martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 687

Gli (ultimi) open day delle scuole superiori di Firenze

0

Mancano poche settimane per fare la fatidica scelta, così le scuole superiori di Firenze hanno in programma gli ultimi open day, mattinate o pomeriggi in cui studenti delle medie e le famiglie possono conoscere da vicino gli istituti, i loro indirizzi e le attività extra scolastiche.

Le iscrizioni alla scuola superiore

C’è tempo infatti fino alle ore 20.00 del 31 gennaio 2019 per fare l’iscrizione online sul sito del Miur (il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), scegliendo la scuola secondaria di secondo grado da frequentare a partire da settembre.

Gli open day delle scuole superiori di Firenze, i licei

Sono tante le occasioni in città per partecipare agli open day delle scuole fiorentine. Partiamo dai licei. Lo scientifico Castelnuovo propone la sua ultima apertura al pubblico venerdì 18 gennaio (ore 17-19); il liceo classico e delle scienze umane Elsa Morante Ginori-Conti (che ha anche tre indirizzi professionali per operatore dei servizi socio sanitari, operatore del benessere, chimica e biotecnologie) apre le porte sabato 19 gennaio (ore 9-12) nella sede della Morante in via Chiantigiana e in quella dello IeFP di via Nicolodi; l’educandato di Poggio Imperiale (classico, scientifico e linguistico) martedì 22 gennaio dalle 17.30 alle 19.00.

Il liceo classico Galileo ha in programma il suo ultimo open day sabato 26 gennaio dalle 15 alle 18, ma è possibile prenotare anche una lezione di prova mandando una mail, lo scientifico Gramsci sabato 26 gennaio tra le 15 e le 18 ha in calendario una lezione-incontro su fisica e scienze, seguita da una visita alla scuola. Il liceo scientifico statale Leonardo da Vinci ha fissato il suo ultimo open day giovedì 17 gennaio (16-19) seguito il 21 gennaio da una lezione aperta dal titolo “Nipotini di Leonardo” (ore 16-18.30).

Sabato 19 gennaio dalle 15 alle 18 ultima occasione per visitare il liceo Machiavelli, nelle due sedi: in piazza Frescobaldi per il liceo scientifico-linguistico, in via di Santo Spirito per il classico, delle scienze umane ed economico. Il liceo classico Michelangiolo apre sabato 19 gennaio dalle 15.30 alle 18.30, stesso giorno ma con orario 15-18 per il liceo Pascoli (linguistico, scienze umane ed economico-sociale). Il liceo artistico di Porta Romana ha previsto per venerdì 18 gennaio una serie di workshop (ore 15-18).

Gli istituti tecnici

Per il Galileo Galiei (istituto tecnico economico e delle scienze umane) rimane solo una giornata: sabato 26 gennaio, dalle 9.30 alle 11.30 per la succursale in via del Sansovino. Il Peano, che oltre a essere un istituto tecnico ha anche due indirizzi liceali, il linguistico di 4 anni e quello economico-sociale, propone sabato 19 gennaio worshop e lezioni aperte (su prenotazione).

Sabato 19 gennaio aprono le porte anche l’Istituto Agrario di Firenze (ore 15-18), l’Istituto tecnico professionale Benvenuto Cellini (15-18.30), la succursale dell’alberghiero Buontalenti in via de’ Bruni (9.30 -18), aperta anche venerdì 18 dalle 15 alle 20, l’alberghiero Saffi dalle 15 alle 18.

Sabato 26 gennaio (ore 15-18) invece è il giorno dell’open day del Salvemini-Duca d’Aosta, che oltre a essere un istituto tecnico economico e tecnologico, offre anche un indirizzo per il liceo economico. Open night per il Sassetti Peruzzi giovedì 17 gennaio, dalle 19 alle 21.

Sul sito del Comune di Firenze il calendario completo degli open day delle scuole superiori di Firenze (pdf).

