martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 4052

Everlast salva

0

L’Everlast Firenze parte con il piglio giusto nella prima frazione, ribattendo colpo su colpo, e trovando il meritato break che faceva chiudere il primo quarto di gara con un vantaggio di sette lunghezze (18-25). Alla ripresa del gioco, il Porto Torres premeva sull’acceleratore, mentre i gigliati si addormentavano,
concedendo la rimonta ai padroni di casa, che terminavano il secondo quarto con un netto 23-11, che portava i sardi al rientro negli spogliatoi in vantaggio 41-36.

Al ritorno in campo, si rivedeva l’Everlast dei primi minuti, che tornava a ribattere colpo su colpo, anche se non sfruttava a pieno un fallo tecnico a favore con Liburdi. Poco dopo, ci pensava Cutolo con una tripla a riportare in vantaggio (52-50) Firenze su Porto Torres. Il terzo tempo si chiudeva sul 56-
55 per Firenze. La gara si accende nell’ultimo quarto. Inizia la gara delle bombe da tre punti, da una parte e dall’altra. Fino all’allungo dell’Everlast, anche di nove punti. Ma tutto si decideva nei minuti finali. Liburdi mette dentro da due, e porta Firenze sul 82-78, a +4 dalla salvezza. Ma poi arrivano nei secondi finali i liberi di Monzecchi e il tiro di Stanic, per l’86-78 finale.

Mugello culla del Rinascimento

0

Dal Mugello all’eternità. Nel segno di Giotto, Beato Angelico, Donatello e della dinastia dei Medici, quattro mostre prodotte dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con il titolo unificante Mugello culla del Rinascimento che sottolinea l’origine dei tre celebri pittori, nonché della casata che governò la Toscana per due secoli, facendo di arti e scienze lo strumento principe della propria politica e l’emblema della propria fortuna.

La visita alla culla del Rinascimento inizia da a Firenze, da Palazzo Medici Riccardi, prima reggia della dinastia e dal Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, il celebre affresco metafora del ruolo salvifico della famiglia Medici. Nel ricco corteo se ne riconoscono i capostipiti, mentre il paesaggio toscano sullo sfondo è quello del Mugello. Ed ecco le quattro mostre (25 maggio – 30 novembre 2008, orario 10-13 e 15-19, chiusura lunedì, martedì, mercoledì).

A S. Piero a Sieve (convento di Bosco ai Frati) Donatello, Brunelleschi e l’Uomo in Croce mette a confronto i famosi crocifissi al centro di una leggendaria disputa tra i due artisti. La curatela è di Anna Bisceglia con Antonio Paolucci.

Con gli stessi curatori, il Museo del Beato Angelico di Vicchio ospita invece Il Mugello e le arti: Giotto, Beato Angelico e Andrea del Castagno, una serie di preziosi dipinti provenienti dai grandi musei di Firenze (la famosa pala mugellana di Beato Angelico) e da collezioni private. In particolare le due tavolette di Giotto (S. Francesco e S. Giovanni) di recente acquisite dall’Ente Cassa.

A Borgo S. Lorenzo (Museo della Manifattura Chini) Isabella Lapi Ballerini ha curato Le ville dei Medici esponendo sia un ritratto di Bianca Cappello esposto per la prima volta, sia i tre che Bronzino fece a Cosimo il Vecchio, Pierfrancesco il Vecchio e Francesco I. Da vedere anche le tre lunette di Justus van Utens con le ville medicee di Trebbio, Cafaggiolo e Pratolino, gli analoghi disegni di Giorgio Vasari, i poemi di Lorenzo il Magnifico, rare ceramiche e oggetti vari, testimoni del legame dei Medici con la terra d’origine.

A Scarperia (Palazzo dei Vicari) Medici in armi ricorda infine le gesta guerriere della dinastia: con i ritratti (dipinti da Giovan Battista Naldini e dal Bronzino) dell’eroico Giovanni delle Bande Nere e del figlio Cosimo I, e con una ricca selezione di armature e lance, picche e spade, archi e archibugi, spingarde e colubrine (a cura di Mario Scalini).

