venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3966

Caccia, a Campi via ai tesserini

Per il ritiro dei tesserini, i cittadini interessati potranno recarsi in via Vittorio Veneto, 103/105 , nella sede della Società Filarmonica Michelangiolo Paoli.

Questi gli orari di apertura al pubblico della sede, in vigore fino al 30 settembre: domani e giovedì 31, dalle ore 17 alle 19. Dal primo al 12 agosto invece sarà aperta martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12, dal 19 al 29 agosto martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12 e giovedì dalle ore 17 alle 19.

Sabato 30 agosto, invece, resterà aperta dalle ore 9 alle 12, dal 2 al 16 settembre il martedì e venerdì dalle ore 9 alle 12, venerdì 19 settembre dalle ore 17 alle 19, e sabato 20 settembre dalle ore 9 alle 12. Venerdì 26 e martedì 30, invece, lo sportello sarà aperto dalle ore 17 alle 19.

Così come prevedono le norme regionali in materia di caccia, per poter ritirare il nuovo tesserino occorre esibire il porto d’armi validamente rinnovato e l’allegato alla licenzagiallo).

Per maggiori chiarimenti o altre informazioni, è possibile rivolgersi a: Arcicaccia, sede di Campi Bisenzio – tel. 339 2979732 oppure al Servizio Commercio del Comune di Campi Bisenzio – tel. 055 8959200.

 

Stanno bene i nonni nelle Rsa?

Ieri i dati relativi alla prima tranche sono stati illustrati dall‘assessore Cioni, dal direttore della Società della Salute Riccardo Poli, da Saverio Fontanelli e Grazia Monti, rispettivamente direttore dei servizi sociali e responsabile del servizio di assistenza infermieristica e ostetrica dell’Azienda sanitaria di Firenze.

“Questa indagine, che si affianca a quella ordinaria effettuata dalla commissione di vigilanza dell’Asl sul rispetto dei parametri indicati per le Rsa, ha un obiettivo specifico – ha premesso l’assessore Cioni -Vuole verificare in modo capillare lo stato di salute degli anziani ospiti nelle strutture”.

Nella prima tranche di controlli sono state controllate 9 Rsa (tutte le sei pubbliche più tre private) per un totale di 400 persone visitate su 411 potenziali ricoverati (undici non erano presenti nella struttura al momento dell’indagine).

E il risultato è abbastanza soddisfacente. “Il livello è buono – ha sottolineato l’assessore Cioni – ma ulteriormente migliorabile. Nel senso che abbiamo riscontrato situazioni di eccellenza e altre invece in cui si deve fare di più. Questa indagine serve proprio a questo: ovvero a dare indicazioni a chi ancora non raggiunge livelli di eccellenza su come e dove migliorare“.

In dettaglio sono stati sottoposti a visita 400 persone in 9 Rsa (età media 84 anni e 75% donne). Obiettivo del personale Asl era riscontrare la presenza o meno, e in caso affermativo il livello di gravità, delle lesioni da pressione. Perché, come ha spiegato Grazia Monti, “questo tipo di lesioni rappresentano un valido indicatore dello stato di salute dell’ospite oltre che dei livelli di assistenza e di cura praticati”.

Le lesioni da pressione (che vanno da un semplice arrossamento all’abrasione fino all’ulcera vera e propria) sono infatti il risultato di un insieme di fattori: alcuni indipendenti (come l’età e la presenza di patologie), altri invece legati alla qualità e quantità di assistenza e cura prestata (il movimento, la presenza di ausili per la prevenzione e di quelli per la continenza, la dieta).

Se il 59% (pari a 235) degli ospiti è a rischio di sviluppare lesioni da pressione (soprattutto a causa dell’età avanzata), in realtà gli anziani che presentano questo tipo di problemi sono il 22% (89). E tra questi nel 42% dei casi (pari a 37 persone) è stato riscontrato il primo livello di lesione da pressione, ovvero l‘arrossamento. Del restante 58%, il 33% presentava il secondo grado di gravità (l’abrasione) mentre soltanto nel 4% è stato riscontrato i livelli più grave di lesioni.

“Queste percentuali come d’altronde i numeri assoluti non sono sufficienti a dare il quadro della situazione – ha precisato Monti – perché sia l’insorgenza delle lesioni da pressione che il loro grado di gravità dipende da una molteplicità di fattori di cui alcuni non dipendono dal tipo e dal livello di assistenza prestata. Comunque questa indagine ha evidenziato una volta di più l’importanza della prevenzione“.

Le visite riprenderanno a settembre con l’obiettivo di terminare il lavoro (in totale gli anziani fiorentini in Rsa sono 1.700) entro l’anno. “Continueremo con le visite a sorpresa – ha concluso l’assessore Cioni – ma intanto questa mattina abbiamo incontrato i gestori delle strutture per spiegare loro la nostra iniziativa e chiedere la loro collaborazione“.

