domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1722

Ecco i quattro giorni dello shopping: al via la Fiera di Firenze

“Fiera di Firenze”: quattro giorni di shopping e… non solo.

LO SHOPPING. Borse per la spesa vuote e scarpe comode e tutti pronti per andare alla Fortezza da Basso: oggi parte la “Fiera di Firenze”. Fino a domenica 21 ottobre potrete trovare stand di arredamento di produttori e rivenditori, oggettistica per la casa, design, libri (Libri sotto i portici – Castel Goffredo), un’anteprima della Fiera del Cioccolato artigianale ed enogastronomia e tanto altro.

LE ALTRE INIZIATIVE. Ma alla fiera sarà possibile non solo girovagare tra le bancarelle, ma anche fare degustazioni di ogni tipo, workshop gastronomici, aperitivi con buffet e performance dal vivo dei migliori artisti e dj. 

APERITIVI IN FORTEZZA. Le quattro serate della Fiera saranno caratterizzate da quattro appuntamenti per amanti del buon cibo e della musica di qualità nell’affascinante cornice della Sala della Scherma.

– Giovedì 18 ore 19,30: dj set “So 70ies” – Ennio Colaci (Minimono) funky soul selection dj set

– Venerdì 19 ore 19,30: Serata “Florentine Talents” – The Clover dj set

– Sabato 20 ore 19,30: I 4Gatti live band & Dj Skratch

– Domenica 21 ore 19,30:Titta Nesti Trio (con Franco Santarnecchi e Piero Borri)

SHOW COOKING. Per chi ama cucinare o vuole imparare a farlo alla Fiera di Firenze avrà la possibilità di partecipare gratuitamente a show cooking e workshop gastronomici tenuti da accreditati chef. Dai menu vegetariani al fingerfood, dalla trippa al gelato, passando per i dolci, ed inparticolare la gettonatissima tendenza del cake design: sarà possibile scegliere uno o più corsi. La partecipazione è gratuita e comprende anche una degustazione. Ma per poter partecipare è necessario prenotarsi via e-mail a [email protected]. Affrettatevi perché i posti sono limitati. Ecco gli show coking in programma:

– Giovedì 18: 15,30-16,30: “Flower Cake” con Jessica Cellai di Sweet Cup and Cakes

17,30-18,30: “Shabby Chic Cupcakes” con Jessica Cellai di Sweet Cup and Cakes

– Venerdì 19: 15,30-16,30:“In cucina con Luca Cai, Osteria Tripperia il Magazzino”

17,30-18,30 “In cucina con Paolo Tizzanini, Osteria dell’Acquolina”

– Sabato 20: 11,30-12,30 “I bocconcini: finger food italiano” con Francesca Cianchi chef e docente di Slow Food

15,30-16,30  “Menù Vegetariani” con Francesca Cianchi chef e docente di Slow Food

17,30-18,30 Original New York Cheesecake con Masha Innocenti di Sugar&Spice

– Domenica 21: 11,30-12,30 “In cucina con Paolo Gori, trattoria Da Burde”

15,30-16,30 “Butterflies L’arte del Cake Design” con Masha innocenti di Sugar&Spice

17,30-18,30 “I pazzi gelati di Toni” con Toni Cafarelli della gelateria “Il Re Gelato”.

INFORMAZIONI. La Fiera sarà aperta giovedì 18 e venerdì 19 dalle 15 alle 23, sabato 20 dalle 10 alle 23 e domenica 21 dalle 10 alle 21.

Tentano un furto in appartamento, arrestati due lituani

 

Entrano in un appartamento e ne escono a mani vuote. Inoltre fuori si trovano circondati dalla polizia.