Torrino Santa Rosa, al via il recupero

0

Una nuova veste senza perdere la sua funzione storica, quella di centro di socializzazione per anziani: È quanto prevede il progetto definitivo per il recupero del Torrino Santa Rosa e di tutta l’area circostante, per il quale è stata avviata la valutazione ambientale strategica.

Una nuova sala per il Torrino Santa Rosa

Il progetto prevede il recupero del vecchio Torrino, la realizzazione di una nuova sala pluriuso e vari interventi per sistemare la zona pubblica esterna, compreso il marciapiede. Verranno realizzati due corpi di fabbrica distinti ma comunicanti, un edificio di circa 300 metri quadri che ospiterà la nuova sala destinata alle attività del centro e un altro con i servizi.

Il restauro del Torrino Santa Rosa

È previsto inoltre il recupero del vecchio Torrino e la risistemazione delle aree esterne, le cui nuove attrezzature cambieranno forma, posizione e dimensione nel rispetto delle fasce di difesa idraulica e delle mura medioevali. In questo modo migliorerà anche la visibilità dei manufatti storici sia dal lungarno Santa Rosa che dal lungarno Vespucci sulla sponda opposta dell’Arno. La proposta di variante verrà ora sottoposta alla verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica.

“Un’opera che permetterà non solo di recuperare e riqualificare il vecchio torrino – ha detto l’assessore all’urbanistica Giovanni Bettarini presentando il progetto – ma anche di realizzare una nuova struttura più adatta alle esigenze del quartiere, valorizzando la funzione di socializzazione per anziani già radicata in questa parte di città”.

Morricone al Lucca Summer Festival 2019

0

Può sembrare presto, ma in Toscana si pensa già all’estate, almeno per quanto riguarda i concerti. Il Lucca Summer Festival continua a svelare i grandi nomi in programma per l’edizione 2019. Tra gli artisti che arriveranno in città anche Ennio Morricone, impegnato nell’ultima serie di concerti prima dal suo ritiro della scene.

Intanto arrivano nuovi biglietti per la data di Elton John, a Lucca, grazie allo spostamento da piazza Napoleone. Entrambi i musicisti infatti si esibiranno nell’area di fronte alle mura di Lucca dove sarà realizzato un’enorme teatro naturale da 15mila posti, con due terzi degli spettatori che potranno godersi le esibizioni seduti.

Morricone al Lucca Summer Festival

Sabato 29 giugno 2019 toccherà a Ennio Morricone: il maestro ha scelto di inserire Lucca, insieme alla Terme di Caracalla Roma e all'Arena di Verona, tra le 3 città che ospiteranno i suoi concerti d’addio. Morricone, 90 anni di vita, 60 di carriera e 2 premi Oscar per le colonne sonore, dirigerà la sua grande orchestra  per riproporre le melodie più famose del suo repertorio. Sul palco saliranno oltre 200 elementi, per un evento che si preannuncia suggestivo.

L’esibizione fa parte del 60 years of music, un tour mondiale che ha fatto registrare numerosi sold out e che dal 2016 ad oggi ha visto più di 50 concerti in 35 città d’Europa, con oltre 650mila spettatori. “Mi sento privilegiato ed emozionato a festeggiare il mio novantesimo compleanno così in salute – ha commentato il maestro – è una benedizione poter ancora dirigere”.

Dal 15 gennaio sono partire le prevendite dei biglietti per il concerto di Ennio Morricone al Lucca Summer festival, disponibili anche online sul sito di Ticket One. Il costo parte dai 50 euro del posto in piedi nel prato, fino ad arrivare ai 130 euro della platea gold.

Ennio Morricone Lucca biglietti data

Foto: pagina Facebook Ennio Morricone

Nuovi biglietti per Elton Jonh a Lucca, davanti alle mura

Ha fatto registrare il sold out in poche settimane. Per questo motivo il concerto di Elton John in programma domenica 7 luglio 2019 al Lucca Summer Festival “trasloca”: non si terrà più in piazza Napoleone, ma nella suggestiva area davanti alle mura cittadine. Uno spostamento che consente così ad altre 7mila persone di assistere all’unica tappa estiva del tour del baronetto britannico.

