sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 686

Cosa fare a Firenze nel fine settimana del 24 febbraio

0

Un fine settimana pieno di eventi a Firenze. Tra sabato 23 e domenica 24 sono tanti gli appuntamenti in programma: nonostante le previsioni meteo annuncino  un colpo di coda dell’inverno con vento forte e temperature più basse, il cartellone di iniziative in città “sboccia” proponendo occasioni di svago come fosse già primavera.

Non ci sono solo le sfilate di carnevale, ma anche festival musicali e di arte digitale, mentre la Manifattura Tabacchi torna a riaprire le porte al pubblico per una singolare manifestazione che mette insieme cibo di strada e musica. Abbiamo selezionato i migliori consigli su cosa fare nel vostro weekend fiorentino.

Le feste di Carnevale

Partiamo proprio da stelle filanti e coriandoli. Sabato 23 febbraio piazza Dalmazia dalle ore 15.30 ospita una festa di carnevale con animazione per bambini, musica, giochi, trucca bimbi. Per chi ama le sfilate in maschera domenica 24 all’Isolotto va in scena il tradizionale corteo del carnevale della pace: ritrovo alle ore 14 in piazza dell’Isolotto insieme alle comunità straniere e alle associazioni del territorio, poi il corteo si muoverà per le strade del Quartiere e arriverà alle 16 nel parco di Villa Vogel, dove sono previste esibizioni e momenti di animazione per i più piccoli.

Sempre domenica nel giardino di San Piero a Quaracchi va in scena il “Carnevale dei borghi” che chiamerà a raduno i piccoli di Peretola, Brozzi, Quaracchi e Le Piagge. Le prossime feste nel nostro articolo dedicato al carnevale a Firenze.

Festa della tramvia

Per due giorni Novoli festeggia la nuova linea 2 della tramvia, con esibizioni lungo le fermate della T2, nel pomeriggio di sabato 23 tra le fermate di Ponte all’Asse e Palazzi Rossi, e anche con un incontro pubblico sulla nuova mobilità, domenica 24 nel centro commerciale San Donato, seguito da musica e rinfresco. Un’occasione per raggiungere il quartiere direttamente a bordo di Sirio: fino a domenica 24 è possibile viaggiare gratuitamente a bordo della linea 2. Più dettagli nel nostro articolo dedicato alla festa della tramvia.

Un Meyer per amico

Festa grande anche al Meyer, con l’evento “Un Meyer per amico”. Sabato 24 febbraio, da mattina a sera, l’ospedale pediatrico apre le porte a tutti i cittadini, piccoli e grandi, con tante iniziative gratuite come concerti, laboratori, spettacoli anche con degli ospiti speciali: Cristina D’Avena, prevista alle ore 12.00, e i giocatori della Fiorentina, nel pomeriggio. Tutte le informazioni nell’articolo sull’open day 2019 del Meyer.

open day meyer

Bright festival

Fino a sabato 23 Firenze ospita inoltre il Bright Festival, un evento incentrato sulle arti digitali applicate allo spettacolo, alla cultura e all’intrattenimento con incontri, workshop e masterclass tra lo Student Hotel di Firenze, in viale Lavagnini, e la Stazione Leopolda. Sabato si parla di lighting design (Luciano Tovoli) di animazione 3D (Craig Caton-Largent), di illustrazione di libri con l’Ipad pro (Sara Franci).

Tutte le iniziative nell’articolo sul Bright Festival 2019 di Firenze.

Funk & Frattaglie alla Manifattura Tabacchi

Tra le iniziative del fine settimana figura anche una nuova apertura della Manifattura Tabacchi che sabato e domenica spalanca le porte allo street food fiorentino per eccellenza, le frattaglie, unite alla musica. Nel cortile della ciminiera arrivano 3 celebri food truck (Bruciore, Unto ma Croccante, I Trippaio Sotto Casa). Previsti anche show cooking e perfomance culinarie dalle 17 alle 20 abbinate alla selezione musicale di un dj sempre diverso.

