mercoledì, 3 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4079

Il Fenice Nine Arts Festival al via

0

Taglio del nastro con la mostra “Il garage Ermetico” e con la proiezione di ‘Redacted’ di Bian de Palma. Il 16 maggio lo spettacolo di Alejandro e Brontis Jodorowsky
‘Uno spettacolo terapeutico per curare il mondo e il rapporto fra me e mio figlio’. Così Alejandro Jodorowsky racconta “Il gorilla”, nuovo spettacolo teatrale da lui diretto e interpretato dal figlio Brontis in prima assoluta al “Fenice International Nine Arts Festival” che si svolgerà dal 13 al 18 maggio presso il teatro Politeama di Poggibonsi (SI).
L’artista cileno, presente insieme al figlio, ha introdotto la pièce teatrale tratta dalla novella “Relazione per un’accademia” di Franz Kafka e prodotta per Fenice Festival con la collaborazione di Vernice Progetti Culturali (testo e regia di Alejandro Jodorowsky per la recitazione di Brontis Jodorowsky e l’allestimento scenico di Alejandro Jodorowsky e Antonio Bertoli) che andrà in scena venerdì 16 maggio. ‘Lo spettacolo – ha commentato l’artista cileno – è la storia di una scimmia che si sente diversa in un mondo in cui si deve imporre’. Sul finale, diverso da quello kafkiano, Jodorowsky ha preferito lasciare il gusto della sorpresa agli spettatori e ha salutato tutti recandosi al teatro Politeama per dare inizio alle prove.
Jodorowsky sarà protagonista del Fenice Festival anche attraverso una lezione conferenza dedicata ai tarocchi e un incontro con il ‘vecchio amico’ Jean Jiraud in arte Moebius.
Erano presenti alla conferenza stampa all’istituto Stensen di Firenze Dario Ceccherini, assessore alla Cultura del Comune di Poggibonsi, Luca Bonechi vicepresidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Antonio Bertoli curatore della sezione dedicata a Jodorowsky e Michele Crocchiola, direttore artistico del festival, che ha illustrato tutto il programma.
Il taglio del nastro (martedì 13 maggio) spetta all’esposizione “Il garage ermetico” con tavole tratte dal nuovo fumetto ancora inedito di Moebius. A seguire, sempre nella stessa giornata, sarà proiettato l’inferno iracheno raccontato dagli “Angeli Distratti” di Gianluca Arcopinto e da “Redacted” di Brian del Palma. Fra gli altri appuntamenti da segnalare quello di mercoledì 14 maggio con i Marlene Kuntz che si esibiranno nella sonorizzazione live del film muto “La signorina Else” e quello di sabato 17 con la prima assoluta dello spettacolo sul sessantotto “Il sogno e la ragione” di e con Daniele Biacchessi accompagnato da Gaetano Liguori, Michele Fusiello e Alessandro Rossi (una produzione Fenice Festival con Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori; testo originale di Daniele Biacchessi).
Un discorso a parte merita la sezione cinema con una sguardo al presente cinematografico che passa dall’Iraq dei due film inaugurali al documentario animato che ha aperto il Sundance, ‘Chicago 10’ di Brett Morgen (prima nazionale insieme al mockumentary ‘Street Thief’ e all’irrestitibile ‘Tegami’). Film che rappresentano alcuni degli esempi più curiosi e innovativi del linguaggio cinematografico contemporaneo.
A completare il tutto la possibilità per gli interessati di pranzare con i vari artisti presenti alla rassegna, da Moebius ai Marlene Kuntz a Jodorowsky. I pranzi, che proseguiranno per tutta la settimana, si svolgeranno presso il Politeama Caffé.

Un aiuto a piccoli sfortunati

Gli aiuti saranno destinati a quelle famiglie del Quartiere che hanno bambini piccoli e che si trovano in situazioni di disagio. L’’iniziativa è promossa dal Q4 in sodalizio con l’’associazionismo locale (Misericordia, Humanitas, Ronda della Carità, San Vincenzo de’ Paoli, Parrocchia di S.Maria al Pignone, Parrocchia di S.Vito a Bellosguardo, Caritas di San Bartolo e del SS. Nome di Gesù ai Bassi, Centri d’Ascolto di S.Maria a Cintoia e San Quirico, Sez. Soci Coop di Firenze Sud-Ovest), le farmacie e le aziende della grande distribuzione.

