giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 767

Aperitivo con vista, a Firenze una nuova terrazza panoramica

0

C'è una new entry tra gli “aperitivi panoramici” di Firenze: un nuovo albergo apre la sua terrazza panoramica alla città con aperitivi e un cartellone di eventi a bordo piscina. Si tratta del Glance Hotel in Florence, struttura dal design contemporaneo, che si trova in via Nazionale 23 a pochi passi da San Lorenzo.

Parte ufficialmente il 15 maggio la prima stagione “Glance Summer – Roof and Pool”: ogni martedì e giovedì, per tutta l'estate, il roof top bar al sesto piano sarà animato da musica ricercata, performance di artisti tra i più interessanti della scena cittadina, spettacoli, show cooking, feste glam a tema.

Il tutto accompagnato da aperitivo a buffet e da cocktail. A fare da sfondo una visuale unica, per ammirare Firenze a 360 gradi al momento del tramonto o by night: dal Duomo alle Cappelle Medicee fino alle colline di Fiesole. 

Aperitivo sulla terrazza panoramica del Glance

L’appuntamento con Glance Summer è ogni martedì e giovedì dalle ore 20 alle 23. Tutti gli altri giorni della settimana lo Sky Breeze Bar and Pool sarà comunque accessibile agli ospiti esterni, sempre dalle ore 20 alle 23.

Da segnalare la serata dedicata alla musica argentina, tra milonga e tango, grazie alla chitarra e al violino di Gabriele Savarese e Daniel Chazarreta (martedì 22 maggio) o la festa fashion a tema “Hollywood party” con la selezione musicale di Sirty dj (giovedì 24 maggio). E ancora il 29 maggio sarà possibile vivere una gourmet experience con il “Sushi lab”, lo show cooking di Diego Spatari Tironi: lo chef, che ha partecipato alla prima serie di Masterchef Italia, svelerà i segreti della celebre pietanza orientale, servita insieme a drink tipici giapponesi. 

Glance Summer Firenze programma - terrazza con vista aperitivo panoramico Firenze

Glance Summer, l'idea

«Dopo aver aperto, durante la scorsa estate, la nostra terrazza alla città con una ‘edizione zero’, quest’anno presentiamo per la prima volta un programma di eventi strutturato, con proposte selezionate e di alta qualità per dare una vera alternativa nel campo degli aperitivi panoramici di Firenze – ha spiegato Andrea Vendali, general manager di Glance Hotel in Florence – con Glance Summer vogliamo offrire ai turisti e ai fiorentini una meta esclusiva per trascorrere le loro serate estive».

Quanto costa

Per gli eventi targati “Glance summer” il costo è di 25 euro a persona, che comprendono cocktail e aperitivo a buffet. Gradita la prenotazione per l’aperitivo: 055290082 – [email protected].

Sette artisti “scomodi” alla scoperta di Parigi

Nella Parigi d’inizio Novecento, capitale culturale d’Europa,  irrompono sette italiani: Giorgio de Chirico, suo fratello Alberto Savinio, Gino Severini, Mario Tozzi, Massimo Campigli, Renato Paresce e Filippo de Pisis. Sono Les Italiens de Paris; e presto rubano la scena ai francesi che li chiamano con disprezzo “metechi”.
 
Fondano o contribuiscono a fondare generi – la metafisica, il futurismo –, innovano le avanguardie, conoscono e si scontrano con Picasso, Matisse, Braque, Soutine, Utrillo e sua madre Suzanne Valadon. E nei café bevono assenzio con un ebreo livornese, Amedeo Modigliani. 
Rachele Ferrario autrice de “Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi” (Utet editore) racconta la loro storia insieme al direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti venerdì 11 maggio alle 18

Les Italiens

Les Italiens arrivano a Parigi ognuno per conto proprio; ma nel 1928 si riuniscono intorno a Tozzi per la prima grande mostra collettiva del gruppo suscitando l’ammirazione dei colleghi e le critiche indispettite dei detrattori. Già da qualche tempo, l’“accademia” francese guarda con sospetto tutti questi artisti stranieri che stanno rubando la scena ai francesi.
 