La manifestazione è a ingresso gratuito ed è aperta sabato dalle 12 a mezzanotte e domenica dalle 12 alle 21.

Danza in Fiera alla Fortezza

Fino a domenica 24 febbraio la Fortezza da Basso “balla” con Danza in Fiera 2019, che richiama in città migliaia di appassionati e di professionisti. In programma oltre 200 lezioni, audizione, stage, master, concorsi, rassegne e spettacoli ospitati su 65mila metri quadrati.

Tra gli ospiti più attesi Evgenia Obraztsova (sabato 23), ballerina russa solista del Teatro Mariinsky dal 2002 e principal del Teatro Bolshoi di Mosca, e l’étoile Lucia Lacarra (domenica 24), ballerina spagnola oggi direttrice artistica del Victor Ullate Ballet di Madrid. Biglietto per 1 giorno 15 euro, 10 euro ridotto (tra gli 8 e i 12 anni), gratuito per i bambini sotto gli 8 anni.

danza in fiera

Collezionare a Firenze – Artigianarte 2019

Una grande mostra mercato di collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage e artigianato creativo è quella che si svolge questo fine settimana al Tuscany Hall (il nuovo nome del Teatro tenda). Sabato 23 e domenica 24 febbraio appuntamento con “Collezionare a Firenze – Artigianarte 2019”, manifestazione con oltre trent’anni di storia, che mette in vetrina tutto ciò che è collezionabile dalle ore 10 alle 19. Ingresso a pagamento: 3 euro l’intero, 2 euro il ridotto.

TourismA

Turismo culturale e archeologia sono infine i due temi al centro di TourismA l’evento dedicato alla promozione del patrimonio culturale e artistico, ospitato fino a domenica 24 nel Palazzo dei Congressi di Firenze, con incontri e iniziative. Ospite speciale Alberto Angela che domenica alle ore 15.50 terrà una conferenza su Cleopatra, ma durante la kermesse sarà possibile scoprire anche la tomba di Tutankhamon grazie alla realtà virtuale in 3D. Ingresso gratuito.

Coopstartup Toscana, scadenza prorogata al 31 marzo 2019

0

È stata prorogata al 31 marzo 2019 la scadenza per partecipare alla prima edizione di Coopstartup Toscana, il programma di formazione e tutoraggio promosso da Legacoop Toscana e Coopfond che punta a favorire l’occupazione giovanile accompagnando lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative.

La “call for ideas” (candidature online sulla piattaforma www.coopstartup.it/toscana) chiama a raccolta gruppi di almeno 3 persone (in maggioranza di età inferiore a 40 anni) che intendano costituire una cooperativa con sede in Toscana e cooperative costituitesi nel corso del 2018 (con una maggioranza di soci sotto i 40 anni). Cinque i premi finali – 3 ordinari e 2 speciali – per un valore complessivo di 65mila euro, che saranno assegnati a settembre 2019.

Le selezioni e il programma di formazione

Tutti i gruppi e le neocooperative che si iscriveranno al bando potranno partecipare subito a un programma di formazione gratuito sulla piattaforma di e-learning “10 steps and Go”, per acquisire conoscenze e competenze di base per la creazione di start up cooperative.
I 10 team che supereranno la prima selezione accederanno a un percorso per trasformare l’idea iniziale in progetto di impresa: un corso di formazione in aula sulla gestione d’impresa, un affiancamento personalizzato con un tutor per la realizzazione del business plan e l’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Toscana (anche se non rientreranno tra i progetti vincenti). Tra i progetti d’impresa presentati, ne verranno selezionati 5 (3 per i premi ordinari e 2 per quelli speciali).

