lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4084

Strade, lavori e divieti

Ecco il programma dei lavori (e dei divieti) di questa settimana sulle strade di Firenze:

Via dell’Amorino: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori di rifacimento del lastrico della carreggiata e dei marciapiedi. Saranno quindi smontate le vecchie pietre, fortemente deteriorate, e sostituite nei marciapiedi con lastrichino di pietra serena e nella carreggiata con lastrico di pietra forte rilavorato a mano. Prevista anche la sostituzione della rete di distribuzione del gas, di quella idrica e il rifacimento delle fognature. Saranno quindi istituiti divieti di transito e sosta. Inoltre via Sant’Antonino, nel tratto compreso tra piazza dell’Unità e via dell’Amorino, diventerà strada senza uscita. Termine previsto 30 settembre.
Via delle Forbici: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa nel tratto da viale Volta a via della Piazzuola fino a giovedì 5 marzo.
Viale Giannotti: per lavori di sostituzione di alcuni chiusini di Publiacqua, da lunedì 2 a martedì 10 marzo scatterà la chiusura della corsia preferenziale nel tratto compreso tra il numero civico 68 e via Traversari.

Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 2 marzo dalle 9 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con dissassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 153/a 145 (tratto tra via Baracchini e via Morosi).
Viale Corsica: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 2 a sabato 7 marzo scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra il numero civici 37 e 43 (ovvero il tratto via Ponte di Mezzo e via Circondaria).
Via Caccini: per i lavori edili relativi all’ospedale di Careggi da lunedì 2 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata tra largo Bambillla e il ponte sul fiume Terzolle. Il provvedimento sarà in vigore fino al 30 maggio.

Via Maffia: lunedì 2 marzo, nella fascia oraria 9-18, la strada sarà chiusa nel tratto da via Sant’Agostino a via Santo Spirito per lavori edili con piattaforma aerea.
Via Tornabuoni: da lunedì 2 marzo saranno effettuati alcuni lavori di scavo e di posa di un cavo. Fino a sabato 7 marzo sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata all’intersezione con via Strozzi con divieto di svolta a destra per gli autobus.
Via della Pergola: nella notte di martedì 3 marzo è in programma un trasloco. Da mezzanotte alle 6 la strada sarà chiusa da via degli Alfani a via della Colonna.

Lungarno Torrigiani: martedì 3 marzo sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 18 è prevista la chiusura del tratto da via dei Mozzi a via dei Bardi.
Via del Corso: inizieranno mercoledì 4 marzo i lavori di spostamento di un contatore di Publiacqua. Prevista la chiusura del tratto da via Calzaiuoli a via Santa Elisabetta fino a venerdì 13 marzo.
Via del Moro: da mercoledì 4 marzo saranno effettuati i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Nella fascia oraria 8-18 scatterà quindi la chiusura della strada nel tratto fra piazza Goldoni e via della Spada.

Via Torcicoda: per operazioni di potatura delle alberature, da mercoledì 4 nella fascia oraria 9-17 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri nei tratti volta volta interessati dai lavori e comunque compresi tra viale dei Platani e piazza del Tigli. Termine previsto sabato 14 marzo.
Via dei Massoni: da mercoledì 4 a domenica 8 marzo sono in programma alcuni lavori edili con ponteggio mobile. Nella fascia oraria 7-19 sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 30 e 32 con senso unico alternato a vista.
Viale Guidoni: inizieranno mercoledì 4 marzo alcuni lavori di scavo per la posa di pozzetti di telefonia. Fino a lunedì 9 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata nel controviale lato numeri civici dispari tra i numeri civici 89c e 89f (ovvero il tratto tra via Lippi e Macia e via Valdera).
Via di Bellaggio: mercoledì 4 marzo inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa nel tratto da via di Castello a via Reginaldo Giuliani.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a iniziative e manifestazioni varie, sabato 7 marzo, all’Isolotto, si svolgerà la corsa podistica “24esima Rosamimosa” con divieti di transiti al passaggio (dalle 16).