Per favorire i visitatori è stato ideato uno speciale biglietto di ingresso, la Card Mugello culla del Rinascimento. Al prezzo di € 5 (ridotti 3,5) dà accesso alle quattro mostre, al museo di Palazzo Medici Riccardi e a quelli del Mugello, a un pullman navetta domenicale (dall’8 giugno) e a sconti significativi in ristoranti, hotel e negozi della zona.

Gianna Nannini torna a Firenze

0

Nel frattempo continua senza soste il successo di GIANNABEST, il doppio cd che raccoglie tutti gli hits rimasterizzati dell’artista e tre inediti, presente nelle classifiche di vendita ormai da oltre molti mesi.

Prodotto da Cose di Musica, lo spettacolo che la Nannini porterà di nuovo lungo tutta la penisola sarà costruito sul repertorio di successi che hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni di musica italiana. L’artista sarà accompagnata sul palco da Thomas Lang alla batteria, Giacomo Castellano e Davide Ferrario alle chitarre, Hans Maahn al basso e Stephan Ebn alle tastiere e percussioni, con la direzione musicale del chitarrista Davide Tagliapietra.

La prevendita per il nuovo concerto fiorentino inizia il 26 maggio presso tutti i punti del circuito Regionale Box Office.

Come nelle precedenti occasioni saranno disponibili posti numerati e posto unico. Questi i prezzi (compresi diritti di prevendita): primo settore numerato €46,00, secondo settore numerato € 36,80, posto unico € 28,75.

Allarme peronospora

Pioggia, clima caldo e sviluppo dei tralci hanno favorito lo sviluppo del fungo, estremamente dannoso per la vite e capace di ridurre drasticamente la produzione, e le stazioni di rilevamento dell’Arsia hanno confermato in questi ultimi giorni il pericolo.

A rischio sono tutte quelle viti per cui non siano già stati effettuati i trattamenti contro la peronospora, trattamenti che potrebbe essere opportuno ripetere, se effettuati a ridosso della pioggia. L’infezione primaria è la peggiore e una volta sviluppata è difficile da combattere. La peronospora è una malattia causata da un fungo, la Plasmopara viticola, che colpisce le foglie, manifestandosi con macchie translucide che sembrano di olio, e successivamente si estende ai fiori e ai germogli, che si ricoprono di una sorta di muffa bianco-giallastra. Il fungo difficilmente porta alla morte della pianta, ma provoca il disseccamento e la caduta dei tessuti colpiti, con un forte deperimento della vegetazione della vite, accompagnato da scarsa produzione di fiori e di frutti.

I dati forniti dalle centraline dell’Arsia sono preoccupanti e in molti casi si invita a effettuare i trattamenti. Nella zona di Greve in Chianti si è registrata un’infezione primaria di peronospora al 22 per cento del suo sviluppo, a Remole del 24 %, a Gambassi si è arrivati al 50% e focolai di infezione sono stati registrati anche a Tavarnelle, dove si è arrivati all’85% di sviluppo il 18 maggio. A alto rischio anche la Valdisieve, dove le rilevazioni hanno evidenziato un’infezione primaria al 91% a Pelago, mentre a Bagno a Ripoli si è toccato il 91% fra il 14 e il 21 maggio. A scatenare l’attacco della peronospora, fungo che resta allo stato latente anche d’inverno, sono le temperature primaverili, l’umidità e lo sviluppo dei tralci della vite.

Il compleanno delle Oblate

 

Così la Biblioteca delle Oblate festeggia il suo primo compleanno. Le iniziative, più di 50, dureranno due settimane (dal 26 maggio al 7 giugno) e rientrano nel progetto ‘Firenze Città dei lettori’ nato insieme alla Biblioteca proprio per avvicinare sempre più persone alla lettura.

Tutto il programma è stato presentato stamani dall’assessore alla cultura Giovanni Gozzini insieme all’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, alla direttrice della biblioteca Grazia Asta e ad alcuni rappresentanti delle librerie cittadine che aderiscono all’iniziativa (Edison Bookstore, Leggere per, il Cappello di Merlino, Libreria delle Donne, Farmalibreria,Chiari,Libri Liberi, Feltrinelli, Alfani).