I premi ordinari

I 3 premi ordinari consisteranno in contributi a fondo perduto da 15mila euro ciascuno per l’avvio dell’impresa cooperativa. Gli ambiti suggeriti per la presentazione delle proposte sono: Salute, cambiamenti demografici e benessere; Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; Energia sicura, pulita ed efficiente; Trasporti intelligenti, ecologici e integrati; Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; Società inclusive, innovative e sicure; Salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico; Promozione e valorizzazione turistica del territorio.

… e i premi speciali

Per i 2 premi speciali, da 10mila euro l’uno, le proposte dovranno invece riguardare: il recupero di terreni incolti o di aziende agricole inattive e il sostegno del passaggio generazionale nelle aziende agricole (grazie al supporto di Flora Toscana); innovazioni nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei salumi oppure cooperative che decidano di operare sul territorio del Monte Amiata (grazie al supporto di GSI-Casa Modena).

Coopstartup Toscana vede il patrocinio di Regione Toscana, Anci Toscana e Università di Firenze, di Pisa e di Siena, il sostegno di Fondazione Noi Legacoop Toscana, Gruppo Unipol e Assicoop Toscana e il coinvolgimento di 20 cooperative provenienti da tutte le province toscane.

Un defibrillatore in piazza Gualfredotto

Taglio del nastro per il nuovo defibrillatore di piazza Gualfreddotto, nella zona di Gavinana.  Si tratta di uno strumento salvavita che può aiutare i cittadini in caso di arresto cardiaco.

“Questo risultato arriva grazie alla bella partecipazione dei cittadini e dei commercianti – ha detto Alfredo Esposito presidente del Quartiere 3 – la cena di finanziamento che si è tenuta a settembre è stata un bel momento di partecipazione con tantissimi cittadini che hanno contribuito affinché questo defibrillatore potesse essere collocato in un luogo come piazza Gualfredotto che è un punto di riferimento e di aggregazione sociale del nostro quartiere. Un esempio concreto di come fare comunità sul territorio”.

Defibrillatore, formazione ad hoc

Ma come potrà essere usato questo defibrillatore dalla cittadinanza? “E’ di semplicissimo utilizzo – ha proseguito Esposito – stiamo organizzando insieme alla Misericordia di Badia a Ripoli dei momenti di formazione per insegnare alla cittadinanza a usarlo. È collegato con il 118 e questo permetterà un pronto intervento. Uno strumento di ultima generazione che si sta diffondendo sul territorio e che ha già salvato molto vite”.

Defibrillatore Piazza Gualfredotto

“Questi strumenti sono essenziali – ha dichiarato Paolo Borghini governatore della Misericordia di Badia a Ripoli – possono diventare un salva-vita. Grazie a chi lo ha reso possibile. Sperando sempre che non ce ne sia bisogno noi volontari della Misericordia di Badia a Ripoli siamo sempre pronti a intervenire”.

Meteo: a Firenze vento e freddo, dopo l’anticipo di primavera

0

L’inverno non è alle spalle: dopo un breve anticipo di primavera, con punte di 16-17 gradi, il fine settimana porterà freddo e vento di grecale. Le previsioni meteo per Firenze e la Toscana indicano un brusco abbassamento delle temperature, con anche 7 gradi in meno per quanto riguarda le massime, durante il weekend.

Sabato 23 febbraio, vento forte a Firenze

Per sabato 23 febbraio il centro funzionale della Regione Toscana ha emesso il codice giallo per vento forte a Firenze, come nei comuni limitrofi (Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa).

La protezione civile raccomanda di evitare le aree verdi e le strade alberate, per il rischio che le raffiche facciano cadere i rami delle piante, di prestare attenzione quando si è alla guida, di assicurarsi, nella propria abitazione, che non ci siano oggetti sui davanzali, sui balconi e sui tetti che possano cadere al suolo trasportati dal vento.

La colonnina di mercurio, dice il Lamma nel suo bollettino meteo, farà segnare a Firenze una minima di 5 gradi e una massima di 10.