Santana:”Puntiamo ai preliminari”

0

“Cambio di modulo? Fino ad ora non ho visto nessun cambio. Per adesso stiamo giocando come lo scorso anno. Se poi il mister deciderà di modificare qualcosa, ci adatteremo. Io interno di centrocampo? Siamo in tanti e il mister vuole vedere tutti in varie zone. Dobbiamo sempre lavorare in funzione di quello che vuole il mister. Lo proveremo in allenamento e poi in campo”. Queste le ultime dichiarazioni del centrocampista argentino Mario Alberto Santana, che parla anche del suo futuro in viola. “Io vicino al Tottenham? Non ho mai sentito di nessuna trattaiva nei miei confronti. Sono andato in vacanza con la consapevolezza di rimanere a Firenze. Andiamo avanti con il lavoro e poi vedremo chi giocherà”

Il centrocampista parla soddisfatto della propria forma fisica:” La mia condizione? Per adesso non ho saltato neanche un allenamento e questo è già importante dopo l’anno scorso”. Santana pensa già alla Champions. “Obiettivi stagionali? Prima di tutti c’è il preliminare: abbiamo faticato molto per arrivarci e sarebbe un peccato rinunciarci adesso. La gara con il Barça? Nessuno si vorrà perdere una gara del genere. Vedere tutti i campioni che ci saranno sarà bello per tutti. Dobbiamo lavorare bene come abbiamo fatto in questi giorni, ma sempre con un occhio al preliminare”.

Pazzini al Genoa?

0

Le ultime voci di mercato riguardano non solo il difensore dei Viola Dario Dainelli ( sembra già pronto un accordo da 3,5 milioni di euro). Da qualche giorno infatti, sembra che Viola e Rossoblù avrebbero deciso di parlare in modo concreto del futuro di Pazzini.

Si parla di una richiesta di 12 milioni di euro per il cartellino dell’attaccante, ai quali il Genoa avrebbe risposto con un’offerta di 10 milioni di euro in contanti. Già pronti i possibili candidati per sostuire Pazzini. In pole position il ventunenne uruguayano Edison Cavani del Palermo. Si potrebbe pensare ad un possibile prestito da parte del club Rosanero alla Fiorentina.

Rimane aperta la questione difesa. Corvino ha comunque a disposizione un paio di alternative di qualità. Difficile che si provi a trattare Miranda (San Paolo) valutato oltre 15 milioni di euro, più probabile che la Fiorentina tratti Maidana del Boca Juniors che può essere strappato al club argentino con un assegno di circa 6 milioni di euro.
 
I giornali spagnoli riportano una possibile offerta faraonica della Fiorentina per Maxi Rodriguez (Atletico): si parla di 22 milioni di euro. Infine Papa Waigo. L’accordo con il Lecce potrebbe arrivare già nelle prossime ore. Manca soltanto il sì del giocatore.

Una statua sprofonda a Boboli

A dare la notizia dell’incidente è stata la stessa Soprintendenza del polo museale fiorentino: la scultura raffigura un bambino e fa parte della collezione che l’artista Ivan Theimer sta esponendo in questo periodo nel giardino e nella Galleria di Arte moderna di Palazzo Pitti.

 

La statua era stata calata nella vasca in modo che il bambino risultasse adagiato a filo d’acqua, ma al momento della posa e’ scivolata a causa dello strato melmoso sul fondo.

Il recupero e’ avvenuto ad opera dei vigili del fuoco e sotto la guida del personale del Giardino di Boboli.

La scultura, una volta tirata fuori, e’ stata ripulita dal fango e poi ricollocata insieme al basamenti in un punto diverso e vicino ad altre tre sculture raffiguranti, anche queste, bambini.

Chiusi 11 internet point

Violazione delle norme anti-terrorismo. Questa il reato contestato dalla polizia amministrativa della questura di Firenze ai proprietari di 11 internet point dislocati sul territorio fiorentino. Dai controlli, che si sono svolti la scorsa settimana e che hanno riguardato 37 internet point, è emerso che 8 internet point a Firenze e 3 sul territorio comunale, non registravano i propri clienti.

Gli 11 internet point, di cui 10 sono gestiti da cittadini stranieri, sono stati temporaneamente chiusi. Inoltre, per un altro internet point, situato in provincia, e’ stata decisa la cessazione dell’attività.

 

Fcd supera l’esame

Uno sguardo al pc prima di partire e poi via, cercando per quanto possibile di evitare le strade “rosse” (traffico congestionato) e quelle “arancio” (traffico rallentato). E’ questa la nuova abitudine che stanno prendendo gli automobilisti fiorentini. L’idea di poter monitorare il traffico con un click è piaciuta, come dimostrano gli oltre 1600 accessi registrati sul sito della provincia nel primo week-end, con la disponibilità di servirsi della tecnologia Fcd (Floating Car Data).