Cosa fare per partecipare? Basterà acquistare prodotti per bambini (latte in polvere o liquido per neonati, farine lattee, pannolini, biscotti per l’infanzia, omogeneizzati, pastine e semolino) e consegnarli nei punti di raccolta.


Questi i punti di raccolta nelle farmacie, operativi dal 12 al 16 maggio (ore 16-19):

Farmacia Pegna, via Lunga 72/i;

Farmacia del Pignone, via Pisana 79r;

Farmacia Bertolotti, via Pisana 195 r;

Farmacia Mungai, via Starnina 33;

Farmacia Cacciarelli, p.zza della Crezia 11;

Farmacia Talenti, via Franceschini 3/5;

Farmacia Comunale 3, Centro Commerciale Coop. Ponte a Greve;

Farmacia Comunale 5, p.zza dell’Isolotto 5;

Farmacia Comunale 16, viale Talenti 140;

Farmacia Comunale 18, Centro Commerciale Esselunga, via Canova.

 

Il 10 maggio verranno allestiti tre banchini in ognuno dei centri commerciali aderenti, con orario 10-19.30:

Centro Commerciale Coop Ponte a Greve;

Incoop Viale Talenti;

Centro Commerciale Esselunga Via Canova.

Il progetto è sponsorizzato da Cooperativa Unica e Centro Sportivo Klab.

 

Arrestati in Inghilterra, sostegno di Domenici

Il sindaco ha telefonato ieri alla signora, che gli lo ha informato sull’evoluzione della vicenda che ha coinvolto i suoi parenti. Domenici, oltre a garantire la vicinanza e l’aiuto suo personale e dell’amministrazione comunale alla famiglia, si è messo in contatto con la segreteria del ministro degli Esteri, con il consolato inglese a Firenze e con il consolato generale italiano a Londra.

Anziani, iscrizioni alle vacanze

Ci si può iscrivere fino al 23 maggio nei rispettivi quartieri (ogni quartiere ha giorni e orari diversi in cui ci si può iscrivere). Ci sono, inoltre, novità riguardanti le tariffe (le più basse di tutta l’area metropolitana) come la riduzione delle fasce dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente) che tiene conto degli elementi relativi al nucleo familiare, ai redditi e ai patrimoni che la Giunta ha da poco approvato. Le nuove tariffe del servizio comprendono infatti sette fasce. Si va dalla prima che fino 4.000 euro di Isee consente all’anziano di avere una spesa solo del 17 per cento rispetto al costo complessivo della vacanza, alla penultima che con un Isee di 11.000 euro comporta il 90 per cento del costo del soggiorno a carico dell’utente. Oltre gli 11.000 euro Isee il soggiorno è totalmente a carico dell’utente. Le altre fasce isee sono le seguenti: fascia 2 – da 4.000,01 a 5.000,00 il 27% del costo del soggiorno; fascia 3 – da 5.000,01 a 6.000,00 il 45% del costo del soggiorno;fascia 4 – da 6.000,01 a 7.000,00 il 65 % del costo del soggiorno; fascia 5 – da 7.000,01 a 8.500,00 il 80% del costo del soggiorno.

In pratica, grazie all’introduzione dell’Isee, un soggiorno di 15 giorni al mare o in montagna, tutto compreso, costa circa 93 euro a testa per chi presenta un Isee fino a 4.000 euro. La tariffa a carico dell’anziano è una percentuale del costo del servizio. Il costo medio di un soggiorno di 15 giorni a tariffa piena in pensione completa comprensivo di viaggio si aggira attorno ai 550 euro. “La percentuale a carico degli utenti che usufruiscono del servizio vacanze anziani del Comune di Firenze è la più bassa di tutta l’area metropolitana – ha dichiarato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua, presentando il servizio -. In questo modo cerchiamo di salvaguardare gli utenti più deboli sostenendo la loro partecipazione a momenti di socializzazione e ricreativi durante l’estate come le vacanze anziani”.

