venerdì, 5 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4083

Porte aperte al giardino delle rose

A due passi da San Niccolò, fra il piazzale Michelangelo e il Forte Belvedere (una delle entrate è sulla scalinata di via Monte alle Croci) c’è questo bellissimo spazio progettato da Giuseppe Poggi e nato alla fine dell’ottocento con 100 gruppi di 100 rosai e 40 varietà di rose.

Oggi di varietà ce ne sono circa 370 che equivale a circa 100 rose e le specie più antiche risalgono anche al 1500.

“Ci sono esemplari meravigliosi sia di rose antiche di cui la rosa canina è la capostipite e che si contraddistinguano per avere 5 petali semplici, sia di rose moderne composte e a più petali- ha detto l’assessore all’ambiente Claudio Del Lungo presentando stamani le novità del giardino insieme al direttore Giovanni Malin-.E’ uno dei luoghi più suggestivi della città, un piccolo parco che ben si sposa con le mura e i baluardi che lo costeggiano e fronteggiano”.

Ci sono le rose, ma c’è anche un giardino giapponese creato nel 1998 dall’architetto giapponese Yasuo Kitayama che contribuisce alla specialità e originalità del luogo.

“Finalmente possiamo tenere aperto il giardino per tre mesi, ma il nostro obiettivo- ha aggiunto Del Lungo- è quello di mantenerlo aperto tutto l’anno anche nel periodo in cui le rose non sono fiorite perché è comunque uno spazio godibile “. L’assessore ha parlato anche del potenziamento della sicurezza del giardino. Il che significa ringhiere e corrimano per non scivolare nei percorsi interni al giardino, cancelli per delimitare l’accesso alle zone non fruibili. E’ anche stata collocata una fontana di terracotta vicino all’ingresso donata al comune dall’associazione Fornaci Storiche Artistiche di Impruneta.

La risistemazione riguarda anche la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione, di irrigazione e di controllo. Oltre alle rose nel giardino sono conservate bellissime piante di limoni e di tillanze provenienti dal centro america che sono conservate nella serra dove qualche volta si tengono anche esposizioni di pittura. Il giardino resterà aperto fino al 31 luglio, tutti i giorni, dalle 8 alle 20. L’ingresso è gratuito.

Premiati gli atleti di quartiere

I circa 1500 ragazzi delle scuole dell’obbligo del Quartiere 4 che hanno partecipato al torneo interscolastico di atletica leggera organizzato dalla “Prosport Firenze” saranno premiati alle 17.00 di domani all’impianto polivalente di via del Filarete, a Soffiano.

Saranno presenti l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l’assessore allo sport Eugenio Giani. Quest’anno il trofeo organizzato della Prosport, società che ha visto vestire la sua maglia da campioni come il marocchino Said Aouità, ex primatista mondiale dei 1500 e dei 5000 metri, e l’olimpionico e primatista italiano Salvatore Antibo, è giunto alla sua diciassettesima edizione.

Durante la cerimonia saranno premiati anche l’assessore Tea Albini, il consigliere comunale Giovanni Varrasi, presidente della commissione qualità urbana, Barbara Baroncelli e Alessio Mavilla, della Fidal toscana, i tecnici e dirigenti dell’Atletica Prato Attilio Baldanzi e Cinzia Toccafondi, la professoressa Rita Grillo e il portacolori dell’Atletica Virtus Cassa Risparmio di Lucca, Manura Pereira Kuranaghe. Nazionale e olimpionico dello Sri Lanka, ma da anni residente in Toscana, Kuranaghe si è aggiudicato ben otto delle nove edizioni del Gran Prix Montepaschi di Siena che ogni anno elegge il migliore atleta della nostra regione.

Riceveranno il «Premio Toscana Sport Cultura e Ambiente 2000», indetto dalla “Fondazione Toscana Pro Sport” ed intitolato alla memoria di Primo Nebiolo, presidente della federazione mondiale di atletica leggera. Questo premio viene assegnato a persone, associazioni, enti, impegnati a favore dell’attività culturale e sportiva dei giovani.

Più panchine per Santa Croce

Si tratta di sedute in pietra realizzate sul modello di quelle già presenti nella piazza e per le quali l’Amministrazione comunale ha stanziato 80.000 euro.

Con quelle che già erano presenti, adesso piazza Santa Croce ha una dotazione di 30 panchine. In questo modo si è voluto ricostituire l’originario disegno della piazza, sostituendo le sedute rotte o che erano state tolte, restituendo quindi una maggiore dignità a un’area di pregio del centro storico.

