giovedì, 4 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3079

Dammi il 5!, domani la giornata conclusiva

Il primo appuntamento della giornata, venerdì 7 maggio, è al Viper Theatre dalle 9.30 per la tavola rotonda con l’Assessore alle Politiche giovanili Cristina Giachi, il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, il Direttore del consorzio Co&So Francesca Bottai e il Dirigente scolastico dell’Istituto Gandhi Carlo Testi. La conferenza sarà preceduta dall’intervento di Ilaria Baracchini dell’Istituto degli Innocenti.

Sarà l’occasione per fare il punto sulla manifestazione “Dammi il 5!”, esperienza nata con lo scopo di promuovere la cultura di partecipazione e legalità tra giovani del quartiere, coinvolgendoli in attività tra il ludico e l’educativo. Dai tornei di calcio, come la Partita dell’Ora Legale, che ha visto scendere in campo i ragazzi delle scuole cittadine a fianco della squadra della Polizia Municipale, alle sessioni musicali, fino a workshop e laboratori dedicati alla sicurezza stradale, alle dipendenze e altri temi sensibili.

Una cinque giorni densa di eventi nei luoghi simbolo del Quartiere 5, da cui è nato anche un video, “Dammi il 5! Passione, educazione, talenti e legami… le 5 giornate alle Piagge”, che sarà proiettato domani mattina in occasione della conferenza.

A discutere di strumenti per l’inclusione sociale dei minori e strategie per la generazione di processi di comunità e cittadinanza ci saranno anche gli agenti della Polizia Municipale, che hanno partecipato attivamente alle attività, gli operatori SIAST Q5, genitori e insegnanti delle scuole del quartiere, oltre agli operatori del Centro Consulenza Giovani Q5, quelli dei servizi socio educativi e delle associazioni di quartiere.

La giornata proseguirà poi al Centro Ludico La Prua (via della Sala, 2) con un pomeriggio tutto dedicato ai più piccoli (dalle 16.30 alle 19) a cura delle educatrici del servizio Spiagge – Cooperativa Sociale L’Abbaino.

La kermesse si concluderà in musica, alle 21 al Centro Giovani L’Isola (via della Sala, 2), con l’evento intitolato “Dalla musica popolare alla break dance”, a cura dell’Associazione Taranta e delle crew break dance fiorentine.

Per gli amanti del teatro, invece, l’appuntamento è sempre alle 21 al Teatro delle Spiagge (via del Pesciolino), con la “lezione” di Pier Paolo Palladino intitolata “Sputa la Gomma! Il teatro va a scuola”, per analizzare le insicurezze “dell’esperto” e le realtà sociali della scuola: la diffidenza degli insegnanti e il timore degli allievi a mostrarsi e mettersi in gioco, nella continua ricerca di un linguaggio comune.

Provincia, sarà ‘Una primavera per la pace’

0

L’iniziativa nasce come risposta all’appello rivolto dal Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani. Gli incontri verteranno su due filoni tematici principali, quello del conflitto israelo-palestinese e quello sulle guerre africane. Saranno presenti ospiti di rilievo, italiani e stranieri, testimoni diretti di impegno e solidarietà nelle aree segnate da conflitti permanenti.

Per il continente africano sarà presente il giornalista somalo Omar Faruk Osman, presidente della Federazione dei giornalisti africani e membro del comitato esecutivo dell’International Federation of Journalists. Per il Medio Oriente saranno presenti l’israeliano Elay Oren e il palestinese Omar A.I. Alnaser dell’associazione Parents Circle (www.theparentscircle.com), che riunisce i familiari delle vittime del conflitto nel dolore della perdita e nella speranza di un futuro di pace.

“La marcia per la pace Perugia-Assisi – ha commentato il presidente della Provincia Andrea Barducci presentando l’evento – rappresenta un importante momento simbolico, di cui la Provincia di Firenze e i Comuni che ne fanno parte condividono i valori fondamentali di dialogo, accoglienza e solidarietà, che sono alla base di una società giusta e aperta. Promuovere questa importante iniziativa vuol dire portare una testimonianza di quei valori nel nostro territorio. I nostri enti locali – continua il Presidente – sono chiamati a partecipare come protagonisti nella lotta alle ingiustizie, alle discriminazioni e ai conflitti. Una forte risposta c’è già stata attraverso i numerosi progetti di cooperazione decentrata attivati in molti paesi in via di sviluppo. Non resta che continuare con questo cammino – ha terminato Barducci – coinvolgendo i cittadini nel dibattito e nella riflessione. Gli appuntamenti che abbiamo organizzato ne offrono una buona occasione”.

