venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3678

Livorno, cadavere sulla scogliera

0

Macabro ritrovamento, questa mattina, su una scogliera di Antignano, a Livorno, dove un abitante della zona si è accorto del cadavere di una persona. Subito, dopo il suo allarme, sul posto sono arrivati i carabinieri.

Dalle prime informazioni, il cadavere ritrovato oggi sarebbe rimasto in acqua molti giorni prima di essere trasportato, dalla corrente, sulla scogliera. Il corpo aveva ancora indosso un paio di pantaloni grigi e i resti di una camicia chiara.

A dare l’allarme è stato un abitante di una villetta che si affaccia proprio sulla scogliera su cui si è arenato il cadavere.

Sicurezza stradale, controlli sui viali

0

Continua, dunque, la lotta all’alta velocità sulle strade cittadine. Gli agenti del reparto Pronto Intervento della polizia municipale, negli ultimi giorni, hanno effettuato verifiche sul rispetto dei limiti di velocità utilizzando il telelaser. I controlli sono stati effettuati sui viali e sulle strade di scorrimento dove i cittadini avevano in passato segnalato comportamenti scorretti da parte degli automobilisti: tra questi il posto di controllo in viale Galileo, dove erano arrivate molte segnalazioni. Numerosi i veicoli controllati: fra questi, anche diversi ciclomotori.

In totale sono state rilevate 12 infrazioni, di cui 8 per eccesso di velocità. Tre le patenti ritirate ad altrettanti conducenti che avevano superato il limite di velocità di oltre 40 chilometri all’ora. Gli agenti hanno poi sottoposto a fermo amministrativo un ciclomotore perché il conducente, un peruviano di 26 anni, era privo di patentino e di copertura assicurativa. Tra l’altro, quando è stato fermato, l’uomo trasportava sul mezzo la moglie e in mezzo tra i due la figlia nata da poco più di un mese. Infine gli agenti hanno ritirato una carta di circolazione per omessa revisione.

Le violazioni per eccesso di velocità sono state tutte immediatamente contestate: i posti di controllo erano infatti segnalati con l’apposito cartello stradale così come previsto dal codice della strada (articolo 142). Ai dieci conducente sanzionati sono stati effettuati anche i controlli per verificare lo stato di ebbrezza: ma i pretest “Alcoquant” effettuati sono tutti risultati negativi.

“Da Petra a Shawbak”

0

Archeologia, una nuova mostra a Firenze.  Venti anni di ricerche dell’ateneo fiorentino hanno infatti permesso di riportare alla luce, dalla Giordania, il castello di Shawbak.

E sarà proprio quella città, fulcro di un’area strategica tra l’Egitto e la Siria, il cuore della mostra “Da Petra a Shawbak”, in programma dal 19 giugno al 30 settembre alla Limonaia di Palazzo Pitti.

“Shawbak è la sintesi tra l’Europa cristiana e l’Oriente islamico“, spiega Guido Vannini, curatore della mostra, che annuncia che per l’occasione saranno esposte le più recenti scoperte nell’area della Transgiordania.

Cinque Vie, lavori più lunghi

Il brutto tempo allunga i lavori alla Cinque Vie. A causa delle avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni, la seconda fase dei lavori di risanamento idraulico di via delle Cinque Vie durerà infatti una settimana in più rispetto ai programmi.

La comunicazione è arrivata agli uffici coordinamento mobilità direttamente dalla ditta che sta eseguendo i lavori (consistenti nella realizzazione di nuovi tratti della rete fognaria sulla sede stradale ed opere sui terreni privati). Dal punto di vista della circolazione, quindi, la chiusura dell’intersezione fra via Belisario Vinta e via delle Cinque Vie, che doveva terminare domenica, proseguirà fino al 22 febbraio.

Slitta quindi di una settimana anche l’avvio della terza fase, che prevede la chiusura totale di via Belisario Vinta per un mese. A seguire la quarta tranche dei lavori: per due mesi sarà chiusa via delle Cinque Vie in direzione di via Benedetto Vinta (lato Ponte a Ema).

Tramvia: previste deviazioni

0

Il provvedimento provocherà deviazioni alla circolazione che saranno indicate sul posto e sarà in vigore dalle 9.30 fino alle 17.30. Se necessario sarà chiusa anche la viabilità in ingresso città che comporterà una deviazione del traffico in entrata su via Palazzo dei Diavoli.

