domenica, 29 Giugno 2025
Home Blog Pagina 549

Iachini rimanda il tridente. Stesso modulo contro l’Udinese

0

Sabato a porte chiuse, no lunedì per tutti poi di nuovo sabato. Udinese–Fiorentina è stata più volte sul punto di essere spostata ma, alla fine, è stato deciso di farla giocare regolarmente, senza pubblico sabato 29 febbraio alle 18.

https://ilreporter.it/sezioni/fiorentina/udinese-fiorentina-dove-vederla-sky-o-dazn/

Udinese Fiorentina: probabili formazioni

Tre dubbi per Iachini

Tre i dubbi di formazione di Iachini per Udinese-Fiorentina. La squalifica di Dalbert costringe l’allenatore dei toscani a cambiare a sinistra. Due sono le ipotesi al vaglio del mister, la più probabile al momento è quella di avanzare Igor per dare maggiore equilibrio e magari cambiare modulo con più facilità da 3-5-2 al 4-3-3. L’alternativa è il giovane Venuti. A centrocampo Iachini deve ancora prendere una decisione per chi schierare insieme a Pulgar e Castrovilli. Il duello è tra Duncan e Benassi, con favorito l’ex del Sassuolo. Il terzo e ultimo dubbio di Iachini è chi schierare vicino a Chiesa. Vlahovic e Cutrone continuano la propria battaglia con il più giovane che dovrebbe partire titolare ma è molto probabile la staffetta a gara in corso.

Udinese a caccia di punti

Due sono al momento i dubbi di formazione per Luca Gotti. Prodl e De Maio sono fuori dai giochi per infortunio, mentre migliorano le condizioni di Sema che potrebbe essere schierato. L’alternativa è Zeegelaar. Il resto del centrocampo non cambierà con Mandragora regista e Fofana e De Paul ai lati. Già fatta anche la difesa che, senza De Maio, vedrà partire titolari sicuramente Becao a destra, Troost-Ekong in mezzo e Nuytinck a sinistra. L’ultimo dubbio per l’Udinese riguarda l’attacco con Lasagna che è sempre insidiato da Nestorovski. L’italiano parte in vantaggio e dovrebbe iniziare lui la gara al fianco di Okaka.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend del 1° marzo

Tante attività ed eventi dedicati ai bambini e alle famiglie nel weekend del 29 febbraio e 1° marzo a Firenze. Ecco una selezione di appuntamenti da non perdere. Visto il momento particolare che stiamo vivendo, però, raccomandiamo di controllare sempre che gli eventi non siano stati annullati prima di prenotare o di recarsi sul posto.

29 febbraio galateo rinascimentale e “strane abitudini” al cenacolo di Ognissanti

Alle ore 11:00  i bambini e le loro famiglie visiteranno il Cenacolo di Ognissanti, di Domenico Ghirlandaio è come una fotografia di alcune delle “Buone Maniere” dell’epoca. Questo gioco-tour per bambini dai 5 ai 10 anni  li condurrà nel mondo del Galateo e delle Buone Maniere del Rinascimento per riscrivere anche un loro galateo 2.0. Visita guidata con prenotazione obbligatoria per bambini dai 5 ai 10 anni, per costi e ulteriori informazioni: lo strano galateo rinascimentale.

29 febbraio “bimbi in bottega” alla scoperta degli artigiani di San Lorenzo

Primo appuntamento del 2020 per il progetto Bimbi In Bottega, ideato dall’associazione Insieme per San Lorenzo, in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze e Centro Commerciale Naturale Ginori. Sabato 29 febbraio, alle ore 15:00, è la volta della visita guidata allo Studio d’Arte di Caterina Balletti con cui i bambini si cimenteranno nella tecnica della Flash Art per un laboratorio tutto dedicato a Pinocchio.  Sono richiesti abiti comodi e a prova di macchie 😉

“Pinocchio Flash Art”, Studio d’Arte Balletti (via dell’Amorino 12r). La partecipazione è gratuita, ma riservate a un numero limitato di bambini (accompagnati da un adulto). Per le prenotazioni, scrivere a: [email protected]

29 febbraio Moonstars&Co. al Planetario di Firenze

Alle 16:45, attività al planetario di Firenze per bambini a partire dagli 8 anni. Si parte da un vecchio detto: “anno bisesto, anno funesto” e il 29 febbraio anche il cielo diventa terribile: costellazioni da brivido, mostruosi buchi neri e catastrofiche esplosioni di stelle. Info e prenotazioni: tel. 055 2343273 – mail: [email protected].