Gelate domenica 24 febbraio

Temperature minime  in diminuzione domenica 24 febbraio con gelate mattutine (a Firenze sono previsti 2 gradi), mentre le massime torneranno ad alzarsi leggermente, toccando i 12 grandi. Per quanto riguarda l’inizio della prossima settimana si prevede, al momento, una forte escursione termica: gelate al mattino e punte di 15 gradi nelle ore centrali della giornata.

Firenze attrae più investimenti di Roma e Torino

0

Firenze culla degli investimenti. A dirlo un nuovo indicatore di Nomisma, società di consulenza in ambito finanziario, che fotografa attrattività, competitività e benessere dei territori Italiani. In questa speciale classifica, per quanto riguarda le Città metropolitane, Firenze si piazza al secondo posto, superando Bologna e Torino, oltre a inseguire da vicino la prima della classe, Milano.

“Sempre più competitiva sul mercato internazionale: per l’attrazione di investimenti batte Roma e tallona Milano! Una buona notizia per tutta la città, per le aziende e per i lavoratori”, ha scritto su Twitter il sindaco di Firenze Dario Nardella, commentando la notizia riportata dal Sole 24 Ore.

Firenze e gli investimenti, i numeri

I dati si riferiscono al 2018 e vedono le città italiane giudicate in base a un punteggio che va da 0 a 100: Firenze conquista un punteggio di 71,4, il 17,4% in più rispetto alla media dei capoluoghi di provincia italiani e il 12,6% in più rispetto alla media della città Metropolitane. Milano è invece a 75,2 punti.

A far “volare” nella classifica la città gigliata il turismo, il mercato immobiliare, i servizi (come il numero di ospedali in rapporto alla popolazione) e i soldi spesi dal Comune per le fasce più povere e deboli della popolazione. A incidere sul giudizio anche le tante riqualificazioni immobiliari avviate in città, da Sant’Orsola all’ex caserma Lupi di Toscana.

Vaccini, in Toscana coperto più del 95% dei bambini

0

In Toscana l’obbligo di vaccinazione per i bambini iscritti a scuole e asili ha avuto gli effetti desiderati: secondo i dati diffusi dalla Regione nel 2018 sono cresciute le cosiddette “coperture vaccinali”, con oltre il 95% dei bimbi in età pediatrica coperti contro le principali malattie.

Questa percentuale è indicata dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, come la “soglia di sicurezza” che permette di proteggere anche i pochi bimbi che non possono essere sottoposti a vaccini.

“Rispetto al 2017, la copertura per il vaccino l’esavalente è aumentata di oltre un punto percentuale, superando il 96%. Risultati ancora migliori sono stati raggiunti per morbillo, parotite e rosolia. E anche le altre vaccinazioni mostrano un trend positivo”, ha spiegato l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi in occasione della presentazione del calendario vaccinale 2019.

Il prossimo obiettivo è aumentare la copertura contro il rotavirus, ancora lontano dagli obiettivi di copertura nazionale, e per il vaccino contro la meningite di tipo C, che ha subito una battuta di arresto nel 2018 (91,09% rispetto al 92,71 registrato nel 2017).

I dati dei vaccini in Toscana per i bambini

Aumenta la copertura vaccinale dei bimbi fino a 2 anni di età. L’anno scorso il vaccino esavalente, contro poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite b e haemophilus influenzae ha raggiunto il 96,84%, salendo così di oltre un punto percentuale rispetto alla copertura registrata nel 2017 (95,78%) .

Per quanto riguarda le vaccinazioni per morbillo, parotite e rosolia, la percentuale è salita al 95.32% (contro il 93,51% registrato del 2017). Crescono anche i vaccini per varicella 89,10 % (87,08 nel 2017), pneumococco 92.53% (90,36 % nel 2017), meningococco B 79,85% (72,98% nel 2017).

vaccinazioni toscana obbligo

Le novità del calendario vaccinale 2019 in Toscana

Ci sono novità, sul fronte del calendario vaccinale 2019. Oltre a quanto già previsto, per le ragazze nate nel 1994 sarà possibile vaccinarsi gratuitamente per l’HPV (Papilloma virus), in occasione della chiamata al primo Pap-Test, lo screening per la citologia cervicale. Lo stesso vaccino è gratuito per le donne operate a seguito di lesioni cervicali dovute ad infezioni da HPV.

