lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4083

Il “prof” Burchielli torna a scuola

La sospensione è poi finita e oggi il professor Burchielli è potuto tornare a scuola (l’istituto tecnico Marco Polo) e al suo lavoro. La vicenda, pubblicata da “Il Firenze”, aveva fatto presto il giro di giornali e di telegiornali di tutta Italia, e il “prof” era diventato, suo malgrado, il docente più conosciuto del paese.

Al video finito su You Tube con la fumata in classe del professore, aveva risposto con lo stesso “mezzo”, e cioè un altro video di risposta, il presidente della Provincia Matteo Renzi, che aveva espresso la sua posizione pochi giorni dopo lo scoppio del caso. A conferma che, quando si parla di giovani e giovanissimi, la rete, e in particolar modo la possibilità di diffondere video permessa da You Tube, è uno degli strumenti da loro più utilizzati e seguiti. Nel bene e nel male.

Mostra alla Lorenzo de’ Medici

0

Saranno esposte nei giorni 21-24 e 28 aprile alcune nuove stampe digitali del famoso artista americano , i cui temi sono quelli del giardino, indagato da un punto di vista letterale e metaforico, la cultura occidentale e l’Arte mediorientale. Unione di struttura e design; elementi decorativi, porzioni di giardini, segmenti di edifici sono tutti assemblati e integrati fra loro. La mostra intende solidificare i rapporti con la comunità locale, riaprendo, ancora una volta, le porte della Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini e, allo stesso tempo, integrando i lavori artistici contemporanei nel contesto di un antico edificio storico, recentemente restaurato; una delle chiese più antiche di Firenze e ancora oggi sconosciuta a molti. Dodici Visioni del Paradiso è coordinata dagli studenti del corso Exhibition Managment della Scuola Lorenzo de’Medici , sotto la supervisione della loro insegnante Elisabetta Morici Per maggiori informazioni:Scuola Lorenzo de’Medici Via Faenza 43 Firenze Tel: 055 287360 www.lorenzodemedici.it

Una democrazia incompiuta

Mercoledì 23 aprile alle ore 16.00, presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, via Cavour, 1 la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Firenze presenta il volume “Una democrazia incompiuta – Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni” a cura di Nadia Maria Filippini e Anna Scattigno.
Intervengono:
Raffaella Baritono dell’Università di Bologna
Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze
Maria Luisa Boccia – Senatrice
Vittoria Franco – Senatrice
Barbara Saltamarini – Parlamentare
Presiede:
Loretta Lazzeri – Presidente della Commissione Pari Opportunità.

Saranno presenti le curatrici e le autrici.
Seguirà coffee-break

Sommelier, corso della Provincia

Il Corso per 8 serate (Lunedì e Mercoledì) consecutivi fornirà le nozioni fondamentali sull’esame visivo, olfattivo e gustativo del vino, con approfondimenti sulla viticoltura, l’enologia e l’abbinamento tra vino e pietanze con rare specialità alimentari artigianali. La parte “teorica” è affiancata dalla parte degustativi con 4/5 vini per ogni serata, provenienti dai più affermati produttori vitivinicoli italiani.

Sede del corso il Grand Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44. Punto di forza del corso è la partecipazione di agronomi, sommelier ed enologi capaci di soddisfare ogni curiosità e richiesta di informazioni mettendo a disposizione il loro grande bagaglio culturale e professionale.
La quota di partecipazione complessiva è di 250 euro, comprendente un set di 6 bicchieri per degustazioni professionali, il materiale didattico e la tessera associativa.

Per informazioni è possibile consultare il sito internet www.ilsantuccio.it o la sede dell’Associazione allo 055 5397658. Per le iscrizioni è necessario lasciare un acconto presso l’Enoteca Vignoli in Via Cimabue 5R – Firenze (orario 9 – 13; 15.30 -20).

Carmen si racconta al Q3

L’evento, organizzato dal Quartiere 3 e dagli Amici del Teatro del Maggio. Nella Sala Paradiso di Villa Bandini, in via di Ripoli, 118 domani alle 17,00 sarà presentata l’opera di Georges Bizet “Carmen”, con l’illustrazione della storia, delle curiosità e l’ascolto di alcuni brani musicali.

Gli altri incontri in programma, sempre ad ingresso libero, sono: martedì 27 maggio “Phaedra” di H. W. Henze e martedì 17 giugno “Lady MacBeth dek Distretto di Mzensk” di D. Sostakovic.

Per ulteriori informazioni, ufficio cultura a Villa Bandini telefono 055/6585135 e-mail [email protected].

