sabato, 6 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4052

Inflazione, allarme a Firenze

Questi i dati più significativi contenuti nell’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione presentati oggi dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di Statistica, dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale. La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di maggio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere.

Nel capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione si segnalano soprattutto degli alberghi (+6,4%), degli altri servizi di alloggio (+3,2%) e dei ristoranti e le pizzerie (+0,7%). Nei trasporti sono da porre in evidenza gli aumenti dei carburanti (+2,2%), dei trasporti aerei (+5,8%) e del taxi (+3,3%). Nel capitolo prodotti alimentari e bevande analcoliche, anche per maggio si registra una forte variazione mensile dovuta alla frutta fresca (+1,8%), alle patate (+4,5%) e alla carne bovina (+1,1%). In diminuzione gli ortaggi (-2,1%). La variazione annuale del capitolo è in crescita anche per maggio: +4,3% mentre ad aprile era + 4,1%. La variazione mensile del capitolo ricreazione spettacolo e cultura di -0,4%, è causata delle diminuzioni dei pacchetti vacanza (-4,7%) e delle manifestazioni sportive (-15,1%) solo in parte compensate dall’aumento degli stabilimenti balneari (+10,0%).

La Basilicata a Firenze. In Tir

Storia, cultura, paesaggi e sapori della Basilicata andranno in scena a Firenze dal 29 al 31 maggio, in occasione della tappa toscana della manifestazione itinerante “Basilicata in Tir: seduzioni in viaggio”. L’evento è realizzato dall’associazione culturale Identità Lucana, che si occupa di promozione del territorio, in collaborazione con l’associazione dei lucani residenti a Firenze. Il tir stazionerà in piazzale Michelangelo dalle 10 alle 23.

“Basilicata in Tir” porta nelle piazze italiane una regione fuori dalle traiettorie consuete del turismo di massa e si propone di consolidare l’immagine turistica della Basilicata attraverso un modello innovativo di marketing che fa leva sulla metafora della seduzione. Identità Lucana propone ai visitatori cinque itinerari turistici ispirati ai cinque sensi: respiro, sguardo, forma, parola, sapore. Ogni itinerario, riassunto in comode guide tascabili, rappresenta una vera e propria mappa del tesoro che accompagna il visitatore alla scoperta di una terra dove antico e moderno, ragione e magia, sacro e profano si fondono in un delicato e seducente equilibrio.

Il tir rappresenta il fulcro della presenza scenica. Al suo interno è stato allestito un vero e proprio percorso museale con opere che rievocano in modo simbolico i luoghi e il carattere della Basilicata. Al tir si accompagna un padiglione espositivo mobile che ospiterà iniziative di natura istituzionale e fungerà da front office per le attività di promozione del territorio. Nel menu anche un ricco repertorio di prodotti enogastronomici: dal vino Aglianico (vero e proprio marchio della lucanità) ai caratteristici peperoni cruschi di Senise. Basilicata in Tir è presente anche in rete con il sito www.basilicataintir.it. Sul sito è possibile reperire tutte le informazioni relative al progetto, scaricare le guide in formato pdf, visionare i cinque cortometraggi degli itinerari (disponibili anche su YouTube), interagire e partecipare alla comunità virtuale.

“In un mercato turistico, come quello italiano, che ha raggiunto livelli di affollamento al limite della saturazione – spiega il presidente di Identità Lucana Antonio Bruno – la chiave di volta per i territori di nicchia come la Basilicata è dare una forte caratterizzazione all’offerta e scegliere canali inesplorati per veicolare il prodotto turistico sul mercato. Con questa seconda edizione proseguiamo il lavoro intrapreso da alcuni anni che mira a costruire un’identità della Basilicata giocata sulla capacità del nostro territorio di parlare ai sensi. Per questo abbiamo scelto una modalità di comunicazione inedita e piuttosto sperimentale di promozione del territorio, una modalità coinvolgente ed empatica che parla ad una fetta di pubblico, per nulla marginale, che ha un’idea fuori latitudine del viaggio e che considera la vacanza non un tempo da consumare ma un’esperienza da vivere in tutti i sensi”. Dopo la tappa fiorentina, la carovana di “Basilicata in Tir” si trasferirà a Reggio Emilia.

