martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 681

Dopo la neve, in Toscana allerta per temporali. Le previsioni meteo

0

La buona notizia è che le temperature sono in rialzo rispetto a quelle “polari” degli ultimi giorni, la cattiva è che il maltempo non lascerà la Toscana per un weekend tra temporali forti, schiarite e piogge sparse.

La situazione meteo

Un intenso flusso di scirocco sta interessando la regione e porterà piogge abbondanti sui rilievi, mare agitato e vento che potrà essere anche forte. La protezione civile regionale ha emesso un’allerta arancio sul nord della Toscana (Alpi Apuane, Appennino, Lunigiana, Garfagnana, zona pratese e rilievi pistoiesi) dal pomeriggio di venerdì primo febbraio alle ore 13 di sabato 2 per il rischio di frane e dell’esondazione di torrenti e piccoli corsi d’acqua a causa di temporali forti.

A preoccupare gli esperti è proprio l’innalzamento delle temperature (lo zero termico salirà progressivamente sopra i 2mila metri), che farà sciogliere la neve caduta nelle ore passate in montagna.

Le previsioni meteo

Secondo le previsioni del bollettino meteo del Lamma le precipitazioni più intense si registreranno dal pomeriggio di venerdì primo febbraio e nella notte tra venerdì e sabato 2 febbraio, in particolare sui rilievi settentrionali con temporali forti sulle Apuane e sull’Appennino settentrionale.

Passato questo picco le piogge saranno sparse e intermittenti nella giornata di sabato, con quota neve in graduale calo fino 1100-1200 metri nella serata del 2 febbraio. Miglioramento domenica ma con tempo variabile e la possibilità di piogge sparse associate a schiarite.

Lungarno Febbraio 2019 | 70

0

Nel numero di Lungarno di Febbraio: “Come salvare il soldato San Valentino” seguendo i preziosi consigli di Laura Campigli; una carrellata di nuove pellicole girate a Firenze tra le quali la celebre serie Netflix La Casa di Carta! E ancora: un excursus di Sanremo e l’appuntamento al Teatro Puccini con “Baricco legge Novecento

Come dite? Cercate Lungarno per gli eventi da non perdere questo mese? Eccovi accontentati con “Josephine Foster” per la rassegna IS That Folk (by Lungarno) e Any Other in concerto al Glue di Firenze.

Certi come la pioggia nel weekend, le recensioni musicali di Gabriele Giustini per Frastuoni, Giulia Focardi per Casa Jazz e gli “Accadde a” di Riccardo Morandi, in prima linea ad accompagnare le vostre serate.

Lungarno Febbraio 2019
In copertina “Na-ma-sté” di Daria Derakhshan

Carnevale di Viareggio 2019: tutte le date

0

A Viareggio è già tempo di carnevale, coriandoli e maschere. La cittadina versiliese si prepara per la 146esima edizione della manifestazione che vede sfilare i giganti di carta pesta e tante persone in costume. Il tema scelto per il 2019 è quello delle donne.

Calendario alla mano, quest’anno il martedì grasso cadrà più “tardi” del solito, il 5 marzo, ma la festa in Versilia partirà già all’inizio di febbraio.

Carnevale di Viareggio 2019, le date

In programma 5 corsi mascherati. Si parte domenica 9 febbraio con la cerimonia di inaugurazione alle ore 16 e la prima sfilata dei carri allegorici che si svolgerà di sera. Previsto anche un grande spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio a tempo di musica.

Secondo appuntamento domenica 17 febbraio alle ore 15. Poi si continua sabato 23 febbraio, dalle ore 17 e domenica 3 marzo alle 15. Il 5 marzo, in occasione del martedì grasso, chiusura in grande stile con l’ultimo corso mascherato, la premiazione dei vincitori e infine i fuochi d’artificio. In via di definizione anche il programma delle iniziative collaterali: spettacoli teatrali, rassegne, feste a tema e laboratori per bambini.