Everlast ai play out contro Potenza

0

L’82 a 61 finale rispecchia le forze in campo con i laziali a fare la partita ed i fiorentini a rincorrere con la testa già alla post season dove ci si gioca tutto per non retrocedere. Senza gli infortunati Abbio, Cohen e Vignando e col ritorno, dopo la squalifica di Monzecchi, l’Everlast si è affidata alla buona vena di Liburdi, autore di 18 punti e La gioia con 16. Il Ferentino ha sempre avuto in mano la partita e si è ben comportato grazie a Losi, autore di 15 punti, Facenda con 13, Giuliani con 12.

Ma tutti gli uomini di Furlani hanno mostrato buone iniziative. Tra l’altro Ferentino doveva vincere a tutti i costi e sperare in un passo falso di Fossombrone o Potenza per rientrare nei play off. Fatica vana. Entrambe hanno vinto relegando anche i ciociari ai play out. Nei play off, alla fine, la spunta Fossombrone col Potenza che se la dovrà vedere proprio con i fiorentini.

Questi, quindi, gli accoppiamenti playout: Mach 20 Potenza (9° in classifica) – Everlast Firenze (12°); Ferentino (10°) – Patti (11°). Mentre Gragnano (13°) e Porto Torres (14°) vanno al secondo turno play out ed affronteranno le perdenti delle due sfide di semifinale.

Prima gara col Potenza il 27 aprile aL Mandela Forum. Ritorno in Basilicata il 1° maggio. Eventuale “bella” ancora a Potenza il 4 maggio. In caso di sconfitta col Potenza per evitare la retrocessione in B2 l’Everlast giocherà le finali al meglio delle cinque gare l’11, 15, 18, 22 e 25 maggio. A Marco Rota, adesso, l’opportunità di salvare una stagione. L’impresa salvezza è possibile ed è da non fallire.

Vince e perde la Fiorentina Baseball a Viterbo

0

Importante la vittoria per 8 a 2 nella prima partita. Bruciante la sconfitta per 7 a 5 in gara due. “Sono comunque molto soddisfatto – commenta il Manager Marco Duimovich – perché la prova, nel complesso, è stata positiva. La prima partita è stata vinta giocando bene sia in difesa che in attacco. Si poteva fare qualcosa di più nella seconda partita. All’ultimo inning si poteva anche tentare di vincere. Con due uomini in base. C’è stata una battuta lunga che è stata presa in tuffo da un giocatore avversario. Se non ce la faceva era il pareggio e, a quel punto, avendo noi la battuta potevamo puntare alla vittoria. Poco male. Viterbo ed Arezzo sono le squadre più attrezzate e puntano alla promozione. Noi siamo dietro. Abbiamo una squadra giovane e puntiamo molto a far crescere il nostro vivaio. Abbiamo un programma per far crescere chi si avvicina al baseball. Ed è questo il nostro obiettivo anche se noi ce la giocheremo fino in fondo per i play off, ai quali accede, però, solo la prima del girone. Da quest’anno abbiamo anche una squadra Under 21 e questo ci inorgoglisce”.

Non si è fatta sfuggire l’occasione, invece, il Padule Sesto Fiorentino che, sul proprio diamante, si è imposto per 9 a 3 ed 11 a 1 contro la Roma.

Il Giunti Rugby agguanta il terzo posto

0

Un torneo da protagonisti per gli uomini di Paolo Ghelardi che, con grandi sacrifici sono riusciti a tenere testa a squadrone come la Lazio, la Benetton Treviso ed il Bozzi Livorno, sfoderando il giusto coraggio nello sprint finale. Il Giunti, come detto, soffre per tutto il primo tempo, conclusosi con i lombardi avanti per 6 a 5 ma hanno mostrato grande vitalità nella ripresa raggiungendo un successo prezioso.

“E’ stata una partita difficile – commenta Ghelardi – anche perché Brescia ci ha messo più voilte in difficoltà. Abbiamo cercato di andare a meta sia  in mischia che con touche proprio perché anche loro hanno giocato, fino alla fine, per vincere. C’è stato, davvero, molto, equilibrio”. A questo punto tutto si decide nell’ultima giornata. “Noi saremo a Padova – conclude Ghelardi – e dobbiamo vincere, con il bonus, facendo 5 punti. Loro ricevono la Benetton Treviso. Non sarà facile neanche per loro”.

