Film sotto le stelle sì, ma gratis (o con un micro-biglietto). L’arena estiva cambia pelle, oltre ai consueti cinema all’aperto di Firenze, il grande schermo spunta dove meno te lo aspetti, a bordo vasca, nel parco e in piazza con rassegne a ingresso libero.
Festa di San Rocco nel rione di San Frediano
La festività laica e religiosa di San Rocco confessore, avvocato contro la peste, si svolgeva a Firenze il 16 di agosto. Era particolarmente sentita, ma la più organizzata era quella prettamente popolare che si teneva nel rione di San Frediano in Oltrarno. Lodovico Antonio Giamboni nel suo Diario Sacro del 1700, ci fa sapere che, nell’oratorio dedicato proprio a San Rocco in Camaldoli alla Porta San Frediano, tradizionalmente nella ricorrenza della festività, veniva “dispensato” il vino ai poveri.
L’oratorio di San Rocco, fondato lungo le mura di fronte a Via dell’Orto da pie e devote persone e con l’aiuto dell’arciduchessa d’Austria Maria Maddalena, fu poi distrutto nel XIX secolo in occasione degli interventi urbanistici di Firenze capitale d’Italia, insieme proprio a quel tracciato di mura. La tipica festività sanfredianina, divenuta tradizionalmente la più sentita nel quartiere dell’Oltrarno, coinvolgeva spontaneamente tutti i residenti che facevano a gara per addobbare con festoni di alloro e luminarie le vie del rione. Anche il parroco della chiesa di San Frediano in Cestello, don Giovanni Manetti, il 14 agosto 1843 (ASCFi, CA 515, c. 759), scriveva al Gonfaloniere per ottenere il permesso di chiudere la breve strada di Via di Cestello a lato della sua chiesa, per poter erigere, allo sbocco di questa strada con l’omonima piazza, che allora era detta dell’Uccello, un palco per fare esibire le Trombe dei RR. Carabinieri ed anche illuminare con fanali il casotto del Pozzo artesiano.
A tale richiesta, il permesso fu prontamente concesso. La festa di San Rocco scaturiva quasi all’improvviso a fine giornata, con cene all’aperto consumate nelle piazze e nelle strade con tavole imbandite che spuntavano qua e la come funghi, aggiungendosi l’una all’altra, davanti alle abitazioni, alle botteghe ed ai laboratori degli stessi commensali abituati ad un frugale sistema di vita. Si veniva così a formare un variopinto e lungo desco che si snodava per tutto il popolare quartiere all’insegna dell’amicizia, della giovialità e del buonumore. Il bello della festa era l’allegria che si avvertiva ovunque: nelle canzoni, nelle poesie, nelle disturne, nelle danze e nei giochi, nelle burle improvvisate alle spalle dei più creduloni che abboccavano come pesci, con gran divertimento di tutti, e cosa fondamentale… con poca spesa.
Si mangiavano lasagne, maccheroni, trippe cucinate in tutti i modi, perché proprio la trippa era allora l’alimento principe nella dieta dei sanfredianini, tanto da dire che i loro ragazzi si allevavano a “brodo di trippa!”. Non mancavano però pollame, stufati e l’immancabile cocomero dalla zuccherina polpa rosso fiammante; tanti fiaschi di vino innaffiavano la serata all’insegna di “bevi il vino e lascia andar l’acqua al mulino”. Poi veniva corso il “Palio nei sacchi”; per questo gioco, i partecipanti si infilavano in lunghi sacchi di juta che, legati fino al collo, lasciavano vedere soltanto la testa dei concorrenti i quali, saltellando a piccoli balzi, dovevano raggiungere il traguardo… tagliato soltanto dopo goffe cadute che destavano la più irrefrenabile ilarità fra i presenti.
Ma ci si arrampicava anche sullo scivoloso “Palo della Cuccagna”, piantato in Piazza de’ Nerli, nel tentativo di accaparrarsi un penzolante premio posto alla sommità. Il grasso o il sapone, con i quali sapientemente era cosparso il grande palo, vanificavano il più delle volte i grandi sforzi dell’ascesa, sottoponendo gli intraprendenti “arrampicatori”, ormai privi di forze, a buffe cadute spesso fatte sui glutei. In epoca a noi più recente, in Piazza Torquato Tasso, si correva anche il “Palio dei ciuchi” dove, fra un folto e vivacissimo tifo del chiassoso e pittoresco pubblico, si eleggeva la “reginetta di San Frediano”, ossia la più bella ragazza del quartiere.