Sempre ieri sono state riparate due sedute in piazza Duomo (lato via Ricasoli). “Si tratta di un significativo intervento di riqualificazione che riguarda una piazza importante del centro storico – ha commentato l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni -. Rendere la piazza più vivibile e confortevole per cittadini e turisti è un primo passo per garantire un maggior decoro di questa piazza e del centro storico in generale. Far vivere la piazza da famiglie, bambini e anziani con iniziative ed eventi ma anche con interventi strutturali come appunto la collocazione delle panchine è uno dei migliori deterrenti contro il degrado e i comportamenti incivili”.

Questo intervento faceva parte dell’appalto che comprendeva anche la prima fase della risistemazione di piazza Brunelleschi, già conclusa. Oltre alla riorganizzazione dell’area destinata al parcheggio di auto e motorini, è stato individuato uno spazio pedonale protetto da dissuasori stradali e attrezzato con porta-biciclette sul lato di via del Castellaccio. È stata inoltre valorizzata la parte posteriore del monumento brunelleschiano con l’allargamento del marciapiede effettuato in pietra e l’inserimento di due panchine in pietra.

Q2, trekking a Vallombrosa

Immersa nel grande scenario di una foresta plasmata nel corso dei secoli dal paziente lavoro della natura e dei monaci Benedettini, Vallombrosa conserva ancora oggi il carattere di paradisiaco eremitaggio che, da millenni, la contraddistingue.

La partenza è prevista dalla stazione Sita di Firenze alle 8,15, con arrivo a Vallombrosa alle 9,30. Obbligatoria la prenotazione, che dovrà essere effettuata alla sede del Trekking Italia, in via dell’Oriuolo 17, dal martedì al venerdì della stessa settimana della gita. Teefono: 055 2341040.

 

Note di Mozart a Santo Spirito

“La sera a Firenze non ci sono solo rumore, bottiglie e fiumi di birre. Ci sono anche opportunità per vivere quegli stessi luoghi in modo civile e il concerto di sabato prossimo rappresenta anche una prima occasione per fare vivere la sera in piazza Santo Spirito“, è stato detto durante la presentazione.

Il Maestro Stefano Burbi (presidente dell’Associazione Mozart Italia) dirigerà l’orchestra dei “Filarmonici di Firenze”, che suonerà l’ouverture della “Clemenza di Tito” di Mozart, l’Incompiuta di Schubert, un brano del compositore contemporaneo Riccardo Andreoni tratto dal poema sinfonico “Il Vecchio Castello” ed alcuni brani scritti dallo stesso Burbi: un Adagio per violino, viola ed archi, scritto nel 1993 dal compositore fiorentino allora in Canada per ricordare le vittime dell’attentato di Via dei Georgofili, le musiche per il film su Annigoni, che hanno vinto nel 1996 al Festival Internazionale Cinematografico di Toronto il premio come migliore colonna sonora per documentari, il Preludio Concertante, un Notturno ed una divertente Marcia dei Burattini. Chiuderà il concerto la sinfonia della “Gazza Ladra” di Rossini.

Parteciperanno al concerto anche il violinista Massimo Nesi e il violista Alfredo Benedetti, già prima viola del Maggio Musicale Fiorentino. L’iniziativa nasce dalla collaborazione dell’assessorato alla cultura, del Quartiere 1, dell’Associazione Mozart Italia, dei Padri Agostiniani di Santo Spirito e dell’Associazione dei commercianti “Le Botteghe di Santo Spirito”. Il concerto è a ingresso libero, inizierà alle 21 e, in caso di maltempo, si terrà all’interno della Basilica.

Il concerto viene realizzato con il contributo di AUDI Firenze: Luca Bedin, direttore generale di Volkswagen Group Firenze, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione “non solo perché da sempre il marchio Audi è vicino alla cultura e alla musica classica, ma anche perché è un altro passo avanti dell’integrazione dell’azienda nella vita e nell’attività della città che ci ospita”.

Com’era Firenze 2mila anni fa

L’iniziativa ha visto la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. La mostra, già presentata lo scorso ottobre in via del Proconsolo con considerevole apprezzamento da parte della critica e del pubblico, offre un’’ulteriore occasione per fare un salto nel tempo e rivivere idealmente la nascita della nostra città.