“Non solo voglio ringraziare le numerose persone che lavorano e hanno lavorato per portare questo posto a dei livelli così soddisfacenti – ha detto l’assessore Giovanni Gozzini- , ma anche vorrei sottolineare l’importanza del rapporto fra la città e i librai che il progetto Firenze Città dei Lettori consente di attivare in modo da avvicinare sempre più i cittadini ai libri e alla lettura”.

Una biblioteca che funziona con quasi 14mila utenti nel primo semestre del 2008, più di 40mila prestiti, 72mila presenze in 137 giorni di apertura e 30mila ore di navigazione in internet solo nei primi sei mesi. Gli appuntamenti sono stati illustrati dalla direttrice Grazia Asta e si svolgeranno in parte presso la Biblioteca, in parte nelle librerie. E poi ci sono gli aperitivi letterari dalle 19 in poi sotto la cupola del Brunelleschi da gustare seduti nelle splendide terrazze delle Oblate. Come quello di martedì 27 maggio in cui si parlerà di fumetti, quello del 30 maggio su Garcia Lorca. La festa vera e propria delle Oblate alla quale porterà il saluto anche il Sindaco Leonardo Domenici si svolgerà lunedì con musica, letture itineranti e merenda per tutti dalle 18 in poi.

Lotta alle buche con 30 milioni

Obiettivi del piano sono “la lotta alle buche e la sicurezza stradale”, come ha sottolineato il sindaco Leonardo Domenici nella sua presentazione. Era presente anche l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni che ha sottolineato come questa sia per Firenze “una operazione forte, come mai abbiamo fatto prima. Un’operazione che punta al decoro e alla messa in sicurezza della città e che si svilupperà nei prossimi mesi andando a interessare tutta la città. Proprio per questo abbiamo messo a punto una serie di interventi che vanno dal rifacimento totale di strade in asfalto o in lastrico a lavori più minuti ma parimenti importanti, come quelli relativi alla segnaletica e degli attraversamenti pedonali”.

“Si tratta di un complesso di interventi di grande impatto – ha aggiunto il sindaco Domenici – che impegneranno fortemente le nostre strutture tecniche e che per noi rappresentano anche una sfida. I lavori interesseranno non solo le grandi arterie o alcune delle maggiori vie del centro, ma anche strade minori, con problemi che ci sono stati segnalati dagli stessi residenti. Abbiamo voluto dare risposte concrete, poiché la manutenzione stradale è uno dei problemi più avvertiti dai cittadini, non solo a Firenze ma in tutte le grandi città”. Il programma si articola su diverse tipologie di intervento e si può suddividere in quattro grandi capitoli: i lavori già previsti nel piano degli investimenti per poco più di 15.000.000 euro (10.533.250 nel 2007 e 5.432.511 nel 2008) e che sono stati appena effettuati, sono in corso o partiranno a breve (o comunque è già stata fatta la gara di appalto); i lavori finanziati con fondi straordinari reperiti nel bilancio 2008 e previsti per quello 2009 per un totale di 10.194.000 euro; i lavori relativi alla messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali per 309.000 euro; gli interventi affidati alla Società Sas (Servizi alla Strada) per oltre 5 milioni di euro.

Tra le strade interessate dai lavori da segnalare, per il centro storico, via dei Serragli, via Faenza, via della Colonna, via Ghibellina, via dei Pecori, via Taddea, via Canacci. In molti casi si tratta di interventi sul lastrico e, come ha precisato il direttore dei servizi tecnici Michele Mazzoni, “dove ci sono le pietre, saranno rimesse le pietre”. Per quanto riguarda altre strade importanti che sono state e saranno interessate dagli interventi, spiccano via Rocca Tedalda, via dell’Olmatello, via Etruria e viale Piombino, via Bolognese, via Villamagna, via Pistoiese, via Pisana. Previsti poi lavori di rifacimento anche di molti marciapiedi in varie zone della città. “Questi interventi sono stati individuati sulla base delle segnalazioni dei residenti condivise con i Quartieri” ha specificato l’assessore Cioni.