L’anno scorso sono stati 2432 gli anziani che si sono iscritti al servizio vacanze anziani e 403 hanno avuto il contributo del Comune. “Il Servizio è molto curato e ogni gruppo ha un accompagnatore – ha aggiunto l’assessore Cristina Bevilacqua – e sono molti i cittadini che usufruiscono del servizio senza presentare la certificazione Isee. La qualità e le tariffe offerte dal Comune sono migliori di quelle proposte dal mercato”. “Nel quartiere 2 sono circa 600 gli anziani che l’anno scorso hanno usufruito del servizio e, grazie all’introduzione delle nuove fasce Isee – ha commentato Marzio Brusini presidente della commissione servizi sociali del quartiere 2 presente alla presentazione del servizio – intendiamo incrementare il numero dei partecipanti per la prossima estate”

Queste le destinazioni dei soggiorni anziani quartiere per quartiere:

Quartiere 1: Lido di Camaiore, Bellaria, Pesaro, Porretta Terme, Andalo;
Quartiere 2: Marina di Montalto, Pesaro, Paestum, Cesenatico, Tarquinia, Cattolica, Recoaro, Fiumalbo, Cavedago;
Quartiere 3: Torre del Lago, Tarquinia, Cattolica, Cesenatico, Faidello-Fiumalbo, Porretta Terme;
Quartiere 4: Viareggio, Torre del Lago, Rimini, Ischia, Pesaro, Tarquinia, Calabria, Porretta Terme, Andalo;
Quartiere 5: Torre del Lago, Porto Cesareo, Tarquinia, Cavedano in montagna e Levico, Pesaro, Viareggio, Mantalto di Castro.

Apre il Parco di Pratolino

Di proprietà della Provincia di Firenze il Parco, conosciuto anche come Parco di Villa Demidoff, riaprirà al pubblico, per il periodo estivo, a partire da sabato 10 maggio il venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 10,00 alle ore 19,30 fino al 30 settembre 2008.

Nel mese di ottobre il Parco sarà aperto solo le domeniche dalle ore 10,00 alle 18,00. Ingresso gratuito per tutti.

Biologico e risparmio energetico nel Valdarno

Con questi obiettivi la Cooperativa Agricola di Legnaia rafforza la sua presenza alle porte di Firenze, investendo su insetti utili e consulenze legate a biologico e lotta integrata, oltrechè su una rete di punti di riferimento per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli locali attraverso la filiera corta, riducendo così i consumi e l’inquinamento legato ai trasporti, nello spirito della campagna ‘Chilometri Zero’ lanciata da Coldiretti.

Sabato 10 maggio, infatti, aprirà i battenti una nuova sede della Cooperativa Agricola di Legnaia in via Roma 169 a Figline Valdarno, che si aggiunge alle altre sei già esistenti in provincia.

“Il nostro obiettivo – spiega Simone Tofani, responsabile dell’Area Tecnica della Cooperativa – è quello di essere vicini agli agricoltori, sia come punto di riferimento per consulenze e forniture di macchinari e prodotti, che come momento per valorizzare e promuovere le loro produzioni. Nella nuova sede di Figline, infatti, sarà possibile trovare consulenze per chi vuol promuovere il biologico in agricoltura, magari attraverso l’utilizzo di insetti utili nella lotta ai parassiti, ma anche comportamenti sempre più attenti al rispetto dell’ambiente attraverso la lotta integrata. I quattro nuovi punti vendita di Legnaia Ortofrutta in Valdarno, invece, si propongono di essere un incentivo alla valorizzazione e alla riscoperta dei prodotti locali, attraverso la filiera corta. Un modo per promuovere anche il risparmio energetico, riducendo i consumi per i trasporti, nello spirito della campagna ‘Chilometri Zero’ di Coldiretti. In altri punti vendita i soci arrivano anche in bicicletta per conferire i loro prodotti e vogliamo che in Valdarno accada lo stesso, riducendo le spese per i trasporti e l’inquinamento”.