La classifica prima dell’ultimo turno: Mantovani Pol. Lazio 84; Benetton Treviso 79; Bozzi Livorno, Giunti Firenze 69; Banca Farnese Lyons Piacenza 60; Vibu Noceto 57; Med Italia Pro Recco 56; Rugby Banco di Brescia 51; Padova 42; Exagerate Rugby Reggio Emilia 31; Donelli Modena 21; SG Rugby Segni 6.

“Mettiamoci in rima”

0

La sensazione di fruire anche arte pittorica è costante e la formazione artistica della poetessa giustifica tale impressione: i versi tendono a collocarsi su una tela immaginaria, spesso si ha davanti agli occhi quella “tavolozza armoniosa” straripante di colori in grado di annullare il grigiore della razionalità.

Lucia Trinca sfocia nel tempo di un ricercato excursus al di là di se stessa, largendo nuovi significati alla parola e avvolgendoci teneramente nel gioco delle immedesimazioni.

mi hanno tolto il mio sole/ la frusciante natura / l’ingannevole ramo / la silenziosa radura / non ho appigli dove arrampicare / non ho pietre complici / dove poter strisciare ….”

Così, dominata dalla forza generatrice della natura che parla attraverso il suo divenire altro, ogni pagina palpita senza tregua e vive in un dipinto di segni che incorniciano i sensi! (Recensione di Fabiana Papi )

Mettiamoci in rima – Lucia Trinca   Ed. Sovera Multimedia  Euro 7,50

Al Padovani il Giunti affronta il Brescia

0

I ragazzi del tandem Ghelardi-Cerchi, al quarto posto della classifica generale del torneo di serie A, girone 2, devono conquistare gli ultimi dieci punti in palio e sperare in un passo falso del Livorno per raggiungere il terzo posto e ottenere così i play off promozione. Al Padovani, domenica 20 aprile alle ore 16.00, ricevono il Rugby Brescia.

Nella partita di andata i bresciani di Ghirardi furono battuti dal Firenze per 16 a 31. In questo ritorno, quindi, i fiorentini dovranno mettercela tutta per conseguire la vittoria e le quattro mete necessarie per il punto di bonus, adesso divenuto fondamentale per il destino della classifica.La formazione che scenderà in campo contro il rugby Brescia sarà quella di domenica scorsa.

“In quest’ultima partita in casa cercheremo di giocare un match molto convincente: vogliamo infatti riscattare la prestazione di domenica scorsa e lasciare un buon ricordo a tutti i nostri tifosi – commenta l’allenatore del Giunti Paolo Ghelardi – comunque, in qualunque modo andranno le cose, per noi questo è stato un ottimo campionato”.

Trasferta proibitiva a Viterbo per la Fiorentina Baseball

0

Dalla campagna acquisti fatta dal Viterbo pare abbastanza evidente che l’obiettivo della società sia quello di puntare alla promozione in A2; nel roster della squadra laziale figurano alcuni atleti provenienti dal Rosemar di Grosseto tra cui l’ex bianco-rosso Simone Fiorentini, autore di un home-run nella prima giornata di campionato contro la Roma, che farà sicuramente valere la sua potenza nel box di battuta.

Nelle fila della Fiorentina dovrebbe rientrare il ricevitore David Sonnacchi, fuori per infortunio nella gara di esordio contro il Messina. Purtroppo non ci sono buone notizie per il seconda base Matteo Rossi, infortunatosi alla spalla sinistra durante una partita amichevole pre-campionato, i tempi di recupero si preannunciano lunghi si parla di almeno un mese di stop prima di poter riprendere gli allenamenti; sicura anche l’assenza del jolly Mattia Rosati.

