martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 682

Tramvia, inaugurazione l’11 febbraio con il presidente Mattarella

0

La Linea 2 della tramvia sarà inaugurata l’11 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A confermarlo è stato il sindaco di Firenze Dario Nardella.

Tramvia, si parte l'11 febbraio

Tutto si svolgerà quindi nei tempi più brevi possibili: i 15 giorni di pre-esercizio della nuova linea stazione-aeroporto scadranno infatti il 10 febbraio e il nulla osta del Ministero arriverà subito dopo. Così lunedì 11 febbraio la T2 sarà inaugurata.

Il Presidente Mattarella a Firenze

A tagliare il nastro ci sarà anche il capo dello Stato. Lo ha confermato oggi Nardella a margine di un incontro con la stampa nella sede della protezione civile. Già a conclusione del collaudo della nuova infrastruttura il sindaco aveva annunciato l’intenzione di invitare Mattarella. Invito che il Quirinale ha accettato.

La linea T2 – Vespucci collega l’aeroporto di Peretola alla stazione Santa Maria Novella con un tracciato di 5,3 chilometri che percorre da un capo all’altro in 21 minuti, con 13 fermate lungo il tragitto. Tutto quello che c'è da sapere sulla linea 2.

Maltempo, disagi all’aeroporto. Voli cancellati e ritardi

0

Voli cancellati, aerei dirottati su altri scali e ritardi. È bastata un po’ di neve a provocare disagi questa mattina all’aeroporto Vespucci di Firenze, sia per i voli in arrivo che per quelli in partenza.

Voli a Firenze, ritardi e cancellazioni

I primi aerei del mattino sono decollati regolarmente, ma non appena la neve ha cominciato a scendere lo scalo si è paralizzato. Cancellate le partenze per Parigi, Francoforte, Zurigo e Monaco.

Disagi anche per i voli in arrivo, con i primi quattro atterraggi previsti che sono stati dirottati verso altri aeroporti, oltre ai voli da Zurigo e Monaco che sono stati cancellati.

 

Altri voli hanno accumulato ritardi, ma nella tarda mattinata la situazione è tornata alla normalità.

Tutto è pronto per Firenze Home Texstyle, la nuova fiera sul tessile per la casa e la nautica

0

Tutto è pronto alla Fortezza da Basso per Firenze Home Texstyle, la nuova fiera delle collezioni di biancheria per la casa e la nautica, in mostra a Firenze da sabato 2 a lunedì 4 febbraio 2019 in contemporanea con la 12° edizione di Immagine Italia & Co.,anteprima collezioni intimo – lingerie, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Pistoia.
La Fiera accoglie nei 3.300 mq del padiglione Cavaniglia cinquanta aziende leader su scala nazionale ed è rivolta a un ampio pubblico di buyer di department store, concept store, uffici stile, negozi, influencer e giornalisti che operano nell’articolato pianeta del tessile. Presenti tutti i settori merceologici del comparto:dalla biancheria per la casa a quella per la nautica, fino all’editoria tessile.

La più grande fiera del tessile

Un evento realizzato a tempo di record da Firenze Fiera in collaborazione con Acropoli Srl di Bologna, con al suo attivo l’energia positiva, la passione e lungimiranza di tante grandi aziende che hanno creduto nel progetto di riportare a Firenze la più importante fiera dei prodotti del tessile per la casa e per la nautica.
Un salone che – come dichiarano gli organizzatori – è il terzo nato fra le fiere dirette in casa Firenze Fiera, a fianco di Mida 2019, la nuova Mostra Internazionale dell’Artigianato (in programma dal 24 aprile al 1 maggio 2019) e Didacta Italia (dal 9 all’11 ottobre 2019), in linea con gli obiettivi prefissati dal piano strategico della società, che punta a diventare la piattaforma più attrattiva, in Italia, per il lancio e lo sviluppo delle eccellenze del made in Italy, declinato nei vari settori produttivi e culturali del nostro paese.
Creazioni uniche ed emozionanti, materie prime di altissima qualità unite ad abilità tecniche artigianali della migliore tradizione italiana, attenzione e cura nei dettagli, costante ricerca per una più moderna interpretazione del vivere l’intimità della propria casa saranno i cardini delle proposte degli espositori che porteranno in fiera l’eccellenza del made in Italy, per una clientela qualificata e protagonista di un mercato sempre più globale.