29 febbraio e 1 marzo, appuntamenti con “A tutta scienza al Museo Galileo”

Sabato 29 febbraio: pioggia, tuoni e lampi: luci e ombre. La magia della camera oscura. Tra giochi ottici ed effetti di luci e ombre, un viaggio nei prodigi della camera oscura per ricreare insieme i “trucchi” degli artisti. Per bambini dai 7 anni.

Domenica 1 marzo: Gocce di colore: un tuffo nel mondo dei materiali e delle tecniche utilizzate per costruire e decorare gli strumenti scientifici: legni, vetri, colle, pigmenti naturali e carte colorate. I bambini proveranno a ricreare l’effetto della carta marmorizzata, utilizzata per rivestire gli antichi telescopi. Per bambini dai 7 anni.

In entrambi i giorni le attività iniziano alle ore 15:00.INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Tel. 055 265311; [email protected] Lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-13.00. Maggiori informazioni: A tutta scienza al Museo Galileo.

1 marzo, passeggiata per Boboli, il giardino delle meraviglie

Alle ore 11:00 per i bambini di ogni età con le loro famiglie, una passeggiata straordinaria alla ricerca delle filosofia dei Medici e dei loro giardini, che nascondono molto di più di quello che riusciamo a vedere solo con l’uso degli occhi.

Un giardino segreto, circoscritto, una terra feconda dove nascono alberi e fiori, dove regnano bellezza ed armonia e dove ci troviamo circondati da grotte, fontane, ragnaie e statue.

Un percorso fatto non solo di natura ma anche di simboli ed alchimia, dove scoprire il luogo prediletto da Cosimo I e dai Medici che hanno governato Firenze dopo di lui. Prenotazione obbligatoria, info e prenotazioni: Il giardino delle meraviglie, passeggiata al giardino di Boboli

1 marzo: bambini  alla scoperta della Firenze Romana

Alle 11:30 le famiglie partiranno da piazza della Repubblica per intraprendere un viaggio nel tempo. Dal Foro al Campidoglio, Florentia, la Firenze romana, non avrà più segreti: chiudendo gli occhi si immaginerà la vita all’epoca degli antichi romani, ritrovandosi di fronte all’antico incrocio del Cardo e Decumano in Piazza della Repubblica, all’anfiteatro in Piazza della Signoria, alle necropoli e alle terme. Attività con prenotazione obbligatoria, informazioni e costi: alla scoperta di Firenze Romana.

1 marzo Bammm! Books & Arts al Museo Marino Marini: mostra mercato di libri d’arte e d’artista

Bammm! Books & Arts al Museo Marino Marino è un’occasione per tutta la famiglia di fare un giro all’interno del museo (entrata gratuita) che per una giornata coniugherà l’arte alla straordinaria produzione libraria di settore. Per la prima volta al mondo un museo ospiterà una vera e propria mostra mercato di libri d’arte e d’artista, tra le sculture di Marino Marini.

1 marzo colazione al Museo Galileo

Alle ore 11.00 “Colazione al Museo” attività per adulti e bambini a partire dai 10 annni per scoprire le eccellenze artigiane e del nostro territorio che affondano le radici nella storia. Dalle 10.30 alle 11.00 ci sarà una gustosa colazione grazie all’Antica Pasticceria Caffè S. Firenze a seguire, un laboratorio durante il quale i partecipanti assisteranno a dimostrazioni pratiche e, al termine, riceveranno un’utile guida per poter replicare autonomamente le attività svolte. Questa domenica il tema sarà “la fotografia al collodio umido”. Attività su prenotazione, maggiori informazioni: colazione al museo: le botteghe della scienza.

1 marzo Firenzeopoli, quiz sulle vie di Firenze: gioco del monopoli passeggiando per il centro storico

Dalle 14:30 una passeggiata per le vie di Firenze per scoprire l’origine dei nomi delle vie della città. Un quiz itinerante a punti per divertirsi con tutta la famiglia. Via delle brache? Via Marsala? Via delle Belle Donne? Via del Diluvio? Grazie a questa visita guidata il mistero di alcune vie sarà svelato. I bambini con i loro “accompagnatori” saranno chiamati a risolvere dei QUIZ a risposta multipla Gioco tour adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Per maggiori informazioni e prenotazioni (obbligatorie): Firenzeopoli quiz sulle vie di Firenze.