La full immersion nella “Florentia” di due millenni fa si materializza attraverso 33 pannelli di grande formato (3 in più della precedente) con fotografie, disegni e descrizioni che spiegano l’’evoluzione dell’’area compresa tra l’’Arno e Fiesole, dal primitivo Castrum fino alla decadenza. Una vera macchina del tempo, dove ognuno potrà ritrovare nei luoghi attuali i segni di una civiltà che non c’’è più, nascosta pochi metri sotto i nostri piedi, come ci hanno testimoniato i ritrovamenti archeologici in varie zone della città.

La mostra (ingresso libero), sarà aperta tutti i giorni con orario 15,30-19. Sabato e festivi anche 10-12,30. Scolaresche e gruppi di almeno 10 persone possono prenotare visite mattutine nei giorni feriali con appuntamento telefonico al numero 347.0108517.

Mercoledì 7 maggio, alle 10,30, è in programma una conferenza introduttiva alla Mostra nella Sala Tosca Bucarelli di Villa Vogel, sul tema ““Firenze Romana e la romanizzazione dell’’agro fiorentino””. Relatori Maria Luce Giliberto, archeologo della preistoria, e Mario Pagni, archeologo ex direttore Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana e Chiara Barconi, architetto.

Sabato 10 maggio, alle 10, è invece in programma l’’inaugurazione vera e propria della mostra. Alle 17 si potrà assistere a un concerto in costume rinascimentale nel cortile della Villa, eseguito dal “Trio La Tarara” con Valentina Leoni (soprano), Marco Di Manno (flauto dolce) e Geny Eva (chitarra). Musiche di Dowland e Giuliani. Danze rinascimentali. Info: Ufficio Cultura Q4, via delle Torri 23, telefono 055.2767113-14-35, e-mail: [email protected].

Il Grand Prix MPS 2008

0

Per il decimo anno consecutivo infatti la stagione estiva dell’atletica leggera propone l’ormai tradizionale Gran Prix Banca Monte dei Paschi di Siena, circuito di dieci meeting rivolti al settore agonistico, oltre agli appuntamenti per il settore giovanile. La partnership tra la FIDAL Toscana e l’Istituto di credito senese si consolida ancor di più, grazie anche allo spettacolo intenso e alle ottime prestazioni tecniche che tutti gli atleti toscani, e non solo, garantiscono in ogni appuntamento.
La prima tappa del Gran Prix, si svolgerà sabato 3 maggio. Mentre a Livorno si affronteranno gli atleti più maturi, le speranze dell’atletica toscana si danno appuntamento a Siena per la prima manifestazione del circuito giovanile, organizzata presso il campo scuola Renzo Corsi dall’UISP Atletica Siena. La gara è valida anche come prima giornata della fase interprovinciale (province di Arezzo, Pistoia e Siena) dei Campionati Regionali di Società per la categoria cadetti (14-15 anni) e ragazzi (12-13 anni).
Il ritrovo è fissato alle ore 14.45. Le gare in programma sono: per le categorie maschili, km. 3 e km. 2 di marcia, salto con l’asta, salto in alto, mt. 300hs, salto triplo, getto del peso, mt. 1.000, lancio del martello e staffetta mt. 4×100; per la categoria cadetti femmine, km. 3 e km. 2 marcia, salto in lungo, salto con l’asta, lancio del giavellotto e lancio del vortex, mt. 300hs, mt. 80, salto in alto, mt. 1.000, lancio del giavellotto.

Fiesole, piante e terrecotte in mostra

La manifestazione si svolgerà il 10 e 11 maggio prossimi,e vi parteciperanno alcuni vivaisti che possono presentare prodotti di qualità: agrumi, rose, piante officinali, azalee ed altre piante che hanno una importante relazione con i vasi in terracotta prodotti dalle Fornaci riunite nell’Associazione, che offrirà le collezioni di terrecotte artistiche dei propri associati.

L’amministrazione comunale di Fiesole mette a disposizione della manifestazione una sala conferenze in cui si terranno incontri, note sulla coltivazione di alcune specie esposte, presentazione dei cataloghi e delle pubblicazioni delle aziende partecipanti.

Questi i partecipanti alla Mostra Mercato:

– Vivai Oscar Tintori

– Az. Agr. Rose Barni

– “L’Elce” di Neri Francesca

– Floric. Magi Antonio

– Garden “Le Lune”- “Vivereverde”

– “Villa Peyron” Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron

– Ass. Fornaci Storiche Artistiche Imp.

