Per scoprire la porta sud del Battistero di Firenze le visite guidate sono gratis, mentre il biglietto di ingresso al Museo dell’Opera del Duomo è scontato. Visto il grande successo, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha deciso di prolungare per tutto il mese di febbraio questa iniziativa riservata ai residenti nella Città metropolitana di Firenze.
Con il biglietto di ingresso a 6 euro, invece dei normali 18, senza prenotazione, si potrà accedere al museo e partecipare ai tour guidati durante tutti i fine settimana, fino al 29 febbraio 2020.
Visite guidate alla porta sud del Battistero di Firenze: giorni e orari
Le visite sono previste nei giorni di venerdì e sabato, con inizio alle ore 17.00 e 18.00, e la domenica alle ore 10.00, 11.00, 17.00 e 18.00, con ritrovo alla biglietteria (piazza Duomo, 9). A seguire, sarà possibile continuare autonomamente a vedere il Museo dell’Opera del Duomo.
La visita tematica si incentra sull’analisi della porta sud del Battistero, opera di Andrea Pisano, e sul lavoro di restauro, iniziato nel 2016 ed eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure. Durante la visita sono comunque incluse le spiegazioni di altre opere del museo, che permettono ai partecipanti di conoscere il contesto del capolavoro trecentesco. Con lo stesso biglietto si potrà accedere alBattistero, nelle 72 ore successive alla visita guidata, e ammirare i mosaici in stretto legame con la Porta di Andrea Pisano e le altre due porte di Lorenzo Ghiberti.
La porta sud del Battistero
Terminato da poco il suo restauro, la porta sud si presenta oggi in tutta la sua bellezza. La più antica delle tre monumentali porte in bronzo e oro del Battistero di Firenze, realizzata quasi 700 anni fa da Andrea Pisano, è da poco tornata visibile al pubblico con tutti i suoi dettagli e la doratura originale.
Foto Opera di Santa Maria del Fiore / Claudio Giovannini
Un gigante per quasi 5 metri di altezza, creato tra il 1330 e il 1336 dalla potente Arte di Calimala e da Andrea Pisano. Lo scultore, considerato uno dei maggiori artisti del Trecento e un discepolo di Giotto, eseguì le 28 formelle con gli episodi della vita di San Giovanni Battista, patrono del Battistero e della città d Firenze.
Le informazioni sulla visita
ESCLUSIVA PER I RESIDENTI FIRENZE E PROVINCIA
Gruppi: massimo 10 persone
Durata visita: ½ ora circa
Punto d’incontro: Museo dell’Opera – Piazza Duomo n° 9
Giorni: venerdì, sabato e domenica
Orario: venerdì e sabato ore 17:00 e 18:00 (due tour); domenica ore 10:00 e 11:00 – ore 17:00 e 18:00 (quattro tour)
È l’architetta napoletana Greta Attademo, classe 1992, con il progetto “Origaming” la vincitrice della seconda edizione del Playable Museum Award, concorso internazionale lanciato dal Museo Marino Marini di Firenze con il coordinamento dell’engagement scientist e game designer Fabio Viola.
Ai creativi è stato chiesto di ideare un museo del futuro coinvolgente e creativo, per cambiare il modo di considerare queste istituzioni culturali, anche per attrarre e coinvolgere le nuove generazioni.
Origaming di Greta Attademo
Il Museo Marino Marini di Firenze diventa così un hub di innovazione e sperimentazione – viene spiegato dagli organizzatori – un laboratorio dove pensare e creare prototipi e idee da poter poi declinare anche in altri musei. La giuria internazionale, composta da Alessandra Capodacqua, Simona Maschi, Ellyn Toscano, Lorenzo Coppini e Jeffrey Schnapp, ha scelto all’unanimità “Origaming” di Greta Attademo come progetto migliore.
“È molto originale, creativo e permettere di coinvolgere tutte le tipologie di utenti, offrendo a ciascuno una modalità di interazione curiosa e giocosa – spiega Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini di Firenze -. Anche quest’anno la partecipazione è stata straordinaria, soprattutto dall’estero, e il fatto che la vincitrice sia una giovane donna italiana ci rende particolarmente felici. Non vediamo l’ora di supportare Greta Attademo nella realizzazione del suo progetto innovativo”.
Con questo fine settimana si entra nel carnevale. Chi ha già pronta la maschera e non vede l’ora di buttarsi nella mischia fra coriandoli e stelle filanti, trova le prime feste nel nostro post dedicato agli appuntamenti del carnevale. Chi ancora preferisce darsi un’altra settimana di tempo, ecco una serie di idee ed eventi per passare a Firenze un weekend bellissimo in compagnia dei propri bambini, tra venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020.
Sabato 8 febbraio: storie italiane a colori alla Biblioteca delle Oblate
“Storie italiane a colori” è una lettura animata che coinvolgerà i bambini in prima persona, con un sottofondo musicale e la proiezione di alcune immagini. I partecipanti conosceranno la storia del partigiano Alessandro Sinigaglia, figlio di un italiano di religione ebraica e di una donna afroamericana. Alla lettura seguirà il momento dell’elaborato grafico a lui ispirato. Per bambini dai 5 agli 11 anni alle ore 11:00, a cura dell’Associazione AntigonArt APS. Attività gratuita su prenotazione telefonando allo 055 2616512.
