martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4126

Corsi di lingua nel quartiere 2

Le lezioni avranno una durata complessiva di 24 ore per ogni corso. Il costo del corso è di 110 euro per i nuovi iscritti e di 90 euro per chi ha già frequentato il livello inferiore della stessa lingua nell’anno precedente. Le iscrizioni possono essere presentate all’ufficio cultura in piazza Alberti 1/a, da lunedì a sabato dalle 9 alle 13, il martedì ed il giovedì anche dalle 15 alle 17.

Per ulteriori informazioni, telefonare allo 055/2767828.

Mafie, ultimo incontro nel Q3

Il settimo ed ultimo incontro avrà come tema le “Mafie Internazionali, traffici illeciti” ed interverranno Nicola Gratteri, sostituto procuratore della Repubblica a Reggio Calabria, il Generale Giorgio Toschi, Comandante Regionale Toscana della Guardia di Finanza, Cataldo Motta, procuratore aggiunto alla Direzione Nazionale Antimafia di Lecce, Pierluigi Vigna, procuratore generale onorario della Corte di Cassazione.

 

L’incontro sarà moderato da Salvatore Talleri della Fondazione “Antonino Caponnetto”. L’appuntamento, a ingresso libero, è venerdì 28 marzo, alle 21, alla biblioteca di Villa Bandini, in via di Ripoli 118.

Un nuovo campus pisano

La struttura è stata realizzata grazie a un investimento di circa 35 milioni di euro, circa un quarto dei quali provenienti da fondi della Regione Toscana e del ministero della Pubblica Istruzione.

La nuova residenza universitaria “I Praticelli”, costruita da Consorzio Etruria e da Cotrep attraverso lo strumento del project financing, per conto dell’Azienda regionale per il diritto allo studio, è già operativa, all’interno di un parco urbano di quasi 12 mila metri quadrati.

Oltre alla residenza vera e propria ed ai servizi nell’area, di oltre tre ettari, trovano collocazione anche un parcheggio pubblico di oltre 2 mila metri quadrati. La residenza universitaria è dotata di 814 posti letto suddivisi in 260 camere doppie, 234 camere singole e 30 suites, completamente arredate e collegate ad Internet.

L’Azienda per il diritto allo studio di Pisa ha acquisito il diritto d’uso di 160 posti letto. La residenza è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale all’istruzione, Gianfranco Simoncini, dal magnifico Rettore dell’Università di Pisa e del presidente dell’Azienda per il diritto allo studio.

L’assessore ha sottolineato come la nascita di questo campus dimostri l’importanza della collaborazione pubblico-privato e dell’uso di strumenti nuovi come il project financing.

La Regione, ha ricordato, si sta impegnando in maniera crescente nel diritto allo studio universitario, ampliando le opportunità per gli studenti e potenziando i servizi.

Da una parte, si punta su forme concrete di sostegno per tutti gli studenti capaci e privi di mezzi, come borse di studio (la Regione garantisce da oltre dieci anni borse di studio per tutti gli studenti in possesso dei requisiti, circa 12.000 borse ogni anno, per oltre 30 milioni di euro), ma anche voucher per le studentesse che si iscrivono a facoltà scientifiche e per chi frequenta master post laurea e il nuovissimo prestito fiduciario, che sarà disponibile fra breve.

Dall’altra, si potenziano i servizi per la generalità degli studenti. Sugli alloggi, in particolare, l’investimento è stato ingente. Dal 2002 la Regione ha stanziato 82 milioni di euro che, insieme a risorse di altri soggetti, sono serviti per finanziare un piano pluriennale di investimenti. A fine 2007 i posti alloggio disponibili in Toscana erano 3.650.

 

Sarà una Pasqua “col vento”

L’avviso di criticità emesso dalla Sala Operativa della Protezione civile regionale riguarda soprattutto il tratto di costa che va dalla Versilia fino a Piombino e le isole. L’allerta meteo ha validità dal mezzogiorno di oggi fino alla mezzanotte di sabato.

Stamani è previsto moto ondoso in aumento e mare molto agitato. Dalla serata di domani, sabato, il fenomeno dovrebbe attenuarsi. Sono possibili interruzioni alla viabilità, problemi per i collegamenti marittimi e danneggiamenti agli stabilimenti balneari.

Vento forte di Libeccio in rinforzo dalla mattinata di oggi, con punte anche di 70/80 kmh, potrebbe provocare blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi e cornicioni oltre a problemi alla circolazione stradale e marittima.

Un’attenuazione del vento è prevista nella mattina di domani.

 

I candidati del Pd domani in Toscana

 Di seguito in dettaglio gli appuntamenti:

Vittoria Franco alle 7.30 sugli schermi di Tele7 commenterà le notizie nel corso della Rassegna stampa regionale. Alle 16.30 incontrerà a Firenze l’Associazione “Libertà Eguale”. Alle 19.15 a Scandicci (Fi) interverrà all’inaugurazione del locale Comitato elettorale del PD in via Alfieri, e alle 21.15 al Teatro Studio parteciperà ad un incontro pubblico sul tema “Una buona e nuova scuola pubblica si può fare”, con Rosa De Pasquale e Mario Batistini.

Ermete Realacci, Raffaella Mariani, Francesca Pacini e Andrea Marcucci saranno in provincia di Lucca. Alle 10.30 incontreranno a Capannori (Lu) i cittadini al mercato di Piazza A. Moro.

Franco Ceccuzzi  sarà a Casole d’Elsa (Si) . Dalle 10 visiterà le aziende Itla, Florence e Pramac.  Alle18, sempre nella cittadina valdelsana, incontro con il mondo dell’associazionismo e del volontariato locale per un aperitivo-dibattito presso il “Barrocciaio” in Piazza della Libertà.

Susanna Cenni con Alberto Taccioli sarà alle 15 nelle Crete Val d’Arbia per incontrare le aziende del territorio. Alle 17,30 Susanna Cenni visiterà l’azienda agricola “Le Crete” in località Vescona e alle 19 parteciperà all’aperitivo incontro presso il Castello di Leonina ad Asciano

Guasto elettrico al Cto

Verso le 9,20 si è, infatti, verificato nel seminterrato del Cto un principio di incendio causato dalla fusione della sezione di una blindosbarra, una parte dell’anello elettrico che attraversa l’edificio, il circuito da cui dipende l’erogazione della corrente ordinaria, ossia di quella non destinata alle apparecchiature sanitarie.

Il sistema, che è stato progettato in modo da rendere il più veloci possibili le riparazioni, ha permesso insieme al tempestivo intervento di tre tecnici altamente qualificati, di ripristinare la corrente dopo venti minuti.

I disagi verificatesi sono stati di lieve entità oltre a alcuni ritardi derivanti dal riavvio dei terminali dell’accettazione degli ambulatori del Cto.

La fusione di questo componente elettrico, anche se tempestivamente raffreddato con gli estintori dal personale della manutenzione, ha provocato, comunque, la fuoriuscita di fumo dal seminterrato della struttura. Il fumo è salito all’esterno fino ad arrivare davanti alle finestre del pronto soccorso. È stato quindi ritenuto opportuno per precauzione sospendere l’attività del 118, che, comunque, è ripresa regolarmente dopo poco tempo.

Mutu su, Pasqual giù!

0

SULL’ALTARE

MUTU

Uno dei pochi che si salva dopo il ko partenopeo. Praticamente ciò che fa di buono la Fiorentina lo fa lui. Dai suoi piedi e dalla sua zucca un gol, un quasi gol e molto pepe sparso sulla coda dei difensori avversari.

Per chi avesse ancora dei dubbi su di lui o pensa che a Firenze siamo stati troppo frettolosi a battezzarlo I’ Fenomeno.

A Firenze amiamo il bello, ci piace stropicciarsi gli occhi e Adrian Mutu ci manda spesso in farmacia a comprare collirio. Ben venga…

 

NELLA POLVERE

PASQUAL

Duro scegliere chi fra il pennellone con l’occhio spento e la fascia di capitano o l’ex enfan prodige della fascia viola mandare nella polvere:

Certo è che cadono da soli poverini per terra nella polvere dato che le gambe non reggono… ma vogliamo infierire lo stesso. E’ il nostro sporco mestiere.

Il prescelto è Manuel Pasqual. Anche se ci viene un dubbio… Siamo sicuri che sia lo stesso degli scorsi tornei? Non è che – salvo un paio di partite – in campo sia andato un suo gemello brocco? L’involuzione è preoccupante.