1 marzo, al teatrodante Carlo Monni, Bruno lo zozzo a teatro

Alle ore 16.00, l’​Associazione Zera presenta, Bruno lo zozzo in TEATRO! Scritto da Andrea Bruni e Simone Frasca. Il progetto nasce da una serie di libri scritta e illustrata da Simone Frasca e molto amata dai bambini: quella che racconta le avventure di Bruno lo Zozzo, un bambino fantasioso ma poco amante della doccia, e del suo amico invisibile, il maiale Giovanni. Lo spettacolo è adatto ai bambini a partire dai 4 anni. Informazioni e biglietti: https://www.teatrodante.it/bruno-lo-zozzo

 

Musei gratis a Firenze per 3 giorni, contro la paura da coronavirus

Da Palazzo Vecchio alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine fino al Museo Novecento. Durante un intero weekend di marzo i musei comunali di Firenze saranno gratis per tutti, fiorentini e turisti, per dare un segnale positivo contro la paura da coronavirus. Lo hanno annunciato il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

Aggiornamento: annullata la 3 giorni di ingresso gratuito nei musei comunali di Firenze (qui i dettagli)

Coronavirus, le date dei musei comunali gratis a Firenze

Da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020 gli spazi d’arte gestiti direttamente dal Comune di Firenze saranno a  ingresso gratuito. “Vogliamo lanciare un weekend di apertura gratuita di tutti i nostri musei civici, da Palazzo Vecchio alla cappella Brancacci al museo Novecento. Cittadini fiorentini e turisti potranno approfittare di questa occasione e ritrovare nei nostri musei l’entusiasmo dell’essere comunità contro la paura”, hanno spiegato Nardella e Sacchi.

Un segnale di fiducia che è arrivato anche con la conferma della Domenica metropolitana del 1° marzo,  che prevede l’ingresso ai musei comunali e visite guidate gratis per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, in controtendenza rispetto a quanto deciso a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che ha sospeso la domenica al museo, prevista inizialmente per il primo weekend del mese.

“Rinnovo l’invito a tutti i fiorentini e ai turisti a non chiudersi in casa: a Firenze abbiamo concerti, rappresentazioni teatrali, mostre. Non permettiamo a questo virus di cambiare le nostre abitudini, riprendiamoci la nostra vita”, ha detto Tommaso Sacchi che ha anche chiarito come l’amministrazione comunale stia seguendo le direttive del Governo e della Regione Toscana, che al momento non prevedono l’obbligo di chiusura  degli spazi di cultura.

Cosa fare a Firenze nel weekend del 1° marzo, gli eventi

Non lasciare spazio alla paura e alla paranoia da coronavirus. Certo, dobbiamo stare più attenti del solito, ma questo non vuol dire necessariamente sigillarsi in casa e lasciare spazio al panico. Dai musei, che restano aperti, agli spettacoli per esorcizzare la paura, abbiamo selezionato i principali eventi in programma nel weekend, ecco quindi cosa fare a Firenze tra venerdì 28, sabato 29 febbraio e domenica 1° marzo 2020.

Solo una precisazione, però: alcuni degli eventi in programma sono stati annullati, molti rimangono invece in calendario. È sempre consigliabile perciò contattare direttamente gli organizzatori per controllare che non ci siano stati cambiamenti dell’ultimo minuto.

Domenica metropolitana, i musei gratis il 1° marzo

Tra gli eventi confermati a Firenze per il 1° marzo, la Domenica metropolitana nei musei civici: da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, come in altri 6 luoghi d’arte della città, i residenti nella Città metropolitana di Firenze entrano gratis. In programma anche visite guidate e attività per famiglie, sempre a costo zero, ma con prenotazione obbligatoria. Più dettagli nel nostro articolo sulla Domenica metropolitana del 1° marzo 2020.

Sospesa invece la “Domenica al museo”. Per quanto riguarda i siti statali di tutta Italia non è previsto l’ingresso gratuito.