8 febbraio, gli asteroidi al planetario di Firenze
Laetitia, Istria, Emma… sono nomi di donne famose? No! Sono i nomi dati a tre asteroidi, scoperti proprio l’8 febbraio: 1856, 1878, 1889. Se ne parla in questa attività: cosa sono? Da dove vengono e… dove vanno? E se il nostro pianeta si trovasse sulla loro rotta? Planetario (1 ora) per famiglie. Bambini dagli 8 anni. Info e prenotazioni: tel. 055 2343723 – mail: [email protected], attività presso la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, via Giusti 29.
8 febbraio, laboratorio musicale e attività di narrazione da Nani Pittori
Dalle 11:00 alle 12:30 la libreria Nani Pittori offre un’attività gratuita. Il freddo bussa alla porta di Volpe, Gatto e Coniglio. È tempo di traslocare dal vecchio tronco freddo al sottobosco caldo e umido, dove l’inverno è meno gelido. Cosa succederà in questo speciale trasloco? Narrazione e laboratorio musicale gratuito per bambini dai 2 ai 5 anni, accompagnati da un adulto.
8 febbraio un’amicizia color del sole alla libreria Cuccumeo
Alle ore 16:30 in libreria presentazione del libro e laboratorio con l’autrice di Un’amicizia color del sole, Francesca Casadio Montanari, e l’illustratrice Natascia Ugliano, per bambini dai 5 agli 10 anni. Dall’8 al 20 febbraio le tavole originali sono in mostra in libreria.
Questa la trama del libro. In via dei Cachi vive un albero amato da tutti gli uccelli e i gatti del vicinato. Il suo nome è Ultimo e, quando in un giorno d’autunno resta senza i suoi amici, inizia a sentirsi solo e a fare brutti sogni. Fino a quando una bambina con un nido di capelli ramati abbraccerà la sua corteccia, cambiando per sempre il suo destino.
Eventi per bambini a Firenze: Il Piccolo Principe a teatro (8-9 febbraio)
Testo amatissimo dai grandi e dai bambini, “Il Piccolo Principe” è in programma al Teatro Puccini di Firenze sabato 8 e domenica 9 febbraio, parte degli eventi della rassegna “Per grandi e Puccini. Lo spettacolo si ispira fedelmente al libro e alle immagini del romanzo di Antoine de Saint-Exupéry e restituisce al pubblico tutta l’ingenuità e il disincanto dell’opera letteraria accompagnando gli spettatori, di ogni età, in un bellissimo viaggio tra prosa, immagini ed emozioni. L’adattamento e la regia sono di Italo Dall’Orto.
Biglietti: posto unico numerato € 18,00 – ridotto under 14 anni € 13,00 (esclusi diritti di prevendita). Maggiori informazioni sul sito del Teatro Puccini.
9 febbraio, spettacolo “Pezzettino” al teatrino del Gallo
Come ogni domenica, al teatrino del Gallo prosegue la stagione di teatro ragazzi per le famiglie. Ogni settimana una scelta. Una stagione ricca di spettacoli che spaziano dalle fiabe in musica a quelle della tradizione, dalle favole di Esopo alle proposte che nascono dalle suggestioni innovative di Munari e Rodari. Spettacoli in cui i bambini non sono solo “pubblico” ma sono coinvolti nel grande gioco del teatro. Domenica 9 febbraio alle ore 17:00 va in scena Pezzettino, a cura del Tango delle Civiltà. Biglietti: bambini 5 euro, adulti: 8 euro.
9 febbraio: piovono diamanti!
Alle 16:45, su Urano e Nettuno, i due pianeti più freddi e tempestosi del sistema solare, caratterizzati dai colori azzurro e blu, piovono diamanti! Create il vostro pianeta, decoratelo come più vi piace e vedrete che il suo interno si riempirà di diamanti. Laboratorio della durata di un’ora dedicato ai bambini dai 6 anni. Info e prenotazioni: tel. 055 2343723 – mail: [email protected]. Il laboratorio si svolge al museo della Fondazione Scienza e tecnica di Firenze, via Giusti 29.
9 febbraio Mysterion al Museo Bardini
Domenica 9 febbraio il Museo Stefano Bardini invita a partecipare a “Un mistero al museo“. L’attività parte dal presupposto che sia scomparsa l’opera più preziosa del museo per dare poi il via ad un’indagine che ha come scena del crimine le sale blu dell’elegante show room Bardini.
Un’occasione per visitare il museo, conoscerne la storia e apprezzarne i capolavori: indizio dopo indizio ci si calerà nell’atmosfera del collezionismo e del mercato antiquario di fine Ottocento, potendo cogliere particolari e dettagli che usualmente passano inosservati. L’iniziativa è aperta a giovani e adulti di ogni età, che potranno scegliere tra quattro diverse fasce orarie (h11.30, 12.30, 14.30, 15.30), organizzandosi in piccoli gruppi (min. 4, max. 6 partecipanti). La partecipazione è obbligatoriamente su prenotazione e pagamento del biglietto. Per informazioni e prenotazioni MUS.E, tel. +39 055 2768224, e.mail: [email protected].
