giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 766

Festa grande nel parco dell’Argingrosso

0

Un accampamento medievale a due passi dalla città, laboratori di baby-falegnameria, cacce al tesoro,  attività sportive e spettacoli di circo. Per un weekend il parco dell’Argingrosso, sulla sponda opposta rispetto alle Cascine, fa festa e si anima con tante iniziative in occasione della terza edizione della manifestazione “L’Argingrosso, di tutti di più”, organizzata dal Quartiere 4 per valorizzare questo polmone verde di Firenze.

Festa all'Argingrosso

L’appuntamento è per sabato 19 e domenica 20 maggio 2018. Il ricco programma è aperto a tutti i cittadini di ogni età e prevede alle 10 di sabato l’inaugurazione tenuta dalle sezioni musicali delle scuole medie che si concluderà con un pic-nic sul prato. A seguire una passeggiata in riva d’Arno fra storia e natura, curata da Firenze360, una caccia al tesoro, l’accampamento medievale messo su dall’associazione il Gonfalone del Drago (anche domenica) e in serata il Metropolitan Rock Contest.

La domenica invece il parco sarà toccato dalla corsa non competitiva “Run for Parkinson”,ma all’Argingrosso arriverà anche lo spettacolo di circo con En Piste e l’esibizione degli Sbandieratori Città di Firenze. Sul sito del Quartiere 4 è consultabile il programma (in pdf) di Argingrosso di tutti di più.

Argingrosso di tutti di più - Parco dell'Argingrosso festa

Le origini dell'Argingrosso day

La festa è nata tre anni fa per volere del Q4 con l'obiettivo di far conoscere ai cittadini questo grande parco, che con i suoi 27 ettari è il più esteso del quartiere. Ospita al suo interno delle importanti realtà, come gli orti sociali o il centro ippico, ed è facilmente raggiungibile da via dell’Argingrosso (all’altezza di via Santa Maria a Cintoia) oppure in bici grazie alla ciclovia dell'Arno che arriva da Lungarno dei Pioppi o ancora grazie alla passerella pedonale sotto Ponte all'Indiano.

Artigianato e Palazzo: dalla Ginori ai food truck

0

Cento artisti e artigiani italiani e internazionali saranno presenti con i loro lavori e con le loro idee alla XXIV edizione di “Artigianato e Palazzo”, da giovedì 17 a domenica 20 maggio (dalle ore 10 alle 20) presso il seicentesco Giardino Corsini (via della Scala,115 Firenze).

Per quattro giorni gli artigiani realizzeranno dimostrazioni dal vivo di lavorazioni manuali, dall’intarsio delle pietre dure, all’arte del bronzo, della ceramica e della porcellana, dalla lavorazione della scagliola alla realizzazione di scarpe e accessori su misura.

Ginori ospite di Artigianato e Palazzo 2018

Evento di punta di questo anno la mostra dedicata alla Manifattura della Porcellana Richard Ginori ospitata nella limonaia piccola del giardino: l’azienda ricreerà vari momenti del processo creativo attraverso i quali dal 1735 realizza opere uniche in porcellana.  Spazio anche alla raccolta fondi per il Museo di Doccia, della Richard Ginori, affinché una collezione di valore inestimabile di 8.000 opere in porcellana, ceramica, maiolica, terracotta, piombo e molto altro torni a essere fruibile al grande pubblico. 

Arriva poi alla quinta edizione il contest “Blogs & Crafts, giovani artigiani e il web”: per la prima volta i 10 artigiani under 35 vincitori del concorso saranno ospitati in una speciale Limonaia   ristrutturata dove potranno lavorare ed esporre le loro creazioni. Contemporaneamente, i più brillanti blogger selezionati per l’edizione 2018 racconteranno in tempo reale tutto l'evento.

Il programma delle iniziative

Tra le iniziative anche “Ricette di Famiglia” (ogni giorno ore 18, giardinetto delle rose), appuntamento gastronomico, che per l'edizione 2018 di Artigianato e Palazzo rivelerà aneddoti sugli oggetti storici conservati al Museo di Doccia e oggi poco utilizzati, abbinandoli a ricette da degustare. 