Gli ospiti e il carro di Jovanotti a Viareggio

Tra gli ospiti del primo corso ci sarà anche Carla Fracci a cui andrà il premio Ondina, intitolota alla maschera femminile del carnevale viareggino. Ma la novità di quest'anno è soprattutto il carro speciale (fuori concorso) che aprirà ogni sfilata: il Jova Beach Opening Track, un grande palco console, ideato e progettato da Michele Cinquini e realizzato da Fratelli Cinquini scenografie, dove 5 dj si esibiranno in un set dedicato a Jovanotti. Il cantante poterà infatti la sua grande festa del beach tour sulla spiaggia del Muraglione i prossimi 30 e 31 luglio. 

Come funziona e il percorso

In ogni sfilata si possono ammirare 9 carri di prima categoria, veri e propri giganti di carta pesta alti oltre 20 metri e larghi dodici, 5 di seconda categoria, quindi un po’ più piccoli (ma raggiungono sempre altezze ragguardevoli, ben 14 metri), 9 mascherate di gruppo e 9 maschere singole create dalle giovani promesse dalla cartapesta.

Le sfilate si svolgono sul percorso dei viale a mare, con diversi ingressi al circuito. Uno spettacolo che a ogni corso mascherato  richiama circa 200mila spettatori. Alta l’affluenza per il carnevale di Viareggio, che a ogni edizione conta 500mila ingressi, 27mila abbonamenti alle sfilate e 32 milioni di persone che seguono la manifestazione, tra tv e social.

Viareggio, il carnevale e i temi dei carri 2019

Dietro a questo spettacolo ci sono ben 23 ditte artigiane e 250 persone che durante tutto l’anno lavorano per ideare prima i bozzetti dei carri e poi per creare le grandi macchine di cartapesta, dei veri e propri teatri viaggianti.

Carnevale Viareggio 2019 date percorso biglietti

Foto: pagina Facebook Carnevale di Viareggio

Tanti i temi di questa edizione: l’esaltazione della donna attraverso il personaggio di Frida Khalo, il mito di Medea e delle sirene di Ulisse, il bullismo tra i ragazzi,  la marea di plastica che ci sta sommergendo sta soffocando,l a teoria del caos come specchietto per le allodole.

Come sempre spazio anche ai politici, tra ironia e allegoria: il premier Conte viene raffigurato alla guida di un precario aereo Italia, mentre i vicepremier Salvini e Di Maio sono due giardinieri, intenti a tagliare i rami secchi della vecchia politica. “Salgono” sui carri anche il presidente Usa Trump, che vuole tornare sulla Luna, ed Emma Bonino come simbolo dei diritti civili e della tolleranza.

Ci saranno però tanti eventi collaterali, dalle feste dei vari rioni (da venerdì 15 a domenica 17 febbraio e da venerdì 22 a domenica 24 febbraio nel rione Marco Polo; da venerdì 1 a martedì 5 marzo il Carnevaldarsena), visite guidate, spettacoli teatrali, concerti e veglioni in maschera. Sul sito ufficiale il programma dettagliato delle iniziative.

I biglietti e gli abbonamenti cumulativi

L’ingresso alle sflate dei carri è a pagamento. Ci sono biglietti cumulativi: l’abbonamento per tutti e 5 i corsi mascherati costa 35 euro, 25 euro invece per chi ha meno di 14 anni. I piccoli che sono alti fino a 1,2 metri entrano gratis. Il biglietto intero ordinario, valido solo per un singolo mascherato, costa 20 euro, quello ridotto 15 euro per gli under 14 e per le forze armate, i componenti delle comitive composte da un minimo di 25 persone pagano infine 17 euro. Per i posti in tribuna è necessario aggiungere 15 euro.

I biglietti sono disponibili anche online sul sito del Carnevale di Viareggio 2019

Eddie Vedder a Firenze Rocks 2019

0

Eddie Vedder è l’ultimo headliner di Firenze Rocks 2019. Il leader dei Pearl Jam sarà alla Visarno Arena il 15 giugno 2019, per un concerto solista che cade a due anni di distanza da quello storico tenuto sullo stesso palco nella prima edizione del festival. Ad aprire la serata sarà, come nel 2017, Glen Hansard.