9 febbraio origami per l’Australia allo Student Hotel
The Student Hotel Florence in viale Lavagnini, l’Associazione Culturale Lungarno e l’artista ArualDem uniscono le forze nel raccogliere fondi per WIRES Australia con due sessioni di workshop di piegatura della carta. Costo per adulto: 15 euro (tasse e materiali inclusi). Costo per adulto + bambino: 20 euro (tasse e materiali inclusi). Bambini dai 6 anni in su. Il biglietto può essere acquistato sia tramite Eventbrite che in loco. Tutti i proventi saranno devoluti a WIRES Wildlife Rescue Organization. Maggiori informazioni: Origami per Australia. Due turni dalle 15:00-16:30 e dalle 17:00-18:30.
Eventi per bambini nei dintorni di Firenze (weekend 8-9 febbraio)
Per chi vuole e ha la possibilità di uscire dalla città, ecco qualche proposta sempre da vivere in famiglia.
8 febbraio, un abito nuovo per Pinocchio
Al museo del Tessuto di Prato (via Puccetti 3, Prato) dalle ore 16.00 alle ore 18.00 potrete far vivere ai vostri bambini un pomeriggio pieno di avventure, creando uno sfavillante abito per il loro burattino preferito.
Visitando la mostra “Pinocchio nei costumi di Massimo Cantini Parrini dal film M. Garrone”, i bambini scopriranno che cosa indossava Pinocchio nelle scene del film di Garrone e in laboratorio proveranno a creare un nuovo abito sfavillante. È richiesta la presenza di un accompagnatore. Costo: euro 5 a partecipante. Prenotazioni telefonando allo 0574611503.
9 febbraio visita in maschera al Museo di Artimino
Tutti in maschera al Museo di Artimino (dalle ore 10:30 alle 12:00) per una visita guidata divertente in compagnia di VipaVetes, matrona etrusca tornata dal passato. Costo attività 5 euro, comprensivo di biglietto di ingresso al museo. Attività per i più piccoli, età indicata dai 4 ai 14 anni. Prenotazione a [email protected] entro le 13 dell’8 febbraio.
9 febbraio inverno al Castello dell’Imperatore
Domenica alle 14:30 alla scoperta degli antichi pratesi in cucina: i bambini proveranno la macinazione dei cereali e la realizzazione di un impasto dalle farine ottenute (età 3-10 anni – Costo 5,00 € a partecipante). Prenotazione obbligatoria entro le 13:00 del giorno precedente al tel. 0574 38207. L’attività si svolge al Castello dell’Imperatore di Prato, in viale Piave.
Viareggio è pronto al carnevale 2020: a febbraio, dall’inizio alla fine del mese per 6 date, i viali a mare sono invasi dai corsi mascherati e dai grandi carri di cartapesta, per uno spettacolo che richiama ogni anno 500mila persone. In Versilia però i festeggiamenti iniziano fin da gennaio, con un lungo programma di eventi che continua fino a marzo, dalle feste rionali ai veglioni fino ai fuochi di artificio che rischiareranno i cieli della cittadina per ben tre volte.
Intanto è già partita la vendita dei biglietti per questa 147esima edizione. Ecco tutto quello che c’è da sapere su uno dei principali appuntamenti carnevaleschi in Italia che nella sua storia ha visto oltre 420 sfilate per un totale di più di 1200 carri allegorici.
Carnevale di Viareggio 2020, date e orari: inizio e fine
Coriandoli, musica e tante maschere: sono 6 i corsi in calendario per il Carnevale di Viareggio 2020 a cui partecipano 9 carri allegorici realizzati dai maestri della cartapesta (a cui si aggiungono 5 di seconda categoria), oltre a 17 maschere, 9 di gruppo e 8 singole.
La manifestazione si svolge sul percorso dei viali a mare con ingressi a sud (lato molo) e a nord (viale Marconi), oltre che da piazza Mazzini, via Vespucci e via Saffi (vedi la mappa ufficiale della Fondazione Carnevale di Viareggio qui sotto). Intanto sono stati annunciati anche i giorni delle future edizioni: il prossimo anno il carnevale viareggino si celebrerà a partire dal 30 gennaio, tra due anni dal 5 febbraio in poi.
Il manifesto dell’edizione 2020 del Carnevale di Viareggio è firmato da Stefano Giovannoni, mentre una delle protagoniste dei corsi è Ondina: a vestire i panni della maschera femminile del carnevale di Viareggio, che sfila accanto al celebre Burlamacco, quest’anno è Naomi Carlotta Alongi, impiegata viareggina di 24 anni, stata scelta tra le 30 candidate che si sono presentate alla selezione.
L’inaugurazione e il primo corso mascherato
Si inizia sabato 1° febbraio 2020 con la cerimonia di inaugurazione del carnevale di Viareggio a partire dalle ore 16.00, seguita dal tradizionale alzabandiera e dal primo corso mascherato serale lungo i viali a mare. E per finire il suggestivo spettacolo pirotecnico a tempo di musica in piazza Mazzini.
