venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3966

“Barberino-Incisa è priorità”

Il Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, con un intervento pubblicato sul suo sito (www.matteorenzi.it) è intervenuto stamani in merito alle lunghe code che sono iniziate oggi intorno alle 7.30 sull’autostrada A1 tra gli svincoli di Incisa e Firenze Certosa, che hanno provocato anche l’ingolfamento della viabilità cittadina.

“Continuo a pensare che Firenze e la sua Provincia – afferma Renzi – non possano pagare un tributo così alto in termini di code e rallentamenti, perché si tratta di un territorio quotidianamente attraversato dall’intero flusso veicolare nazionale. O riusciamo a costruire un’alternativa, che non può che essere la Barberino-Incisa, oppure saremo sempre costretti a rimanere nell’emergenza”.

“L’incidente di oggi – aggiunge il presidente della Provincia – dimostra che aspettare il 2015 per realizzare la bretella, come suggerisce qualcuno, sarebbe un grave errore. I viali stracolmi di oggi sono l’ennesima dimostrazione che aspettare altri sette anni, non serve a nulla. Dobbiamo dare risposte oggi, non annunciare discussioni decennali”. “La Barberino Incisa – conclude Renzi – è una priorità non solo per la Provincia di Firenze, ma per l’intero sistema nazionale di trasporti. Se non realizzeremo questa infrastruttura saremo sempre più ingolfati nel traffico”.

 

Il mondo etrusco si svela

0

“Mondo rurale estrusco”: è infatti questo il nuovo pacchetto turistico culturale – promosso dalla commsiione attività culturali e turismo del Consiglio regionale toscano – che sarà presentato lunedì 21 luglio alle 11.30, in Sala Montanelli di Palazzo Panciatichi.

L’iniziativa prevede un fine settimana alla scoperta delle terre del tufo, per conoscere il mondo della produzione agricola e dell’alimentazione degli etruschi. Un nuovo modo di unire turismo e cultura coinvolgendo gli attori del territorio e le eccellenze artistiche e archeologiche della nostra regione. L’appuntamento è in Maremma dal 18 al 21 settembre prossimi, per puntare sul tema agricoltura-alimentazione e indagare l’origine delle produzioni tipiche, che ancora oggi caratterizzano quest’angolo di Toscana.

Alla base dell’iniziativa c’è la volontà di “fare sistema” – con soggetti pubblici e privati – per proporre ai turisti un pacchetto completo che prevede momenti di approfondimento culturale, con visite guidate, degustazioni e un convegno con studiosi e archeologi, che affronterà il tema dell’agricoltura etrusca. L’iniziativa sarà presentata dai presidenti delle commissioni Cultura e Agricoltura, Ambra Giorgi e Aldo Manetti, dai sindaci dei Comuni coinvolti (Manciano, Pitigliano, Scansano, Sorano), dall’assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto e dal Presidente della Comunità Montana.

Tesi di dottorato, un premio

Il numero delle tesi premiate corrisponde a quello delle aree in cui è suddivisa l’attività di ricerca dell’ateneo fiorentino: biomedica, scienze sociali, scientifica, tecnologica, umanistica. Per ogni area sarà premiata una sola tesi.

Le domande dovranno pervenire entro il’ 1° agosto 2008. La selezione sarà effettuata da una commissione giudicatrice, nominata dal presidente della Firenze University Press Giovanni Mari e composta da dodici professori emeriti indicati da tutte le facoltà dell’ateneo.Il bando è disponibile integralmente all’indirizzo www.unifi.it/upload/sub/borse/fup_010808.pdf.

 

Forte Belvedere, iniziative sospese

A comunicare la sospensione di tutte le attività è la direzione cultura. Non si svolgeranno, dunque, le proiezioni cinematografiche di “RockHollywood-Musica & Cinema”, l’iniziativa “Winecircus” e neppure la serata finale dedicata a “Il Suono del Distacco” con Giovanni Lindo Ferretti. Per il momento, resta sospesa anche la mostra fotografica di David LaChapelle.

L’INCHIESTA

Intanto, la Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta in cui è ipotizzato il reato di omicidio colposo per la morte di Veronica Locatelli. Da quanto si apprende, il fascicolo è al momento contro ignoti, e sono stati disposti accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente mortale e per chiarire eventuali responsabilità.

Fiorentina, buona la prima

0

Dunque, una Fiorentina più forte anche della pioggia torrenziale e della nebbia che hanno caraterizzato l’incontro. La gara si è conclusa con il risultato di 12-0 per i Viola: tripletta di Pazzini e prima rete in viola di Gilardino. Doppiette per Semioli, Santana e Da Costa, reti di Jovetic e Osvaldo.

