martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 685

Spartitraffico ”verdi” sui viali di Firenze

Piante e verde al posto dei cordoli di cemento al centro dei viali di circonvallazione di Firenze.

È il progetto del Comune di Firenze per dare un nuovo look agli spartitraffico lungo le principali arterie della mobilità fiorentina, inserendo nel mezzo della carreggiata una lunga fila di fioriere per delimitare le corsie dei due sensi di marcia.

L'installazione dei nuovi sparitraffico

Si parte da viale Gramsci, con l’’installazione delle nuove barriere new Jersey. La novità è stata annunciata dal sindaco Dario Nardella, che sulla sua pagina Facebook ha pubblicato i rendering delle nuove sistemazioni

“Nei viali, al posto dei vecchi e anonimi spartitraffico – scrive il primo cittadino – abbiamo pensato di metterne di nuovi  più gradevoli e pieni di piante, iniziando dal tratto di viale Gramsci. Che ne pensate? Vi piacciono?”. Il “restyling” continuerà nei prossimi mesi fino a piazzale Donatello.

Spartitraffico Firenze fioriere Fortezza viale Strozzi

Spaccio nei giardini della Fortezza

0

Ecco come si spacciava nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze. La polizia ha arrestato 23 persone e ha smantellato la centrale della droga, anche grazie a telecamere nascoste

Vai all’articolo

Franz Ferdinand in concerto a Firenze

I Franz Ferdinand con il loro tour 2019 toccheranno anche Firenze, giovedì 11 luglio, per un concerto su un palcoscenico speciale: la cavea del Teatro del Maggio musicale fiorentino, ossia l’arena all'aperto ricavata sul “tetto” dell’imponete edificio.

Per il gruppo scozzese indie rock si tratta di una delle tre date della tournèe  estiva, dopo le tappe annunciate a Vicenza  lunedì 8 luglio per il Marostica Summer Festival (piazza Castello) e a Cremona per il Festival Acquedotte il 9 luglio.

Franz Ferdinand a Firenze, i biglietti

La prevendita dei biglietti per i concerti in Italia dei Franz Ferdinand, compreso quello dell'11 luglio nella cavea del Teatro del Maggio musicale fiorentino, partirà dalle ore 11.00 di venerdì 25 gennaio su Ticketmaster.it e Ticketone.it, oltre che in tutti i punti vendita autorizzati. Gli iscritti a My Live Nation potranno comprare i tagliandi in anteprima dalle ore 11.00 di giovedì 24 gennaio.

Per l'esibizione a Firenze il biglietto costa 35 euro (posto unico) a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita. 

Franz Ferdinand concerti Italia - Firenze cavea Teatro del Maggio 11 luglio biglietti

Foto: pagina Facebook Franz Ferdinand

L’album “Always Ascending”

Attivi ormai da 17 anni, i Franz Ferdinand hanno pubblicato l’anno scorso il loro ultimo album “Always Ascending”, il quinto realizzato in studio, seguito da un tour che ha portato la band anche in Italia. L’ultimo concerto nel Belpaese è quello del settembre scorso a Milano. Dopo l’abbandono del chitarrista Nick McCarthy nel 2016, l’attuale formazione comprende Alex Kapranos, Bob Hardy, Dino Bardot, Julian Corrie e Paul Thomson.

I live dell'estate a Firenze

Con il concerto dei Franz Ferdinand l'Estate fiorentina si riappropria quindi di uno spazio: la cavea del Teatro del Maggio, già utilizzata in passato per altri live. Si allunga anche la lista dei grandi nomi della musica attesi in città, dopo le prime anticipazioni della line-up di Firenze Rocks, in programma a giugno.

Le migliori gelaterie di Firenze (e della Toscana)

Le migliori gelaterie di Firenze sono due, almeno stando al giudizio del Gambero Rosso che ha appena pubblicato la guida 2019 dedicata a questo freddo mondo. 

Dove mangiare il gelato più buono? Ad aggiudicarsi i Tre coni, il punteggio massimo indice di un gelato eccellente secondo gli esperti, sono Carapina, in piazza Oberdan, e la Gelateria della Passera, in via Toscanella, vicino a Santo Spirito.

I due locali fanno parte della lista delle 43 migliori gelaterie d’Italia. Per entrambe si tratta di una conferma, perché già incoronate negli scorsi anni.