Pm10, tre sforamenti a maggio

Maggio quasi senza sforamenti di PM10 e con polveri nella media dei 30-40 microgrammi per metro cubo. Gli unici picchi si sono avuti il 27 maggio con 71 mg/m3 su viale Gramsci e 65 mg/m3 in via Ponte alle Mosse e il 28 maggio (57 mg/m3 in via Ponte alle Mosse). La causa è la sabbia del deserto portata dallo scirocco, non le polveri inquinanti.

E’ quanto emerge dai dati forniti dall’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo e che riguardano nello specifico il mese di maggio. “Ogni anno – ha aggiunto l’assessore Del Lungo – il fenomeno della sabbia del deserto si ripeto per cinque dieci volte ed è facilmente riscontrabile sulle macchine visibilmente ricoperte di sabbia gialla“.

Per tutto il mese l’andamento del PM10 è stato dunque entro i limiti stabiliti. “Le polveri che vediamo in questi giorni sono naturali – ha aggiunto l’assessore Del Lungo-; sono sotto gli occhi di tutti e coincidono con condizioni climatiche di vento e pioggia che non favoriscono l’inquinamento”.

Palagiustizia, “richieste al Governo”

L’assessore, sulla vicenda del nuovo palazzo di giustizia, replica al consigliere Gabriele Toccafondi. “Il consigliere Toccafondi – ha aggiunto l’assessore Coggiola – esprime anche apprezzamenti di carattere estetico-funzionale sull’opera di un maestro di architettura come Leonardo Ricci, cosa che mi sembra non pertinente ed è altrettanto evidente che il Comune di Firenze aveva il compito di realizzare l’opera nel più breve tempo possibile per risolvere l’annosa questione e il ministero di grazia e giustizia, nelle gestioni Fassino, Diliberto, Castelli e Mastella, è sempre stato aggiornato delle necessità finanziarie per completare l’intervento”. “Perciò caro Toccafondi – ha concluso l’assessore Coggiola – come diceva il grande Totò: ma mi faccia il piacere”.

Musica elettronica alle Cascine

0

Un luogo da sempre adibito ad attività sportive. Per cinque giorni questo magico posto cambia destinazione e diventa il palcoscenico di una manifestazione culturale tutta dedicata a rassegne video, installazioni audiovisive, Dj/Vj e live set, workshop e showcase. Tutti gli appuntamenti sono dal tramonto in poi, qualcuno anche a notte fonda. Il primo è martedì con il Cabaret mecanique e il perfomer Chrsitine Borlée (alle 19). Dalle 23 ‘Croix’, un progetto di sperimentazione audiovisiva con l’applicazione delle tecnologie digitali.

Tutto il programma e il progetto curato dall’organizzazione eventi Intooitiv e dall’associazione culturale Mkn è stato presentato dall’assessore alla cultura Giovanni Gozzini insieme a Gianluca Lucente e Luana Stamerra di Intooitiv. “Un cambio di location importante per l’edizione di quest’anno – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini -, che darà ancora più risalto a questo Festival dedicato ai linguaggi sonori contemporanei. Una location non semplice da ottenere e per la quale si è impegnato anche l’assessore allo sport Eugenio Giani”. La rassegna punta ad una ricerca sempre più accurata di opere e autori del panorama italiano e internazionale, attraverso il coinvolgimento di artisti affermati e giovani emergenti, che si muovono nello scenario multimediale contemporaneo.

Gli artisti si esibiranno nell’arte di manipolare e diffondere suoni e immagini dal vivo, grazie a software che fanno dialogare ed interagire performance visiva e performance musicale; immagini video e musica, in continua interazione, contribuiranno ad originare uno spettacolo dinamico con forte coinvolgimento del pubblico. Da non perdere il la prima live con i suoni ipnotici di Minilogue (7 giugno alle 24,30) Domenica 8 giugno invece sarà tutta dedicata ai giovani artisti emergenti fiorentini.