OSVALDO

Alla fine della gara, la punta argentina, autore di un gol, ha parlato della stagione che attende lui e la squadra. “I moduli non so se cambieranno per questa stagione, dipende dal mister Prandelli – ha detto – Ho scelto Firenze e non ho mai avuto dei dubbi di voler stare qui. La gente mi apprezza, il gruppo della squadra e molto compatto. Ho scelto con il cuore e non mi interessa di aver rifiutato offerte importanti. Io ho voglia di mettermi in luce, ma sono a disposizione del tecnico per giocare quando posso dare un contributo alla squadra, l’obiettivo è di diventare un giorno titolare. La serie A è stata un bel traguardo nella scorsa stagione, sono giovane e ho tante cose da imparare”.

Lo Stibbert si apre al contemporaneo

0

BitBang festival, ovvero un unico appuntamento che racchiude più eventi, legati fra loro dal file rouge del Master in Multimedia e Content Design dell’Università di Firenze.
Si parte con “Digital love: le declinazioni digitali dell’amore”, tema della IV edizione di Struttura, il festival sui new media organizzato da Media Boulevard, l’associazione degli ex alunni del Master. Due giorni di talk incentrati sull’amore ai tempi della rete. Le dinamiche sociali delle relazioni online, le chat, gli incontri virtuali, i social network, i dating. Tra gli ospiti anche Russell Stannard, course leader alla Westminster University di Londra, Luca Farulli, docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e Antonella Piperno, redattrice di Panorama e autrice del libro “E vissero felici e lontani”.
La sera poi Bit Bang si trasforma offrendo alcuni esclusivi happening musicali, come il live set dell’astro nascente della nuova elettronica italiana, HomeSpun, il concerto esclusivo della New York University New Music Ensemble, diretta da Esther Lamneck, per concludere poi con la MMM Night, il party del Master in Multimedia e Content Design con live electronics, interactive visuals and dj set.
Infine Bit Bang è anche l’evento dedicato alle celebrazioni del 10° anno del Master in Multimedia, una realtà di eccellenza nel panorama italiano, conosciuta anche all’estero come corso di perfezionamento e di alta formazione. A sancire il raggiungimento di questo traguardo l’istituzione del Master Prize, un riconoscimento per la produzione di contenuti multimediali realizzati da artisti nazionali o stranieri. Ad assegnare il premio una giuria internazionale formata tra gli altri da Paolo Rosa di Studio Azzurro, il gruppo di avanguardia italiana
della video arte nato negli anni 80 e conosciuto a livello internazionale, e Pascal Maresch, artista e membro del rinomato centro Ars Electronica di Linz. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la serata finale
del festival.
Per due giorni, inoltre, le installazioni di Bit Bang daranno una veste nuova alla limonaia e agli ambienti museali dello Stibbert.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito.

18 – 19 luglio 2008

Il programma e altre informazioni sono consultabili su www.bitbangfestival.net.

Il Premio Nereo Rocco 2008

0

Sport e giornalismo sportivo”, organizzato dall’U.S. Settignanese A.S.D. 1970 . I vari riconoscimenti saranno consegnati l’8 settembre prossimo, mentre il 29° torneo internazionale Nereo Rocco si disputerà dal 3 al 7 settembre.

Ecco gli assegnatari dei vari premi, come ha deciso la giuria: per lo sport Fabrizio Corsi, direttore generale dell’Empoli Calcio, per il giornalismo sportivo Xavier Jacobelli, per il personaggio emergente il giocatore della Fiorentina Zdravko Kuzmanovich. Altri riconoscimenti con il “Diavolo d’argento” per il 2008 saranno assegnati ad altri personaggi tra cui il giornalista sportivo de La Nazione Giovanni Puleri.

