venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2895

Alla Leopolda per saltare sul treno della pace

0

Il treno della pace parte alle 19 del 19 settembre dalla Stazione Leopolda. Salire a bordo della serata a base di musica jazz non costa niente, se non il proprio contributo alla causa. “Take the peace train” è organizzata dal Jane Goodall Institute Italia, in occasione della Giornata mondiale della pace 2010, con il patrocinio del Centro UNESCO di Firenze, della Provincia e del Comune di Firenze.

JAZZ ITALIANO E DEL MONDO. La manifestazione ospiterà musicisti cari agli affezionati del jazz italiano, con la Big Band Camtet, diretta da Alessandro Fabbri – ospiti Barbara Casini, Michela Lombardi, Marco Bini e Diego Carraresi – e a quanti seguono la musica multietnica, con Musipolitana, la band diretta da Alessandro Di Puccio.

MUSICA PER UNA CASA. Il concerto è dedicato alla “Casa dei Bambini Sanganigwa” di Kigoma (Tanzania) mantenuta dal Jane Goodall Institute Italia. In particolare, i fondi raccolti saranno interamente devoluti al programma “case-famiglia” grazie al quale si vuole permettere ai bambini dell’orfanotrofio di vivere in vere case e non più in dormitori.

SCATTI DI PACE. Alla stazione Leopolda il treno della pace porta anche due mostre eccezionali: Sanganigwa, l’Africa vista attraverso l’obiettivo del fotoreporter Nicola Allegri; e Chimpanzees, immagini rare realizzate dalla stessa Jane Goodall nel Parco Naturale di Gombe, in Tanzania. Sarà inoltre proiettato il video documento “I bambini di Kigoma”, di Giuliana Palmiotta.

La serata sarà presentata dall’attrice Elsa Agalbato; interverranno Neliana Tersigni, per molti anni inviata della Rai nelle zone di guerra, e la Presidente del JGI Italia, Daniela De Donno.

SOSTEGNO AI BAMBINI. Il Jane Goodall Institute è un’organizzazione internazionale fondata nel 1977 dalla scienziata Jane Goodall, Messaggero di Pace per l’ONU, una delle più importanti figure scientifiche nel campo dell’etologia e delle attività in difesa della natura. La sede italiana dell’organizzazione opera in Italia e Tanzania per l’educazione ambientale e umanitaria e a sostegno dei bambini orfani per l’AIDS e di strada della poverissima regione di Kigoma.

Scoperto nell’aretino un laboratorio orafo “clandestino”

Altri 4 lavoratori di un’impresa orafa aretina, anch’essi irregolari, sono stati individuati in un secondo intervento a distanza di poche ore dal primo.

ARGINARE MANODOPERA IRREGOLARE. Il risultato dell’attività di controllo economico del territorio svolta dalla guardia di finanza di Arezzo è avvenuta, si legge in una nota: “al fine di arginare il fenomeno sempre più diffuso dell’impiego di manodopera irregolare e di contrastare l’evasione fiscale e contributiva”.

L’operazione è scattata nei giorni scorsi, quando, al termine di una attività investigativa, i finanzieri hanno individuato un’abitazione poco distante dal capoluogo aretino, frequentata in ore tarde e con fare circospetto da cittadini pakistani.

8 OPERAI IRREGOLARI, LA DITTA SENZA PARTITA IVA. All’interno dell’abitazione, il titolare della ditta, un ventinovenne anch’esso di origine pakistana, in affitto con regolare contratto, aveva sistemato un’impresa con 8 operai totalmente al nero, senza la partita IVA ed era stato ricavato un vero e proprio laboratorio orafo, con postazioni da lavoro e saldatrici.

Sono stati sequestrati circa 70 kg. di argento semilavorato. Il titolare è stato denunciato per violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Piazza Duomo si colora di fiori

0

Un bagno di colore (e di profumo) per piazza Duomo. Domani, sabato 18 settembre, la piazza e la vicina via Martelli ospiteranno gli espositori di Fiorenza 2010, con il loro carico di fiori e piante ornamentali. Un’inedita mostra mercato nel cuore della città.

VIVAISTI DALLA TOSCANA. L’appuntamento, promosso dalla Società Toscana di Orticultura, vede la partecipazione di quindici tra vivaisti e floricoltori provenienti da varie zone della Toscana. All’inaugurazione, prevista alle 10, saranno presenti l’assessore all’Ambiente Stefania Saccardi in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e il presidente della Società di Orticultura Marcello Masotti.