Confermate le misure straordinarie che riguardano il vaccino contro il meningococco di tipo C, gratuito fino al 30 giugno 2019 per i nuovi nati (prima, seconda e terza dose), per i bambini e ragazzi tra i 9 e i 20 anni (vaccino tetravalente ACWY) e per i soggetti a rischio.

Sul sito della Regione tutte le informazioni sui vaccini in Toscana, per bambini e adulti.

Gazzelle in concerto al TuscanyHall

0

“Tu sapevi un po’ di punk, di torta al cioccolato, di fiore calpestato” canta Flavio Pardini, in arte Gazzelle, nel singolo Punk tratto dall’omonimo disco uscito a novembre che dà il nome al tour nei palazzetti italiani, in partenza a marzo. Tour a Firenze che fa il bis di date il 6 e 7 marzo al TuscanyHall.

Il cantautore 29enne, cresciuto in equilibrio tra il brit-pop e Rino Gaetano, sfodera nel secondo disco un repertorio più maturo e, come afferma lui stesso in un’intervista al Corriere “Il titolo è un po’ il senso di come vivo la musica, in modo libero e sincero”, anche se i riferimenti artistici sono rimasti gli stessi. «Beatles, Oasis, Radiohead mi influenzano sempre più in modo netto. Rappresentano qualcosa che in Italia forse non è mai troppo a fuoco. Il fatto che oggi i Gallagher e in generale il pop rock anni Novanta/Duemila stia tornando è la dimostrazione che dopo un tot di anni qualunque cosa diventa cult. Per me invece è un serbatoio infinito da cui farsi influenzare».

Abbandonata per gran parte delle canzoni la sua cifra elettropop, Gazzelle punta su chitarre, basso e batteria per un risultato sincero, libero e anarchico.

Gazzelle partirà per il suo “Punk tour” con la data zero del 27 febbraio all’RDS Stadium di Rimini, per poi esibirsi nei palazzetti italiani fino ad aprile. E già sono pronte due nuove date del suo tour estivo (il 6 luglio a Roma all’ Auditorium Parco della Musica e il 12 luglio a Bologna all’Arena Parco Nord)

Non resta che attendere poche settimane per poterlo finalmente ascoltare dal vivo anche in città. E se non avete ancora acquistato i biglietti, ecco il link ai biglietti per la data del 6 marzo 2019 (la data del 7 marzo 2019 è già andata soldout).

GAZZELLE in concerto
TuscanyHall (Via Fabrizio De André – Firenze)

Mercoledì 6 Marzo 2019 Ore 21:00
Giovedì 7 Marzo 2019 Ore 21:00
info: 
https://www.bitconcerti.it/gazzelle.html

TourismA: al Salone dell’Archeologia anche Alberto Angela

0

Torna a Firenze, al palazzo dei Congressi, dal 22 al 24 febbraio, “tourismA”, l’evento dedicato alla comunicazione delle grandi scoperte archeologiche e alla promozione del patrimonio e del turismo culturale.

Il salone internazionale di archeologia e turismo culturale, giunto alla sua quinta edizione, è stato presentato ieri mattina, mercoledì 20 febbraio, durante una conferenza stampa a palazzo del Pegaso.

“In cinque anni è diventato un appuntamento imperdibile – ha commentato il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – che coinvolge addetti ai lavori e appassionati, e che permette un confronto tra le realtà del settore. Anche la Regione è presente con uno stand per illustrare tutto quello che si fa nei siti archeologici del nostro territorio, tutte le novità, e devo dire che la Toscana si presenta in grande spolvero”.