A questo pacchetto di opere gestite direttamente dall’Amministrazione comunale si aggiungono i lavori di manutenzione delle zcs effettuati dalla Sas. Oltre agli interventi previsti e finanziati dal contratto di servizio gestione parcometri (960.000 euro nel 2008 e 1.000.000 nel 2009) e che consistono nel rifacimento della segnaletica relativa alla sosta e ai passaggi pedonali, la Sas ha predisposto, su indicazione dell’Amministrazione comunale, un programma di manutenzione straordinaria a completamento di quella ordinaria. “Questo piano, finanziato dal Comune con 1.530.000 nel 2008 e altrettanti nel 2009, consentirà di effettuare un’azione organica di manutenzione della segnaletica e di piccola manutenzione stradale in una porzione significativa della città – ha precisato l’assessore Cioni -. Si tratta di interventi di dettaglio che però daranno un contributo importante per quanto riguarda il decoro della città”.

Ecco i vari interventi:

1) INTERVENTI REALIZZATI, IN CORSO E CHE INIZIERANNO A BREVE (suddivisi per quartieri)
Sono lavori inseriti nel piano triennale degli investimenti con stanziamenti di 10.533.250 euro per il 2007 e di 5.432.511 per il 2008.
QUARTIERE 1
• Interventi già realizzati
viale Redi, via della Colonna (tra Santissima Annunziata e Borgo Pinti in bitume, tra Borgo Pinti e piazza D’Azeglio in lastrico), piazza Poggi, lungarno Serristori, lungarno Cellini, via Ghibellina (tra via Verdi e via dei Macci in lastrico), piazza San Marco.
• Interventi in corso
via dei Pecori, via Faenza (lastrico), via dei Fossi.
• Interventi che iniziano a breve (tra giugno e settembre)
Via dei Serragli (lastrico), via Monti, via Pindemonte, via della Colonna (tra Borgo Pinti e piazza d’Azeglio in lastrico), via Ghibellina (tra via dei Macci e viale Giovine Italia in bitume), via Tosinghi (tra via Roma e via Calzaiuoli in lastrico), via Taddea (lastrico), via Niccolini (lastrico), via Leopardi (lastrico).
• Lavori di messa in sicurezza (inizio settembre) :
viale Matteotti e viale Gramsci (spartitraffico); viale Poggio Imperiale (nuovi attraversamenti pedonali e isole salvagente al centro carreggiata).
• Già progettati e in appalto (inizio a gennaio ’09):
via dell’Amorino (riqualificazione lastrico), riqualificazione carreggiata e marciapiedi su altre strade; via dei Canacci
QUARTIERE 2
• Interventi già realizzati
Piazza Alberti, via Gasperi, via Centostelle, via Pastrengo, via Bolognese, via Pier Capponi.
• Interventi in corso
Viale Fanti, largo Gennarelli, via Rocca Tedalda.
• Interventi che iniziano a breve (a giugno)
Via Landucci, via Campanella, via Fra’ Bartolomeo, via Manni, via Arnolfo.
• Manutenzione straordinaria marciapiedi (inizio settembre):
viale Righi.
• Riqualificazione carreggiata (inizio settembre):
via Quintino Sella e altre strade.
• Già progettati e in appalto (inizio a gennaio ’09):
via Boccaccio, via Borghini, via Firenzuola, via Cino da Pistoia, via Maffei, via del Bersaglio via dell’Amorino (riqualificazione lastrico), riqualificazione carreggiata e marciapiedi su altre strade; via dei Canacci
QUARTIERE 3
• Interventi già realizzati
Via Unione Sovietica, via del Podestà, via Traversari, piazza Rodolico, via Cimitero del Pino, via B.Scala, via Ximenes, via di Ripoli, via Biagini, via San Michele delle Campora, via Borsi, via San Giovanni da Capistrano, viale Giannotti (risanamento tratti marciapiede).
• Interventi in corso
Via degli Stefani (manutenzione straordinari marciapiedi)
• Interventi che iniziano a breve (a settembre)
Via delle Cinque Vie.
• Manutenzione straordinaria marciapiedi (inizio settembre):
controviale Europa.
• Riqualificazione carreggiata (inizio settembre):
viale Europa e altre strade.
• Già progettati e in appalto (inizio gennaio-febbraio ’09):
via di Ricorbori, via Belisario Vinta (risanamenti carreggiata), via del Podestà (lastrico carreggiata e rifacimento marciapiedi tratto Palazzo del Podestà-piazza Acciaioli).
QUARTIERE 4
• Interventi già realizzati
Via Piero di Cosimo, via Santa Maria a Cintoia, via Chini, via Benvenuti, via L. Da Verona, via Zanella, via Canova (risanamento tratti marciapiede); viale Etruria, via Piombino, via Pisana, via Mivervini, via Simone Martini (asfaltatura).
• Interventi in corso
Via Sernesi (rifacimento marciapiede).
• Interventi che iniziano a breve (da giugno a ottobre)
Via Pisana, via Fonderia, via Starnina, via dell’Olivuzzo, via Dosio, via di Scandicci, via Mortali, via Monte Oliveto (asfaltatura e bitumatura a tratti); via Oleandri, via delle Acacie, via Gaggie, via Aceri, via Melograni (riqualificazione tratti ammalorati carreggiata).
• Manutenzione straordinaria marciapiedi (inizio settembre):
via Ligustri.
• Già progettati e in appalto (inizio gennaio ’09):
via di Cecioni, via Libero Andreotti, viale Etruria.
QUARTIERE 5
• Interventi già realizzati
Via Trieste, via Bocci, via Olmatello, via Famiglia Benini, via Console, via Barducci, via Bolognese (tratto via del Poggiolino-via Salviati) (bitumatura).
• Interventi in corso
Via Carlo Del Greco (bitumatura).
• Interventi che iniziano a breve (da giugno a settembre)
Via Agnonetti, viale Guidoni, via di Montughi (bitumatura).
• Manutenzione straordinaria marciapiedi (inizio settembre)
via Clementi.
• Manutenzione straordinaria piani viari e caditoie zona nord città (inizio settembre).

