martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 686

L’orchestra del Maggio suona tanti auguri al maestro Luisi

0

Un “buon compleanno” corale. Giovedì 17 gennaio 2019, il Teatro del Maggio musicale fiorentino ha ospitato una sorpresa speciale per il maestro Fabio Luisi, nel giorno del suo 60esimo compleanno.

Al termine dell’ultima recita di Der fliegende Holländer di Richard Wagner, dopo un rullo di tamburi, gli elementi dell’orchestra hanno suonato “Tanti auguri a te!”, coinvolgendo subito anche il coro, i solisti e il pubblico del teatro, tra tanti applausi.

Fabio Luisi tornerà sul podio del Teatro del Maggio il primo marzo per dirigere l’Orchestra Sinfonia n. 3 in re minore per contralto, coro femminile, coro di bambini e orchestra di Gustav Mahler.

Musei di Firenze gratis il lunedì per gli under 25

0

Se hai tra i 18 e i 25 anni e sei cittadino dell’Ue i musei di Firenze, quelli civici, sono gratis una volta a settimana, ogni lunedì.

È questa la nuova iniziativa lanciata  in via sperimentale dal sindaco Dario Nardella, che già nelle settimane scorse aveva annunciato la volontà promuovere l’accesso alla cultura delle nuove generazioni con un pacchetto di misure.

Il venerdì invece, per i ragazzi residenti a Firenze, è il giorno del biglietto a 1 euro per il Teatro del Maggio musicale fiorentino, stesso costo simbolico per i tagliandi del Verdi, in occasione dei concerti dell’orchestra della Toscana.

Musei di Firenze gratis per i giovani, quando e come

L’iniziativa parte ufficialmente lunedì 21 gennaio e continuerà per tutto il 2019. Sono 5 i musei civici di Firenze coinvolti, che permetteranno ai giovani tra i 18 e i 25 anni di entrare gratuitamente: Palazzo Vecchio, il Museo Novecento di piazza Santa Maria Novella, il Museo Stefano Bardini di via dei Renai, la Cappella Brancacci in piazza del Carmine e la Fondazione Salvatore Romano, che si trova accanto alla basilica di Santo Spirito. Chi ha meno di 18 anni ha diritto già all’ingresso gratuito, tutti i giorni.

“E’ nostro dovere – commenta il sindaco Dario Nardellaampliare le possibilità di formazione e conoscenza delle giovani generazioni. I nostri musei sono scrigni di arte, storia e cultura che magari non tutti conoscono e vogliamo accrescere le possibilità di visita per tutti, accanto alle tradizionali gratuità come la Domenica del fiorentino e le varie iniziative speciali durante l’anno, come per esempio l’ingresso gratuito per le donne l’8 marzo, oppure quello libero per tutti in onore dell’Elettrice Palatina”.

Musei Firenze gratis giovani quando

Giovani a teatro, a un euro

Sono in via di definizione poi altre due iniziative a favore dei ragazzi, anticipa il primo cittadino. Chi ha tra i 18 e i 25 anni e risiede a Firenze potrà accedere a due teatri a un euro: al Teatro del Maggio musicale fiorentino tutti i venerdì, e al Teatro Verdi durante gli spettacoli dell’Orchestra della Toscana, per un massimo di 50 posti ogni volta.

E il “bonus” per libri e giornali

“Sarà inoltre attivato l’ ‘invito alla lettura e all’informazione’ – spiega Nardella – 50 euro annuali da spendere in libri o giornali o periodici, che sarà destinato sempre ai giovani”.

Visite gratuite alla collezione d’arte della Fondazione Cr Firenze

0

Riapre al pubblico la parte più preziosa della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, conservata nelle stanze dello storico palazzo in via Bufalini 6.

Dopo il successo delle iniziative promosse negli ultimi due anni, con il 2019 tornano le visite guidate per scoprire la raccolta che conserva dipinti da tredicesimo al ventesimo secolo.

Visite guidate gratuite, quando

L'iniziativa è intitolata “In collezione”. Il percorso espositivo è visitabile solo su prenotazione fino a dicembre 2019, un fine settimana al mese con 4 turni al giorno per gruppi di massimo 25 persone: l’ingresso e l’itinerario guidato sono gratuiti.