Tutti i giorni alle 19,00 gli appuntamenti di “Mani che compongono” un progetto della violoncellista Naomi Berrill che mette in comunicazione l’artigianato e la musica, attraverso una serie di percorsi attraverso i diversi mestieri.

Giardino Corsini - Artigianato e Palazzo 2018

Tra le novità la presenza di alcuni dei migliori artigiani del gusto italiani con i loro food truck. Tutte le info sulla manifestazione e su come contribuire alla raccolta fondi sul sito di Artigianato e Palazzo.

L’Oasi di Focognano triplica

L’Oasi WWF Stagni di Focognano cresce. Inaugurata vent’anni fa – era il 1998 – a metà marzo scorso ha triplicato la sua superficie, arrivando a coprire oltre cento ettari. Prima l’Oasi comprendeva cinque laghetti denominati Calvana, Morello, Calice, Acqualunga e Focognano.

Le “new entry” sono il grande lago Prataccio, di oltre 17 ettari, con tanto di casa per anatre ed aironi, il Pantano di Maccione, area acquitrinosa a prato umido, e il lago Osmannoro dedicato ad uccelli acquatici come limicoli e trampolieri.

Tutto intorno ai laghetti sono presenti zone acquitrinose per piccoli anfibi, prati umidi, zone boscate a macchia e filari di siepi, che completano l’Oasi. Questa espansione dell’area posta nella parte nord-orientale del territorio comunale di Campi Bisenzio fa parte di un progetto che ha al centro la necessità di proteggere dal rischio idraulico il territorio, attraverso la creazione di vaste aree di compensazione idraulica.

I “lavori” per l'Oasi di Focognano

Il Comune di Campi Bisenzio, il WWF e il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno hanno lavorato in sinergia per restituire al territorio tutti quegli ambienti palustri tipici dell’antica pianura raccontati anche da Boccaccio nelle sue novelle, come quella di Chichibio e la Gru. I lavori hanno riguardato quasi sessanta ettari di terreni, un tempo coltivati in modo intensivo e nei quali sono state rinvenute strutture abusive come recinzioni, aree di stoccaggio di materiali edili e baracche.

All’interno dell’Oasi, il WWF ha curato la progettazione dei nuovi habitat sia acquatici che terrestri, adottando innovative soluzioni tecniche per specie con particolari esigenze come, ad esempio, le pareti artificiali per gli uccelli che nidificano scavando lunghi tunnel nel terreno sabbioso. L’area è popolata da diversi uccelli migratori, che utilizzano i laghetti come sosta durante i loro spostamenti, come numerose specie di anatre tra cui il germano reale e il mestolone.

Oasi Focognano Campi Bisenzio

Per altri animali, l’Oasi è utilizzata come rifugio invernale, offrendo riparo e cibo. Numerose sono anche le specie di uccelli acquatici che popolano i laghetti, mentre tra le specie che vi nidificano ci sono il cavaliere d’Italia, lo svasso, il tuffetto, il tarabusino, la cannaiola e il coloratissimo martin pescatore. Tanti sono anche i rapaci e gli anfibi che popolano gli Stagni di Focognano. L’Oasi WWF è aperta dal 15 settembre al 15 maggio con la possibilità di effettuare visite guidate il sabato e la domenica.

Il mago no-tax a Firenze, svela come pagare meno tasse

Tutto legale. Ci sono strategie e segreti per pagare meno tasse e liberarsi dalle perdite di tempo della burocrazia italiana. Parola di Gianluca Massini Rosati, creatore dell’escapologia fiscale, che dopo il successo del tour “Pagare meno tasse si può” arriva in cinque città italiane con il suo ciclo di incontri intitolato “Meno tasse in metà tempo”.

Martedì 15 maggio farà a tappa a Firenze (Gran Hotel Mediterraneo), dopo la partenza di Roma per poi proseguire a Padova, Milano e Torino.