2) OPERE STRADALI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL’UTENZA DEBOLE (attraversamenti pedonali rialzati o evidenziati)

Per questi interventi, che inizieranno da giugno, sono stati stanziati 309.819 (bilancio 2007 e bilancio 2008).
Via del Gignoro (angolo via Pasquali), via del Mezzetta (altezza Poste), via del Mezzetta (altezza Nencioni), via Carlo del Prete (altezza Coop), via Accademia del Cimento (altezza numero civico 28), via delle Porte Nuove (angolo via da Palestrina), via delle Porte Nuove (angolo via delle Carra), via Baracca (altezza numero civico 150), via San Martino a Brozzi, via Maragliano (angolo via Veracini – via Boccherini), via Montegrappa (angolo via Baracchini), via O. da Pordenone (angolo via Circondaria), viale Redi (angolo via Bellini), viale Redi (tratto via San Jacopino – via Cassia), via del Romito (angolo via Baldinucci fronte chiesa), via del Romito (all’altezza della fermata Ataf 14/2), via Tozzi (angolo piazza San Jacopino), via Vittorio Emanuele II (altezza numero civico 5), via Vittorio Emanuele II (altezza numero civico 100), via Aretina (numeri civici 200-219), via Andrea del Sarto (altezza via Filicaia), via Faentina (di fronte area Pettini), viale Fanti (ang. via Calatafimi), via Lorenzo il Magnifico (angolo via Leone X), via Mannelli (angolo via Sarpi), via Simone Martini (angolo via Costetti), via Maso di Banco (fra i numeri civici 28 e 51), via Palazzo dei Diavoli (altezza numero civico 7), via Pisana (altezza numero civico 89r), via di Ripoli (angolo Montefeltro), via Salutati (angolo via Cecchi), lungarno Santarosa (angolo via dell’Anconella), via del Pozzino (altezza numero civico 9r), via Senese (altezza numero civico 141r), via Modigliani (altezza via Maccari), via di Villamagna (Nave a Rovezzano all’altezza chiesa), via Volterrana (di fronte chiesa San Giuseppe).