Al via il 71° Maggio

0

In cartellone la Carmen con Saura, la Fedra di Henze, Lady Macbeth di Sostakovic, Ozawa, Chailly, Conlon, Erodiàs di Testori, la Melato con Il dolore della Duras. Tra gli anniversari da celebrare il quarantennale dal debutto a Firenze di Riccardo Muti, l’80° anniversario dalla fondazione dell’Orchestra del Maggio. Il Tokyo Ballet celebra Béjart, poi la prima italiana per la Bella dormiente di MOntero, Maggio Off con Diamanda Galàs, e poi mostre, un convegno, cinema, libri per il Festival più antico e più nuovo d’Italia.

Charlotte Rampling, indimenticabile interprete del Portiere di Notte, debutta al Maggio come voce recitante di Un sopravvissuto di Varsavia, drammatica composizione su tetso inglese scritta da Arnold Schoenberg nel 1947 durante l’esilio negli Stati UNiti: nell’opera si rievoca lo sterminio nazista del ghetto di Varsavia ed è la prima volta che la voce del narratore è femminile.

Per informazioni sull’intero programma del Maggio: tel. 055/2779350 o www.maggiofiorentino.com.

Più rosa che nero

0

Una serata primaverile con la luna piena che faceva occhiolino sopra la Maratona, ha visto una solida Fiorentina soffrire fino al ’95 con un Palermo mai domo, nonostante fosse rimasto anche in dieci uomini.

Frey ha dovuto infatti sul finale fare ancora il fenomeno sulla stessa azione, prima intervenendo su un tiro insidioso da lontano di nano Miccoli poi sulla respinta, rispondendo al tapin a colpo sicuro di Bresciano.

Prima di quest’episodio tanta Fiorentina, di manovra, anche se Liverani non era in serata di grazia e con una traversa colpita da Mutu.

La Fiorentina ha macinato gioco, anche se l’impressione era di cercare di dosare l’energie, tant’è che lo splendido Montolivo di questi tempi è partito dalla panchina ed in campo c’è andato Kuz che non ha demeritato e l’uomo del match Donadel che purtroppo a Glasgow non potrà essere in campo in quanto squalificato.

Dietro fiducia a Martino e Pasqual sulle fasce e al Gambero e Ufo centrali, peccato che Ufo sia dovuto uscire molto presto per infortunio ed abbia lasciato posto a Dainelli che non aveva certo un cliente facile quell’Amauri, beccatissimo dal pubblico per il suo futuro da gobbo, che lo scorso anno lo fece nero.

L’ingresso a freddo di Dainelli ha infatti subito fatto venire i sudori freddi al Franchi… si è perso Jankovic che per un po’ non ci castiga, poco dopo il nostro vantaggio.

Il nostro vantaggio appunto, venuto nel primo tempo e meritatissimo dopo quel palo ed altre azioni degne di nota. Donadel da fuori area, recupera una ribattuta della difesa e spara un tiro pregevole nell’angolino basso dove Agliardi non può arrivare.

Nel secondo tempo la Fiorentina cerca il raddoppio e non ci riesce, il Palermo affronta il finale in dieci, ma paiono sempre in undici e si soffre fino alla fine, ma per fortuna i tre punti d’oro, anche vedendo come sono andati poi i match della domenica, si portano a casa.

Ora ne mancano quattro e sono sempre quattro i punti ci separano da Milan e Samp.

Le pagelle:

Frey: altri due miracoli, uno dietro l’altro che salvano il risultato, poi niente. Voto: 7,5

Jorgensen: sicuro nel ruolo come se avesse fatto questo da sempre. Voto: 7

Gamberini: preciso, sicuro e determinante: di testa e di piede. Amauri a volte passa anche dalle sue parti, ma con il Gambero soffre. Voto: 7

Ujfalusi: circa mezz’ora e basta. Poco per farsi notare, ma sufficineti per soffrire un po’ con quel diavolo di Amauri. Voto: s.v.

Dainelli: entra a freddo e si perde subito Jankovic che per un po’ non ci punisce. Poi migliora e si prende anche una zuccata in testa da Amauri, ma i crampi allo stomaco con lui in campo ci vengono sempre. Voto: 6

Pasqual: meglio nel secondo tempo che nel primo. Su quella fascia sembra l’unico a provarci almeno a buttarla nel mezzo, anche se spesso crossa fuori misura. Voto: 6

Kuzmanovic: lotta e sbuffa in avanti e indietro. All’inizio quasi poteva segnare, poi s’impegna a fare il lavoro sporco e lo fa anche elegantemente. Voto: 6,5

Liverani: i palermitani là nel mezzo sono più di lui e gli sono sempre addosso. Prova ad inventare e qualche volta ci riesce, ma non è la sua serata. Voto: 6,5

Montolivo: solo venti minuti, ma quando entra in campo si sente. Sa giocare palla, riprenderla e soprattutto nel finale è l’unico insieme a Mutu a capire di tener palla per far passare il tempo. Voto: 6,5