Chiunque fosse passato in San Frediano in questa ricorrenza alla sera del 16 agosto, veniva accolto con cordialità e a maggior ragione se conosciuto da qualche commensale, non poteva esimersi dal sedersi a tavola e gradire del cibo, ma sopratutto ad alzare il gomito per brindare con bicchieri colmi di buon vino che, come asserito dal noto proverbio, “fa buon sangue”. Da anni la popolare festa non si svolge più e, proprio per evitare che finisca dimenticata, l’abbiamo voluta ricordare!
A Firenze torna l’emergenza afa
Firenze boccheggia, di nuovo. Dopo una (lieve) tregua, tornano ad aumentare le temperature e cresce anche l’umidità, che accentua la percezione di afa. Il bollettino della Protezione civile del Comune di Firenze segnala per oggi, lunedì 13 luglio, il codice arancione per il caldo, mentre martedì 14 tornerà il caldo da bollino rosso.
Pomeriggio rovente, notte calda
Le ore più “roventi” saranno quelle pomeridiane e serali ma il disagio da caldo continuerà anche durante la notte. Intanto per i prossimi giorni gli esperti meteo annunciano una nuova impennata delle temperature, con valori superiori alle medie del periodo: le massime arriveranno fino ai 36 gradi, con tassi di umidità oltre il 50%.
Piano anti-afa
I consigli sono i consueti. La Protezione civile invita la popolazione anziana a limitare le attività all'aperto, soprattutto tra le ore 12 e le 18. I suggerimenti per far fronte a questa nuova ondata di calore si trovano sul sito della Protezione civile del Comune.
La guida 2015 alle arene estive di Firenze
La rivincita dei “piccoli”. Almeno d’estate i cinema di quartiere vincono sui pontenti multiplex. Con la bella stagione riaprono i battenti delle arene estive di Firenze per gustarsi i migliori film della passata stagione (e qualche anteprima) sotto le stelle.
Il 2015 porta anche qualche novità per i cinema all’aperto, con tessere fedeltà e pacchetti film + arte. Ecco a nostra guida per i cinefili in versione summer.
Arena di Marte
Quando l’arena si fa doppia. È il cinema all’aperto di Firenze più conosciuto: anche l’estate 2015 porta il grande schermo al Mandela Forum di Firenze, con l’Arena di Marte e un vasto programma di film, ben 130 fino al termine di agosto.
Da una parte c’è l’arena grande, 500 posti, con le pellicole che hanno sbancato il botteghino nella passata stagione e anteprime; dall’altra apre l’arena piccola, 250 posti, grandi classici restaurati e retrospettive. C’è anche la tessera fedeltà: ogni cinque biglietti acquistati, un biglietto omaggio.
Dove: Mandela Forum, ingresso da piazza Enrico Berlinguer
Orari: ore 21.30 per l’arena grande, 22.00 per l'arena piccola
Film: sul sito ufficiale del Mandela Forum si trova il programma 2015 dell’arena di Marte
Biglietto: intero 5 euro, ridotto 4
Chiardiluna
È la storica arena estiva a due passi dall’Oltrarno e da piazza Tasso, proprio sotto la collina di Monte Oliveto: un film sotto le stelle diverso ogni sera con inizio alle ore 21.30. 600 posti disponibili, un bar e la possibilità di cenare leggeri con panino e bibita.
Quest’anno c’è anche una possibilità in più: arte + cinema. In un unico biglietto la visita guidata alla chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto alle ore 20.00 (una piccola chiesa ma con una lunga storia) e l’ingresso al cinema sotto le stelle. Più info sul sito dell'associazione nata per valorizzare la chiesa di San Bartolomeo.
Dove: via di Monte Oliveto, 1 – tra piazza Pier Vettori e piazza Tasso
Orari: inizio ore 21.30
Film: sul sito “Firenze al cinema” il programma dell’arena Chiardiluna
Biglietto: intero 6 euro, ridotto 5
Esterno notte al Poggetto
Il rifugio dal caldo per chi sta a Rifredi. C’è il grande schermo dell’Esterno notte del Pogetto, con tanti film, ma anche la pizzeria e la piscina. Da segnalare i “pool party”, gli apertivi organizzati a bordo piscina (con tuffo incluso) il mercoledì: prima “bagnanti” poi spettatori.