Les Italiens sono diversi tra loro ma condividono l’identità del classico e la stessa idea di una pittura mediterranea e metafisica. Dopo le avanguardie l’artista deve tornare a essere un maestro ma anche un uomo di pensiero, un intellettuale moderno come ai tempi del Rinascimento. Les Italiens ne sono consapevoli: cambiando tecnica, cambiano stile. Per questo sono innovatori.
 
Accanto a loro René Paresce, a Parigi dal 1912, svolge un ruolo di tramite con la cultura dell’Ecole de Paris, la grande scuola che a Parigi accomuna i pittori apolidi. Miscuglio di tradizioni e di stili di vita, René è figlio di un socialista avvocato ed editore di riviste di grande famiglia siciliana trapiantato a Firenze, e di madre artista e nobildonna russa, sposerà un’esule militante bolscevica e amica di Trotzky. Paresce è un apolide, ma a Parigi spenderà gran parte della sua esistenza di fisico, giornalista e pittore al fianco de Les Italiens, con cui condivide un’esperienza straordinaria. Le sue opere e quelle di Tozzi, de Pisis, Campigli sono anche nella collezione del Museo Novecento, un tempo appartenute ad Alberto della Ragione, collezionista intelligente e visionario che tra le due guerre ebbe un ruolo centrale nel sostenere e proteggere gli artisti e nel custodire la tradizione della pittura italiana.

L'autrice del libro

Rachele Ferrario insegna Fenomenologia delle arti all’Accademia di Belle Arti di Milano. Collaboratrice del “Corriere della Sera”, cura e organizza mostre dal 1998. Dirige l’archivio René Paresce, di cui ha redatto il catalogo generale e la biografia “Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi”. Tra i suoi ultimi libri: Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli (2010), Le signore dell’arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il mondo (2012), Margherita Sarfatti. La regina dell’arte nell’Italia fascista (2015) edizione Oscar Mondadori (2018).
 

Banco Fiorentino, positivi i numeri del primo bilancio

Utile in crescita, solidità patrimoniale certificata, sostegno economico alle famiglie e alle piccole e medie imprese del territorio: il Banco Fiorentino guarda con ottimismo al futuro, forte dei numeri del bilancio d’esercizio 2017, il primo chiuso dalla banca nata nell’estate 2016 dalla fusione di BCC Mugello, BCC Impruneta e BCC Signa. Il bilancio è stato presentato oggi e verrà sottoposto all’Assemblea dei soci per l’approvazione.

L’utile netto è di 3,827 milioni di euro, contro i 3,650 milioni complessivi del 2016. La raccolta da clientela si è attestata a 1.427 milioni di euro, gli impieghi a famiglie ed imprese a 924 milioni, con un aumento del 4,82%.

Il rapporto tra le masse di denaro raccolte dalla clientela e quelle impiegate finanziando imprese e privati è pari all’82,54%. L’efficienza operativa è pari all’1,78%: si definisce così il rapporto tra i costi operativi, comprendenti spese amministrative (a partire da quelle per il personale), accantonamenti netti ai fondi rischi, rettifiche e riprese di valore su attività materiali e immateriali e altri oneri di gestione, e il totale attivo.

Altri indicatori che fotografano la solidità patrimoniale: il Banco Fiorentino rispetta il sospirato CET1 ratio, l’indice patrimoniale pari al rapporto tra fondi propri e totale delle attività di rischio ponderate che si attesta al 17,72%. Il Liquidity Coverage Ratio (LCR), coefficiente di liquidità della banca calcolato secondo le disposizioni di Basilea 3, è pari al 151%. Il Net Stable Funding Ratio (NSFR), indicatore strutturale di liquidità a medio-lungo termine, è pari al 137%.

Migliora anche l’indice di qualità del credito: la copertura dei crediti deteriorati è passata infatti dal 51,91% del 2016 al 58,01% del 2017.