Cos'è l'escapologia fiscale di Massini Rosati

Massini Rosati è un imprenditore di successo e si definisce ideatore dell’escapologia fiscale, il metodo per “pagare meno tasse in modo lecito e fiscalmente inattaccabile”, viene spiegato. Un metodo che a detta dell’esperto sta ottenendo successi e risultati documentati: si calcola che i 15mila imprenditori, che negli ultimi tre anni hanno usufruito del corso di escapologia fiscale, abbiano visto ridurre la loro pressione fiscale dal 20 al 90%.

“Continuando a studiare costantemente ed attentamente la materia fiscale – spiega Massini Rosati – ho scoperto che ci sono stati dei recenti cambiamenti normativi, determinanti per la sicurezza e la serenità di ogni imprenditore e professionista”. Di qui l’idea di un nuovo ciclo di incontri attraverso la modalità di un corso rapido, in cui, oltre alle strategie per pagare meno tasse, verranno svelati molti segreti su come combattere la piaga, tipicamente italiana, della burocrazia, che fa perdere tempo-lavoro (e quindi soldi) a molto imprenditori.

“Meno tasse in metà tempo”

In nessun modo – sottolinea – si tratta di evasione, né ha a che fare con soluzioni borderline o ai limiti della legalità. Sono tutte strategie passate sotto lo stretto controllo di un pool di commercialisti, avvocati, tributaristi ed anche di un ex capitano della Guardia di Finanza”.

L’appuntamento per la tappa di Firenze di “Meno tasse in metà tempo” è al Gran Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44. La registrazione dei partecipanti inizierà alle ore 19 e la serata si concluderà intorno alle ore 22,30 di martedì 15 maggio.

Concerti e visite nell’ospedale di Santa Maria Nuova

Canti rinascimentali e barocchi, sassofoni e fisarmoniche. La musica torna nelle stanze dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze con quattro “Concerti di primavera” dal 16 maggio al 14 giugno, anticipati da una visita guidata ai chiostri della struttura.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Santa Maria Nuova onlus in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze. I primi concerti saranno ospitati all’interno del Salone Martino V (“Teatrino delle Commedie” dello Spedalingo), mentre gli ultimi due si svolgeranno nel Chiostro delle Ossa, antico cimitero dell'ospedale.

E le visite guidate nell'Ospedale di Santa Maria Nuova

Ogni concerto verrà anticipato da una “passeggiata” attraverso i principali chiostri dell’ospedale, il quattrocentesco Chiostro delle Medicherie e il suggestivo Chiostro delle Ossa. L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento dei posti, ma per la partecipazione all'evento è gradito un contributo che sarà destinato al restauro delle opere custodite nel percorso museale di Santa Maria Nuova.

Primo appuntamento il mercoledì 16 maggio alle ore 18.30 con ritrovo all'ingresso dell'ospedale, davanti alla portineria. La Fondazione Santa Maria Nuova accompagnerà i partecipanti in una passeggiata attraverso gli antichi chiostri dell'Ospedale fornendo alcune note su la storia di questa antichissima istituzione fiorentina. Il percorso terminerà presso il “Salone Martino V” dove, alle 19.00, sarà possibile assistere al concerto. Più informazioni sul sito della Fondazione Santa Maria Nuova.

Il programma completo dei “Concerti di primavera”

Mercoledì 16 maggio – ore 19.00 (Salone Martino V)
Suggestioni dal Nuovo Mondo
Quartetto Laurus: Adamo Rossi, violino; Aitor Schwaderer, violino; Julio Fernandez, viola; Lorenzo Phelan, violoncello. Classe di Musica d'insieme per strumenti ad arco prof.ssa Alina Company.

Giovedì 24 maggio – ore 19.00 (Salone Martino V)
Per sole voci
Classe di Canto rinascimentale e barocco della prof.ssa Patrizia Vaccari.

Giovedì 7 giugno – ore 19.00 (Chiostro delle Ossa)
Divertimento per sassofono e fisarmoniche
Fabrizio Cortopassi, sassofono; Antonio Zappavigna, fisarmonica; Antonio Saulo, fisarmonica. Classe di musica da camera del prof. Tiziano Mealli. Classe di fisarmonica del prof. Ivano Battiston. Classe di sassofono del prof. Roberto Frati.

