mercoledì, 22 Ottobre 2025
- Pubblicità -
HomeEventiWeekend FirenzeI migliori eventi del weekend...

I migliori eventi del weekend a Firenze (18-19 ottobre 2025)

Dalla musica alle sagre del marrone: ce n'è per tutti. Le migliori iniziative del fine settimana in programma a Firenze e nei dintorni

-

- Pubblicità -

Quello di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 è un weekend d’autunno ricco di eventi a Firenze e dintorni. Dalle note di Musei in Musica a Palazzo Vecchio, che intreccia spartiti e mappe antiche, alla Florence Biennale con le sue visioni artistiche internazionali, fino al Festival della Transizione Ecologica, che invita a riflettere sul futuro del pianeta. Spazio anche allo shopping all’aperto con Rionalissima, al cinema d’autore con il FánHuā Chinese Film Festival e alle immancabili sagre del marrone. Scopriamo insieme i principali eventi da mettere in agenda in questo fine settimana.

Musei in Musica: spartiti e opere d’arte in dialogo a Palazzo Vecchio

Sabato 18 ottobre torna Musei in Musica, l’iniziativa che unisce arte e musica in uno dei luoghi più affascinanti di Firenze: la Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Vecchio. Promosso da Musei Civici Fiorentini, Fondazione MUS.E e La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, l’evento propone due appuntamenti – ore 15:00 e 16:30 – che intrecciano visita guidata e concerto, con un focus sul tema delle grandi esplorazioni e dei navigatori come Colombo, Magellano e Verrazzano.

- Pubblicità -

Dopo il percorso alla scoperta del “Nuovo Mondo” raffigurato sulle antiche mappe, il Quartetto d’archi de La Filharmonie eseguirà il Quartetto per archi n. 12 in Fa maggiore, Op. 96, “Americano” di Antonín Dvořák, brano ispirato ai suoni popolari e spirituali degli Stati Uniti. Il costo è di 2,50 euro per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze e 5 euro per i non residenti (più biglietto d’ingresso al museo). Prenotazione obbligatoria via email a [email protected] o chiamando lo 055.0541450.

Eventi del weekend a Firenze: Festival della Transizione Ecologica (dal 17 al 19 ottobre 2025)

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025 si svolgerà la quarta edizione del Festival della Transizione Ecologica, un appuntamento atteso che animerà Firenze per tre giornate consecutive. L’evento si terrà in diverse sedi cittadine, tra cui il P.A.R.C., Le Murate e la Biblioteca delle Oblate e proporrà un ricco programma gratuito e aperto a tutti, con iniziative adatte a ogni fascia d’età.

- Pubblicità -

I partecipanti potranno prendere parte a laboratori interattivi per adulti e bambini, proiezioni cinematografiche, mostre, spettacoli teatrali, visite guidate e incontri con esperti. Il festival offrirà un’occasione di confronto sui grandi temi della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione ad argomenti come l’agricoltura sostenibile e la filiera agroalimentare. Programma dettagliato su www.villaggiodeipopoli.it.

Florence Biennale alla Fortezza da Basso

Sabato 18 e domenica 19 ottobre, via alla Florence Biennale 2025, ospitata nella Fortezza da Basso di Firenze. L’evento riunisce artisti, designer e studiosi da tutto il mondo sotto il tema “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”. Saranno così esplorati i concetti di dualismo e unità attraverso la luce e l’oscurità.

- Pubblicità -

Tra i protagonisti figurano la pittrice e scultrice giapponese Liku Maria Takahashi, con un live painting partecipativo ispirato a “Jonathan Livingston Seagull”. E ancora, il maestro cinese Chao Ge, noto per la sua pittura spirituale e profondamente umanistica. Grande attesa anche per la mostra “Tim Burton: Light and Darkness”, personale che esplora il mondo visionario del celebre regista, in dialogo con il tema del dualismo, per la quale Burton riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera il 21 ottobre. La Florence Biennale continuerà fino al 26 ottobre. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale.

Rionalissima, il grande mercato a Campo di Marte

Domenica 19 ottobre 2025 torna Rionalissima, la fiera del commercio ambulante più grande della Toscana. Per un’intera giornata, dalle 08:00 alle 20:00, oltre 300 banchi animeranno le vie attorno allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, lungo Viale Paoli e Viale Fanti, trasformando la zona in un vivace centro di shopping a cielo aperto. Organizzata da ANVA – Confesercenti Firenze, l’evento porterà in città i migliori operatori dei mercati rionali locali e regionali con un’offerta variegata che spazia dalla moda agli accessori, dalle calzature ai prodotti per la casa, senza dimenticare le il cibo e le occasioni dell’ultimo minuto.