I marchi

La mostra – con al suo attivo alcuni dei migliori marchi presenti sul mercato – da Angelo Carillo a Busatti, Cinelli Piume e Piumini, Claudia Barbari, Giorgio Carillo, Dea, Eria/Liu Jo, Mastro Raphael e Villa Florence, per citare solo alcuni nomi, punta a diventare un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del comparto. Un punto di partenza, anno dopo anno, delle nuove tendenze e degli stili emergenti del tessile in Italia.

Informazioni

Inaugurazione: sabato 2 febbraio 2019 ore 10,30 (Padiglione Spadolini/Fashion Show Area)
Orari: sabato 2 e domenica 3 febbraio: 9,00 – 18,00 – lunedì 4 febbraio: 9,00 – 15,00
Firenze Fiera: Tel. 055 49721 – Acropoli Tel. 051 864310
www.firenzehometexstyle.com
[email protected]

Nevica a Firenze. Le previsioni per la giornata

0

Qualche fiocco, alla fine, si è visto: deboli nevicate su Firenze nella mattinata che a partire dalla zona nord e l’Isolotto hanno poi raggiunto il centro e Firenze sud. Ma il vero pericolo resta il ghiaccio: allerta fino alle 13 e massima attenzione raccomandata per chi deve mettersi in strada. Disagi anche alla tramvia, con il servizio che è stato sospeso intorno alle 8.30 nel tratto Arcipressi-Villa Costanza, dove è stato attivato un servizio di bus sostitutivi, e rallentamenti su tutta la linea T1. Traffico rallentato.

Allerta meteo a Firenze e in Toscana

Prosegue anche l’allerta neve: codice giallo fino alla mezzanotte di oggi su tutta la regione, con possibilità di fenomeni locali anche a bassa quota. Più abbondanti invece le nevicate sulle colline fiorentine e in provincia. A Montaione e Gambassi Terme le scuole sono rimaste chiuse.
Per oggi non sono previste altre precipitazioni e dal pomeriggio la quota neve risalirà fino ai 1000 metri di altitudine. Nei prossimi giorni e per tutto il fine settimana, secondo le previsioni del Consorzio Lamma, sono attese invece le piogge, anche a carattere di temporali.

Settebello Fiorentina schianta la Roma e va in semifinale di Coppa Italia

0

Bellissima e senza errori la Fiorentina gioca la miglior gara della stagione contro la Roma più brutta di sempre. Giallorossi, umiliati da sette gol, che hanno trovato sulla loro strada un Federico Chiesa stratosferico che ha dedicato la tripletta a Davide Astori. I viola troveranno adesso, in doppia gara, l’Atalanta che, a sua volta, ha battuto (3-0) la Juventus.

Primo Tempo

Una partita che ha regalato mille emozioni e che regala il primo brivido dopo 4 minuti quando Chiesa impegna Olsen da lontano. La freschezza dei viola si vede al 7’ con Chiesa che riceve un cross da Mirallas e, di piatto, segna l’1-0. Al 18’ il bis sempre con Mirallas che serve ancora Federico Chiesa bravissimo a fare lo scavetto che batte di nuovo Olsen. Passano 8 minuti e la Roma accorcia le distanze con Kolarov che sorprende Lafont con un sinistro imprendibile. Al 33’ è Muriel a fissare il 3-1 grazie ad una bella iniziativa di Biraghi che supera Florenzi e serve il colombiano che da posizione centrale non sbaglia. Si va al riposo con i viola avanti su una Roma sempre in difficoltà nella fase difensiva.