Cooperative in crescita

Ben integrata in tutte le attività produttive, ha un peso maggiore nei settori edile e dei servizi alle imprese. Impiega una quota significativa dell’occupazione regionale, soprattutto femminile, ma appare ancora restio ad affidare cariche sociali a donne, giovani ed extracomunitari.

Sono i dati strutturali dell’Osservatorio regionale sulla Cooperazione, aggiornati al 2007, che emergono da un approfondimento condotto da Unioncamere e Regione Toscana in collaborazione con le Centrali regionali delle Cooperative.

A fine 2007, la Toscana rappresenta il 4,5% del sistema nazionale delle cooperative registrate con 6.680 unità di cui 3.872 attive, per un tasso di variazione di due punti e mezzo percentuali sul 2006 rapportato ad un quadro complessivo di tenue espansione (+0,6%) dell’universo imprenditoriale regionale.

Rispetto al 2006, l’andamento ha avuto connotazioni piuttosto eterogenee sul territorio passando da risultati molto buoni come quello di Lucca (+6,1%) al dato negativo di Livorno (-0,7%). Ma numericamente la cooperazione ha l’incidenza più significativa nella provincia di Firenze (il 23% sul totale regionale); quindi, ben distanziate, Lucca (il 13%) e Prato (il 10% sul totale). Nelle altre province la quota sul totale regionale oscilla tra l’8,6% di Arezzo ed il 7,5% di Massa Carrara, fatta eccezione per Pistoia che si distacca in coda con il 5,5%.

In Toscana, i settori dove la scelta della forma cooperativa riscuote maggiori consensi sono costruzione ed abitative (il 23,3% delle cooperative toscane) e quello dei servizi alle imprese (19,4%). Seguono istruzione e sanità, trasporti e comunicazione (intorno al 10%) e, di poco sopra all’8,5%, le cooperative nei servizi sociali e agricole che invece, su scala nazionale, hanno un’incidenza elevata (12,4%).
Nel confronto col 2006, sono aumentate le cooperative dei trasporti e telecomunicazioni (+8,3%), dell’istruzione e sanità (+7,3%); in espansione anche quelle di costruzione ed abitative (+4,3%) e dei servizi sociali (+4,0%). In calo le cooperative agricole (-1,5%), sostanzialmente ferme i servizi alle imprese (+0,4%).

Un modello di fare impresa, quello delle cooperative, che sicuramente sta recuperando consensi dopo avere scontato fasi di difficoltà, dovute alla riforma del diritto societario (D.lgs. n. 6 17-01-2003) che ha visto una ristrutturazione del settore, con un taglio di circa un terzo delle cariche. La contrazione ha, però,  colpito in ugual misura uomini e donne mantenendo, così, inalterata la Governance d’impresa del settore cooperativo che poco apre i posti di responsabilità societaria, a donne (21,1%), a under 50 (48,2%) e a cittadini stranieri (2,8%).

I dati sull’occupazione delle imprese cooperative toscane, forniti dall’Inps, mostrano una crescita media del 5,7% con tutte le province in crescita, fatta eccezione per Massa Carrara, per un totale regionale di 87.062 lavoratori. Ben più della metà dei lavoratori sono donne, probabilmente inserite nei settori di consumo, di servizi ed istruzione.

Concerto a Villa Peyron

0

Sabato 10 maggio 2008 dalle ore 16,30 si esibirà Simone Graziano, giovane pianista diplomato al Conservatorio e poi passato alla musica jazz che suona stabilmente con il contrabbassista Ares Tavolazzi. La Villa è aperta con orario 9-12 e 13-17, sabato e festivi solo su prenotazione.

Presso la Casa Colonica di Villa Peyron, è visitabile la multiforme Collezione d’arte FFAST (Fondazione Fremantle per Artisti Stranieri in Toscana) che raccoglie importanti artisti stranieri dal mondo che hanno lavorato in Toscana nel XX e XXI secolo offrendo anche spazi ludico-creativi rivolti ai bambini: gli artisti di domani!

