domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3965

La regione punta sui giovani

Si va dalla partecipazione alla cittadinanza attiva, dall’informazione all’educazione alla legalità. Dopo la presentazione, avvenuta ai primi di giugno, e l’approvazione in giunta si è passati adesso alla fase operativa con la sottoscrizione delle convenzioni, stamattina nel salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti. La firma fa seguito alla stipula dell’Apq (Accordo di programma quadro ) in materia di politiche giovanili tra la Regione ed i Ministeri dello Sviluppo Economico e quello per le Politiche giovanili e le attività sportive, dello scorso febbraio.”Per noi – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori – si tratta di un impegno importante in favore di tanti ragazzi toscani che potranno in questo modo avere tutta una serie di opportunità per crescere, condividere esperienze e confrontarsi. L’investimento della Regione sui giovani è importante, più di 5 milioni in tre anni, proprio perché li consideriamo una risorsa fondamentale per la nostra società. Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi, allontanare le immagini negative che spesso gli vengono accostate e sviluppare risorse e potenzialità e promuovere opportunità di crescita e di partecipazione”.

I 186 progetti spaziano in molti campi: partecipazione e socializzazione, rappresentanza e cittadinanza attiva, promozione del protagonismo e responsabilizzazione, cultura della legalità, sviluppo della creatività, impegno sociale, informazione. Per il 2008 le risorse complessive ammontano a circa 14 milioni di euro, la quota della Regione è di quasi 6 milioni di euro , di cui più di 4 milioni riguardano i cosiddetti progetti a “regia regionale”, ovvero direttamente coordinati dalla regione, e quelli di investimento. Il resto dei fondi proviene da governo, enti locali e soggetti privati. La provincia con il maggior numero di progetti, e con la fetta più importante di risorse, è risultata Firenze: 46 progetti e quasi 2 milioni e 600 mila euro. Al secondo posto Pisa, 1 milione e 100 mila euro e 23 progetti, quindi Arezzo (800 mila euro, 21 progetti), Lucca (650 mila euro, 10 progetti), Grosseto (520 mila euro, 7 progetti), Siena (485 mila euro, 7 progetti), Prato (440 mila euro, 21 progetti), Livorno (428 mila euro, 12 progetti), Massa Carrara (390 mila euro, 12 progetti), Pistoia (350 mila euro, 7 progetti).

 

Chianti, lavori nelle scuole

Questa mattina il Sindaco di Barberino, Maurizio Semplici, il Vice Sindaco di Tavarnelle, Sestilio Dirindelli, e il Vice Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, hanno firmato un accordo che prevede il più massiccio investimento nel settore dello sport realizzato in Chianti negli ultimi 5 anni. Fra gli interventi è prevista la realizzazione una grande palestra multifunzione a Barberino, in località Bustecca, adiacente al nuovo campus scolastico, che prenderà di fatto il posto del palazzetto dello sport a suo tempo programmato e che sarà dimensionata e attrezzata anche per essere utilizzata dalle numerose associazioni sportive del territorio. L’area esterna verrà sistemata con spazi verdi ed un grande parcheggio.

Verrà infine costruita una cucina che verrà utilizzata per la preparazione di piatti pronti per tutte le scuole materne, elementari e medie dei due comuni.L’accordo prevede che Tavarnelle e Barberino dividano a metà tutti gli investimenti necessari, mentre solo la spesa per la cucina sarà per il 60% a carico di Tavarnelle e per il 40% a carico di Barberino. Per la realizzazione della palestra 300.000 euro sono attesi da contributi da parte di terzi. La conclusione dei lavori per la realizzazione della palestra è prevista per giugno 2011, così come per la cucina.

Nuova cartelloni per la tramvia

“Via Alamanni aperta per lavori”. È questo lo slogan scelto per la nuova cartellonistica di informazione che da lunedì 28 luglio sarà collocata nella zona della stazione di Santa Maria Novella interessata dai cantieri della linea 1 della tramvia. Si tratta di teli di grande dimensione su fondo rosso in pvc che saranno attaccati alla reti in metallo che delimitano l’area di cantiere in corrispondenza degli accessi e degli attraversamenti pedonali. Conterranno informazioni sulla localizzazione e la tipologia delle attività commerciali e sui servizi presenti nella zona interessata dal cantiere.

“Duplice l’obiettivo di questo sistema di comunicazione – ha spiegato l’assessore alle politiche del lavoro Riccardo Nencini– da un lato informare e rendere evidente i lavori che sono in corso; dall’altro segnalare i percorsi pedonali, le attività commerciali e i servizi presenti nella zona raggiungibili grazie a questi itinerari. In questo modo sarà possibile dare omogeneità alla comunicazione presente nella zona e per questo dal 28 luglio dovranno essere rimosse le segnalazioni collocate dai singoli operatori”.
“Inoltre – ha aggiunto l’assessore Nencini – stiamo pensando di utilizzare l’Infopoint sui progetti delle linee 2 e 3 che verrà aperto a settembre nella sede del Dopolavoro ferroviario anche come punto informativo sul cantiere di Via Alamanni“.

