domenica, 21 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3947

Aree gioco sotto controllo

Altalene, reti di arrampicata, casette rifugio, scivoli sicuri nelle aree ludiche dei parchi e giardini della città. Il punto sulla situazione degli spazio gioco per i più piccini è stato fatto dagli assessori ai rapporti coi quartieri e all’ambiente Cristina Bevilacqua e Claudio Del Lungo, che sono entrati nel dettaglio del sistema di controllo degli spazi ludici che viene fatto in modo costante e continuativo dalla Direzione ambiente e dai quartieri a seconda delle aree di competenze. Sono circa 1200 i giochi presenti in oltre 220 aree di competenza dei quartieri, mentre la superficie dedicata agli spazi ludici di cui si occupa l’Ambiente è di poco più di 7mila metri quadri e riguarda le aree all’interno dei giardini Nicolas Green, l’Orticoltura, via Brenta, via Isonzo, parco Argingrosso, piazza Indipendenza.

Il costo per la manutenzione ordinaria di tutti gli spazi gioco si aggira sui 280mila euro l’anno. Per quanto riguarda le aree gestite dalla Direzione ambiente viene fatta una manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature gioco, con specifico appalto affidato a società di servizio del settore, che provvedono al censimento e relativo controllo di ciascun attrezzo. Viene poi fatta una mappatura dei giochi con classificazione, verifica della stabilità, del deterioramento, del grado di sicurezza. Ogni tre mesi viene fatto un monitoraggio di tutte le strutture gioco al fine di valutare lo stato di mantenimento e valutare eventuali interventi che vengono eseguiti entro 48 ore dall’accertamento. Per ogni gioco esiste una scheda di valutazione con cui nel dettaglio viene segnalato anche il minimo dettaglio che non va. Può essere un tappetino smorzacaduta un po’ staccato, un bullone arrugginito di un altalena, una parte mancante. Allo stesso modo agiscono i quartieri che hanno attrezzature ludiche per un valore di circa 4milioni 400mila euro che vengono ispezionate annualmente , ogni tre mesi per verificare la stabilità e la funzionalità e mensilmente per verificare usura ed eventuale atti vandalici.

“L’intento del Comune – hanno detto gli assessori Bevilacqua e Del Lungo – è quello di ampliare il numero delle aree gioco e contemporaneamente renderle sicure e gradevoli per i bambini”. Come l’Ambiente anche i quartieri, il cui sistema di verifica è gestito in parte dal personale esterno (quartieri 2, 3 e 4) con ditta specializzata in parte da personale interno (quartiere 1 e 5) fanno riferimento alle norme europee sulla sicurezza delle attrezzature e dei rivestimenti ad assorbimento di impatto che sono in vigore in Italia dal 1 gennaio 1999. Le regole sono ferree sia per l’acquisto e l’installazione dei giochi (certificati di conformità da parte del costruttore, disegni del progetto, istruzioni di monitoraggio, disponibilità a fornire ricambi originali),che per il monitoraggio che deve essere fatto con un ispezione principale, funzionale e visiva. Tutti i controlli che devono essere fatti periodicamente e poi verbalizzati su delle schede e su internet, sono precisi e riguardano il funzionamento delle funi, delle corde, dei sedili delle altalene, dei giunti.Deve essere controllata la regolazione, la lubrificazione. Vanno eliminati viti, chiodi sporgenti, schegge in legno. Tutti i giochi presenti nei giardini pubblici sono visibili nella sezione verde on web sul sito del Comune (www.comune.fi.it).

Nel 2007 è stata avviata la collaborazione con l’ufficio Sit (Sistema integrato territoriale) del Comune anche per quanto riguarda le attrezzature ludiche, e il progetto prevede il posizionamento sulla mappa geografica dei singoli giochi nei giardini e un software ad hoc per la gestione dei monitoraggi dei singoli giochi con gli interventi.

Regolamento di polizia urbana, ancora multe

In questo caso l’articolo violato è il 15 che vieta l’esercizio della prostituzione con abbigliamento e atteggiamento non rispondente ai canoni della pubblica decenza vicino alle abitazioni. Le altre 13 contravvenzioni sono state invece elevate nel corso della mattina. Tra queste spicca la prima multa elevata a un gestore di un locale pubblico che ha rifiutato l’utilizzo del bagno e quella a un turista che in piazza Signoria stava salendo sulla statua del Marzocco, il leone simbolo del potere popolare che si trova sull’arengario di Palazzo Vecchio. Multata anche una persona che aveva steso i panni in via Benedetto Marcello.