3) INTERVENTI STRAORDINARI (suddivisi per quartieri)
Per questi lavori sono previsti 10.194.000 così articolati: 4.029.000 euro da finanziare nel 2008 (con fondi non spesi dalla direzione mobilità e avanzo di amministrazione) e 6.165.000 da finanziare nel 2009 (inseriti nel Piano triennale degli investimenti).
QUARTIERE 1
Via Guido Monaco, viale Strozzi (lato rampa del Romito), via dei Bardi, via Guicciardini, via del Poggio Imperiale, via dei Pilastri, viale Gramsci (zona piazza Beccarla), viale Belfiore, via Alfani, viale Lavagnini, Corso Tintori, piazza Stazione, interventi su marciapiedi.
QUARTIERE 2
Via Lungo il Mugnone, via Caracciolo, via Lungo l’Africo, viale Fanti, lungarno del Tempio, via Scipione Ammirato, lungarno Generale dalla Chiesa (messa in sicurezza), rotonda lungarno Colombo-via de Sanctis, interventi sui marciapiedi.
QUARTIERE 3
Via B.Accolti, rotonda piazza Ravenna, Ponte alle Gore-via Volterrana, via B.Croce, via di Villamagna (Rovezzano), interventi sui marciapiedi.
QUARTIERE 4
Incrocio via Bugiardini-Ponte a Greve, via della Casella-viale Piombino, intersezione via Modigliani-via Maccari, via del Filerete, via di Legnaia, via Simone Martini (tratto dopo via Livorno verso Ponte all’Indiano), rampa del Ponte all’Indiano, via di Mantignano, interventi sui marciapiedi.
QUARTIERE 5
Via Pistoiese, via Zoroastro da Peretola, viale Minton, via Pellas, via Carlo del Prete, via Locchi, via Allende, viale Guidoni, interventi sui marciapiedi.

4) INTERVENTI EFFETTUATI DALLA SAS
La Società servizi alla Strada effettuerà quattro tipi di interventi aggiuntivi.
• La manutenzione delle zcs derivanti dal contratto di servizio gestione parcometri (rifacimento della segnaletica relativa alla sosta e passaggi pedonali). Questi interventi sono finanziati dalla Sas con fondi derivanti dal contratto di servizio gestione parcometri e sono 960.000 euro per il 2008 e 1.000.000 euro per il 2009.
• La manutenzione straordinaria a completamento interventi sulle zcs. I lavori saranno effettuati in due tranche: nel 2008 saranno interessate le zcs 1, 4, 5, 7, 9, 10 e 12; nel 2009 le zcs 2, 3, 6, 8, 11, 13 e 14. Questi interventi sono finanziati dall’Amministrazione comunale con 1.530.000 euro nel 2008 e altrettanti nel 2009 così suddivisi: 750.000 euro per rifacimento del resto della segnaletica (arresti, stop, mezzeria etc) e 780.000 euro per piccola manutenzione stradale.
• Il ripristino delle alterazioni stradali (buche) come previsto dal contratto di servizio per 1.000.000 euro e la manutenzione della segnaletica (1.340.000 euro) che verranno concentrati nella ztl e nelle zone della città non regolamentate dalla zcs. Il finanziamento è da intendersi su un’annualità.
• Interventi sul sistema ciclabile (piste ciclabili e rastrelliere).

Napolitano premia la Uisp

L’Uisp è nata nel 1948 e, sin dall’inizio, ha esteso a tutti i cittadini il diritto allo sport, alla salute e alla ricreazione. Il presidente Napolitano ha riconosciuto all’Uisp il merito di aver contribuito ”all’enorme dilatazione delle attivita’ sportive che oggi sono diventate un diritto per tutti i cittadini, a cominciare dagli anziani e dai disabili”.

Fossati, a nome del milione e 150 mila soci Uisp, ha donato al presidente Napolitano una foto del 1948 con un ciclista Uisp, un libro storico illustrato e un video, realizzato da Raisport, che racconta il percorso dell’associazione dal dopoguerra ad oggi con alcuni frammenti e interviste inediti.

