giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 681

Woody Allen a Firenze con la sua band

Nevrotico, cinico, acuto e divertente, ma anche attore, regista, scrittore Woody Allen è tante cose insieme, ma tra le sue abilità c’è anche l’essere musicista. Clarinettista per la precisione. La sua passione principale è il jazz ispirato al ruvido e incalzante sound di New Orleans. Proprio in queste insolite vesti Woody Allen gira il mondo insieme alla sua band The Eddy Davis New Orleans Jazz Band e arriverà a Firenze per la seconda tappa italiana del suo tour il prossimo 30 giugno 2019 nella Cavea del Maggio Musicale Fiorentino.

Per 35 anni, mentre era impegnato a diventare l’irriverente personaggio che tutti consociamo, Woody Allen ha suonato insieme ad un dinamico gruppo di amici e musicisti in un club newyorkese. Si dice che non sia andato personalmente a ritirare un Oscar per non perdere il suo “concertino” del lunedì. Quella passione segreta, coltivata fin dall’adolescenza, e gli impegni settimanali al Cafè Carlyle si sono evoluti e nel 1996 sono diventati un vero e proprio tour che ha raggiunto le principali città europee.

I concerti di Woody Allen

“Mio nonno era un uomo molto insignificante. Al suo funerale, il carro funebre seguiva le altre macchine” Woody Allen ha spesso usato gli stessi termini per definire suo nonno e la sua carriera musicale. Ciononostante nei suoi numerosi concerti ha dimostrato di saper suonare molto meglio di quanto non annunciasse, come riporta anche la critica del suo ultimo concerto nel prestigioso Royal Albert Hall di Londra .

Cosa aspettarsi quindi da un suo concerto ? Data l’esplosiva personalità del personaggio, un vero e proprio spettacolo musicale. Il repertorio del gruppo è composto da circa 1200 brani ispirati ai principali esponenti della musica jazz e bebop della New Orleans di inizio secolo. Tra di essi c’è ovviamente Louis Armstrong ma anche Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds e Jimmie Noone. La scaletta del concerto sarà però improvvisata! Nell’idea di rispettare la naturale spontaneità ed esplosività del primo jazz afroamericano, la band non propone nessuna track-list predefinita: a decidere i brani da suonare saranno lo stesso Woody Allen e il direttore dell’Orchestra Eddie Davis.

Per chi non resiste all’attesa, il primo tour europeo del gruppo è stato immortalato da Kathryn Bigelow in un documentario intitolato “Wild Man Blues”.

Biglietti per il concerto di Woody Allen a Firenze

I biglietti per il concerto fiorentino di Woody Allen e della Eddy Davis New Orleans Jazz Band sono già in vendita sul circuito TicketOne.

Carl Brave: il rap sbarca al teatro Verdi

0

“L’idea di un tour a teatro è nata da un’esigenza che si stava facendo sempre più presente: il mio bisogno di instaurare con chi viene ad ascoltarci un rapporto più diretto, confidenziale, intimo”. Idea ottima, vista la sfilza di sold-out che Carl Brave sta inanellando in questa nuova avventura live.

Firenze non fa eccezione e per il concerto di lunedì 11 marzo al Teatro Verdi di Firenze (ore 20,45) sono pochissimi i posti ancora disponibili: gli ultimi biglietti si possono acquistare solo sul canale promozioni di Bitconcerti.it (https://www.bitconcerti.it/promozioni.html) e nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055 210804).

Il cantautore, rapper e producer romano torna dal vivo sull’onda dell’ultimo album “Notti Brave (After)”, anticipato dal primo singolo estratto “Posso”, cantato con Max Gazzè (disco d’oro). L’album è composto da sette tracce che sono il naturale sequel di “Notti Brave”, pubblicato a maggio 2018, entrato al Primo posto della classifica dei dischi più venduti e già Disco di platino (certificato Fimi/GFK), mentre il brano “Fotografia”, singolo di debutto, ha ottenuto la Certificazione triplo platino.

Carl Brave sarà accompagnato dalla sua band: Simone Ciarocchi (batteria), Lucio Castagna (percussioni), Mattia Castagna(basso), Lorenzo Amoruso (chitarra), Massimiliano Turi (chitarra), Valerio D’Ambrosio (tastiere), Adalberto Baldini (sax), Riccardo Impedovo (tromba), Gabriele Tamiri (tromba).