Sempre in centro, anzi per essere precisi in Oltrarno, gli agenti di polizia municipale sono intervenuti in tre bivacchi: due in Santo Spirito (una persona dormiva su un materasso sul sagrato e altre avevano imbandito la tavola per un improvvisato pic nic sempre sui gradini della basilica) e uno in piazza della Passera. Per quanto riguarda i controlli sui veicoli, gli agenti hanno sequestrato un’auto parcheggiata su un’aiuola a Campo di Marte.

Infine, un ubriaco è stato fermato in viale dei Mille perché con il comportamento stava dando fastidio ai passanti: nel corso del controllo l’uomo si è sentito male e i vigili l’hanno accompagnato all’ospedale per le cure del caso.

“Anche oggi la polizia municipale, nell’ambito dell’applicazione del nuovo regolamento, è intervenuta prevalentemente su problematiche che attengono al decoro e su comportamenti che causano il degrado della città – ha commentato l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni -. Mi chiedo quale è lo scandalo: rimuovere le biciclette legate intorno al Battistero o lasciarle lì? Multare il padrone del cane che non rimuove gli escrementi del proprio animale o fare come se niente fosse? Crediamo di essere nel giusto quando interveniamo su fenomeni di indifferenza e di mancata osservanza dei valori di convivenza civile e del rispetto della città”.

Ferragosto a Palazzo Medici

Il costo del biglietto intero è di 5 euro e di 3,50 euro per quello ridotto, l’ingresso prevede anche la possibilità di visitare la mostra allestita all’interno del polo espositivo di Palazzo Medici “Leonardo e Raffaello, per esempio… Disegni e studi d’artista”, e che rimarrà negli spazi della Provincia fino al 31 agosto.

Q2, film sotto le stelle

Un giallo-rosa con epilogo a suspense. Convinta che la morte per infarto di una vicina di casa sia un uxoricidio, una moglie curiosa induce il riluttante consorte e un ex corteggiatore a indagare sul caso. Però gli sviluppi sono imprevisti: i delitti sono due, ma i cadaveri sono scomparsi. Un po’ intorcinata, la commedia s’affida a un dialogo frizzante e a una pimpante Diane Keaton, con cui Allen torna a far coppia.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Informazioni al numero 055 2767828.

 

Ritorno Champions, appello di Pieri

A lanciarlo è il vicepresidente del Consiglio comunale Massimo Pieri, che aggiunge : “Per vedere la partita di ritorno della Champions League si dovrà pagare, ma il canone Rai costerà forse di meno? Conto Tv ha comprato i diritti radio televisivi della gara per vederla si dovrà pagare. Come faranno i non vedenti, gli anziani nelle case di cura e negli ospedali, tutti coloro che non se lo possono permettere? I costi anche per qualche radio che volesse trasmettere la partita sarebbero esosissimi e così la partita sarà un privilegio di pochi“.

Il vicepresidente del consiglio comunale sottolinea poi come “la Fiorentina sia stata snobbata dalla Rai che ha preferito comprare i diritti della gara della Juventus e invita tutti a lavorare insieme perché la partita della Fiorentina sia un diritto di tutti“.

Agosto, meno fiorentini in ferie

Anche lunedì 11 agosto, infatti, la produzione dei rifiuti raccolti indica un aumento rispetto ad un anno fa (+ 2%), dato che conferma un maggior numero di residenti in città. La raccolta dei rifiuti solidi urbani (frazione indifferenziata) effettuata ieri nel territorio comunale di Firenze, conferma un aumento del quantitativo raccolto, rispetto ad un analogo lunedì di agosto del 2007, con un +2%.

Ieri sono state raccolte 513,30 tonnellate di rsu: rispetto a un lunedì di maggio – precisamente il 26 maggio scorso, quando furono raccolte 799 tonnellate –  il quantitativo è ovviamente in forte calo (-36%), ma se confrontato con il dato di lunedì 13 agosto 2007 (501,80 tonnellate allora raccolte) si conferma un aumento di produzione di rifiuti del +2% rispetto allo scorso anno.