”Abbiamo cercato di raccontare la storia sociale dello sport, ancora poco nota e poco valorizzata, attraverso la storia dell’Uisp – ha detto Fossati -. Ne emerge un quadro in continua evoluzione, che non smette di vedere protagonista la nostra associazione nel chiedere politiche pubbliche per lo sport e una riforma del sistema sportivo che attribuisca pari dignita’ allo sport per tutti rispetto a quello di alto livello. Cosi’ come avviene in tutti i paesi europei”.

Napolitano si e’ mostrato incuriosito dal successo che hanno acquisito oggi maratone e stracittadine, con migliaia di partecipanti. Fossati ha ricordato come Vivicitta’, nata nel 1984, ne sia stata l’antesignana. Il Capo dello Stato ha augurato all’Uisp ”di continuare positivamente la strada dell’impegno civile e dell’allargamento del diritto allo sport ad un numero sempre maggiore di cittadini, sconfiggendo la sedentarieta’ e l’inattivita’ che sono mali del nostro tempo”.

Piazza Annigoni si “tinge” di prato

Un gruppo di studenti e di professionisti in architettura e di designer che, grazie al contributo di “Dada.net” hanno realizzato questo progetto di partecipazione democratica. “È arte contemporanea applicata ai giardini, in un’area di riqualificazione urbanistica e che regala una nuova veste alla piazza” ha sottolineato l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo. La superficie di erba naturale copre un’area di 2000 metri quadri: quasi la metà di un campo da calcio.

“È una bella idea realizzata da un gruppo di giovani, sostenuta da subito dal quartiere e spero che possa essere replicata anche in altre piazze della città – ha commentato il presidente del Quartiere 1, Stefano Marmugi -. È un esempio di partecipazione democratica, su iniziativa dei cittadini, che ha dato i suoi risultati positivi ed in breve tempo”. Il gruppo di giovani che ha avuto l’idea, curerà anche la manutenzione del manto erboso e l’innaffiatura.

“Abbiamo voluto valorizzare la piazza che fino ad ora è sempre stata un luogo solo di passaggio mentre, in questo modo, le persone si possono fermare, distendere e vivere la piazza – ha spiegato Giacomo Zaganelli del Laboratorio di idee Esibisco -.

L’idea è nata da un’analoga soluzione adottata in una piccola piazza a Lisbona: l’abbiamo vista, ci è piaciuta ed abbiamo voluto fare altrettanto in Piazza Annigoni. Speriamo che la gente viva la piazza ed il nuovo prato di erba e li rispetti”.

Un concorso per l’universo gay

 