Anche in questo caso si tratta di una tournèe d’addio alle scene. Il Farewell Yellow Brick Road Tour porterà in scena tutte le hit della carriera del cantautore inglese, davanti a una scenografia di grande impatto. I nuovi biglietti per il concerto di Elton John a Lucca sono disponibili da giovedì 24 gennaio alle ore 10 su Ticket One, con un pre-sale lunedì 21 gennaio per gli ascoltatori di Radio101 che si registreranno dalle 9.00 su R101.it.

Lucca Summer Festival, il programma

Sono così 13 le date confermate del Lucca Summer Festival 2019, ma il cartellone non è ancora chiuso, fanno sapere gli organizzatori. Ecco al momento i concerti confermati.

Il 28 giugno arriveranno in piazza Napoleone i Take That, il 30 giugno toccherà invece a Francesco De Gregori accompagnato da una grande orchestra. Tanti i concerti sempre in piazza Napoleone: 5 luglio Toto, 9 luglio Macklemore, 10 luglio Teaes for Fears, 12 luglio New Order – Elbow, 13 luglio Mark Knopfler, 16 luglio Eros Ramazzotti, 20 luglio The, Good, The Bad & The Queen, 27 luglio Scorpions, 29 luglio Sting. A questi si aggiungono i concerti davanti alle mura storiche: quello di Elton John il 7 luglio ed Ennio Morricone il 30 giugno.

Ordinanza piazze vivibili, a Firenze i controlli continueranno

0

Il sindaco di Firenze Dario Nardella è pronto a prorogare le due ordinanze per la vivibilità della città: la prima per piazze e giardini pubblici, con l’obiettivo allontanare da questi spazi balordi e persone moleste, la seconda per tutelare via de’ Neri e zone limitrofe, perché non si trasformino in un mangificio a cielo aperto, invase di turisti con il panino in mano.

L’annuncio è arrivato dallo stesso primo cittadino, che insieme all’assessore alla sicurezza urbana Federico Gianassi, ha fatto il punto sull’effetto dei due provvedimenti, in vigore nei mesi scorsi.

“Siamo molto contenti del lavoro che la Polizia Municipale ha svolto dall’estate scorsa fino a pochi giorni fa nell’applicazione dell’ordinanza ‘piazze vivibili’ e di quella di via dei Neri – ha commentato il sindaco Nardella – . Questa soddisfazione l’abbiamo registrata anche tra i cittadini e i commercianti. I nostri agenti sono stati presenti sul territorio con un lavoro di presidio e prevenzione”.

L’ordinanza sulle piazze vivibili

Entrata in vigore a luglio, l’ordinanza sulle piazze vivibili ha riguardato in particolare gli spazi individuati dal monitoraggio della polizia municipale e dalle segnalazioni dei cittadini, per colpire i fenomeni del bivacco, del possesso di alcolici e dell'assembramento di persone moleste.

I controlli sono iniziati il 28 luglio con 5 pattuglie per turno, con postazioni fisse in 8 luoghi della città: via Reims/via Gran Bretagna; piazza Bartali/via Fez; piazza Pier Vettori; giardino di via Allori; giardino di via Galliano; piazza della Libertà/Parterre; piazza Santo Spirito (in orario notturno); il giardino della Catena nel parco delle Cascine. Fino al 31 ottobre sono stati effettuati 543 controlli con 8 denunce e 24 sanzioni, quest'ultime soprattutto per il bivacco.

ordinanza piazze vivibili

Piazza Pier Vettori, una delle piazze interessate dall'ordinanza

L’ordinanza anti panino selvaggio

L’ordinanza per via de’ Neri e per le zone limitrofe (piazzale degli Uffizi, piazza del Grano e via della Ninna) è entrata in vigore da inizio settembre per concludersi il 6 gennaio, vietando in particolare di consumare alimenti soffermandosi sui marciapiedi e in strada.

La polizia municipale ha effettuato un presidio per oltre 1.400 ore complessive prevenendo questi comportamenti e invitando le persone a non mangiare in strada: non sono state elevate sanzioni specifiche.

La squadra antidroga della Polizia municipale

Arrivano anche i primi dati dell’attività della squadra antidroga (6 agenti in borghese)  e del gruppo cinofilo, due novità per la polizia municipale di Firenze. Dall’inizio della loro attività, anche a supporto degli interventi delle altre forze di polizia, hanno effettuato una dozzina di arresti nelle zone “calde” per lo spaccio come il parco delle Cascine e i giardini della Fortezza da Basso (18 operazioni per presidio coordinato con la polizia) e sequestrato oltre un chilo di stupefacenti, anche grazie ai cani anti-droga.

“La polizia municipale ha fatto anche un lavoro egregio sul fronte del contrasto allo spaccio anche grazie alla nuova squadra antidroga e all’unità cinofila – ha precisato Nardella -. Questo ci ha consentito di sequestrare quantità importanti di sostanze e di fare un lavoro di supporto a quello delle forze dell’ordine, che sono il primo fronte impegnato nel contrasto alla criminalità e allo spaccio. Non arretreremo di un centimetro . Alle Cascine, ad esempio, le nostre pattuglie stanno supportando l’azione di contrasto dei carabinieri e i fiorentini stanno vedendo i risultati”.

A Firenze corsi gratuiti di informatica per over 60

0

Stavolta tocca ai giovani salire i cattedra. Sono i ragazzi tra i 14 e i 18 anni a insegnare l’abc dell’alfabetizzazione digitale. Nelle biblioteche di Firenze tornano i corsi di informatica, gratuiti, per chi ha più di 60 anni.

Pc per gli over 60

Si tratta di un percorso di computer per principianti: ogni “alunno” è aiutato da uno dei ragazzi del progetto alternanza-scuola lavoro, coordinati da un tutor. I corsi sono gratuiti e comprendono 6 lezioni di gruppo distribuite in 2 settimane consecutive.

Le “materie di studio” sono le nozioni base: dall'accensione del pc, all’uso dei programmi di videoscrittura fino alla navigazione su internet e alle e-mail. Agli 8 corsi organizzati lo scorso anno hanno partecipato 28 studenti e 49 over 60.

Un aiuto su smartphone, app e social

Per i maggiorenni che hanno invece una conoscenza di base dei computer (ad esempio sanno già accendere il pc e usare tastiera e mouse), le biblioteche comunali di Firenze organizzano corsi che offrono assistenza per l’uso del pc, di internet, degli smartphone, delle app e dei social network. In questo caso vengono organizzate lezioni individuali di un'ora, gratuite. Basta essere iscritti alla biblioteca e al servizio di navigazione Internet PAAS.

Per informazioni è possibile consultare il sito delle biblioteche comunali fiorentine o rivolgersi direttamente alle strutture.

Caso di meningite a Firenze: ”Nessun allarme”

0

Meningite, a Firenze si cerca di abbassare i toni dopo il clamore dell’ultimo caso di infezione da meningococco.

Una ragazza di 25 anni di Signa è ricoverata all’ospedale di Careggi dalla serata di domenica 13 gennaio: le sue condizioni, ha comunicato l’azienda Usl Toscana Centro, sono stabili e la giovane risponde alle terapie.

La profilassi: solo per i contatti stretti

Nessun allarme per la profilassi antibiotica: secondo l’ultima circolare del Ministero della Salute – precisa ancora l'Azienda Usl Toscana Centro in un comunicato – solo il contatto stretto espone al rischio di contagio.