Il Crocifisso di Michelangelo torna a casa

0

Dopo due ‘tournee’ a Napoli e Torino e quasi un anno di assenza, il Crocifisso di Santo Spirito, opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, torna a casa: da domenica la scultura tornerà al suo posto nella basilica e fino al 26 settembre il Comune, insieme ai padri agostiniani del convento, ha organizzato una serie di eventi per far riscoprire l’opera ai cittadini.

LA STORIA. Il piccolo Crocifisso ha una storia lunga e travagliata. Scolpita da Michelangelo come ringraziamento nei confronti del convento di Santo Spirito che lo ospitò nel 1492, per secoli l’opera è rimasta ‘anonima’ e dimenticata fino a quando la studiosa Magrit Lisner la ‘scoprì’ nel refettorio del convento nel 1962. L’attribuzione michelangiolesca all’epoca suscitò un vivace dibattito culturale finché, dopo un primo restauro, nel ’64, il Cristo venne esposto prima a Roma e poi nella fiorentina Casa Buonarroti, dove è rimasto per più di 15 anni. Dopo un secondo ed difficile restauro, curato del servizio musei del Comune, il Cristo nel dicembre del 2000 è tornato in Santo Spirito, nella Cappella Barbadori della sacrestia di Giuliano da Sangallo.

GLI EVENTI. In occasione del ritorno, adesso il Cristo sarà posto non nell’abituale collocazione, addossato alla parete, ma al centro della struttura. Gli eventi inizieranno domenica alle 10.30, con una messa presieduta dall’arcivescovo Giuseppe Betori, alla quale parteciperà anche il sindaco Matteo Renzi. Nel pomeriggio, alle 16, si terrà un concerto offerto dalla Corale ‘La Sengia’.

Lunedì alle 18.30, in sagrestia, ci sarà la conferenza ‘Caratteristiche anatomiche del Cristo di Santo Spirito’, con i professori Pietro Antonio Bernabei e Massimo Gulisano. Martedì 21 settembre alle 21 la dottoressa Cristina Acidini tratterà de ‘Michelangelo e la scultura lignea’. Il giorno successivo si svolgerà il concerto ‘Stabat mater dolorosa’ (ore 21, in sagrestia) e così il giovedì 23 settembre, con il coro polifonico femminile ‘Muliris voces’ (sempre alle 21, in sagrestia). Venerdì 24 settembre alle 18.30 in sagrestia ci sarà la conferenza ‘La giovinezza di Michelangelo. Il Cristo di Santo Spirito e la Pietà di San Pietro’, a cura del professor Antonio Paolucci, mentre alle 21, davanti alla chiesa, ci sarà il Coro Boston beans. Sabato è organizzato un pellegrinaggio a Cascia dal titolo ‘Sulle orme di Santa Rita impariamo a amare il Crocifisso’. Domenica 26 alle 18 un concerto del coro polifonico ‘San Nicola’ di Pisa concluderà la settimana di celebrazioni.

VISITE GUIDATE. Sono state previste anche delle visite guidate nei giorni 20, 21, 23 e 24 settembre (ore 10, 11, 12, 16 e 17, per gruppi di non più di 20 persone). Le visite prevedono la chiesa, con sagrestia, chiostro Crocifisso e alcune opere del Poccetti. Le visite sono offerte dalla comunità agostiniana. All’uscita i gruppi potranno anche visitare il museo Fondazione Romano (l’antico cenacolo di Santo Spirito), in collaborazione con il servizio musei comunali e con la sezione volontariato dell’associazione guide turistiche della Toscana. Per informazioni ci si può rivolgere ai padri agostiniani al numero 055-210030.

Rogo alla depositeria comunale. 16 auto date alle fiamme

Ancora un incendio, ancora, probabilmente, doloso. Sedici auto sono andate distrutte dalle fiamme divampate questa notte all’interno della depositeria comunale in via San Piero a Quaracchi, periferia nord di Firenze. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, anche i Carabinieri.

INCENDIO ANCHE IN VIA SAN GIOVANNI BOSCO. Secondo i primi accertamenti l’incendio sarebbe divampato intorno alle una e mezza ed è da considerarsi di origine dolosa. Un altro rogo è stato registrato intorno alle 3 in via San Giovanni Bosco, dalla parte opposta della città: qui le fiamme hanno distrutto sei motorini in sosta.

NEI GIORNI SCORSI ROGHI ALL’ISOLOTTO. Gli episodi della notte scorsa avvengono dopo che all’Isolotto, poco distante dalla depositeria presa di mira dalle fiamme ieri, erano stati appiccati roghi a delle auto in sosta nei giorni scorsi, e a più riprese.