Il video (in formato vhs e dvd), della durata massima di 3 minuti, può essere un documentario ma anche una fiction, un video-arte o elettronica. Il materiale deve essere inviato entro il 15 ottobre 2008. Il vincitore riceverà in premio 1.000 euro. Il concorso, presentato stamani dall’assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri, il presidente dell’associazione Ireos Mirco Zanaboni e Bruno Casini direttore artistico del Festival, è stato organizzato da Ireos, in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità e politiche giovanili del Comune di Firenze con un contributo per il premio e la pubblicizzazione sul Portale giovani e la pubblicazione del materiale informativo, e con Eventi Srl. “E’ un evento che propone vivacità culturale per la città – ha spiegato l’assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri – ed è un’occasione per molti giovani che si vogliono cimentare come video-maker per promuovere un confronto e una riflessione sulle discriminazioni di genere, di sesso e culturali. La collaborazione attraverso il Portalegiovane, che sta andando avanti da sei anni, vuole stimolare fra i giovani un’attenzione sulle tematiche queer e il proseguimento di un impegno da parte delle istituzioni. Ritengo quindi importante promuovere iniziative come queste, che offrono una serie di opportunità per affrontare in modo diverso il tema della paura dell’altro che non conosciamo, e della diversità, che sono invece una ricchezza della società”. I migliori video verranno selezionati dagli organizzatori e proiettati durante la sesta edizione del Florence Queer Festival, rassegna di cinema e video queer che si terrà a Firenze dal 28 novembre al 4 dicembre e inseriti sul sito internet www.florencequeerfestival.it In quella sede, una giuria composta da esponenti del cinema e della comunità queer voterà il miglior video l’ autore/autrice vincerà 1000 euro e la possibilità di veder proiettato il suo lavoro nelle principali rassegne a tema italiane. L’iscrizione al concorso e’ gratuita. La parola “queer” rappresenta tutti coloro che hanno un orientamento sessuale diverso dall’eterosessualità, un termine quindi che allarga la tradizionale definizione di omosessuale, maschile e femminile, anche ai bisessuali, ai transessuali e a coloro che culturalmente si definiscono transgender, cioè trasversali ai generi. Il concorso intende mostrare un’identità queer in movimento, in continua metamorfosi, dove sensibilità e scelte differenti coesistono intrecciandosi, per contribuire a trasformare questa identità da emergenza sociale a protagonista del pensiero e della creazione culturale. Videoqueer rappresenta al contempo anche una possibilità di stimolare il confronto interculturale all’interno della società, una fonte di arricchimento etico, politico e culturale per tutti. La finalità specifica di Videoqueer è quella di raccogliere e allo stesso tempo promuovere, con uno spazio dedicato, le tracce di un discorso audiovisivo indipendente nell’ambito della produzione nazionale e internazionale emergente. Il video concorso riserva infatti uno sguardo particolare alle produzioni indipendenti e giovanili, fiorentine, nazionali e internazionali. Il concorso offre quindi importanti opportunità e interesse: dai 20 video arrivati per la prima edizione siamo arrivati ai circa 80 arrivati per l’edizione 2007, e la qualità delle opere è in costante crescita, e in alcuni casi la non ammissione alla selezione è dovuta esclusivamente alla durata superiore ai tre minuti, unico vincolo del concorso. I vincitori della scorsa edizione sono stati Irene Caselli con MAc in Love, Valerio Casciarri con Vetro Spezzato, Fabrizio Romano con E se Dio Fosse d’accordo? . Inoltre il concorso è un buon trampolino di lancio per i giovani che vogliono cimentarsi con la produzione di video, e Videoqueer continua a produrre e partecipa a molti Festival italiani, tra tutti ricordiamo il più importante, Torino GLBT Film Festival, e il Festival di Milano. Per ulteriori informazioni o per richiedere la scheda di partecipazione consultare il sito www.florencequeerfestival.it, oppure www.portalegiovane.comune.fi.it. I video, insieme alla scheda d’iscrizione, devono essere inviati a: Silvia Minelli – via Bonifacio Lupi 5a/r – 50129 Firenze. Per informazioni: Associazione Ireos, via de’ Serragli, 3 – tel e fax 055/216907(pc)

 

In centro arrivano nuovi “bussini”

Ataf partecipa a Terra Futura con un proprio stand. L’azienda di trasporto pubblico porta in dote alla kermesse sulle buone pratiche ambientali, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 al 25 maggio, cinque nuovi mezzi elettrici. La flotta di Ataf arriva così ad un totale di 31 “bussini” a impatto ambientale zero (più 20 percento rispetto ai 26 attuali).

Il progetto fa parte del Pac 2007-2010 (piano di azione comunale) adottato con delibera del consiglio comunale di Firenze. I primi mezzi si muoveranno nel cuore della città entro la fine dell’anno. Saranno migliorate, inoltre, le prestazioni di tutti mezzi elettrici in dotazione ad Ataf. Tra le cose più importanti l’aumento (il doppio: da 60 km a 120 km) della loro autonomia in servizio. I nuovi mezzi serviranno la Linea D e andranno in sostituzione dei mezzi a gasolio.

Grazie a questa operazione, Ataf ridurrà ulteriormente l’impatto sulle emissioni di agenti inquinanti all’interno dell’atmosfera nella misura di: monossido di carbonio: 3,5 tonnelate/anno, ossidi di azoto: 12,7 tonnellate/anno; idrocarburi: 1,9 t/anno; e Pm10: 500 kg/anno.