Queste sono le date in programma: 19 e 20 gennaio, 16 e 17 febbraio, 20 e 21 aprile, 18 e 19 maggio, 15 e 16 giugno, 14 e 15 settembre,19 e 20 ottobre, 16 e 17 novembre, 14 e 15 dicembre. Le visite guidate si svolgono in 4 orari: 11.00, 12.00, 15.30, 16.30.

Cosa c'è nella collezione d’arte della Fondazione Cr Firenze

La raccolta della Fondazione si è formata durante il secolo scorso, grazie alle opere comprate dalla Cassa di Risparmio di Firenze e comprende capolavori di maestri antichi, come Giotto e Mariotto di Nardo, di artisti rinascimentali, come Filippino Lippi e Vasari. E poi ancora dipinti dei Macchiaioli, di pittori come Giovanni Fattori e Odoardo Borrani, e lavori di esponenti dell’arte novecentesca (Giovanni Colacicchi e Primo Conti, solo per fare qualche nome), oltre a una serie di vedute di Firenze eseguite tra il XVII e il XIX secolo.

mostra Fondazione Cr Firenze visite guidate 2019 In collezione

Foto: pagina Facebook Fondazione Cr Firenze

Come prenotare

Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 055.5384001, mandare una mail a in [email protected] o ancora prenotare online nella pagina dedicata alle visite guidate alla collezione d’arte della Fondazione Cr Firenze.

Tra palco e realtà: nel laboratorio di Alessandro Riccio

0

Da antica pelletteria industriale è diventato una sorta di gabinetto di curiosità: il Laboratorio Teatrale dell’Associazione Tedavi '98 di Alessandro Riccio è un incredibile labirinto creativo tra trucchi, parrucche e costumi d’epoca nascosto alle pendici della collina di Fiesole.

Siamo stati a trovarlo nel suo laboratorio in via Dino Campana, e abbiamo scoperto un piccolo mondo popolato da maschere, armature e bellissimi costumi realizzati per le produzioni teatrali. Le boiserie e i paraventi in legno realizzati dallo stesso Alessandro Riccio, occasionalmente usati come scenografie, trasformano lo spazio e creano un’atmosfera calda e al contempo un po’ mistica.

IL TEATRO SEGRETO DI ALESSANDRO RICCIO

Ma il vero protagonista è il grande palco del “Teatro Segreto” sul quale prendono forma i mille personaggi e tutti gli spettacoli di Alessandro Riccio e della sua compagnia. Siccome nel teatro niente è realmente come appare, il laboratorio è anche un set, una casa di produzione, un’agenzia di casting e di noleggio costumi d’epoca e soprattutto è una scuola.

IL RUOLO DELL'ATTORE E LO SPETTACOLO 'SERRATURE'

Da ottobre a maggio, tutte le sere il laboratorio dell'associazione Tedavi accoglie diverse classi di studenti del corso di recitazione. Il corso è rivolto sia ai curiosi alle prime armi che agli attori più navigati ai quali Riccio insegna quella particolare funzione sociale che secondo lui l’attore di teatro ricopre oggi nella società. “Un attore deve scuotere emotivamente lo spettatore e lasciargli qualcosa su cui riflettere dopo lo spettacolo” spiega.

I suoi colleghi insegnanti propongono inoltre degli approfondimenti tematici, uno sulla prosa di Goldoni e Pirandello e l’altro sulle emozioni in Shakespeare, e vari altri corsi specifici tra cui regia, dizione, creazione del personaggio e infine canto teatrale. “Vorrei iniziare anche qualche corso più originale, tipo di messa in scena però è difficile trovare degli studenti interessati. Poi se avessi tempo vorrei organizzare più feste!”, ci confida ridendo mentre prova lo spettacolo “Serrature” in programma al Teatro di Rifredi dal 22 al 27 gennaio 2019.

L’orchestra del Maggio suona tanti auguri al maestro Luisi

0

Sorpresa alla fine dell’Olandese Volante: l’orchestra del Maggio musicale fiorentino ha ‘’messo in scena’’ un augurio speciale nel giorno del compleanno del maestro Fabio Luisi, suonando “Tanti auguri a te”

Vai all’articolo

Sciopero dei treni in Toscana il 19 e 20 gennaio

0

Sciopero dei treni in Toscana tra sabato 19 gennaio e domenica 20 gennaio 2019. L’agitazione riguarda il personale di Trenitalia e in particolare i lavoratori della divisione passeggeri regionale Toscana. Previsti disagi per chi dovrà mettersi in viaggio.

Lo sciopero dei treni in Toscana, gli orari

Lo sciopero del personale ferroviario inizierà alle 21 di sabato 19 gennaio e andrà avanti fino alla stessa ora di domenica 20 gennaio. Alla protesta aderiscono le sigle sindacali Osr Cat, Usb, Cub Trasporti, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Fast, Orsa, Rsu 47.

Nessun treno garantito

Non ci saranno treni garantiti durante questo sciopero. I servizi minimi garantiti riguardano infatti solo le fasce orarie ad alta frequentazione dei giorni feriali, mentre lo sciopero è stato indetto per la notte del sabato e la giornata della domenica. Sulla pagina di FSnews gli aggiornamenti sullo sciopero dei treni in Toscana.

Gennaio si annuncia come un mese difficile per i trasporti a Firenze e in Toscana. Oltre allo sciopero dei treni, il 28 gennaio è infatti previsto anche quello dei voli aerei.

Come funziona il ”bonus asilo nido” del Comune Firenze

0

Il “bonus asilo nido” a Firenze fa il bis. Per il secondo anno arrivano anche nella città gigliata i fondi del Miur del piano infanzia, per le famiglie con bambini tra gli 0 e i 6 anni. Il bonus prevede tre mesi di asilo nido a tariffa azzerata per le famiglie con Isee inferiore ai 15mila euro e ridotta progressivamente in base al reddito per le altre. A questo si aggiunge un “bonus scuola” per i bambini dai 3 ai 6 anni. Nel Comune di Firenze lo stanziamento previsto per il 2019 è pari a un 1 milione e 470 mila euro. La giunta ha dato il via libera alle misure, approvando la delibera presentata dalla vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi.

Le agevolazioni tariffarie 2019 per la prima infanzia

La maggior parte dei fondi servirà per ridurre le tariffe di nidi e spazi gioco. Con il resto dei finanziamenti verrà erogato un “bonus nido 0-3 anni”, per fornire un contributo alle famiglie che sono rimaste fuori dalle garduatorie per gli asili nido comunali e iscrivono i bambini ai servizi educativi accreditati. A questo si aggiunge un “buono scuola 3-6 anni” destinato a chi scegli scuole paritarie, ma è in difficoltà economica.

“La riduzione – ha spiegato la vicesindaca Giachi – riguarda 2645 famiglie con bambini che frequentano i servizi per l’infanzia comunali a gestione diretta, indiretta e convenzionata, e quelli che frequentano i servizi accreditati già assegnatari dei buoni servizio. A queste si aggiungono le famiglie che risulteranno assegnatarie di 'bonus nido 0-3 anni' per la parte di tariffa residuale a loro carico dopo l’applicazione del beneficio”.

I requisiti per il bonus asilo nido 2019 a Firenze

La delibera del Comune fissa anche i paletti per fare richiesta. È l’Isee a determinare quanto sarà ridotto il costo dell’asilo nido: per le famiglie con Isee fino a 15mila euro viene azzerata l’intera tariffa; per quelle con Isee da 15.000 a 32.499,99 euro lo sconto si riduce progressivamente all’aumentare del reddito, si parte quindi dal 99% in meno e si arriva fino all’11% in meno. Per le famiglie con Isee da 32.500 euro a 90mila euro la riduzione è fissa: pagano il 10% in meno.

Come fare domanda per i bonus asilo e scuola

Per presentare richiesta è necessario essere in regola con i pagamenti delle “rette” degli asili e presentare una dichiarazione Isee in corso di validità. Attenzione, avvertono gli uffici comunali: per il bonus nido 0-3 anni e il buono scuola 3-6 anni, dovrà essere presentato un nuovo Isee per “prestazioni agevolate per minori”, perché quello vecchio è scaduto il 15 gennaio scorso.