Mercatone Rionalissima Campo di Marte stadio

Gli eventi per lo shopping: gli altri mercatini a Firenze (18-19 ottobre 2025)

Tanti i mercatini a Firenze da segnare in agenda per il fine settimana del 18 e 19 ottobre. Sabato, la città si anima con Collezionare a Firenze – Artigianarte, mostra‑mercato dedicata al collezionismo, antiquariato, vintage, curiosità cartacee e artigianato creativo. L’iniziativa si terrà all’aperto, nel parcheggio del Teatro Cartiere Carrara, dalle 10:00 alle 19:00 con ingresso libero. Sempre questo weekend, nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli è protagonista Uff – Nel Paese dei Balocchi (16‑19 ottobre, ore 09:00-22:00). Un villaggio del divertimento che mescola giochi, musica, mercatini vintage, street food e spettacoli pensati per grandi e piccini.

Per chi ama curiosare tra oggetti vintage, nei dintorni troviamo anche il Mercatino del riuso di Lastra a Signa sabato 18 ottobre, mentre domenica 19 va in scena l’appuntamento di Svuota la cantina a Sesto Fiorentino. Infine non lontano da Firenze, a Villa Il Padule (Bagno a Ripoli), si potrà visitare In Villa con gli artigiani, dove maestri locali espongono e vendono creazioni artigianali di grande fascino, dalle 10:30 alle 19:30 di sabato 18 e domenica 19.

Cinema: Fan Hua Chinese Film Festival

Fino al 19 ottobre 2025, il Cinema La Compagnia di Firenze ospita il FánHuā Chinese Film Festival, una rassegna dedicata al cinema cinese contemporaneo, inserita nel cartellone della “50 Giorni di Cinema a Firenze”. Il nome “FánHuā”, che evoca l’immagine di una moltitudine di fiori che sbocciano, riflette la varietà e la ricchezza della produzione cinematografica cinese di oggi. Tra i tanti film in programma, alle ore 21:00 di sabato 18 Dead To Rights di Shen Ao (Cina, 2025, 137’), in lingua originale (cinese mandarino e dialetti locali) con sottotitoli in italiano. Per biglietti e ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale di FánHuā Chinese Film Festival.

Nei dintorni di Firenze: “Borgo diVino” in tour a Montaione

Il borgo collinare di Montaione, ospita da venerdì 17 a domenica 19 ottobre l’evento Borgo diVino in tour. Un fine settimana dedicato all’eccellenza vitivinicola toscana: qui sarà possibile degustare una selezione di vini locali e regionali, come la Vernaccia di San Gimignano DOCG, il Rosato Toscana IGT e il Chianti Colli Fiorentini. L’ingresso, al costo di 18 euro, include 8 degustazioni, da vivere tra le terrazze del borgo. Maggiori informazioni sul sito BorgodiVino.

Ultimo weekend per visitare la “Fiera di San Luca” a Impruneta

Nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025, Impruneta celebra le giornate conclusive della Fiera di San Luca, una delle manifestazioni più antiche d’Europa, che affonda le sue radici nella tradizione millenaria della transumanza. Il centro storico del borgo si anima con mercati, street food, il luna park, mostre d’arte, visite guidate e conferenze. Sabato 18 è in programma la Formarillonio Cup, torneo sportivo tra rioni, la mostra “Wolakota” e una conferenza dedicata alle culture native americane. Domenica 19 spazio al raduno di moto d’epoca, al tiro alla fune rionale, a eventi culturali e alle ultime visite della Collettiva di San Luca.

Sagre e feste delle Castagne nei dintorni fiorentini (domenica 19 ottobre 2025)

Nel fine settimana autunnale, nei dintorni di Firenze c’è profumo di castagne con diverse sagre dedicate al prezioso frutto del bosco. A San Piero a Sieve la “Festa del Marrone” si svolge il 19 ottobre al Parco Antonio Berti, dalle 08:00 alle 19:00. In piazza Agnolo a Firenzuola, l’evento Dal Bosco e dalla Pietra accosta la mostra‑mercato del marrone alla lavorazione della pietra serena, sempre domenica dalle 10:00 alle 18:00. A Palazzuolo sul Senio, il 19 si svolge la Sagra del Marrone e dei frutti del sottobosco. Infine, Marradi ospita la “Mostra mercato del Marron Buono”, con il suo consueto appuntamento domenicale in ottobre.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -