giovedì, 3 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniEventiCalcio storico fiorentino 2025: biglietti...

Calcio storico fiorentino 2025: biglietti e diretta tv della finale

La guida al torneo di San Giovanni: ecco quando si gioca il Calcio storico fiorentino

-

- Pubblicità -

Cresce l’attesa per la finale del Calcio storico fiorentino 2025, con i biglietti che sono andati a ruba in poche ore: per chi non è riuscito ad aggiudicarsi i pochi tagliandi disponibili sarà possibile seguire la diretta tv in chiaro sul digitale terrestre e in streaming. Sul sabbione di piazza Santa Croce, il 24 giugno, si sfideranno i Rossi e Verdi, i due quartieri della città che si sono aggiudicati le prime due sfide del torneo di San Giovanni: i Rossi di Santa Maria Novella si sono imposti sugli Azzurri per 16 cacce a 6, mentre i Verdi di San Giovanni hanno battuto i Bianchi di Santo Spirito per 13 a 10.

Gli orari della finale del Calcio storico fiorentino 2025

Rispetto all’anno scorso, l’estrazione effettuata dopo lo Scoppio del Carro ha cambiato gli abbinamenti tra i colori. Ecco le date del Calcio Storico fiorentino 2025:

- Pubblicità -
  • Sabato 14 giugno 2025: prima semifinale Rossi contro Azzurri 16-6
  • Domenica 15 giugno 2025: seconda semifinale Verdi contro Bianchi 13-10
  • Martedì 24 giugno 2025: finale tra Rossi (vincitori degli ultimi due tornei) e Verdi

Si torna così al calendario consueto, visto che l’anno scorso il capitolo conclusivo del torneo fu anticipato di una settimana per evitare la concomitanza con il ballottaggio delle elezioni comunali. L’orario di inizio delle partite del Calcio in costume fiorentino è fissato alle 18 e l’incontro sarà preceduto dalla sfilata del corteo storico che partirà alle 15.45 da piazza Santa Maria Novella e passerà da piazza della Signoria.

I magnifici messeri

Come Magnifici Messeri sono stati omaggiati, in occasione delle semifinali del Calcio storico, i tre campioni della Rari Nantes Florentia (e della nazionale di nuoto) Leonardo Zazzeri, Filippo Megli e Matteo Restivo, il tecnico di karate Francesco Puleo, fondatore del Team Puleo. La pugile Martina Righi è stata la Leggiadra Madonna. Per la finale del 24 giugno del Calcio storico fiorentino il magnifico messere sarà il presentatore tv Carlo Conti. Il palio è stato realizzato dal maestro Nico Vascellari.

- Pubblicità -

I biglietti per il Calcio storico fiorentino 2025

I biglietti per la finale del Calcio storico fiorentino 2025 sono stati messi in vendita dalle ore 15 di giovedì 19 giugno, online su TicketOne (questo il link diretto). tutti i posti disponibili sono andati esauriti in poco tempo. I prezzi andavano dai 29 euro delle curve dei colori agli 82 della tribuna all’ombra laterale.

In occasione della partita scatteranno divieti di sosta e di transito nella zona di piazza Santa Croce, anche con deviazioni dei bus del trasporto pubblico locale. Inoltre dalle ore 15 alle 21 di giovedì 24 giugno il Comune di Firenze ha vietato la vendita di bevande alcoliche e l’asporto di ogni altra bevanda in contenitori di vetro, compresi i bicchieri, o in lattine. Lo stop interesserà sempre l’area di Santa Croce.

- Pubblicità -

Le partite del Calcio storico fiorentino in tv

Anche quest’anno Toscana Tv (canale 11 del digitale terrestre) trasmette in diretta le partite del Calcio storico fiorentino 2025 in chiaro (solo sul territorio regionale), mentre lo streaming sarà su DAZN (in differita). La diretta di Toscana Tv parte alle ore 16, per seguire anche il corteo storico, ed è prevista anche una replica alle 20. Per l’occasione viene realizzato un palinsesto speciale col commento di Andrea Vignolini, affiancato da Fabio Ferri, e con gli interventi dell’ex viola Francesco Flachi, Andrea Fagioli, Omero Cambi e i rappresentanti dei calcianti dei quattro colori.

Come si gioca il Calcio storico fiorentino

Le origini del Calcio storico fiorentino risalgono addirittura all’antico Harpastum, la disciplina praticata dai legionari romani. Il torneo di oggi si rifà alla tradizione rinascimentale, rievocando la celebre partita dell’Assedio, giocata dai fiorentini in piazza Santa Croce il 17 febbraio 1530, durante l’attacco alla città mosso dalle truppe dell’imperatore Carlo V.

Per le partite del calcio in costume, in piazza Santa Croce viene ricreato un campo rettangolare in sabbia, circondato da tribune. Ad affrontarsi durante il torneo di San Giovanni i quattro antichi quartieri fiorentini, caratterizzati da diversi colori: Santa Maria Novella con i Rossi, Santa Croce con gli Azzurri, San Giovanni con i Verdi e Santo Spirito con i Bianchi. Ogni incontro coinvolge 54 calcianti, 27 per ogni squadra, che si affrontano con tecniche di calcio, rugby, pugilato e lotta, con l’obiettivo di depositare la palla nella “caccia”, ossia la rete posta sul lato corto del terreno di gioco. Vince la squadra che nei 50 minuti di gara riesce a segnare più cacce.

“Quest’anno ci sono state alcune piccole modifiche al regolamento – ha detto il presidente del Calcio storico fiorentino Michele Pierguidi – dando maggiore attenzione al portatore di palla che non può colpire dal collo in su ed abbiamo reso più chiaro il regolamento: se anche quest’anno si dovesse andare alla ‘caccia d’oro’ al termine del tempo devono essere rispettati 5 minuti di riposo. Saremo più rigidi in occasione di eventuale invasione di campo. Se una figura d’ordine ostacola un calciante che sta facendo la ‘caccia’ verrà comunque assegnata al giocatore”.

Sul sito del Comune è pubblicato il regolamento del Calcio storico fiorentino.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -