lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3468

Osmannoro, maxioperazione Gdf

Maxioperazione della Finanza all’Osmannoro, sei denunce e migliaia di oggetti sequestrati.

Questo il bilancio dell’operazione: sei persone denunciate, 80mila foulard con etichette falsificate e un chilometro di stoffa Gucci contraffatta sequestrati, così come 19mila giocattoli pericolosi.

E’ il bilancio di una operazione della Guardia di Finanza compiuta all’Osmannoro, nella zona industriale tra i comuni di Firenze e Sesto Fiorentino. Le denunce sono scattate nei confronti di sei datori di lavoro, accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di sfruttamento di clandestini.

Jazz sotto le stelle nel Q2

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 15 luglio, con Funzionamento Anomalo (nella foto), che presentano un repertorio di original jazz fusion e un omaggio a Luigi Tenco con arrangiamenti di alcune sue canzoni.

LA BAND. La band fiorentina nasce nel lontano 1986 e si esibisce fino al 1993 in Toscana e nel nord Italia. Dopo un pausa di tredici anni il gruppo si ricompone nel 2006 con il trio originario Valerio Morelli chitarra, Jacopo Torricelli batteria, Marco Del Rocca basso, seguiti a breve anche dal ritorno di Alfredo Zallocco alle tastiere. E’ imminente l’uscita di un loro nuovo cd.

Ingresso libero. Per informazioni: 055/2767828.

In bus col passeggino. Aperto

“Le mamme con i passeggini potranno quindi salire sull’autobus senza dover chiudere per forza la carrozzina, con la possibilità di potersi accomodare nel vano centrale, cioè lo spazio sugli autobus destinato appunto alle carrozzine”, spiega il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi.

DURATA DEL BIGLIETTO. Per quanto riguarda l’aumento temporale del biglietto da una corsa dagli attuali 70 a 90 minuti, “raccogliamo con favore la richiesta del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, in qualità di socio azionista di maggioranza in Ataf, di estenderne la durata – dichiara il presidente Bonaccorsi -. Abbiamo stamani stesso scritto alla scarl (società consortile formata da Ataf e Li-nea) per poter dare il via al cambiamento, secondo le norme e le procedure del contratto di servizio firmato dalla scarl suddetta con la Provincia di Firenze. Contiamo sul fatto che queste procedure siano espletate il prima possibile dai vari soggetti”.

Omicidio Sandri, attesa per la sentenza

LA SENTENZA. E’ attesa in giornata la sentenza del caso Sandri, per la morte del tifoso laziale ucciso da un colpo di pistola all’autogrill di Badia al Pino, in provincia di Arezzo, mentre con alcuni amici stava andando a vedere una partita della Lazio, la sua squadra del cuore.

CAMERA DI CONSIGLIO. Il processo per la sua morte si è chiuso questa mattina: ora i giudici si sono ritirati in camera di consiglio. Unico imputato è l’agente della Polstrada Luigi Spaccarotella, dalla cui pistola è partito il colpo fatale per il giovane tifoso.

ACCUSA E DIFESA. Questa mattina ci sono state la replica del pubblico ministero Giuseppe Ledda e le controrepliche degli avvocati di parte civile della difesa. Il pm ha confermato la sua richiesta di condanna dell’imputato per omicidio volontario con dolo eventuale, mentre la difesa ha ribadito la  richiesta di derubricazione del capo di imputazione a omicidio colposo.

STRISCIONI. All’interno del tribunale sono presenti i genitori e i familiari di Gabriele Sandri, mentre alcuni amici e tifosi sono fuori dall’edificio, con alcuni striscioni in cui viene chiesta giustizia per Sandri. Spaccarotella non è invece presente.

 

Muore ex impiegata Breda, disposta l’autopsia

Muore un’ex impiegata della Breda di Pistoia: la Procura dispone l’autopsia, nell’ambito delle indagini sull’amianto.

L’autopsia è stata disposta sul corpo di una donna di 54 anni che, per anni, ha lavorato negli stabilimenti Breda di Pistoia.

L’esame autoptico è stato disposto nell’ambito delle indagini da tempo avviate dalla procura pistoiese sulle morti di ex lavoratori dello stabilimento, esposti all’amianto nel periodo in cui quella fibra non era stata dichiarata fortemente tossica.

Viola, assalto a De Silvestri e Kjaer

0
 
Il brasiliano ha già sostenuto le visite mediche con la Juventus, a Perugia. Stasera dovrebbe mettere la propria firma sul suo nuovo ricco contratto. Manca l’ufficialità anche per Marchionni, ultimo arrivato in casa viola. L’ala ha già preso contatto con la città. Ieri è stato avvistato in un ristorante in zona stadio dove molto spesso vanno i giocatori a godersi il pranzo prima degli allenamenti.

Intanto continua il lavoro di Corvino. Per la difesa, spunta nuovamente il nome di Kjaer. Il danese è sempre stato un pallino del diesse viola, che se lo vide soffiare l’anno scorso dall’amico Rino Foschi.