“Il Giorno del Ricordo”

0

Hanno partecipato oltre 300 alunni delle scuole medie inferiori e superiori , esponenti politici tra cui l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e quello alla cultura della Regione Toscana Paolo Cocchi, e degli Istituti Storici della Resistenza di Firenze e Grosseto Ivano Tognarini e Luciana Rocchi ed il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale Cesare Angotti.

L’iniziativa, istituita nel 2004 dal Parlamento italiano e patrocinata dalla Regione Toscana, dal comune di Firenze, dal Quartiere 4, dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dall’Anpi e dall’Associazione Nazionale Ex Deportati, ha voluto ricordare la figura di Sergio Rusich, antifascista e partigiano, attraverso il libro “ Da Pola a Firenze: il secolo dell’esodo. Sergio Rusich e la sua storia “, curato dalla figlia Silvia e da Franco Quercioli.

Si è poi proseguito con gli interventi degli alunni delle diverse scuole i quali hanno presentato immagini, letture e musiche sul dramma delle foibe insieme agli attori Anna Meacci ed Andrea Muzzi.

Il Comune di Firenze ha reso omaggio al Giorno del Ricordo anche attraverso l’allestimento di una mostra  nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, dal titolo “ Fascismo, Foibe, Esodo “, patrocinata dal consiglio regionale della Lombardia e a cura della Fondazione Memoria della Deportazione.

Una cerimonia per Lando Conti

0

Firenze ha ricordato Lando Conti, l’ex sindaco di Firenze ucciso dalle Brigate Rosse il 10 febbraio 1996. La cerimonia di commemorazione è iniziata alle 9.30 in via Faentina, con la deposizione di una corona di alloro sul luogo dell’attentato, ed è proseguita alle 10 al cimitero di Trespiano, dove è sepolto l’uomo.

Alla cerimonia erano presenti il vicesindaco Giuseppe Matulli, in rappresentanza dell’amministrazione comunale fiorentina, l’amministrazione comunale di Fiesole, i familiari di Conti e molti cittadini.

Sedici cani in cerca d’aiuto

0

Alcuni volontari li stanno aiutando, con enorme impegno, affetto e dedizione, ma DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE ADOTTATI, poiché per dividersi il cibo ed il riparo stanno iniziando ad azzuffarsi tra di loro. Già due di loro, purtroppo, sono morti proprio per questo motivo.

Sì, forse dovranno imparare cosa sia il guinzaglio, ma… saranno contentissimi di riempire la casa, con tutta la loro allegria, il loro affetto, il loro amore.

 

PER INFORMAZIONI: MAURA 3384572098

Lavori: tempi brevi in via del Podestà

0

Gli uffici hanno reso noto che con una lettera del 5 novembre 2007, “ il presidente ci comunicò la decisione del collegio di presidenza, datata 12 ottobre, relativa al mantenimento del doppio senso di circolazione in via del Podestà “.

Dall’ufficio tecnico viene reso noto anche che, riguardo alla durata dell’intervento, “ i tempi sono rispettati, anzi siamo in anticipo “.

Stesso discorso fanno i tecnici del comune per quanto riguarda i lavori in via dei Serragli e su una loro presunta proroga: “ l’unica proroga ha riguardato l’ordinanza di viabilità perché invece di un solo atto ne sono stati fatti due legati a due fasi successive dei lavori “.

Si procederà alla sostituzione delle condotte della rete idrica, fognaria, di distribuzione del gas e della telefonia e, in più, alla selezione delle pietre precedentemente rimosse, e che saranno, ripulite, restaurate e ricollocate sulla carreggiata.

Ex calciante preso a martellate

0

Le sue ferite sono  state giudicate guaribili in  30 giorni, quelle della compagna in 25 giorni. Dopo la prima aggressione Guadagnolo aveva spiegato ai Carabinieri di aver riconosciuto negli aggressori due albanesi conosciuti in carcere.

Poi il gorgo di violenza di ieri sera, e le martellate che gli hanno provocato serie ferite: Guadagnolo avrebbe però chiamato l’ambulanza solo dopo molte ore dall’incidente, alle 2 di stanotte.

I Carabinieri sono al lavoro per ricostruire il doppio agguato e per capirne le vere motivazioni.