Eventi: Tomás Saraceno a Firenze

Palloni aerosolari, microcosmi luminosi, ragnatele come grandi spettacoli della natura: questo è il secondo weekend della mostra di Tomás Saraceno a Firenze, “Aria”, ospitata nelle stanze di Palazzo Strozzi e che prevede anche una serie di eventi collaterali. Solo nel primo fine settimana di apertura la monografica italiana dell’artista argentino ha superato le 2mila presenze. La mostra è aperta questo weekend tutti i giorni, anche domenica, con orario 10.00 – 20.00. Biglietti: intero 13 euro, ridotto 10.

Le altre mostre da visitare a Firenze nel weekend (28-29 febbraio e 1° marzo)

Durante il weekend del 1° marzo sono aperte regolarmente anche le altre mostre in corso a Firenze, tra le principali segnaliamo:

Cosa fare a Firenze: mercatini e street food (fino al 1° marzo)

Durante questo weekend, restano confermati due appuntamenti dedicati al buon cibo. Alla periferia di Firenze, nel centro commerciale San Donato (Novoli), fino a domenica 1° marzo si svolge il Festival Internazionale dello street food (ore 12.00 – 24.00, ingresso gratuito) con prelibatezze da tutto il mondo, birra artigianale ed eventi diversi ogni sera.

Nei dintorni invece si tiene la Festa Greca di Scandicci: in piazza Togliatti mercatino, area street food, balli folkloristici, ogni giorno fino a domenica 1° marzo, dalle ore 12.00 a mezzanotte con ingresso gratuito. Si potranno gustare le prelibatezze greche, come gyros pita, souvlaky e bifteky.

Eventi: Firenze a teatro, gli spettacoli del weekend (28-29 febbraio e 1 marzo)

A seguito dell’allerta per il coronavirus ci sono stati alcuni cambiamenti nel calendario dei teatri fiorentini, ma la stragrande maggioranza degli eventi è stata confermata, qui sotto una sintesi del cartellone. Anche in questo caso, per sicurezza,  è consigliabile contattare direttamente le varie strutture per conoscere eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.

  • Un weekend all’opera
    Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino tornano due opere: il Don Pasquale di Donizetti con la regia del giovane Andrea Bernard per la penultima replica (sabato 29 ore 15.00) e il capolavoro di Verdi, La Traviata, con la regia di Francesco Micheli (domenica 1° marzo ore 15.30). Venerdì 28 invece prosegue la stagione sinfonica con  Alexander Lonquich al pianoforte e che dirigerà l’Orchestra del Maggio (ore 20.00).
  • Un omaggio a Monicelli
    Sul palco della Pergola rivivono le atmosfere del film “I soliti ignoti”, per la versione teatrale diretta a quattro mani da Vinicio Marchioni e Massimo De Santis
    Fino a domenica 1° marzo ore 20.45 (domenica ore 15.45)
  • Musical con “brillantina”
    Un’altra trasposizione teatrale è in programma al Verdi, con il musical dedicato al film cult “Grease”. Un inno agli anni ’50, reduce da due decenni di successi. Regia di Saverio Marconi.
    Sabato 29 febbraio ore 20.45, domenica 1° marzo ore 16.45
  • Niente panico
    Il titolo non poteva essere più in sintonia con l’atmosfera di questi giorni. “Niente Panico – vaneggiamenti di un patafisico involontario” è uno spettacolo tutto da ridere con Luca Avagliano e i suoi mille personaggi.
    Venerdì 28 e sabato 29 febbraio ore 21.00
  • Ridiamoci su
    Barbara De Rossi e Francesco Branchetti (quest’ultimo anche alla regia) arrivano al Teatro di Cestello per “Un grande grido d’amore” di Josiane Balansko.
    Sabato 29 febbraio 20.45 e domenica 1 marzo 16.45

Annullato invece al Puccini “Gigi e Ross – Andy e Norman”, rimborsi da richiedere entro il 14 marzo.

Grease musical Firenze spettacoli eventi teatro 1 marzo
Grease il musical

Concerti: Whisky Trail al Tuscany Hall

Confermato poi il concerto dei Whisky Trail al Tuscany Hall di Firenze, in programma venerdì 28 alle ore 21.00. Il gruppo presenta il nuovo disco “Open”. Biglietti da 15 – 20 euro, 12 euro ridotto soci Unicoop Firenze.