Dove: via Michele Mercati 24, Firenze
Orari: inizio ore 21.30
Film: sul sito della Flog il programma dell’arena Esterno Notte del Poggetto
Biglietto: intero 6 euro, ridotto 5
L’Arena di Castello
Con l’avvento del digitale il cinema di Castello, al confine tra Firenze e Sesto Fiorentino, stava per morire, ma è stato salvato anche grazie ai contributi degli spettatori.
Per l’estate 2015 nell’arena estiva di via Reginaldo Giuliani i migliori film della passata stagione, con particolare attenzione al cinema d’essai. E in caso di maltempo le proiezioni si spostano al chiuso.
Dove: via Reginaldo Giuliani 374
Orari: inizio ore 21.30
Film: sul sito del cinema il programma dell’arena di Castello
Biglietto: intero 5 euro, ridotto 4
Le “altre” arene estive di Firenze (gratis)
Non ci sono solo i cinema all'aperto convenzionali. L'estate 2015 porta novità anche sul fronte delle rassegne gratuite in giro per Firenze: dal cinema sotto le stelle del Puccini fino alla riconferma di piazza Santa Santissima Annunziata. Nel nostro articolo trovate le “altre” arene estive di Firenze, dove l'ingresso è libero (o quasi).
La (buona) cooperazione riparte da Firenze
La buona cooperazione giovanile riparte con nuove proposte, energie e obiettivi da Firenze, dove venerdì 10 e sabato 11 luglio si è svolta Woodcoop 2015, l'assemblea annuale di Generazioni, coordinamento degli Under 40 aderenti a Legacoop. Più di 100 cooperatori arrivati da tutta Italia si sono confrontati sulle possibili soluzioni alle sfide dell'economia e del mercato del lavoro approvando un nuovo Manifesto della cooperazione.
Un nuovo esecutivo
Alla Biblioteca delle Oblate, venerdì scorso, i delegati di Generazioni hanno confermato nel ruolo di coordinatore nazionale Matteo Ragnacci, 38 anni, presidente del Consorzio di Cooperative Itaca al quale aderiscono le cooperative di servizi turistici in Umbria. Del nuovo esecutivo di Generazioni fanno parte Katia de Luca, Biljana Prijic, Francesca Giudice, Fabio Mestici, Federico Parmeggiani e Andrea Rapisardi, oltre ai tutor Chiara Bertelli e Luca Grosso.
Cooperazione è innovazione
Il Cinema Odeon ha ospitato sabato la seconda giornata di Woodcoop, una sorta di stati generali della coperazione giovane, con numerosi ospiti che hanno raccontato dal palco alcune delle esperienze più interessanti e innovative in ambito cooperativo. Presenti, tra gli altri, anche il presidente nazionale di Legacoop Mauro Lusetti, la presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze Daniela Mori, il senatore Massimo Mucchetti e Davide Pati, vicepresidente Libera, oltre alla deputata Anna Ascani e Derek Razo di Loomio Coop in collegamento dalla Nuova Zelanda.
“La cooperazione ha aiutato il Paese ad attraversare la crisi – ha detto il presidente di Legacoop Mauro Lusetti – anche negli anni più bui, quando tutti licenziavano, abbiamo creato 27.000 nuovi posti di lavoro. Oggi vogliamo essere in prima linea affinché la ripresa diventi l’occasione per costruire una nuova economia, un mercato più equo e pulito. Lo possiamo fare perché questi sono i nostri valori, che mettono al centro il lavoro e non la finanza, la comunità e non il profitto individuale, la sostenibilità e non la speculazione. Per farlo vogliamo fare pulizia, accompagnare alla porta chi non rispetta i nostri valori, e dare sempre più spazio nella nostra organizzazione e nelle nostre imprese alle giovani cooperatrici e ai giovani cooperatori, alla vostra carica ideale e capacità di innovare”.