Dopo la vittoria sul Messina la Fiorentina punta ad un risultato positivo anche a Viterbo. Queste prime partite sono molto importanti. Contro il Messina abbiamo visto una squadra che esprime un bel gioco e che dispone di un ottimo line-up, ci sarà però bisogno ancora di un periodo di rodaggio perché la Fiorentina possa dare il meglio dato i numerosi nuovi inserimenti nel roster.

Le altre partite del Girone D:
Jolly Roger – Catania
Messina – Arezzo
Massa Carrara – Montefiascone
Padule – Roma

Torna Festa Uisp

0

Oltre 50 gli eventi e più di 30 le società del territorio coinvolte nell’iniziativa, che proseguirà sino a ottobre, spaziando fra trekking e danza, pallavolo e ginnastica, pattinaggio e arti marziali, capoeira e podismo, sino a arrivare alla riscoperta dell’Arno in gommone, all’equitazione e all’arrampicata.

“Quest’anno – spiega Barbara Cavandoli, vice presidente della Uisp di Firenze – abbiamo ritenuto di fondamentale importanza legare l’iniziativa FestaUisp al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, affiancando la cultura dello sportpertutti a quella dello sviluppo sostenibile. Abbiamo preso in considerazione le manifestazioni sportive dal punto di vista del possibile impatto ambientale, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone che partecipano a avere comportamenti ‘ecologici’. Per questo il titolo della terza edizione della manifestazione è ‘Io Eco-sportivo’ e a tutti i partecipanti sarà distribuito il ‘Decalogo dell’eco-sportivo’, con una serie di consigli per comportamenti rispettosi dell’ambiente”.

Festa Uisp è un’iniziativa che raccoglie in un unico circuito le feste dello sport e altri eventi analoghi organizzati dalle società sportive e dalle associazioni, fra aprile e ottobre, nata con l’obiettivo di creare un minimo comun denominatore fra tutte le manifestazioni, legato all’impegno sociale, alla tutela dei diritti o dell’ambiente.

Fra i primi appuntamenti del circuito la Magnalonga del 1° Maggio, piacevole passeggiata nel verde del Mugello con la riscoperta dei piatti tipici del territorio, la Festa dello Sport, organizzata dalla Delegazione Uisp – Iride a Lastra a Signa, dal 9 all’11 maggio, con mercatino dei ragazzi e il coinvolgimento delle società sportive del territorio. Il mese di maggio vedrà anche tanti altri eventi, fra cui il 1° Memorial Carlo Ristori Tomberli, organizzato dall’Asd pallavolo Bacci; ‘Il corpo in gioco’, organizzato dall’Asd Area Danza; ‘Natural.. mente Mugello’, raduno regionale trekking della Lega Montagna Uisp; le Roller Night, pattinate notturne promosse dal Roller Club Firenze; VIII Batizado de Capoeirea, organizzato dal Gruppo Topazio Firenze.

Ginnastica ritmica a Firenze

0

Le gare, che vedranno impegnate le atlete in esercizi individuali, a coppie e a squadre, prenderanno il via alle 9 e proseguiranno sino alle 18 al Centro sportivo Pontormo, in via del Pontormo a Firenze, con le premiazioni dei vincitori al termine di ogni gara

La manifestazione fa parte del circuito FestaUisp 2008, iniziativa organizzata dal Comitato e dall’Area Ambiente della Uisp di Firenze, inserita nel programma di festeggiamenti per i 60 anni dell’Associazione, che avrà come tema conduttore ‘Io Eco-sportivo”. A tutti i partecipanti sarà distribuito il decalogo dello sport eco-sostenibile, con i consigli per fare attività fisica e salvaguardare l’ambiente.

La 17° Sagra gastronomica fiesolana

0

L’iniziativa, organizzata dalla Polisportiva Fiesole è inserita nel circuito FestaUisp 2008, promossa dalla Uisp di Firenze per valorizzare comportamenti eco-compatibili nel mondo dello sport, e proseguirà sino a venerdì 25 aprile alla casa del Popolo di Borgunto a Fiesole, proponendo tutte le sere piatti tipici toscani e internazionali, specialità come cacciucco e paella, oltre al servizio di pizzeria attivo tutte le sere.