Gli eventi annullati a Firenze nel weekend del 1° marzo

Segnaliamo che Abita Firenze, la fiera dedicata alla casa e all’arredamento, inizialmente in programma questo weekend alla Fortezza da Basso è stata annullata e rinviata a data da destinarsi. Domenica 1° marzo non si terrà l’appuntamento mensile con BAMMM! Books & Art, la mostra mercato dei libri d’arte e d’artista al Museo Marino Marini, che comunque resterà aperto regolarmente alle visite sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ingresso gratuito). BAMMM! tornerà poi la prima domenica di aprile. Rimandato anche l’appuntamento con Collezionare a Firenze – Artigianarte, la mostra mercato di antiquariato, prevista nella palestra Marathon Wellness di viale Malta.

Domenica Metropolitana a Firenze: musei gratis il 1° marzo

La cultura non si ferma: anche a marzo torna a Firenze la Domenica Metropolitana. Come confermato dal Comune, e salvo nuove disposizioni, domenica 1° marzo 2020 si rinnova l’appuntamento per tutti i residenti nella Città metropolitana di Firenze con visite e attività gratis nei musei civici.

“Venite a teatro, andate al cinema o a un concerto, frequentate i nostri spazi culturali: a Firenze è tutto aperto e non c’è da aver paura. La paura, non il Coronavirus, è il nostro peggior nemico”. Lo afferma l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi che ricorda anche come il Comune si attenga “scrupolosamente alle direttive del Governo e della Regione e al momento non esistono norme che obblighino i nostri spazi culturali alla chiusura”.

Le visite guidate gratuite della Domenica metropolitana

Tra le altre cose, le viste guidate gratuite (tutte su prenotazione) coinvolgeranno il Memoriale di Auschwitz all’Ex 3  di Firenze sud, Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e Palazzo Medici Riccardi. Alle famiglie con bambini sono dedicati i laboratori In bottega, dipingere in fresco e In bottega, la pittura su tavola e la storia Per fare una città ci vuole un fiore in Palazzo Vecchio, il percorso A casa Medici a Palazzo Medici Riccardi Alla scoperta di Santa Maria Novella in Santa Maria Novella.

Aderiscono al programma anche Museo Zeffirelli – Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo, Museo della MisericordiaFondazione Palazzo Strozzi con la visita conversazione alla mostra di Tomàs Saraceno (in quest’ultimo caso ingresso a pagamento con biglietto ridotto a 10 euro, attività gratuita).

I numeri per le prenotazioni

Dopo l’annullamento di alcune iniziative come la domenica gratis nei musei statali, prosegue invece la Domenica metropolitana a Firenze del mese di marzo. Per le attività guidate gratuite, realizzate grazie al sostegno di GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini e Mukki, è necessaria prenotare. Alla prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. 

Per prenotazioni: fino a sabato 29 febbraio, ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00 – Tel. 055-2768224, 055-2768558. Per maggiori informazioni sugli orari delle visite il sito Mus.E

Musei gratis per la Domenica Metropolitana di Firenze del 1° marzo

Sempre i residente nella Città metropolitana di Firenze entrano gratis, domenica 1° marzo, nei seguenti musei (in questo caso senza prenotazione):

  • Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00)
  • Torre di Arnolfo (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.30)
  • Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30)
  • Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00)
  • Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00)
  • Museo Novecento (orario 11.00/19.00)
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora, ultimo accesso ore 16.15)
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00)
  • Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00/19.00)
  • Museo Zeffirelli – Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli (orario 10.00/18.00)

Gli eventi annullati a Firenze per il coronavirus (e le nuove date)

0

È in programma oggi? No, non più, è stato rinviato. L’impatto del coronavirus (e anche, diciamolo, del panico di massa) ha fatto sentire i suoi contraccolpi pure sul calendario di eventi a Firenze, praticamente decimato tra fine febbraio e inizio marzo: tanti gli appuntamenti annullati, molti quelli rinviati, altri ancora sono stati direttamente riprogrammati in nuove date. Aggiornate quindi l’agenda, ecco le principali date da segnare.