LA RAPINA. È successo ieri mattina in via Locchi: due lituani di trentatré e trentanove anni sono stati arrestati. I due avevano già dei precedenti e quindi i poliziotti hanno deciso di beccarli sul fatto: li hanno seguiti a distanza fino a via Barducci dove ad attenderli c’era un complice che aveva già forzato il portone di un condominio per loro. Quest’ultimo si è poi allontanato facendo perdere le proprie tracce, mentre gli altri due sono entrati nel palazzo. 

L’ARRESTO. Una volta usciti dall’appartamento, all’interno del quale non sono riusciti ad entrare e dal quale quindi non hanno rubato niente, i poliziotti li hanno circondati. I due lituani hanno tentato invano di disfarsi dei ferri del mestiere: uno ha nascosto un cacciavite dentro una cassetta delle lettere, l’altro ha gettato a terra una bustina con all’interno grimaldelli e oggetti utilizzati per scassinare le  porte delle abitazioni. I segni trovati nella porta della casa all’ultimo piano del palazzo corrispondevano agli strumenti che gli sono stati sequestrati. 

LA PRECEDENTE RAPINA. La polizia, grazie ad ulteriori accertamenti, ha scoperto che il trentanovenne è colpevole anche di un altro furto in appartamento messo a segno l’estate scorsa in via Chimenti con le medesime modalità. In quell’occasione la scientifica rilevò delle impronte sul luogo del delitto che coincidono con quelle dello straniero.

Nascondeva la cocaina in un guantone da boxe: arrestato

La polizia lo ha sorpreso con sette dosi di cocaina, tre delle quali nascoste in un guantone da boxe.

IN MACCHINA. Protagonista della vicenda è un cittadino marocchino di trent’anni: intorno alle 5.30 di questa notte alcuni poliziotti lo hanno fermato a bordo della sua auto in via Bardi. Il comportamento dell’uomo è apparso subito sospetto agli agenti che hanno deciso di perquisirlo.

I CONTROLLI. Mentre la polizia lo stava controllando, il marocchino ha fatto cadere tre dosi di cocaina. È scattata quindi subito la perquisizione personale e della macchina. 

LA PERQUISIZIONE. Nelle tasche dell’uomo è stata trovata un’altra dose di cocaina. Nel bagagliaio della macchina, invece, nascoste all’interno di guantone da boxe l’uomo teneva altre tre dosi. Per il magrebino sono scattate subito le manette e adesso è accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Frane e terremoti, Firenze è a rischio?

0

Dal rischio sismico al problema delle frane, dalla corretta pianificazione urbanistica alla situazione della falda acquifera: tutti temi di fondamentale importanza per una città, che possono essere compresi e affrontati al meglio solo attraverso la corretta e approfondita conoscenza geologica del sottosuolo.

IL CONVEGNO. Proprio di questo si parlerà la mattina di sabato 20 ottobre nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, nel convegno organizzato dal Comune di Firenze insieme all’Università, con l’obiettivo di rendere pubblici i risultati di studi e ricerche effettuate dal Dipartimento di Scienze delle Terra dell’ateneo fiorentino, sovvenzionati dall’amministrazione comunale negli ultimi tre anni.

IL MONITORAGGIO. Tra i molti interventi verranno tra l’altro presentati i risultati del monitoraggio su una frana storica che affligge la Chiesa di San Miniato al Monte, la chiesa di San Francesco e San Salvatore, nonchè il piazzale Michelangelo e numerose ville storiche. “Il ruolo della geologia per acquisire elementi utili alla prevenzione e alla mitigazione del rischio è molto cresciuto – spiega l’assessore all’ambiente di Palazzo Vecchio Caterina Biti, che alle 9.30 aprirà il convegno – E in questo quadro, gli studi fatti assumono particolare importanza per molti aspetti: la definizione dei rapporti uomo-ambiente-sottosuolo; il rilancio della difesa del territorio, attraverso azioni che vanno dalla ricerca ai provvedimenti operativi (monitoraggi, bonifiche, controlli, formazione continua di tecnici, ecc..); la corretta gestione e pianificazione territoriale. L’incontro mostrerà come le informazioni necessarie per una pianificazione territoriale e urbanistica consapevole e corretta, come quella ricercata dal Comune di Firenze, siano il frutto di interconnessioni di tutti i risultati ottenuti dalla geologia applicata”.