Le migliori gelaterie in Toscana

Oltre alle due fiorentine, ci sono altre 3 realtà toscane che vengono premiate in questa terza edizione. A Pisa viene incoronata la gelateria De’ Coltelli, in lungarno Pacinotti, a San Gimignano la gelateria Dondoli in piazza della Cisterna e a Marina di Grosseto la Chiccheria di via Piave. La novità di quest’anno è la menzione speciale per 31 maestri pasticceri italiani che si cimentano  con il gelato, tra loro figura anche Luca Mannori dell’omonima pasticceria di Prato.

A livello nazionale, la Toscana si piazza nella parte alta della classifica, insieme al Lazio con 5 riconoscimenti. Sul primo gradino del podio c’è l’Emilia Romagna con 8 premi, seguita dal Piemonte e dalla Lombardia con 6.

Al Museo Zeffirelli visite guidate gratuite

0

Una visita guidata per scoprire i “segreti” del Museo Zeffirelli ospitato nel complesso di San Firenze, dove sono custodite oltre 300 opere del maestro del cinema tra bozzetti originali, abiti di scena, disegni, figurini di costumi, locandine e fotografie.

Visite guidate gratuite, date e orario

Partono le visite guidate gratuite in programma una volta al mese per tutto il 2019: dal 26 gennaio, ogni ultimo sabato del mese è possibile partecipare agli itinerari curati dal personale delle attività didattiche della Fondazione Franco Zeffirelli. Le prossime date sono sabato 23 febbraio e sabato 30 marzo.

Appuntamento alle ore 11.00 davanti alla biglietteria, per un tour che durerà circa un’ora e mezza. La visita guidata è gratuita, ma è necessario pagare il biglietto di ingresso (10 euro l’intero, 7 euro il ridotto). E’ necessaria la prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo [email protected] o telefonando allo 055.2658435.

Il Museo Zeffirelli

Sala dopo sala, sarà illustrato il materiale esposto che racconta una carriera lunga quasi 70 anni tra cinema, teatro di prosa e lirica. Il Museo Zeffirelli ha aperto i battenti nel luglio del 2017, dopo il recupero degli spazi dell’ex tribunale, ospitato in San Firenze, alle spalle di Palazzo Vecchio. Tra gli ultimi arrivi figura  la copia dell’abito disegnato per Maria Callas, in occasione della rappresentazione nel 1955 de “Il turco in Italia” al Teatro alla Scala di Milano.

Museo Zeffirelli Firenze orario biglietti

Foto: pagina Facebook Fondazione Franco Zeffirelli

Oltre al percorso espositivo l’edificio ospita anche una sala per concerti, una biblioteca e un centro di formazione nelle arti dello spettacolo.

Neve, a Firenze oggi codice giallo

0

È in arrivo la neve sull’area fiorentina, con i fiocchi che potranno fare capolino anche in città, a quote pianeggianti. Sala operativa unificata permanente della Regione ha emesso un avviso di criticità con codice giallo e arancione, diverso a seconda della zona, per la giornata di oggi, martedì 22 gennaio.

Le previsioni meteo

Una circolazione depressionaria sul Tirreno meridionale sta portando neve su gran parte della Toscana. Martedì 22 gennaio a partire dal pomeriggio, è prevista neve a quote collinari su gran parte delle zone interne della Toscana: Amiata, Colline Metallifere, Alto Mugello, Casentino e Alta Val Tiberina e sulle altre colline in genere. Gli accumuli massimi, fa sapere il Lamma, si potrebbero attestare fino a 10-20 centimetri a quote collinari sulle zone dell' Amiata, Colline Metallifere, Alto Mugello, Casentino e Alta Val Tiberina, mentre sulle altre zone saranno inferiori ai 10 cm.

Mercoledì notte e al primo mattino sono previste temperature sotto zero su tutte le zone interne della Toscana, con possibile formazione di ghiaccio, in particolare sulle zone maggiormente interessate dalle precipitazioni.

Deboli nevicate in città

Possibili nevicate anche in pianura. Sulle zone della piana fiorentina (Firenze-Prato-Pistoia) si prevedono nevicate ma senza accumuli al suolo, su Arezzo e Siena tra il tardo pomeriggio e la sera del 22 gennaio si potrà avere invece qualche centimetro di neve in città. L’evoluzione meteo è incerta, è quindi importante seguire gli aggiornamenti dei bollettini meteo del Lamma.

Neve a Firenze oggi, codici giallo e arancione

Il codice arancione per neve interessa, dalle 12 alla mezzanotte di martedì 22 gennaio le zone del Casentino, Valdichiana, Mugello, valli del Fiora e dell'Albegna, valle dell'Ombrone Grossetano, Romagna toscana, Valtiberina.