Tenendo fede alla sua natura di banca del territorio, il Banco Fiorentino ha sostenuto numerose iniziative culturali, sportive, di volontariato e di promozione della cooperazione per 700mila euro.

Oggi il Banco conta oltre 45mila clienti e più di 12mila soci su 56 comuni distribuiti in sette province, dall’alto Mugello alle colline del Chianti, da Firenze fino a Pisa passando per la Piana fiorentina, l’Empolese Valdelsa. Ha un patrimonio di 160 milioni di euro, 29 sportelli attivi e 237 dipendenti.

“Questi risultati – commenta il presidente Paolo Raffini – sono il frutto della operatività e fiducia accordata dai soci e dai clienti alla loro banca a cui va un grande ringraziamento unitamente alla professionalità di tutti i collaboratori. Questa è la vera forza della cooperazione e dell’essere una banca locale con i piedi per terra”.

Florence Ice Gala 2018, spettacolo sul ghiaccio

0

Fuoriclasse del pattinaggio che “sfrecciano” sul ghiaccio. Dopo il successo della prima edizione, il Florence Ice Gala per il 2018 raddoppia, con due date al Mandela Forum di Firenze: sabato 12 maggio spettacolo serale (ore 21) e domenica 13 maggio replica pomeridiana (dalle ore 16) per assistere a un suggestivo show di pattinaggio sul ghiaccio.

Plushenko & Kostner a Firenze

Si arricchisce anche il cast, oltre allo “zar” del pattinaggio Evgeni Plushenko a Firenze arriva anche Carolina Kostner, presente per la prima volta in questa manifestazione: a lei il Comune di Firenze consegnerà le Chiavi della Città con una cerimonia in Palazzo Vecchio giovedì 10 maggio.

Sul ghiaccio sfileranno poi tanti campioni a cominciare da Aljona Savchenko & Bruno Massot, medaglia d’oro nella specialità delle coppie alle ultime Olimpiadi invernali in Corea del Sud; Valentina Marchei & Ondrei Hotarek, protagonisti  anche loro delle Olimpiadi classificandosi al secondo posto nella gara Team Event; il campione italo russo Ivan Righini; il talentuosissimo Daniel Grassl, da molti considerato come il campione azzurro del prossimo decennio, il gioiello della scuola russa Serafima Sakhanovich ed alcune sorprese.

Florence Ice Gala 2018, i biglietti

Sul sito di Tiket One, oltre che tramite gli altri canali tradizionali, sono in corso le prevendite dei  biglietti per il Florence Ice Gala 2018. Il costo dei tagliandi va dai 27,50 euro per il secondo settore numerato fino ai 63 del primo settore. 120 euro invece per un posto al Tavolo Gold, una postazione privilegiata a bordo pista con ristorazione.

Tra le possibilità anche quella di aggiungere al normale biglietto l’ingresso per l’Aperitivo con i campioni, un momento di incontro con gli artisti. Informazioni su www.skate-power.it.

Il Quartiere 4 a misura di bambino

Piccolo, dimmi cosa ti piace e ti dirò dove andare. Dai babycontadini fino ai lettori in erba, i bambini hanno tante possibilità per trascorrere il tempo libero e imparare cose nuove. Vi portiamo alla scoperta del quartiere 4 in versione junior.

Per chi ha il pollice verde

La prima tappa è una colonica di campagna, in piena città. Sono ripartite le attività pomeridiane gratuite della Fattoria dei Ragazzi, struttura di educazione ambientale del Quartiere 4, vicino al centro commerciale di via Canova, che ha un grande orto e animali da cortile. Tra le prossime proposte, le storie a merenda (10 e 24 maggio), un viaggio tra gli animali della fattoria (16, 23 e 30 maggio) e infine un’esplorazione della fattoria usando i cinque sensi (31 maggio). Iscrizioni ai numeri 055.2767124 e 055.2767115.