Alle Cascine la pizza è gratis (per solidarietà)
Pizza “a ufo” ma solidarietà nel forno. Stasera (lunedì 13 luglio) alle Cascine la pizza sarà gratis per tutti, ma i clienti saranno invitati a lasciare un’offerta libera per i senzatetto. Allo Sferisterio delle Cascine, arriva la “Festa della pizza” per sostenere il CTM – Coordinamento Toscano Marginalità, che allestirà uno stand proprio accanto al forno della pizza.
Al Tamburello Benci Bar, il nuovo spazio estivo “adottato” quest’anno dai locali di Via de' Benci in collaborazione con Pizzaman e Radio Firenze, dalle ore 19.30 sono in programma esibizioni dei pizzaioli acrobatici e djset fino a tarda sera.
Pizza gratis “spiata” dal drone
Oltre alle offerte arrivate dai clienti, anche parte del ricavato dei bar (Moyo, Soul Kitchen, Oibò, Gallery, Kikuya) sarà destinato all’associazione. La festa, alla prima edizione e promossa da Pizzaman con il patrocinio del Comune di Firenze, sarà anche “spiata” da un drone, che dall’alto riprenderà i vari momenti della serata.
A chi andranno i fondi della “Festa della pizza”
“Con i fondi che verranno raccolti nella serata – spiega Enrico Palmerini, presidente del CTM – aumenteremo i beni di prima necessità per i minori che vivono in stato di grave necessità: molte purtroppo le famiglie intere che si trovano in strada o in alloggi fatiscenti. Aumenteremo anche la fornitura di medicinali alle famiglie povere usufruendo della collaborazione in atto con le Farmacie Comunali.”
Michelangelo, star per 7 giorni
Moriva un giorno spostato di 451 anni il grande Michelangelo Buonarroti. Ed è proprio per ricordare il maestro che quest'anno, per la prima volta, prende vita la “Settimana Michelangiolesca” intitolata “Coltivare l'anima”, nata da un'idea di Sergio Risaliti e Umberto Montano. Dal 14 luglio al 19 luglio un programma di eventi e concerti, di lectio e mostre, di spettacoli multimediali e performance urbane, dedicato al grande artefice fiorentino. La Settimana – promossa dal Comune di Firenze e dal Mercato Centrale di Firenze – si svolge prevalentemente sul sagrato della Basilica di San Lorenzo, ma saranno coinvolti altri luogh,i come Piazza Santa Croce, Piazza Signoria e Museo di Casa Martelli.
Ma non è tutto, durante la settimana un camper offerto da Laika si sposterà nei quartieri di Firenze: dall’Isolotto a Gavinana, da Peretola al Galluzzo, per raccontare la più bella storia italiana, quella del nostro patrimonio artistico.
Le lectio magistralis e la musica
Le lectio sul sagrato della Basilica di San Lorenzo saranno accompagnate da eventi multimediali e musicali, cui si aggiungono quest’anno mostre e forme diverse di mediazione culturale atte ad avvicinare il grande pubblico ai temi e alle immagini dell’arte, dell’architettura, delle diverse discipline e forme della creatività in un confronto dinamico tra glorioso passato e mondo contemporaneo.
Sperimentata lo scorso anno, con una serie di eventi concentrati nell’arco di una sola giornata, esattamente il 14 luglio (in precisa concomitanza con l’anniversario delle esequie di Michelangelo avvenute in San Lorenzo il 14 luglio 1564), la nuova edizione si dipana nell’arco di più giorni e si propone come un festival culturale annuale incentrato sulla vita e le opere del genio quadruplice: Michelangelo pittore, scultore, architetto e poeta.
I protagonisti e gli eventi
Nel segno del Buonarroti, artista multiforme e universale, la Settimana Michelangiolesca vuole essere un momento di condivisione culturale, con inviti estesi a personalità del mondo della cultura, ad architetti, artisti, storici dell’arte, scrittori: da Oliviero Toscani e Paolo Crepet, da Mario Botta e Massimiliano Fuksas a Marco Casamonti e Giacomo Marramao, da Luca Doninelli e Marco Vichi a Sandro Lombardi e Monica Bietti, e poi ospiti di eccezione in occasione del Premio Cave Michelangelo come Jan Fabre e Alba Donati, Domenico Bianchi, Marco Casamonti e Cristina Acidini.