Quindi, anche nella seconda settimana di questo agosto, la percentuale più alta di rifiuti raccolti è il segno  evidente di una maggior presenza di residenti in città rispetto agli stessi primi giorni di agosto del 2007.

Prandelli: “Sono molto sereno”

0

Il mister viola è pronto alla supersfida contro lo Slavia Praga. “Abbiamo lavorato bene e sono molto sereno alla vigilia di questa sfida così importante. Lo Slavia è una squadra che ha buona organizzazione di gioco. A centrocampo hanno dei movimenti particolari, e sappiamo che sono molto ben preparati. Hanno vinto il loro campionato – dice Prandelli – Sono le due gare più importanti della stagione quindi non svelerò la formazione, non voglio anticipare nessuna mossa”.

Ma qual è lo stato di salute della sua Fiorentina? “La squadra sta meglio rispetto all’ultima partita l’aspetto mentale sarà fondamentale – spiega il tecnico – Sappiamo che avremo un grande apporto anche dal pubblico e questo sarà fondamentale. Gamberini si allenerà con noi poi giudicheremo le sue condizioni. Dainelli sta bene è qui perchè è il nostro capitano, ha sempre portato la fascia con dignità e professionalità. Ripensando all’ultima sfida europea, l’errore che non dobbiamo commettere è pensare che ci sia una sola gara. Dovremo ragionare nell’ottica dei 180′. Sinceramente due o tre giorni fa ero un po’ più preoccupato. Ora però ho visto una squadra molto carica e, mi ripeto, sono molto sereno”.

“La Fiorentina in questa stagione avrà una squadra ricca di buoni giocatori e so che ci sarà molta concorrenza per una maglia da titolare. Però il gruppo sta bene ed è in salute – conclude Prandelli – Mutu? E’ un ‘animale’ da gara e quindi so che da lui ci possiamo aspettare grande cosi. Il campo? Non è in ottime condizioni, ma gli addetti ai lavori faranno del loro meglio”.

In sala stampa, alla viglia del preliminare di Champions, anche il capitano Dario Dainelli. “Sono tranquillo e concentrato – assicura – questa è una delle partite più importanti per tutto il nostro gruppo. Siamo pronti e vogliosi di disputare questa partita per dimostrare il nostro valore. Queste sono gare che vanno al di là della condizione fisica, la nostra concentrazione è alta e abbiamo lavorato per arrivare pronti a questa sfida. Personalmente ho avuto dei piccoli problemi fisici dovuti ai carichi di lavoro della preparazione, ma ormai sto bene“.

Un’isola ecologica per i rifiuti

“Nel centro storico, patrimonio mondiale dell’Unesco, – ha spiegato l’assessore Coggiola – sono emerse situazione di criticità legate alla rilevante produzione di rifiuti che possono causare problemi di decoro urbano, anche per la presenza di cassonetti. Per questo con atti del 2006 e 2007 la giunta ha approvato il ‘Progetto isole ecologiche in nove piazze storiche’ che, oltre a Santa Maria Novella, prevede cassonetti interrati anche in piazza dell’Unità d’Italia, San Lorenzo, Madonna degli Aldobrandini, Mercato Centrale, Indipendenza, Salvemini, Carmine e Santo Spirito, che Quadrifoglio si è impegnato a realizzare, in qualità di soggetto incaricato della gestione dei servizi di igiene urbana”.

L’isola ecologica interrata si compone di tre impianti che verranno installati in corrispondenza dell’ingresso alla piazza (lato hotel Roma) in posizione tale da limitare al minimo l’impatto visivo degli elementi esterni rispetto alla facciata della chiesa. Il punto individuato per l’ubicazione (concordato coi tecnici della Soprintendenza) è ottimale sia per non recare intralcio alle attività ricettive sia per le operazioni di svuotamento da parte dei mezzi del Quadrifoglio. Tre, come detto, i cassonetti interrati: uno (circa 20 metri cubi) destinato ai rifiuti indifferenziati e 2 (5 metri cubi ciascuno) per i quelli riciclabili. Entrambi i sistemi sono dotati di torretta di conferimento per i rifiuti (unica parte visibile fuori terra). La struttura è dotata di una piattaforma che, sollevandosi a filo piazza, consente di prelevare i rifiuti dai contenitori.