Questo il programma:

MARTEDI’ 3 GIUGNO

(dalle 19:00 alle 03:00 – INGRESSO LIBERO)

19:00 CABARET MECANIQUE (B) live
21:00 CONCORSO VIDEO: “Mess Ages” l’immagine elettronica nell’era della comunicazione globale
Elettrowave presenta:
23:00 CROIX (IT) live av
24:00 THE PINECONES (IT) live av
01:00 MODI (IT) dj

MERCOLEDI’ 4 GIUGNO
(dalle 19:00 alle 03:00 – INGRESSO LIBERO)

19:00 ANDREA MI (IT) dj
21:30 DUB SPENCER SOUND (IT) live
22:30 MILANO AL KILO (IT) live
23:30 SIMONE FABBRONI (IT) dj
01:00 N-TYPE (UK) dj
PORNOROBOTZ (IT) visual

GIOVEDI’ 5 GIUGNO
(dalle 19:00 alle 21:00 – INGRESSO LIBERO)
(dalle 21:00 alle 03:00 – INTERO 12 euro con drink / RIDOTTO 10 euro con drink)

19:00 LOVE CALO’ (IT) dj
21:30 RETINA.it (IT) live
22:30 APPARAT + TRANSFORMA (DE) live av
23:30 CLIENT (UK) dj set
01:00 FRANZ & SHAPE (IT) live
URTROPODE (IT) visual

VENERDI’ 6 GIUGNO
(dalle 19:00 alle 21:00 – INGRESSO LIBERO)
(dalle 21:00 alle 03:00 – INTERO 12 euro con drink / RIDOTTO 10 euro con drink)

19:00 UMBERTO SABA (IT) dj
21:30 ECHRAN (IT) live av
22:30 KHAN OF FINLAND (FIN) live
23:30 LUOMO (FIN) live
24:30 DRAMA SOCIETY (IT) live
02:00 ROGER (IT) dj
APOTROPIA (IT) visual

SABATO 7 GIUGNO
(dalle 19:00 alle 21:00 – INGRESSO LIBERO)
(dalle 21:00 alle 03:00 – INTERO 12 euro con drink / RIDOTTO 10 euro con drink)

19:00 LINEA B (IT) dj
21:30 MIDIHANS (IT) live
22:30 ANDREA SARTORI (IT) live
23:30 MINILOGUE (S) live
01:00 SIAN (IRL) live
01:00 ALESSIO MEREU (IT) live
DDG (IT) visual

DOMENICA 8 GIUGNO
(dalle 17:00 alle 03:00 – INGRESSO LIBERO)

17:00 MATTHEW CARRERA (IT) dj
18:00 MOOB (IT) dj
19:00 MAO (IT) dj
20:00 UAUI & PONZ (IT) dj
21:30 FRANK SENT US (IT) live av
22:30 THE CLOVER (IT) live
23:30 SONOTHEQUE (IT) live
24:30 AKIKO KIYAMA (JP) dj
01;30 FABIO DELLA TORRE (IT) dj
ENJOY (IT) visual

Franchi alla Fiorentina, esame al via

0

“La proposta di delibera – ha spiegato il presidente della commissione sport Dario Nardella -, che dovrà essere vagliata dal consiglio comunale, è il risultato di un lavoro puntuale e positivo dell’assessorato allo sport e parte dall’esperienza acquisita con la convenzione precedente, senza con ciò rinunciare ad alcune significative novità che saranno oggetto di un’attenta valutazione”.

Prima di giungere al voto finale, la commissione ha predisposto un calendario di incontri che intende realizzare nel più breve tempo possibile, con i soggetti direttamente e indirettamente interessati al futuro dello stadio, quali il Quartiere 2, il Coni, Figc, sovrintendenza per i beni architettonici e paesaggistici (in considerazione del fatto che lo stadio è vincolato ai sensi del Codice dei beni culturali del 2004), la consulta cittadina dello sport e ovviamente la stessa società di calcio.

“Abbiamo infine ritenuto utile – ha concluso Nardella – valutare la fattibilità dell’individuazione di un nuovo stadio e l’eventuale connessione tra quest’argomento e la stipula della convenzione”.

Soccorsi, la Croce rossa nelle aree pedonali

L’iniziativa torna dopo il successo degli anni scorsi, ancora con il patrocinio dell’amministrazione comunale. “Siamo grati alla Croce Rossa per aver riproposto questo servizio innovativo che si è dimostrato utile e ha migliorato la capacità di dare risposta alle esigenze di primo soccorso in una zona molto frequentata come il centro storico – ha commentato l’assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni -. Si tratta di un servizio che si è dimostrato utile per cittadini e turisti”.

Gli operatori della Croce Rossa saranno infatti in servizio dove c’è maggiore presenza di persone con l’obiettivo di dare l’assistenza in casi di necessità e, dove serve, chiamare il 118. I volontari della Croce Rossa opereranno in sella a una bicicletta e saranno riconoscibili grazie alla divisa ideata ad hoc (maglietta bianca con i simboli della Cri, scritte in inglese, pantaloncini blu e casco da ciclista).