In occasione della prima sfilata si potrà ascoltare anche la nuova canzone del carnevale, scritta dal cantautore Tiziano Jannacci insieme al compositore Salvatore Di Martino, accanto a un brano storico viareggiono, “Povereide” di Umberto Giannessi ed Emanuele Tofanelli, che per il suo centenario è stato riarrangiato da Giampaolo Mazzoli dell’Istituto Boccherini.
Giovedì grasso, il corso in notturna e i fuochi d’artificio
La novità dell’edizione 2020 è la sfilata in notturna prevista il giovedì grasso, che cade il 20 febbraio. È la prima volta nella storia della manifestazione che viene organizzato un corso mascherato in occasione di questa ricorrenza carnevalesca. L’appuntamento è dalle ore 18.00 in poi. E alla fine tutti con il naso all’insù per i fuochi d’artificio. Tre giorni dopo, domenica 23 febbraio, il quinto corso che si tiene nel pomeriggio, dalle ore 15.00.
Martedì Grasso 2020, ultimo corso del Carnevale di Viareggio
Gran finale il 25 febbraio per festeggiare il Martedì Grasso dalle ore 17.00 in poi. Al termine della sfilata la proclamazione dei carri vincitori e lo spettacolo pirotecnico in piazza Mazzini. La cerimonia di premiazione invece si svolge domenica 8 marzo, con la Cittadella del Carnevale che apre gli hangar dei carri e i suoi musei al pubblico, previsti anche laboratori per bambini e animazione.
Un dettaglio del manifesto del Carnevale di Viareggio 2020
E i teschi invadono Viareggio per il Carnevale
La novità 2020 è anche la comparsa, per le vie della cittadina versiliese, di una ventina di grandi “teschi d’artista”: le colorate sculture, realizzate da artisti internazionale e gli artigiani del Carnevale, hanno preso posto in vari angoli di Viareggio dove rimarranno fino all’8 marzo.
Il progetto d’arte itinerante “The Skull parade”, nato da una collaborazione tra la Fondazione Carnevale di Viareggio, il Comune di Viareggo e il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, vè un omaggio al Dia de Los Muertos messicano.
Il programma di eventi, feste dei rioni e veglioni
A Viareggio però i festeggiamenti per il carnevale 2020 iniziano fin dal 12 gennaio con un nutrito programma di eventi collaterali, visite guidate alla Cittadella del Carnevale e alle ville storiche, laboratori per bambini, sfide sportive, senza dimenticare le feste rionali nelle 5 zone della città e i veglioni che animano la notte nei principali locali. In più per tre domeniche la Cittadella del Carnevale di Viareggio apre al pubblico i suoi musei e gli hangar dei carri con iniziative, laboratori e animazione (le date: 2, 16 febbraio e 8 marzo). Il calendario dettagliato sul sito ufficiale.
I temi dei carri 2020
Dagli effetti collaterali del web, alle guerra economica tra Cina e Stati Uniti, senza dimenticare l’emergenza ambientale. L’attualità resta protagonista dei carri del Carnevale di Viareggio, come testimoniato dai bozzetti 2020, i “progetti” dei giganti di cartapesta resi reali grazie al lavoro di 250 ditte artigiane con l’impiego di mille persone.
In particolare i carri di prima categoria, quelli più imponenti alti oltre 20 metri e larghi 12, quest’anno sono dedicati a diversi temi: la dipendenza dai social network in un singolare Paese delle meraviglie 2.0, il balzo della Cina rappresentato da una tigre robotica, l’amore in tutte le sue sfaccettature anche con un monito contro l’omofobia, i pericoli dell’intelligenza artificiale, i nuovi idoli, un grande abbraccio infinito, la critica al massacro delle corride spagnole, una montagna di libri abbattuta dall’accetta dell’ignoranza e per finire Un mago di Oz in versione ecologista con Greta Thumberg nei panni di Dorothy.
Tra i protagonisti dei carri anche il calciatore Cristiano Ronaldo, raffigurato come un moderno Frankenstein. Immancabili inoltre i politici, nostrani e internazionali, come il premier Giuseppe Conte, il leader della lega Matteo Salvini, Luigi Di Maio del Movimento 5 Stelle e il presidente Usa Donald Trump.
Viareggio, i biglietti del Carnevale: prezzi, tagliandi scontati e chi entra gratis
L’accesso ai corsi del Carnevale di Viareggio 2020 è a pagamento ed è necessario acquistare i biglietti per entrare sul circuito dei carri: l’ingresso ordinario a un singolo corso mascherato costa 20 euro, accesso scontato per i ragazzi sotto i 14 anni (15 euro), biglietti gratis invece per i bambini fino a 1 metro e 20 di altezza. Tagliando ridotto per comitive di minimo 25 persone (17 euro) e per le forze dell’ordine (15 euro). Per le tribune numerate vanno aggiunti 15 euro.
Previsto inoltre un abbonamento a tutti e 6 i corsi mascherati al prezzo di 40 euro (ridotto 30 euro). L’acquisto dei biglietti per il Carnevale di Viareggio può essere fatto direttamente ai botteghini presenti agli ingressi del circuito dei viali a mare oppure online su Vivaticket dove comprare i biglietti saltafila (17 euro l’intero, 12 euro il ridotto a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita).