Eddie Vedder a Firenze Rocks 2019

Eddie Vedder è noto soprattutto per essere il cantante, chitarrista e autore di tutte le canzoni dei Pearl Jam, la band che, insieme ai Nirvana, è il simbolo del grunge il genere di rock alternativo emerso nei primi anni Novanta da Seattle. In oltre trent’anni di carriera ha pubblicato 18 album pubblicati con la band e due da solista, imponendosi come una delle personalità più forti e apprezzate nella storia del rock.

Il concerto di Eddie Vedder del 2017

I fan fiorentini ricordano bene il suo concerto del 2017, quando Eddie Vedder radunò 50mila spettatori alla Visarno Arena per un concerto entrato nella storia: 32 brani eseguiti, tanti classici dei Pearl Jam, tante cover di inni rock e di altre perle meno conosciute e la capacità di incantare per quasi tre ore, con la sola forza di voce e chitarra, una folla da stadio.

Biglietti per eddie Vedder a Firenze

I biglietti saranno disponibili dalle 11:00 di lunedì 4 febbraio, in anteprima per 24h tramite l’App ufficiale di Firenze Rocks, e dalle 12.00 di martedì 5 febbraio tramite vendita generale su www.firenzerocks.it.

Firenze Rocks, il programma completo

Eddie Vedder completa il quadro degli headliner di Firenze Rocks 2019 andando ad aggiungersi ai Tool (in programma il 13 giugno insieme a Smashing Pumpkins e Dream Theater), Ed Sheeran (il 14 giugno anticipato dagli Snow Patrol), e The Cure (il 16 giugno con Sum 41 e Editors).

Roberto Bolle a Firenze per il MusArt festival

Già l’anno scorso in piazza Santissima Annunziata ha fatto registrare il tutto esaurito per lo spettacolo Roberto Bolle and friends. Il tour del celebre ballerino torna a toccare Firenze per l’edizione 2019 del Musart Festival, in programma nella storica piazza a pochi passi dal Duomo. Appuntamento sabato 13 luglio (ore 21.15).

Reduce da un anno di clamorosi successi nei Teatri di tutto il mondo, Roberto Bolle porterà in città il gran galà che riunisce grandi nomi della danza internazionale. Ancora top secret il cast e il programma dello show fiorentino.

Roberto Bolle and Friends, i biglietti

Intanto da venerdì primo febbraio alle ore 15.00 partono le prevendite dei biglietti ei circuiti di Box Office Toscana (Tel. 055.210804) e online su Ticketone (Tel. 892.101).

Disponibile in prevendita anche una formula speciale che comprende il biglietto di primo settore, il catering con buffet e un carnet di ingressi e riduzioni per mostre, musei e attività culturali con visite guidate ai luoghi d’arte legati al progetto MusArt.

Roberto Bolle and Friends Musart Festival piazza Santissima Annunziata

Foto: Andrej Uspenski

Musart Festival 2019

Si inizia così a delineare il calendario della terza edizione del MusArt Festival, organizzata da Bitconcerti. Lo spettacolo di Roberto Bolle si affianca al concerto della cantautrice scozzese Loreena McKennitt annunciato per il 20 luglio.

Pistoia Magic, lo spettacolo della magia

0

Come diceva T.S Eliot, “L’uomo non può sopportare troppa realtà”e proprio per questo dal primo al 2 febbraio 2019 si svolge Pistoia Magic lo spettacolo teatrale e festival di magia e illusionismo, che ogni stupisce il pubblico del Teatro Bolognini.

Carte, colombe, conigli dal cappello, grandi illusioni, comici e cartomaghi, il Pistoia Magic è questo e molto di più. Nato da un’idea di Francesco Micheloni, giovane mago di professione, conduttore televisivo e maestro di magia, il Pistoia Magic vuole raccontare alla città di Pistoia, ma anche a tutti i curiosi della Toscana, le differenti e incredibili sfaccettature della magia.

Considerata spesso un passatempo, la magia è in realtà una difficile e sottile arte ed è proprio ciò che lo spettacolo propone: un'esperienza teatrale capace di far credere a tutti, non solo ai bambini ma anche al più scettico degli scettici, anche solo per un attimo, che dietro a tutto non ci sia un banale trucco ma vera e propria magia.