Gli ospiti

Si parte dunque con un grande focus sull’arte con un “trio” d’eccezione: Eike Schmidt, direttore della galleria degli Uffizi, lo storico dell’arte Antonio Paolucci e il critico Philppe Daverio.

Padrino della manifestazione sarà Alberto Angela. L’appuntamento con lo storico sarà domenica 24 febbraio alle 15:50, in cui parlerà di “Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”.

Ma i nomi non finiscono qui, perché la kermesse ospiterà anche personaggi del calibro del presidente del Fai, l’archeologo Andrea Carandini, il soprintendente di Pompei Massimo Osanna, l’ex presidente del consiglio superiore dei Beni culturali Giuliano Volpe, l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il generale Fabrizio Parrulli, comandante dei Carabinieri tutela patrimonio culturale, la “turista per caso” Syusy Blady che per la sua brillante interpretazione de “La signora Matilde” riceverà il Premio speciale “Riccardo Francovich” per la divulgazione del Medioevo.

Tourisma 2019

Nella tomba di Tutankhamon “tridimensionale”

La grande attrattiva di questa edizione sarà “la Scoperta delle tomba di Tutankhamon” rivisitata in realtà virtuale con la “Macchina del tempo”. Un’esperienza immersiva in 3D nello scenario storico e ambientale ricostruito del celebre faraone-bambino. La scena nella quale ci si muove, indossato lo speciale visore per la realtà virtuale, si articola nelle tre stanze della tomba di Tutankhamon con i manufatti riprodotti con “maniacale” attenzione e fedeltà all’originale e la possibilità di osservarli a pochi centimetri, anche afferrandoli e rigirandoseli nelle mani.

Roma imperiale, Pompei e le catacombe

Spazio ai reportage delle missioni archeologiche italiane all’estero tra cui Albania, Giappone, Siria, Palestina e Iraq. Si parlerà delle nuove scoperte a Pompei, la sfida delle catacombe di Napoli, gli “Stati generali della gestione dei beni culturali dal Basso”, la grande Roma imperiale tra Agrippina e Adriano, la scienza della genetica contro l’ignoranza dei razzismi di ieri e di oggi, il Medioevo rivisto e corretto, i racconti di Rai Storia, il nostro patrimonio difeso con un’Arma speciale (quella dei Carabinieri), l’archeologia in (video)gioco con le ultime tecnologie del Cnr, il secondo Workshop del turismo culturale (per operatori del settore). E ancora, il mondo degli Etruschi e i Longobardi in Italia.

INFO: www.tourisma.it

Bright Festival: Firenze si accende di arti digitali

0

Un festival innovativo, legato ad un settore in continuo sviluppo: quello delle arti digitali applicate allo spettacolo, alla cultura e all’intrattenimento. Il 21, 22 e 23 febbraio va in scena a Firenze il Bright Festival, evento supportato dalla Camera di Commercio di Firenze nell’ambito di un progetto dedicato alla destagionalizzazione e alla delocalizzazione del turismo.

Oltre 50 speakers ed artisti internazionali, 40 aziende e 13 istituti coinvolti, 80 ore di attività fra incontri, masterclass, workshop e lecture durante le quali saranno affrontati i più svariati temi: dalla produzione musicale alla realtà virtuale, dal lighting design al video mapping. Il tutto distribuito fra gli spazi di TSH Collab e Florence Out Of Ordinary (FOOO), presso The Student Hotel Firenze e la Stazione Leopolda, quest’ultima arricchita da un considerevole programma serale e notturno.
Bright Festival è organizzato da Claudio Caciolli, Teresa Balestrieri, Gianpaolo Dei, Luciano Dagostini e Jany Martelli; un team di giovani professionisti appassionati di arti digitali la cui età media non supera i 30 anni.