Nuovi posti bici nel Q3

“Andiamo avanti con l’installazione di nuove rastrelliere in città – ha commentato l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo – per rispondere ai cittadini che sempre più numerosi chiedono posti bici comodi e sicuri”. Sono state installate nuove rastrelliere davanti ad alcune scuole del quartiere 3: presso le scuole Primaria Villani di viale Giannotti (10 posti bici) e Pertini di viale Benedetto Croce (10 posti) e ancora presso le scuole dell’infanzia Villamagna in via di Villamagna (8 posti bici) e Pertini in via Isonzo (8 posti).

Le rastrelliere colocate sono del tipo “modello Firenze” , ovvero che consentono di “allucchettare” oltre alla ruota anche il telaio delle biciclette, in modo tale da evitare i furti. Sempre più spesso arrivano all’assessorato richieste di collocare rastrelliere a servizio di scuole, uffici e altre attività. In passato è accaduto al Meyer, all’ex catasto, all’Orto Botanico e al museo di palentologia.

Torna la ruota degli innocenti

Il Presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi e Rosalia Manno Tolu, Presidente del club fiorentino dell’Organizzazione Soroptimist International d’Italia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a dare sostegno alle donne comunitarie ed extracomunitarie residenti nella città e nella provincia di Firenze.
Due sono i progetti che verranno realizzati. Il primo, “Mamma segreta”, è finalizzato a contrastare il fenomeno sommerso dell’abbandono materno, rivolgendo attenzione sia alla donna che non intende riconoscere il neonato, sia al bambino neonato non riconosciuto. Sarà collocata, presso l’ospedale nuovo S.Giovanni di Dio, una “ruota degli innocenti” ospedaliera che prevede un accesso facilmente raggiungibile dall’esterno, ma al tempo stesso nascosto alla vista dei passanti. La porta basculante avrà una culla termica all’interno, dotata di un sistema di allarme collegato con il pronto soccorso e il reparto di pediatria. E’ previsto anche un sistema di telecamere, orientate solo sulla culla termica, in modo da poterla controllare costantemente e verificare in tempo reale l’avvenuto posizionamento del neonato salvaguardando così l’anonimato della madre.

Il secondo progetto,“Accoglienza e formazione nelle tecniche orafe di una giovane donna rumena” ha permesso l ’arrivo dalla Romania di una ragazza che è sta integrata nella società e ha avuto la possibilità di imparare l’arte orafa in Italia.

 

In piazza contro Brunetta

Le rappresentanze sindacali del pubblico impiego sono scese in strada, questa mattina, per manifestare contro l’ultima iniziativa del ministro Brunetta. Ieri, infatti, è stata firmata la circolare indirizzata a tutte le pubbliche amministrazioni per fornire indicazioni circa l’applicazione della nuova disciplina in materia di assenze dei pubblici dipendenti contenuta nell’art. 71 del decreto legge n. 112 del 2008.

Le rappresentanze sindacali del pubblico impiego fiorentino si sono date appuntamento in Via Cavour per manifestare, di fronte a Palazzo Medici, il loro disaccordo.

“Il decreto legge 112 smantella il servizio pubblico a favore di quello privato- sostiene Pino Di Franco responsabile Inas della Cisl- siamo pronti a scendere in piazza anche a settembre”. Dello stesso parere anche Settembre Sossio, rappresentante Rsu di Firenze: “In questo modo non si colpiscono solo i dipendenti del pubblico impiego, ma, soprattutto, i cittadini che si troveranno costretti a dover pagare per ottenere dei servizi che oggi sono gratuiti”. Sossio tiene, inoltre, a sottolineare la presunta incostituzionalità del decreto legge n.112, in quanto incompatibile con gli art. 3 e 4 della Costituzione.

La manifestazione non ha mancato di creare disagi alla cittadinanza. Durante la mattinata Via Cavour è stata chiusa al traffico e di conseguenza i mezzi pubblici hanno dovuto modificare il loro percorso. Cambiamenti negli itinerari degli autobus che hanno reso la vita difficile lo spostamento di numerosi cittadini, in quanto non solo non erano stati preventivamente segnalati, ma neppure il centro informazioni telefonico dell’Ataf era in grado di fornire le informazioni necessarie.

Provinciale 103 chiude 2 giorni

La direzione viabilità della Provincia di Firenze, dunque, comunica che, allo scopo di procedere in maniera spedita con i lavori di asfaltatura della Strada Provinciale 103, lunedì 21 luglio e martedì 22 luglio 2008, dalle 8 alle 18, si renderà necessaria la chiusura della strada, nel tratto dal km 0+000 al km 1+500.

I lavori consistono nel rifacimento del piano viabile della Strada Provinciale n.103 “Di Bivigliano” dal km 0+000 al km 1+500, nel Comune di Vaglia. Nelle ore di chiusura del tratto di strada interessato dai lavori, il traffico sarà deviato lungo percorsi alternativi appositamente indicati e segnalati, in particolare lungo le strade comunali di Caselline e di Montesenario.