Incontri in Sala Marchini-Carrozza

–sabato 10 maggio alle ore 11

Dott. Saverio Lastrucci:

“ I perché di un marchio di qualità”:

· Presentazione dell’Associazione Fornaci Storiche Artistiche Impruneta

· Storia delle fornaci Imprunetine

· La tradizione

· Le produzioni

“ Villa Giardino e Parco di Villa Peyron”:

· Presentazione delle iniziative pubbliche organizzate dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, a Fiesole (FI)

— domenica 11 maggio alle ore 16

Giorgio Tintori:

“Gli agrumi ornamentali”

· Storia e presentazione dei “Vivai Oscar Tintori”

· Presentazione del libro “Gli agrumi ornamentali”

· Cura delle piante di agrumi

· Innesti – Talee

· Concimazione

· Terriccio

· Irrigazione

· Rinvaso

· Ricovero invernale

· Difesa fitosanitaria

“Semafori” alle telecamere ztl

Il vicesindaco lo ha detto nel corso della audizione nella commissione consiliare ambiente e mobilità sull’attuazione della mozione approvata dal consiglio comunale in merito a “Display elettronici informativi (porta accesa/porta spenta) a ridosso delle porte telematiche”. “Come già illustrato nella risposta tecnica elaborata dagli uffici della mobilità – ha spiegato il vicesindaco – sono stati effettuati approfondimenti tecnici sulle soluzioni adottate da altre città. In questa fase sono emerse criticità e problematiche su cui gli uffici stanno ancora studiando”.

Come, ad esempio, il rischio di fraintendimenti sul messaggio eventualmente da far passare sul display; il problema della necessità, evidenziata dai consolati generali a Firenze, di un messaggio multilingue; la difficile collocazione dei display luminosi in un tessuto storico e architettonico come quello di Firenze; l’aggiunta di segnaletica non prevista dal codice della strada che si scontra con le indicazioni sia ministeriali che europee di semplificazione della cartelli; il moltiplicarsi del cosiddetto “inquinamento da cartellonistica”.

“Comunque – ha aggiunto Matulli – l’ipotesi di dotare le porte telematiche di una informazione aggiuntiva è allo studio degli uffici. L’obiettivo è sperimentarla su alcune porte in modo da verificarne il funzionamento e l’efficacia”. Sul tavolo l’idea di informare con un segnale luminoso i veicoli non immediatamente a ridosso delle porte, ma in corrispondenza della segnaletica di preselezione che, a norma del codice, viene collocata prima in modo da consentire ai non autorizzati di prendere un’altra strada.

“Si tratterebbe di una segnalazione aggiuntiva – ha sottolineato il vicesindaco – che non andrebbe, quindi, a sostituire la cartellonistica ufficiale a norma di codice della strada. Perché i cartelli che ci sono adesso sono più che esaurienti: un divieto di accesso con l’indicazione degli orari in cui questo è in vigore dovrebbe essere più che sufficiente a garantire il rispetto delle regole”.

Giocoli nuova capogruppo di FI

La decisione presa in seguito alle dimissioni dalle cariche di capogruppo e vicecapogruppo di Paolo Amato, riconfermato al Senato, e di Gabriele Toccafondi, eletto alla Camera dei Deputati. Su indicazione dello stesso Amato i consiglieri di Forza Italia hanno eletto la collega Bianca Maria Giocoli quale nuova capogruppo in consiglio comunale.

“Auguriamo buon lavoro alla consigliera Bianca Maria Giocoli per il nuovo ruolo di capogruppo di Forza Italia sicuri che svolgerà quest’incarico con serietà e competenza”. E’ quanto hanno dichiarato il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini e la vicepresidente Rosa Maria Di Giorgi.

“Ai nostri auguri – hanno aggiunto Cruccolini e Di Giorgi – si unisce il dispiacere per l’abbandono del ruolo di vicepresidente del consiglio comunale che fino ad oggi Bianca Maria Giocoli aveva ricoperto e che abbandona. In questi anni in cui abbiamo lavorato insieme abbiamo potuto percepire in lei la serietà, il forte senso della giustizia e delle istituzioni e indipendentemente dalla collocazione politica non ci sono state mai né frizioni né scontri nella gestione comune delle riunioni di presidenza e del consiglio comunale, che Bianca ha sempre svolto con estrema correttezza”.

“A lei – hanno concluso – va quindi il nostro in bocca al lupo per il nuovo incarico che dovrà ricoprire e un benvenuto a chi la sostituirà”.