firenze, che ai suoi inizi ha vissuto momenti importanti proprio sui campi del circolo del viale Michelangelo.

I GIRONI

Girone G (a Catania): Portorico, Germania, ITALIA;

Girone H (a Milano): Cuba, Serbia, Messico;

Girone I (a Catania): Russia, Egitto, Spagna;

Girone L (a Ancona): Stati Uniti, Rep. Ceca, Camerun;

Girone M (a Milano): Francia, Argentina, Giappone;

Girone N (a Ancona): Polonia, Brasile, Bulgaria.

Le prime due squadre di ciascun girone (12 in totale) accederanno ai quarti di finale che si giocheranno a Firenze e a Roma.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI E PREZZI. E’ in corso la prevendita dei biglietti e degli abbonamenti che è possibile acquistare direttamente all’Ufficio del Comitato organizzatore dei Mondiali al Nelson Mandela Forum (ingresso da viale Malta) ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18 (telefono 055.662077); dal giorno 30 saranno aperte (orario 9,30-18) anche le biglietterie del Mandela Forum con ingresso da viale Paoli. Le Società e i tesserati FIPAV potranno prenotare gli abbonamenti e i biglietti a condizioni particolari presso la sede del Comitato Regionale Toscana – via Pier Capponi, 8 Firenze, telefono 055.584299, www.toscana.federvolley.it.

ABBONAMENTO COMPLETO (10 INCONTRI). Tribuna numerata, 1° settore, prezzo 90 euro; Gradinata numerata, 2° settore, prezzo 60 euro.

BIGLIETTI GIORNALIERI (2 INCONTRI GIORNALIERI). Tribuna numerata, 1° settore, prezzo 30 euro; Gradinata numerata, 2° settore, prezzo 20 euro.

Sicurezza stradale, ancora un incidente all’incrocio “maledetto”

0

 

L’incrocio maledetto colpisce ancora, anche oggi è avvenuto un incidente tra via Benivieni e via Pier Capponi. Lo scontro ha coinvolto stavolta un motociclista. E la protesta torna in consiglio comunale.

PALAZZO VECCHIO. “Anche oggi un cittadino ha rischiato la vita all’altezza dell’incrocio tra via Benivieni e Via Pier Capponi in un incidente che ha visto coinvolto un motociclista”. Questo quanto dichiarato dal consigliere comunale Emanuele Roselli e dal consigliere del quartiere 2 Federico Pericoli.

LA STORIA. “Esattamente un anno fa, il 29 settembre 2009 – hanno aggiunto i due esponenti del centrodestra –, abbiamo denunciato la pericolosità di questo incrocio e segnalato all’assessore Mattei la necessità di prendere provvedimenti, suggerendo di realizzare lungo Pier Capponi un dosso rialzato per costringere i veicoli diretti verso piazza della Libertà a ridurre la velocità di marcia. Anche nel luglio scorso avevamo rinnovato l’appello, ma ancora ad oggi non abbiamo visto nessun tipo di intervento per ridurre il pericolo di questo incrocio”. Nel frattempo gli incidenti si sono susseguiti e anche oggi è stato necessario l’intervento di un’ambulanza per soccorrere un motociclista coinvolto in un incidente. “Dobbiamo forse – incalzano i due consiglieri – denunciare queste cose nelle riunioni dei ‘100 luoghi’ per riuscire ad avere una risposta?”.

La Fiorentina tenta il bis. Col Palermo

0

E vittoria fu. Dopo un inizio di stagione difficile per diversi motivi (dagli infortuni di alcuni, importanti giocatori a quelli… degli arbitri), la suqdra viola ha colto finalmente i primi tre punti stagionali.

TRE PUNTI. Tre punti molto importanti, e non solo per la classifica, corta come non mai in questa prima fase del campionato. Ma importante anche, e soprattutto, per il morale, perchè la ricerca del successo stava cominciando a diventare un peso per i viola.

SERENO. La vittoria con il Parma (arrivata peraltro dopo il buon pareggio, almeno in termini di punti, di Marassi con il Genoa) riporta il sereno in casa viola, tanto più che domenica Mihajlovic e i suoi avranno un’altra ghiotta occasione per continuare la striscia positiva. In programma, infatti, c’è un’altra sfida casalinga: l’avversario, il Palermo, non è certo dei più facili, ma tra le mura amiche la Fiorentina è sembrata tornare ad avere la sicurezza di un tempo. Quella sicurezza che ha reso il Franchi uno degli stadi puù duri da espugnare.