Per i “pulcini”

Anche i giardini degli asili nido, il mercoledì pomeriggio dalle ore 17, aprono a turno le porte per laboratori open air dedicati agli under 6, accompagnati da un genitore, grazie all’iniziativa del Comune Pollicino Verde – Outdoor education. Segnaliamo il “giardino dipinto” del nido La Farfalla in via Baldovinetti il 16 maggio, il laboratorio per toccare e attaccare allo Stregatto di via Pampaloni (23 maggio) e il pomeriggio per scoprire gli equilibri naturali all’asilo Lo Scoiattolo di via Bugiardini (30 maggio). L’ingresso è libero, info sul sito educazione.comune.fi.it.

Lettori in erba

I bimbi che amano leggere e ascoltare storie hanno invece a disposizione il colorato spazio della BiblioteCaNova Junior, che offre anche un baby pit stop alle neo-mamme dove allattare. Ci sono circa ottomila libri da sfogliare e un ricco cartellone di attività. Ad esempio il 17 maggio alle 17 si tiene il laboratorio per conoscere i semi e il loro uso nel bibliorto, mentre il 26 maggio alle 16.30 la sezione bambini ospita la lettura animata de “Il postino dei messaggi in bottiglia” (prenotazione allo 055710834). E le famiglie che hanno visto di recente l’arrivo di un piccolo possono passare a ritirare un libro in dono per il nascituro, oltre all’iscrizione in biblioteca.

Per chi ama imparare

L’ultima fermata del nostro viaggio è in via del Cavallaccio, in una casa piena di corsi. Il Kantiere è un grande laboratorio con attività per ragazzi e adulti, ma anche percorsi dedicati ai bambini dai 5 anni in su: lezioni di baby-inglese per gli alunni delle scuole primarie, gioco danza, teatro junior e un corso di giocoleria. Le proposte sono a pagamento, ma i prezzi sono a portata di tutte le tasche.

Le 19 spiagge della Toscana con la bandiera blu

Dalle spiagge dell’Argentario  al mare del Parco della Sterpaia, fino a quello di Livorno. La costa della Toscana fa incetta di Bandiere blu, posizionandosi al secondo posto in Italia subito dopo la Liguria: sono 19 quelle che sventolano sul litorale della nostra regione.

Le bandiere blu 2018 sono state assegnate dalla Foundation for enviromental education (Fondazione per l’educazione ambientale): ogni anno vengono aggiornati i criteri in base ai quali le località sono valutate dagli esperti. Si tratta di 32 diversi parametri tra i quali la qualità delle acque, la gestione del territorio, la vivibilità durante l’estate e gli impianti di depurazione.

Spiagge della Toscana: la “mappa” delle bandiere blu

Andiamo al “rovescio”, partiamo da sud.  L’Argentario conquista la bandiera blu per le spiagge di Porto Santo Stefano (Il Pozzarello, La Soda, Il Moletto, La Caletta, Cala Piccola) e Porto Ercole (Feniglia e Le Viste). Sempre nel grossetano viene premiato anche Castiglione della Pescaia, Follonica con le spiagge Nord e Sud e il Comune di Grosseto con Principina a Mare e Marina di Grosseto.

Più su, nel livornese, il vessillo blu se lo aggiudicano Marina di Castagneto Carducci, Piombino con il parco della Sterpaia, Cecina, San Vincenzo, Rosignano con Castiglioncello e Vada, Marina di Bibbona, Marina di Castagneto Carducci e Livorno (Tre Ponti, Del Sale-Roma, Rogiolo, Cala del Miramare, Cala Quercianella, Rex). Sull'Isola d'Elba confermata la bandiera blu alla spiaggia La Fenicia di Marciana Marina.

Sul litorale pisano il riconoscimento va a Marina di Pisa, Calambrone e Tirrenia, in Versilia a Viareggio (compreso Torre del Lago Puccini), Camaiore (lido arlecchino), Pietrasanta con Tonfano, Forte dei Marmi. Infine in “cima” alla Toscana troviamo Marina di Carrara e Massa.