GLI STUDI. Durante la giornata di studi, dal titolo “Tre anni di collaborazione per la conoscenza del sottosuolo fiorentino; stato dell’arte e prospettive”, verranno illustrati quindi metodi ed approcci, applicati su scala comunale, che sono stati in grado di migliorare, aggiornare ed evolvere la conoscenza del sottosuolo fiorentino.

Lasciano il figlio solo in casa e vanno a cena fuori: denunciati

Genitori fuori a cena e il figlio da solo a casa: è scatta la denuncia per due genitori nel grossetano.

LA CENA. È successo a Follonica: due conviventi sono andati a cena fuori e hanno lasciato, da solo, in casa il figlio di cinque anni. 

IN STRADA. Il piccolo, durante la serata, è uscito in strada da solo e in pigiama. Una pattuglia dei carabinieri lo ha trovato intorno alle 22 per le vie di Follonica, mentre piangeva in cerca della mamma. Per i due genitori è scattata la denuncia a piede libero per concorso in abbandono di persona minore o incapace.

D’Alema sotto al camper, la polemica continua. ”Ridicolo strumentalizzare”

0

Continua a far discutere la questione della maschera di D’Alema distesa davanti al camper di Renzi a Empoli, ma il comitato di Renzi non ci sta.

LA NOTA UFFICIALE. Così ieri sera, per la seconda volta, il comitato Renzi interviene sul caso con una nota ufficiale. “È indecente cercare di alzare la polemica su una vicenda assurda – si legge nella nota – fatta da non sappiamo chi mentre noi eravamo dentro il teatro per l’iniziativa di Matteo Renzi ad Empoli. Chi strumentalizza questa vicenda è ridicolo, dimostra di non avere argomenti per contrastare le nostre proposte di cambiamento. Abbiamo già detto – chiude la nota -che noi non c’entriamo niente, che condanniamo il gesto senza riserve. Cos’altro dobbiamo dire di questa cosa?”.

IL PRIMO INTERVENTO. Il comitato di Renzi era già intervenuto nel primo pomeriggio di ieri sulla vicenda, dopo la divulgazione della fotografia pubblicata sul sito gonews.it. “Abbiamo visto  l’immagine di una persona con la maschera di Massimo D’Alema che finge di essere investito dal camper di Matteo Renzi, in realtà fermo al parcheggio – aveva scritto Simona Bonafè, responsabile dell’organizzazione del tour di Matteo Renzi – prendiamo le distanze da questo gesto di cui nessuno degli organizzatori e noi del comitato eravamo a conoscenza. Un gesto che condanniamo senza riserve e che si è svolto durante la manifestazione al Palazzo delle esposizioni di Empoli quando tutti noi eravamo all’interno della struttura”. Poi, in serata, il nuovo intervento del comitato di Renzi.

Erano ”pendolari della rapina”, arrestati due napoletani

 

I carabinieri di Borgo San Lorenzo hanno arrestato due rapinatori che avevano deurbato tre banche nel 2010.

LE RAPINE. Due rapinatori di Giugliano in Campania (Napoli),  un venticinquenne e un trentenne, nel 2010 avevano messo a segno ben tre rapine ai danni di altrettante agenzie della Banca di Credito Cooperativo del Mugello di Scarperia, Vaglia e Borgo San Lorenzo. La dinamica delle rapine era sempre al stessa: i due entravano nella banca coperti con occhiali Ray Ban e cappellino e poi minacciavano i presenti con un taglierino. Le tre rapine fruttarono quindicimila euro la prima, solo poco più di duecento euro la seconda e oltre settemilacinquecento euro la terza.

