martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4148

Il nuovo volto di Varlungo

In piazza Varlungo, in questi giorni sono già state messe le panchine, gli arredi e i pali di illuminazione. Completato anche il verde con l’arrivo del nuovo filare di 18 frassini e di un tiglio. In pratica tutti i lavori relativi all’appalto, ad eccezione degli arredi in legno e del rifacimento del marciapiede dell’ultimo tratto di Via Aretina all’angolo di via della Casaccia sono stati eseguiti entro il termine previsto del 15 marzo.

Inizieranno invece subito dopo Pasqua (per proseguire fino al 20 maggio) i lavori per il rifacimento del sottofondo stradale della carreggiata male eseguito dalla ditta appaltatrice che si fa completamente carico delle spese di ‘riparazione’ senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.

L’inizio degli interventi dopo le festività pasquali è stato concordato con i rappresentanti del Centro Commerciale Natuale di Varlungo e del locale negozio Coop, che hanno chiesto di posticipare di una settimana l’inizio dei lavori di rifacimento della carreggiata e delle “piazze” nell’area di Varlungo. Tale richiesta è stata motivata dal fatto che la riapertura del cantiere e l’introduzione del senso unico di marcia nel tratto di via Aretina interessato, nella settimana precedente la Pasqua, non consentirebbe agli esercizi commerciali di svolgere al meglio la propria attività in uno dei periodi dell’anno più densi di attività.

Per migliorare la viabilità della zona sarà realizzata, subito dopo la fine dei lavori della piazza, una rotatoria tra via della Casaccia e via Aretina. I lavori, il cui termine è previsto entro la prima metà di agosto, saranno preceduti da un periodo di sperimentazione della rotatoria che sarà realizzata in via provvisoria mediante l’apposizione di “new jersey”.

Durante la sperimentazione e la costruzione della rotatoria, il mercato di Largo Monzani verrà spostato, in modo da evitare inconvenienti alle attività. Con delibera del Consiglio Comunale del 14 gennaio è stato modificato il Piano Regolatore Generale in modo da poter realizzare 25 posti auto in una parte dell’area pubblica collocata tra Lungarno Enrico De Nicola e il fiume Arno nei pressi del Sachall. I lavori, che richiederanno circa due mesi, serviranno per recuperare i posti per residenti eliminati in via Aretina.

Manifatture, timori per il 2008

Il 2007 ha fatto segnare dati positivi per produzione (+2,2%) e fatturato (+2,9%), ma nel quarto trimestre la crescita della produzione ha frenato verso quota +0,8% (contro il +1,2% dello stesso periodo del 2006) e con la stessa dinamica hanno rallentato fatturato (+0,7% contro il +2,8%) e gli ordinativi interni (+0,9% contro +1,4%) mentre ha ripreso fiato la domanda estera (da +0,5% a +1,4%).

Per quanto riguarda i singoli settori, prosegue la crisi del sistema Moda con una particolare difficoltà per il tessile abbigliamento (-3,3% nel quarto trimestre e -1,5% nel 2007), mentre continuano a far da traino meccanica (anche se con qualche segno di rallentamento), elettronica e mezzi di trasporto e chimica. Positivo, per il quarto anno consecutivo, il dato relativo agli investimenti, aumentati del 5,5% rispetto al 2006.

E questo incerto percorso di crescita dell’ultimo trimestre del 2007 si traduce anche in una revisione verso il basso delle aspettative per i primi tre mesi del 2008: il saldo ottimisti-pessimisti, relativo alle aspettative congiunturali sulla produzione, tocca i +11 punti percentuali dopo il +13 per i prime tre mesi del 2007. ”E’ un momento in cui dobbiamo condividere uno stato di urgenza – commenta la presidente di Confindustria Toscana Antonella Mansi – e serve uno sforzo comune con parti sociali e istituzioni”. Anche il presidente di Unioncamere Pierfrancesco Pacini evidenzia come sia necessario ”fare squadra per parare i colpi dei problemi in corso a livello mondiale”.

Le campane di Santa Croce tornano a suonare

0

Con il primo lotto di intervento, concluso all’inizio del 2007, è stato effettuato il restauro della struttura dalla cuspide alla cella campanaria. Il secondo lotto – che si concluderà entro breve – giungerà fino alle coperture delle cappelle della Basilica Francescana. Il terzo e conclusivo lotto, ancora da realizzare, riguarderà invece la parte della struttura che va dalle cappelle minori fino al suolo.
L’intervento di restauro fu deciso a seguito dello stato conservativo del campanile, che rilevò la necessità del lavoro e l’opportunità di non continuare a suonare le campane a causa di possibili problemi che queste avrebbero potuto causare alla struttura. Lo studio – effettuato nella fase immediatamente precedente all’intervento – non ha evidenziato particolari problemi di stabilità per quanto riguarda il comportamento dinamico della costruzione.