Spiagge Toscana bandiera blu 2018 - Feniglia Argentario

E gli approdi blu

Anche i porti turistici “amici dell'ambiente” hanno il loro vessilo. Ecco gli approdi Bandiera blu della Toscana, ossia quelli che rispettano i criteri di gestione ambientale, sicurezza e qualità delle acque stabiliti dalla Fondazione per l’educazione ambientale: Marina di Punta Ala a Castiglion della Pescaia, Cala Galera (Monte Argentario), Porto della Maremma – Marina di San Rocco a Grosseto, il Porto turistico Cala dè Medici a Livorono, la Cala dè Medici a Rosignano Marittimo, Marciana Marina all'Isola d'Elba e il Porto di Pisa.

La lista completa delle Bandiere blu della Toscana

Grosseto

Castiglione della Pescaia – Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo/Ponente, Spiaggia Pian D'alma/Casetta Civinini-Piastrone/Punta Ala, Levante/Tombolo

Follonica – Spiagga Sud, Spiaggia Nord

Monte Argentario – Porto Santo Stefano: Il Pozzarello, Porto Santo Stefano: La Soda, Porto Santo Stefano: Il Moletto, Porto Santo Stefano: La Caletta, Porto Santo Stefano: Cala Piccola, Porto Ercole: La Feniglia, Porto Ercole: Le Viste

Grosseto – Principina a Mare, Marina di Grosseto

Livorno

Marciana Marina (Isola d'Elba) – La Fenicia

Castagneto Carducci – Marina di Castagneto Carducci

Bibbona – Marina di Bibbona Centro/Sud

Rosignano Marittimo – Castiglioncello, Vada

Livorno – Tre Ponti, Del Sale/Roma, Rogiolo, Cala del Miramare, Cala Quercianella, Rex

San Vincenzo – Rimigliano, Principessa, Spiaggia della Conchiglia, Spiaggia Centro
Piombino – Parco naturale della Sterpaia

Cecina – Marina di Cecina, Le Gorette

Lucca

Forte dei Marmi – Litorale Centro/Capannina

Viareggio – Marina di Viareggio Levante/Ponente/Torre del Lago Puccini

Pietrasanta – Tonfano

Camaiore – Lido Arlecchino

Massa Carrara

Carrara – Marina di Carrara Centro/Ovest

Massa – Ronchi Levante, Ronchi Ponente, Sinistra Brugiano/ Marina Centro/ Destra Frigido/ Sinistra Frigido, Campeggi/ Ricortola/ Marina Ponente/ Destra Brugiano

Pisa

Pisa – Marina di Pisa, Calambrone/Tirrenia

MUSICA IN LIBRERIA CON #MUSICAMPUS

“Librerie Universitarie” è un nuovo modo di fare libreria. Dal 2014 all’interno del Polo Universitario di Scienze Sociali a Novoli, è un ampio spazio non solo dove trovare libri, assistere a incontri culturali, gustare ottimo cibo e ascoltare musica dal vivo, ma è anche organizzatore di concorsi letterari ed artistici. Come Musicampus, quest’anno giunto alla 4a edizione, il contest rivolto a tutte le band musicali emergenti italiane o cantanti solisti senza contratto discografico. È aperto a tutte le categorie musicali.

LA CARATTERISTICA DI MUSICAMPUS

È la sua location particolare: fare musica all'interno di una libreria! Poi la filosofia dell'evento: dare spazio a ragazzi che hanno la passione della musica o del canto, senza mettere in primo piano la competizione (anche se ci sono votazioni, una giuria critica e i relativi vincitori) stimolando la voglia di stare insieme ed esprimersi. Partner organizzativo dell’evento è Radio Firenze che supporta tutta l’iniziativa e giuria presieduta da Beppe Dati, autore e paroliere di fama indiscussa.

LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO

Sono il patrocinio del Quartiere 5, un riconoscimento importante per un evento nato quasi “per scherzo” e cresciuto nel tempo. Poi i premi in palio, che oltre alla registrazione del brano originale più votato nella sala di registrazione dello Studio KOAN e la messa in onda dello stesso su Radio Firenze, quest'anno sarà la possibilità, ad alcuni dei finalisti, di suonare dal vivo all'Hard Rock Cafè di Firenze e al Viper, traguardi importanti per chi si affaccia alla musica dal vivo da poco o in maniera del tutto amatoriale.