Domenica grande festa per il “Premio Porcellino”

Il presidente della Toscana Enrico Rossi, il drammaturgo e sceneggiatore Ugo Chiti, il missionario don Renzo Rossi e il neurochirurgo Salvatore Mangiafico sono i vincitori del Premio Porcellino 2010, la prestigiosa manifestazione giunta alla sesta edizione, che quest’anno prevede anche un riconoscimento speciale al maestro Franco Zeffirelli.

APPUNTAMENTO ALLA LOGGIA DEL PORCELLINO. L’appuntamento è per domenica 19 settembre sotto le logge del Mercato Nuovo, dove ogni giorno si tiene il tradizionale mercato e che per una sera sarà teatro della cena conviviale in cui saranno consegnati i premi.

VALORIZZARE FIRENZE COME SIMBOLO DI CULTURA. Il Premio Porcellino è stato ideato “con l’intento di offrire un riconoscimento a personalità che in ambiti professionali diversi hanno contribuito a valorizzare il ruolo di Firenze, quale città simbolo di cultura, scienza e sensibilità” ed è promosso dal comitato “Il Porcellino” presieduto dal vicesindaco Dario Nardella e composto dai rappresentanti di Confesercenti e dagli operatori del Mercato, con il sostegno della Camera di Commercio di Firenze.

Ai quattro personaggi prescelti quest’anno andrà un prezioso piatto d’argento a sbalzo e cesello realizzato da “Foglia argenteria”, che riproduce il basamento della celebre statua del Porcellino di Pietro Tacca.

IL PREMIO SPECIALE A ZEFFIRELLI. Al maestro Franco Zeffirelli invece sarà donata un’opera appositamente realizzata dal maestro orafo Paolo Penko raffigurante la “Theatrica”, l’arte dello spettacolo, che si ispira ad una delle formelle del Campanile di Giotto ed è realizzata in argento, cesellata ed incisa a bulino secondo l’antica tradizione orafa fiorentina.

I VINCITORI DELLE SCORSE EDIZIONI. Nelle scorse edizioni premio Porcellino è è stato conferito a Mario Luzi (2003), Marco Masini (2004), Giuseppe Povia e Sergio Romagnani (2005), ORT-Orchestra Regionale Toscana e Giampiero Maracchi (2006), Silvano Campeggi e Pierluigi Rossi Ferrini (2007), Italo Dall’Orto, Manfredo Fanfani, Alessandro Benvenuti (2008), Carla Fracci, Giovanna Ferragamo e Cinzia TH Torrini (2009).

La Banda Bassotti alle Mulina

0

Sabato 18 settembre (inizio alle 22 – ingresso 10/8 euro), all’Ippodromo delle Mulina, in viale del Pegaso 1, Parco delle Cascine, è in programma il concerto della Banda Bassotti.

IL GRUPPO. Un quarto di secolo in bilico tra ska e punk, una musica sempre pronta a prendere le difese degli oppressi, contro il malaffare e la tirannia. Dai palchi dei Centri Sociali romani, dove sono nati, fino al Venezuela, attraverso Messico, Argentina, Nicaragua Cuba, Francia, Spagna, Germania, Giappone… ne ha di storie da cantare, la Banda Bassotti, 25 anni da ripercorrere tutti d’un fiato, sabato 18 settembre, per la seconda “Neverland Night” dell’Ippodromo delle Mulina.

L’ANNIVERSARIO. La Banda Bassotti ha festeggiato l’anniversario con l’uscita del doppio album “Check Point Kreuzberg – Live at the SO36 – Berlin”, live del concerto tenuto a Berlino lo scorso dicembre, registrato con il supporto dell’amico Kaki Arkarazo al mixer e mixato nel Garate Estudio. Due ore di musica e lotta, con ospiti, tra gli altri, OZulu, Juanra dei Kop, Rude e Cisco. Sul palco delle Mulina, la Banda Bassotti sarà preceduta dai fiorentini Crystal Crash: tra funk, psichedelia e reminiscenze new wave.

PROGRAMMA. E poi, spazio ai dj-set. Drum&bass, breakbeat e dubstep nella Innercity Jungle Hall, insieme a Droid 8 (Grogg Records), Sisma (Untho) e Scasso (gold). Nella Tekno Box si ballano ritmi hardcore/frenchcore con Enky (Kriminal Kaos), NiTrOxIdEbAsS (NitroTek), Skab (A.N.D.), CashBench (A.K.M.E.). Per i fans della minimal trance ecco lo spazio AlieNation, in consolle Twin Drops (Polena Rec, Moist Music), Crystal Planet (alieNation), Fabio (alieNation) e Yote Vs Pakka. Ed ancora, ritmi in levare, hip hop e dub nella Reggae Room, con Don Fiku, Banpay Crew, Cosca Ionica e Sistah Kinki, mentre la dance rock  di Ferri Dj tiene banco allo Snakepit Garden.