PROGRAMMA. La partita è in programma domenica alle 15. Domani, intanto, parlerà alla stampa uno dei volti nuovi in casa viola, Alessio Cerci – autore di una buona prova contro il Parma – mentre alla vigilia del match, sabato 2 ottobre, toccherà come sempre al tecnico Mihajlovic. Poi, domenica, toccherà alla squadra. Ma questa volta a parlare dovrà essere il campo.

Torna Ruralia. E si sposta alle Cascine

0

Ruralia alle Cascine. Per la prima volta il grande parco di Firenze ospiterà la rassegna che la Provincia di Firenze dedica ogni anno (dal 1996 in poi) alle esperienze che si sviluppano in ambito rurale. Quest’anno, addirittura, Ruralia farà il bis: dopo l’edizione di maggio che si è svolta nel parco di Villa Demidoff a Pratolino, nel Comune di Vaglia, la Provincia ha deciso di duplicare l’esperienza varando una edizione autunnale che si svolgerà dal 1° al 3 ottobre alle Cascine.

LA MANIFESTAZIONE. La manifestazione è stata presentata oggi a Palazzo Medici Riccardi dall’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Firenze, Pietro Roselli, dall’Assessore provinciale al Turismo, Giacomo Billi, e dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Firenze, Stefania Saccardi. “La campagna arriva in città – ha dichiarato Roselli – con una grande festa grazie alla quale tutti i visitatori potranno conoscere le eccellenze toscane. Dalla zootecnica alla viticultura per la gioia di tastare e scoprire il mondo rurale”. L’idea è quella di allestire una grande vetrina aperta ai visitatori professionali ed al grande pubblico. Molti gli eventi in programma a corollario della mostra permanente delle principali razze bovine da carne e da latte, equine ovine ed avicunicole. A cominciare dalla dimostrazione della mungitura e degustazione di latte fresco Mukki oppure la presentazione della Piccola Guida dei Vini. “Un opuscolo che descrive e localizza la produzione vinicola del territorio fiorentino – ha spiegato l’Assessore Billi – promosso insieme ad APT Firenze, con un occhio anche alle province di Siena, Prato e Pistoia”.

BANCHI. A “Ruralia alle Cascine” sarà sempre presente un “Farmer Market”, mercato a “Chilometro Zero” delle specialità tipiche – proposte da Aziende Agricole Associate di Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), Coldiretti e Unione Provinciale Agricoltori (UPA) – con ben 70 produttori agricoli che allestiranno banchi per la vendita diretta. Per domenica 3 ottobre è in programma Mercatale, vendita dei prodotti tipici delle province di Firenze, Siene, Arezzo e Grosseto.

INIZIATIVE. Nel corso della “tre giorni” alle Cascine sarà possibile assistere ad partite di Polo nell’ippodromo del Visarno, oppure avere illustrazioni e consigli per gli acquisti dai macellai fiorentini. Sono previsti anche degli incontri per discutere della conservazione delle razze ovine autoctone toscane come ad esempio la “Pomarancina e Amiatina”, nonché la “gallina Mugellese”. In programma anche l’esposizione di colombi ornamentali italiani e stranieri, con particolare attenzione ai colombi di razza “Fiorentino”.

Tra le varie iniziative si distingue “Ru … raglia”: visite guidate al Parco in groppa d’asino o calesse, e attività didattiche per scolaresche, bimbi in sella, gimkane, prove di conduzione degli asini, corsa dei sulky. La rassegna fiorentina avrà anche un percorso didattico-dimostrativo inerente la filiera dei funghi e tartufi. Saranno allestiti anche degli spazi tematici: uno stand sarà dedicato al lupo; un altro al falco pellegrino, mentre un terzo stand ospiterà materiale sui problemi legati alla presenza della fauna selvatica sulle strade e ai relativi incidenti stradali causati. Alle cascine saranno in esposizione anche 400 pomodori dai vari colori: rossi, gialli, verdi e neri che fanno parte della sterminata collezione di Niccolò D’Afflitto.

MESTIERI. A Ruralia tornano anche gli antichi mestieri: torniante della creta, cestaio, seggiolaio, tessitrice, ramaio, arrotino, trottolaio, battitore del rame, impagliatore e lo scalpellino. Inedita la mostra sullo zafferano che illustra le modalità di coltivazione e uso in cucina; inoltre, ci sarà la possibilità di fare assaggi guidati di miele con abbinamenti di formaggi, dimostrazioni di smielatura in pubblico. Un evento dal titolo: gioco dell’oca “In fuga dal Glutine” mostrerà le lavorazioni con la farina di grano con e senza glutine.