LE DATE DELLE ESIBIZIONI

Come di consueto il concorso prevede 3 selezioni, il 9, 16 e 23 maggio alle ore 18:00, nelle quali si esibiranno gruppi e singoli che si sfideranno a colpi di cover e brani originali. Le votazioni avverranno da parte del pubblico durante le esibizioni, e attraverso i social-network di Librerie Universitarie e di Radio Firenze nella settimana successiva all'esibizione.

I vincitori delle selezioni si sfideranno nella finalissima dell'8 giugno alle 21:00 dove il pubblico e la giuria assegneranno rispettivamente due premi ciascuno: per la miglior esibizione di brano originale e per miglior esibizione di cover. Il superospite della serata sarà LORENZO BAGLIONI e in giuria, da Sanremo Young, ELEONORA PIERI.

Sede del contest le Librerie Universitarie, in via delle Pandette 14 – Polo Universitario di Novoli – Tel. 055.4476652  – [email protected]

A Scandicci torna il Mercatino dei Ragazzi

0

Una festa della mamma diversa. Domenica 13 maggio, come ormai è tradizione, torna il Mercatino dei Ragazzi a Casellina, popoloso quartiere di Scandicci: dietro le oltre 100 bancarelle allestite in piazza Di Vittorio ci saranno nonni e nipoti, genitori e figli per mettere in vendita oggetti che arrivano dalle cantine o dalle soffitte di casa, oltre agli oggetti donati dai commercianti della zona.

Un appuntamento di solidarietà: tutto il ricavato, come ogni anno, andrà in favore di progetti per la salute.

Il mercatino dei ragazzi di Casellina

Il mercatino si svolge ormai da 28 anni, grazie a tanti volontari che hanno il loro “quartier generale” dentro la Casa del popolo di Casellina. Per l’edizione 2018 è attesa la partecipazione di circa 350 persone, che si trasformeranno in “ambulanti per un giorno”. Lo shopping solidale partirà alle ore 8.30 e continuerà fino alle ore 19.30.

L’anno scorso l’appuntamento ha permesso di raccogliere 18mila euro con cui è stato donato un nuovo ecografo all’ospedale Torregalli di Firenze. Anche quest’anno il ricavato andrà sempre per l’acquisto di attrezzature sanitarie per il Nuovo ospedale di San Giovanni di Dio.

Mercatino dei ragazzi 2018 Scandicci

Come partecipare

Per partecipare al Mercatino dei Ragazzi di Scandicci con una bancarella “fai-da-te” è possibile iscriversi entro giovedì 10 maggio o chiedere informazioni al numero telefonico 333.3510202.

Forte Belvedere: a Firenze la mostra di Mattiacci

“Gong”, un’antologica al Forte: 20 sculture, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma anche 80 disegni per scoprire l’attività grafica di uno dei protagonisti italiani dell’arte contemporanea. Come ormai succede da tre anni, con l’avvicinarsi dell’estate il Forte Belvedere ha riaperto i battenti per una grande mostra dedicata agli artisti di oggi: la “stagione 2018” è tutta dedicata a Eliseo Mattiacci, uno dei pionieri dell’avanguardia dell’arte italiana alla fine degli anni Sessanta artefice della sperimentazione e del rinnovamento in scultura.

La fortezza panoramica di Firenze apre al pubblico dal 2 giugno al 14 ottobre, con questa esposizione che passa in rassegna tutta la produzione di Mattiacci e con un focus particolare sul leitmotiv del cosmo, delle orbite dei pianeti e delle loro geometrie.

https://ilreporter.it/gong-mattiacci-al-forte-belvedere/

Mattiacci al Forte Belvedere di Firenze

Nei giardini terrazzati del Forte hanno preso posto le grandi opere in acciaio corten di ispirazione astronomica, realizzate a partire dalla fine degli anni Ottanta fino agli anni più recenti, come i due totem “Verso il cielo”, “Equilibri precari quasi impossibili”, “Gong”, opera che dà il titolo a questa mostra antologica,  e l’inedita “Scultura che guarda”, finita di realizzare nel 2013.