 

 

Il D-Cinema arriva in Toscana

0

Novità assoluta in Toscana, al via da venerdì 21 marzo 2008 al Cinema Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), la prima proiezione in “D-Cinema” con il sistema “2K” (dopo l’anteprima per un giorno al Gambrinus di Firenze lo scorso dicembre con la copia restaurata di Blade Runner in collaborazione con Mediateca).

Si tratta del sistema più evoluto attualmente capace di dare immagini eccezionali su schermi di oltre 11-12 metri di base. In sala sarà proiettato il film “10.000 A.C.”, un grande e atteso block buster.

L ’uso del digitale è la tecnologia del futuro, che cambierà molto, in parte già lo fa, il modo di fruire le immagini.
Il cinema digitale porta con sé una grande qualità della immagine, una enfatizzazione del suono stereofonico, una grande flessibilità per l’utilizzo dei contenuti.
Per questo già nell’imminente periodo di vacanze pasquali il Cinema Politeama per la prima volta nella nostra regione, presenta al pubblico un importante film con il “D -Cinema”.

Le proiezioni in digitale saranno proposte da subito anche nella sala piccola del Politeama e successivamente al Cinema Garibaldi.
Si apriranno grandi possibilità per incrementare la fruizione delle pellicole, in quanto sempre più si elimineranno le problematiche relative al reperimento e all’invio delle copie in pellicola.

“Ovviamente il nuovo sistema convivrà con quello esistente – illustra Mario Lorini, amministratore delegato di Politeama Spa – e la pellicola non morirà, per lo meno per ora, e noi siamo felici, perché legati a questo classico sistema. Non a caso le dotazioni delle nostre sale, anche per la pellicola, sono di massima qualità”.

Il Cinema Teatro Politeama ha anche ospitato una presentazione ufficiale Toscana del “D-Cinema” alla quale hanno partecipato rappresentanti della Mediateca Regionale Toscana Film Commission ed esercenti da varie città della regione.
In programma dimostrazioni in formato “2k” per il cinema commerciale e in “1,3k” per contenuti alternativi, come i film di repertorio.

Fiorentina – Kirishi di Coppa Campioni

0

La sfida tra Fiorentina Waterpolo e Kinef Kirishi rischia di essere senza fine. Le fiorentine e le russe si affrontano per la terza volta nel giro di un anno avendo giocato anche una semifinale di Champion’s Cup, a Catania, nel febbraio 2007.

La fiorentina per accedere alla Final Four 2008 di Coppa Campioni deve vincere con due reti di scarto. In caso di vittoria con una sola rete di vantaggio si andrebbe a giocare i tempi supplementari.

All’andata le fiorentine scontarono un po’ di stanchezza dovuta al fatto che sei giocatrici erano reduci dalle qualificazioni olimpiche, con il Setterosa, nel torneo di Imperia. Recuperate le forze, la fiorentina non dovrebbe avere particolari problemi a centrare l’obiettivo finale.

Buonconvento: Pasquetta per le vie

0

Antiquariato, mostre e musica.
A Buonconvento torna con la Pasqua, il tradizionale appuntamento con il mercatino “Cose del Passato”, giunto quest’anno alla ventiseiesima edizione.
Venticinque espositori provenienti da tutta la Toscana e da ogni parte d’Italia esporranno nel lungo week end pasquale, dalle 10 alle 20, oggetti d’antiquariato sui banchi allestiti nelle vecchie stanze e nelle antiche cantine del centro storico e di Piazzale Garibaldi a Buonconvento (Siena).

Mobili, gioielli, libri e stampe saranno protagonisti assoluti, mentre a far da cornice all’evento, sarà la mostra del pittore Gino Giusti dal titolo “ La donna e il suo tempo” e l’ esposizione di immagini sacre della restauratrice Manuela Machetti.
Entrambe le mostre sono allestite a Palazzo Glorione.

Per il gran finale di lunedì 24 marzo, i visitatori potranno girare per tutto il giorno anche tra i banchi del “Mercatino dell’Arte e dell’Ingegno” a cura dell’associazione “Mostra e dimostra”; stands di hobbisti che esporranno merce di vario tipo in Piazzale Garibaldi.
Alle 17, poi, sul sagrato della chiesa San Pietro e Paolo si esibirà in concerto la ”Arbia Big Band” proponendo il suo repertorio jazz.

Da non perdere per appassionati e semplici curiosi.