Tra gli altri relatori chiamati ad intervenire, Patrizia Sentinelli, ex Viceministro degli Esteri alla Cooperazione Internazionale; Luciano Scalettari, inviato di Famiglia Cristiana in Africa; Francesco Cavalli, Direttore del “Premio Ilaria Alpi”; il professor Massimo Toschi, ex assessore alla Cooperazione, al perdono e alla riconciliazione tra i popoli della Regione Toscana; Severino Saccardi, Direttore di Testimonianze; Mario Primicerio, Presidente della Fondazione La Pira; Giovanna Ceccatelli Gurrieri, docente di Sviluppo economico, cooperazione internazionale e gestione dei conflitti dell’Università di Firenze.

Alla Rufina si mangia sostenibile

L’iniziativa fa parte di “Pedibus: un percorso verso la sostenibilità”, progetto di educazione ambientale realizzato dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina e finanziata con fondi provinciali e regionali. Per una giornata lo storico edificio si riempie di stand di prodotti biologici e di filiera corta, laboratori per bambini e adulti e dimostrazioni di artigianato tradizionale e rurale. Il tutto nel segno della tutela ambientale e di un consumo sostenibile.

E per cominciare a sperimentare fin da subito le buone pratiche, basta mettersi a tavola. Grazie al pranzo in Enoteca, organizzato dalla Cooperativa Sociale Diogene, una delle realtà dell’universo Co&So Firenze.

Solo cibo biologico e prodotto nel territorio, per riempirsi il piatto in maniera sostenibile e ancora più gustosa.

La manifestazione si apre alle 10 con la presentazione del progetto Pedibus, iniziativa di educazione ambientale realizzata dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina e finanziata con fondi provinciali e regionali.

Alle 15 sarà presentata la pubblicazione “Mappa della sostenibilità. Per una scoperta consapevole della Montagna Fiorentina”. Seguirà alle 17 l’incontro dedicato ai Gruppi di acquisto solidale (detti Gas).

All’interno della Villa troveranno spazio anche gli elaborati realizzati dai bambini e i ragazzi delle scuole dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo.

Per ulteriori informazioni: Centro Risorse Educative e Didattiche di Pontassieve, tel. 055 8360340, [email protected]

Come nascono le scenografie del Maggio? Ecco la mostra

0

Si tratterà di un percorso singolare nel mondo dell’arte, con gli oggetti in mostra che parleranno del lavoro quotidiano per l’allestimento delle scenografie del Maggio, della frenetica attività che sta dietro alla realizzazione delle scene.

Sabato 15 maggio, invece, si terrà una tavola rotonda nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi sul tema ‘Creatività tra casualità e concretezza’. L’iniziativa è inserita nel cartellone ufficiale del 73° Maggio Musicale Fiorentino.

Ai Gigli un calcio al mal di testa

“Dai un calcio al mal di testa”: è questo l’invito della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (Sisc, www.sisc.it) che sabato 8 maggio sarà al Centro Commerciale I Gigli per una giornata di sensibilizzazione sulla cefalea e l’emicrania che, secondo la Sisc, affligge il 14-16% della popolazione occidentale.

La Sisc è la società scientifica nazionale multidisciplinare fondata a Firenze nel 1976, e la giornata di sabato 8 maggio è la seconda edizione dell’iniziativa nazionale “Dai un calcio al mal di testa”: per la Toscana la giornata si terrà al Centro Commerciale I Gigli dove, dalle 9 alle 22 in Galleria, sarà allestito un gazebo al quale sarà possibile rivolgersi per avere notizie sul proprio mal di testa e ricevere materiale informativo sulle cefalee.