Per “contatto stretto” si considera quello regolare di conviventi, partner sessuali, compagni di classe, compagni di lavoro che condividono la stessa stanza, operatori sanitari esposti o persone sedute accanto al soggetto per almeno 8 ore. Solo per questi è necessaria la profilassi antibiotica  e l’Azienda Usl dai giorni scorsi sta provvedendo a chiamarli direttamente per la  profilassi.

A far scatenare la psicosi sui social, la notizia che la giovane aveva frequentato nei giorni precedenti all’infezione l’Hidron di Campi Bisenzio e il ristorante Il Gorinello di San Piero a Ponti.

Il ceppo

A differenza delle notizie circolate inizialmente, il batterio che ha colpito la 25enne è di tipo B, meno aggressivo rispetto al meningococco di tipo C. La giovane si era vaccinata nel 2016, ma non per questo tipo: le era stato somministrato il vaccino quadrivalente Menveo, contro i ceppi A,C, W e Y.

Si tratta del primo caso di meningite del 2019 a Firenze e in Toscana. Tra il 2017 e il 2018 il numero di infezioni da meningococco registrati nella nostra regione è progressivamente sceso fino a una percentuale non allarmante, dicono gli esperti.

Firenze Comics 2019: sotto il segno dei dei fumetti

0

Firenze Comics 2019, ci siamo: torna l’evento per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e videogames. Appuntamento sabato 19 e domenica 20 gennaio al centro congressuale Spazio Reale di Campi Bisenzio.

Le novità

Nata su iniziativa di alcuni appassionati e con il sostegno di Azione Cosplay Prato, la manifestazione, giunta alla terza edizione, quest’anno si presenta con molte novità. Innanzitutto un ampliamento dello spazio espositivo con un’area dedicata esclusivamente ai videogames mentre verrà potenziata l’area editoriale grazie alla presenza non solo di case editrici ma anche di autori selfpublish e blogger e non mancheranno le presentazioni di nuove pubblicazioni.

Firenze Comics 2019: fiera di fumetti e games (d’agosto)

Per la prima volta sarà presente anche una sezione dedicata ai giochi da tavola e una alla fantascienza e sono previsti tre nuovi tipi di tornei: Formula Uno, Sparatutto e tornei di Pokemon. Ampio spazio a conferenze, presentazioni di nuove applicazioni e workshop per apprendere le tecniche di disegno tenuti da disegnatori molto conosciuti nel mondo del comics.

Il programma di Firenze Comics 2019

Apertura sabato 19 e domenica 20 alle ore 9.00 della sala principale, che ospita la fiera mercato e le attrazioni, e dell’area videogames con tornei e videogiochi no stop fino alle ore 21. Tanti gli ospiti, tra loro, il disegnatore Daniele Procacci e il pluripremiato autore e illustratore di giochi da tavolo Angelo Porazzi.

Firenze Comics 2019 date biglietti orari programma come arrivare

Foto: pagina Facebook Firenze Comics

Biglietti

I biglietti interi per Firenze Comics costano 10 euro, il ridotto 5 euro (per i bambini tra i 5 e i 13 anni). Gli under 5 entrano invece gratis, come anche i portatori di handicap e i (veri) cosplayer. I tagliandi possono essere acquistati direttamente in fiera. Come arrivare? Spazio Reale si trova a Campi Bisenzio, in via San Donnino 4, raggiungibile in autobus con la linea Ataf numero 35 oppure in auto (per chi arriva da fuori città le uscite delle autostrade sono quelle di Sesto Fiorentino, Firenze Nord-Firenze Peretola). Tutte le informazioni sul sito di Firenze Comics 2019.

Presidenti di Quartiere, a Firenze arriva l’elezione diretta

Arrivano novità per le prossime elezioni amministrative a Firenze: da quest’anno sarà possibile votare direttamente il presidente di Quartiere.

Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera a questa “mini-riforma”, modificando lo Statuto e il regolamento cittadino. Al risultato si è arrivati dopo mesi di lavoro da parte della commissione speciale di Palazzo Vecchio.