Polizia urbana, 45 multe all’esordio

Sono continuati anche nel pomeriggio di ieri i controlli dei vigili sul rispetto delle norme previste nel nuovo regolamento di polizia urbana. Nel pomeriggio, fino alle 18, gli agenti hanno elevato ulteriori 15 multe che si aggiungono alle 30 sanzioni scattate dalle 8 alle 14. In totale quindi le contravvenzioni sono state 45. E ieri pomeriggio è stato elevato anche il primo verbale di mediazione. Gli agenti sono infatti intervenuti nel parco di Villa Vogel chiamati da un gruppo di anziani infastiditi da alcuni ragazzini che stavano giocando a calcio con un pallone di cuoio. Gli agenti, una volta sopraggiunti i genitori dei ragazzini, hanno operato una mediazione tra i diversi soggetti prescrivendo ai piccoli calciatori di andare a giocare in un’area del parco più appartata e lontana dalla zona frequentata dagli anziani.

Tornando ai controlli, nel mirino soprattutto il commercio abusivo. È stato infatti rafforzato il dispositivo di contrasto ai venditori abusivi con il servizio programmato dal Questore e coordinato con la Polizia di Stato. In concreto è previsto un controllo delle pattuglie in borghese sui 21 itinerari d’accesso al centro storico, i più frequentati dagli abusivi. Fra questi la direttrice che dalla zona di Santa Croce, attraverso la via de’ Neri, arriva fino agli Uffizi, e quella che da via della Scala conduce verso il Duomo. E i risultati non sono mancati. Alle 15.30 il primo risultato: un cittadino marocchino camminava in via de’ Neri con una cartella piena di poster quando è stato intercettato da alcuni agenti della Polizia di Stato che gli hanno sequestrato il contenitore ai sensi dell’articolo 16 del nuovo regolamento e lo hanno consegnato alla polizia municipale. Un secondo sequestro è avvenuto in via della Scala insieme alla Guardia di Finanza a un cittadino senegalese che stava camminando con un telo contenente borse contraffatte. Il contenitore è stato sequestrato e quando è stata accertata la presenza di merce contraffatta per l’uomo è scattata anche la denuncia. Inoltre, grazie a questo servizio, per tutto il pomeriggio non sono stati avvistati abusivi in centro.

Tra le altre contravvenzioni del pomeriggio di ieri, spicca quella elevata a un turista di Catania che in piazza Signoria, pur avendo accanto un cestino dei rifiuti, invece di spengere la sigaretta e gettarla nel contenitore, l’ha buttata in terra. Per lui è scattata la multa di 160 euro. Altra multa a un turista, questa volta straniero, che in piazza Duomo ha gettato una cartaccia in terra e non nel cestino. Sono poi continuati i controlli sugli incroci della città nel corso dei quali è stato multato un cittadino straniero che su lungarno Dalla Chiesa si avvicinava alle auto per chiedere l’elemosina. Da non dimenticare poi gli otto veicoli sanzionati perché lasciati in sosta sulle aiuole del lungarno Colombo.

Controlli sono stati eseguiti nelle piazze mirati al contrasto dei comportamenti contrari alla decenza. In particolare, in piazza Indipendenza e piazza Santa Maria Novella sono stati sanzionati alcuni turisti trovati sdraiati a dormire. Infine la polizia edilizia ha sanzionato il proprietario di uno stabile di via Vellutini per omessa manutenzione in sicurezza.

Incidente in A1, muore un operaio

Nell’incidente, avvenuto alle 23,15 sull’A1 Milano – Napoli, tra Chiusi e Valdichiana, a perdere la vita è stato un operaio dell’impresa FAU, che si trovava su un furgone a protezione di un cantiere mobile regolarmente segnalato: il veicolo è stato tamponato da un mezzo pesante.

Le cause dell’incidente sono in corso di accertamento, ma sono probabilmente da imputare all’eccessiva velocità e alla distrazione, secondo quanto comunicato dalla stessa società Autostrade per l’Italia, che, in una nota, si dice profondamente colpita dal doloroso evento, ed esprime il proprio cordoglio alla famiglia e ai compagni di lavoro.

Autostrade per l’Italia – continua la nota – anche in questa circostanza richiama al rispetto delle norme del Codice della Strada, in particolare per quanto riguarda i limiti di velocità e i tempi di guida.