“Mi sento attratto dal cielo con le sue stelle e pianeti e, al di là, dalle nostre galassie, è una immaginazione che va oltre, come a voler sfidare la fantasia stessa, come in un sogno – spiega Mattiacci – Mi piacerebbe lanciare una mia scultura in orbita nello spazio. Sarebbe davvero un bel sogno sapere che lassù gira una mia forma spaziale”.

Nella Palazzina medicea, tante opere storiche tra queste il “Tubo”, che si estende per circa 60 metri, e l’installazione “Recupero di un mito”, ripresentata per la prima volta dopo la mostra alla galleria L’Attico di Roma. Per quanto riguarda la produzione più recente, un’intera stanza ospita l’installazione con i pianeti in alluminio sulla superficie stratificata in pallini in piombo di “La mia idea del cosmo “, mentre le grandi eliche in alluminio di “Dinamica Verticale” sono le protagoniste al piano terreno.

I disegni di Mattiacci

Attenzione anche alla produzione grafica di Mattiacci, con una “mostra nella mostra”, per approfondire un aspetto poco conosciuto dell’artista: una sequenza di stanze al primo piano è tutta dedicata al disegno, con lavori che rievocano il clima delle performance degli anni ’70, il ciclo “Predisporsi ad un capolavoro cosmico-astronomico” del 1980-81, i frottages su metallo dei “Campi Magnetici”, le “Cosmogonie”, fino ai recenti “Corpi Celesti” del 2005-2015.

Ma la mostra esce anche dal Forte Belvedere: nel Museo Novecento hanno preso posto la scultura “Per Cornelia” (1985) e il grande disegno “Occhio del cielo” (2005).

La mostra al Forte Belvedere: orari e prezzo del biglietto

Il Forte Belvedere di Firenze è aperta dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 20. Il biglietto di ingresso costa 3 euro, 2 euro il ridotto (tra i 18 e i 25 anni), i minori di 18 anni invece entrano gratis, come i possessori della Firenze Card. Ci sono poi le convenzioni: chi è in possesso del biglietto del Museo del Novecento ha diritto all’ingresso ridotto al Forte (e viceversa) mentre i soci di Unicoop Firenze hanno due biglietti al prezzo di uno.

E i fiorentini pagano? Chi risiede nella Città Metropolitana di Firenze paga solo una volta: al primo ingresso, esibendo un documento di identità, è possibile acquistare la Forte di Belvedere Card al prezzo di 2 euro, che permette poi l’accesso illimitato al Forte fino al 14 ottobre 2018.

Tutte le informazioni sul sito dell’associazione Muse, nella sezione dedicata alla mostra di Eliseo Mattiacci al Forte Bolvedere.

L’invasione della Deejay Ten

Appuntamento imperdibile quello della Deejay Ten, che come ogni anno torna nella sua tappa fiorentina. Un tour che tocca molte città d’Italia e che è diventato l’evento del mese di maggio. La formula è vincente: correre a passo di musica tra le meraviglie architettoniche e paesaggistiche della nostra città, che non tradisce mai le aspettative.

La Deejay Ten, che a Firenze si svolge il domenica 13 maggio,  è una corsa non competitiva aperta a tutti che si articola su due percorsi: da 10 e da 5 chilometri. Partenza Lungarno della Zecca Vecchia e arrivo in piazza del Duomo per la 10 km, mentre arrivo in via Magliabechi per la 5km.

Erano 15mila nell’edizione del 2016 e 13mila in quella del 2017, un fiume colorato che ha invaso le vie del centro, e anche quest’anno i numeri non deluderanno le aspettative. Il village sarà situato in piazza Santa Croce come ogni anno, e come ogni edizione sarà all’insegna del divertimento, un’occasione per vivere una parte di città senza auto e con le scarpe da ginnastica ai piedi.