“Ho bisogno di vedere uno ad uno chi viene ad ascoltarmi, voglio vederli vicino, leggere sul loro viso cosa provano, le loro sensazioni – spiega l’artista riguardo la cornice teatrale – instaurare durante il concerto un rapporto personale, diretto, affettivo e intenso. Un rapporto che solo il teatro riesce a creare con la sua atmosfera magica. Voglio far risaltare i miei testi, dare spazio alle immagini, suonare e cantare in ‘acustico’ davanti ad un pubblico inevitabilmente più esigente; sarà una bella sfida per me e i musicisti affrontare il palco sperimentando e condividendo questo nuovo mood”.

Info:

CARL BRAVE
Lunedì 11 marzo 2019 – ore 20.45
Teatro Verdi – via Ghibellina, 99 – Firenze
Biglietti posti numerati da 18 a 28 euro
Prevendite Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it www.ticketone.it (tel. 892 101)
Info tel. 055.667566 – 055.212320 – www.bitconcerti.it

Marlene Kuntz a Firenze, 2 concerti nella cavea del Maggio

Dopo il doppio evento speciale ai Magazzini generali di Milano, i Marlene Kuntz sembrano averci preso gusto e ripropongono questo singolare format durante il loro tour estivo 2019 “MK2” che toccherà 10 città italiane: il gruppo alternative rock fa tappa anche a Firenze per una data, ma con due concerti nella stessa serata.

Il 14 luglio 2019 la band si esibirà nella cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e lo farà con due set totalmente diversi l’uno dall’altro per un totale di quasi 3 ore di musica: prima un concerto tutto acustico, poi una seconda esibizione totalmente live. “Abbiamo deciso di portare avanti l’esperimento fatto lo scorso ottobre a Milano, quando un pubblico attento ed emozionato ci seguì in queste due nostre dimensioni – spiegano i componenti della formazione – Allora fu un esperimento, ora sarà una conferma, assecondando il desiderio di portare in giro per l’Italia la doppia anima che è insita nel nostro stesso nome”.

Il live unplugged sarà un percorso nell’intera discografia dei Marlene Kuntz, con la scelta dei brani che più si prestano a una rivisitazione acustica, mentre nella parte acustica sarà celebrato il ventennale del terzo disco “Ho ucciso paranoia”, uscito nel 1999, che sarà suonato per intero. Ad accompagnare le note, immagini e visual a cura di Bruno d’Elia, mentre i concerti vantano la collaborazione anche di  Fabrizio Arcuri, regista del teatro sperimentale con cui la band  ha portato in giro per l’Italia il fortunato “Il castello di Vogelöd” insieme a Claudio Santamaria.

Marlene Kuntz a Firenze, i biglietti

Lunedì 11 marzo 2019 scatterà la prevendita generale dei biglietti per il doppio concerto dei Marlene Kuntz a Firenze, come per le altre 9 date: Parma music park 11 luglio, Rock in Roma (teatro romano di Ostia antica) 12 luglio, Stupinigi sonic park (Nichelino – Torino) 16 luglio, Carroponte (Milano) 18 luglio, castello di Udine 19 luglio, Castello scaligero di Villafranca 20 luglio, Botenique di Bologna 22 luglio, Teatro Gabriele D’Annunzio 24 luglio, Castello di donna fugata a Ragusa 26 luglio.

I Marlene Kuntz calcano le scene italiane da 30 anni. “È una cifra ragguardevole – dicono- quando da giovani iniziò la nostra avventura, più o meno 30 anni fa per l’appunto, mai avremmo osato sperare di incamminarci in un percorso così lungo e duraturo: quello che volevamo fare era un rock urticante e ben poco adatto a molti palati. Ma sapemmo conquistare una fetta di pubblico più grossa del prevedibile, e con essa e grazie a essa siamo arrivati fin qua, orgogliosamente convinti delle nostre visioni, pure e poetiche”.

marlene kuntz concerto

I concerti nella cavea del Teatro del Maggio musicale Fiorentino

Con il live del 14 luglio firmato dai Marlene Kuntz, si aggiunge un nuovo tassello nel programma dell’estate nella cavea del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Tra gli eventi già annunciati e che saranno ospitati nel teatro all’aperto realizzato sul “tetto” della struttura l’esibizione di Woody Allen con la The Eddy Davis New Orleans Jazz Band, il 30 giugno, il live dei Negrita l’8 luglio e il concerto dei Franz Ferdinand l’11 luglio.

Parcheggi, l’idea di Nardella: ”Gratuiti per tutti i residenti senza distinzione di quartiere”

Parcheggi gratuiti per tutti i fiorentini con carta di circolazione, senza distinzione di quartieri e zone. È la proposta annunciata oggi dal sindaco Dario Nardella che sarà inserita nel suo programma elettorale in vista delle elezioni amministrative del 26 maggio.