Presidenti di Quartiere, cosa cambia

Nonostante le campagne elettorali finora fossero incentrate sul candidato presidente di Quartiere, il “numero uno” dei consigli decentrati veniva scelto dai consiglieri di Quartiere appena eletti, in base alle direttive politiche.

Da oggi si cambia: i cittadini di una delle 5 zone in cui è stata divisa amministrativamente la città potranno votare direttamente un candidato alla carica di presidente dei Quartiere. Sulla scheda elettorale sarà quindi possibile tracciare un segno sul simbolo della lista scelta (e in questo modo il voto andrà direttamente al candidato presidente di quello schieramento) e poi indicare due preferenze per i consiglieri di Quartiere. Sarà anche possibile votare solo il candidato presidente, un po' come succede per le elezioni comunali.

Presidenti Quartiere come si vota Firenze

Villa Pallini, sede del Quartiere 5

Elezioni di Quartiere, no al voto disgiunto

A differenza delle consultazioni per il sindaco, quelle per il presidente del Quartiere saranno a turno unico, senza ballottaggio, e non è previsto il voto disgiunto, ossia non sarà possibile votare il candidato presidente di una coalizione e indicare i consiglieri di uno schieramento diverso che non sostiene quel candidato.

Al vincitore andrà anche un premio di maggioranza: chi avrà raccolto più preferenze otterrà oltre il 60% dei seggi.

I commenti

Ci sono volute 8 sedute della commissione speciale e 4  mesi di lavoro per arrivare  a un testo condiviso tra le varie forze politiche. Un accordo che è arrivato prima del previsto: la data di chiusura dei lavori era stata fissata inizialmente al prossimo 31 dicembre.

“L’elezione diretta del presidente di quartiere va verso la sempre maggior richiesta di rappresentanza diretta da parte dei cittadini e rilancia il ruolo dei Quartieri e dei loro presidenti in maniera sempre più forte”, commenta la presidente della Commissione speciale revisione decentramento comunale, Francesca Paolieri – i presidenti di quartiere avranno un ruolo sempre più importante nella rappresentanza dei cittadini e saranno ancora più vicini ai problemi del territorio”.

La proposta iniziale è arrivata da Forza Italia, che insieme a Fratelli d'Italia ha votato sì per le modifiche allo Statuto. “Saranno direttamente i cittadini a scegliere – spiega il capogruppo di Forza Italia Jacopo Cellai –, perché dalle prossime elezioni troveranno sulla scheda i nomi dei candidati a presidente. Si restituisce così ai cittadini la libertà di poter scegliere chi sarà il tramite tra di loro e il Comune. Questo infatti è il fondamentale ruolo dei presidenti dei quartieri cittadini”.

“Alleanza Nazionale e Forza Italia ne parlavano già sul finire degli anni ‘90 – aggiunge Francesco Torselli, capogruppo di Fratelli d’Italia – a testimonianza di quanto il centrodestra fiorentino sia sempre stato lungimirante su temi che oggi vanno decisamente più ‘di moda’ di allora: la partecipazione, il coinvolgimento dell’elettorato più giovane, la lotta all’astensionismo, la democrazia diretta. Oggi, con qualche anno di distanza, l’elezione diretta dei presidenti dei quartieri diventa realtà”. 

Voto contrario invece da parte di Art.1 – Mdp e del gruppo Firenze riparte a sinistra. “I presidenti dei Quartieri saranno eletti direttamente dai cittadini, ma non avranno nessun potere. Alla riforma elettorale non corrisponde nessun aumento di funzioni – dicono i consiglieri-  col sistema elettorale congegnato dall'alleanza nella commissione speciale Pd-Forza Italia si avrà la maggioranza solo con un voto in più. Per esempio ci potrebbe essere una maggioranza col 33% e le opposizioni col 67%. Un 'occasione persa per dare ai Quartieri autonomie, strumenti, risorse per stare vicino alle persone”. Il Movimento 5 Stelle, infine, si è astenuto.