Da venerdì scorso la provincia di Firenze ha messo gratuitamente a disposizione degli automobilisti una mappatura di sedici strade tra regionali e provinciali, permettendo così di scegliere itinerari alternativi in caso di congestione del traffico. “Gli aggiornamenti – avverte l’Assessore Provinciale alla Mobilità e ai Trasporti, Maria Cristina Giglioli – avvengono ogni tre minuti. Oltre al servizio di utilità per i cittadini, questa novità rivoluzionaria permette anche di studiare i dati sul traffico in modo accurato. Il monitoraggio continuo risulta molto interessante per capire quali soluzioni adottare per evitare che il traffico si congestioni in alcuni tratti delle strade della provincia”.

Le informazioni sono messe a disposizione dei cittadini attraverso la consultazione del sito: http://www.provincia.fi.it/traffico.htm


Gavinana in salsa viareggina

Tira aria di mare al Gavinana Live di Firenze con la “Festa d’Estate” latino americana. La serata di giovedì 31 luglio, organizzata dal gruppo MàsSabor, sarà infatti interamente dedicata alla stagione più caliente dell’anno.

 

L’evento inizierà alle 21.30  con la scuola gratuita di salsa cubana e rueda de casino, a seguire il dj d’eccezione Maurizio Salas, direttamente dalla Capannina di Viareggio, scalderà Piazza Bartali fino alle 01.30 con evergreen e hits latine del momento.

E non finisce qui: per non farsi mancare proprio niente, al gazebo bar ogni due birre acquistate daranno diritto ad una terza in omaggio mentre il ristorante “Terre di Masaccio” offrirà piatti tematici a prezzi modici.  Appuntamento dunque in Piazza Bartali…

 

Cospe: concorso per i 25 anni

0

Fumetto, grafica e disegn, video. Queste i tre ambiti in cui si articola il concorso promosso dal Cospe. L’associazione, che opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa, per il dialogo interculturale, lo sviluppo equo e sostenibile, i diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli, festeggia i suoi 25 anni.Per l’occasione è stato indetto un concorso che vede coinvolti tutti gli artisti, italini e stranieri residenti in Italia, nati nel 1983.

Ogni opera dovrà avere come tema una delle priorità di impegno del Cospe a scelta dell’artista: sovranità alimentare, diritti delle donne ed equità di genere, diritti e cittadinanza plurale, lavoro e inclusione economica e sociale, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tutte le opere dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2008 e verranno selezionate da una giuria di qualità. La premiazione si terrà il 13 dicembre 2008 al Teatro della Compagnia di Firenze.  Le tre opere migliori, una per categoria, saranno premiate con 1000 euro ciascuna in materiale di produzione artistica. Le opere verranno esposte durante gli eventi celebrativi del compleanno Cospe e in seguito utilizzate per promuovere le attività.

Per informazioni: www.cospe.org

Tramvia: i cantieri dell’estate

Niente ferie per i cantieri della tramvia. I lavori proseguiranno senza soste anche ad agosto, ad eccezione del ponte di Ferragosto (saranno sospesi dal 15 al 17 compresi), inoltre nel periodo estivo, fin quando ci sarà luce naturale, la ditta si è impegnata a svolgere i lavori, almeno con una squadra, fino alle 21,00 così da preparare i macchinari per il giorno dopo.

Il cantiere della tramvia è un “cantiere itinerante“. I lavori per la realizzazione della Linea 1 sono arrivati in via Alamanni il 7 luglio, dopo la chiusura dei cantieri tra via Iacopo da Diacceto e via degli Orti Oricellari,  ed in seguito proseguiranno nel tratto successivo, da via degli Orti Oricellari a via Santa Caterina da Siena. Secondo il programma presentato questa mattina, entro il 14 agosto dovranno essere realizzati gli interventi in piazza Stazione, nella sede tranviaria, i drenaggi, i plinti pali, i banchi tecnologici e l’apertura della nuova rampa di accesso al parcheggio interrato. A settembre è prevista la completa risistemazione della sede stradale davanti al bar Deanna e la copertura della vecchia rampa di accesso al garage interrato.

Presentata, questa mattina, dagli assessori Giuseppe Matulli e Riccardo Nencini, la nuova cartellonistica per il cantiere di Via Alamanni. Si tratta di quindi cartelloni, teli di grandi dimensioni su fondo rosso in pvc, posizionati alle reti in metallo che delimitano l’area del cantiere in corrispondenza degli accessi e degli attraversamenti pedonali in tutta via Alamanni e nella zona della Stazione di Santa Maria Novella. Sui cartelloni in pvc sono riportate la mappa della zona, la legenda con l’ubicazione degli esercizi commerciali e delle altre informazioni utili. “Grazie a questo sistema di comunicazione, possiamo informare ed evidenziare i lavori in corso di svolgimento ma anche segnalare i percorsi pedonali, le attività commerciale ed i servizi presenti nella zona raggiungibili grazie a questi itinerari – ha sottolineato l’assessore all’innovazione e strategie di sviluppo Riccardo Nencini -. Tra breve incontreremo i commercianti per discutere, insieme, le problematiche delle assunzioni e possibili sostegni economici. Non dimentichiamoci che si tratta di un cantiere mobile e che cambierà forma parallelamente al procedere dei lavori. Prima saranno eseguiti i sottoservizi e poi sarà realizzata la sede stradale”.