La diretta tv del Carnevale di Viareggio
Per chi non riuscirà a vedere dal vivo il Carnevale di Viareggio 2020, in Toscana tutte le sfilate saranno trasmesse in diretta tv su 50 Canale (digitale terrestre, tasti del telecomando 12 e 191) e su 50 News Versilia (canale 673).
Continua il cammino dei carri del 147esimo Carnevale di Viareggio verso la grande festa del martedì grasso: la data del secondo corso mascherato è domenica 9 febbraio2020. Nel pomeriggio la cittadina versiliese si animerà grazie ai giganti di cartapesta realizzati da 250 artigiani.
Il programma del secondo corso del Carnevale di Viareggio (9 febbraio)
L’orario di inizio della sfilata è fissato alle 15.00 e il percorso si svolge sui viali a mare, con ingressi da diversi punti (viale Margherita, viale Marconi, via Saffi, via Vespucci e piazza Mazzini). Sarà possibile ammirare 9 carri di prima categoria (i più imponenti), 5 di seconda categoria e 2 fuori concorso, oltre a 6 maschere di gruppo e 8 singole. L’evento questa settimana è dedicato all’associazione Informatici senza frontiere.
Come succede anche per le altre date, il corso mascherato è preceduto a partire dalle ore 14.00 dal “Carnevalteatro”, uno spettacolo di artisti di strada, sbandieratori, mimi, maghi, ventriloqui e ritrattisti, che intrattengono le persone prima che prendano posto sulle tribune di piazza Mazzini. Sul palco centrale poi, all’inizio della sfilata, una coreografia dedicata a uno dei grandi carnevali del mondo, con uno staff di 40 ballerini, oltre ai buskers.
Il costo biglietti
Per entrare è necessario munirsi di biglietto, ai botteghini presenti a Viareggio oppure comprando l’ingresso saltafila online. L’accesso al singolo corso costa 20 euro (ridotto a 15 euro per chi ha meno di 14 anni e le forze dell’ordine), per le comitive di più di 25 persone 17 euro (13 euro gli under 14). Per un posto in tribuna si devono poi aggiungere 15 euro.
Il pezzo del biglietto online è invece 17 euro più diritti di prevendita (12 per gli under 14). Disponibile inoltre l’abbonamento a tutte le sfilate 40 euro (30 euro il ridotto). I bambini alti fino a 1,20 metri entrano gratis.
Carnevale di Viareggio 2020, la diretta tv
Come già successo per la cerimonia di inaugurazione, anche il secondo corso del Carnevale di Viareggio 2020 sarà trasmesso in diretta tv dal gruppo di 50 Canale, che comprende diverse emittenti. La telecronaca delle sfilate dei carri viene trasmessa su 50 Canale (digitale terrestre, tasti del telecomando 12 e 191) e su 50 News Versilia (canale 673).
Gli eventi collaterali al secondo corso mascherato
Lungo il programma di eventi del Carnevale di Viareggio 2020 per prepararsi e rimanere in città anche dopo il corso mascherato del 9 febbraio. In attesa della sfilata, sabato 8 va in scena il veglione al Grand Hotel Principe di Piemonte per la 16esima “Giarrettiera piccante”. Sempre lo stesso giorno la festa al Rione Marco Polo dalle ore 19.00, le visite guidate al museo del carnevale (ingresso 6 euro) e i laboratori di cartapesta (4 euro) alle 15.00 e 16.30.
Domenica 9 febbraio, alla Cittadella del Carnevale di Viareggio aprono al pubblico il Museo del Carnevale e l’Espace Gilbert dalle ore 9.00 alle 13.00 (ingresso 3 euro, info e prenotazioni 342 9207959). Poi, dopo il corteo, alle 19.00 torna la festa nel rione Marco Polo con balli, musica e cibo. Sul sito della Fondazione Carnevale il programma dettagliato.
E’ il ritorno a centrocampo di Gaetano Castrovilli la novità più importante di Fiorentina-Atalanta, gara che si giocherà sabato (alle 15) e che riveste particolare importanza dopo la sconfitta, seguita dalle polemiche, di domenica scorso a Torino contro la Juventus.
Tanti i temi che si sono sovrapposti nel corso della settimana dalla protesta, veemente, del presidente Rocco Commisso che è andato ad incontrare anche il presidente Gravina fino alle repliche del presidente degli arbitri Nicchi. L’antipatia dei tifosi viola per Gasperini e l’arbitro designato, Mariani, che sarà sottoposto ad un’attenzione speciale. Previsti oltre 32.000 sugli spalti dell’Artemio Franchi.
Beppe Iachini alla vigilia
Pare certo il rientro di Gaetano Castrovilli a centrocampo (sarà valutato fino all’ultimo istante), nel ruolo di mezzala accanto a Benassi. In dubbio Caceres, giocherebbe Igor, certa l’indisponibilità di Duncan. In attacco favorita la coppia Chiesa-Cutrone. “L’Atalanta è una squadra forte, che gioca a memoria con grandi giocatori, vero che l’abbiamo battuta in Coppa Italia ma questo è ormai passato: servirà una partita più che perfetta” così Giuseppe Iachini alla vigilia della sfida contro la formazione bergamasca. “Non sono preoccupato per gli ultimi risultati – ha proseguito il tecnico viola – cercheremo di fare meglio possibile. I tifosi fiorentini sono dotati di ironia, gli sfottò ci sono sempre stati e ci saranno sempre, ma cerchiamo di non andare oltre. Anche a me è successo contro il Genoa di essere insultato, ma sono andato avanti e ho lasciato che tutto rimanesse dentro il campo”.
Le scelte di Gasperini
De Roon, squalificato, non potrà essere schierato da Gasperini, che però manderà in campo l’ex gigliato Ilicic. A centrocampo Hateboer si gioca una maglia con Castagne per la corsia di destra, mentre Pasalic, Freuler e Gosens andranno a completare il reparto. All’ultimo potrebbe essere scelto il neoacquisto Tameze. Davanti a Gollini ci saranno Palomino e Toloi, con Djimsiti favorito leggermente su Caldara. In attacco con Ilicic e Zapata ci sarà il Papu Gomez.
La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 15 di sabato 8 febbraio 2020.
Fiorentina Atalanta in streaming
Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Fiorentina Atalanta sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.
Fiorentina Atalanta in chiaro?
Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Atalanta in chiaro.
Passano i fine settimana, ma la domanda resta sempre la stessa: cosa fare in città? Dai primi coriandoli ai mercatini che resistono anche d’inverno fino a un mini-bignami degli spettacoli in cartellone, abbiamo selezionato gli eventi da non perdere questo weekend a Firenze tra venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio 2020. E attenzione, perché in molti negozi, questi sono gli ultimi giorni di saldi.
Carnevale a Firenze: gli eventi del weekend (9 febbraio)
Continua la lenta marcia di avvicinamento al martedì grasso. In questo secondo weekend di carnevale, a Firenze non mancano gli eventi per festeggiare con coriandoli, costumi e maschere: domenica 9 intrattenimento per bambini alla pista sul ghiaccio della Fortezza da Basso (dalle ore 15.30 clown acrobata e trucca bimbi) e nel centro commerciale San Donato a Novoli (gonfiabili aperti da mattina e sera e animazione con Fragolina).
Proseguono anche i pomeriggi carnevaleschi per i più piccoli al parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, domenica 9 febbraio con uno spettacolo di magia e attività sportive per i più piccoli dalle ore 15.00 alle 18.00 (contributo di ingresso 7 euro, 6 euro per i soci).
Cosa fare ancora, nei dintorni di Firenze, per immergersi tra coriandoli e stelle filanti il 9 febbraio? Segnaliamo 3 sfilate mascherate e di carri allegorici, in programma domenica pomeriggio: a San Mauro a Signa prendono il via le iniziative del carnevale con il corso mascherato lungo le vie della frazione (ingresso a offerta libera), mentre in Mugello prima data per i giganti di cartapesta di Dicomano (piazza della Repubblica, ingresso libero) e secondo appuntamento con il carnevale mugellano di Borgo San Lorenzo (piazza Dante, gratis). Qui il calendario delle principali iniziative del carnevale a Firenze.
Buy Wine Firenze: gli eventi aperti al pubblico (al cinema e gratis)
Mentre dentro la Fortezza da Basso si danno appuntamento le aziende toscane del settore vitivinicolo per Buy Wine (manifestazione però accessibile solo agli addetti al settore), al Cinema La Compagnia di Firenze arriva “Ciak & Wine”, la prima edizione della rassegna dedicata al vino, che è aperta al pubblico con ingresso gratuito. Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio 7 proiezioni di film e documentari intervallate da degustazioni a cura dei sommelier Fisar. Gli assaggi di vini vanno in scena alle ore 20 alle 21, con prenotazione obbligatoria (mail: [email protected]). Programma dettagliato sul sito de La Compagnia.
Al Tuscany hall torna l’appuntamento per gli appassionati di computer, apparecchiature audio, microcamere, telefonia e gadget elettronici. Espositori provenienti da tutta Italia sono i protagonisti della Fiera elettronica 2020 di Firenze, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio con orario 9.30 – 19.00. Previsti anche incontri e workshop. Biglietti di ingresso: 6 euro intero, 5 euro ridotto (da richiedere online), mentre i bambini sotto i 10 anni entrano gratis.
Foto: pagina Facebook Fiera Elettronica Pisa Firenze Livorno Pistoia Lucca Spezia
Weekend a teatro: gli spettacoli a Firenze in 8 punti
Come sempre, durante il weekend, è vasto il cartellone di eventi e spettacoli sui palcoscenici cittadini: ecco in sintesi cosa fare e (cosa vedere) nei teatri di Firenze venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 febbraio, a seconda dei gusti:
Un venerdì classico Il pluripremiato direttore statunitense James Conlon torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in uno degli appuntamenti più attesi della stagione sinfonica, “firmando” un omaggio a Antonín Dvořák 7 febbraio ore 20.00
Per chi ama la prosa
Al Teatro della Pergola Isa Danieli e Giuliana De Sio sono “Le Signorine” di Gianni Clementi, una commedia diretta da Pierpaolo Sepe che indaga la comicità celata dietro il tragico quotidiano.