Sospesa la domenica gratis al museo (anche a Firenze)

Per questa prima domenica del mese dovremmo fare a meno dei musei statali gratis, anche a Firenze. Il Ministero per i Beni e le Attività culturali ha comunicato che l’iniziativa, inizialmente in programma per il 1° marzo, è stata sospesa in tutta Italia. In futuro sarà deciso se recuperare questa data, l’ultima prevista nel calendario di aperture a costo zero tra il 2019 e l’inizio del 2020.

Una magra consolazione c’è: sempre domenica 1° marzo è confermata la Domenica metropolitana con ingresso gratuito nei musei civici di Firenze e visite guidate gratis, ma solo per i residenti nella Città metropolitana. “Gli spazi culturali della città sono aperti, non chiudiamoci in casa”, ha fatto sapere l’assessore alla Cultura del Comune Tommaso Sacchi: musei, biblioteche, gallerie, teatri sono attivi.

Taste a Firenze: le nuove date dell’edizione 2020

Anche Taste 2020, la kermesse di Pitti Immagine dedicata alle eccellenze gastronomiche e ospitata a Firenze, segue lo stesso destino di altri grandi eventi nazionali, come il Salone del Mobile di Milano: rinviato a causa dell’allerta per il coronavirus. Ci sono però le nuove date della 15esima edizione dell’appuntamento: Taste non si svolgerà dal 7 al 9 marzo, bensì in tarda primavera dal 5 al 7 giugno 2020, sempre alla Stazione Leopolda.

Eventi a Firenze: Testo 2020, salone del libro alla Leopolda

Altro cambio di programma per uno degli eventi di Firenze più attesi: la prima edizione di “Testo – come si diventa libro”, il salone dedicato al mondo dell’editoria che avrebbe dovuto svolgersi dal 20 al 22 marzo 2020, cambierà date. Debutterà alla Stazione Leopolda dall’11 al 13 giugno, per poi lasciare spazio pochi giorni dopo a Pitti Uomo (16 – 19 giugno) alla Fortezza da Basso.

Abita Firenze, la fiera sulla casa

Altro debutto che salta è quello di Abita Firenze, il nuovo salone dedicato all’arredamento, alla casa e all’abitare: la fiera era in programma dal 29 febbraio all’8 marzo nella Fortezza da Basso, ma è stata rinviata. Gli organizzatori sono al lavoro per una nuova data.

Il concerto dei Pinguini Tattici Nucleari a Firenze

Dovremo ancora aspettare prima di cantare a squarciagola “Ringostarr” al Mandela Forum di Firenze per concerto dei Pinguini Tattici Nucleari. Anche la band, rivelazione di Sanremo, ha deciso di annullare le date del suo tour nei palazzetti italiani in attesa che la situazione sul coronavirus si chiarisca. Il live fiorentino era in programma il 3 marzo, ma ora sarà riprogrammato e tutte le nuove date saranno comunicate dopo il 6 marzo. Da allora gli spettatori potranno decidere se chiedere il rimborso del biglietto.

Dal Verdi al Maggio: i teatri di Firenze chiusi per il coronavirus

Rimandata anche Giusy Ferreri

Tra gli altri eventi annullati, anche il concerto di Giusy Ferreri il 5 marzo al Viper Theatre di Firenze. La cantante ha deciso di rimandare il suo tour 2020. Per chiedere il rimborso dei biglietti è possibile rivolgersi ai punti vendita dove sono stati acquistati, ma entro il 20 marzo.

Eventi a Firenze: Nada annulla il suo tour per l’allerta coronavirus

Anche il tour della cantante toscana Nada ha subito variazioni, tra queste la cancellazione della data al Teatro Puccini di Firenze. L’esibizione era prevista il 5 marzo.

Murate Art District, crescono i visitatori: +37% nel 2019

0

Risultati degni di nota a coronare il 2019 di MAD Murate Art District: un anno di soddisfazioni che ha portato un aumento del 37,7% di visitatori (quasi 34 mila) e un incremento del 26,6%  delle residenze d’artista rispetto al 2018. Sono 38 infatti i programmi di residenza attivati nel 2019, con il coinvolgimento di 416 artisti, tra senior e giovani, ai quali si vanno ad aggiungere i 956 studenti che hanno preso parte ai laboratori degli artisti in residenza nelle scuole fiorentine.