Giovedì 14 giugno – ore 19.00 (Chiostro delle Ossa)
Solo di sax
Ruben Marzà sax. Classe di Saxofono del prof. Roberto Frati.

Fiorentina: addio all’Europa dopo la sconfitta col Cagliari

0

La Fiorentina si congeda dal proprio stadio con una brutta partita ed una sconfitta che ferma la rincorsa all’Europa League iniziata, inaspettatamente, il 4 marzo dopo la tragica scomparsa di Davide Astori. Da allora i ragazzi di Stefano Pioli hanno trovato una nuova forza e grande volontà scalando posizioni e riuscendo ad arrivare proprio a ridosso delle posizioni che garantiscono l’accesso alle competizioni europee. Di fronte però ad una squadra disperata ed a caccia dei tre punti per non retrocedere i viola hanno mostrato stanchezza e scarsità d’idee. La partita, iniziata col ricordo unanime di Davide Astori (ex anche del Cagliari che, come la Fiorentina, ha ritirato la maglia), si è conclusa con una brutta rissa in campo per un fallo di Veretout che è stato anche espulso. Nei viola non recupera Vitor Hugo e Stefano Pioli schiera al centro della difesa Milenkovic assieme a Pezzella. In attacco confermato Simeone con Eysseric ad agire da trequartista. Poche sorprese anche nel Cagliari di Diego Lopez con Pavoletti e Farias in attacco.

Primo Tempo

La Fiorentina già dalle prime battute fa vedere buona volontà ma scarsi risultati. E’ più il Cagliari a farsi apprezzare. Al 12’ Farias salta Milenkovic crossando dal fondo ma il difensore viola riesce a deviare in angolo anticipando Pavoletti. Al 19’ un passaggio errato da Veretout non viene controllato da Sportiello che rischia l’autogol. La palla poi finisce in angolo. Al 37’ punizione di Lykogiannis, Sportiello non esce e da distanza ravvicinata Pavoletti insacca di testa. E’ l’1-0 per il Cagliari col quale si va all’intervallo.

Secondo Tempo

Pioli lascia negli spogliatoi Eysseric ed inserisce Falcinelli ma è ancora il Cagliari, al 48’, a sfiorare il raddoppio con Farias che colpisce la traversa. I rossoblù, che si chiudono bene in difesa, si fanno vedere ancora con Padoin che, da fuori aria, calcia alto di poco al 65’ mentre al 72’ altra palla gol per Farias che, solo davanti a Sportiello, calcia a lato. All’80’ c’è un lancio in area di Biraghi per Chiesa che aggancia col destro e calcia col sinistro, palla a lato. In pieno recupero Veretout commette fallo su Joao Pedro, l’arbitro Valeri estrae il rosso diretto. Poi si sviluppa una rissa incredibile con tutti i giocatori della panchina in campo. Finisce con la vittoria del Cagliari che continua a sperare nella permanenza in serie A. Per la Fiorentina è l’addio all’Europa League. Si potrà qualificare, da settima, solo vincendo, nell'ultima giornata, con cinque gol di scarto a San Siro contro il Milan e se, contemporaneamente, l'Atalanta perderà a Cagliari subendo almeno quattro reti. 

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Stefano Pioli. “Siamo partiti abbastanza bene, ma oggi purtroppo la squadra non ha espresso il proprio potenziale. Il fatto che volevamo e dovevamo vincere ci ha creato un brutto scherzo. Ultimamente abbiamo giocato bene e vinto, oggi non abbiamo giocato bene – aggiunge l’allenatore viola – e non siamo riusciti a recuperare. Sono venute meno le energie contro una squadra che ha messo la partita anche sul piano fisico. Atalanta-Milan si poteva giocare allo stesso orario. Ma il nostro rimpianto è non aver fatto punti oggi”.