La musica sarà protagonista sul sagrato della Basilica di San Lorenzo con due serate di straordinario valore. La prima curata da Mario Ruffini per La Pasqua di Bach, la seconda con Riccardo Sandiford e Jeroen van der Wel che eseguiranno la Sonata n.9 di Beethoven.
Il Museo di Casa Martelli ospiterà giovedì 16 luglio negli spazi del piano terreno la mostra Sogno infrangibile: quattro opere di Daniela De Lorenzo, installate come lavori site-specific, in un sensibile dialogo con il contesto ambientale e le decorazioni a parete.
La performance urbana: in memoria del 14 luglio 1564
Il 14 luglio, primo giorno della settimana michelangiolesca, sarà evocato il trafugamento della salma di Michelangelo morto a Roma nel 1564 e l’arrivo rocambolesco del cadavere in Firenze, il legame tra Santa Croce dove le spoglie furono portate e poi tumulate, e San Lorenzo dove il grande artista venne onorato gloriosamente il 14 luglio 1564. In quella che si può definire performance urbana in funzione propedeutica, un carro trainato da buoi si sposterà da Piazza Santa Croce a San Lorenzo. Lungo il tragitto verranno letti al pubblico passi dalla Vita di Michelangelo scritta da Ascanio Condivi. Un viaggio a cura della “Stanza dell’attore” in compagnia del genio, la cui memorabile carriera e vicenda umana rivivrà attraverso la voce di giovani attori e le parole del biografo michelangiolesco.
I figuranti del Calcio Storico Fiorentino accompagneranno il carro fino alla basilica di San Lorenzo alla presenza degli sbandieratori e dalle Madonne fiorentine in gran parata.
In piazza, un blocco marmoreo di 40 tonnellate
Alle ore 19.00 sempre in Piazza Signoria sarà svelato al pubblico il Gigante, un blocco marmoreo di circa 40 tonnellate, alto cinque metri, cioè delle stesse dimensioni di quello estratto dalle montagne di Carrara nel XV secolo. Lavorato da Agostino di Duccio nel 1463-64, il marmo fu poi affidato nel 1501 a Michelangelo, che da quella scultura abbandonata ai piedi di Santa Maria del Fiore seppe creare il suo David, quel capolavoro che ancora oggi ammiriamo. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con Studi d'Arte Cave Michelangelo.
La facciata prende vita
Durante tutte le serate della Michelangiolesca, la facciata di San Lorenzo sarà teatro visivo per elaborazioni multimediali ispirate alla vita e all’opera di Michelangelo, il progetto sarà curato da Art Media Studio di Firenze.
Lavori in viale Redi e piazza Goldoni: i cantieri della settimana
Nuove tubature del gas in viale Redi, via Verdi e via Santa Caterina d’Alessandria, manutenzione stradale in piazza Goldoni, via dei Serragli e lungarno Torrigiani. Ecco gli interventi in programma sulle strade di Firenze in questa settimana.
Viale Redi e via dei Serragli
Iniziano oggi i lavori di manutenzione stradale in viale Redi. Previsti restringimenti di carreggiata dalle 7.30 alle 17.30 fino al 15 luglio. Al via anche la manutenzione in piazza Goldoni, dove fino al 15 luglio, dalle 14 alle 18, sono previsti restringimenti di carreggiata. Partono oggi anche i lavori in via dei Serragli, con restringimenti di carreggiata a tratti dalle 7.30 alle 17.30. L’intervento si concluderà il 31 luglio.
Domani sarà la volta dell’asfaltatura in lungarno Torrigiani, necessaria dopo gli interventi sui sottoservizi completati nel tratto tra piazza dei Mozzi e via dei Bardi, dove fino al 17 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Programmato per domani anche il rifacimento della segnaletica in lungarno Soderini, con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata fino al 16 luglio. Via del Porcellana resterà infine chiusa dalle 10 alle 16 di giovedì 16 luglio, nel tratto tra via Palazzuolo e via della Scala.
Ecco tutti gli altri interventi in programma:
Viale Redi: inizieranno lunedì 13 luglio i lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Previsto un restringimento di carreggiata da via Cassia a via Landino che sarà in vigore fino al 14 agosto.
Via Santa Caterina d’Alessandria: ancora lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 13 luglio nel tratto da viale Lavagnini al numero civico 27 sono previsti restringimenti di carreggiata. L’intervento si concluderà l’8 agosto.