Festa all’Alta Scuola di Pelletteria Italiana

0

Erano presenti l’assessore provinciale alla formazione, Elisa Simoni, e il presidente della Scuola, Andrea Calistri.
Nell’occasione sono stati consegnati agli studenti gli attestati di frequenza ai corsi organizzati nell’annata:
– “Su misura”, corso di sartoria su misura che ha interessato 12 ragazzi diplomati o laureati per un tirocinio (con esame finale) della durata di 1200 ore, compreso uno stage presso aziende del settore che, al termine, hanno offerto agli stagisti opportunità di impiego diretto all’interno.
– “Introduzione alla modelleria tradizionale in pelletteria”, doppio corso di 150 ore, destinato a 12 allievi cadauno già occupati nel settore
– “Introduzione alla modelleria CAD”, corso di 150 ore rivolto a 10 ragazzi già occupati in pelletteria.
L’Alta Scuola di Pelletteria – nata nel 2005 da un progetto dell’Associazione “San Colombano” fra i comuni di Scandicci e Pontassieve, Centopercento Italiano, CNA, Confartigianato, Confindustria, Polimoda, Gucci – è da tempo divenuta non solo il punto di riferimento per la formazione professionale e la specializzazione nel comparto pellettiero, ma anche il luogo di incontro in cui ! si scamb iano le idee e si creano le premesse per il futuro della pelletteria italiana di lusso.
Dotata di tecnologie d’avanguardia, è una Scuola di eccellenza in grado non solo di formare figure professionali altamente specializzate nel settore del ‘luxury’, oggi quello con le maggiori prospettive di sviluppo, ma di assecondare in tempo reale la domanda di innovazione e la crescente necessità di formazione dettata dalla costante evoluzione tecnologica.
Grazie ad un accordo stipulato con un pool di costruttori di macchinari per la pelletteria (Del Vecchia, Omac, Elitron IPM, Camoga, Fratelli Alberti, Ricci2, Colzi), la Scuola usufruisce in comodato gratuito della attrezzature più moderne presenti sul mercato, che vengono automaticamente sostituite dagli stessi produttori ogni volta che escono macchine di nuova generazione.

Scontro fra sei tir, caos in A1

L’incidente è avvenuto al km 300 dell’A1 Milano – Napoli, nel tratto compreso tra Firenze sud e Firenze Certosa, in direzione di Bologna: nel sinistro sono rimasti coinvolti sei mezzi pesanti, e una persona è ferita. Sul luogo dell’incidente, dove si sono registrati fino a 7 chilometri di code, sono intervenuti il personale di Autostrade per l’Italia, i vigili del fuoco e il personale del soccorso meccanico e medico. Si segnalano anche 4 km di accodamenti in direzione sud per curiosi.

Solo per i veicoli leggeri Autostrade per l’Italia consiglia, per chi è in carreggiata nord, di uscire a Incisa, seguire le indicazioni per Firenze e rientrare a Firenze Certosa o Firenze Scandicci. Per le lunghe percorrenze e per tutte le tipologie di veicoli il consiglio è invece quello di uscire a Valdichiana, seguire per Firenze-Siena e rientrare a Firenze Certosa.

Autostrade per l’Italia rinnova l’invito a una guida prudente e al rispetto di tutte le norme a tutela della sicurezza della circolazione. Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da Isoradio 103.3 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

Il “DocUp” salva la Toscana

Il programma europeo DocUp ha finanziato investimenti pubblici e privati per complessivi 9763 progetti ed ha permesso all’economia toscana di superare il periodo di crisi che ha investito tutti i settori produttivi negli ultimi anni. Dei 9763 progetti finanziati ben 6091 sono quelli conclusi e definitivamente rendicontati. Hanno giocato un ruolo di primo piano sia gli imprenditori privati che gli enti pubblici. Sono infatti oltre 8000 le imprese che hanno ottenuto contributi attraverso il programma “DocUp” per realizzare progetti di investimento nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi. Un bilancio positivo, ben oltre le stime delle previsioni iniziali, è quello riferito ai progetti pubblici. I finanziamenti “DocUp” agli enti locali (Comuni, Province, Comunità Montane) e ad altri soggetti pubblici hanno permesso di realizzare oltre 1200 opere infrastrutturali.


Sono stati finanziati grandi impianti (depuratori, impianti per i rifiuti, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili), progetti per nuove aree industriali e artigianali, bonifiche di siti degradati, grandi opere per i trasporti (potenziamento porti di Livorno, Piombino e Marina di Carrara; potenziamento canale dei Navicelli; finanziamenti per gli interporti di Prato e Livorno), opere per la prevenzione del rischio idrogeologico. Centinaia i progetti per recupero e restauro di beni culturali e per infrastrutture destinate a qualificare l’offerta turistica e commerciale. Il DocUP ha aiutato gli enti locali anche sul fronte degli asili e delle infrastrutture per i servizi sociali e la formazione.
Grazie al sostegno dei contributi DocUP il sistema delle imprese si è rafforzato e ha realizzato importanti investimenti di grande qualità come quelli nella ricerca industriale e nell’acquisizione di servizi qualificati (ad esempio le certificazioni di qualità, ambientali e di responsabilità sociale). Sono 58 i progetti di ricerca più importanti che hanno coinvolto migliaia di soggetti tra imprese, dipartimenti universitari, Cnr, Centri servizi e Centri ricerca sia nazionali che stranieri.