Donadel: è in giornata di grazia. Sarà la posizione in cui gioca, un po’ più avanti del solito, sarà che butta tutto dentro perché non ha da dosare l’energie per giovedì e sarà soprattutto per quel grande gol. Voto: 7,5

Santana: croce e delizia come sempre. Il duello che ingaggia con Balzaretti è una delle cose più belle della partita. Lo salta come un birillo un paio di volte (in un occasione ci sarebbe anche un mezzo rigore), da alcuni bei palloni e poi ne perde altri pericolosissimi… Voto: 6

Pazzini: una bella occasione all’inizio. Poi solito copione: spalle alla porta, fa alzare la squadra, difende e smista bene i palloni, ma lui di mestiere dovrebbe fare altro. Voto: 5,5

Vieri: entra e si mangia subito un gol clamoroso sulla respinta di una punizione deliziosa di Mutu, poi cammina malinconicamente in mezzo al campo e si segnala solo per un vaffa a Mutu. Voto: s.v.

Mutu: un quasi gol di testa, una bell’azione… Non è il suo giorno di grazia, ma c’è sempre. Voto: 6,5

Prandelli: cerca di dosare le energie dei suoi al meglio anche in vista della sfida di giovedì. Alla fine il risultato , come sempre, gli da ragione. Voto: 7

Permessi invalidi fotocopiati: denunce

I fatti sono accaduti in via Lanza dove due agenti si sono accorti che sul cruscotto di una Smart parcheggiata, accanto alla carta di circolazione esposta sul cruscotto, c’era un permesso invalidi ‘sospetto’ e simile ad una fotocopia, e in via Taddea dove, su una macchina veniva utilizzato un permesso intestato a persona residente a Vaiano ma utilizzato dalla nipote residente a Firenze.

Nel primo caso il proprietario della Smart stava utilizzando la fotocopia del permesso invalidi intestato alla madre che in quel momento, dopo verifica degli agenti , si trovava a casa. L’uomo ha cercato di giustificarsi dicendo che spesso la madre si dimentica di prendere l’originale. Ma è scattata subito la denuncia per uso di atto falso e falsità materiale commessa da privato. Il proprietario della Smart è stato per sosta in spazi a pagamento.

Nel caso di via Taddea si è trattato di un permesso intestato ad una persona residente nel comune di Vaiano che veniva utilizzato dalla nipote residente a Firenze in via Ginori sul veicolo di proprietà del fidanzato. La macchina è subito stata rimossa dopo che è stata verificata la residenza dell’invalida a Vaiano. E anche in questo caso il permesso era una fotocopia a colori dell’originale. Anche in questo caso è scattata la denuncia per uso di aatto falso e falsità materiale commessa da privato.

A Volterra preziosi alabastri in mostra

0

Allestita  a Volterra, dal 24 aprile al 3 novembre 2008 nelle sale di Palazzo dei Priori, il più antico p alazzo comunale della Toscana (1208-1257), la manifestazione presenta estrosi oggetti d’uso, come lampade e casse per radio, e preziose sculture per la maggior parte inedite: raffinate testimonianze di quasi due secoli di storia dell’arte. ra le curiosità della mostra, spiccano le ricostruzi oni di una tipica bottega di alabastraio e quella di un anello della Torre di Pisa, realizzato in alabastro in scala 1:25.
La mostra propone pezzi unici di grande pregio, che raccontano la grande storia dell’artigianato dell’alabastro a Volterra: una storia caratterizzata dall’amorosa cura con cui artigiani e artisti hanno trattato questo prezioso materiale.
“L’alabastro è una pietra che si lascia penetrare dallo sguardo, come se avesse dentro una luce nascosta. – spiegano gli organizzatori – Una pietra che già nel V e IV secolo a.C. eccitò la sensibilità artistica degli Etruschi, che le affidarono la storia della loro esistenza, dei loro miti, dei loro congedi funebri”.
Con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pisa, la mostra propone un allestimento di grande impatto visivo, che scandisce un percorso cronologico mostrando, con immagini e suoni, anche la ricostruzione di quella che un tempo fu la strada degli alabastrai volterrani: via Porta all’Arco.
La rassegna pone inoltre l’accento sui grandi “viaggiatori”: imprenditori volterrani che tra la fine del Settecento e il Novecento percorsero le vie del commercio internazionale, portando in Europa, Asia e nelle due Americhe il gusto e la sensibilità artistica di Volterra.
Tra le loro imprese più importanti, da ricordare l’ingente ordinazione commissionata dall’imperatore del Messico Massimiliano d’Asburgo alla ditta Tangassi, per arredare con oggetti in alabastro la nuova residenza imperiale.