Un solo permesso per parcheggiare ovunque

Basterebbe quindi essere in possesso dell’autorizzazione per poter parcheggiare gratuitamente negli spazi “blu” e in quelli riservati ai residenti in qualsiasi ZCS, le cinque zone a sosta controllata che stanno al di fuori della ZTL.

“Nel mio programma elettorale – ha detto Nardella a margine di una conferenza stampa – prevedrò i parcheggi gratuiti per tutti i residenti in tutte le ZCS. I residenti di ogni quartiere potranno parcheggiare gratuitamente anche negli altri quartieri del comune, quindi in tutte le strisce blu”.

ZTL e ”Scudo verde”

Quanto alla possibilità di introdurre variazioni alla ZTL estiva, Nardella ha spiegato: “Abbiamo un tavolo già aperto insieme a residenti e commercianti per migliorare l’applicazione della ZTL. La ZTL è apprezzata non solo dai residenti del centro, ma anche dagli altri cittadini. Però va applicata in modo corretto, perché serva davvero agli obiettivi. Da parte nostra c’è però una visione molto più complessa che riguarda tutta la città. Da qui l’idea, nel caso in cui sarò rieletto, di creare uno ‘scudo verde’ intorno a Firenze e a favore dei fiorentini, che serva a diminuire il traffico e lo smog, filtrando i bus turistici ma anche i veicoli più inquinanti. Così come l’idea di aumentare le aree pedonali”.

Revocati i domiciliari per i genitori di Matteo Renzi

Tiziano Renzi e Laura Bovoli potranno lasciare l’abitazione di Rignano sull’Arno. Il Tribunale del Riesame di Firenze ha revocato gli arresti domiciliari per i genitori di Matteo Renzi, interessati dalla misura cautelare dallo scorso 18 febbraio per un’inchiesta su un presunto giro di fatture false e per bancarotta fraudolenta.

Per i coniugi Renzi, il Riesame ha disposto inoltre l’interdizione dall’esercizio dell’attività imprenditoriale per i prossimi 8 mesi. Le motivazioni delle decisioni saranno depositate nei prossimi giorni. L’avvocato difensore, Federico Bagattini, ha espresso la propria soddisfazione.

8 marzo, Unicoop Firenze dà voce alle donne

Donne famose e donne comuni a confronto. Da Tina Anselmi a Margherita Hack, da Dacia Maraini a Maria Cassi, da Concita de Gregorio a Lorella Zanardo, passando per Letizia e Costanza. Sono loro le protagoniste della clip video diffusa oggi da Unicoop Firenze per celebrare la Giornata internazionale della donna.

Il video ripercorre con le immagini e le parole delle protagoniste le tante iniziative organizzate fino ad oggi dalla cooperativa sul tema dei diritti delle donne, affrontando aspetti diversi come il ruolo nella società, le pari opportunità nel mondo del lavoro, le lotte del secolo scorso, ma anche la piaga della violenza sulle donne.

Il video di Unicoop Firenze per la festa della donna 2019

Piazza del Carmine ha un nuovo fontanello, anzi tre

Un nuovo tassello nel progetto di riqualificazione di piazza del Carmine: in questo angolo dell’Oltrarno arriva adesso un fontanello d’artista, scelto grazie a un bando di gara, che mette a disposizione 3 punti per dissetarsi, uno per gli adulti, un secondo ad altezza bimbo e l’ultimo per i cani.

La nuova struttura è stata inaugurata dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci e dal vincitore del bando, un giovane studente universitario di Borgo San Lorenzo, Leonardo Panchetti. “Ogni volta questa piazza aggiunge un nuovo pezzo di bellezza e di socialità – ha detto Nardella -. Firenze ha sempre spalancato le porte ai giovani artisti e questo concorso ne è stato un esempio”.

Com’è fatto il fontanello di piazza del Carmine

Il fontanello ideato da Panchetti e intitolato “Ora et labora” si ispira alla tradizione artigiana dell’Oltrarno fiorentino e riproduce 3 grandi chiodi conficcati nel terreno. Com’è detto le tre strutture sono poste a diverse altezze per consentire a tutti gli utenti della piazza di bere, dai grandi ai piccoli fino agli amici a quattro zampe.