RAPINATORI PENDOLARI. I due però erano sicuri di non essere riconosciuti, poiché da bravi “pendolari”, la mattina che avevano deciso di mettere a segno la rapina, partivano in macchina da Napoli e uscivano al casello di Barberino una mezzora prima di mettere a segno il colpo prefissato.

LA CATTURA. Ieri la cattura: i carabinieri di Borgo San Lorenzo hanno potuto inchiodarli confrontando i fotogrammi dei sistemi di videosorveglianza e le loro foto segnaletiche. Ad entrambi è stato notificato un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, dove per altro già si trovavano, nel carcere di Avellino e di Poggio Reale a Napoli.

”Taglio della vegetazione, gravi danni per gli aironi”

I danni alla vegetazione potranno recare problemi all’insediamento di aironi a Fucecchio.

IL TAGLIO. Lo fanno sapere questa mattina Wwf e Legambiente: la principale colonia di nidificazione degli aironi (garzaia) del Padule di Fucecchio – viene spiegato – è stata “gravemente danneggiata da un irresponsabile intervento di taglio della vegetazione”.

DANNI AGLI AIRONI. Il taglio alla vegetazione – continuano Wwf e Legambiente – “potrebbe provocare gravi danni alla grande garzaia che è insediata nella fitta boscaglia. Questa, prima del taglio, era quasi impenetrabile, e garantiva la necessaria tranquillità per la nidificazione. Adesso invece l’ampio squarcio che è stato fatto, potrebbe pregiudicare l’insediamento e la riproduzione degli aironi nei prossimi anni”.

LA GARZAIA. L’importanza delle garzaie del Padule di Fucecchio è ben nota – viene spiegato ancora – in quanto vengono monitorate da anni: l’area umida rappresenta il comprensorio più  importante a livello regionale per la riproduzione degli aironi, sia per il numero delle specie che per quello delle coppie nidificanti. “Purtroppo la storia delle garzaie del Padule di Fucecchio è costellata di gravi episodi di disturbo o danneggiamento, dal taglio degli alberi agli incendi”.

LA SOLUZIONE. Per sperare in un recupero “è di fondamentale importanza che si mettano in atto tempestivamente misure di ripristino dell’habitat e che sia interdetto l’accesso all’area ed alle immediate vicinanze durante la fase di insediamento e nidificazione degli aironi”, concludono Wwf e Legambiente.

Toscana, rallenta il commercio estero. Male in Austria e Regno Unito

Ecco il bilancio del secondo semestre 2012 sul commercio estero della Toscana.

IL RALLENTAMENTO. Lo fa sapere Unioncamere Toscana: tra aprile e giugno 2012 rallentano decisamente le esportazioni della nostra regione, con una crescita del +7,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente – +5,1% al netto dei metalli preziosi – risultato comunque migliore rispetto al dato nazionale, che tra aprile e giugno si è fermato al +3%. Le aree di mercato più dinamiche sono quelle Extra-UE (+6%), mentre nei mercati dell’Unione Europea la crescita si ferma al +1%, come riflesso dell’andamento decisamente negativo della domanda di beni.

LA TOSCANA NEL MONDO. L’andamento delle esportazioni in Asia (+33,1%) fornisce il contributo alla crescita regionale più sostanzioso: la crescita delle vendite regionali in Medio Oriente (+70,4%) è determinata soprattutto dalla accelerazione nei flussi commerciali con gli Emirati Arab, mentre gli altri paesi asiatici vedono nel trimestre un ritmo di crescita del 16,5%, grazie al buon andamento di India (+49,9%), Giappone (+37,7%), Corea del Sud (21,4%), Hong Kong (10,8%). 

VENDITE NEGATIVE. Tra i paesi dell’Unione, andamenti particolarmente negativi si registrano per le vendite in Austria (-14%) e Regno Unito (-9,5%), mentre fra i paesi europei non appartenenti all’Unione si conseguono risultati positivi sul mercato russo (+11,5%) e su quello turco (+6,6%).