La Sisc si propone di incontrare sul territorio soprattutto coloro che ancora non abbiano avuto modo di cercare risposte veloci, capaci e determinate per affrontare al meglio il loro problema e migliorare la qualità della vita, laddove il mal di testa rappresenta elemento di sofferenza e di disagio familiare, lavorativo e sociale considerata anche l’incidenza della patologia.

L’iniziativa si avvale dei patrocini del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (FNOMCeO) di Regione Toscana e Provincia di Firenze.

 

GuardaFirenze, divieti di transito nelle strade della gara

In generale, saranno attivati divieti di transito al passaggio degli atleti lungo le strade della competizione, secondo il percorso: piazza San Giovanni (partenza), via Roma, piazza della Repubblica, via Calimala, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Pitti, piazza San Felice, via Mazzetta, piazza Santo Spirito, via Sant’Agostino, via dei Serragli, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, viale Machiavelli, piazzale Galilei, viale Galilei, piazzale Michelangelo, viale Michelangelo, piazza Ferrucci, lungarno Cellini, piazza Poggi, lungarno Serristori, lungarno Torrigiani, piazza Santa Maria Soprarno, via dei Bardi, Ponte Vecchio, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni (arrivo).

Divieti di transiti anche sul percorso della Mini Guarda (3 chilometri) e della Fitwalking (3 e 6 chilometri con due giri dell’itinerario): piazza San Giovanni, piazza Duomo (lato Misericordia), via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via dei Gondi, piazza San Firenze, Borgo dei Greci, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via Sant’Egidio, via Bufalini, via Bufalini, via dei Servi, piazza Santissima Annunziata, via Cesare Battisti, piazza San Marco, via Ricasoli, piazza Duomo (passaggio tra il Duomo e il Battistero), piazza San Giovanni (arrivo).

Le bomboniere? Le fanno i ragazzi disabili

Centoventi bomboniere (candele a forma di cuore) realizzate dai ragazzi disabili di Villa San Luigi, sfruttando i residui di cera raccolti dalle plafoniere del Duomo di Volterra. È questa l’ultima impresa degli ospiti del centro Oda di Firenze, che con tanta pazienza hanno deciso di cimentarsi in questa nuova avventura.


L’IDEA. L’’idea è partita direttamente da loro: tempo fa una coppia di sposi aveva scelto di devolvere in beneficenza a Villa San Luigi la somma necessaria per l’acquisto delle bomboniere tradizionali. Di qui l’intuizione, arrivata dritta dal cuore grande di questi ragazzi: perché non “ricompensare” il bel gesto realizzando loro stessi le bomboniere?


IL PASSAPAROLA. Dopo questa prima – fortunatissima – esperienza, la voce si è sparsa e adesso i loro manufatti sono richiestissimi, con tutto l’entusiasmo e lo stupore possibili da parte di questi artigiani speciali, che a questa attività adesso dedicano il loro tempo libero. (Per info e prenotazioni: 055-451383).


AL LAVORO PER GIUGNO. I ragazzi dell’Oda adesso sono al lavoro per un matrimonio importante che si terrà a giugno, e nel laboratorio interno a Villa San Luigi l’attività prosegue a gonfie vele.

“Per noi dell’Oda adesso si è aperta una nuova sfida –  spiega la dottoressa Giovanna Sorrentino, direttrice sanitaria del centro –  Far sì che tanto entusiasmo ed impegno possa al più presto trovare  più concrete forme di realizzazione e  sviluppo. Le problematiche legate all’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità intellettiva sono infatti ancora tutt’altro che risolte e gli inserimenti lavorativi sono ancora troppo pochi e spesso di complessa realizzazione”.


IL PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO. E proprio su questo tema l’Oda si è recentemente impegnata avviando il  progetto finanziato dalla Regione Toscana “Network per le persone diversamente abili in Toscana, avvio di una strategia di stakeholder engagement”. La prima fase del progetto (che sta movendo adesso i primi passi) ha messo in evidenza “Come spesso le cause della mancata inclusione della persona disabile nel mondo del lavoro siano da ricercare in epoche molto lontane dalla maggiore età – spiega ancora la dottoressa Sorrentino – e che quindi è forse giunto il momento per una riflessione più approfondita e sistematica sulla globalità del complesso percorso di presa in carico sanitaria-assistenziale della persona disabile”.