Mercantia cresce e va avanti

0

Numeri in crescita per Mercantia, con 5.400 biglietti staccati (dati Siae) il secondo giorno di Festival e ancora tante sorprese in arrivo da qui a domenica 20 luglio, data conclusiva del Festival Internazionale di teatro di strada; un festival che, nonostante le migliaia di presenze, sa garantire ordine e vivibilità e offrire spettacoli per spettatori di ogni età. Grande successo sta riscuotendo la doppia formula di spettacolo: i circhi, le street band, i gruppi internazionali, le parate di strada ed il cabaret toscano, in spazi grandi aperti al grande pubblico da un lato; spettacoli invece per poche persone, da 4 a 30 massimo, con performance di teatro, danza e musica, sulle torri, negli appartamenti, nelle cripte e nei giardini più affascinanti.

Tra gli appuntamenti di sabato 19 luglio, si parte con un tocco di notorietà televisiva con la Mabo Band, quattro ottoni scoppiettanti che suonano e coinvolgono tutti in esilaranti scketch, già visti al Maurizio Costanzo Show e reduci da tournèe in tutta Europa. Proseguono, fino al 20, anche la parata dei sardi “Merdules Bezzos” di Ottana, antiche maschere sarde che rievocano la lotta ancestrale tra uomo ed animale, e il finale travolgente della “Fantomatik Orchestra”, per ballare fino a tarda notte. Tra gli eventi più spettacolari e mozzafiato, le danze di guerra degli indiani Maruthi Kalari, e gli arditi equilibrismi del nuovo circo degli australiani “This side up”. Alle 23 andrà poi in scena la finale della “Coppa Mercantia” dei “Match di improvvisazione teatrale”, Andrea Cambi si esibirà con “For Fingers” mentre Carlo Monni presenterà il suo “Classic compilation”, ironia tutta toscana mixata con aneddoti, canzoni e gaga di tanti anni vissuti sul palcoscenico.

Sempre sabato 19, nel Palazzo Giannozzi si presenta il libro di Paolo Stratta “Il teatro di strada in Italia”, Titivillus edizioni, indagine che racconta il panorama di queste forme teatrali, dei suoi operatori, dei rapporti col mondo dello spettacolo e non solo. Il libro, che ha una prefazione di Giuliano Scabia, sarà presentato dall’autore, da Alessandro Gigli, direttore di Mercantia, da Andrea Mancini, regista, drammaturgo e storico del teatro. Info e programma completo: www.mercantiacertaldo.it.

Il circo a Campo di Marte

L’ingresso è libero. Informazioni al numero 055 2767828. Al giardino del Cenacolo in via di S. Salvi 14, alle 21, seconda proiezione della rassegna “Cinestate” con il film “I diabolici”, di H.G. Clouzot (1955), 114 minuti. Moglie e amante di un direttore di collegio si mettono d’accordo e lo affogano nella vasca da bagno. Ma il cadavere scompare e i colpi di scena non si contano.

Un thriller avvincente, dotato di ritmo e suspense e con un cast che comprende alcuni dei migliori attori francesi dell’epoca, come Simone Signoret, Paul Merisse, Charles Vanel. Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1a. Informazioni allo 055 2767828.

Mobilità: risorsa per i toscani

Nuove opportunità nell’ambito della formazione. E’ stato siglato oggi, tra la Regione Toscana e le parti sociali (Cgil Cisl e Uil, Confturismo, Confindustria, Cna, Confartigianato, Lega delle cooperative e mutue, Confcoperative, Federazione Coldiretti Toscana, Cia, Confesercenti Toscana, Confcomercio), un patto volto a promuovere la partecipazione degli attori economici alle reti di cooperazione internazionale. L’intesa incoraggia le imprese ad attuare azioni di orientamento e sensibilizzazione di imprese, lavoratori e agenzie formative e a sostenere la disponibilità delle aziende toscane ad accogliere giovani e lavoratori stranieri per stage e work experiences.

“La mobilità internazionale delle persone è uno strumento indispensabile per la creazione di maggiori e migliori opportunità di lavoro- dichiara soddisfatto l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini– perché accresce l’efficienza del mercato unico, favorisce la crescita professionale e l’incontro fra domanda ed offerta”.

A settembre partirà un primo bando, finanziato con 2 milioni e 400 mila euro per tre anni, destinato alle parti sociali (imprese, agenzie formative, province) che potranno presentare, entro dicembre, progetti ed interventi a dimensione transnazionale. E’ già operativo, invece, il programma “Rappin” (regional apprentices in mobility) che ha già consentito a 19 apprendisti della provincia di Arezzo di fare stage in aziende catalane.

“Mobilità significa scambio di esperienze, permette di capire come è il mercato del lavoro negli altri paesi, e fa si che si prenda atto di quali sono i diritti dei lavoratori al di fuori dell’Italia” conclude soddisfatta Franca Cecchini della Segreteria Regionale Cgil Toscana.