Secondo Tempo

Di Francesco prova a cambiare qualcosa ed al 60’ cerca di riaprire il match con Zaniolo che di testa impegna severamente Lafont che si rifugia in angolo ma la Fiorentina è perfetta. Al 66’ errore di Cristante e Muriel serve Benassi che, di destro, brucia Olsen sotto le gambe per il 4-1. Dzeko, appena entrato, si fa espellere e la Fiorentina dilaga. Al 74’ cross di Benassi dalla fascia sinistra per Chiesa che implacabilmente sigla il 5-1 e la tripletta personale. Sale poi in cattedra Simeone entrato nella ripresa. Al 76’ Gerson serve il Cholito che stoppa il pallone in area di rigore e trafigge il numero 1 della Roma con un destro ravvicinato. All’89 c’è un lancio in profondità di Pezzella, stop di Simeone che supera in velocità Manolas e va a segno con un preciso destro ravvicinato. E’ il 7-1 finale che regala la semifinale di Coppa Italia ad una strepitosa Fiorentina.

L’allenatore

Non usa giri di parole, a fine gara, Stefano Pioli. “Potrebbe essere la serata più bella da quando alleno, i giocatori stanno crescendo per portare a casa delle soddisfazioni. E’ bello arrivare in semifinale, ma in queste competizioni conta vincere. E’ una settimana importante, l’abbiamo iniziata e proseguita bene, ma finirà a Udine. Ci sono tante squadre nel giro di pochi punti. I risultati positivi – aggiunge l’allenatore viola – fanno la differenza, specie per una squadra giovane. Da inizio anno non abbiamo sbagliato una prestazione e questo ci dà forza, dobbiamo essere bravi a gestire il risultato, dobbiamo capire perché è arrivato questo risultato, non possiamo fare a meno dell’umiltà. Abbiamo giocato bene e sfruttato le occasioni che abbiamo preparato. Conoscevamo le situazioni della Roma, siamo stati bravi, abbiamo sempre concretizzato le occasioni da gol, questo ci ha dato fiducia. Abbiamo tanti pregi perché siamo giovani, ma anche difetti. Il lavoro sta dando i suoi risultati. E’ giusto festeggiare, ma da domani serve ricominciare a lavorare. Per andare in Europa serve correre”.

Modartech inaugura l’anno accademico con il segno più

0

Iscrizioni aumentate quasi di un terzo, collaborazioni con un network di oltre 500 aziende e l’87% di studenti che trova lavoro entro 6 mesi dalla conclusione del percorso di studi. Sono questi i numeri positivi con cui l’Istituto Modartech di Pontedera si presenta all’evento ufficiale per inaugurare l’anno accademico 2018/2019.

La scuola di alta formazione apre le porte dell’auditorium della Fondazione Piaggio di Pontedera per un evento speciale, in programma mercoledì 30 gennaio a partire dalle 18. Tra gli ospiti il presidente e fondatore di White Massimiliano Bizzi, la talent scout Simonetta Gianfelici e il creativo e digital artist Felice Limosani, che discuteranno di “Futuro creativo” in un incontro moderato dal giornalista Rai Franco Fatone.

Modartech, le iscrizioni e il percorso formativo

Il 2018 è stato un anno importante per Modartech, reduce anche dalla vittoria del concorso indetto dal Parco Archeologico del Colosseo per la creazione delle divise di uno dei siti più visitati al mondo. L’istituto ha visto gli iscritti ai corsi passare dai 142 dell’anno accademico 2016/2017 agli oltre 200 del 2018/2019, con un incremento del 31,6%.

Grande successo sia per i corsi post diploma come Fashion Design, che rilascia un diploma accademico di primo livello equipollente alla laurea breve, e Communication Design, che hanno visto più che raddoppiare il numero di iscritti, sia per i corsi professionalizzanti nelle aree della Modellistica CAD Abbigliamento e Calzatura, Alta Sartoria, Web & Graphic Design.

Nel corso del 2019 ci sarà poi un ulteriore incremento legato alla programmazione dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, con particolare riferimento alla formazione professionale. In particolare verranno formati, nel biennio 2019/2010, circa 160 tecnici nelle aree della realizzazione di abbigliamento, calzatura, piccola pelletteria ed accessori, grafica pubblicitaria.