AMA LA VITA. L’Ippodromo delle Mulina lancia la campagna “Ama la vita” per un divertimento sicuro. All’ingresso verrà chiesto ai clienti di individuare un “autista”, che s’impegni a guidare “in condizioni di sicurezza” per il ritorno a casa. A lui sarà consegnato un braccialetto colorato, con cui potrà ordinare gratuitamente tutte le bibite analcoliche che desidera. Sempre ai bar, durante le serate, l’acqua minerale sarà servita gratis a chiunque ne faccia richiesta. Nelle prossime settimane saranno disponibili le T-shirt della campagna “Ama la vita” ed una pagina facebook ad hoc. Il logo di “Ama la vita” sarà inoltre inserito tra i visual in rotazione sui grandi schermi del locale, insieme a frasi di pace e aforismi in tema.

PIZZERIA. Dalle ore 19 all’Ippodromo delle Mulina sarà in funzione uno spazio ristoro con pub/pizzeria.

PROSSIMI APPUNTAMENTI. Venerdì BAILA (inaugurazione venerdì 24 settembre) – E’ la serata all’insegna dei ritmi calienti. Quattro piste per lasciarsi andare alle atmosfere del reggaeton, della salsa cubana, della salsa in linea, del brazil-house e della salsa portoricana. Nutritissimo il pool di ballerini, dj e animatori coinvolto. Veri senatori del genere come Ray Garcia, Chiquito, Sidney, Dip, Chupa, Teodoro… Vi piacerebbe partecipare ma non avete mai mosso un passo di salsa? Nessun problema, dalle ore 22 Baila propone una scuola gratuita di danze latine.

Festa Medievale a Brozzi

Si intitola “Un Salto Nel Medioevo all’ombra del Torrione di Brozzi” ed è la quarta edizione della Festa medioevale a Brozzi organizzata dal Quartiere 5.

Si comincia alle 15,30 con l’apertura del Medieval Mercato, della Fiera degli Antichi Mestieri e dell’Offizio del Cambio de la Moneta e dei Banchi Gastronomici.

Alle 16.00 ci sarà la sfilata del corteo storico della Repubblica di Firenze ed esibizione dei bandierai degli Uffizi.

Seguirà il Corteo delle Signorie, il palio della Compagnia Arcieri del Rovo (ore 18), spettacoli teatrali, coro di voci bianche dell’associazione Landini.

La giornata si chiuderà col Corteo dei Trampolieri, musici e artisti vari (ore 22) e con una fiaccolata finale alle 22,30.

L’Accademia teatrale organizza corsi di recitazione e poesia

I corsi, diretti da Pietro Bartolini, sono per tutti, giovani e adulti, e sono finalizzati alla realizzazione di spettacoli teatrali e prevedono due incontri settimanali da ottobre a maggio.

Saranno completati da stages con professionisti dello spettacolo ed incontri con gli artisti del cartellone della stagione teatrale del Teatro della Pergola.

Le iscrizioni si ricevono presso l’ufficio cultura, piazza Alberti 1a, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche 15-17.

Informazioni: tel. 0552767828 – cell. 3355204807, sito internet www.accademia-teatrale.it e pagina Facebook.

Festa del buon vicinato in via Di Ripoli

L’iniziativa, alla quale parteciperà anche il sindaco Renzi, si svolgerà domani dalle 20 lungo il tratto di strada di via Di Ripoli all’incrocio con via Webb e via Danimarca.

PARTECIPERA’ ANCHE IL SINDACO RENZI. “Si tratta – hanno detto il presidente Andrea Ceccarelli e la presidente della commissione tradizione storiche e folklore Liliana Fusi – di un nuovo appuntamento nel quartiere che ha lo scopo di rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà tra vicini di casa le associazioni e le istituzioni per combattere l’individualismo l’isolamento e l’anonimato”.

RIAPPROPRIARSI DEGLI SPAZI. “E’ una occasione per riappropriarsi di uno spazio di strada dove realizzare un momento di ritrovo – continuano –, socializzare con i vicini e trascorrere insieme una serata a cena per scambiarsi cibi che ogni famiglia e gruppi di amici prepareranno creando nuove solidarietà anche tra persone che imparano a conoscersi”.

TAVOLI E SEDIE IN VIA DI RIPOLI. Nel tratto di via Di Ripoli verranno messi a disposizione tavoli, sedie e apparecchiatura per i partecipanti. Il Comitato promotore si preoccuperà di facilitare il momento conviviale; i cittadini che parteciperanno porteranno le loro vivande e bevande necessarie per la cena.