Il servizio inizierà sabato 7 giugno e andrà avanti fino alla fine di settembre e, se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, anche oltre. In dettaglio quattro operatori, in sella alle loro biciclette, pattuglieranno le aree pedonali del centro storico e il parco delle Cascine. I mezzi sono dotati di contenitori per il trasporto dei sussidi sanitari di primo soccorso (garze, cerotti, disinfettante, ghiaccio istantaneo), delle attrezzature per il rilevamento della pressione e delle attrezzature per la rianimazione cardio polmonare. Le squadre potranno avere in dotazione anche il DAE (defibrillatore automatico) nel caso che uno dei volontari in servizio abbia la speciale abilitazione necessaria all’uso dell’apparecchio.

I volontari saranno in contatto con la centrale operativa della Croce Rossa di Firenze e con la centrale operativa del 118 (assicurato attraverso la centrale operativa della Croce Rossa). Il servizio sarà attivo nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20 con una interruzione a cavallo dell’ora di pranzo (13-14.30).

Vacanze estive, ancora posti

Le iscrizioni possono essere effettuate all’Ufficio Area Metropolitana e Decentramento, in via Pietrapiana 53 (terzo piano) dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Vere e proprie vacanze al mare, in montagna, nelle riserve naturali per fare sport o attività artistiche e anche in Inghilterra per imparare l’inglese. Si può scegliere il mare in un villaggio turistico a Roseto degli Abruzzi, a Marciana Marina all’Isola d’Elba, a Tarquinia, al Lido di Metaponto o la montagna ad Abbadia San Salvatore sul Monte Amiata.

Ma ci sono anche soggiorni all’insegna dello sport e dell’avventura nella riserva naturale del Lago di Vico o al passo della Colla o in Garfagnana. Chi ama l’arte e lo studio può scegliere la Corte della Miniera vicino ad Urbino, Castel Di Sangro all’Aquila e Nocera Umbra. La novità di quest’anno sono le vacanze all’estero per imparare l’inglese in un college nell’Oxfordshire.

Il programma dettagliato con tutte le proposte è disponibile presso l’Ufficio Area Metropolitana e Decentramento, presso gli Urp, le biblioteche comunali e i consigli di quartiere. In rete civica www.comune.fi.it, sezione amministrazione, “notizie in evidenza”.

Una passeggiata lungo l’Arno

 

“Passeggiate urbane: scopriamo il nostro fiume, passeggiate lungo l’Arno” è un’iniziativa a cura di Legambiente che fa parte degli appuntamenti del ciclo “Se non ora quando? Un mondo diverso comincia adesso” organizzati dall’assessorato ai nuovi stili di vita e consumo critico e dallo Sportello EcoEquo. Nel corso della camminata verrà spiegata la storia della Pescaia e l’importanza delle rive e delle isole lasciate all’interno dell’alveo, con l’osservazione della relativa vegetazione. Si proseguirà fino all’Anconella con la possibilità di arrivare alla pescaia della Nave a Rovezzano. Il ritorno è con il bus 14.

Durante la camminata si potrà poi osservare anche l’ecosistema del fiume della nostra città, che negli ultimi anni si è arricchito sempre di più di specie animali e vegetali. “E’ un occasione importante – ha detto l’assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico Cristina Bevilacqua – per vedere da vicino cosa l’uomo ha fatto per migliorare il corso del fiume e le opportunità che esso offre. Sarà anche un’occasione per riflettere sui nostri comportamenti per inquinare meno mantenendo al meglio un ecosistema molto delicato come quello fluviale”.

In caso di pioggia la passeggiata sarà rimandata al sabato successivo, 7 giugno, stesso orario e ritrovo. Per informazioni e prenotazioni contattare lo Sportello EcoEquo, numero di telefono 055/587706.

Q4, la “Festa dello sport”

L’iniziativa è stata presentata in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani, dal presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio, dal presidente della commissione sport del Quartiere 4 Romano Prunecchi e dai presidenti delle società che hanno curato l’organizzazione. “Iniziative come queste – ha spiegato l’assessore Giani – sono importanti perché rappresentano un momento di sintesi dell’attività del movimento sportivo che opera nel territorio del Quartiere 4. Posso dire che ogni anno il programma è sempre più qualificato e abbraccia un crescente numero di discipline sportive. Merito della commissione sport del Quartiere e delle società che con grande lungimiranza programmano l’evento”.