Ma i risultati in materia di vibrazioni forzate indotte dall’azione delle campane hanno sottolineato la necessità d’intervenire. In pratica, le frequenze indotte dalle campane, così come erano sistemate sulle esili strutture d’angolo, risultavano pericolosamente vicine ad un ”picco di frequenza propria”. Fare oscillare le campane avrebbe dunque significato, in certe condizioni, la produzione di danni ciclici alla costruzione.

Una manifestazione per il Tibet

Manifestazione a cui hanno preso parte alcune decine di manifestanti che, in silenzio, hanno srotolato una grande bandiera del Tibet sotto il consolato cinese.“Con la nostra manifestazione – spiega Antonio Bacchi, il segretario dell’associazione – abbiamo voluto testimoniare la grande attenzione dei radicali fiorentini sulla situazione del Tibet”.

Ma che reazioni ha suscitato l’iniziativa?
“Da parte del consolato nessuna, nel senso che nessuno si è fatto vedere – risponde Bacchi – ma per tutta risposta durante la manifestazione il consolato è stato chiuso, causando così anche disagio in chi stava aspettando. Per questo motivo, abbiamo deciso di terminare prima la nostra manifestazione, facendola durare un’ora invece delle due previste”.

Siete preoccupati per come si sta evolvendo la situazione?
“Questa situazione è conosciuta da tempo – spiega il segretario dell’associazione – così come la negazione dei diritti umani in quel paese, ora è soltanto esplosa una violenza mai cessata. Per questo, noi chiediamo l’intervento delle istituzioni europee, perché vangano almeno fatti rispettare i diritti umani minimi e perché sia possibile riprendere il dialogo”.

Pensa che sarebbe opportuno boicottare le Olimpiadi in programma in Cina, come viene sostenuto da alcune parti?
“Personalmente ritengo che il boicottaggio sarebbe un errore – risponde Bacchi – ma le Olimpiadi si possono usare per porre alcune condizioni, come strumento di pressione sul governo cinese, a partire dalla possibilità di far entrare in Tibet gli osservatori internazionali, cosa ora assolutamente impossibile”.

Firenze può avere un ruolo in questa situazione?
“La nostra città può fare molto, come in altre circostanza ha già fatto negli ultimi anni – conclude Bacchi – se non altro per i riflettori che ha sempre puntati su di sé”.

 

Bertinotti, incontro a Siena

Scritto e diretto da Ascanio Celestini, “Parole Sante”, documentario su uno dei call center più grandi e anonimi di Roma, dove il precariato è la regola e i 550 euro al mese un dato di fatto per salari da miseria, offrirà lo spunto per un confronto tra il regista e il candidato a premier per La Sinistra L’Arcobaleno, Fausto Bertinotti.

Un modo per riportare al centro del dibattito politico il tema del lavoro, un modo per cercare di confrontarsi sulle innumerevoli domande che il documentario di Celestini pone: di che cosa si parla quando si dice “precarietà“? Come influisce l’incertezza del lavoro e un giusto salario sulle condizioni di vita e sulla struttura sociale?

L’appuntamento, dunque, è alle 17, mercoledì 19 marzo, a Siena, al Cinema Moderno, in via Calzoleria 44.

Università, giornate d’orientamento

La Facoltà di Psicologia organizza una giornata di orientamento nella propria sede, in via della Torretta 16, mercoledì 19 marzo dalle 15 alle 17. L’incontro è rivolto agli studenti dell’ ultimo anno degli istituti superiori, per presentare l’offerta formativa della Facoltà e illustrare le caratteristiche generali della professione di psicologo.

Alla Facoltà di Giurisprudenza, invece, è in corso di svolgimento un calendario di incontri di orientamento per gli studenti delle classi IV e V delle scuole medie superiori. I prossimi appuntamenti, nella sede della Facoltà, in via delle Pandette 35 (Edificio D4) si terranno martedì 15 aprile dalle 16 alle 18, martedì 6 maggio e mercoledì 16 luglio sempre con lo stesso orario.

Per il calendario degli appuntamenti, orari e informazioni relative alle varie iniziative, è possibile consultare il sito internet www.unifi.it/studenti.