Gli ospiti di Pistoia Magic 2019

Con questo intento che Francesco da cinque anni riunisce la crème de la crème della magia italiana per farla esibire in un unico show. Quest'anno infatti, sul palco del Piccolo Teatro Mauro Bolognini, si alterneranno il maestro Mirco Menegatti, manipolatore professionista che si esibirà con le sue colombe ; il mago Novas anche lui abile manipolatore di oggetti magici; il mago Leo, idolo degli spettatori più giovani e Tiziano Cellai il travolgente mago delle grandi illusioni.

Mirco Melegatti Pistoia Magic 2019

Il filo rosso sotteso da Simone Venturi, autore delle spettacolo,  lancia per questa edizione una sfida molto complessa ai maghi. Dopo averli intrigati con i tema della serendipità e dei sogni, poi con le filastrocche “matemagiche”, quest'anno la sfida riguarda proprio la realtà. I maghi dovranno essere abili nello sfocare il confine tra magia e realtà raccontando le proprie incredibili avventure da maghi. Ce la faranno a convincere che la magia esiste? Al pubblico curioso di ogni età l'ardua sentenza.

Gli spettacoli si terranno venerdì 1° febbraio alle 21.15 e sabato 2 febbraio alle 16.30 e alle 21.15. Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini si trova in via del Presto, 5. Per tutte le altre informazioni è possibile consultare il sito di Pistoia Magic.
 

A Firenze musei gratis per la Domenica Metropolitana

0

La data è il 3 febbraio 2019: come ogni prima domenica del mese si rinnova l’appuntamento con la Domenica metropolitana che consente ai residenti nella Città metropolitana di Firenze di varcare la soglia dei musei civici a costo zero e di partecipare a tante attività gratuite.

Visitare Palazzo Vecchio accompagnati da Giorgio Vasari in “carne e ossa” o andare alla scoperta dei percorsi segreti dello storico edificio. E ancora baby laboratori per realizzare un affresco in formato “mini” o tour per bambini alla caccia dei gigli raffigurati nelle sale del palazzo. Sono solo alcune delle proposte, curate dall’associazione Muse, che prevedono percorsi guidati in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, nel complesso di Santa Maria Novella, al Museo Bardini e alla mostra “Solo. Medardo Rosso” ospitata dentro il Museo Novecento.

A questo programma si aggiungono i tour dedicati alla memoria della Grande Guerra, nel pomeriggio di domenica, per visitare il centro storico di Firenze alla scoperta dei monumenti e delle tracce della Prima Guerra Mondiale. Tra le tappe anche il complesso di Santa Croce, con la visita della Cappella alla Madre Italiana in chiesa, del Parco della Rimembranza nel primo chiostro e del Famedio sotterraneo progettato da Alfredo Lensi.

I musei aperti gratis per la Domenica metropolitana

Domenica 3 febbraio i residenti nella Città metropolitana non pagano il biglietto per il museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00-19.00), la Torre di Arnolfo (10.00-17.00, 30 persone ogni mezz’ora),Santa Maria Novella (13.00-17.30), il Museo Stefano Bardini (11.00-17.00), la Fondazione Salvatore Romano (13.00-17.00), il Museo Novecento (11.00-19.00), la Cappella Brancacci (ingressi 13.00, 17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (ingressi 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (9.00-19.00).

Previste anche visite accompagnate al Museo del Bigallo alle 10 e 12 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496) e l’accesso gratuito al Museo Zeffirelli dalle 10 alle 18, che in 22 sale propone testimonianze sulla carriera del maestro del cinema (alle 11 e alle 16 nella sala della musica proiezione dei documentari Firenze e Toscana diretti da Franco Zeffirelli).

Palazzo Medici Riccardi Domenica Metropolitana

Le attività per i grandi

Lungo il calendario di attività guidate su prenotazione (tel. 055-2768224, 055-2768558, mail [email protected]). I giovani e adulti in Palazzo Vecchio possono visitare i percorsi segreti, scoprire l’edificio accompagnati da Giorgio Vasari oppure insieme ai migranti del progetto Accoglienza musei inclusione relazione. Tour guidati anche a Palazzo Medici Riccardi, al Museo Bardini, al Museo del Novecento e in Santa Maria Novella con la visita ai chiostri.