“ALABASTRI A VOLTERRA. SCULTURA DI LUCE 1780 – 1930”
Orario: dalle ore 10.30 alle 18.30 tutti i giorni
In occasione delle Notti Bianche, il 12 luglio e il 9 agosto, apertura fino alle ore 2 del mattino.
Ingresso: biglietto intero: € 5; ridotti: € 3; scuole: € 2; famiglia (2 adulti e 2 bambini sopra i quattro anni): € 12, soci Coop: € 3.
Con il biglietto della mostra sarà possibile anche visitare l’Ecomuseo dell’Alabastro adiacente alla Pinacoteca Civica di Volterra (via Sarti, 1).
Il Comitato Scientifico della rassegna è composto da Roberto Ciardi, Ilario Luperini e Luciano Nesi.
La mostra è promossa da Comune di Volterra, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera, con il contributo di Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. e Solvay Italia. Sponsor tecnico: Assicurazioni Generali S.p.A..

Strade, lavori e divieti

Ecco il programma dei lavori (e dei divieti) di questa settimana sulle strade di Firenze:

Via dell’Amorino: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori di rifacimento del lastrico della carreggiata e dei marciapiedi. Saranno quindi smontate le vecchie pietre, fortemente deteriorate, e sostituite nei marciapiedi con lastrichino di pietra serena e nella carreggiata con lastrico di pietra forte rilavorato a mano. Prevista anche la sostituzione della rete di distribuzione del gas, di quella idrica e il rifacimento delle fognature. Saranno quindi istituiti divieti di transito e sosta. Inoltre via Sant’Antonino, nel tratto compreso tra piazza dell’Unità e via dell’Amorino, diventerà strada senza uscita. Termine previsto 30 settembre.
Via delle Forbici: inizieranno lunedì 2 marzo i lavori per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa nel tratto da viale Volta a via della Piazzuola fino a giovedì 5 marzo.
Viale Giannotti: per lavori di sostituzione di alcuni chiusini di Publiacqua, da lunedì 2 a martedì 10 marzo scatterà la chiusura della corsia preferenziale nel tratto compreso tra il numero civico 68 e via Traversari.

Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 2 marzo dalle 9 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con dissassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 153/a 145 (tratto tra via Baracchini e via Morosi).
Viale Corsica: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 2 a sabato 7 marzo scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra il numero civici 37 e 43 (ovvero il tratto via Ponte di Mezzo e via Circondaria).
Via Caccini: per i lavori edili relativi all’ospedale di Careggi da lunedì 2 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata tra largo Bambillla e il ponte sul fiume Terzolle. Il provvedimento sarà in vigore fino al 30 maggio.

Via Maffia: lunedì 2 marzo, nella fascia oraria 9-18, la strada sarà chiusa nel tratto da via Sant’Agostino a via Santo Spirito per lavori edili con piattaforma aerea.
Via Tornabuoni: da lunedì 2 marzo saranno effettuati alcuni lavori di scavo e di posa di un cavo. Fino a sabato 7 marzo sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata all’intersezione con via Strozzi con divieto di svolta a destra per gli autobus.
Via della Pergola: nella notte di martedì 3 marzo è in programma un trasloco. Da mezzanotte alle 6 la strada sarà chiusa da via degli Alfani a via della Colonna.

Lungarno Torrigiani: martedì 3 marzo sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 18 è prevista la chiusura del tratto da via dei Mozzi a via dei Bardi.
Via del Corso: inizieranno mercoledì 4 marzo i lavori di spostamento di un contatore di Publiacqua. Prevista la chiusura del tratto da via Calzaiuoli a via Santa Elisabetta fino a venerdì 13 marzo.
Via del Moro: da mercoledì 4 marzo saranno effettuati i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Nella fascia oraria 8-18 scatterà quindi la chiusura della strada nel tratto fra piazza Goldoni e via della Spada.

Via Torcicoda: per operazioni di potatura delle alberature, da mercoledì 4 nella fascia oraria 9-17 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri nei tratti volta volta interessati dai lavori e comunque compresi tra viale dei Platani e piazza del Tigli. Termine previsto sabato 14 marzo.
Via dei Massoni: da mercoledì 4 a domenica 8 marzo sono in programma alcuni lavori edili con ponteggio mobile. Nella fascia oraria 7-19 sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 30 e 32 con senso unico alternato a vista.
Viale Guidoni: inizieranno mercoledì 4 marzo alcuni lavori di scavo per la posa di pozzetti di telefonia. Fino a lunedì 9 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata nel controviale lato numeri civici dispari tra i numeri civici 89c e 89f (ovvero il tratto tra via Lippi e Macia e via Valdera).
Via di Bellaggio: mercoledì 4 marzo inizieranno i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa nel tratto da via di Castello a via Reginaldo Giuliani.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati a iniziative e manifestazioni varie, sabato 7 marzo, all’Isolotto, si svolgerà la corsa podistica “24esima Rosamimosa” con divieti di transiti al passaggio (dalle 16).