Modartech Pontedera inaugurazione anno accademico

Il network di aziende

“E’ fondamentale che la formazione dialoghi continuamente con le imprese – dice Alessandro Bertini, direttore dell’Istituto -. Le chiavi del successo sono molteplici ma senza dubbio una delle scommesse vinte da Modartech è quella della specializzazione e della contemporaneità, occupandosi di aree specifiche nel settore moda e comunicazione. Solo così, con il lavoro costante e prolungato nel tempo si può aspirare a diventare un punto di riferimento per chi opera in un comparto economico specifico”.

Dal 2016 ad oggi sono aumentate del 10% le aziende con cui la scuola collabora, in tutto oltre 500 imprese. “Modartech – aggiunge Stefano Dominella, direttore scientifico dell’Istituto e presidente della Maison Gattinoni – rappresenta un vero esempio di come si sta trasformando la didattica per i giovani e di come una scuola partita da una piccola realtà possa diventare un punto di riferimento sia per le giovani generazioni sia per le istituzioni e l’aumento del numero di iscritti e i risultati in termini di job placement e rapporto con le imprese del comparto sono una dimostrazione tangibile di questo”.

A Firenze teatri a 1 euro per i giovani

0

Dopo i musei gratis una volta a settimana, si passa al palcoscenico. Da febbraio arrivano le agevolazioni in due teatri di Firenze per i giovani tra i 18 e i 25 anni residenti nell’Unione Europea, che potranno acquistare biglietti a un euro per gli spettacoli in programma il venerdì al Teatro del Maggio musicale fiorentino (o al Teatro Goldoni) e per i concerti dell’Orchestra della Toscana al Teatro Verdi.

Primo appuntamento venerdì primo febbraio alle ore 20.00 con il concerto del maestro Roberto Zarpellon al Teatro Goldoni, per il ciclo dedicato a Mozart, mentre giovedì 7 febbraio alle 21.00 il Verdi propone i concerti dell’Orchestra della Toscana con Pietro De Maria al pianoforte.

Teatri a 1 euro per i giovani

L’iniziativa è stata lanciata dal sindaco di Firenze Dario Nardella e si affianca a quella che prevede l’accesso gratuito in 5 musei civici sempre per i giovani europei tra i 18 e i 25 anni.  “I giovani – dice Nardella – hanno voglia di cultura ed è fra i compiti dell’amministrazione fornire strumenti adeguati per aiutarli nel loro cammino di crescita e formazione. Lunedì 21 gennaio abbiamo sperimentato la prima giornata dei musei civici gratuiti e già 130 giovani hanno scelto di visitarli”.

Intanto è in arrivo anche un nuovo “bonus giovani”: “Presto sarà attivato un 'invito alla lettura e all’informazione’ – annuncia Nardella – 50 euro annuali da spendere in libri o giornali o periodici, che sarà destinato ai giovani tra 18 e 25 anni residenti a Firenze”.

Il calendario degli spettacoli a prezzo agevolato

Per gli spettacoli a un euro previsti dal Maggio musicale fiorentino e dall’ORT-Orchestra della Toscana al Verdi è consigliabile acquistare i biglietti direttamente alle biglietterie dei teatri per non pagare la prevendita.

Ecco il calendario delle prossime rappresentazioni a prezzo agevolato:

Maggio Musicale Fiorentino

Venerdì 1 febbraio ore 20.00: M° Zarpellon (Ciclo Mozart) Teatro Goldoni

Venerdì 8 febbraio ore 15.30: Prova Antegenerale Cavalleria Rusticana/Un mari à la Porte