I laboratori per i bambini

Per le famiglie con bambini la Domenica metropolitana, sostenuta da Giotto e Mukki, propone i laboratori “Dipingere in fresco”, “La pittura su tavola”, “Per fare una città ci vuole un fiore” in Palazzo Vecchio, mentre al Museo Bardini la visita alla collezione per bimbi tra gli 8 e i 12 anni.

Sul sito di Muse il programma dettagliato della Domenica metropolitana di Firenze del 3 febbraio 2019.

Il nuovo panificio Militare si presenta in un’assemblea

Un incontro aperto a tutti per presentare il nuovo volto dell’ex Panificio Militare di via Mariti, dove arriverà un supermercato Esselunga, ma anche una grande area verde.

L’appuntamento è per giovedì 7 febbraio 2019 alle ore 20.30 nel teatro della Chiesa dell’Ascensione del Signore in via Giovanni da Empoli. L’assemblea pubblica è stata convocata dall’assessore all’urbanistica del Comune di Firenze Giovanni Bettarini e dal presidente della commissione Ambiente Fabrizio Ricci. Saranno presenti i tecnici di Esselunga, che si è aggiudicata l’asta per il complesso abbandonato da 50 anni, per illustrare il piano di recupero.

Il progetto, Esselunga nell’ex panificio militare

Al centro dei lavori la creazione di una struttura commerciale della “grande Esse”: 2 piani e 2500 metri quadrati di superficie di vendita per un edificio con la facciata in intonaco e pietra, nello stile tipico della catena di supermercati.

Al piano terreno prenderanno posto una serie di servizi, come bar, giochi per bambini, punto assistenza clienti e  servizi, mentre all’esterno sarà realizzato un grande giardino, con accesso da via del Ponte di Mezzo, viali pedonali lungo via del Ponte di Mezzo e via Mariti, oltre a un parcheggio pubblico. In arrivo anche nuovi alberi.

Guarda i rendering del progetto Esselunga per il panificio militare

Il piano di recupero è stato adottato lo scorso dicembre dalla giunta comunale di Firenze. Collegate a questi cantieri ci sono anche una serie di opere di urbanizzazione: sarà realizzata una nuova illuminazione led, le strade e i marciapiedi verranno messi a nuovo.

“Una trasformazione attesa da decenni – ha commentato l’assessore Bettarini – Un piano di recupero importante che realizza l’intervento indicato dal regolamento urbanistico concentrando le strutture nella parte sud e liberando il resto dell’area per destinarla a verde e a parcheggio pubblico: un modo per restituire alla città un giardino aperto a tutti verso via Ponte di Mezzo, che possa diventare luogo di aggregazione per il quartiere”.

La storia del complesso di via Mariti

L’ex panificio militare di via Mariti è stato per mezzo secolo un “buco nero” di Firenze: un grande complesso abbandonato a partire dagli anni Settanta e rimasto finora chiuso alla città. È stato realizzato negli anni Venti del Millenovecento e fino al 1936 serviva a rifornire di alimenti di prima necessità le strutture militari della città. In seguito è stato usato solo come magazzino e rimessa e cinquant’anni fa è stato definitivamente abbandonato.

“Nel corso dell’assemblea, presenteremo ai cittadini il piano di recupero – aggiunge il presedente della commissione Ambiente del Comune di Firenze Fabrizio Ricci – per far apprezzare tutti gli interventi previsti e condividere il progetto adottato con i residenti e i fruitori dell’area, anche in relazione alla nuova linea della tramvia che rappresenta già un forte elemento di valorizzazione della zona”.

Il progetto di Esselunga per l’ex panificio militare

0

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

Le immagini del progetto

[td_smart_list_end]

Nel complesso dell’ex panificio militare di via Mariti arriva Esselunga, ma anche bar, aree verdi pubbliche e servizi. Giovedì 7 febbraio assemblea pubblica a Firenze per illustrare il progetto di recupero.

Vai all’articolo

I Bowland accendono Firenze

0

I Bowland. trio iraniano-fiorentino reduce da X Factor 2018, ha girato per una sera la chiave che aziona l’illuminazione pubblica di Firenze. Intanto Lei Low, Pejman Fa e Saeed Aman hanno annunciato di recente il loro tour italiano

Vai all’articolo