Progetti internazionali

L’esperienza del centro di produzione e promozione artistica non si ferma qui, estendendo oltre i confini nazionali l’attivazione di due progetti di residenza presso l’Accademia di Belle Arti di Sichuan. L’obiettivo della collaborazione con Zhong Art International è quello di rinsaldare e dare solidità al progetto che nel 2018 aveva visto l’attivazione di una sola residenza d’artista.

Positivo anche il commento del direttore di MAD Murate Art District Valentina Gensini, che anticipa l’importanza che le residenze avranno nel programma 2020, in cui il primo trimestre si articolerà in una serie di 7 residenze, workshop e corsi di formazione.

Le residenze

Tra le residenze in programma ricordiamo: Lo Scrittore, spettacolo teatrale delle giovani performer e autrici Adelaide Mancuso e Maria Elena Gattuso ed il progetto Sharing Training degli Attivisti della danza, il gruppo indipendente che propone un percorso dedicato ai danzatori professionisti. A seguire il ritorno in Italia di Paola Catarzi, che realizzerà uno spettacolo di danza. Il progetto di residenza LONELY PLANET_Primo studio di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello (non vedente), uno spettacolo che apre frontiere incredibili sulla cecità e sulla possibilità di un riscatto attraverso la danza e la performance. Il programma procede con Il corpo racconta, un progetto di Francesco Gori. Segue, dal 2 al 6 marzo, un laboratorio del danzatore e coreografo spagnolo Diego Sinniger con la creazione di una performance aperta al pubblico, mentre conclude il trimestre il progetto Lupo e rosso a cura di FOSCA, un progetto teatrale che vuole invitare un giovane pubblico ad una riflessione sulla paura, un invito ad entrare in dialogo e in contatto con il lupo, archetipo potente e antico.

I laboratori

Sono attivi da gennaio 2020 4 laboratori dedicati ai giovani artisti e alle persone con disabilità: il laboratorio di formazione per attori tenuto dall’Associazione Culturale Impresa di Fulvio Cauteruccio, L’attore e il suo naso guidato da Marco Di Costanzo al Teatro dell’Elce, Ritratti Immaginari sul teatro sensoriale, condotto da Patrizia Menichelli.
Iniziali, il quarto laboratorio curato e tenuto da Marta Bellu, percorso inclusivo, rivolto a persone con disabilità intellettiva e non, dedicato all’esplorazione ed espressione del corpo, al movimento sensibile e alla differenza.

Gabriele Vagnetti

Coronavirus, a Firenze segnalata la “truffa del tampone”

0

Si presentano davanti alla porta di casa spacciandosi come personale medico e con la scusa di effettuare il tampone per il coronavirus entrano nelle abitazioni per rubare oggetti preziosi o denaro: è questa la nuova truffa segnalata anche a Firenze e in Toscana. Come spesso succede sono i più deboli, gli anziani, a finire nel mirino questi malintenzionati.

In alcuni casi la visita dei truffatori è anticipata da una telefonata, per fissare un appuntamento per il fantomatico test a domicilio, sfruttando la psicosi di massa legata al coronavirus dopo i primi casi registrati anche in Toscana. Una volta penetrati negli appartamenti, i malviventi sfruttano la scusa del tampone, per distrarre chi è in casa e arraffare soldi e gioielli.

Attenzione alla “truffa del tampone” per il coronavirus, anche a Firenze

A segnalare i raggiri, già registrati in altre parti d’Italia, sono la CNA pensionati Firenze e la CNA Cittadini Firenze, costola dell’associazione di categoria che offre servizi alle persone. “Nessun medico è stato incaricato dal servizio sanitario di effettuare tamponi a domicilio come misura preventiva del diffondersi del coronavirus”, dicono le associazioni di categoria, che mettono in guardia tutti dalla “truffa del tampone”.

E’ raccomandata la massima prudenza e, nel dubbio, viene consigliato di chiamare sempre le autorità per fare una verifica.

La classifica dei carri vincitori del carnevale di Viareggio 2020

0

Trionfano Greta e le grandi tigri. Al termine del corso del martedì grasso sono stati proclamati i carri vincitori del carnevale di Viareggio 2020: in cima alla classifica, per quanto riguarda la prima categoria, la creazione in cartapesta  “Home sweet home” di Lebigre e Roger, che ha portato sul percorso dei viali a mare una Greta Thunberg gigante nei panni di Dorothy del Mago di Oz. La celebre storia di Frank Baum è stata rivisitata in chiave ecologista.