Dalle ore 12.00 di martedì 22 gennaio fino alle 23.59 di mercoledì 23 gennaio codice giallo per neve e ghiaccio nella zona che comprende i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa.

 

Firenze Neve oggi - Neve Firenze codici di allerta Città metropolitana e previsioni

Ma cosa significano i codici di allerta? Quello giallo indica la possibilità di fenomeno nevosi “occasionalmente pericolosi, in grado di causare disagi e danni a carattere locale”, mentre quello arancio riguarda “fenomeni molto intensi, pericolosi per l'incolumità delle persone, con danni sui beni a carattere diffuso”.

Strade e treni

Intanto la  Sala di protezione civile della Città Metropolitana Firenze ricorda che fino al 15 aprile, sulle strade di sua competenza, è in vigore l'obbligo delle dotazioni invernali, ossia catene da neve a bordo o gomme termiche.

Per quanto riguarda i treni, comunica Trenitalia in una nota, è garantito il 70% dei treni regionali sulle linee: Siena – Grosseto, Siena – Chiusi , Siena – Empoli dalle ore 14.00, Chiusi – Arezzo – Firenze dalle ore 14.00,  Faentina dalle ore 14.00. Al momento non è interessato il traffico della media e lunga percorrenza. Sono 160 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilità ferroviaria.

Meteo, freddo e neve anche a Firenze?

0

Abbassamento delle temperature, ghiaccio e neve. Sull’Italia stano arrivando correnti fredde: previsto un abbassamento delle temperature anche se, sulla Toscana, non ci si aspetta un freddo polare. La colonnina di mercurio però andrà sotto le medie, con punte sotto lo zero, e c'è la possibilità di nevicate anche a basse quote e nell’area intorno a Firenze.

La situazione meteo per i prossimi giorni al momento è caratterizzata da molta incertezza, fa sapere il Lamma, il Consorzio tra Cnr e Regione che fornisce il servizio di previsioni meteo per la Toscana.

Neve a Firenze?

I primi fiocchi sono previsti già nella giornata di lunedì 21 gennaio nell'Alto Mugello, con le temperature massime in calo e accumuli massimi fino a 5 centimetri, ma il rischio neve nella zona di Firenze riguarda in particolare martedì 22 gennaio.

In questa giornata, il Lamma prevede tempo molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse, che si potrebbero trasformare in neve a basse quote: nell’area fiorentina la quota dello zero termico si attesterà intorno ai 200-300 metri e sono previste deboli nevicate tra il pomeriggio, la sera e la notte.

“Sulla nostra regione – scrive il Lamma in un tweet – convergono masse d'aria umida atlantica con aria più fredda continentale. Nella giornata di martedì possibili nevicate in collina. Non si esclude qualche fiocco a Firenze in serata“. Si consiglia quindi di seguire gli aggiornamenti del bollettino meteo del Lamma.

Codice giallo per rischio neve a Firenze

Intanto nel nuovo bollettino il Centro funzionale regionale ha emesso il codice giallo per rischio neve per martedì 22 gennaio che riguarda i Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. L'allerta scatterà alla mezzanotte e si concluderà, 24 ore dopo, alla mezzanotte di mercoledì 23 gennaio.

Secondo le previsioni del Centro funzionale regionale martedì 21, la neve cadrà a quote collinari (tra i 200 e i 400 metri) su gran parte delle zone interne della Toscana. Accumuli fino a 10-20 cm a quote collinari su Amiata, colline metallifere, Alto Mugello, Casentino e Alta Val Tiberina; sulle altre colline in genere accumuli intorno ai 2 cm. Possibili nevicate anche a quote di pianura ma senza accumuli, dice il Cfr.

E dopo Marina Abramovic? Le mostre 2019 di Palazzo Strozzi

0

Dopo il successo di pubblico registrato per The cleaner, la retrospettiva dedicata a Marina Abramovic, Palazzo Strozzi è al lavoro sulle 2 nuove mostre del 2019.

In quello che è uno dei più importanti spazi espositivi di Firenze con la bella stagione arriveranno le opere del maestro di Leonardo da Vinci, il Verrocchio, ma anche gli esordi del celebre allievo, mentre in autunno sarà la volta dell’artista russa Natalia Goncharova. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui prossimi eventi di Palazzo Strozzi e su quello appena concluso, con un record di visitatori.

Il successo di “The cleaner”

Il 20 gennaio si è chiusa The cleaner – Marina Abramovic, la retrospettiva dedicata a una delle principali rappresentati della performance art che ha richiamato in 4 mesi 180mila visitatori, il 40% di loro è venuto a Firenze principalmente per visitare l’evento.