Fino al 9 febbraio, ore 20.45, eccetto lo spettacolo della domenica alle 15.45
Queena tutto volume
Al Teatro Verdi il musical dedicato ai più grandi successi del gruppo britannico. Lo show “We will rock you” dopo 75 repliche torna in Italia con una nuova veste, diretta da Tim Luscombe.
7 e 8 febbraio ore 20.45; 9 febbraio ore 16.45
Per tornare bambini
Il Teatro Puccini propone lo spettacolo per famiglie “Il piccolo principe”, tratto dal celebre libro di Antoine de Saint-Exupéry, con Lorenzo Degl’Innocenti, il giovanissimo Giovanni Bonaccorsi e la regia di Italo Dall’Orto.
8 febbraio ore 18.30, 9 febbraio 16.45
Shakespeare come non l’avete mai visto
Singolare la proposta del Teatro di Rifredi che porta in scena “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti”. Sul palco per questa impresa di sintesi letteraria il trio composto da Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci e Lorenzo Degl’Innocenti
6, 7 e 8 febbraio ore 21.00
Teatro fiorentino L’affresco di una campagna toscana d’altri tempi, ma già pronta al boom economico, è quello tracciato da “Gli Antidiluviani” di Ferdinando Paolieri, con la regia di Marcello Ancillotti, in programma al Teatro di Cestello (7 e 8 febbraio ore 20.4, 9 febbraio ore 16.45).
Un delirio a due
L’opera di Eugene Ionesco è protagonista al Teatro Reims con la regia di Antonio Susini e un cast che tra gli attori vede anche Sergio Forconi e Rosanna Susini.
7 e 8 febbraio ore 21.00, 8 febbraio ore 17.00
Un comiconcerto tutto da ascoltare (e da ridere) Al Teatro dell’Affratellamento “Gi. Ga. Va.” 2 ore tra parole e note con il comico Gianni Giannini e i musicisti Pippo Gabellini e Roberto Vasarri.
7 febbraio ore 21.15
Cosa fare: i mercatini del weekend a Firenze (8-9 febbraio)
La stagione dello shopping open air deve ancora ingranare la marcia, ma c’è comunque qualche possibilità per curiosare sulle bancarelle. Tra i mercatini in programma questo weekend a Firenze segnaliamo: la Festa in piazza Ognissanti con banchi di collezionismo e artigianato (sabato 8 febbraio ore 9.00 -20.00) organizzata da Mercatotenda; il mercato mensile dell’antiquariato in piazza Santo Spirito (domenica 9 febbraio da mattina a sera) e, vicino alla città, “Sapori e dintorni” con stand di artigianato, collezionismo e degustazioni in piazza Mino a Fiesole (domenica 9 febbraio 9.00 – 20.00).
Sul fronte dei mercatini dell’usato, come ogni seconda domenica del mese, torna l’appuntamento con “Svuota la Loggetta”, al circolo Arci La Loggetta di via Aretina dalle ore 9.00 alle 18.00.
Ultimi giorni per i saldi
Nonostante la fine ufficiale dei saldi a Firenze, come nel resto della Toscana, sia fissata per inizio marzo, in molti negozi gli sconti sono agli sgoccioli. Ultime promozioni e cartellini tagliati anche fino all’80%, sono in particolare gli store delle grandi catene da lanciare il rush finale dei saldi invernali. Anche se le temperature polari non si sono fatte ancora vedere alle nostre latitudini, le taglie più comuni e i vestiti pesanti iniziano a scarseggiare nell’assortimento dei negozi, lasciando sempre più spazio alla nuova collezione (a prezzo pieno).
La novità del 2020 è il “Carnevale di Firenze“, che a distanza di un secolo fa rivivere un’antica tradizione con una festa nei luoghi simbolo del centro storico: una sfilata di maschere e colorati costumi, capitanata da Stenterello, che invaderà le strade sabato 22 febbraio 2020, anticipata da una serata di gala con un gran ballo benefico in Palazzo Vecchio, tra il Salone dei Cinquecento e la Sala d’Arme.
Un’usanza che affonda le radici nella storia e ha origine al tempo dei Medici. Per l’ultimo weekend di carnevale, l’evento porterà nel cuore della città la tipica atmosfera goliardica anche grazie alla collaborazione con il carnevale di Viareggio e con quello di Venezia.
Il programma e gli orari della sfilata di carnevale 2020 a Firenze
Nel primo pomeriggio di sabato 22 febbraio, piazza Santa Maria Novella sarà animata da musica, giocolieri, mangiafuoco, postazioni truccabimbi e spettacoli. A guidare questa iniziativa l’immancabile maschera tradizionale fiorentina, Stenterello, ma ci saranno anche ballerini, artisti e il trampoliere più alto d’Europa. Da qui alle ore 15.30 partirà la sfilata del carnevale di Firenze che porterà sorrisi e maschere lungo le strade del centro, fino ad arrivare in piazza della Signoria, dove la festa proseguirà fino alle 19.00 con musica e animazione.