Venerdì 15 febbraio ore 20 : Prova d’insieme M° Chauhan

Venerdì 22 febbraio ore 20 : Madama Butterfly

Venerdì 1 marzo ore 20: Concerto M° Luisi Ciclo Mahler

Venerdì 8 marzo ore 20: Concerto M° Anna Rakitina

Venerdì 15 marzo ore 15.30: Prova Antegenerale La Clemenza di Tito

Venerdì 22 marzo ore 20: La Clemenza di Tito

Venerdì 5 aprile ore 20.00: La Leggenda dell’Olandese Volante

Orchestra della Toscana
(Teatro Verdi, ore 21)

giovedì 7 febbraio 2019 ore 21.00 | GIORDANO BELLINCAMPI direttore | PIETRO DE MARIA pianoforte
giovedì 14 febbraio 2019 ore 21.00 | EDUARDO STRAUSSER direttore | JAN LISIECKI pianoforte

martedì 26 febbraio 2019 ore 21.00 | FEDERICO MARIA SARDELLI direttore | ERICA PICCOTTI violoncello

martedì 5 marzo 2019 ore 21.00 | Concerto di Carnevale DANIELE RUSTIONI direttore | FRANCESCA DEGO violino

giovedì 28 marzo 2019 ore 21.00 | NIKLAS BENJAMIN HOFFMANN direttore | ALEXANDER MALOFEEV pianoforte

giovedì 4 aprile 2019 ore 21.00 | MAXIME PASCAL direttore | PEPPE SERVILLO voce recitante

mercoledì 17 aprile 2019 ore 21.00 | Concerto di Pasqua MARKUS STENZ direttore | MICHELE MARELLI corno di bassetto

mercoledì 8 maggio 2019 ore 21.00 | MARIO BRUNELLO direttore e violoncello

giovedì 16 maggio 2019 ore 21.00 | DANIELE RUSTIONI direttore | EDGAR MOREAU violoncello

Nuova pista dell’aeroporto di Firenze, altro rinvio

0

Il 6 febbraio a Roma si tornerà a parlare del masterplan per la nuova pista dell’aeroporto di Firenze e forse sarà la volta buona. La risposta finale per il progetto di sviluppo era attesa il 29 gennaio, in occasione del terzo incontro della Conferenza dei servizi, che però è stata rinviata di 7 giorni.

Il motivo? Manca ancora il parere formale del Ministero per i beni e le attività culturali sulle prescrizioni di compensazione ambientale e paesaggistica. Va avanti quindi il tira e molla tra il governo e gli enti locali sulla questione dello scalo fiorentino.

Nardella: “Valutiamo azioni legali”

Duro il commento del sindaco di Firenze Dario Nardella, che ha detto di esser pronto a ricorrere alle vie legali se la Conferenza dei servizi sarà nuovamente rinviata, visto che “la delegazione del ministero ha dichiarato di aver concluso l’istruttoria e di non aver individuato elementi ostativi sul progetto”. Di fatto manca solo il via libera formale del ministro Alberto Bonisoli.

“Sto prendendo in esame, con i miei uffici, qualunque tipo di azione legale con varie ipotesi di reato: dal danno all'erario fino a reati penali per abuso di ufficio – ha commentato Nardella – un ennesimo ingiustificato rinvio sarebbe un fatto di una gravità madornale“”.

Meteo: neve a Firenze, per oggi c’è l’allerta gialla

0

Torna l’allerta neve a Firenze, come su buona parte della Toscana a causa di una perturbazione proveniente dal nord Atlantico, che – secondo le previsioni meteo del Lamma – interesserà la nostra regione dalla mattinata di mercoledì 30 gennaio 2019 e anche nella giornata di giovedì 31, quando sono previsti fiocchi anche in pianura.

Neve a Firenze, l’allerta

Scatta così il codice giallo per la neve a Firenze, come in buona parte della regione (a eccezione dell’Isola d’Elba e della costa a sud di Livorno e del litorale grossetano). L’allerta, emanata dal Centro funzionale regionale, parte dalle ore 10 di mercoledì 30 e va avanti fino alla mezzanotte di giovedì 31 gennaio, per poi riprende alle ore 6 di giovedì 31 gennaio e cessare alle ore 16. Allerta anche per il ghiaccio, nella notte tra mercoledì e giovedì e fino alle 13.00 di giovedì.