Via Verdi: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gs. Da lunedì 13 luglio la strada sarà chiusa nel tratto via Torta-via dei Lavatoi. Deroga per i mezzi di soccorso diretti nel tratto chiuso. I veicoli autorizzati per il transito in ztl provenienti da lato di via dei Benci in direzione via Verdi potranno utilizzare l'itinerario piazza Peruzzi-via dei Bentaccordi-via Torta-via Isole delle Stinche-via dei Lavatoi. Previsto anche un divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali in via dei Benci (da Corso Tintori a piazza dei Peruzzi. Previsti inoltre divieti di sosta anche nelle strade limitrofe. I lavori termineranno il 14 agosto.
Viale Europa: da lunedì 13 luglio per installare le telecamere per la rilevazione del traffico in corrispondenza con l'incrocio con via Spagna sarà chiusa la corsia in uscita città con conseguente chiusura corsia preferenziale nel tratto Cimitero del Pino-sottopasso Viadotto Marco Polo e disassamento della corsia in uscita. I lavori termineranno mercoledì 15 luglio.
Via del Ponte alle Mosse: per un intervento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 13 luglio scatteranno restringimenti di carreggiata all'altezza del numero civico 39. l'intervento si concluderà il 17 luglio.
Via La Vista: inizierà lunedì 13 luglio la posa di una infrastruttura telefonica. Previsto un senso unico alternato in via La Vista nel tratto compreso fra il numero civico 3 e via Settembrini. I lavori termineranno il 17 luglio.
Via delle Gore: ancora lavori per la posa di una infrastruttura telefonica da lunedì 13 luglio la strada sarà chiusa, dalle 9 alle 19, in direzione Serpiolle. Termine previsto 17 luglio.
Via delle Masse: sempre per lavori alla rete di telefonia da lunedì 13 luglio è prevista la chiusura da via Cacciaguida via di Serpiolle. L'intervento, che sarà effettuato in orario 9-19, si concluderà il 17 luglio.
Via Pratese: anche in questo caso si tratta della posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 13 luglio scatterà un restringimento di carreggiata in orario 8-18 all'altezza dei numeri civici 143 e 164. Termine previsto 17 luglio.
Viale Torricelli: a partire da lunedì 13 luglio saranno effettuate le potature degli alberi con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. L'intervento si concluderà il 18 luglio.
Via della Colonna: per un nuovo allaccio alla fognatura da lunedì 13 luglio nel tratto Borgo Pinti-via della Pergola saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato in orario di lavoro (semaforo nelle altre ore). I provvedimenti saranno in vigore fino al 18 luglio.
Via di Camerata: sempre per un nuovo allaccio, ma in questo caso all'acquedotto, da lunedì 13 luglio scatterà un divieto di transito nel tratto via di San Domenico-via del Frullino. I lavori termineranno il 20 luglio.
Via delle Campora: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica all'altezza del numero civico 98 con l'istituzione, da lunedì 13 luglio, di un divieto di transito nel tratto via delle Bagnese-via Poccetti. Termine previsto 20 luglio.
Via Pisana: inizieranno lunedì 13 luglio i lavori per la posa di un cavo della bassa tensione elettrica. Fino al 21 luglio saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in orario lavorativo nel tratto via Frazzi-via Pestalozzi.
Via Rismondo: per alcuni lavori di scavo da lunedì 13 luglio la strada sarà chiusa. Il provvedimento si concluderà il 22 luglio.
Via delle Caldaie: il tratto da via della Chiesa a via Prete da lunedì 13 luglio sarà chiuso per lavori relativi a un allaccio alla fognatura. Fino al 27 luglio sarà anche istituito un senso unico in via Preti da Borgo Tegolaio verso via delle Caldaie.
Via De Sanctis: ancora un allaccio alla fognatura. Da lunedì 13 luglio scatterà un restringimento di carreggiata e verrà chiusa la pista ciclabile. Termine previsto 27 luglio.
Piazza Vittorio Veneto: per alcuni lavori di scavo nel parcheggio da lunedì 13 luglio sarà istituito un divieto di sosta. Termine previsto mercoledì 15 luglio.