(foto di Silvano Silvia)

Premio Tattarillo, domani la premiazione

Il Premio è nato nel 2007 per ricordare Tommaso Fiorentino, uno studente di ingegneria ambientale che perse la vita in un incidente d’auto. I vincitori riceveranno una borsa di studio da 1.000 euro ciascuno. Elisa Maceratini è stata premiata per una tesi su “Analisi, rilievo e progetto di riqualificazione del Barrio Potreritos, Bogotà“, Federico Tummolo con tesi su “Rimozione dei floruri dalle acque di falda nella comunità rurale di Patar (Senegal), mediante adsorbimento su cenere d’ossa” e Carlo Toccanelli con “Impianti solari termici auto costruiti in contesti socialmente svantaggiati: comunità andina in Venezuela, casa di reclusione di Rebibbia a Roma, campi di accoglienza post-terremoto a L’Aquila“.

La cerimonia consegna dei premi avverrà domani, 7 maggio, alle 15 nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio alla presenza dell’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, dai rappresentanti dell’associazione Ingegneria senza frontiere e dei genitori di Tommaso Fiorentino. Nell’occasione il Comune di Firenze attribuirà un riconoscimento speciale a Chiara Chiostrini e una targa ad Alessio Palma.

L’edizione 2010 del Premio Tattarillo è stata realizzata anche grazie al contributo di Silfi, Centrale del latte e di Water Right Foundation.

Rivali per tutta una carriera, oggi uniti contro l’Alzheimer

0

I racconti e i ricordi di vita dei due campioni saranno al centro della giornata, con la presentazione del libro fotografico ‘Diari paralleli’, curato da Mauro Grimaldi e Anita Madaluni che ripercorre la storia dei due ex atleti attraverso una suggestiva carrellata di immagini. Saranno poi proiettati filmati di repertorio, testimonianze degli avvincenti incontri delle due indimenticabili stelle della boxe.

Il “Magic Tour” prevede, in Italia, altre due tappe: domani a Milano Marittima, ed il prossimo 9 maggio a Zagarolo (Roma).

Un aiuto per le famiglie in difficoltà

Da sabato 8 e fino al 15 maggio parte la raccolta di prodotti per l’infanzia (presso i principali centri commerciali e diverse farmacie del Q4). L’iniziativa è promossa dal Q4 in collaborazione con l’associazionismo locale (Misericordia, Humanitas, Ronda della Carità, San Vincenzo de’ Paoli, Parrocchia di S. Maria al Pignone, Parrocchia di S. Vito a Bellosguardo, Caritas di San Bartolo e del SS. Nome di Gesù ai Bassi, Centri d’Ascolto di S.Maria a Cintoia e San Quirico, Sez. Soci Coop di Firenze Sud-Ovest), le farmacie e le aziende della grande distribuzione.

Per partecipare, basterà acquistare prodotti per bambini (latte in polvere o liquido per neonati, farine lattee, pannolini, biscotti per l’infanzia, omogeneizzati, pastine e semolino) e consegnarli nei punti di raccolta. I prodotti raccolti verranno poi distribuiti dalle associazioni in base alle necessità delle singole famiglie assistite.

Ecco il programma dell’iniziativa:

Sabato 8 maggio, ore 10-19,30, raccolta dei prodotti presso il Centro Commerciale Coop di Ponte a Greve, il negozio Incoop di viale Talenti e il Centro Commerciale Esselunga di via Canova.

Dal 10 al 15 maggio, ore 16-19, raccolta presso le seguenti farmacie:

Ex-Pegna, via Lunga 72/i; Cacciarelli,
p.zza della Crezia (Ugnano);
Talenti, via Franceschini 3/5;
Comunale 3, Centro Commerciale Coop, Ponte a Greve;
Mungai, via Starnina 33;
Comunale 16, viale Talenti 140;
Pignone, via Pisana 79r;
Comunale 5, piazza dell’Isolotto 5;
Legnaia, via Pisana 195r;
Comunale 18, Centro Commerciale Esselunga, via Canova.

Il progetto è sostenuto anche da Cooperativa Unica, Klab, Associazione Titolari di Farmacia, Firenze in Farmacia.