Secondo la “Gazzetta dello Sport” sarebbe partita un’offerta per De Silvestri. Il terzino destro potrebbe arrivare a Firenze al posto di Dainelli più un conguaglio di quattro milioni di euro.

Per il ruolo di vice Gila continua a tenere banco il nome di Lucarelli. Dopo tre anni di insistenti voci sul suo passaggio in maglia viola, questo potrebbe essere quello giusto.

Al Parterre arriva… “Elvis”

0

Si fa chiamare Frank Elvis – il suo nome di battesimo non è dato saperlo – e il motivo per cui si è guadagnato questo appellativo appare lampante se capita di incrociarlo. Difficile da non notare, Frank è famoso in tutta la città per l’abbigliamento e il taglio di capelli che si ispirano direttamente al look anni Cinquanta di “The King”

E’ facile incontrarlo in giro per le strade del centro, tra Palazzo Vecchio e gli immediati dintorni, ma un suo show dal vivo è cosa ben rara. Difficilmente Elvis si esibisce per la strada.

Il concerto di mercoledì 15 luglio sarà l’occasione ideale per vederlo cimentarsi con la chitarra e il microfono. Il cantante interpreterà le hit più famose del re del rock and roll, e l’evento sarà aperto a tutti coloro che vorranno trascorrere qualche ora al fresco del Parterre (alle 21, per carburare, spazio al rock and roll by Last Minute). 

Giani: “Dialogo tra le parti”

Appena eletto presidente del consiglio comunale, l’ex assessore Eugenio Giani saluta i consiglieri eletti, i precedenti presidenti Alberto Brasca, Eros Cruccolini e Daniela Lastri, il segretario generale e tutto il nuovo staff che lo accompagnerà in questi anni , sottolineando l’importanza del lavoro di tutto l’ufficio di presidenza.

“Sono chiamato ad un compito importante, quello di armonizzare le istanze, le proposte, a favorire il dialogo fra maggioranza e opposizione”. Giani parla guardando gli ingressi del Salone dei Duecento, quello dove c’è il motto di Cosimo simboleggiato dalla tartaruga con la vela e la scritta ‘Festina lente’che letteralmente significa affrettarsi con prudenza. “In questo motto – dice Giani – c’è il senso del nostro lavoro. Saper interpretare la velocità con prudenza e attenzione”.

“Abbiamo un ruolo di grande responsabilità – spiega ancora Giani – , di cui essere molto orgogliosi. Lo sforzo che dovremmo fare insieme è triplice. Da un lato il rispetto fra di voi consiglieri, la dialettica delle parti, ciascuno si ricordi che non rappresenti solo se stesso ma coloro che l’hanno portato qui, tutti quei fiorentini che vogliono il rispetto. Piena coscienza dei diritti e doveri dei consiglieri. Il consigliere ha diritti deve portare avanti gli interessi della città, ha bisogno di strumenti funzione di indirizzo e controllo, ma anche doveri di capire che quello che la legge configura come organo della città è il consiglio nel suo complesso. Tutto deve tradursi in atti che si traducono in atti che rappresentano e danno il senso della volontà del consiglio. Matteo Renzi – prosegue Giani – si è posto obiettivi importanti da raggiungere in tempi certi e di questo mi sento garante. Oggi (ieri, ndr) nella composizione delle commissioni è importante che vi sia grande capacità di lavoro. Il consiglio comunale non è solo l’assise, ma bisogna funzionare articolazioni e organi a supporto del consiglio. Ad esempio il difensore civico e fisseremo un incontro con Brasca. Anche le commissioni sono molto importanti anche nelle articolazioni, commissioni permanenti, come quella dell’arredo, i revisori dei conti come garanzia importantissima”. Giani cita anche il consiglio degli stranieri, una bella esperienza che ha messo le comunità in contatto con il governo della città”.

Per Viareggio ecco 2,5 milioni

Per la strage di Viareggio arrivano dunque oggi 2,5 milioni. I soldi che la Regione Toscana ha deciso di stanziare dopo il disastro ferroviario sono disponibili da oggi.

Lo ha stabilito ieri pomeriggio la Giunta regionale, che con due specifiche delibere ne ha sbloccato la disponibilità. Due milioni sono già stati trasferiti nel capitolo della Protezione civile, e mezzo milione di euro servirà per promuovere una campagna di promozione turistica. Viareggio, insomma, cerca di ripartire.

Ella al Site transitoire di J.P.Philippe

0

Con ELLA si celebra il decimo evento realizzato intorno alla scultura monumentale Site transitoire di Jean-Paul Philippe installata nel 1993 nello splendido scenario delle Crete senesi nel comune di Asciano.
Maurizio Lupinelli, attore storico della compagnia ravennate “Teatro delle Albe”, è l’artista invitato a confrontarsi per quest’anno con gli elementi antropomorfi della scultura, traccia e memoria del corpo. Sedia, sarcofago, finestra e labirinto diventano il cantiere corporale in cui agisce Lupinelli, attore artaudiano, in questo adattamento speciale di Ella di Herbert Achternbusch.
Lupinelli riallestisce questo spettacolo che nel 2001 gli era valso 6 segnalazioni al Premio Ubu come “Miglior attore italiano”.
E’ la voce di una donna che rivive nel racconto del figlio raccontando la propria follia con frasi frantumate, grida d’amore lanciate dall’inferno in cui è costretta a vivere.
L’evento tornerà a celebrarsi – come nei primi spettacoli realizzati al Site transitoire – alla luce del sole, durante il tramonto, quando il sole cala nell’appiombo della finestra monumentale.

ANTEPRIMA ELLA giovedì 16 luglio alle ore 21.00
Siena Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico
Proiezione del video dell’evento IX realizzato al Site transitoire
Notte Trasfigurata con Danio Manfredini e Teatro Valdoca
Presentano Alessandra Rey e Jean-Paul Philippe

L’EVENTO E’ REALIZZATO GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA
FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA
E DELLA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Maurizio Lupinelli
attore e regista ha lavorato con Marcello Aliprandi nel film Quando non c’erano ancora i Beatles prodotto da Rai 3. Con Eugenio Sideri realizza La mia casa, da H.Boll, Festival di Santarcangelo 1989. Dal 1990 fa parte del Teatro delle Albe ed è membro di Ravenna Teatro (Centro stabile di promozione e ricerca teatrale) , con cui realizza Incantati, All’inferno, Perindherion, I Polacchi, Sogno di una notte di mezza estate, I Refrattari, Salmagundi, scritti e diretti da Marco Martinelli, spettacoli invitati nei maggiori teatri italiani ed europei. Nel 1991 fonda con Marco Martinelli la non-scuola, esperienza teatrale all’interno delle scuole superiori di Ravenna che coinvolge, ogni anno, oltre 400 giovani e che è divenuta punto di osservazione per molti studiosi ed addetti ai lavori. Dal 1997 inizia a lavorare con ragazzi portatori di handicap, sia fisico che psichico: realizza Woyzech e nel 2000 Hallo Kattrin, da “Madre coraggio” di B.Brecht. Nel 2004 con la realizzazione di Uno Studio per Marat-Sade tratto dal “Marat-Sade” di Peter Weiss prosegue l’esperienza con i disabili. Nel 2007 debutta con il MARAT, un evento teatrale che mette in scena oltre quaranta persone tra attori disabili (del territorio spezzino e della Bassa Val di Cecina) e non, studenti delle scuole superiori e allievi della non-scuola di Ravenna. Nel 2001 con Eugenio Sideri realizza Ella di Achternbusch un lavoro che gli è valso 6 segnalazioni al Premio Ubu come “Miglior attore italiano”.Nel 2006 lascia il Teatro delle Albe per fondare con l’attrice Elisa Pol la compagnia Nerval Teatro che debutta con un progetto dedicato alla scrittura di Antonio Moresco realizzando due monologhi :Fuoco Nero interpretato e diretto da Maurizio Lupinelli e Magnificat  con Elisa Pol per la regia di Maurizio Lupinelli.
alcuni eventi realizzati  e ispirati al Site transitoire :
 
2000 Le Syndrome de Gramsci  di Bernard Noël con Serge Maggiani per la regia di Tordjman 
2001 Sogno sulle Crete di Antonio Tabucchi con Lucia Poli e Renzo Ruggieri alla fisarmonica
2002 Tentazioni  scritto e diretto da Bruno de Franceschi 
2003 Per transiti di venti e d’ombre di Antonio Prete con Stephan Micus
2005  La Pelle della Luna di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
2006 Canto Animale – Teatro Valdoca
2007 Tragos Canto alle Crete – Katzenmacher
2008 Notte trasfigurata con Danio Manfredini e Teatro Valdoca
 
Per informazioni:- +39 335 6139748
[email protected]
www.jeanpaulphilippe.eu
 
Come arrivare al Site transitoire:
Da Firenze. Autostrada A 1 uscita Firenze Certosa. Superstrada Firenze Siena. Oltrepassata Siena proseguire in direzione Arezzo. Sulla Siena Bettolle uscire a Taverne d’Arbia. Passare Taverne d’Arbiae il passaggio a livello. Continuare in direzione Asciano per circa due chilometri e sulla sinistra troverete una strada sterrata costeggiata da cipressi con un cartello che indica Leonina, percorretela per circa due chilometri, in cima alla collina c’è la scultura.
Da Roma. Autostrada A 1 uscita Valdichiana. Proseguire in direzione Siena sulla superstrada Siena Bettolle. Uscire Taverne d’ Arbia, passare il paese e il passaggio a livello e proseguire per circa due chilometri in direzione Asciano. sulla sinistra troverete una strada sterrata costeggiata da cipressi con un cartello che indica Leonina, percorretela per circa due chilometri, in cima alla collina c’è la scultura