PESCA. Notevole lo spazio dedicato alla pesca, con un stand informativo di presentazione della “Scuola di Pesca” che offre anche possibilità di iscriversi. Ci sarà anche uno stand informativo con dimostrazioni di costruzione di esche artificiali e prove di lancio; prevista anche una gara di pesca per bambini, tre turni di pesca della durata di un’ora ciascuno.

CURIOSITA’. Tante le curiosità: torna l’antica gara canora con uccelli da prato e da bosco e poi il tree climbing con le guide alpine, arrampicata sugli alberi; e ancora la dimostrazione di ricerca tartufi. E poi, spazio alle mongolfiere: il panorama delle Cascine e di Firenze dall’alto; dimostrazioni tecniche di caccia con arco e frecce; tiro al piattello laser: mini torneo con coppe e medaglie in premio; esposizione cani da salvataggio in acqua. Prevista anche l’apertura al pubblico dell’area presso l’“ottagono” con visite guidate al giardino per non vedenti e al parco delle conifere, con attività di riconoscimento delle piante. Tra i tanti convegni anche uno dedicato al “Pipistrello per amico”. E domenica la presentazione della nuova pubblicazione “I pesci dell’Arno fiorentino”. A chiusura grande parata di tutti gli animali e i carri sfilano sul prato della Tinaia.

E’ la notte dei “100 luoghi”

0

Ci siamo, è questa la notte dei 100 luoghi. Stasera, martedì 28 settembre, alle 21, in 100 luoghi della città si terranno contemporaneamente 100 assemblee aperte in cui i cittadini potranno contribuire praticamente alla riorganizzazione, alla costruzione o al miglioramento della zona della città che sta a loro più a cuore.

L’OBIETTIVO. “Dopo un anno di studio, di organizzazione e di conoscenza degli strumenti a disposizione, l’amministrazione è pronta per attuare la seconda parte, il cuore del suo mandato: quello di costruire tutti insieme una casa più comoda, più ‘giusta’ per i fiorentini. Un modo diverso di amministrare, partecipando davvero tutti al bene comune”, spiega il sindaco Matteo Renzi sul suo sito.

IL PROGETTO. “Cominciamo come sempre, insieme, dal progetto: Piazze, giardini, scuole, parcheggi, infrastrutture, spazi da svuotare e rinnovare completamente. Partecipare alle assemblee significherà far sentire la propria voce, avere la possibilità di esprimere il proprio parere su cosa e come si vuole cambiare la città. Significa dare corpo alle proprie necessità, nel rispetto delle esigenze di tutti, e approfondire le dinamiche che portano alla modificazione urbanistica della città”, continua il sindaco.

“L’esperienza del bello non è una mera questione estetica: è un nodo sociale fondamentale. Il bello, come le strade e gli edifici di Firenze ci ricordano costantemente, ci rende migliori, ci abitua al meglio tutti i giorni. Ci costringe a ricordarci sempre di come non ci si debba accontentare, nella vita, di sopravvivere: esprimere sempre il massimo di noi stessi è uno stile, una qualità dell’esistenza che rende la vita più degna di essere vissuta”, conclude Renzi.

Un pranzo “speciale” a Montedomini

Un pranzo da gourmet per gli anziani di Montedomini. Domenica 3 ottobre, in occasione di Wine Town Firenze 2010, Fabio Picchi con i ragazzi del Cibrèo e del Teatro del Sale offriranno, in collaborazione con l’Amministrazione comunale con l’ASP Montedomini, un pranzo agli ospiti della struttura. L’inizio è previsto alle 12.30 nella suggestiva cornice del Giardino d’Inverno in via dei Malcontenti.

SACCARDI. “Per l’Amministrazione Montedomini è uno dei capisaldi sul fronte dell’assistenza alla persona sia per quanto riguarda gli anziani che i disabili grazie all’attività di riabilitazione del PRIM – dichiara l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi –. Non possiamo quindi che essere soddisfatti dell’attenzione che soggetti importanti della città dimostrano verso questa istituzione. Rappresenta inoltre una testimonianza di quello che si può fare grazie alla sinergia tra pubblico e privato”.

SERACINI. “Ringrazio Fabio Picchi ed i ragazzi del Cibrèo e del Teatro del Sale per la generosità e lo spirito di solidarietà con il quale hanno deciso di donare agli ospiti questo momento di socializzazione – aggiunge Marco Seracini presidente di Montedomini –. Questa iniziativa dimostra ancora una volta lo spirito di partecipazione e l’attaccamento dei fiorentini verso questa antica istituzione”.