Il “contest” per il fontanello è scattato nell’ambito del progetto di recupero di piazza del Carmine e sono stati presi in considerazione tre fattori per scegliere il migliore: l’originalità, la fattibilità e l’inserimento nel contesto circostante. Per il bando sono state presentate 125 proposte.

foto: CGE FOTOGIORNALISMO

Il progetto

I lavori nella piazza sono finiti lo scorso giugno e hanno cambiato il volto di questo luogo: la parte pedonale risulta adesso leggermente rialzata rispetto alla strada dove circolano le auto e per scoraggiare il parcheggio selvaggio sono stati collocati anche i chiodi fiorentini. Sul lato opposto della chiesa è arrivato anche un piccolo boschetto, composto da 23 alberi e delle panchine d’artista in pietra serena ideate con il contributo dell’artista Cosimo De Vita.

La festa della donna 2019 a Firenze

0

Un’intera giornata di eventi al femminile per celebrare le donne, ma anche per parlare dei loro diritti e delle sfide che ancora oggi le attendono. L’8 marzo 2019 a Firenze è ricco di iniziative, alcune riservate alle signore, molte altre aperte anche ai “colleghi maschietti”. Ecco una rassegna dei principali in città per la festa della donna.

8 marzo, musei civici gratuiti per le donne

Per una giornata anche i musei civici di Firenze festeggiano le donne aprendo le porte gratuitamente al pubblico femminile. Dalle ore 9.00, l’8 marzo, ingresso gratuito in 5 luoghi d’arte gestiti dal Comune: Palazzo Vecchio e la Torre di Arnolfo (ore 9-19, torre 10-17), complesso di Santa Maria Novella (11.00-17.30), Cappella Brancacci (10-17), Museo Novecento (11-19), Museo Bardini (11-17).

Iniziative speciali anche a Villa Bardini che per l’8 marzo dà la possibilità a tutte le donne di visitare a prezzo ridotto (5 euro) la mostra “Carlo Cantini: Tra realismo e immaginario”. Il parco invece è a ingresso gratuito per tutti fino a domenica in occasione della settimana dei musei.

Festa della donna a Firenze, il Museo Novecento

Il Museo Novecento, oltre all’ingresso gratuito per tutte le signore, propone un programma al femminile. Alle 17.30 è previsto il concerto “Note al Museo” del gruppo Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino. Alle 18 Cristiana Palandri, Pietro Dossena e Sahba K. Amiri propongono la performance “A Fragmented Deity”, ispirata a Molly Bloom, “divinità frammentata” dell’ultimo capitolo dell’Ulisse di James Joyce.

Visite guidate al Museo degli Innocenti

Alle 17.00 il Museo degli Innocenti offre una visita guidata gratuita, inclusa nel prezzo di ingresso (7 euro intero, 5 euro ridotto), dedicata al tema “Mater.. prima le bambine”: l’itinerario, a  cura di Coop Culture, si snoda tra la collezione permanente e le opere dell’artista aretino Venturino Venturi, in mostra fino al 5 maggio.

Una donna sul podio del Maggio musicale

In occasione della festa internazionale della donna è Anna Rakitina a dirigere l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (ore 20.00). Il programma del concerto al Teatro del Maggio prevede l’esecuzione di “D’un matin de printemps” per orchestra di Lili Boulanger, della Sinfonia del mare di Gian Francesco Malipiero e della Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 di Franz Schubert.

Anna Rakitina Maggio

Alle signore che parteciperanno alla serata sono riservati dei biglietti a prezzo ridotto e un omaggio del brand Teatro Fragranze Uniche, mentre prima dello spettacolo, alle 19.15, nel foyer di galleria Anna Rakitina incontrerà il pubblico per una conversazione con Giovanni Vitali intitolata “Ma bacchetta è femminile!”.

Lezione-concerto “Cosimo e la musica”

Sempre venerdì 8 marzo l’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze ospita alle 17.30 (ingresso libero fino a esaurimento posti) la lezione-concerto “Cosimo e la musica”, a cura di Philippe Canguilhem (Universitè de Toulouse II Jean Jaurès). L’evento fa parte di un ciclo di 12 lezioni pubbliche intitolato “Cosimo divino”, promosso da The Medici Archive Project e partito a gennaio, che proseguirà fino a giugno, ed è parte del calendario di iniziative per i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici.

Cena e visita notturna al parco d’arte Pazzagli

Anche il Parco d’arte Pazzagli (Rovezzano) festeggia le donne, organizzando l’8 marzo una cena a buffet in un tendone coperto, accompagnata da animazione e musica. Prevista anche una visita guidata in notturna a questo “giardino artistico” che ospita oltre 200 opere del maestro Enzo Pazzagli. Costo della cena 18 (prenotazione entro le ore 14 dell’8 marzo, [email protected] – Tel.3899988456-3477335332.