bright festival installazione

Big Fish e le musiche per Elisa, Young Signorino e Fabri Fibra

Tantissimi gli ospiti in programma, davvero difficile menzionarli tutti. Tra questi spicca sicuramente Big Fish: producer della squadra di Manuel Agnelli a X Factor e, fra gli altri, anche di Fabri Fibra, l’artista terrà una lecture curata da Napier Academy alla Stazione Leopolda (venerdì 22 febbraio alle 18:30).
Durante l’incontro racconterà come si è avvicinato alla musica e l’evoluzione nel suo lavoro, da beatmaker a produttore artistico. Il beatmaker realizza strumentali ed è un lavoro prevalentemente tecnico, mentre il produttore artistico è come uno psicologo che ha la competenza fondamentale di capire chi ha davanti, senza imporsi ma valorizzando il talento dell’artista. Big Fish spiegherà l’approccio e i metodi di lavoro utilizzati con star come Elisa, Gue Pequeno, Young Singorino e i talenti di X Factor, oltre al sopracitato Fabri Fibra.

Luciano Tovoli e le luci di Suspiria

La Stazione Leopolda ospiterà anche una masterclass dedicata al lighting design condotto da Luciano Tovoli, direttore della fotografia di livello internazionale, autore dello studio sulle luci di Suspiria, Dracula 3D di Dario Argento (23 febbraio ore 15). L’incontro, della durata di 3 ore, verterà sui temi della luce e dei colori in ambito cinematografico. Attraverso la proiezione di alcuni dei suoi più importanti lavori, verranno analizzate e teorizzate le tecniche utilizzate al fianco di registi come Nanni Moretti, Vittorio De Seta, Michelangelo Antonioni, Dario Argento, Maurice Pialat, Valerio Zurlini, Francis Veber, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola, Julie Taymor, Barbet Schroeder e molti altri. All’intervento seguirà la presentazione attiva del nuovo libro di Luciano Tovoli su Suspiria.

Luciano Tovoli

Gli effetti speciali per Jurassic Park

Dagli Stati Uniti Craig Caton-Largent,  mostro sacro dell’animazione 3D che ha lavorato nell’ambito dei visual effects per più di 38 anni e ha creato effetti speciali per più di cento film tra cui Jurassic Park, Batman – il ritorno, Ghostbusters, Apollo 13 e Terminator 2. Caton-Largent, docente presso la New York Film Academy, si dividerà fra una demo a  TSH Collab (23 febbraio ore 11) e un talk alla Stazione Leopolda (22 febbraio ore 15:30). Attraverso una serie di clips dei suoi lavori, racconterà il suo percorso professionale, che va di pari passo con l’evoluzione delle tecnologie e delle tecniche per gli effetti speciali nel Cinema. Attraverso la sua lecture, svelerà misteri, retroscena, limiti esecutivi e problematiche di illustri capolavori “senza tempo” che hanno fatto e continuano a far sognare grandi e piccini: da ET a Jurassic Park, da How to train a Dragon.

Sara Franci e l’illustrazione di un libro con Ipad Pro

L’arte digitale può essere applicata anche ai libri, come nel caso dell’illustratrice fiorentina Sara Franci e del suo libro “Piccolo buio”, illustrato interamente tramite iPad Pro, di cui ci parla nella lecture Da un semplice sogno al maxischermo di Apple (sabato 23 febbraio ore 18:00 – 19:00, The Student Hotel, ingresso gratuito su prenotazione).

La fotografia e la luce nella comunicazione visiva

Da segnalare la lecture di Damiano Verdiani intitolata Il cielo in una stanza. L’incanto della camera obscura sul funzionamento della camera oscura (22 febbraio ore 11:30 – 13:00, The Student Hotel, Student Free Pass) e la demo L’atmosfera e la luce in fotografia, in cui Francesco Francia spiega come mettere la luce al nostro servizio per creare una determinata atmosfera (23 febbraio ore 18:00 , Stazione Leopolda). Sempre di Francesco Francia anche il workshop La luce al servizio dell’atmosfera e della comunicazione visiva, per studiare i sistemi di illuminazione più efficaci per la fotografia di soggetto (venerdì 22 febbraio ore 10:00 – 19:00, The Student Hotel).

BRIGHT FESTIVAL
21-22-23 FEBBRAIO 2019, FIRENZE

INFO E BIGLIETTI: ww.brightfestival.com

I Negramaro in concerto a Firenze con “L’Amore Che Torni Tour Indoor”

0

È partito da Rimini il 14 febbraio, giorno di San Valentino, il tour dei Negramaro “L’Amore Che Torni Tour Indoor” che li porterà nei palazzetti di tutta la penisola fino al mese di marzo.

La nuova serie di concerti bissa il grande successo ottenuto negli stadi italiani la scorsa estate, dove i Negramaro avevano raggiunto il record di essere stata l’unica band italiana a tenere sei concerti negli stadi con un unico tour. Ora sono ben 17 gli show nei palasport che hanno già fatto registrare il sold-out su un totale di 20 tappe previste.

Il tour “Indoor”

I Negramaro arriveranno finalmente in città nella doppia data del 2 e 3 marzo sul palco del Nelson Mandela Forum per il loro tour “indoor” – ossia nei palazzetti – che fa seguito al tour estivo negli stadi.

La band salentina aveva rimandato già a settembre il tour in programma nell’inverno 2018 (a Firenze in programma a dicembre) per le delicate condizioni di salute del chitarrista Lele Spedicato, colpito in autunno da un ictus cerebrale.

“Abbiamo pensato tanto”, aveva comunicato la band su Twitter, “Abbiamo deciso di spostare il tour di qualche mese, questo per dare a Lele il tempo di rimettersi in forma e tornare di nuovo a vivere con tutti voi la forza dei nostri live. Sarà per lui uno stimolo fondamentale in questi mesi di preparazione e avrà bisogno del sostegno di tutti per tornare a godersi il frutto di un grande lavoro iniziato, l’estate scorsa, con uno strepitoso tour negli stadi. Siamo certi che il vostro affetto non diminuirà nei confronti di questa storia che non vediamo l’ora di ritornare a vivere insieme da febbraio prossimo. Grazie a tutti!”.

Sono passati diversi mesi da allora. E proprio nella prima data del tour a Rimini il gruppo ha portato al debutto “Cosa c’è dall’altra parte”, una canzone dedicata a Spedicato, il quale, a sorpresa per tutti i fan, è apparso sul palco durante l’esecuzione del brano (il singolo è stato pubblicato il giorno seguente per il download digitale). Il chitarrista però, che ha bisogno di continuare la riabilitazione, non potrà esibirsi con loro nelle nuove date del tour e, al suo posto, ci sarà il fratello Giacomo, di 23 anni.

Questo tour si carica quindi di emozioni forti e tanta è l’attesa per l’arrivo del gruppo a Firenze per la doppia esibizione al Mandela Forum, sold-out da mesi.

scaletta negramaro

La scaletta

E allora non resta che prepararsi al concerto riascoltando i brani della scaletta dell’ultimo concerto (quello del 20 febbraio al Padova):

Fino all’imbrunire
Ti è mai successo?
La prima volta
Estate
Sei tu la mia città
Il posto dei santi
Ridammi indietro il mio cuore
Mi basta
Amore che torni
Attenta
Parlami d’amore
Per uno come me
L’Amore qui non passa
Solo per te
Solo3min /Sei
Pezzi di te
Lo sai da qui
Tutto qui accade
L’immenso
Via le mani dagli occhi
Ci sto pensando da un po’
Senza fiato
Mentre tutto scorre
Nuvole e lenzuola

Negramaro “L’Amore Che Torni Tour Indoor”
#negramarofi18

Sabato 2 Marzo 2019 – ore 21:00
Domenica 3 Marzo 2019 – Ore 21:00
Nelson Mandela Forum

Info: https://www.bitconcerti.it/negramaro-firenze.html