Questa mostra, che nell’ultimo giorno di apertura ha fatto registrare lunghe code, è stata una delle esposizioni di maggior successo nella storia di Palazzo Strozzi.

La prima mostra del 2019 a Palazzo Strozzi: il Verrocchio

Per la prossima esposizione bisognerà aspettare qualche mese: dopo l'arte contemporanea si torna indietro nel tempo. Il 9 marzo 2019 aprirà le porte Verrocchio, il maestro di Leonardo, con una sezione speciale al Museo del Bargello: 120 opere tra dipinti sculture e disegni dalle collezioni di tutto il mondo per la prima retrospettiva dedicata a uno degli artisti simbolo del Rinascimento a Firenze.

Nella mostra saranno riuniti i capolavori più famosi del Verrocchio e quelli degli artisti dell’epoca di Lorenzo il Magnifico, tra il 1460 e il 1490, legati alla bottega: da Domenico del Ghirlandaio a Sandro Botticelli, da Pietro Perugino fino al suo allievo più celebre Leonardo da Vinci, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni dalla morte.

Palazzo Strozzi Verrocchio leonardo da Vinci mostre 2019

Proprio legandosi all’anno leonardiano, nelle stanze di Palazzo Strozzi sarà possibile vedere alcune opere del genio toscano per indagare la formazione e lo scambio tra allievo e maestro e per vedere gli esordi di Leonardo. Dopo la sua chiusura, il 14 luglio, la mostra volerà negli Stati Uniti per prendere posto alla National Gallery of Art di Washington dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020.

Titolo della mostra di Palazzo Strozzi: Verrocchio, il maestro di Leonardo

Quando: 9 marzo 2019 – 14 luglio 2019

Biglietti già disponibili online sul sito di Palazzo Strozzi (costo: 13 euro)

Le opere di Natalia Goncharova a Palazzo Strozzi

La mostra di Palazzo Strozzi per l’autunno 2019 è dedicata invece a una delle figure centrali dell’Avanguardia russa della prima metà del secolo scorso: Natalia Goncharova sarà messa a confronto con i lavori Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Marc Chagall e Umberto Boccioni, grazie a oltre 150 opere.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Tate Modern di Londra per approfondire poliedrica produzione della pittrice, costumista, illustratrice e scenografa, una delle “amazzoni dell'avanguardia russa”. È la prima mostra che Palazzo Strozzi dedica a un’artista donna della modernità.

Natalia Goncharova Palazzo Strozzi Firenze prossimi eventi

Titolo della mostra di Palazzo Strozzi: Natalia Goncharova – Una donna e l’Avanguardia tra Gauguin, Matisse e Picasso

Quando: 3 ottobre 2019 – 19 gennaio 2020

A Firenze oggi sciopero di bus e tramvia

0

4 ore di sciopero a Firenze, lunedì 21 gennaio 2019, per gli autobus e per la linea uno della tramvia, mentre i treni non sono interessati dallo stop. Gli orari della protesta cambiano a seconda del mezzo. 

La mobilitazione che riguarda tutti i mezzi pubblici è stata indetta a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti e Faisa Cisal, e quindi riguarda anche tutte le città italiane, per chiedere più sicurezza per gli autisti, passeggeri e per chi viaggia sulle strade in vista di una modifica delle regole europee sui tempi di guida e di riposo, di cui gli Stati membri stanno discutendo da mesi.

Sciopero di autobus e tramvia a Firenze, gli orari

Per i dipendenti delle aziende del trasporto pubblico locale, come Ataf, lo sciopero si svolge dalle ore 17 alle ore 21. La stessa azienda, in un comunicato, comunica che “nel corso dell’ultima astensione collettiva proclamata in ATAF Gestioni S.r.l. dalle sigle sindacali in oggetto la percentuale di adesione complessivamente registrata tra il personale viaggiante è stata del 37,93%”.

Diverso l’orario per i lavoratori di Gest: le corse della tramvia fiorentina sono a rischio dalle ore 13.00 alle 17.00. “La regolarità del servizio in questa fascia oraria dipenderà dal grado di adesione – informa Gest – Garantite le corse dalle 5.00 fino alle 13:00 e dalle 17:00 fino alle 00:30”.

tramvia sciopero 21 gennaio autobus Ataf sciopero, perché

Il perché dello sciopero

A differenza degli ultimi stop dei mezzi pubblici fiorentini, i motivi di questo sciopero sono nazionali e riguardano in particolare le ipotesi sulle nuove regole europee per il settore. Una “modifica peggiorativa dei regolamenti sui tempi di guida e di riposo”, dicono i sindacati. La protesta riguarda anche la liberalizzazione del mercato dei servizi di trasporto passeggeri, svolto con autobus e pullman nell’Unione europea.