Gelato Revolution, 4 giorni dedicati al cibo di qualità

0

Cosa nasconde il boom delle gelaterie? Come riconoscere la qualità del gelato ma anche del cibo che sta invadendo le nostre città? Sono alcuni dei temi della prima edizione di Gelato Revolution, 4 giorni di convegni e laboratori a Firenze tutti incentrati sulle produzioni artigianali e d’eccellenza.

Si parte mercoledì 16 maggio nella sala d’Arme di Palazzo Vecchio con il convegno “Il cibo mangia la città”, durante il quale giornalisti, urbanisti, architetti e amministratori si confronteranno su  un tema divenuto di grande attualità: il turismo sta cambiando il tessuto dei centri urbani e questo si ripercuote anche sulla qualità del cibo somministrato. Il gelato è una delle vittime.  Durante la  giornata sarà anche presentato un reportage fotografico su “La città che mangia”.

Il programma di Gelato Revolution

Giovedì 17 e venerdì 18 maggio, Gelato Revolution si sposta negli spazi di Zap (Zona Aromatica Protetta), all’interno del chiostro di Santa Maria Maggiore sono previsti laboratori a cura di Carpigiani Gelato University. Al mattino, i bambini delle scuole elementari avranno la possibilità di vedere la realizzazione di un “vero” gelato artigianale. Nel pomeriggio di giovedì 17, dalle ore 15, due laboratori dedicati agli addetti ai lavori con “Finalmente! Il gelato nella ristorazione” (ore 15) e “Finalmente! Il gelato nella pasticceria”. Sabato 19 infine una mattinata in compagnia degli studenti degli Istituti Alberghieri per un’esercitazione sulla preparazione del gelato.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Gola Gioconda con la direzione di Simone Bonini ed è copromossa dall’Amministrazione Comunale di Firenze con il patrocinio della Camera di Commercio di Firenze e la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’ingresso è libero, per la partecipazione al convegno del 16 maggio è richiesta la registrazione su sito di Gelato Revolution.

Pigiama party in biblioteca (per piccoli)

I bimbi fanno le ore piccole in biblioteca, tra racconti, favole e animazioni a base di animali fantastici, creature leggendarie, lupi, streghe e folletti. Venerdì 18 maggio a partire dalle 21 la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli promuove la prima edizione della “Notte in Biblioteca”, uno speciale  “pigiama party” all'insegna della lettura e completamente gratuito.

Quindici i posti disponibili per bambini tra i 6 e i 10 anni: le prenotazioni sono aperte fino al 16 maggio al numero 055.645879/81 (a fronte di richieste in eccesso sarà data priorità in base alla data di iscrizione).

Pronti per la “Notte in biblioteca”

Questa è una festa particolare e anche il dress code  è speciale: i bimbi devono presentarsi con tuta da ginnastica e calzini antiscivolo, oltre a dotarsi di un equipaggiamento composto da sacco a pelo, materassino, kit notte (dentifricio, spazzolino, acqua) e un cambio. I piccoli si presenteranno dalle 20.30 alle 21 di venerdì in biblioteca per poi rientrare a casa dalle 8.30 alle 9 del sabato dopo una colazione preparata appositamente da Siaf, la società di refezione del Comune.

Ad intrattenere i baby “lettori in pantofole” saranno Michele Neri, autore di progetti di lettura ad alta voce in scuole, musei e biblioteche, e il personale della Biblioteca di Bagno a Ripoli e della cooperativa il Cosmo. Si parte con il racconto di favole della tradizione popolare italiana a lume di torcia, con particolare attenzione a quelle divertenti e da “brivido”, per poi passare ad un laboratorio di disegno ispirato alle emozioni scaturite dalla narrazione, a cui seguirà la proiezione sulla lavagna luminosa delle illustrazioni realizzate dai bambini. E infine, la buonanotte collettiva in mezzo ai libri.

Il “pigiama party” tra i libri, a Bagno a Ripoli

“Una notte bianca in un luogo speciale come la Biblioteca – dice il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini – per insegnare ai bambini a considerarla quasi una seconda casa e imparare ad amare i libri sempre di più. Solo la prima di una serie di appuntamenti sotto le stelle che vorremmo replicare, con una proposta culturale sempre più variegata e aperta a tutti”.