Tutti possono partecipare all’evento, che è gratuito. La maschera ovviamente è consigliata, non solo per i bambini ma anche per tutti gli adulti. I travestimenti più originali e divertenti potranno partecipare a un contest e vincere l’entrata Vip a una sfilata del carnevale di Viareggio.
Il gran ballo di carnevale in Palazzo Vecchio (per Venezia)
L’evento sarà anticipato, venerdì 21 febbraio, da un evento e un’asta benefica in favore della città di Venezia, colpita dall’acqua alta lo scorso novembre, e in particolare alla Biblioteca nazionale Marciana della cittò veneta. Il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ospiterà dalle ore 20.00 il Charity gala dinner “Tribute to Venice”, a seguire il party e il gran ballo nella Sala d’Arme.
Questo il programma della serata: alle 20.00 gli ospiti saranno accolti nel cortile di Michelozzo da Stenterello, dalle maschere ufficiali del carnevale di Viareggio, Burlamacco e Ondina, e da 20 costumi tradizionali del carnevale veneziano; alle 20.30 si apriranno le porte del Salone dei Cinquecento per la cena di gala accompagnata da spettacoli come l’esibizione dei musicisti dell’Accademia del Maggio; alle 23.30 il gran ballo carnival party in Sala d’Arme con proiezioni, performance a cura di Stranomondo Agency e dj set di Dj Kama, Kommando e Remo Giugni .
Per partecipare alla serata è necessario prenotare e versare un contributo di 250 euro a persona (per prenotazioni tel. 055217704, mail [email protected]). Questo il dress code: Carnival masquerade or black tie.
Il Carnevale di Firenze è patrocinato da Comune di Firenze, Città Metropolitana, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio Regionale, Confcommerico, sotto l’egida del Carnevale di Viareggio e in collaborazione con Carnevalia e Carnevale di Venezia, con il contributo di Camera di Commercio Firenze. L’iniziativa è organizzata da Aiwa Onlus – Arab Italian Women Association in collaborazione con Gruppo Editoriale e Once Extraordinary Events.
Un campeggio dentro la Visarno Arena, a poche centinaia di metri dal palco di Firenze Rocks 2020 e dove poter dormire in tenda (già montata) per 4 o 5 notti, senza perdersi nessuno dei concerti in programma da Vasco Rossi ai Green Day, dai Guns N’ Roses ai Red Hot Chili Peppers.
È la novità annunciata dagli organizzatori per questa quarta edizione del festival che così offre agli spettatori anche una possibilità per alloggiare dentro l’ippodromo, in un’area dedicata, vicina ma divisa da quella dei live, con servizi e ristoro.
Dove sarà il campeggio di Firenze Rocks 2020 “The Jungle”
Questa nuova area camping si chiama “The Jungle” e sarà allestita dal 9 al 14 giugno 2020 nell’area subito dietro il backstage di Firenze Rocks, a 300 metri dall’ingresso dell’area concerti, raggiungibile quindi in 5 minuti a piedi. Sarà possibile alloggiare qui per 5 notti (dal 9 giugno al 14 giugno, con check in alle ore 16.00 e check out alle 10.00) oppure per 4 notti (dal 10 al 13 giugno, con check in alle 11.00 e check out alle 10.00).
Non sarà un semplice campeggio dove dormire tra una serata e l’altra del festival Firenze Rocks 2020, ma un vero e proprio villaggio diviso in zone, con diverse tipologie di tende dove alloggiare e dotato di bar, punti ristoro e servizi dedicati. E i bambini? Anche loro potranno soggiornare nel campeggio di Firenze Rocks, a patto che siano accompagnati da un adulto.
Le tipologie di tenda per dormire nell’ippodromo del Visarno: la mappa
All’interno del campeggio di Firenze Rocks ci sono due zone per diverse tipologie di “alloggio”. L’area “The Jungle Resort” è per chi vuole dormire e riposarsi senza rinunciare ai comfort con tende in tela che possono ospitare fino a 4 persone, diversi kit di accoglienza inclusi nel soggiorno e pacchetti speciali che comprendono anche l’accesso anticipato ai concerti (per chi ha già il biglietto) e un parcheggio dedicato.
La mappa di “The Jungle”, l’area camping di Firenze Rocks 2020
Nell’area “The Jungle Nest” ci sono invece le soluzioni più pratiche e più economiche, con tende in nylon da 2, 4 e 6 persone. In entrambi i casi la tenda è già montata, pronta per ospitare gli spettatori e durante la prenotazione è possibile scegliere vari servizi aggiuntivi. L’acquisto di un soggiorno nel campeggio non comprende però i biglietti di ingresso ai concerti di Firenze Rocks, che devono essere comprati separatamente.
Camping di Firenze Rocks 2020: prenotazioni e costo
Le prenotazioni per il villaggio “The Jungle” si aprono alle ore 12.00 di giovedì 6 febbraio 2020 sul sito ufficiale di Firenze Rocks, nella sezione camping, mentre il costo di una tenda base parte dai 35 euro.