Emozionante pareggio tra Fiorentina e Samp

Divisione della posta tra Fiorentina e Sampdoria in quello che, a detta di molti, doveva essere una sorta di spareggio per l’Europa League. Due reti a testa per Muriel e Quagliarella, di cui uno su rigore. In gol, su punizione Ramirez mentre a riportare le sorti dell’incontro in parità è stato Pezzella in pieno recupero. Debutto allo stadio Artemio Franchi per Muriel. Pioli prova, dunque, un tridente con Simeone e Chiesa. A centrocampo gioca Gerson al posto di Benassi. Marco Giampaolo tiene in panchina l’ex di turno Saponara e sceglie, in avanti, l’accoppiata Quagliarella–Caprari.

Primo Tempo

Fiorentina più intraprendente ad inizio gara. Al 9’ Muriel si mette subito in evidenza e serve Gerson che riesce, in qualche maniera, a passare a Chiesa. Il nazionale serve Edimilson Fernandes ma il tiro di destro finisce fuori di poco. al 24’ è la Sampdoria a farsi vedere con Jankyo che serve Quagliarella. Il tiro è però parato da Lafont. Al 34’ arriva la prima rete per il colombiano al ritorno in Serie A. Grande galoppata sulla fascia sinistra di Muriel, due difensori saltati e conclusione rasoterra che beffa il portiere Audero. E’ l’1-0 per i viola. Al 39’ però Edilmilson Fernandes si fa ammonire per la seconda volta nel giro di pochi minuti per un fallo evitabile a metà campo. L’arbitro Di Bello espelle il brasiliano e la Fiorentina si ritroverà a giocare un’ora in 10 uomini. La Samp ne approfitta al 44’ con Gaston Ramirez. L'uruguagio batte una punizione dal limite dell’area decretato da Di Bello per un fallo, non troppo evidente, di Biraghi. Il sinistro di Ramirez batte Lafont con una conclusione che colpisce su palo sotto l'incrocio prima di finire in rete. Si va al riposo in parità.

Secondo Tempo

Pioli cambia subito modulo richiamando in panchina uno spento Simeone ed inserendo a centrocampo Dabo. Giampaolo richiama Ramirez per Saponara. In superiorità numerica la Sampdoria cerca il guizzo per chiudere la partita che, invece, si mantiene in equilibrio. Al 53’ Sala serve Quagliarella il cui tiro viene però deviato in angolo da Vitor Hugo. Al 67’ ci prova Chiesa ma il tiro viene deviato da Tonelli. Al 70’ altra corsa a tutto campo per Muriel che, salta Andersen e Murru e con il destro a incrociare sul secondo palo, riesce a trovare la doppietta personale. E’ il 2-1 per la Fiorentina. All’80 Vitor Hugo colpisce con la mano la sfera in area di rigore. L’arbitro Di Bello concede la massima punizione e Quagliarella non sbaglia grazie a una potente conclusione centrale. Ed è lo stesso attaccante blucerchiato a segnare all’85’ dopo aver saltato due difensori grazie a un rimpallo fortunoso. Il 3-2 dei liguri arriva grazie ad diagonale imparabile per il portiere Lafont. Ma le emozioni non terminano e, al 93’ un cross di Chiesa viene deviato da Pezzella sul secondo palo. Il difensore in tuffo riesce a mettere la palla in rete dopo averla colpita con la gamba sinistra. E’ il 3-3 finale.

L’allenatore

Stefano Pioli, a fine gara, commenta il pareggio. “Il rammarico è esser stati in vantaggio con la minima differenza. Anche in dieci abbiamo avuto cuore, qualità e generosità, anche se gli errori ci saranno sempre, dovremo stare più attenti in varie situazioni. Muriel ha grande potenziale, mi ricorda per movenze Ronaldo, il fenomeno. Ha 28 anni, non è riuscito a raggiungere quello che poteva, adesso deve raggiungere tutto ciò che può, in questo dovremo aiutarlo. Per me può giocare sia seconda che prima punta. Nonostante i risultati – aggiunge Pioli – non siano quelli che vorremmo, i giocatori stanno dimostrando la loro crescita. Abbiamo le possibilità di far bene. Il campionato è livellato verso l’alto, sei squadre sono più forti. Tra noi, Sampdoria, Torino e Atalanta ci saranno pochi punti di differenza”.