International Skate Awards 2019: a Firenze il pattinaggio mondiale

0

Il Mandela Forum  di Firenze ospita l’International Skate Awards 2019, la manifestazione che, giunta alla nona edizione, sabato 19 e domenica 20 gennaio porterà nuovamente in città i campioni del pattinaggio artistico mondiale.

Lo scorso anno questo evento ha segnato il record assoluto di presenze con oltre 12mila spettatori complessivi nelle due date, con molte iniziative collaterali. Anche per questa nona edizione il programma è molto interessante.

Stage per chi ama il pattinaggio mondiale

Quest’anno è stato inserito anche il Florence Stage aperto agli atleti di ogni categoria e livello tecnico, anche non tesserati FISR, che si svolgerà sulle piste fiorentine di Novoli e Oltrarno. Una bella occasione per tutti gli iscritti allo stage che saranno poi inseriti in alcuni momenti coreografici degli spettacoli che si svolgeranno in questi due giorni, pattinando così fianco a fianco con i più grandi campioni del pattinaggio artistico.

International skate awards 2019, il programma degli spettacoli

I momenti più importanti saranno i due spettacoli in programma al Mandela Forum. Sabato 19 alle 21 avrà luogo la gara-show tra i protagonisti del cast con la consegna degli Awards agli atleti che si sono distinti nel corso della stagione conclusa: da Anna Remondini e Daniel Morandin per il titolo mondiale in Francia nella specialità della danza seniores, a Silvia Nemesio per il trionfo nel singolo femminile, ad Asya Testoni e Giovanni Piccolantonio che hanno esordito con una vittoria nella danza juniores.

Domenica 20 gennaio alle 16 è in programma il musical sui pattini, un appuntamento da non perdere visto che i migliori artisti pattinano, recitano e cantano con musica dal vivo scenografie di grande impatto con la partecipazione di performers di altre discipline e ospiti prestigiosi. Il tema di quest’anno sarà “On The Dark Side” con una storia ambientata tra le atmosfere psichedeliche della Londra anni ‘70 che videro nascere il mito dei Pink Floyd.

Spettacoli pattinaggio mondiale Firenze International skate awards 2019 Mandela Forum programma

I biglietti

In corso la vendita dei tagliandi, disponibili anche nei punti vendita Boxoffice Toscana e online su Ticketone: il costo dei biglietti va dai 24 euro del secondo settore ai 31 euro del primo settore. Disponibili anche postazioni a bordo pista con ristorazione (66 euro a posto) e abbonamenti alla prima e seconda serata: 55 euro per il primo settore, 37 per il secondo. Sul sito Skate Power informazioni e biglietti per gli International Skate Awards 2019 di Firenze.

Voragine all’Isolotto, proseguono i lavori

0

Sono ancora in corso i lavori sulla voragine che si è aperta ieri nell’asfalto di via Viani, all’Isolotto, per la rottura di un tubo dell’acqua. I tecnici di Publiacqua sono sul posto per sostituire la tubazione guasta, un tratto lungo circa 12 metri, e completare il rifaciemnto dell’allaccio.

Una voragine all'Isolotto

La “buca” si è aperta improvvisamente nel tardo pomeriggio di ieri al centro della carreggiata della strada situata tra via Signorini e via Maccari, in una zona residenziale particolarmente popolosa, ed è andata via via allargandosi fino a raggiungere i due metri abbondanti di diametro.

Lavori conclusi entro stasera

Il lavoro idraulico, avverte Publiacqua con una nota, comporterà possibili forti abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua nella stessa via Viani (tratto da via Signorini a via Torcicoda), via Torcicoda, via Lega, via Vagnetti, via Soffici e via Borrani. La fine dei lavori idraulici è previsto per il pomeriggio. Alla fine di questo intervento sarà iniziato immediatamente il lavoro di ripristino stradale che, salvo imprevisti, terminerà in serata.