Via Ricasoli: per un intervento su un chiusino della rete di telefonia lunedì 1003 e martedì 14 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata in prossimità dei numeri civici 2/R-4/R. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.0
Via Pellicceria: per lavori con autogrù per posizionare un macchinario sul tetto del Palazzo delle Poste sarà chiuso il tratto da via Porta Rossa a piazza della Repubblica da mezzanotte alle 6 di lunedì 13 e martedì 14 luglio. Previsto anche un divieto di transito in via Lamberti da via Pellicceria a via dei Cavalieri (divieto di sosta dalle 22).
Via Malpighi: lunedì 13 e martedì 14 luglio per lavori edili con piattaforma aerea sarà chiusa la semicarreggiata lato numero civici pari e dei varchi (orario 8-17).
Borgo Albizi: la strada sarà chiusa nel tratto via Giraldi-via del Proconsolo a partire da lunedì 13 luglio per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore fino a mercoledì 15 luglio.
Via delle Casine: per lavori alla rete idrica da lunedì 13 luglio sarà istituito un divieto di transito. Il tratto interessato, ovvero quello da via Thouar a via Ghibellina, sarà chiuso fino al 31 luglio.
Via dell’Oriuolo: per un cantiere edile all'altezza del numero civico 49 da lunedì 13 luglio sarà istituito un senso unico alternato regolato con semaforo, prevista anche la revoca corsia preferenziale nel tratto piazza Duomo-via Portinari. Termine previsto 9 novembre.
Via dell’Amorino: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 13 luglio scatterà la chiusura del tratto da via Sant’Antonino a via del Melarancio (orario 9-18).
Via San Giovan Gualberto: lunedì 13 luglio è in programma il sollevamento di materiali. Dalle 9.30 alle 15 la strada sarà chiusa.
Via Sella: inizieranno martedì 14 luglio i lavori per la sostituzione di una lastra fognaria. Fino al 18 luglio previsto un restringimento di carreggiata all'angolo con via Rattazzi.
Via del Pellicino: per effettuare un saggio nell'ambito di lavori alla rete di distribuzione del gas da martedì 14 luglio scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri in orario di lavoro. Termine previsto 18 luglio.
Via Boccaccio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 14 luglio sarà chiuso il tratto da via Sacchetti a via Borghini. L'intervento si concluderà il 22 luglio.
Via dei Fibbiai: per un trasloco martedì 14 luglio la strada sarà chiusa dalle 7 alle 13.
Borgo La Croce: ancora per un trasloco in programma martedì 14 luglio. La strada sarà chiusa dalle 6 alle 18.
Via Datini: per alcuni lavori edili martedì 14 luglio scatteranno un restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri all'angolo con via Traversari (orario 9-18).
Via Arte della Lana: sempre per lavori edili martedì 14 e mercoledì 15 luglio il tratto via Orsanmichele-via Lamberti sarà chiuso dalle 7 alle 18.
Piazza Duomo: sul fronte di via Ricasoli mercoledì 15 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede per lavori con piattaforma aerea per sollevamento di opere d’arte (orario 9-18).
Viadotto Marco Polo-Ponte di Varlungo: mercoledì 15 e giovedì 16 luglio è in programma la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica. Dalle 9 alle 16.30 saranno chiuse le corsie di sorpasso e restringimento di ambedue le carreggiate nei tratti di volta in volta interessati.
Viale Michelangelo: per effettuare il ripristino del guard rail da mercoledì 15 luglio saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri all’altezza di via Tacca. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 9 alle 16, si concluderà il 17 luglio.
Via di Ripoli: la strada sarà chiusa da mercoledì 15 luglio per effettuare il sollevamento di alcune piante con autogru. Il tratto interessato dal provvedimento, che andrà avanti fino al 17 luglio, è quello piazza Cardinale Elia Dalla Costa (altezza numero civico 86)-via Traversari. Prevista anche l’inversione del senso di marcia nella carreggiata della piazza prospiciente ai numeri civici dall’1 al 12.
Via D’Annunzio: per sostituire una lastra fognaria all’altezza del numero civico 36 da mercoledì 15 luglio scatterà un restringimento di carreggiata con spostamento della fermata Ataf. L’intervento andrà avanti fino al 18 luglio.
Lungarno Serristori-piazza Poggi-lungarno Cellini: per la posa di pozzetti della rete di telefonia da mercoledì 15 luglio saranno chiusi i marciapiedi (orario 8-18). Termine previsto 24 luglio.