Interessa tutto il territorio della Città metropolitana fiorentina, compresi i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

Le previsioni meteo del Lamma

Il bollettino meteo del Lamma prevede per mercoledì 30 nevicate a quote collinari dalla seconda parte della mattinata, con zero termico a circa 300 metri (inferiori localmente inferiori sulle zone appenniniche). Al mattino sono possibili nevicate sui fondovalle di Lunigiana e Garfagnana, poco probabile invece che i fiocchi arrivino anche a quote di pianura sul Valdarno inferiore, lucchesia, entroterra pisano e livornese.

Il peggioramento delle condizioni atmosferiche è previsto nella seconda parte della mattina a partire dalla costa, con nevicate a quote collinari, in estensione al resto della Toscana durante il pomeriggio. Un miglioramento è atteso tra la serata e la notte, con le nevicate che si concentreranno sulle zone appenniniche.

La quota delle nevicate

Per mecoledì la quota neve si attesta attorno ai 300 metri sul centro-nord della regione, tra cui anche Firenze. Quote inferiori, localmente, sulle zone appenniniche e sul fondovalle del Mugello, Casentino e Val Tiberina, mentre si attesteranno sui 400-500 metri nel grossetano e sui rilievi dell'isola d'Elba.

Evoluzione incerta per giovedì 31: in mattinata si prospetta la possibilità di deboli nevicate fino a quote di pianura sulle zone più interne (2 cm di accumuli a quote di pianura, e attorno a 5 cm oltre i 200 metri). Dal pomeriggio neve a quote di montagna, anche se sui fondovalle più interni le nevicate potranno continuare fino al pomeriggio.

Meteo neve a Firenze oggi allerta gialla

Allerta codice giallo per neve, cosa vuol dire

L’allerta meteo è comunicata in base a diversi colori. Il codice giallo è emesso per possibili fenomeni che occasionalmente possono risultare pericolosi, in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Più informazioni sul sito del Centro funzionale regionale, nella sezione dedicata all'allerta meteo.

Editors in concerto a Firenze Rocks 2019

0

Editors in concerto. E' questo il nuovo nome del programma di Firenze Rocks 2019 per la giornata finale del festival, in programma domenica 16 giugno. Il gruppo guidato da Tom Smith si esibirà prima dei Sum 41 e degli headliner The Cure, previsti nella stessa giornata sul palco della Visarno Arena. Già in corso la vendita dei biglietti su TicketOne.

Al momento si tratta dell’unica data italiana prevista dal tour 2019 della band britannica, che ha all’attivo 5 album. L’ultimo lavoro, “Violence” pubblicato l’anno scorso,  è stato definito da Tom Smith “brutale” anche per indicare il sound duro e avvolgente.

Editors a Firenze Rocks 2019, ma non solo

Firenze Rocks continua così a sorprendere il pubblico, svelando settimana dopo settimana i nomi delle star internazionali che saliranno sul palco dell'ippodromo del Visarno dal 13 al 16 giugno 2019. E ora si attendono nuovi annunci sia per gli altri gruppi che si esibiranno il 16 giugno sia per gli headliner del 15 giugno.

Il programma: i concerti confermati

Facciamo quindi un punto sul cartellone del festival rock che negli ultimi due anni ha richiamato a Firenze oltre 350 spettatori da tutto il mondo. Il programma prende il via giovedì 13 giugno con Tool, Smashing Pumpkins, Dream Theater, Skindred, Badflower, per proseguire venerdì 14 giugno con i concerti di Ed Sheeran, Snow Patrol, Zara Larsson, Matt Simons. Per sabato 15 giugno invece la line-up è ancora top secret. 

Gran finale, come detto, domenica 16 giugno con The Cure, Sum 41 e il concerto degli Editors, appena annunciato.

Biglietti in vendita

I biglietti per Firenze Rocks 2019 sono disponibili su www.firenzerocks.it, www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati. La radio ufficiale della manifestazione è Virgin Radio.