Un tema green vale il primo posto anche al carro di Luca Bertozzi “A caccia di un lieto fine”, vincitore per quanto riguarda la seconda categoria e promosso in prima: l’opera ha dato vita a una famiglia di enormi tigri, specie che rischia l’estinzione. Tra i vari verdetti delle giurie che si sono avvicendate durante i 6 corsi mascherati del Carnevale di Viareggio 2020, per le mascherate di gruppo ha vinto “La cultura fa paura” di Silvano Bianchi e per le mascherate isolate “I disagi di Gulliver” di Matteo Raciti.

La classifica dei carri di prima categoria del Carnevale di Viareggio

  1. “Home sweet home” di Lebigre e Roger
  2. “Robotika. L’intelligenza artificiale” di Luigi Bonetti
  3. “Idol” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri
  4. “#NelPaesedelleMeraviglie2.0” di Jacopo Allegrucci
  5. “Beata ignoranza” di Roberto Vannucci
  6. Ex aequo: “Ole’ “ di Carlo Lombardi e “Il grande balzo” di Alessandro Avanzini
  7. Non assegnato
  8. “Ne’ di Eva, ne’ di Adamo” dei fratelli Breschi
  9. “Abbracciami e’ Carnevale” di Fabrizio Galli

Carnevale di Viareggio 2020, seconda categoria: l’elenco dei carri vincitori

  1. “A caccia di un lieto fine” di Luca Bertozzi
  2. “S’i fosse foco” di Luciano Tomei
  3. “Quei gran geni di…” di Priscilla Borri e Antonino Croci
  4. “Giù le mani” di Franco Malfatti
  5. “L’amaro italiano” di Edoardo Ceragioli

E le nuove date del Carnevale di Viareggio

Intanto si pensa già al prossimo anno. Già annunciate le date della 148esima edizione del Carnevale di Viareggio: partirà sabato 30 gennaio 2021, per proseguire domenica 7, giovedì 11, domenica 14, martedì 16 e sabato 20 febbraio.

Musei a Firenze, annullata la domenica gratis del 1° marzo

Anche il mondo della cultura risente dei contraccolpi dell’allerta per il coronavirus: salta la domenica gratis nei musei statali di Firenze, prevista inizialmente per il prossimo 1° marzo 2020. Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell’Accademia, Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati e Museo archeologico nazionale saranno quindi a pagamento secondo le normali tariffe.

L’iniziativa “Io vado al museo” che prevedeva l’ingresso libero nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura gestiti direttamente Stato in tutta Italia, ogni prima domenica del mese fino a marzo, “è stata al momento sospesa” a livello nazionale, fa sapere il Ministero per i Beni e le Attività culturali in una nota ufficiale.

Confermata la Domenica Metropolitana di Firenze: musei civici gratis per i residenti il 1° marzo

Nessuna disdetta al momento invece per la Domenica Metropolitana del 1° marzo, l’iniziativa promossa dal Comune di Firenze che consente ai residenti nella Città metropolitana di entrare gratis in tutti i musei civici e di partecipare a visite guidate e iniziative per famiglie, sempre a costo zero.

Ecco i siti d’arte aperti a ingresso libero per i residenti, domenica prossima: Palazzo Vecchio (orario 9.00-19.00), Torre di Arnolfo (10.00 -17.30), Santa Maria Novella (13.00-17.30), Museo Stefano Bardini (11.00 – 17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00 – 17.00), Museo Novecento (11.00 – 19.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00 – 17.30), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00 – 16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00 – 19.00).

Sul sito dell’associazione Muse si trova poi l’elenco delle visite guidate e delle attività per bambini (su prenotazione). A queste si aggiunge  la visita-conversazione alla mostra “Tomàs Saraceno. Aria” in corso a Palazzo Strozzi (visita guidata gratuita, ingresso a pagamento con biglietto ridotto a 10 euro più il sistema auricolare a 1 euro).

Gli eventi annullati

La sospensione della Domenica al museo è solo uno degli ultimi annunci: dai concerti, a importanti fiere, anche a Firenze si allunga di ora in ora l’elenco degli eventi cancellati o rimandati a causa dell’emergenza sanitaria in corso per Covid-19.