Platini elogia Firenze

0

“I giocatori della Fiorentina hanno dato prova di grande sportività e rispetto per gli avversari rendendo omaggio ai giocatori dei Rangers dopo la partita di Firenze che ha regalato la finale di Coppa UEFA agli scozzesi”, ha spiegato Michel Platini. “La società, inoltre, si è prodigata per accogliere al meglio i numerosissimi tifosi scozzesi approdati in città, molti dei quali sprovvisti del biglietto per assistere alla partita, fornendo loro cibo, intrattenimento e la possibilità di assistere all’incontro sul maxischermo allestito all’esterno dello Stadio Artemio Franchi”.

“Il fatto che i Rangers abbiano voluto esprimere il proprio apprezzamento sia alla Fiorentina, che alla UEFA, testimonia l’ottimo lavoro svolto dalla dirigenza del club toscano e anche l’ottimo rapporto creatosi tra le tifoserie avversarie. Sono lieto di vedere che il fair play e la sportività – ha concluso Platini –  sono ancora presenti nel calcio professionistico. Mi auguro che il gesto della Fiorentina e dei suoi giocatori serva da esempio agli altri club, ai giovani calciatori e a tutti i tifosi”.

Il Presidente della Fiorentina Andrea Della Valle ha così commentato le parole del Presidente della UEFA Michel Platini: “Sono onorato, sia come persona che come Presidente della Fiorentina, per le parole che Michel Platini ha rivolto alla Società e alla squadra, e lo ringrazio sinceramente. La sconfitta contro i Rangers ai rigori è stata dolorosa ma nulla può toglierci la soddisfazione di essere arrivati alle semifinali; per questo l’amarezza del momento non ha condizionato il nostro ‘terzo tempo’, il saluto che abbiamo sempre rivolto alle squadre ospiti durante tutto il cammino in Coppa UEFA e che abbiamo voluto rivolgere, a maggior ragione, ai futuri finalisti e ai tifosi scozzesi venuti a Firenze. E’ bello sapere di aver rappresentato l’Italia più a lungo di tutti nelle competizioni europee; spero che sia motivo di orgoglio per tanti italiani che la Fiorentina e Firenze siano stati riconosciuti a livello internazionale come esempi di ospitalità e di correttezza, sul campo e fuori dal campo”.

Un trofeo per gli sbandieratori

0

La gara quest’anno vede la partecipazione di quattro tra le migliori compagini a livello nazionale: gli sbandieratori petroniani di Bologna, gli sbandieratori città di L’Aquila, quelli della Repubblica di San Marino e fiorentini Bandierai degli Uffizi (non parteciperanno all’aggiudicazione del Trofeo, ma si limiteranno a una esibizione, come ha spiegato il capogruppo Gigi Vitali), che quest’anno festeggiano il 35° anniversario della fondazione (in mattinata in piazza Signoria lato fontana del Nettuno, annullo filatelico, cartoline celebrative e francobollo del Marzocco).

“Per i Bandierai degli Uffizi, il gruppo ufficiale del Comune di Firenze – ha sottolineato l’assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani – questo è un anno importante perché festeggiano il 35° anniversario dalla fondazione. Un anno che sarà caratterizzato dalla pubblicazione di un libro e da una mostra fotografica che si terrà nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio fra la fine di agosto e settembre. Quella degli sbandieratori è un’attività che riesce a comunicare l’immagine e il profilo di Firenze con grande efficacia, immediato effetto visivo e alta storicità. Per questo voglio essere grato ai Bandierai degli Uffizi per tutto ciò che hanno fatto per la nostra città e auguro ancora tante e importanti soddisfazioni”.

Il trofeo Marzocco si articola in due distinte discipline: la cosiddetta “Piccola Squadra”, che impegna un numero limitato da 4 a 6 sbandieratori di ogni gruppo, e la “Grande Squadra” da 8 a 16 sbandieratori, con esercizi solitamente assai impegnativi e di grande effetto spettacolare. Inoltre , sempre nell’ambito della manifestazione, verrà assegnato un premio speciale “Armido Morellato” al migliore dei gruppi di “Musici” che accompagnano gli esercizi.