Stadio, ricordati i martiri

 

Il sacrificio fu fatto da Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni e Guido Targetti: e proprio le cinque giovani vittime sono state commemorate stamani al sacrario dello stadio Artemio Franchi dall’assessore ai rapporti coi Quartieri Cristina Bevilacqua e dal presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci, dopo un corteo partito dalla sede del Consiglio di Quartiere in via Nicolodi.

Erano presenti alla cerimonia, con i rispettivi gonfaloni, rappresentati della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, dei Comuni di Vicchio, Sesto Fiorentino, Fiesole, Pontassieve, Rufina, Borgo San Lorenzo, oltre ai labari dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e della Federazione Regionale Associazione Antifasciste della Resistenza. Molti anche gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa.

Pulizia strade, orari di Pasqua

 

Sabato 22 marzo 2008 saranno effettuati tutti i servizi: sarà regolarmente attivo, nella notte fra sabato 22 e domenica 23 marzo, il servizio di lavaggio e spazzamento strade notturno con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 06.00 nei settori interessati.

Domenica di Pasqua – 23 marzo 2008 – saranno effettuati servizi domenicali (lavaggio e spazzamento centro storico, vuotatura cestini e cestoni, raccolta organico prodotto dalle utenze di ristorazione del centro) nonché un servizio particolare di spazzamento e lavaggio lungo il percorso del “Brindellone”, prima e dopo lo scoppio del Carro. Non sarà effettuato, invece, il lavaggio e lo spazzamento diurno dei viali di circonvallazione (nei tratti interessati dal divieto di sosta ogni 4^ domenica del mese).

Lunedì dell’Angelo – 24 marzo 2008 – i servizi saranno erogati regolarmente come nei giorni feriali, sia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che per gli interventi di spazzamento delle strade (saranno escluse le zone con divieto di sosta diurno).Sarà regolarmente attivo, nella notte fra lunedì 24 e martedì 25 marzo, il servizio di lavaggio e spazzamento strade notturno con divieto di sosta dalle 0 alle 6 in tutti i settori interessati.

Sabato 22 marzo e lunedì 24 marzo 2008 sarà regolare il servizio di raccolta domiciliare della carta e del cartone nel Centro Storico (cadenza settimanale in concomitanza con lo spazzamento notturno, orario di esposizione serale ore 20.30).

Un “ponte di pietra” a Scandicci

0

Nel Ponte di pietra, che contiene elementi mitici forti, i corpi si tramutano in alberi carichi di frutti, i lupi offrono le loro pelli per dare calore, gli animali “diventano morti” per trasformarsi in cibo. Tutto questo ha una forte valenza religiosa.

Tutto ruota intorno ad un’immagine fondatrice: due esseri ingenui, cui per età è negata qualsiasi forma di astuzia, devono passare attraverso prove che non intaccano la loro morale e il loro cuore.

Prove che permettono di vedere chiaramente oltre i valori adulti riscoprendo, in modo forse fiabesco, una terra dove ricominciare una nuova vita e un luogo dove alla fine tutto è possibile.

Daniel Danis sarà presente alla serata che fa parte di un programma internazionale in cui l’Ambasciata di Francia coinvolge varie città e teatri italiani (tra cui Piccolo Teatro di Milano, Festival delle Colline di Torino, Teatro Stabile di Genova, Arena del Sole di Bologna e Teatro Mercadante di Napoli) per la promozione di autori francesi e francofoni.

Giovedì 20. Inizio spettacolo h 21:15. Ingresso libero

Gattone francese forever!

0

SULL’ALTARE – FREY

Doverosamente. Il grande gattone francesedelle porte ha messo in saccoccia da solo mezza qualificazione Uefa e non ce ne vogliano i compagni.
Le sue parate di Liverpool sono indimenticabili, così come quelle fatte contro il Genoa. Degne di essere proiettate in tutti gli spogliatoi dai preparatori dei portieri.
Su alcune di esse, anche rivedendole migliaia di volte rallentate, la domanda viene sempre spontanea: “Ma come ha fatto ad intercettare quel pallone!”

Immenso ed insieme a lui l’antipaticissimo allenatore dei galletti francesi che gli preferisce sempre qualcun’altro. Grazie Domenech. Sebastien si stanca meno se non deve girare per l’Europa!

NELLA POLVERE – IO

Non è per un delirio di protagonismo, ma proprio non ce la facevo questo giro a mandare a mangiar polvere nessuno dei viola.

Dopo l’impresa di Liverpool, anche se qualcuno ha sofferto più di altri, meritano tutti un encomio e così la polvere me la vado a mangiare io che ho avuto la malsana idea di inventarmi questa rubrica.

Si sta male quaggiù, ma ben venga che non ci sia nessuno da spedire qui a tossir polvere.