Per informazioni: tel. 055/645879 – 645881, mail [email protected].

Tutto quello che c’è da sapere sull’Estate Fiorentina 2018

0

L’estate a Firenze dura sei mesi : il Comune ha presentato gli eventi che partiranno già da questo mese di maggio per andare avanti fino a ottobre, con 140 progetti ammessi e un milione di investimenti grazie anche agli sponsor dell'Estate Fiorentina 2018.

Le novità, dalla Taranta alla Manifattura

Partiamo dalle new entry, con nuovi luoghi coinvolti nel lungo cartellone.  C’è il “debutto” estivo della Manifattura Tabacchi che apre le porte da giugno a ottobre per “Made in Manifattura”, ospitando tanti eventi, tra cui il Festival au desert (dal 30 giugno al 4 luglio) che porta a Firenze le note del Sahara.

Gli eventi entrano anche in chiese, arrivano dietro le sbarre e salgono sul tram. I convogli della linea 3, la cui attivazione è prevista proprio in estate, ospiteranno i reading dell'associazione Nottola di Minerva e del Teatro di Rifredi, mentre il 24 giugno è in programma “Musica in carcere” a Sollicciano. Tanti appuntamenti nella basilica di San Miniato al Monte, per festeggiare i suoi mille anni, Santa Maria Novella invece “balla” con la rassegna di danza Novella Classica (ad agosto e a cura del Florence Dance Festival).

Tra i nuovi eventi segnaliamo la Notte della Taranta che sbarca all’Anfiteatro delle Cascine; il festival Copula Mundi con musica, teatro, arte al parco di Villa Favard, dal 7 all’11 giugno, che fa tesoro dell’esperienza di “Icche ci vah ci vole”;  il concerto in versione maxi dietro lo stadio (viale Nervi), dove il 21 luglio arrivano mille musicisti rock per “Rockin'1000”.

Le conferme dell'Estate Fiorentina 2018

Torna il cinema gratuito agli Uffizi, nel piazzale del museo, che però diventa più lungo: il grande schermo si accende dal 23 giugno fino all’11 agosto. Piazza Santissima Annunziata ospita la terza edizione di Musart Festival che dal 17 al 27 luglio vedrà esibirsi, tra gli altri, Baustelle, Roberto Bolle, Jethro Tull, De Gregori, Errmal Meta.

Estate Fiorentina 2018 - Estate a Firenze il programma

Proposte ricercate e di qualità anche quest’anno a San Salvi, da giugno a settembre, con il festival “Salviamo la musica” curato dall’associazione La Chute, unito alle iniziative dei Chille de la Balanza, che dedicano gli eventi ai 50 anni della Legge Basaglia.

Confermata la “balera 2.0” del Florence Folks Festival che dal 26 al 29 luglio movimenterà la balera del Varlungo con dj set, concerti, artigianato ed enogastronomia. Torna anche Secret Florence (9-16 giugno) alla riscoperta dei luoghi inediti di Firenze grazie alle arti performative contemporanee.

Gli eventi itineranti in programma

Molti eventi non avranno però una casa fissa, ma saranno diffusi in tutta la città. Il grande schermo mette le ruote e arriva nelle piazze e nelle strade dei quartieri con il Cinema Tascabile (16 luglio – 10 agosto), gli ottoni dell’Italian Brass Week vanno in tour per le periferie dal 22 al 29 luglio.

Torna inoltre lo spettacolo “Grillo Swing” della Compagnia delle Seggiole con una mini-tournee sotto le stelle (30 giugno – 9 luglio). Anche Rossini è on the road: da maggio a ottobre, in teatri, piazze, strade per festeggiare il 150esimo anniversario dalla morte del compositore. Unicoop Firenze anima poi da giugno ad agosto piazza Bartali e piazza Leopoldo. Poesie e musica invece tra il Giardino Canova, Sonoria (zona Isolotto) e il Teatro Cantiere Florida.