Via Kassel: per effettuare un intervento di manutenzione a un impianto semaforico giovedì 16 e venerdì 17 luglio all’intersezione con via Villamagna saranno istituiti restringimenti di carreggiata e il divieti di svolta a destra in direzione uscita città.
Via del Pratellino: inizieranno giovedì 16 luglio i lavori per il rifacimento di un allaccio idrico. Prevista la chiusura del vicolo interno senza sfondo fino al 23 luglio.
Via Cavour: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 64 giovedì 16 luglio sarà chiusa la pista ciclabile e istituito un restringimento sul marciapiede (orario 9-18).
Via Salvestrina: ancora per lavori edili il tratto da via San Gallo a via Cavour sarà chiuso giovedì 16 luglio dalle 9 alle 17.
Via Toscanella: giovedì 16 e venerdì 17 luglio è in programma lo smontaggio di un ponteggio. La strada sarà chiusa da via Sguazza a Sdrucciolo dei Pitti.
Via del Trebbio: ancora per lo smontaggio di un ponteggio da giovedì 16 luglio sarà istituito un divieto di transito nel tratto via delle Belle Donne-via dei Rondinelli. Itinerario alternativo: via del Moro-via del Giglio-via Panzani-via Rondinelli. Termine previsto 18 luglio.
Viale Gori: venerdì 17 luglio sarà effettuata in orario notturno (mezzanotte-4) la sistemazione di un chiusino della rete di telefonia. Previsti restringimenti di carreggiata alla confluenza con via di Carraia.
Via Monteverdi: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 97 venerdì 17 luglio sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 7-19).
Via dei Fibbiai: venerdì 17 luglio è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa dalle 7 alle 13.
Via Arnolfo: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza dei numeri civici 10R-56 dalle 7 alle 18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata per istituzione di percorso pedonale alternativo.
Via De Sanctis: venerdì 17 luglio sarà effettuata la manutenzione delle docce di un edificio all’altezza del numero civico 5 con chiusura della corsia preferenziale (orario 7-18).
Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni, si inizia domani domenica 12 luglio con i divieti di transito e sosta in via Chiantigiana e strade limitrofe per una gara ciclistica. Martedì 14 luglio per la Notte Bianca a Peretola dalle 15 saranno chiuse via di Peretola (tratto) e piazza Garibaldi. Notte Bianca anche in via Gioberti con divieti di sosta e transito dalle 18 mentre per una cena in strada dalle 15 sarà chiusa vicolo dei Barbi. Giovedì 16 luglio per una cena di raccolta fondi per il Meyer sarà chiusa, dalle 16, via di Ripoli (tratto via Gian Paolo Orsini-via Salutati).
L’Estate Fiorentina arriva anche a Villa Pallini
L’Estate Fiorentina sbarca anche nel quartiere 5, tra Rifredi, via Baracca, le Piagge e Castello, con un fitto calendario di visite guidate nelle ville del territorio, spettacoli e concerti di giovani musicisti.
Novità 2015, gli eventi ospitati a Villa Pallini, sede del Q5 in via Baracca 150/p, che per la prima volta apre ai fiorentini in notturna per proporre letture e spettacoli, come quello della Compagnia delle Seggiole “Quando il Grillo Cantava” dedicato alla celebre trasmissione radiofonica “I’ Grillo canterino”, andato in scena mercoledì 8 luglio (guarda la video-intervista).
Prossimo appuntamento a Villa Pallini nella serata del 22 luglio con il concerto del coro “Armonia non solo cantato” e dell’Accademia Alfieri dedicato al tema “Sull’Arno dorato”. Musica anche all’Oratorio di San Michele a Castello (concerto di fiati il 17 luglio, musica da camera il 22 luglio a cura di giovani musicisti, sempre alle ore 21.00) e all’anfiteatro delle Piagge (canti popolari il 23 luglio).
Visite guidate nelle ville del quartiere 5
Il cartellone, che prosegue fino a settembre, prevede anche visite guidate, come ad esempio il 5 settembre alla Pieve di Santo Stefano in Pane (5 settembre) e a Villa Il Pozzino (15 settembre) con prenotazione al numero 055.461428. Informazioni sul sito del Quartiere 5 di Firenze.
LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE
Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo, grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.