Eventi e incontri nelle biblioteche

Per tutto il mese di marzo le biblioteche comunali di Firenze ospitano eventi e reading. Tra le iniziative in programma l’8 marzo la presentazione del libro “La domenica vestivo di rosso” con Simona Costa alle ore 17.30 nella sala storica Dino Campana delle Oblate; l’incontro dedicato alle donne nella scienza con lo studioso Piero Pieri, alle ore 17.30, nella Biblioteca Mario Luzzi; la presentazione del libro “La gelosia. Letture di psicanalisi” con Lorenzo Zino e Claudia Fingerle alle Biblioteca di Villa Bandini (ore 17.00).

rosamimosa

E la corsa al femminile (il giorno dopo)

La festa della donna a Firenze continua anche il giorno dopo. Sabato 9 marzo è in programma una corsa podistica tutta al femminile per le strade del quartiere 4, la “Rosamimosa 2019”. La manifestazione, giunta alla 34esima edizione e quest’anno dedicata al tema delle pari opportunità nel mondo del lavoro, prevede una corsa competitiva di 7,8 chilometri e una passeggiata ludico motoria di 4 chilometri che prenderanno il via alle ore 15.00 dall’impianto sportivo Betti di Soffiano.

Biblioteca Laurenziana, in mostra i libri del Granduca

0

Oltre 50 libri, quelli della biblioteca privata di Cosimo I de’ Medici, ma anche i manoscritti che, proprio per volere  del Granduca andarono ad arricchire il patrimonio della biblioteca pubblica. Dall’8 marzo al 18 ottobre 2019 la Biblioteca medicea Laurenziana ospita la mostra “I libri del granduca Cosimo I de’ Medici”, per celebrare una delle figure chiave della storia fiorentina.

Entrano così nel vivo i festeggiamenti per i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici, che prevedono un lungo calendario di iniziative promosse dal Comune di Firenze insieme ad altre 22 istituzioni fiorentine.

La mostra sui libri del granduca Cosimo I

La prima sezione della mostra ospitata nella biblioteca del complesso di San Lorenzo racchiude i libri che il granduca Cosimo I conservava nella sua biblioteca privata: alcune sue biografie, opere che gli furono offerte in cambio di favori, scritti da lui commissionati, manoscritti, che evidenziano i rapporti con personaggi contemporanei, ma anche il profondo interesse per l’architettura, la matematica, l’ingegneria, la musica e la geografia.

La seconda sezione è dedicata invece al grande incremento di manoscritti voluto da Cosimo I per la Biblioteca pubblica, per la quale Michelangelo aveva progettato la costruzione del nuovo edificio. Nei quasi cinquanta anni che trascorsero fra il trasferimento della collezione da Roma a Firenze e l’apertura al pubblico, che avvenne l’11 giugno 1571, la raccolta passò da circa 1000 codici a più di 3000.

Informazioni utili

La mostra “I libri del granduca Cosimo I de’ Medici” è aperta dal lunedì al venerdì, con orario 9.30-13.30 (chiuso sabato e festivi). Il biglietto di ingresso costa 3 euro (se acquistato insieme a quello della basilica di San Lorenzo), 2,50 euro il ridotto.

Sciopero 8 marzo: a Firenze tramvia e bus a rischio

Bus e tramvia a singhiozzo, ma anche problemi nei servizi pubblici, nella scuola e possibili disservizi nei musei. Per venerdì 8 marzo, Cobas e Usb hanno indetto a livello nazionale uno sciopero generale di 24 ore per manifestare contro la violenza maschile sulle donne, i femminicidi e contro ogni discriminazione di genere.

A Firenze lo sciopero riguarderà anche i lavoratori della tramvia e quelli di Ataf. Per quanto riguarda gli autobus le fasce di garanzia saranno al mattino (tra le 6 e le 9) e in mezzo della giornata (dalle 12 alle 15). La mobilitazione è stata infatti indetta dall’inizio del servizio alle 6.00, dalle ore 9.15 alle 11.45  e dalle 15.15 a fine servizio. Secondo i dati resi noti da Ataf Gestioni, nell’ultimo sciopero indetto dalle due sigle sindacali la percentuale di adesione è stata del 7,52%.

Sciopero, 8 marzo: a Firenze tramvia a rischio

Diversi gli orari dello sciopero per la tramvia: la regolarità delle corse della linea 1 e 2 dipenderanno dalle adesioni alla protesta. Le fasce orarie garantite sono quelle dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 20.00.

Per maggiori informazioni Gest invita a prendere visione dei pannelli informativi elettronici presenti alle fermate, a visitare il sito www.gestramvia.it, i profili social (Twitter e Facebook), a contattare il call center al numero verde 800.964424 (gratuito da fisso) o dal cellulare al numero 199.229300 (pagamento).