Cinema all’aperto

C’è poi tanto cinema: dal 25 giugno riaprono le arene estive del Mandela Forum, mentre dall’altra parte della città il Puccini Garden sarà attivo anche quest’estate, dal 22 giugno al 29 luglio, con rassegne cinematografiche ed eventi a ingresso gratuito.

Dal 2 al 18 luglio i film di Cannes arrivano al Cinema La Compagnia, all’Istituto Francese e allo spazio Alfieri, mentre la Fondazione Zeffirelli e le Murate PAC propongono il Festival dei Corti (da giugno a ottobre). “Notti magiche” infine al Parco Pazzagli, dal 14 giugno al 15 luglio.

E a settembre?

Il programma dell'Estate Fiorentina 2018 continua a settembre con tanti appuntamenti tra cui il Firenze Jazz Fringe Festival in Oltrarno (5-9 settembre), Genius Loci alla scoperta di Santa Croce (20-22 settembre), Next Tech Festival tra la Fortezza da Basso, La Compagnia e il Viper Theatre (20-22 settembre) e infine il ritorno del Cirk Fantastik alle Cascine.

Il convegno internazionale sull’elettrostimolazione arriva in Italia, a Firenze

Nella prestigiosa cornice del Convitto della Calza i maggiori esperti mondiali in materia si riuniranno per parlare di elettrostimolazione integrale. A moderare il convegno Mario Vella, punto di riferimento in Italia e maggiore esperto in EMS Training e direttore dell’EMS Training Academy di Firenze. L’evento di sabato 26 (accreditato ECM), sarà di caratura mondiale: convergeranno a Firenze esponenti di spicco oltre a ospiti illustri del mondo dello sport che si allenano già da tempo con questo metodo.


“È un ambito che quotidianamente ci stupisce – dichiara Giuseppe D’Antona, Professore di Fisiologia all’Università di Pavia, CRIAMS di Voghera, Direttore del LUSAMMR e referente scientifico del Simposio – sia per le potenzialità che per l’efficacia dimostrata nel migliorare la qualità e le prospettive di salute della popolazione, legate all’attività fisica e alla riabilitazione. Per questo è con grande entusiasmo che portiamo avanti studi scientifici in collaborazione con Mario Vella e l’EMS Training Academy”.


Il IV Simposio Internazionale sull’Elettrostimolazione Integrale sarà anche l’occasione per presentare gli ultimi risultati scientifici, le innovazioni tecnologiche e le proiezioni di sviluppo future di questo metodo rivoluzionario. L’EMS Training Academy – è l’unica scuola di formazione professionale in Europa interamente dedicata all’EMS Training – attualmente collabora con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Pavia e i gruppi sportivi delle FF.OO. per ricerca scientifica, sviluppo e performance.


“È un mercato in pieno sviluppo – dichiara Mario Vella, fondatore e presidente della EMS Training Academy – questa è un’opportunità unica per chi è stanco del  fitness classico, ormai saturo in tema di proposte, e ripetitivo. Ne è una prova la situazione critica in cui versano la maggior parte delle palestre – prosegue – serve un cambio di marcia, una nuova prospettiva economica”. 


Mario Vella spiega: “Il Whole Body EMS Training è un metodo allenante che indica l’elettrostimolazione integrale attiva. Anni di esperienza sul campo hanno portato all’ideazione di un sistema del tutto innovativo: un device indossabile che permette di stimolare in maniera efficace e profonda più di 300 muscoli contemporaneamente durante un esercizio fisico attivo a corpo libero, che non necessita di alcun sovraccarico. Da più di un decennio è una metodica ampiamente diffusa e apprezzata per la sua grande efficacia di applicazione che permette di ottimizzare notevolmente le tempistiche di utilizzo, evitando i rischi delle metodologie classiche che prevedono sovraccarichi, e permettendo così di lavorare agilmente anche in condizioni di “usura” finora proibitive per la maggior parte dei soggetti con un bacino d’utenza aperto ad oltre l’85% della popolazione. Questi grandi vantaggi la rendono oggetto di numerosi studi scientifici in svariati ambiti, dallo sportivo performante, al medico, fisioterapico, estetico, fino alla salute e al benessere”