IN AMERICA SI VA GIÙ. Dopo la crescita registrata negli ultimi due trimestri, l’andamento delle esportazioni toscane dirette nel continente americano subisce, tra aprile e giugno 2012, una brusca frenata (-7,3%), dettata soprattutto dalla diminuzione delle esportazioni verso i paesi dell’America centro-meridionale, che passano in terreno pesantemente negativo (-19,5%.). 

I SETTORI FORTI. Rimangono in positivo le esportazioni di beni di consumo, con particolare riferimento alla componente dei beni durevoli (+23,4%), grazie ai contributi di oreficeria (+33,5%) e mobili (+3,4%); in forte rallentamento ma comunque in aumento le vendite di beni non durevoli (+4%), un andamento pressoché interamente determinato dagli incrementi dei settori cuoio-pelletteria (+8,3%).

LA REGIONE E LA NAZIONE. Le importazioni regionali rimangono, rispetto al -6,9% nazionale, ancora in positivo (+5,9%) solo grazie ai forti incrementi negli acquisti di prodotti energetici di base (-0,9% il dato al netto dell’import di petrolio greggio e gas naturale). Il picco negativo degli acquisti di prodotti intermedi (-10,7% al netto dei metalli preziosi) sottolinea che la produzione industriale è in ulteriore pesante arretramento per quasi tutti i settori manifatturieri.

LA PAROLA AL PRESIDENTE. Il presidente di Unioncamere Toscana ha commentato così questo bilancio: “Questi dati non ci sorprendono, vista la crisi dei consumi mondiali e il crollo della fiducia diffuso cui si assiste. Ponendosi nell’ottica del “bicchiere mezzo pieno”, i dati rivelano che ci sono diverse aree di mercato dove i nostri prodotti più innovativi e a maggiore valore aggiunto hanno ancora dinamiche diffusamente positive, e dove occorre concentrare il nostro impegno e le nostre forze”.

Mese della prevenzione, visite e consulti gratuiti in piazza

Piazza Annigoni con Infasil: venerdì e sabato controlli gratuiti per le donne.

L’INIZIATIVA. Infasil ha scelto ottobre come mese della prevenzione e sta offrendo alle donne oltre tremila visite specialistiche gratuite e consulti personalizzati, in otto città italiane. Venerdì 18 e sabato 19 in piazza Annigoni a Firenze i medici Aogoi (associazione degli ostretici e ginecologi ospedalieri) e Aideco (associazione italiana di dermatologia e cosmetologia) offriranno la loro professionalità a chiunque voglia usufruirne per un consiglio, in ambito ginecologico e dermatologico, o una visita del tutto gratuita. 

LE VISITE. I consulti si svolgono all’interno di un motorhome dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. L’ampia disponibilità ha l’obiettivo di consentire a tutte le donne di ritagliarsi un momento dedicato a se stesse all’interno della giornata, tra impegni lavorativi, familiari e cura dei figli, per poter usufruire di questa importante iniziativa.

IL MOTORHOME. Il pullman attrezzato da Infasil  che sarà presente in Piazza Annigoni, ospita due sale – una per la consulenza ginecologica e una per le visite dermatologiche – progettate per offrire comfort e riservatezza alle donne. E per le fiorentine più impegnate, c’è la possibilità di prenotare la visita o il consulto comunicando all’hostess, sempre presente nell’area accoglienza del motorhome, l’orario preferito.

LE TAPPE. Il tour di Infasil è  partito da Bari, ha attraversato Napoli e Roma e, nelle prossime settimane, farà tappa a Bologna, Padova, Torino per poi concludersi a Milano. Domani la quarta tappa del tour arriva proprio a Firenze. 

INFORMAZIONI. Per maggiori dettagli visitate il sito ufficiale dell’iniziativa:  www.inascoltoconinfasil.it.