Sarà possibile presentare le domande dai primi giorni di febbraio e i contributi saranno erogati dal mese successivo. Sul sito del Comune, nella sezione “educazione”, tutti gli aggiornamenti sulle procedure per chiedere i bonus asilo nido 2019 a Firenze.

Turismo, a Firenze l’anno della svolta

0

Una toccata e fuga? Non più: i turisti rimangono più tempo a Firenze, per vedere monumenti e luoghi di interesse, ma anche per partecipare a eventi e manifestazioni.

Il 2018 è stato l’anno della volta, dicono i dati del Centro studi turistici, con un aumento di quella che in gergo viene chiamata “permanenza media”: chi visita la città resta più di tre notti se alloggiato in bed & breakfast, affittacamere, campeggi, residence e simili, un po’ di meno se è ospitato in hotel (la media è di 2,71 giorni, comunque in crescita rispetto ai 2,63 del 2017).

Aumentano gli italiani

A questo fenomeno è legato anche il boom del turismo nazionale, con un aumento dei pernottamenti degli italiani del 9,3%, mentre per gli stranieri la crescita è del 2,4%. In valori assolti segno più per gli arrivi (1,3%) e per le presenze (+4,1%), con oltre 10 milioni e 650mila pernottamenti.

Turismo a Firenze, i dati del Natale

Numeri positivi anche per quanto riguarda il periodo natalizio, durante il quale il 95% delle camere è risultato occupato per un totale di circa 460mila persone in città dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

Uno degli elementi di maggior richiamo, dice l’Osservatorio turistico di destinazione del Comune di Firenze, è stato il festival F-light Firenze, ben 410mila persone hanno visto le installazioni luminose. allestite in centro e nelle zone periferiche.

Firenze turismo dati

“I dati dimostrano che investire sul turismo di qualità paga dal punto di vista della permanenza e dei pernottamenti in città – ha commentato l’assessore al turismo del Comune di Firenze Cecilia Del Re – è stato anche il primo Natale che ha visto la tramvia arrivare fino a Careggi un aumento dei flussi turistici verso i quartieri e le zone fuori dal centro storico. Un’ulteriore dimostrazione di come investire sulle infrastrutture faccia bene a tutta la città. Un successo che ha riguardato anche tutti gli eventi organizzati durante il Capodanno, – ha aggiunto l’assessore – che hanno fatto registrare il tutto esaurito e si sono svolti in totale sicurezza grazie alla macchina organizzativa messa in campo. Firenze – si conferma quindi una meta ideale per i grandi eventi”.

Gli (ultimi) open day delle scuole superiori di Firenze

0

Mancano poche settimane per fare la fatidica scelta, così le scuole superiori di Firenze hanno in programma gli ultimi open day, mattinate o pomeriggi in cui studenti delle medie e le famiglie possono conoscere da vicino gli istituti, i loro indirizzi e le attività extra scolastiche.

Le iscrizioni alla scuola superiore

C’è tempo infatti fino alle ore 20.00 del 31 gennaio 2019 per fare l’iscrizione online sul sito del Miur (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), scegliendo la scuola secondaria di secondo grado da frequentare a partire da settembre.

Gli open day delle scuole superiori di Firenze, i licei

Sono tante le occasioni in città per partecipare agli open day delle scuole fiorentine. Partiamo dai licei. Lo scientifico Castelnuovo propone la sua ultima apertura al pubblico venerdì 18 gennaio (ore 17-19); il liceo classico e delle scienze umane Elsa Morante Ginori-Conti (che ha anche tre indirizzi professionali per operatore dei servizi socio sanitari, operatore del benessere, chimica e biotecnologie) apre le porte sabato 19 gennaio (ore 9-12) nella sede della Morante in via Chiantigiana e in quella dello IeFP di via Nicolodi; l’educandato di Poggio Imperiale (classico, scientifico e linguistico) martedì 22 gennaio dalle 17.30 alle 19.00.

Il liceo classico Galileo ha in programma il suo ultimo open day sabato 26 gennaio dalle 15 alle 18, ma è possibile prenotare anche una lezione di prova mandando una mail, lo scientifico Gramsci sabato 26 gennaio tra le 15 e le 18 ha in calendario una lezione-incontro su fisica e scienze, seguita da una visita alla scuola. Il liceo scientifico statale Leonardo da Vinci ha fissato il suo ultimo open day giovedì 17 gennaio (16-19) seguito il 21 gennaio da una lezione aperta dal titolo “Nipotini di Leonardo” (ore 16-18.30).

Sabato 19 gennaio dalle 15 alle 18 ultima occasione per visitare il liceo Machiavelli, nelle due sedi: in piazza Frescobaldi per il liceo scientifico-linguistico, in via di Santo Spirito per il classico, delle scienze umane ed economico. Il liceo classico Michelangiolo apre sabato 19 gennaio dalle 15.30 alle 18.30, stesso giorno ma con orario 15-18 per il liceo Pascoli (linguistico, scienze umane ed economico-sociale). Il liceo artistico di Porta Romana ha previsto per venerdì 18 gennaio una serie di workshop (ore 15-18).

Gli istituti tecnici

Per il Galileo Galiei (istituto tecnico economico e delle scienze umane) rimane solo una giornata: sabato 26 gennaio, dalle 9.30 alle 11.30 per la succursale in via del Sansovino. Il Peano, che oltre a essere un istituto tecnico ha anche due indirizzi liceali, il linguistico di 4 anni e quello economico-sociale, propone sabato 19 gennaio worshop e lezioni aperte (su prenotazione).

Sabato 19 gennaio aprono le porte anche l’Istituto Agrario di Firenze (ore 15-18), l’Istituto tecnico professionale Benvenuto Cellini (15-18.30), la succursale dell’alberghiero Buontalenti in via de’ Bruni (9.30 -18), aperta anche venerdì 18 dalle 15 alle 20, l’alberghiero Saffi dalle 15 alle 18.

Sabato 26 gennaio (ore 15-18) invece è il giorno dell’open day del Salvemini-Duca d’Aosta, che oltre a essere un istituto tecnico economico e tecnologico, offre anche un indirizzo per il liceo economico. Open night per il Sassetti Peruzzi giovedì 17 gennaio, dalle 19 alle 21.

Sul sito del Comune di Firenze il calendario completo degli open day delle scuole superiori di Firenze (pdf).

Torrino Santa Rosa, al via il recupero

0

Una nuova veste senza perdere la sua funzione storica, quella di centro di socializzazione per anziani: È quanto prevede il progetto definitivo per il recupero del Torrino Santa Rosa e di tutta l’area circostante, per il quale è stata avviata la valutazione ambientale strategica.

Una nuova sala per il Torrino Santa Rosa

Il progetto prevede il recupero del vecchio Torrino, la realizzazione di una nuova sala pluriuso e vari interventi per sistemare la zona pubblica esterna, compreso il marciapiede. Verranno realizzati due corpi di fabbrica distinti ma comunicanti, un edificio di circa 300 metri quadri che ospiterà la nuova sala destinata alle attività del centro e un altro con i servizi.

Il restauro del Torrino Santa Rosa

È previsto inoltre il recupero del vecchio Torrino e la risistemazione delle aree esterne, le cui nuove attrezzature cambieranno forma, posizione e dimensione nel rispetto delle fasce di difesa idraulica e delle mura medioevali. In questo modo migliorerà anche la visibilità dei manufatti storici sia dal lungarno Santa Rosa che dal lungarno Vespucci sulla sponda opposta dell’Arno. La proposta di variante verrà ora sottoposta alla verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica.

“Un’opera che permetterà non solo di recuperare e riqualificare il vecchio torrino – ha detto l’assessore all’urbanistica Giovanni Bettarini presentando il progetto – ma anche di realizzare una nuova struttura più adatta alle esigenze del quartiere, valorizzando la funzione di socializzazione per anziani già radicata in questa parte di città”.