“Questi due giorni – ha detto D’Eugenio – rappresentano un momento di festa, ma soprattutto il completamento e la vetrina di un’attività che le nostre società svolgono stabilmente sul territorio 365 giorni all’anno. Un lavoro capillare di avviamento alla pratica sportiva, di inclusione sociale, di prevenzione. Un grazie quindi alle società che ci hanno supportato nell’organizzazione e fin d’ora a coloro che, mi auguro numerosi, parteciperanno alla festa”. In dettaglio, sabato 7 giugno (dalle 15 alle 19) prove gratuite di golf a cura della società “Golf Club Parco di Firenze”, di pugilato a cura della società “Boxing Club Firenze”, di bici a cura della società “Itala Ciclismo”, di capoeira a cura della società “Palmares Firenze”, di tiro con l’arco a cura della società “Arcieri Ugo di Toscana”, di flag football a cura della Società “Guelfi Firenze”, di atletica leggera a cura della società “Pro Sport Atletica Firenze” e “G.S. Le Torri Podismo”. Nel palazzotto sono il programma prevede un mini torneo di pallavolo a cura delle società “Firenze 5 Palestre” e S. Michele Cattolica Virtus, un’esibizione di ginnastica per anziani a cura della Società “EUGIM”, di ballo a cura della società “NEW STEP” scuola WellChair Dance, di ginnastica per adulti ed anziani a cura della società “ESSERE”, di pattinaggio artistico su rotelle a cura del Circolo “Il Boschetto”; dalle 17 saggio di fine anno della Società “C.D.M Ginnastica Artistica Ponte a Greve” e alle 21 festa di fine corsi di ginnastica ritmica a cura della società “Ginnastica IRIS”.

Domenica 8 giugno (dalle 9) ancora prove di golf a cura della società “Golf Club Parco di Firenze”, di pugilato a cura della società “Boxing Club Firenze”, di bici a cura della società “Itala Ciclismo”, di capoeira a cura della società “Palmares Firenze”, di tiro con l’arco a cura della società “Arcieri Ugo di Toscana”, di flag footbal a cura della Società “Guelfi Firenze”, di atletica leggera a cura della società “Pro Sport Atletica Firenze” e “G.S. Le Torri Podismo”. Al termine e esibizione degli “Sbandieratori della Signoria”. Dalle 15 prova le arti marziali con “Shuangbaotai” Circolo ARCI, Wushu Firenze, Ginnastica per anziani cura di “Eugim”, calcio balilla a cura del “Cral Circolo il Boschetto”. Animazione per ragazzi e bambini e giochi del passato per tutti.

E ancora: esibizione di pattinaggio a cura del “Circolo Il Boschetto”, di ginnastica artistica femminile a cura “A.I.C.S.”, ginnastica artistica femminile “Trampolino” a cura “Il Poggetto”, tennis da tavolo a cura delle associazioni “CIATT” e Associazione Disabili, di pallacanestro a cura della società “Baloncesto”, “Wu Shu Firenze”, “Shuangbaotai”, ginnastica per adulti ed anziani a cura della Società “ESSERE”, ballo a cura della Società “NEW STEP”, ginnastica adulti e anziani a cura della Società “EUGIM”, “Capoeira Palmares”, ginnastica artistica femminile a cura “A.I.C.S.”, ginnastica artistica a cura “Il Poggetto”, ginnastica artistica maschile e femminile a cura di “C.D.M Ginnastica Artistica Ponte a Greve”, ginnastica ritmica a cura “Ginnastica IRIS”, pattinaggio a cura del “Circolo Il Boschetto”. Gran finale con l’esibizione degli “Sbandieratori della Signoria”.

“Anche quest’anno – ha sottolineato Prunecchi – abbiamo allestito, grazie alle società che ci hanno supportato nell’organizzazione Le Torri, Pro Sport, Iris, Centro Don Dilani Ponte a Greve e Itala Ciclismo, un programma ricco e variegato. Il testimonial della festa sarà la campionessa italiana di kick boxing Serena Scarfi che fa parte della nazionale azzurra per i prossimi campionati europei in Portogallo, tesserata per il Gruppo Sportivo Ruini e che si allena nella palestra dei Vigili del Fuoco situata nel territorio del Quartiere 4″.